MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motosega-verricello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motosega-verricello

    mi sono iscritto e prima cosa è d'obbligo il saluto a tutto il forum e un buo anno .
    vorrei creare con una motosega un verricello per un uso amatoriale non certo professionale cosi da farlo abbastanza leggero da trasporto,a me basta che tiri dai4 ai 5 quintali.Mi è stata regalata una motosega"ALPINA IT 31015"ma non conosco le caratteristiche e i dati tecnici tipo potenza,cilindrata che mi sono indispensabili per capire se è adatta al lavoro(che non è semplice da costruire).qualcuno me li puo' postare.Al momento l'ho smontata e pulita.la frizione non è in buone condizioni(è stata riparata e non mi sembra un bel lavoro).Il motore ha buona compressione. premetto che ancora non l'ho messa in moto()ma ho fiducia.Vi mostro cosa vorrei fare





    chiaramente questo nuova costa un botto.Ora la prima cosa devo sistemare la motosega.Tornando al discorso della frizione, sull'asse va montata una ruota dentata per catena tipo motorino eliminando quella che tira la lama ,domando se al verricello sia necessaria la frizione oppure la si potrebbe eliminare se magari ne fosse provvisto il verricello stesso? come verricello avevo pensato a un cabestano tipo nautico usato"VERRICELLO LOFRANS ROYAL"riduzione 1/50 comunque pesante.Avete qualcosa da proporre?fatemi sapere cosa ne pensate e consigli.
    saluti

  • #2
    Le condizioni d'impiego in ambito forestale sono decisamente più severe di quelle in nautica. Sconsiglio l'utilizzo di tale materiale. Il rischio infortuni sarebbe decisamente alto, particolarmente poichè l'uso del verricello è un operazione sempre delicata. Si assitono a infortuni anche con l'uso di atrezzature specifiche, va da se che l'impiego di materiali non omologati aumenta considerevolmente la percentuale di rischio.
    Mi dispiace smorzare entusiasmi esprimendomi in questi toni, ma da adetto ai lavori mi sento in dovere di consigliarti di lasciar perdere.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da enry51 Visualizza messaggio
      mi sono iscritto e prima cosa è d'obbligo il saluto a tutto il forum e un buo anno .
      vorrei creare con una motosega un verricello per un uso amatoriale non certo professionale cosi da farlo abbastanza leggero da trasporto,a me basta che tiri dai4 ai 5 quintali.Mi è stata regalata una motosega"ALPINA IT 31015"ma non conosco le caratteristiche e i dati tecnici tipo potenza,cilindrata che mi sono indispensabili per capire se è adatta al lavoro(che non è semplice da costruire).qualcuno me li puo' postare.Al momento l'ho smontata e pulita.la frizione non è in buone condizioni(è stata riparata e non mi sembra un bel lavoro).Il motore ha buona compressione. premetto che ancora non l'ho messa in moto()ma ho fiducia.Vi mostro cosa vorrei fare





      chiaramente questo nuova costa un botto.Ora la prima cosa devo sistemare la motosega.Tornando al discorso della frizione, sull'asse va montata una ruota dentata per catena tipo motorino eliminando quella che tira la lama ,domando se al verricello sia necessaria la frizione oppure la si potrebbe eliminare se magari ne fosse provvisto il verricello stesso? come verricello avevo pensato a un cabestano tipo nautico usato"VERRICELLO LOFRANS ROYAL"riduzione 1/50 comunque pesante.Avete qualcosa da proporre?fatemi sapere cosa ne pensate e consigli.
      saluti
      Buona sera,il verricello andrebbe anche bene ma la motosega no.Ci vogliono motoseghe di almeno 60-70cc meglio se di tipo vecchio(cioè meno giri e più coppia in basso)e poi una costruzione un pò più robusta con una slitta di appoggio sulla quale fissare mts e verricello.devi mantenere la frizione della mts perchè i verricelli ne sono sprovvisti.L'attrezzatura che hai postato in foto è roba da americani per spostare le ranocchie dalla cantina.Vai sul sitowww.pivotti.it/Prodotti_Verricelli.htm e vedi come è fatto un verricello da mts poi ti regoli.Quello della Stihl professionale costava in vecchie lire circa 10.000.000 negli anni '90.Ciao Luca
      Ultima modifica di santinello; 07/01/2011, 18:29. Motivo: ho fornito un indirizzo sbagliato

      Commenta


      • #4
        Ciao io circa 12 anni fà ho acquistato un verricello della De Angeli e l'ho attaccato ad una 036.
        volevo farlo come vorresti fare tu ma.........ho risparmiato per un pò di tempo e ne ho preso uno nuovo fatto da chi ne sa..........risultato dopo tutti questi anni funziona ancora bene ( e ti assicuro che di esboschi e tirare piante grosse ne ho fatto ), ho cambiato 2 volte il cavo, bruciato una frizione della motosega ma non mi è mai successo di farmi male perchè è stato studiato e strutturato da gente che ci studia sopra......a mio parere è meglio spendere qualcosa, usarlo e poterlo raccontare agli altri perchè nel bosco se non vai al meglio con attrezzi in ordine, per risparmiare qualche centinaio di euro, rischi troppo sulla tua pelle e su quella dei chi ti aiuta. ciao

