MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sega circolare: da comando elettrico a PDF

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sega circolare: da comando elettrico a PDF

    Salve a tutti... devo apportare una modifica a una sega circolare... comincio a dirvi 2 delle caratteristiche della sega.. vi serviranno per darmi una risposta..
    il diametro della lama è da 40cm
    la puleggia sull'alberodove è attaccata la lama è da 8,5 cm
    ...in pratica volevo passare da motore elettrico a trattore...
    il motore elettrico ha 3 cavalli.. e solo a farla avviare fa un po di fatica... quando ha preso giri taglia.. ma dagli un pezzo di legno un pò più grosso e si ferma.. il motore non ce la fa...
    a casa ho un trattorino bertolini T412 da 18 cavalli
    sulla presa di forza ho la possibilità di avere 1136g/min... penso però a 3000 giri motore cioè a pieno regime....
    io non so la velocità corretta per quella lama...
    quindi non so nemmeno che puleggia metterci sul rotore (o albero... non so il nome preciso) dove va attaccato il trattore....
    potete aiutarmi?

  • #2
    Temo sia una pessima idea il pensare di modificare una sega circolare.
    Le problematiche legate alla sicurezza non sono solo apparenti ,mentre per i giri basta osservare e calcolare.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      cioè.. a che velocità dovrebbe girare una lama da 40cm per tagliare bene? non posso osservare se non ho ancora la puleggia per fare muovere la lama.. quindi non so a che velocità mi gira la lama se la PTO mi gira a 1000g/min... io so che ho sulla lama una puleggia di 85mm di diametro e la lama da 40cm...
      vorrei sapere la velocità non massima.. ma a cui la lama può tagliare bene.. e in base a quella il diametro della puleggia da mettere sull'albero attaccato alla presa di forza...
      sulla sega non vado a toccare niente... solo che cambio il motore con un rotore con attaco per la presa di forza..

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
        cioè.. a che velocità dovrebbe girare una lama da 40cm per tagliare bene? non posso osservare se non ho ancora la puleggia per fare muovere la lama.. quindi non so a che velocità mi gira la lama se la PTO mi gira a 1000g/min... io so che ho sulla lama una puleggia di 85mm di diametro e la lama da 40cm...
        vorrei sapere la velocità non massima.. ma a cui la lama può tagliare bene.. e in base a quella il diametro della puleggia da mettere sull'albero attaccato alla presa di forza...
        sulla sega non vado a toccare niente... solo che cambio il motore con un rotore con attaco per la presa di forza..
        La sega è dimensionata per quel range di potenza.
        Inoltre vi è una differenza notevole tra la coppia erogata da un motore elettrico e la coppia trasmessa da un motore a scoppio.
        Non credi che aumentare la potenza di 5-6 volte sia un pò troppo?
        Non credi che il disco non può sopportare un carico del genere?
        Non credi che il fatto che si fermi sia normale?

        Dalla descrizione mi sembra che tu utilizzi una di quelle vecchie seghe circolari a banco da carpentiere, dichiarate non a norma e bandite per innumerevoli problematiche.
        Puoi postare cortesemente una foto?

        Commenta


        • #5
          ho capito... siete fissati con la sicurezza ....non è una critica.. avete pienamente ragione.. ... chiedrò altrove.. 90 C .. se posto foto mi fai un infarto... la sega non è in metallo leggero.. barre di ferro pesanti.. l'asse su cui è montata la lama ha un diametro di 3.5 cm... bello grosso.. quindi regge tranquillamente potenze superiori ai 18 cavalli... il banco è artigianale... se dovessi optare per una sega con sicurezze.. non saprei come farle.. e non la comprerei nuova.. costa troppo.. la modifica me la cavo con 60€... la sega nuova me la cavo con + di 700€ io non ne ho.. e prima che i miei parenti comprino una sega nuova.. o un qualsiasi cosa di nuovo , qualcuno farà ora a trovare la formula per trasformare l'acqua in benzina e il ferro in oro...(mio nonno piuttosto di comprare i manici dei vanghetti li fa con le rame prese da qualche albero della riva del fosso) grazie lo stesso
          cmq.. a occhio.. una sega circolare gira a 2800g/min.. per avere gli stessi giri in teoria attaccata all'albero della presa di forza dovrei avere una puleggia del diametro di 24 cm o poco più.... se non sbaglio
          Ultima modifica di 9Enrico0; 17/07/2011, 18:22.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
            ho capito... siete fissati con la sicurezza ....non è una critica.. avete pienamente ragione.. ... chiedrò altrove.. 90 C .. se posto foto mi fai un infarto...
            Tranquillo, il mio cuore regge, anche sforzato

            Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
            la sega non è in metallo leggero.. barre di ferro pesanti.. l'asse su cui è montata la lama ha un diametro di 3.5 cm... bello grosso.. quindi regge tranquillamente potenze superiori ai 18 cavalli...
            Sei così sicuro?

            Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
            il banco è artigianale... se dovessi optare per una sega con sicurezze.. non saprei come farle.. e non la comprerei nuova.. costa troppo.. la modifica me la cavo con 60€... la sega nuova me la cavo con + di 700€
            Non credo che la modifica che vuoi fare costi così poco.
            Non credo neanche che tu abbia ben presente il problema.
            Potresti anche banalmente invertire le attuali pulegge, senza spendere soldi e risolvendo il problema. Magari (visto che è artigianale) non sono correttamente dimensionate quelle che hai.
            Se avessi la vaga idea della potenza di un motore elettrico da 3 hp, non scriveresti quanto hai scritto.

            Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
            (mio nonno piuttosto di comprare i manici dei vanghetti li fa con le rame prese da qualche albero della riva del fosso) grazie lo stesso
            Quello che credi errato in tuo nonno è invece estremamente utile.
            Le diverse essenze hanno densità diverse ed elasticità diverse.
            L'olmo si utilizza per picconi, zappe.L'acacia per gli utensili tipo rastrello,forca. L'ulivo per la facilita di piegarlo e dargli una forma curva.
            Questo non significa risparmiare, ma avere immensa esperienza e cultura millenaria.

            Commenta


            • #7
              per il discorso bastoni..chissà perchè con me non reggono mai.. si che non sono hulk.. direi l'opposto di hulk... magari li facesse con i tipi di legname che hai indicato... =) che abbia esperienza non lo metto in dubbio.. ma se facesse le cose a casa fatte bene saremmo più felici..
              Per quanto riguarda il lavoro dovrei cavarmela con meno di 90€... devo portare l'albero di trasmissione del moto del trattore (non so come chiamarlo.. non è un pezzo del trattore ma della sega) a tagliare un pezzo.. e al posto di quello gli si fa una sede e gli si salda un tronchetto scanalato classico per la presa di forza... il tronchetto costa 15€... lo faccio fare a un meccanico perchè va centrato e saldato con una saldatrice professionale... circa mi hanno detto 50€.. pezzi compresi .. poi mi serve la puleggia da 24 cm di diametro.. meglio se da 30 così non faccio urlare il povero trattorino... possibilmente a una scanalatura.cosi avendo una cinghia sola se il pezzo che taglio è troppo per la sega invece di ropere tutto slitta la cinghia.. se avessi più cinghe avrei più forza e se io o mio nonno carichiamo troppo di lavoro la sega rischia di romperi qualcosa.. cmq per la puleggia in ghisa da 24 dovrei essere sulle 30€... poi a casa mi faccio la sede per imbullonare l'albero preparato dal meccanico e collegare il tutto.... devo escogitare un sistema per mettere in tensione la cinghia....

              ps: 90C con la frase "mi fai un'infarto" non volevo darti del vecchio o del debole.. spero si sia capito XD è che un'esperto di leggi come te che vede un banco sega "criminale" come quello che ho io mi muore sul colpo..

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                per il discorso bastoni..chissà perchè con me non reggono mai.. si che non sono hulk.. direi l'opposto di hulk... magari li facesse con i tipi di legname che hai indicato... =) che abbia esperienza non lo metto in dubbio.. ma se facesse le cose a casa fatte bene saremmo più felici..
                Puoi imparare te. Ti assicuro che se acquisti una buona praticità riesci a farti gli attrezzi su misura. Ad esempio, con molta pazienza puoi far crescere curvo un pollone di ulivo e crearti degli strumenti di lavoro più consoni alla posizione della schiena.
                I falciatori di fieno erano specializzati in tale operazione.

                Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                Per quanto riguarda il lavoro dovrei cavarmela con meno di 90€... devo portare l'albero di trasmissione del moto del trattore (non so come chiamarlo.. non è un pezzo del trattore ma della sega) a tagliare un pezzo.. e al posto di quello gli si fa una sede e gli si salda un tronchetto scanalato classico per la presa di forza... il tronchetto costa 15€... lo faccio fare a un meccanico perchè va centrato e saldato con una saldatrice professionale... circa mi hanno detto 50€.. pezzi compresi .. poi mi serve la puleggia da 24 cm di diametro.. meglio se da 30 così non faccio urlare il povero trattorino... possibilmente a una scanalatura.cosi avendo una cinghia sola se il pezzo che taglio è troppo per la sega invece di ropere tutto slitta la cinghia.. se avessi più cinghe avrei più forza e se io o mio nonno carichiamo troppo di lavoro la sega rischia di romperi qualcosa.. cmq per la puleggia in ghisa da 24 dovrei essere sulle 30€... poi a casa mi faccio la sede per imbullonare l'albero preparato dal meccanico e collegare il tutto.... devo escogitare un sistema per mettere in tensione la cinghia....
                Hai presente le bici con le marce? Prova a salirci su e cambia il rapporto della corona a parità di pignone.
                Vedrai che è il contrario di quanto affermi.Più è grande la puleggia più si sforza il trattorino.
                Come pensi di rendere fissa la puleggia? Ammesso che con un giunto di trasmissione trasferisci il moto dalla presa di forza alla puleggia, come pensi di poterla tenere fissa, cioè come pensi di poter rendere inalterata la distanza tra le due pulegge al fine di poter avere l'attrito sufficiente per la trasmissione del moto?
                La modifica è tecnicamente complicata.
                Dovresti crearti un piano solidale alla struttara della sega, crare l'appoggio per due cuscinetti e renderli solidali al piano, infilare un asse tra i due cuscinetti, collegare ad un estremo il giunto di trasmissione e all' altro la puleggia. Creare un registro in trazione per l'intero piano d'appoggio dell'asse.

                Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                ps: 90C con la frase "mi fai un'infarto" non volevo darti del vecchio o del debole.. spero si sia capito XD è che un'esperto di leggi come te che vede un banco sega "criminale" come quello che ho io mi muore sul colpo..
                Tranquillo, avevo capito la battuta. Io spero che tu sia in grado di percepire il pericolo. Spesso però gli strumenti artigianali sono carenti di tante precauzioni che possono essere pericolose per l'incolumità propria e degli altri.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                  Puoi imparare te. Ti assicuro che se acquisti una buona praticità riesci a farti gli attrezzi su misura. Ad esempio, con molta pazienza puoi far crescere curvo un pollone di ulivo e crearti degli strumenti di lavoro più consoni alla posizione della schiena.
                  I falciatori di fieno erano specializzati in tale operazione.



                  Hai presente le bici con le marce? Prova a salirci su e cambia il rapporto della corona a parità di pignone.
                  Vedrai che è il contrario di quanto affermi.Più è grande la puleggia più si sforza il trattorino.
                  Come pensi di rendere fissa la puleggia? Ammesso che con un giunto di trasmissione trasferisci il moto dalla presa di forza alla puleggia, come pensi di poterla tenere fissa, cioè come pensi di poter rendere inalterata la distanza tra le due pulegge al fine di poter avere l'attrito sufficiente per la trasmissione del moto?
                  La modifica è tecnicamente complicata.
                  Dovresti crearti un piano solidale alla struttara della sega, crare l'appoggio per due cuscinetti e renderli solidali al piano, infilare un asse tra i due cuscinetti, collegare ad un estremo il giunto di trasmissione e all' altro la puleggia. Creare un registro in trazione per l'intero piano d'appoggio dell'asse.



