Originalmente inviato da Green Zone
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Treeclimbing (tecnica)
Collapse
X
-
-
Per una volta...................... non ho parole................ e detto da me è tutto dire
Subito lo pensavo OT invece una parte del filmato mostra il sistema di ancoraggio ed all'inizio mi sembra di aver visto una fionda per il lancio del sagolino che infatti mi sembrava sistemato molto in alto......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
girando su internet ho trovato questo video
Al min 5.40 usa un tubo di metallo per far scivolare le rondelle(lo chiama rollotube). qualcuno di voi lo ha mai usato o lo ha mai visto usare?non sembra male a vederlo,di facile costruzione e di facile utilizzo.Appena ho un pò di tempo provo a farne uno e provo a utilizzarlo
Commenta
-
Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggiogirando su internet ho trovato questo video
Al min 5.40 usa un tubo di metallo per far scivolare le rondelle(lo chiama rollotube). qualcuno di voi lo ha mai usato o lo ha mai visto usare?non sembra male a vederlo,di facile costruzione e di facile utilizzo.Appena ho un pò di tempo provo a farne uno e provo a utilizzarlo
In effetti si può anche costruire, l'unica pecca, a seconda del materiale se lo tocchi con la catena la rovini, con quello originale basta riaffilare.
Commenta
-
Io ho trovato questo http://www.youtube.com/watch?v=W08WlmOrmaY e sarei curioso di sentire i pareri di alcuni "tecnici"..... nella descrizione dice di esser arborista certificato ma qualche errore lo fa..... sempre nel taglio con la motosega e poi ho trovato strana la prima legatura, poi ho trovato strano che sfilasse ogni volta la corda per la calata controllata dal block e poi la sequenza delle corde non mi torna.....
Almeno io faccio partendo dall'alto: corda di trazione se si usa, poi legatura, poi longe acciaio poi corda lavoro poi emergenza poi corda di fissaggio del block........ Nel video la sequenza delle corde è diversa.... sbaglio io qualcosa?
E poi addirittura li butta direttamente che avrebbe potuto farlo anche con i primi...... boh voi come fate? Poi naturalmente sposto tutto in "tecnica" che è la sezione più idonea.
E poi anche questo http://www.youtube.com/watch?v=6IInyAuIMi8 dello stesso...... qui una cosa che ho notato è che aspetta sempre quelli sotto invece di dare il tempo lui per cercar di rimanere in pianta meno tempo possibile.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio..........................
Io ho trovato questo http://www.youtube.com/watch?v=W08WlmOrmaY e sarei curioso di sentire i pareri di alcuni "tecnici"..... nella descrizione dice di esser arborista certificato ma qualche errore lo fa..... sempre nel taglio con la motosega e poi ho trovato strana la prima legatura, poi ho trovato strano che sfilasse ogni volta la corda per la calata controllata dal block e poi la sequenza delle corde non mi torna.....
Almeno io faccio partendo dall'alto: corda di trazione se si usa, poi legatura, poi longe acciaio poi corda lavoro poi emergenza poi corda di fissaggio del block........ Nel video la sequenza delle corde è diversa.... sbaglio io qualcosa?
E poi addirittura li butta direttamente che avrebbe potuto farlo anche con i primi...... boh voi come fate? Poi naturalmente sposto tutto in "tecnica" che è la sezione più idonea.
partendo dall'alto:legatura,longe d'acciao,block,corda di sicurezza.mi pare sia la sequenza corretta e io faccio così.se ti riferisci come mai prima fà la tacca,poi lega il pezzo e poi finisce il taglio.non è sbagliato,anzi almeno fà la tacca senza rischiare di tagliarsi la corda, e poi riesce a vedere bene dove lega.Scusa ma quante corde usi?longe,corda di lavoro e poi emergenza?a che ti serve l'emergenza?
Commenta
-
Ok il discorso del far la tacca prima è normale quello lo sapevo ma ogni volta sfila la corda al block senza lasciarla li fermandola in battuta con un nodo, Riguardo il posizionamento corde se guardi lui ha la longe di acciaio sotto il block.......
La corda di emergenza la porto per le "emergenze" che poi sappiamo bene com'è il discorso..... si è una rottura in più ma ci vorrebbe o sbaglio?
Tu la chiami di sicurezza io la chiamo di lavoro...
Ricapitolando dall'alto: corda di trazione (meglio far faticar quelli a terra), legatura, longe acciaio poi io ci metto quella da lavoro o sicurezza come la chiami tu, poi block e poi emergenza.....
Sotto il block non andrebbero corde con le quali stai lavorando o sbaglio? anche perché secondo me una volta che ti devi riposizionare per un nuovo taglio senza sfilar niente sganci la long e e rimani appeso alla tua corda da lavoro, lego quella di trazione, allento leggermente il block ed emergenza e li fai scorrere in giù fino alla posizione giusta per il prossimo taglio, mi riallongio, faccio la tacca, posiziono la longe d'acciaio dentro la tacca per evitare che magari scivoli leggermene, abbasso la corda di lavoro passandola sotto la longe, faccio la legatura e taglio lasciando la cerniera, spengo la motosega e faccio tirare il pezzo una volta posizionato bene.....
La trazione, per averla sempre pronta, la uso molto lunga e tengo sempre l'altro capo legato su un carrucolino in modo da recuperarmela di taglio in taglio senza faticare.............
Spero di essermi spiegato.....................GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioOk il discorso del far la tacca prima è normale quello lo sapevo ma ogni volta sfila la corda al block senza lasciarla li fermandola in battuta con un nodo, Riguardo il posizionamento corde se guardi lui ha la longe di acciaio sotto il block.......
La corda di emergenza la porto per le "emergenze" che poi sappiamo bene com'è il discorso..... si è una rottura in più ma ci vorrebbe o sbaglio?
