Ciao a tutti ho un problema sulla mia 576xp a carburatore,se la metto di taglio aumenta di giri poi quando la rimetto dritta perde di minimo quasi a spegnersi.pulito già filtro miscela e controllato tubi candela nuova qualcuno sa dirmi perché?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: problemi e soluzioni (cercare anche le discussioni sui singoli modelli)
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Originalmente inviato da ClKlaus Visualizza messaggiomagari dico una banalità, ma non potrebbe essere il tubetto di alimentazione che è rimasto incastrato e quando ruoti la motosega si trova in una posizione troppo alta per ciucciare miscela ?
Commenta
-
Ciao ragazzo i pargoli albero motore melo ha cambiati come dicevo oltre ai vari tubi carburatore filtri e tubo asprì razione ma il problema che si alza il minimo quando la piego e si spegne quando la rimetto dritta c'è ancora .i cuscinetti di banco come consogliava Varg non sono i pararlo?qualcuno mi sa spiegare meglio cosa sono e quanto costa sostituirli ho già speso 130 euro per i lavori fatti senza arrivarne a capo grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggioIl mio meccanico dice che è la plastica sotto il carburatore che si è crepata ��
Commenta
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggioCiao ragazzo i pargoli albero motore melo ha cambiati come dicevo oltre ai vari tubi carburatore filtri e tubo asprì razione ma il problema che si alza il minimo quando la piego e si spegne quando la rimetto dritta c'è ancora .i cuscinetti di banco come consogliava Varg non sono i pararlo?qualcuno mi sa spiegare meglio cosa sono e quanto costa sostituirli ho già speso 130 euro per i lavori fatti senza arrivarne a capo grazie
Commenta
-
Ciao, credo che quelli che tu chiami i paraoli siano i cuscinetti di banco anche se non capisco come hai fatto a spendere così poco. Calcola che per cambiarli devi aprire tutta la motosega(e cambiare tutte le guarnizioni).
Io li ho cambiati una sola volta su una motosega ormai alla frutta e il gioco non è valso la candela.
Adesso quando cominciano a tirare aria(perché se a piegarla sul fianco si accelera da sola la causa è quella) le cambio ma si parla di motoseghe che han lavorato parecchio.
Un pistone, o meglio, una fascia consumata la riconosci dalla scarsa compressione facendo l'avviamento ma anche qui bisogna che la motosega abbia lavorato parecchie centinaia di ore.
Un appunto per farti capire quanto rognoso e delicato sia quel pezzo di motosega:su una motosega seminuova ho avuto un problema all'albero motore. Aggiustata in garanzia mi è stato cambiato oltre all'albero i cuscinetti (comprensibile) e addirittura i carter.
Serietà husqvarna...
Commenta
-
Buongiorno a tutti, ho una vecchia motosega Blitz 300 Electronic del 1983, recuperata in una cantina, abbandonata da oltre 20 anni. La motosega è equivalente della Oleomac 233. Dopo avere rifatto le membrane del carburatore e sostituito tubicino e pescante, la motosega ha ricominciato a funzionare regolarmente, ne sono davvero sorpreso, ho effettuato lavori di potatura alberi e taglio di legna per il camino. Tutto perfetto. I problemi sono però cominciati ieri: ho dovuto aiutare mio nonno ad abbattere un noce e ho dovuto usare la motosega per qualche ora, in maniera gravosa. Fino alla prima mezz'ora, tutto bene, ma quando la motosega si scalda (forse surriscalda), la miscela inizia a bollire nel serbatoio e la carburazione inizia a fare le bizze: si ingrassa e si smagrisce casualmente rendendo la macchina inutilizzabile. Lasciata ferma per farla raffreddare, la motosega torna a funzionare bene. Ok, è vecchia e sottodimensionata per questi lavori... ma è normale? Ci sono soluzioni?