                  Tranquillo, avevo capito la battuta. Io spero che tu sia in grado di percepire il pericolo. Spesso però gli strumenti artigianali sono carenti di tante precauzioni che possono essere pericolose per l'incolumità propria e degli altri.
                  Visto che nessuno ti aiuta a risolvere il tuo problema, che non é sapere se sei in sicurezza o no, ma un volgare calcolo di tapporto di riduzione, ti dico che mediamente i dischi da 400 lavorano a 4500-5000 giri, con riporti in widia e fino a 6000 i dischi tradizionali.
                  Se il tuo motore gira a 3000 giri, ti serve una puleggia sul codolo con diametro di 15-16 cm essendo quella sul mandrino di 8,5.
                  Poi se i cuscinetti non reggono tale velocitá, se le sicurezze non ci sono,se la struttura regge o quant'altro, beh quelli sono problemi tuoi

                  Commenta


                  • #10
                    6000 giri??? e quelle fatte ad o.k. quelle che si comprano apposite per i trattori.. come fanno ad avere quei giri? cioè.. al massimo sulla presa di forza un trattore arriva a 1100 giri al minuto se non erro... che razza di puleggia ci vuole.. o.O

                    cmq l'albero di trasmissone che uso.. attaccato al trattore è un blocco unico si può dire.. li una volta c'era ttaccata una sega.. mossa da un motore a scoppio.. io l'ho aperto.. gli ho controllato i cuscinetti che erano come nuovi... gli ho cambiato il grasso al suo interno.. e l'ho rimontato.... è abbastanza grosso.. tutto in ferro.. pesa si e no 6-7 kili.. ed è lungo come una tastiera per pc.. quindi bello massiccio.. per fissarlo ha 4 zampe in ferro spesse 2.5 cm.. una volta messo in tensione e imbullonato non si muove più....
                    devo fargli sotto il banco.. al posto del motore elettrico dei supporti con tei travetti di ferro.. e lo fisso li... su tipo 2 slitte in modo che possa scorrere .. metterlo in tensione e poi fissato

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                      6000 giri??? e quelle fatte ad o.k. quelle che si comprano apposite per i trattori.. come fanno ad avere quei giri? cioè.. al massimo sulla presa di forza un trattore arriva a 1100 giri al minuto se non erro... che razza di puleggia ci vuole.. o.O

                      cmq l'albero di trasmissone che uso.. attaccato al trattore è un blocco unico si può dire.. li una volta c'era ttaccata una sega.. mossa da un motore a scoppio.. io l'ho aperto.. gli ho controllato i cuscinetti che erano come nuovi... gli ho cambiato il grasso al suo interno.. e l'ho rimontato.... è abbastanza grosso.. tutto in ferro.. pesa si e no 6-7 kili.. ed è lungo come una tastiera per pc.. quindi bello massiccio.. per fissarlo ha 4 zampe in ferro spesse 2.5 cm.. una volta messo in tensione e imbullonato non si muove più....
                      devo fargli sotto il banco.. al posto del motore elettrico dei supporti con tei travetti di ferro.. e lo fisso li... su tipo 2 slitte in modo che possa scorrere .. metterlo in tensione e poi fissato
                      Quelle che si attaccano ai trattori, per quello che ho visto, hanno un raggio di 400 mm quindi un diametro di 800, un diametro 400 ti lascia al massimo 150 mm di lama utile, ci tagli i rami di un albero.
                      Riguardo alle rotazioni, se é molto grande e massiccio, il mandrino, e ha cuscinetti belli grossi, vuol dire che non é fatto per alte velocitá, ma per lame grandi quindi per un piú basso numero di giri.
                      Quello che conta su un attrezzo da taglio é la velocitá periferica che, a paritá di giri aumenta con la circonferenza e quindi con il diametro della lama.
                      Occhio alla velocitá periferica della lama se passi il limite, la lama "esplode" e i pezzi volano in tutte le direzioni a decine di metri e ti puoi fare moooooolto male, e quello é il meno visto che sei tu che hai fatto la cretinata, ma puoi fare male anche ad altri a decine di metri di distanza

                      Commenta


                      • #12
                        si.. avevo sentito quella della velocità periferica.. quando avevo il motore elettrico a 2800 giri.. la lama girava a 4100 giri... e fischiava parecchio.. e non penso sia una cosa buona... i cuscinetti sono a forma di cono.. con rulli non a sfera ma cilindrici.... quindi non so se siano per basse o alte velocità..=) comunque i 6000 non li raggiungerei.. al massimo punto ai 2800.. e vedo che le seghe tagliano lo stesso con quel numero di giri.. l'altro mio nonno taglia tranquillamente con una sega a 2800 giri.. con lama da 25.. quindi ha anche una forza ai denti minore di una lama da 40.. almeno secondo me... seguendo la logica e le leggi fisiche..