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio Mario.sa del consiglio ma io sono un po',come si dice noi,"capone" e prima di risponderti,sarebbe certamente stato piu' cortese ma non certo pratico,ho messo in atto quello che mi frullava appunto nella capoccia.ora posso mostrare qualcosa.mi sono scervellato per trovare le giuste riduzioni per avere una forza di tiro soddisfaciente con una velocita di tiro adeguata.è stato difficile trovare una cinghia dentata da 10.000 giri da abbinare alla puleggia da saldare alla frizione della mia alpina senza rovinare la sede cementata del cuscinetto a rulli.ho eliminato anzi tagliato parte del serbatoio olio della catena per far passare la cinghia.il riduttore è un buonfiglioli 270 NM ridotto 1/40 le puleggie hanno una riduzione 1/3=totale riduzione 1/120,
          .cabestano diam.85 che a 9000 giri della motosega fa 70 giri minuto.quindi la velocita di tiro sara circa 20 m. al minuto.l'unica cosa è che viene pesante.sui 25-27kg.la motosega pesa 5kg,il riduttore pesa 10kg,il cabestano pesa 3kg(ne faro' un altro di alluminio con un diametro minore,avro ancora piu forza di tiro con meno velocita'e molta piu' leggerezza)l'asse pesa 2kg ecc....insomma se vuoi una cosa robusta è cosi'!!!!!le lamiere sono spessore 5mm,quella degli attacchi coi golfari 6mm,meno non credo fosse possibile.
          ho quasi finito mi manca il guida fune,a parte il peso ,sono soddisfatto:









          per quello che serve a me va benissimo,.ho gia' messo in moto e provato per vedere se i giri calcolati tornanoancora manca qualcosa ma ormai ....quando avro' finito lo provero anche con il tiro .

          Commenta


          • #6
            la cinghia regge 10.000 giri.
            l'unica cosa che dovro' fare attenzione al montaggio definitivo è che durante l'accellerazione il motore va un po in torsione sui sede-blok(come diavolo si scrive)e di conseguenza la cinghia fa un po fuori linea.questo ora succede anche perche non ho centrato bene il tutto con la giusta tensione,sono solo prove.devo ancora fare il guida fune in teflon,rinforsare con una costola tipo ferro a T il tubolare dei golfari ,zingare il cabestano di ferro(lo faro' in seguito di alluminio con diametro 60 che sviluppando una circonferenza di 188mm a 70 giri al minuto mi dara' un tiro di 13 m sempre al minuto ma avra molta piu forza di tiro),verniciare il resto.avevo pensato di alleggerire la struttura in ferro facendo delle forature qua e la lavorando nei punti non critici ma ho paura di aumentare le torsioni e perdere la rigidita necessaria.Che dite lascio stare cosi'?forse cosi toglierei poco peso!e non ne vale la pena?i giri di fune sul cabestano sono 5.Forse ho voluto esagerare ma quando deve tirare non voglio slittature.vorrei un consiglio importantissimo:un cabestano fatto di teflon(per la leggerezza)pensate che potrebbe lavorare bene o essendo un materiale in un certo modo autolubrificante la corda tenderebbe a non grippare quanto è necessario e scivolare?é forse meglio usare l'alluminio?mi girano un po per la pesantezza ,ho cercato soluzioni ma non è facile.parlando di struttura in alluminio visto tutto quello che c'è da saldarci non mi sono fidato.poi l'alluminio che si salda meglio-bene è quello piu' puro che per natura è piu' debole al contrario quello piu' forte composto da un sacco di altri materiali poteva andare bene ma essendo meno puro è di difficile saldabilita' e è soggetto a cricche che non sono visibili se non con materiali di contrasto o radiografie.non adatto al mio caso con vibrazioni costanti.d'altronde per avere una resistenza dell'alluminio pari al ferro lo spessore dell'alluminio deve essere pari a tre volte quella del ferro ecc..ecc..insomma secondo me preferisco avere qualche kg in piu' manon voleva essere una predica ma un colloquio amichevole a cui spero darete delle risposte utili da valutare.un saluto a tutti

            Commenta


            • #7
              ragazzi come promesso mostro la foto del lavoro semi-finito e provato direi con soddisfazione .comunque sto apportando delle modifiche al guida filo in teflon (quello rosso)che si è fuso e sto facendo dei cabestani di diam.57 e 71 mm.il guidafilo lo sto facendo in alluminio cuscinettato.c'è ancora del lavoro.saluti

              Commenta

              Caricamento...
              X