MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE caricatore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE caricatore forestale

    Ciao a tutti,
    leggendo il titolo di questo forum mi è venuta voglia di farvi una domanda un pò banale,
    per caso qualcuno di voi ha mia provato a costruire una piccola gru per caricare-scaricare tronchi?
    non una cosa tanto impegnativa,
    io ero partito dall'idea di costruire il classico triangolo per i 2 bracci del sollevatore e 3°punto del trattore in scatolato ferroso e poi realizzare uno snodo in cima dove attaccare un altro braccio scatolare ferroso (lungo al massimo 2 metri) con alla sommità una piastra ove attaccare 1 o 2 di quelle pinze meccaniche (non oleodinamiche) che si chiudono quando si alza il tronco (ne ho vista una nel forum ma non la trovo più).
    il tutto azionato per la semplice salita da un pistone, a singolo effetto, idraulico comandato con il fine corsa del sollevamento del trattore (massey ferguson 35x, leggero ed è per questo che non pretendo troppo).
    il problema è che andando a sentire un fabbro mi ha sconsigliato l'uso del semplice scatolato ferroso in quanto si piega quando è sotto sforzo mentre i bracci dei caricatori forestali sono fatti di scatolati acciaiosi, molto più onerosi.
    il pistone l'avrei trovato usato per circa un centinai di euro (corsa 90 cm e diametro di circa 4cm, montato su una terna).
    voi che dite è possibile l'impresa?
    ci sono particolari accorgimenti da seguire?
    grazie in anticipo.
    gabriele

  • #2
    Ciao, io avevo costruito questo, quando avevo il Delfino, l'avevo rinforzato, perchè si era piegato caricando 4 tronchi di castagno un po' pesanti

    Commenta


    • #3
      Ciao Centauro,
      grazie della risposta e idea.
      Dalla foto si vede che la usi con la catena come aggancio,
      io avevo visto, anche su questo sito, l'esistenza di certe "pinze" meccaniche anziché idrauliche, a forma di doppia "S" incrociate, ma non trovo più la foto.
      Pensavo che se riuscivo a recuperare lo scatolato ferroso (mi devo x forza comperare una barra da 6 m) potevo provare a fare una costruzione a forma di "L" ,ruotata di 90° nel verso orario , con lo snodo nell'intersezione dei 2 bracci e un pistoncino a singolo effetto che agisce dalla base sul braccio più lungo.
      il mio dubbio è nel pistone a s.e. e nel dimensionamento dello scatolato, pensavo un 8*8cm sp.3-4mm. Tanto come detto non posso pretendere di caricare tanto altrimenti rischio che si alza davanti.
      Grazie ancora di tutto.
      Buona giornata.
      Gabriele


      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
      Ultima modifica di gabri78; 27/02/2008, 08:40. Motivo: aggiornamento

      Commenta


      • #4


        questa è la foto della mia gru, il tubo esterno del braccio è un 120x80x8 quello interno un 100x50x6 opportunamente spessorato, chiusa è lunga 1,7 m aaperta circa 3m, l'ho progettata per un carico in punta di circa 12q quando è chiusa e aperta circa 300-350 kg, il martinetto è a semplice effetto. il castello sotto l'ho recuperato da una pala caricatrice posteriore.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da agriforestal Visualizza messaggio


          questa è la foto della mia gru, il tubo esterno del braccio è un 120x80x8 quello interno un 100x50x6 opportunamente spessorato, chiusa è lunga 1,7 m aperta circa 3m, l'ho progettata per un carico in punta di circa 12q quando è chiusa e aperta circa 300-350 kg, il martinetto è a semplice effetto. il castello sotto l'ho recuperato da una pala caricatrice posteriore.
          proprio questa avevo in mente.
          adesso ti devo fare il terzo grado..hihi
          posso chiederti che calcoli hai seguito per dimensionarla con i carichi che hai detto?

          grazie

          Commenta


          • #6
            allora, il castello non è che l'ho rimediato, era una pala posteriore faza con benna da 1 mt praticamente nuova, non ho modificato niente quindi la posso ancora usare come pala, siccome non la usavo più perchè ho anche un trattore con il carcatore anteriore, e volevo venderla ma a nessuno è mai interessata ho deciso di trasfrmarla in gruetta.
            per i calcoli , ho semplicemente eseguito i calcoli di carico statico massimo ammissibile in punta per un trave inserendo poi nei vari calcoli i moduli di resistenza e d'inerzia del tubo rettangolo.

