MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Seghe circolari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Iacopo Visualizza messaggio
    ..... deduco che la sega in questione gira al contrario e non saprei dire il perchè. Non credo che sia possibile invertire la direzione della pdf del trattore in folle, quindi proprio non capisco come sia stata utilizzata in precedenza .......
    ... ho avuto lo stesso problema quando ho collegato la sega a disco alla pdf trattore.
    Prima la utilizzavo con la pdf motocoltivatore che ruotava al contrario.
    Ho sostituito la scatola ingranaggi con nuovo invertitore ed è tutto OK.

    Commenta


    • #32
      Si usa cosi http://www.youtube.com/watch?v=aeOaT18E_YA pero per le piante piccole (rametti) sta attento ai contraccolpi! tieni sempre il pezzo appoggiato al banco

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ElioG Visualizza messaggio
        ... ho avuto lo stesso problema quando ho collegato la sega a disco alla pdf trattore.
        Prima la utilizzavo con la pdf motocoltivatore che ruotava al contrario.
        Ho sostituito la scatola ingranaggi con nuovo invertitore ed è tutto OK.
        Ti riferisci alla scatola ingranaggi del trattore, giusto? Dovrei quindi farmi fare il lavoro da un meccanico?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Iacopo Visualizza messaggio
          Ti riferisci alla scatola ingranaggi del trattore, giusto? Dovrei quindi farmi fare il lavoro da un meccanico?
          troppo semplice girare il disco???

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Iacopo Visualizza messaggio
            Ti riferisci alla scatola ingranaggi del trattore, giusto? Dovrei quindi farmi fare il lavoro da un meccanico?
            No, è il gruppo di rinvio che si trova sul banco sega tra attacco cardano e albero puleggia cinghie.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
              troppo semplice girare il disco???
              Forse non mi sono spiegato bene. Se giro il disco, per segare correttamente, dovrei mettermi dal lato opposto della sega, ma a quel punto non avrei abbastanza spazio sul banco per appoggiare il legno perchè il banco è asimmetrico. Quindi le soluzioni sono due, o incrocio le cinghie come suggerito già da qualcuno o metto le mani sulle pulegge e a quel punto mi sa che la cosa più semplice è far uscire l'attacco per la pdf dal lato opposto all'attuale. Boh! In ogni modo grazie a tutti per i consigli.

              Commenta


              • #37
                un'altra soluzione che nn intaccherebbe la meccanica non può essere ingrandire il piano d'appoggio e giarare il disco come detto da "trattortizi"?

                Commenta


                • #38
                  Forse piu' che girare il disco dovrebbe girare l' albero dall' altro lato ....

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao, il disco deve girare dalla parte dell'operatore, che si troverà sulla destra del trattore, le punte della sega devono essere rivolte verso il pezzo da tagliare, la velocità da usare è la più lenta, poi ti regoli con i giri motore. perchè ti sono sorti questi dubbi? da che perte gira il tuo disco per farti avere dubbi? il verso è lo stesso in tutte le seghe a disco su cardano . Non puoi girare il disco e nemmeno incrociare i cinghioli perchè se il disco gira a rovescio di come è stato progettato si allenterà il dado che lo blocca dalla filettatura. finquando non sei sicuro non usarla perchè queste seghe sono molto pericolose
                    Ultima modifica di allenando; 08/02/2011, 16:38.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da allenando Visualizza messaggio
                      perchè ti sono sorti questi dubbi? da che perte gira il tuo disco per farti avere dubbi? il verso è lo stesso in tutte le seghe a disco su cardano . finquando non sei sicuro non usarla perchè queste seghe sono molto pericolose
                      Mi sono sorti questi dubbi perchè quando ho collegato la sega al trattore mi son accorto che girava al contrario rispetto a quanto mi aspettavo, a senso. E infatti molti, te compreso, hanno confermato il mio dubbio. Probabilmente la sega in questione è nata per essere attaccata ad un motocoltivatore che, come altri mi hanno detto in precedenza nella discussione, girano al contrario rispetto ai trattori.

                      Commenta


                      • #41
                        Non puoi girare il disco e nemmeno incrociare i cinghioli perchè se il disco gira a rovescio di come è stato progettato si allenterà il dado che lo blocca dalla filettatura.

                        Commenta


                        • #42
                          Scusate se mi ripeto, ma secondo me bisognerebbe vedere se è possibile girare l' albero che porta la lama sull' altro lato del banco (a specchio rispetto alla fessura dove esce la lama),e con esso anche la puleggia con cinghie.