Commenta
-
Originalmente inviato da SuperUCCU Visualizza messaggio....Fino alla prima mezz'ora, tutto bene, ma quando la motosega si scalda (forse surriscalda), la miscela inizia a bollire nel serbatoio e la carburazione inizia a fare le bizze: ....Ci sono soluzioni?Ultima modifica di mefito; 10/04/2017, 12:31.
Commenta
-
Le alette non le ho controllate ma dovrebbero essere ok. Il fatto è che è una motosega di 34 anni fa, con il serbatoio in metallo, ricavato direttamente nella scocca in alluminio. So che molte vecchie Castor e Alpina avevano lo stesso problema, vorrei solo sapere se sia normale o meno. Se la miscela bolle è per il calore, ma i malfuzionamenti a caldo, saranno collegati a questo oppure no?
Detto questo, i trafilamenti d'aria sono un forte sospetto che ho, anche se credo onestamente, che se ci fossero, si verificherebbero da subito e non dopo parecchio tempo di utilizzo..
Il massimo che potrei fare a questo punto, è cambiare il carburatore, visto che ho trovato un Tillotson HU36B originale per questa motosega. Questa macchina montava Walbro WA73 e il Tillotson di cui vi parlo. Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Meglio un marchio o l'altro?
Commenta
-
Originalmente inviato da SuperUCCU Visualizza messaggioLe alette non le ho controllate ma dovrebbero essere ok.
Se la carburazione è buona e l'alettatura di raffreddamento e pulita bisogna tenerla così.
Commenta
-
Dopo controllo... la carburazione sembrava ok, elettrodo candela color nocciola, quindi direi perfetta, oltretutto uso olio McCulloch totalmente sintetico con formula "Low Smoke". Io faccio sempre miscela al 2,5%-3%. Forse è un po' troppo ma sono sicuro che il pistone è sempre ben lubrificato, sarà una mia fissa probabilmente. E' chiaro che se ci fosse un trafilaggio (o trafilamento??) d'aria attraverso i paraolio, dovrei sostituire il paraolio.
Commenta
-
La macchina è questa:
ricordi bene, la motosega è composta dal corpo interamente in alluminio (credo, comunque metallo) e il serbatoio (peraltro piuttosto piccolo) è un pezzo unico con il resto della macchina. Quello che non riesco a comprendere è se le rogne dovute alla carburazione possano essere in qualche modo correlate all'ebollizione della miscela nel serbatoio. Di fatto, quando si scalda molto diventa quasi impossibile metterla in moto e se parte, è impossibile usarla, perchè appena va sotto sforzo, fa come se mancasse carburante e il motore si ferma. Non appena si raffredda, anche dopo 10 minuti, torna a funzionare benissimo. Per intanto, ho cambiato il pescante perchè ho trovato quello che avevo messo (uno marchiato Stihl) completamente ricoperto di una melma nera, probabilmente ancora qualche residuo di vecchia miscela, visto che ricordo che questa motosega è risorta da un letargo assoluto durato oltre 20 anni.
Documentandomi su Internet, ho scoperto che la motosega in questione è una Oleomac 233 Electronic rimarchiata, e la stessa macchina era stata commercializzata sotto il nome "Folux F3", "Papillon Cutter" e "Olympyk 233", che altro non sono che la stessa macchina, ma con colorazioni diverse. I ricambi si trovano ancora tutti e come capirete, questa macchina per me ha un certo valore affettivo e mi interessa anche come oggetto da collezionismo, oltre che come macchina da lavoro.
Commenta
-
Originalmente inviato da SuperUCCU Visualizza messaggioLe alette non le ho controllate ma dovrebbero essere ok. Il fatto è che è una motosega di 34 anni fa, con il serbatoio in metallo, ricavato direttamente nella scocca in alluminio. So che molte vecchie Castor e Alpina avevano lo stesso problema, vorrei solo sapere se sia normale o meno. Se la miscela bolle è per il calore, ma i malfuzionamenti a caldo, saranno collegati a questo oppure no?