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                          si.. avevo sentito quella della velocità periferica.. quando avevo il motore elettrico a 2800 giri.. la lama girava a 4100 giri... e fischiava parecchio.. e non penso sia una cosa buona... i cuscinetti sono a forma di cono.. con rulli non a sfera ma cilindrici.... quindi non so se siano per basse o alte velocità..=) comunque i 6000 non li raggiungerei.. al massimo punto ai 2800.. e vedo che le seghe tagliano lo stesso con quel numero di giri.. l'altro mio nonno taglia tranquillamente con una sega a 2800 giri.. con lama da 25.. quindi ha anche una forza ai denti minore di una lama da 40.. almeno secondo me... seguendo la logica e le leggi fisiche..
                          Secondo i dati da te riportati si deduce che la puleggia al motore è di 12-13 cm. Vuoi sostituirla con una puleggia tra i 24 cm o addirittura 30cm. Con quella da 24 cm a 1000 giri otterresti 2800 giri. Con quella da 30 cm otterresti 3500 giri.


                          Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                          Visto che nessuno ti aiuta a risolvere il tuo problema, che non é sapere se sei in sicurezza o no, ma un volgare calcolo di tapporto di riduzione, ti dico che mediamente i dischi da 400 lavorano a 4500-5000 giri, con riporti in widia e fino a 6000 i dischi tradizionali.
                          Se il tuo motore gira a 3000 giri, ti serve una puleggia sul codolo con diametro di 15-16 cm essendo quella sul mandrino di 8,5.
                          Poi se i cuscinetti non reggono tale velocitá, se le sicurezze non ci sono,se la struttura regge o quant'altro, beh quelli sono problemi tuoi
                          Secondo me fornire una cifra senza cercare di capire se il fruitore saprà cosa farsene è inutile. Ad esempio nel tuo calcolo la lama farà 6000 giri. Non sarebbe più opportuno verificare prima se li regge?
                          se l'utente segue pedissequamente il consiglio e si fa del male?

                          Commenta


                          • #14
                            se si fa male son cavoli.. cmq penso di lasciare perdere.. non per la pericolosità o la complessità.. ma ho dimenticato un particolare... con una puleggia a 1 scanalatura.. è vero che se la sega si blocca la cinghia slitta e nessuno si fa male.. ma con una puleggia da 30cm... la cinghia deve essere molto aderente per far ruotare la lama.. e con una cinghia posso solo grattarmi gli innominabili.. ci vogliono le 3 cinghie.. e una puleggia da 30 con 3 scanalature mi costa 70€.. ... sommati al lavoro sono 130€ ...non ne vale la pena... piuttosto cercherò di convincere quelli della mia famiglia a comprare il banco sega nuovo... che mi costa 500€.. ma è nuovo con tutti i dispositivi di sicurezza... anche se so già che non lo prenderanno mai..XD beh.. con la seghetta che si blocca sempre la legna se la tagliano loro
                            grazie dei consigli comunque

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                              .. almeno secondo me... seguendo la logica e le leggi fisiche..
                              Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                              penso di lasciare perdere.. non per la pericolosità o la complessità.. ma ho dimenticato un particolare... con una puleggia a 1 scanalatura.. è vero che se la sega si blocca la cinghia slitta e nessuno si fa male.. ma con una puleggia da 30cm... la cinghia deve essere molto aderente per far ruotare la lama..
                              Quello che credi di sapere è sbagliato,può darsi che una cinghia sia poco(ma di che sezione?),ma non per ciò che dici.
                              La logica è poco utile senza esperienza e senza avere basi teoriche.
                              Alla fine sei arrivato alla conclusione più sensata.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                si si beh..=) ovvio cinghie so che esistono di diverse misure.. io intendo quelle fine.. quelle che si vedono sui comuni motori elettrici che azionano bettoniere o seghe circolari.. ..hanno pressapoco la larghezza di un centimetro e mezzo.. poco meno..
                                con quelle non ne basta una.. almeno.. potrebbe bastare ma magari è soggetta a troppo sforzo quindi si potrebbe surriscaldare e si lasca o si rompe..
                                non sono un'esperto ma avedo più di un'attrezzo mosso a cinghia so i loro limiti..

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X