MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ESCAVATORE GOMMATO O "RAGNO" PER LAVORI FORESTALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ESCAVATORE GOMMATO O "RAGNO" PER LAVORI FORESTALI

    ho visto una macchina in zona Belluno tipo ragno con un processore per tronchi montato, sapete se questo tipo di escavatore viene usato abitualmente per questo tipo di lavoro? E' la prima macchina che vedo con questo attrezzo montato

  • #2
    io sono della provincia di Belluno, dov'è che l'hai vista questa macchina? Io non l'ho mai vista dalle mie parti. Cmq so che ce ne sono in giro. Ho visto una volta, non ricordo se era in Austria, un escavatore cingolato con il processore per l'abbattimento e la sramatura delle piante. Fammi sapere dove l'hai vista cosi vado a dare un'occhiata anch'io

    Commenta


    • #3
      mi pare che fosse la ditta De Col di Longarone, la macchina era bianca e rossa penso un Euromach, molto grossa con quattro ruote e due artigli che potevano essere posizionati per stabilizzarla.

      Commenta


      • #4
        ESCAVATORE GOMMATO O "RAGNO" PER LAVORI FORESTALI

        Salve Ragazzi Volevo Un Consiglio Su Che Macchina Aquistare :
        L'indecisione E Tra Un Escavatore Gommato Da 70/80 Qli O Un Ragno DA 60/70 QLI
        Che Cosa Mi Consigliate ?
        Ciao E Grazie

        Commenta


        • #5
          io preferirei 1 escavatore gommato possibilmente new holland (si dice che siano ottimi)

          Commenta


          • #6
            grazie della risposta
            il mio dubbio era sul comportamento in fuoristrada che a mio parere il ragno è piu versatile.

            Commenta


            • #7
              Da noi usan ESCLUSIVAMENTE Menzi Muck

              http://www.menzimuck.com/index-e.htm

              Altro che NewHolland!

              http://www.menzimuck.com/Forst/video/fo-steil1.MPG
              http://www.menzimuck.com/Forst/video/fahren.mpg
              Ad una dimostrazione a Lucerna ho visto far ad un A91 4x4 roba inenarrabile.. il tizio ha chiuso le due ruote anteriori "a pinza" contro un'albero e ci ha fatto arrampicare il mezzo; lavorava con una o piú ruote piú alte di un paio di metri rispetto alle altre senza fare una piega.
              Quando si muoveva sugli ostacoli l'assetto si adattava davvero velocemente, non so dirti se per immensa perizia dell'operatore (che intanto lavorava durante gli spostamenti) o per la presenza di un sistema automatico.

              Commenta


              • #8
                ah chiedo scusa come ragno io intendevo tipo il bertani (almeno da noi vengono chiamati così )

                avevo capito 1 altra cosa

                Commenta


                • #9
                  Beh...dipende in che bosco devi lavorare...noi utilizziamo un escavatore gommato da 130Qli e lo utilizziamo come caricatore e per spostare i tronchi...ma i nostri boschi sono in piano e dove ci sono pendenze portiamo il trattore con il verricello e l'escavatore resta a valle...altirmenti a volte noleggiamo un ragno.
                  Noi lavoriamo solo con pinza forestale.
                  Dovresti spiegarci meglio il tuo tipo d'utilizzo.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    grazie ragazzi per lerisposte:
                    mamma mia che figata quei due filmati.
                    Sono gia in possesso di un trattore con allestimento forestale e verrivello (LAMBORGHINI 1050 DT E VERRICELLO GREIFEMBERG 65 QLI ) La stessa ditta che mi ha allestito il trattore. (ACCOPPIATA VINCENTE)

                    IL MIO DUBBIO ERA:
                    visto che devo aquistare un mezzo per "allestire" il legname precedentemente smacchiato in un imposto e magari quando le condizioni del terreno lo permettono allestire il legname direttamente nel bosco.
                    la mia domanda era questa:
                    fino a che pendenza puo lavorare un escavatore gommato (tipo komazu pw 85) sensa dare problemi?
                    indubbiamente se la pendenza e elevata conviene senza dubbio il trattore e verricello.
                    oppure affidarmi a un ragno?