Tu la chiami di sicurezza io la chiamo di lavoro...
Ricapitolando dall'alto: corda di trazione (meglio far faticar quelli a terra), legatura, longe acciaio poi io ci metto quella da lavoro o sicurezza come la chiami tu, poi block e poi emergenza.....
.....................
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioOk il discorso del far la tacca prima è normale quello lo sapevo ma ogni volta sfila la corda al block senza lasciarla li fermandola in battuta con un nodo, Riguardo il posizionamento corde se guardi lui ha la longe di acciaio sotto il block.......
.....................
Commenta
-
Anch'io la metto sopra il block la longe d'acciaio, ma non metto sotto il block quella da lavoro perché mi torna più comodo far scendere poi le corde con la stessa sequenza senza mollar niente solo allentandole leggermente.......
Tu hai esperienza ed io no e magari mi trovo meglio così che non ha mollar tutto ogni volta, io faccio poi scorrere tutto il sistema in giù anche perchè una volta che l'hai lascato automaticamente scendendo va in tiro i quanto il diametro del palo generalmente di qualcosa aumenta..... magari con il tempo riesco a far nodi meglio e tutto allora comincio a far come fai tu............GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ciao Ragazzi! Posto un po' tutto insieme senza quotare perchè sono super di fretta... Franco, appena riesco ti rispondo in privato, comunque grande!! Fagli vedere chi siamo a 'sti Canadesi!!!!
Il climber del primo video per me: veloce nelle legature, buon calcolo dei carichi, grande il frizionista (mi piacerebbe che il mio frizionista lavorasse così....), la moto era da affilare, la corda da lavoro e longe vanno sopra il block...però tutto sommato a me non sembrava malaccio.
Che sappia io, sequenza: legatura, longe, corda da lavoro, spezzone block.. longe e corda da lavoro devono stare sopra al block perchè in caso di imprevisto il pezzo appeso in carico sul block potrebbe impedire la discesa trattenendo le corde (longe e lavoro)... Così mi è stato insegnato, inoltre in questo modo lo spezzone del block si può tirarlo giù allentandolo senza ogni volta toglierlo.
Corda di trazione.... Fate una prova a casa/magazzino/lavoro, prendete un 1,5 mt di legno a vostra scelta, diametro 70/60 in piedi (tipo cilindro) poi provate a tirarlo con una corda verso il basso (il suolo), piuttosto che mettersi seduti e provare a spingerlo con le mani.... Io sinceramente cerco di usare di più rollotube o conyfair più che la trazione... tanta fatica a terra, ogni volta deve risalire insieme la corda (più peso da tirare su), se si deve invece allontare il pezzo per questioni di sicurezza nella zona di calata/pericolo, allora piuttosto si fa un Load Transfert (alla peggio Drift), e lo si sposta dove si vuole, piuttosto che Vertical Speedline se deve rimanere attaccato al fusto, il pezzo... Ciao!
Commenta
-
Ciao Valerio, allora una cosa che faccio come un'altro c'è.... far scorrere le corde allentandole leggermente.....
Qui ai Canadesi c'è poco da far vedere, anzi meglio che rimanga nascosto..... a far l'uomo di "fanteria" è l'unica cosa su cui mi difendo bene....
Sul climber del video, non avevo nulla da dire sulla manualità in quanto quando lavora va come una scheggia.... avevo solo qualche dubbio che volevo chiarire..... lui slega sempre il block, teneva la long e a mio avviso nel posto sbagliato in quanto corde sotto al block non ce ne dovrebbero essere.... queste osservazioni in quanto certificato credevo rispettasse di più le procedure.
Discorso trazione, una volta arrivato il pezzo a terra la faccio legare insieme a quella di calata e la tirano su quelli a terra a me non pesa niente........ io la lego sempre dietro al tronco come suggeritomi da un o che lo fa da tempo..... legatura dalla parte opposta della caduta si fa passare sopra al pezzo e in questa maniera aumenti di un bel po' la forza che fai..... solo per evitare di "faticare" sul palo.... almeno io che non son pratico vedo di risparmiar tutto quello che posso.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Dai bene così, e poi tentar non nuoce, mal che vada non perdi niente comunque. Hai già fatto un salto da Davey, a proposito?
Giusto come fai, corde sotto al block non vanno.
Sì in effetti da un certificato, oltretutto ISA... Chissà, magari ha preso la certificazione anni addietro e poi lavorando ha preso questo "brutto vizio".
Per il discorso del legare dietro al tronco... Non credo che faccia maggiore forza la trazione, legandola dietro al tronco (per carità, magari sbaglio io). Di solito la forza esercitata viene moltiplicata con l'ausilio di leve o paranchi. Legandola dietro al tronco di certo non c'è un paranco e non credo neanche possa fare leva. Più che altro si crea una torsione, il che non è un bene (soprattutto se vi è una cerniera sottile nel taglio..). Piuttosto se vuoi più forza, prepara a terra un paranco, gestito dall'operatore a terra. E poi questo lo consiglio vivamente: usate il rollotube... E' fantastico, un taglio leggermente inclinato in direzione della caduta... e via.
Buona serata
Commenta
-
in teoria legando dietro sotto ad una 50ina di cm e poi passando sopra la corda cambiando gli angoli di carico della corda dovrebbe cambiare anche la forza esercitata da chi è a terra..... boh.... comunque meglio del rollotub non c'è, è proprio una bella trovata....... devo solo farmelo appena trova qualche scarto di tubetto d'alluminio....
Tornando al tizio...... giusto per chiarire..... io rispetto a lui son un bradipo
Da Davey ed anche Bartlett..... lasciato curriculum ma intanto son apposto.... qui is the worst period..... fine OT.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
Commenta