                          Commenta


                          • #43
                            Qualcuno conosce questa ditta: http://www.dmitaliasrl.com/it/Scheda...alegna_600.php
                            Il prezzo è molto interessante.

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

                              Subito una domanda:

                              sto cercando un bancosega piano scorrevole o fisso con lama da 600mm motore elettrico monofase 220V 3HP esiste qualcosa?
                              Qualcuno conosce qualche ditta che li produce?

                              Cercando in rete,ho trovato solo due tre modelli e alcune ditte non li producono più...
                              posso prendere in considerazione anche un combinato, piano fisso inclinabile e basculante, ma temo siano tutti motorizzati trifase 380V

                              Ciao

                              Dale

                              Commenta


                              • #45
                                Io ho una circolare Zanon Basculante con lama da 60 cm. Motore elettrico 220V .
                                Mi trovo bene non tanto per la praticità, quanto per la sicurezza.
                                Ma stavo guardando il sito e non li vedo più a catalogo...
                                Ops... ho comprato un Panda?
                                Comunque mi trovo bene... (non solo col bambù)

                                Commenta


                                • #46
                                  Hahahaha.
                                  Grazie per la risposta!

                                  Anch'io stavo seguendo Zanon molto tempo fa;
                                  poi settimana scorsa dando un' occhiata al sito, è proprio come dici, non sono presenti (ci sono solo sul catalogo PDF).

                                  Ho chiamato direttamente loro, hanno confermato che sono fuori produzione.
                                  Sto seguendo altre due marche, ma c'è una bella differenza di prezzi;
                                  non vorrei prendere qualche cantonata.

                                  Lo so che con un 220v da 3HP non si va molto lontano... avevo già una circolare old style (senza protezioni) poi è "esplosa"...

                                  Quant'è l'utile del taglio in cm più o meno della tua Zanon?

                                  p.s.

                                  maledetti bambù

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ma tu pensa... vai al mercato per comprare una gallina e torni a casa con un Dodo.
                                    Ma l'assistenza e i pezzi di ricambio per quanto tempo saranno garantiti?
                                    In realtà la potenza della mia è inferiore ai tre Kw. Credo sia 2,5 o 2,7 o giù di li.
                                    Il vantaggio ora è che posso lavorare da solo mentre prima (usavo una circolare a banco fisso senza protezioni) era meglio essere in due.
                                    Per non parlare appunto della pericolosità che adesso è praticamente azzerata.
                                    Ci si può far male lo stesso ma bisogna impegnarsi molto di più per farlo perchè la lama rimane nascosta e compare solo nel momento in cui la basculante viene spinta. Dei dispositivi di sicurezza (purtroppo bypassabili) fanno si che la basculante debba essere spinta a due mani.
                                    La lama sporge per circa 30 cm, per diametri più grossi giro il tronco sul piano basculante e lo faccio in due tagli. Non ha grossi limiti purchè si abbia l'accortezza di avanzare poco alla volta altrimenti va giù di giri e si ferma.
                                    Difetti:
                                    -Non si possono tagliare le assi nel senso della lunghezza il che la rendono inadatta a svolgere anche lavori di edilizia o di falegnameria.
                                    -Lo scarico della segatura va proprio sul cumulo di legna tagliata che si forma sotto la macchina: si poteva incanalarla diversamente o pensare a un raccoglitore...
                                    -Bisogna fare attenzione a bloccare bene i tronchi che si sta tagliando con l'apposito sistema (tipo affettatrice). Viceversa potrebbero muoversi durante il taglio, torcere la lama e portarla contro la fessura della basculante che la accoglie.
                                    In quel caso si sente un curioso rumore di lamiera tagliata, di denti al widia scheggiati e di bestemmie.
                                    Per il resto ha mille vantaggi. Occupa poco spazio, è leggera, facilmente trasportabile con le due ruote e il timone (io devo salire un lungo scivolo).
                                    Forse ora che è fuori produzione, sui modelli ancora in circolazione è possibile spuntare un prezzo interessante.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si bella fregatura...
                                      Spero, per la loro serietà, abbiano almeno uno stock di ricambi a magazzino, non penso siano così sprovveduti da non averne tenuto conto.
                                      Forse ho trovato un venditore con delle Zanon a magazzino, adesso lo contatto.
                                      Per il resto, tutto vero ciò che dici sul suo utilizzo;
                                      stavo adirittura pensando di rimuovere completamente il piano basculante, per crearne uno fisso, in modo d' avere la possibilità di tagliare l' assito;
                                      ed in fine, poter sfruttare maggiormente l' altezza lama per il taglio legna.
                                      Ovviamente non sarà a norma, diventerà come la vecchia che avevo, ma come tutte le cose pericolose vanno utilizzate con cervello.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao a tutti, mi sono interessato alla discussione visto che anche io vorrei chiedervi un consiglio, devo acquistare una sega circolare per effettuare delle lavorazioni del legno professionali, cosa ne pensate di questi modelli ? http://www.socomecsrl.com/glossario/seghe-circolari/