                    Commenta


                    • #11
                      Toglimi la curiosità, ti è capitato per le mani un Komatsu pw 85 a buon prezzo

                      Praticamente l'uso che ne vorresti fare è intermedio, se sulle pendenze elevate usi il verricello vuoi una macchina per lavorare nell'intermedio: se ho capito bene giusto?

                      Secondo me il ragno ti permette un range più ampio, un domani puoi montarci un processore e tagliare dei bei volumi su pendenze che il gommato si sogna....senza necessariamente crearti la strada per arrivarci (e come sappiamo tutti farsi una strada nel bosco è burocraticamente, almeno in certe zone, una bella menata)
                      Tom

                      Commenta


                      • #12
                        Perfetto TOM ai centrato il mio "problema"
                        si mi è capitato un comazhu a buon prezzo; ma a questo punto preferirei continuare a cercare un RAGNO.

                        Fino a che pendensa posso arrivare col gommato komazhu?
                        da quanti qli devo indirizzarmi sul ragno per nn avere problemi?
                        considera che non voglio un mezzo tanto ingombrante darebbe fastidio e basta se ti interessa ti mando qualche foto del mio MOSTRO
                        CIAO ALLA PROSSIMA

                        Commenta


                        • #13
                          Provalo!

                          Trifase (che nick elettrico) io ti consiglio di provarlo e vedere come si comporta: se trovi una pinza tronchi da mettere su e veder come va meglio ancora.
                          tieni presente che con la pinza tronchi montata eviti anche di falsare la potenza di arrampicata che avresti usando la benna....e vedi anche come rimane sbilanciato col carico dei tronchi (oltre che vedere come si comporta in sbraccio ed il solo peso della pinza in modo da capire quanto ti rimane di portata utile).
                          In alternativa potresti provare a prendere su un paio di tronchi con la benna e andare in pendenza (quella dove voresti lavorare, a tentativi però) provando a muoverti un pò... (idee malsane, ma almeno dannno una proxy del comportamento).

                          Per il tonnellaggio della macchina devi specificare quanto sono maturi i boschi che lavori, perchè se prendi macchine troppo piccole vanno dappertutto ma muovi poca legna....bel casino parlarne via internet, sarebbe meglio vedersi e mettere la macchina "sotto" vedendo quando comincia a fare le boccacce
                          Comunque considera un altro problema, il ragno lo blocchi e lo muovi in tutte le situazioni, il gommato nel fango non lo vedo un granchè bene. Ioi comunque starei entro i 100 quintali.
                          Tom

                          Commenta


                          • #14
                            GREAZIE TOM PER I CONSIGLI:
                            devi sapere che questo è anche il mio soprannome da quando ho preso la scossa con la 380;

                            anche secondo me il ragno è la meglio soluzione, perche ti permette di usarlo un po per tutto.
                            il problema è di trovarlo usato e in buono stato.
                            anche secondo me non andrei oltre i 100 qli senno diventerebbe troppo ingombrante

                            IO MI ORGANIZZEREI COSI:
                            -Col ragno prepari i "fasci" di tronchi direttamente nel bosco
                            - Con il trattore attrezzato con pinza ad attacco a 3 punti li smacchi all'imposto
                            - con lo stesso ragno li sezioni
                            - Se il terreno è particolarmente in pendenza, trattore e verricello .
                            CHE COSA NE DICI?

                            Commenta


                            • #15
                              Lavori forestali

                              Io consiglierei il ragno, però attenzione, se vuoi montare successivamente un bel processore per taglio e sramatura, devi orientarti su macchine da almeno 120-140 cv, altrimenti non ha sufficente potenza per installare tale accessorio e muoversi in mezzo al bosco.

                              se hai bisogno di altre info, chiedi pure.

                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Ehi TRIFASE!!! Sono due macchinari decisamente diversi, anzi uno è l'ooposto dell'altro! Il RAGNO è INNARRESTABILE, è sorprendente quello che ci puoi fare, però è altrettanto sorprendente anche il C**O che devi farci per imparare ad usarlo abbastanza bene, diciamo quel tanto che ti permetta almeno di non ammazzarti mentre stai lavorando. Io ho un amico carissimo che ha il ragno, ma non mi sono mai sognato di provarlo (con l'escavatore me la cavo egregiamente)perchè anche in piano se sbagli una manovra con le zampe è un attimo capottarsi. Il mio amico è un grande, lavora in posti dove non ti sogni nemmeno di andarci a piedi, ma mi racconta che ogni tanto si prende di quegli spaventi tremendi.
                                Sii furbo ascoltami, il ragno lascialo perdere.
                                Piuttosto mi comprerei un bell'escavatore cingolato da 130 quintali.. davvero un bel compromesso!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  X BIKERM
                                  Grazie della risposta; anche secondo me il ragno è un ottimo compromesso.
                                  a me non interessa il processore perrche lavoro quasi esclusivamente castagno di 40 /50 anni qundi motosega e pinza forestale.
                                  il ragno si puo usare in cantiere come una seemovente?
                                  ciao e grazie

