MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrelli pescanti per esbosco con teleferica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da husky
    se hai il trattore a monte, con un piccolo sistema di bloccaggio, puoi anche esboscare in discesa.
    é proprio questo cha volevo sapere..se con la maxwald si riesce anche a lavorare in discesa.

    Commenta


    • #32
      si si può, l'importante è che ci sia una buona pendenza e che il carico viaggi alto da terra.

      Commenta


      • #33
        e come funziona questo "freno"?
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #34
          ciao sono nuovo del forum io ho un woodlieer 3000 mi confermi che la fune dura solo 1300 ore .io ne ho fatte circa 800 dici che dovrebbe dare già dei segni di cedimento ?se si come riconocserli. ciao

          Commenta


          • #35
            Cesare71: I produttori di funi consigliano di cambiare la fune dopo 1200/1300 ore nel caso del Woodliner e dopo 1500/1600 ore nei carrelli tradizionali (dati Teufelberg). La fune si dovrebbe cambiare sia (ovviamente) in casi di segni di cedimento sia che sembri nuova. Un trucco che mi hanno spiegato consiste nel far scorrere la fune in un pezzo di cartone che tieni tra le mani e ogni decina di metri controllare se ci sono taglietti sul cartone, quello indica se e quanti trefoli sono saltati.

            Commenta


            • #36
              Grazie mille per il prezioso consiglio. Seguirò senz'altro le tue indicazioni.
              Se qualcun'altro avesse altri consigli sono ben accetti!!!
              Buon lavoro a tutti
              Cesare

              Commenta


              • #37
                scusate la domanada un pò approssimativa, ma guardavo il sito della wissen e mi sono chiesto quanto verrebbe a costare l' argano sulla slitta più piccolo e il relativo carrello per poter lavorare sapete qualcosa di preciso?

                Commenta


                • #38
                  io non sò di preciso quanto costi ma le atrzzature vyssen costano parecchio anzi di piu

                  Commenta


                  • #39
                    Allora, circa 8 mesi fa ho chiesto preventivo all'Alpifuni (rivenditore Wyssen per l'Italia) ed il prezzo per l'argano piccolo a benzina con tamburo normale è di circa 23000 € , mentre se si va sulla versione con tamburo maggiorato. motore diesel e pompa doppia velocità si arriva a 44000€ circa.

                    Saluti

                    Commenta


                    • #40
                      solo l' argano ovviamente e il carrello e l' attrezzatura? scusate ma da noi non esistono

                      Commenta


                      • #41
                        Si si solo argano, sinceramente ditte italiane che costruiscono argani idraulici cosi piccoli non ne conosco, c'è la Greifenberg ma sono argani già belli grossi.

                        Un' altra ditta che ne fa di piccoli è lì austriaca Gantner ma anche li i prezzi saranno paurosi....

                        Commenta


                        • #42
                          certo che per essere per piccole quantità sono carucci è

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                            certo che per essere per piccole quantità sono carucci è
                            Sono sempre quantità a livello industriale e non hobbistico...
                            Prova ad informarti per il prezzo della teleferica Savall1500 e poi vedrai che un argano simile, sopratutto con quelle caratteristiche è a buon mercato....
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #44
                              si si in effetti quello è vero e ti ripeto che sono attrezzture che non ho mai visto lavorare

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao a tutti sono nuovo del frum ma vi leggo da anni... Io faccio circa 150-200q l'anno e adesso mi trovo a tagliare in luogni abbastanza impervi dove solo con un pescante riuscirei a trasportare il legname. La mia domanda è: dite che un carrello a taglia magari facendo due o più rinvii tra carico e carrello per diminuire lo sforzo possono mandare la legna anche in discesa su pendenze intorno ai 40°? grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Ma quanto costano più o meno 1000 metri di fune portante del wodliner?
                                  Alla Forlener ho sentito che si tratta di fune speciale, sbaglio?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Per il Woodliner serve una fune diametro 22 mm compattata a 8 trefoli. La maggiorparte delle funi sono a 6 trefoli ma per questo tipo di carrello sono un pò poco elastiche e si usano quelle a 8.
                                    Spero di essere stato utile. Buona giornata

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Complimenti x il lavoro Lorenzo e grazie x le foto...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho in mente di produrre un carrello pescante motorizzato dalla portata di circa 10q a conti fatti costerebbe circa 7000€ con omologazione e radiocomando fino a 300 metri, secondo voi potrebbe avere mercato?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Intendi tipo il WOODLINER 3000???dacci un pò di specifiche ,ciao.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            piu o meno tipo il Woodliner però con alcune modifiche sostanziali, ad esempio il fatto che lo si puo utilizzare anche a terra come piccolo argano a slitta, e un modo completamente diverso per la trazione sulla portante in modo da non snervare le corde. a breve inizieremo ad assemblare il primo prototipo,
                                            Alcuni dati:
                                            fune del bozzello diametro 8 lunghezza 100 m circa
                                            velocita recupero fune da 0 a 1.7 m/s
                                            fune portante diametro 12 lunghezza 300 m (dipende dalla portata del radiocomando)
                                            velocità di scorrimento da 0 a 2 m/s (dal prototipo si vedra se aumentarla fino a 3,5 m/s)
                                            motore disel da 13 hp
                                            peso stimato sotto i 300 kg
                                            Se avete alcune idee sono ben accette in quanto se si costruisce uno strumento per lavorare è lo strumento che si deve adattare all'operaio e non l'operaio che si deve adattare allo strumento.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              é un po lento..capisco che con 13 hp non puoi fare molto..quanto pensi di riuscire a sollevare?se non vuoi snervare la portante usi anche una traente?
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                si per non snervare la portante si usa una traente di diametro molto rodotto, per adesso la capacità di sollevamento è stata calcolata per 10q e comunque per le velocità specialmente quella del carrello è stato pensato un modo semplice per cambiare i pignoni quindi i rapporti in modo che se devo usare il carrello in piano utilizzo un pignone con un rapporto minore e la velocita aumenta mentre se la campata è ripida un rapporto maggiore per avere meno velocità ma più coppia.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  quello che non ho capito è se il carrello è trainato da un argano a terra oppure il sistema di trazione è sul carrello.
                                                  ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    è tutto sul carrello con un sistema di carrucole

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      per manu74,non riesco a spedirti le foto del pescante,perchè l'indirizzo che mi hai mandato di posta elettronica è sbagliato,e hai disattivato la possibilità dal sito di forum macchine di inviarti dei messaggi.
                                                      ciao Lorenzo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        propio bello sto valutando di costruirmene uno ai mica delle foto in dettaglio grazie beppe

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ciao zecat 330
                                                          ora che è finito posso venire a vederlo? magari anche in funzione quando fai la prova.....
                                                          la tua soluzione è molto bella e alquanto funzionale....
                                                          Dai che ci sentiamo.....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Prova Grefeinberg teleferichhe,ciao!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Olio per carrello Bartolini

                                                              Ciao a tutti sono nuovo del forum e avrei subito bisogno di voi.... Sapete che tipo di olio idraulico bisogna utilizzare per il carrello della teleferica forestale Bartolini?

                                                              Grazie a tutti!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X