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Nico90 Visualizza messaggio
                                          cosa ne pensate di questi modelli ?
                                          Che sono quelli che vendi e cerchi di farti un pò di pubblicità?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buonasera a tutti!! L altro giorno girando su You tube ho visto che una casa costruttrice italiana (la iross) che ha messo in commercio una sega circolare chiamata revolvex 7000 l avevo già vista su alcuni video questa sega ma sembravano tutti prodotti artigianali ora finalmente la vedo prodotta da un azienda specializzata nel settore e mi sta venendo una voglia assurda di comprarla!!! Che ne dite? Mi sembra una bella macchina!!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Se hai tutta la legna spaccata in precedenza è una macchina decisamente veloce. Se però la tua produzione si ferma a poche centinaia di quintali all'anno direi che una sega a disco con bancale basculante e nastro sia la scelta economicamente più conveniente.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao actros grazie per la risposta!!! Comunque si io la legna accatastata c'è l ho già tutta spaccata e possiedo già una sega a disco con nastro caricatore ma per semplificarmi la vita ho visto quell attrezzo!!! Diciamo che la mia produzione annua e di un centinaio di quintali per uso proprio poi circa 700 800 quintali li vendo e altrettanti li sego a casa di clienti!!!! Non sono un gran produttore però volevo togliermi lo sfizio di avere una macchina "automatica". Adesso nel weekend andrò alla fiera forestale boster e spero di vederla e poter chiedere maggiori informazioni!!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da carraromen Visualizza messaggio
                                                  Adesso nel weekend andrò alla fiera forestale boster e spero di vederla e poter chiedere maggiori informazioni!!!!
                                                  Sopratutto chiedi il prezzo e fatti quattro conti...e cerca di capire in quanto tempo andrai ad ammortizzare la spesa.
                                                  Ricorda di considerare che con la macchina che hai ora ci tagli anche tronchi da 2 metri, ramagnia fine ed altro. Valuta bene anche questo in fase di confronto tra le due macchine.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Hai ragione sul fatto dell ammortizzare la macchina ma è quasi più un mio capriccio volere quella macchina!!! Anche perché adesso ho chiesto un preventivo giusto per capire a spanne qual e il costo ma in ogni caso con i quantitativi di legna che faccio io sarebbe un discorso lungo ammortizzarla!!!! Poi per i rami uso solitamente l altra sega che ho cioè la candela mi trovo meglio!!!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Consigli su acquisto sega circolare da attaccare al trattore

                                                      Buonasera, sono interessato a conoscere pareri e opinioni sulle varie marche di seghe circolari da applicare al trattore con lama circa da 700 mm, con capacità di taglio di 25/30 cm.
                                                      Mi interessa soprattutto la praticità nel taglio multiplo di un gruppo di rami di abete o di faggio per esempio perché quelle che ho visto in rete tendono a essere più orientate al taglio di piccoli tronchi.
                                                      Grazie.
                                                      Ultima modifica di Argon 60; 04/01/2015, 22:00.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao argon 60 guarda io ho la balfor SC CNT 700 come dice la sigla ha il disco da 700 e nastro trasportatore da 5 metri e per ora non posso lamentarmi anche se ho dovuto fare qualche modifica per renderla piu efficente

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Diametro maggiore sega circolare PDF

                                                          Salve,
                                                          come da titolo mi servirebbe sapere quali sono le seghe circolari con attacco PDF (marche facilmente reperibili in commercio come Collino, Balfor, Comap) che hanno il diametro maggiore di disco (al Widia).
                                                          Tempo fa avevo letto da qualche parte di una sega con disco da Ø900, ma non mi ricordo chi la produce...
                                                          Ultima modifica di Francé; 05/03/2015, 17:22.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao francé anche se in ritardo di qualche mese io in base alle mie conoscenze so che c e la balfor 750 poi di piu grosse non ne conosco

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Posch metal agricola ed altre ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X