                                  X dado 85xl
                                  Grazie della risposta anche a te; anche secondo me l'escavatore a cingoli sarebbe un ottimo compromesso ma il problema è per lo spostamento; ogni volta caricarlo su di un carrellone diventa stressante
                                  perche è difficile trovare un appezzamento di terreno molto vasto: tagli un ettaro qui, 5000 metri la; e ogni volta per spostarsi è un dramma.
                                  a me serve un mezzo molto piu versatile che possa circolare su strada come un trattore.
                                  ma è veramente cosi pericoloso il ragno?
                                  secondo me basta un po di pratica come in tutte le cose e cercare di non strafare.
                                  tanto se la pendenza è troppa uso trattore e verricello mi serve solo su terreni con pendenza variabile e non mi vado di certo ad arrampicare in pendii eccessivi
                                  ciao e grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    allora vada per il ragno

                                    Se non devi montare un processore per abbattere alberi a tutto spiano, allora una macchina sui 60-70 quintali serve egregiamente allo scopo, sempre che acquisti una macchina del tipo mobile, per intenderci con due ruote folli anteriori e due ruote motrici posteriori.

                                    Allora puoi tranquillamente utilizzarlo come semovente con in più il vantaggio di un escavatore per lavori impossbili.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      C'è un ulteriore problema, col ragno (in senso stretto quello con 2 ruote più due pinze) come circoli per la strada senza carrellone?
                                      Va bene il discorso per lo scavatore gommato, ma il ragno con 2 ruote e due pinze non lo vedo proprio comodo per gli spostamenti.
                                      Circa la manovrabilità del mezzo sicuramente devi fare molto più che prenderci la mano, però sulla versatilità non ci sono dubbi.

                                      Certo è che un ragno su pendenze non eccessive lo vedo sprecato, proprio per il discorso verricello e trattore non ne hai bisogno (oltre al costo infatti devi investire un bel pò di tempo ad imparare).
                                      .
                                      Boh, non lo so, in poche parole tu vuoi un mezzo per fare i fasci direttamente in sito - ma non con pendenze eccessive (non le riesci a quantificare?, 20% potrebbe essere il max o di più?) - poi tutte le altre lavorazioni le fai all'imposto dove la pendenza ci si augura sia nettamente minore ..giusto?

                                      Ma proprio non ce la fai a provarlo sto komatsu?

                                      Magari con la benna (pro salvataggio ) vedi come si comporta poi dopo decidi se riesci a muoverti altrettanto bene con la pinza.
                                      Alla fine devi solo capire se negli ambienti in cui operi ti rende il mezzo o meno e credo che fare i fasci con quello sia molto più veloce che a mano....
                                      Puoi chiarire solo l'affermazione "con lo stesso ragno li sezioni", intendi dopo averli depezzati con la motosega? Se così lo scavatore ti serve solo per riunire i materiali (movimentazione) mentre tutte le altre operazioni le faresti con motosega, pinza con attacco a tre punti e dove la pendenza è elevata verricello, giusto?
                                      Ultima modifica di Cascina_Tollu; 27/06/2005, 16:44.
                                      Tom

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Difendiamo il ragno dall'estinzione

                                        x TRIFASE, sarò un pò di parte, non lo nego, ma ribadisco il concetto, che il ragno nella versione MOBILE, ovvero con due ruote folli anteriori e due ruote motrici posteriori, ha sicuramente una versatilità superiore alla macchina cingolata o gommata tradizionale.

                                        E' vero che in Italia non è consentita la circolazione stradale, ma nelle zone di cantiere o boschive non vedo proprio impedimenti, il vantaggio inoltre è che la stabilità operativa del mezzo è maggiore, grazie al fatto di poter posizionare gli stabilizzatori in modo indipendente uno dall'altro.