Detto questo, i trafilamenti d'aria sono un forte sospetto che ho, anche se credo onestamente, che se ci fossero, si verificherebbero da subito e non dopo parecchio tempo di utilizzo..
Il massimo che potrei fare a questo punto, è cambiare il carburatore, visto che ho trovato un Tillotson HU36B originale per questa motosega. Questa macchina montava Walbro WA73 e il Tillotson di cui vi parlo. Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Meglio un marchio o l'altro?
Commenta
-
L'anticipo di accensione non credo sia regolabile: l'accensione è elettronica, non ci sono puntine e condensatore, e il gruppo accensione non è regolabile come su altri motori (4 tempi) che avevo visto. A quanto so io, queste macchine andavano con miscela prodotta con benzina normale, se non sbaglio sui 90 ottani. Se fosse comunque un problema di numero ottanico, credo che potrei preparare un fustino di miscela con benzina a 100 ottani, in passato lo avevo già fatto e vi giuro che sul decespugliatore Kawasaki mi ero accorto della differenza, soprattutto per il minimo più alto. Costerà di più, ma se mi fa lavorare meglio e il gruppo termico ne giova, lo potrei valutare. Riguardo al carburatore, sì... ce n'è uno che sto pensando di prendere, ma vogliono 40€! Mi sembra un po' troppo per un carburatore nuovo, fondo di magazzino, che sarà lì da non so quanti anni. C'è da dire comunque che se mettessi su quello che ho trovato, avrei esattamente il suo, con tarature originali di fabbrica. Oleomac su questa motosega alternava "casualmente" carburatori Walbro e Tillotson, esattamente come faceva sulle auto la fiat, alternando carburatori Weber ai Solex.
Commenta
-
Originalmente inviato da SuperUCCU Visualizza messaggio......Se fosse comunque un problema di numero ottanico, credo che potrei preparare un fustino di miscela con benzina a 100 ottani, in passato lo avevo già fatto e vi giuro che sul decespugliatore Kawasaki mi ero accorto della differenza, soprattutto per il minimo più alto. Costerà di più, ma se mi fa lavorare meglio e il gruppo termico ne giova, lo potrei valutare. ......
Non mi sembra sia quella comune disponibile dal distributore.
Commenta
-
Benzina a 100 ottani? Qui si apre una lunga discussione... Ne esistono diversi tipi: in origine c'era la Shell V Power che ne aveva 100, mentre la Blu Super dell'Agip ne aveva 98. Negli anni a venire, ne sono comparse altre, tra cui quella con il miglior rapporto qualità/prezzo: la Tamoil WR100.
Quando Agip è diventata Eni, la BluSuper è stata "rivisitata" e attualmente ha 100 ottani (dichiarati) alla pari con le altre.
Da quando la Shell ha lasciato l'Italia, venendo sostituita da Q8, la V Power è stata sostituita dalla Q8 Hi perform, che credo sia molto simile, ma il costo proibitivo della vecchia Vpower è rimasto. Ad oggi, la migliore benzina a 100 ottani rimane la WR100, che costa circa 7-8 centesimi in più della benzina normale verde. La Eni, la prenderei solo quando c'è il self-service. La ex-V Power Q8 costa decisamente troppo.
In giro c'è molto scetticismo su queste benzine, io una certa differenza l'ho notata sia sulle auto, che sui mezzi da giardino: facendo miscela usando benzina a 100 ottani, il minimo del decespugliatore Kawasaki è salito e ho ottenuto una maggior regolarità di funzionamento. Sui tagliaerba con motori Tecumseh e soprattutto Briggs&Stratton, ho notato una resa leggermente migliore.
Non so però, quanto una simile benzina possa risolvere il problema a una vecchia motosega come questa, ma credo che una tanica da 5 litri possa anche prepararla, male che vada, la uso come normalissima miscela per le altre macchine a 2 tempi.
Scusate se ho divagato.
Commenta
Commenta