Ciao ragazzi, ho trovato in rete dei carri forestali per atv/quad tipo questo http://www.kranman.com/indexatv.htm .Qualcuno sa se in Italia esistono produttori o importatori di questi prodotti?
grazie
Andrea
Li conosco e so che costano una fortuna. Inoltre, se vuoi riuscire a lavorare bene, ci vuole obbligatoriamente un atv oltre i 500 cc. e 4x4. Ovviamente un utility perchè devi installare la centralina idraulica sul portapacchi anteriore.
Dovendo compare tutto l'investimento supera i 30.000 euro. Non so se ne vedremo mai dalle nostre parti, in quanto qui si concepisce solo il trattore come mezzo da lavoro boschivo.
concordo Max, ho già un utility 700 e lo uso spesso in bosco con una specie di skidder che mi sono costruito. Ho cercato in giro ma sembra proprio che di questi carri in Italia non ci sia traccia.
Ciao a tutti, ho visto un annuncio su subito, prova a cercare "gru forestale" e troverai un carro del genere con gru, ma 8500 euro forse sono un pò troppi!! Comunque in fiera a Bologna allo stand della Negrisolo ho visto qualcosa di simile. Ciao
Ho visitato il sito e soprattutto mi sono letto il lstino prezzi:il risultato è interessante perchè il rimorchio + completo con tutta l'attrezzatura di motori per l'idraulica, gru , pinza verricello, in pratica chiavi in mano, escluso solo il quad,costa intorno ai 9800 Euro .Secondo me si potrebbe anche pensare ad utilizzare qualcosa'altro anzichè il quad......
Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo porre una domanda a tutti voi che siete senzaltro più esperti di me. Avete avuto occasione di vedere in italia lavorare dei rimorchi forestali attaccati dietro ad un quad? Tipo di quelli che si vedono in svezia per esempio. Che ne dite di quei rimorchi?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao, il mio pensiero è che vanno bene nei paesi in cui te li presentano, in foreste quasi pianeggianti formate da pini, poi non in ultimo posso solo immaginare cosa costano e a quali difficoltà di omologazione avrebbero in italia.
I rimorchi in questione li ho visti su diversi video ma dal vivo non ho mai avuto occasione.
Mio cugino aveva guardato se ne trovava uno per il suo quad ma non ha trovato nessun importatore in italia.
Resta comunque il fatto che in italia i quad non sono omologati per il traino ne di rimorchio ne di carrelli apendice, non sò se all'estero li omologano.
Comunque è una bella soluzione, sempre terreno permettendo!!!
Effettivamente in Italia non ne ho ancora visti ma li usano molto nei paesi scandinavi e canadesi.
Ma non è che da noi sia ancora questione di cultura?
Effettivamente in Italia non ne ho ancora visti ma li usano molto nei paesi scandinavi e canadesi.
Ma non è che da noi sia ancora questione di cultura?
Essendo molto vincolati alle normative, non credo proprio che sia un discorso di cultura.
Tutto questo lasciando, momentaneamente, da parte le questioni di convenienza economica.
Essendo molto vincolati alle normative, non credo proprio che sia un discorso di cultura.
Le normative vengono anche elaborate in base alla "cultura". Le normative possono essere cambiate e\o riviste...
In Italia gli ATV vengono visti ancora come strumento di svago e non di lavoro, quindi nessuno si è ancora posto il problema di regolamentarne bene l'utilizzo.
Resta comunque il fatto che in italia i quad non sono omologati per il traino ne di rimorchio ne di carrelli apendice,
Ma niente ti vieterebbe di usarli in appezzamenti privati, per portare la legna da dove tagli a dove il rimorchio agricolo magari non arriva. E il weekend ti godi il quad per le strade... senza rimorchio.
Credo che dal punto di vista legale il quad+rimorchio sia paragonabile a un trattorino rasaerba.
Però secondo me usarlo come rimorchio forestale è pericoloso. E' facile ribaltare e restare schiacciati.
Pericoloso non direi, visto come ho detto prima che li usano tranquillamente nei paesi scandinavi ed in canada.
Bè insomma non mi sembrano mezzi stabili come un trattore, poi dipende tanto da chi lo usa!!!!
Comunque ho visto video dove ci sono rimorchi per quad con la trazione idraulica, e affrontano anche belle pendenze!!!!
Come diceva Ringo non ci sarebbe nessun problema ad usarli in appezzamenti privati!!!!
non c'è mercato perchè è diverso il territorio ed il sistema economico boschivo. (checchè se ne dica il nostro è assai misero e muove ben poche risorse rispetto al solo canada)
quando devi operare su vasta scala, con molteplici squadre di operatori, su più fronti contemporaneamente, con tempi di lavorazione e necessità di produttività oraria elevata, anche il quad trova una sua utile collocazione.
In italia il boscaiolo medio risolve tutto o quasi con il trattore.
Del resto non abbiamo il territorio per poter impiantarci milioni di acri di coltivazione a bosco. Lavoriamo, almeno in nord italia, prevalentemente in ambito collinare se non montuoso. Tutti i fattori ambientali scoraggiano o rendono inutile il quad.
io invece lo trovo comodo in molte situazioni, specie in montagna dove a mio avviso sarebbe molto piu' produttivo delle motoagricole con pianale.
Specie nelle nostre montagne con strade strette e abbandonate un mezzo del genere risolve molte situazioni.
La questione della cultura si cambia..
anni fa vedevi i carri finlandesi portatronchi e qui per tutti erano dei cadaveri..oggi li scopiazzano e usano un po' tutti..e l'elenco e' lungo.
Ho visto molti di questi carri dal vivo in germania, e li ho trovati ben fatti e utili.
Commenta