                                        Questo sempre che la zona operativa presenti pendenze significative, oppure non sia possibile realizzare rampe di accesso alla zona di lavoro con conseguente alterazione del territorio e successivo costoso ripristino.

                                        Io suggerirei un bell'usato sui 50-60 quintali del tipo mobile, trovi macchine della Euromach, o Kamo (fuori produzione pero') in giro, prezzi non proprio popolari, ma sono macchine robuste con forza straordinaria.

                                        Ciao e buona giornata

                                        Commenta


                                        • #21
                                          PER TOM:

                                          per quanto riguarda l'abbatimento e la sezionatura uso la motosega.
                                          il mio problema non è tanto la pendenza, ma un mezzo un po tutto fare che si muova agilmente nel bosco; ho gia lavorato con una gru forestale montata sul trattore ma mi sono cappottato non avendo visto un sasso. l'escavatore gommato va piu o meno dove va il trattore e basta che sci sia un minimo di terreno sconnesso e sei fermo.
                                          preparare i fasci direttamente nel bosco è molto meglio che mettersi li con il verro a tirare pianta per pianta.
                                          dove arrivi con il trattore e pinza tiri dritto (25qli) nemmeno li sente se non ce arrici tiri direttamente il fascio col verro.
                                          e secondo me il ragno è il miglior compromesso.
                                          scaricati quei due filmati all'inizio della disscussione; come quello solo piu piccolo, li si parla di 150 qli.
                                          e in cantiere lo usi come un escavatore gommato per spostare e acatastare il legname
                                          ciao

                                          PER BIKERM

                                          come si comporta nel piazzale per allestire e accatastare il legname?
                                          con un carico attaccato alla pinza si puo muovere? se si fino a che portata?
                                          parlando di un mezzo da 50/60 qli
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            qui da me usano quasi tutti escavatori gommati e cingolati colmar con pinza e credo siano delle gran macchine

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ok

                                              Ho capito, come è andato il cappottamento ?

                                              Comunque vada concordo con la maggiore versatilità del ragno (che ti avevo peraltro consigliato), il fatto era puramente economico: sei tu che devi vedere quanto conviene l'acquisto rispetto alla legna che processi e vendi.
                                              Io avendo visto che ti era capitato per le mani un mezzo interessante e che ti interessava come semovente in cantiere mi limitavo a dirti di provarlo....poi fai tu.
                                              Sicuramente da portare è molto più interessante il ragno, ma io non saprei manco come si accende
                                              Tom

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ti ringrazio tom

                                                la comazu è sicuramente un gran mezzo dei mie colleghi boscaioli ne hanno una da 100 qli e si trovano benissimo però solo in cantiere perche nel fango o in terreni non dico in pendensa ma con qualche sasso non se la cava benissimo.

                                                ora come ora la sto usando io (causa due mesi di neve che mi anno messo a terra) e ho smacchiato tutto in un piazzale e con la comazu la sto spezzando; è una gran macchina credimi e consuma anche poco

                                                io cercavo qualcosa di piu che mi faccia l'uno e l'altro.
                                                senza dubbio il lato economico l'ho gia calcolato perche taglio solo nella mia proprietà 50/60 ettari di prevalensa castagno di 40 / 50 anni quindi.......

                                                comunque ti ringrazio dei consigli; di che zona sei, e che tipo di lavoro fai?
                                                ciao LUCA

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da TRIFASE
                                                  comunque ti ringrazio dei consigli; di che zona sei, e che tipo di lavoro fai?
                                                  ciao LUCA
                                                  Risposta
                                                  Aggiungo che ho lavorato per passione con dei boscaioli e tuttora mi piacerebbe approfondire l'argomento, tempo permettendo.
                                                  ome tutti gli appassionati quando ho un macchinario che lavora intorno casa chiedo di poterlo utilizzare (scavatori ruspe e co incluse).

                                                  Ciao!
                                                  Tom

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    per trifase

                                                    Allora una macchina sui 50 q. con pinza attaccata movimenta in sicurezza circa 10 q. di carico, se riesci a prendere invece macchine sui 70 q. allora puoi movimentare carichi da 25 q.

                                                    ciao e buona giornata.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ragno

                                                      Ciao!Sono nuovo di qui,comunque ti posso consigliare un ragno...Su pendenza sicuramente!Il gommato scordalo,non ha stabilità nel bosco,ti conviene un ragno che come costi è vantaggioso oppure un bel cingolato sui 100-130 q.li....Io saprei dove trovare ragni a un buon prezzo........Scrivimi un messaggio privato!Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da TRIFASE
                                                        GREAZIE TOM PER I CONSIGLI:
                                                        devi sapere che questo è anche il mio soprannome da quando ho preso la scossa con la 380;

                                                        anche secondo me il ragno è la meglio soluzione, perche ti permette di usarlo un po per tutto.
                                                        il problema è di trovarlo usato e in buono stato.
                                                        anche secondo me non andrei oltre i 100 qli senno diventerebbe troppo ingombrante

                                                        IO MI ORGANIZZEREI COSI:
                                                        -Col ragno prepari i "fasci" di tronchi direttamente nel bosco
                                                        - Con il trattore attrezzato con pinza ad attacco a 3 punti li smacchi all'imposto
                                                        - con lo stesso ragno li sezioni
                                                        - Se il terreno è particolarmente in pendenza, trattore e verricello .
                                                        CHE COSA NE DICI?
                                                        Premetto che non ho letto tutte le risposte che ti sono state date per mancanza di tempo, quindi forse dirò cose già dette.
                                                        Mi pare di capire che vuoi montare una testa allestitrice su un ragno per allestire il legname in bosco e poi esboscare col verricello il tutto, almeno in terreni in pendenza.
                                                        Permettimi, senza offesa, di dirti che questo è un controsenso. Da sempre si cerca di esboscare il materiale intero, il più lungo possibile e poi depezzare comodamente all'imposto su strada camionabile.
                                                        Inoltre il ragno (intendi quell'escavatore con 4 zampe di cui due con le ruote vero?) è vero che va dappertutto ma è lentissimo negli spostamenti e poi mi sembra leggero per montare una testa allestitrice. Tali teste richiedono spesso dei motori supplementari per permettere all'idraulica di funzionare decentemente. Inoltre il ragno si sposta trascinandosi facendo forza sulla benna in cima al braccio idraulico, in questo caso dovresti artigliarti al terreno con la testa allestitrice! Io eviterei.

                                                        Se non ho capito nulla di quello che vuoi fare chiedo scusa e mi cospargo la testa di segatura.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se vuoi la segatura te la do io :-) (sto chersando)

                                                          io voglio una macchina che mi vada in terreni abbastanza pianeggianti allestita con una comunissima pinza per tronchi.
                                                          a tagiare le piante faccio benissimo con la motosega.
                                                          e soprattutto per allestire il legname nel piazzale.
                                                          se il terreno è pianeggiante e abbastansa livellato voglio evitare di usare il verricello e legare con le catene i tronchi.
                                                          qui mi anno consigliato tutti un ragno ma anche secondo me non è una macchina azzeccata. una bella semovente da 85/90 qli con assale ammmortizzato dovrebbe andarmi a pennello.

                                                          :-)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da TRIFASE
                                                            se vuoi la segatura te la do io :-) (sto chersando)

                                                            io voglio una macchina che mi vada in terreni abbastanza pianeggianti allestita con una comunissima pinza per tronchi.
                                                            a tagiare le piante faccio benissimo con la motosega.
                                                            e soprattutto per allestire il legname nel piazzale.
                                                            se il terreno è pianeggiante e abbastansa livellato voglio evitare di usare il verricello e legare con le catene i tronchi.
                                                            qui mi anno consigliato tutti un ragno ma anche secondo me non è una macchina azzeccata. una bella semovente da 85/90 qli con assale ammmortizzato dovrebbe andarmi a pennello.

                                                            :-)
                                                            Aiuto!!!

                                                            Continuo a non capire.

                                                            Ci provo: tu vuoi una macchina allestita con una pinza che ti serva per movimentare i tronchi sul piazzale ma che all'occorrenza ti vada anche in bosco e che, in situazioni pianeggianti, ti esboschi i tronchi che hai abbattuto e depezzato con la motosega. Giusto?

                                                            Prima di avventurarmi in ulteriori ipotesi aspetto conferme.

                                                            Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X