            Commenta


            • #7
              Chiedo a voi sicuramente pie esperti di me,sara possibile montare una gru pm sulla parte posteriore di un caron 847?
              ho avuto l'occasione di recuperare una gru pm4501 montata su un daily in demolizione,ho provato ad alzarla col sollevatore sembra che la porti come peso...provo ad inserire una foto se riesco



              Scusate ma non sono molto tecnologico,logicamente dovrei crearle un telaio da poter mettter e toglere con la gru

              Commenta


              • #8
                Ciao anche io avevo un mezzo simile, un PGS tp4500 e sul fondo del cassone avevo montato una gru della bernardi c300 , devo dire che è veramente comoda, la tua mi sembra più pesantina (la mia è 2.5 qli) sicuramente devi staffarla molto bene magari con dei logheroni lungo il telaio in modo da scaricare bene il peso. ciao

                Commenta


                • #9
                  Da profano mi viene solo un dubbio:
                  A livello "legale" non variano masse e ingombri del mezzo?
                  Si può montare senza bisogno di alcuna omologazione e/o variazione sul libretto di circolazione?

                  Commenta


                  • #10
                    Sinceramente pensavoad un telaio che possomettere e togliere facilmente,hopreso spunto da un sito di caricatori forestali mi sembra si chiamasse"cerri"....
                    Per quanto riguara pesi e ingombri è una gru senzalibretti ispes,quindi sarei nelle grane gia con quello.
                    Non so bene comefunziona ma non essendo un'apparato fisso credonon vada riportato sul libretto,come le atrezzature applicabili al terzo punto...o sbaglio

                    Commenta


                    • #11
                      Questo era il mio lavoro di qualche anno fa. La gru l'avevo motata sugli sfili del cassone e scarrabile in un attimo.
                      Mi ha risparmiato molti mal di schiena!.
                      Ora l'ho venduto ed acqustato l'870 con gru retrogabina.
                      Giovanni


                      Click image for larger version

Name:	34120013.jpg
Views:	1
Size:	55,0 KB
ID:	1079347

                      Click image for larger version

Name:	34120014.jpg
Views:	1
Size:	53,4 KB
ID:	1079348

                      Commenta


                      • #12
                        io ho l'84 di7,ho pensato di montarla anche retro cabina ma ho paura di perder troppo cassone.
                        Di preciso come hai fatto ha montarla nel telaio del cassone?
                        Hai bucato i tubolari per infilare il telaio all'interno?
                        hai magari qualche foto del particolare? Sai partir gia con le idee ben chiare é un bel passo.

                        Commenta


                        • #13
                          Il cassone ha i fori per gli sfili.
                          Semplicemente ho costruito la gru sulla proluga del cassone. Ovviamente quando la gru è montata non uso il ribaltabile e (ovvio) quando devo lavorare abbasso gli stabilizzatori idraulici.
                          Come detto l'attrezzo si monta e si scarra molto velocemente per mezzo di un carrellino.
                          Se vuoi mandami tua mail x ulteriori info.

                          Commenta


                          • #14
                            [YT]http://www.youtube.com/watch?v=N-owinNgXbg[/YT]

                            Commenta


                            • #15
                              gruetta per pickup

                              Finalmente l’ho finita....
                              Ci sono voluti un po’ di giorni di pioggia e un po’ di notti per pensarla.... ma finalmente oggi l’ho collaudata.
                              Era da tempo che la mia schiena aveva inoltrato formale richiesta di risolvere il problema del carico dei pesi sul pickup e dopo avere visto qualche decina di modelli di gruette sul web, ho scopiazzato qua e la ed ho messo insieme questo arnese.
                              Il collaudo è andato bene, un blocco di granito di circa 2 Qli, ma per le esigenze che ho io mi basta ed avanza che sollevi senza problemi un peso di 1 Qle e dalle prove che ho fatto in questi giorni, la schiena sembra molto soddisfatta.
                              La uso soprattutto per il carico e lo scarico dei mazzi di ramaglia delle potature, della legna e di qualche attrezzo pesante come motozappa , trincia ecc.
                              La difficoltà maggiore è stata quella di studiare un sistema semplice ed economico per la rotazione e l’ho risolto con l’impiego del vecchio mozzo di una mini morris regalatomi da un meccanico.
                              Il resto è abbastanza semplice, un po’ di ferro, saldatrice, tanta limatura, qualche martellata, un po’ di sbagli e correzioni e vernice con relative gocciolature....
                              Anche il problema del piede stabilizzatore l’ho risolto usando il cric di una vecchia campagnola che giaceva abbandonato in cantina da più di 20 anni... (era latitante dai tempi della “banda del buco”...)
                              Per il resto vi lascio alle foto che spero siano più esplicite di queste parole ed attendo critiche, commenti ma soprattutto suggerimenti per miglioramenti.
                              Il mio commento (e quello della mia schiena) per ora e solo uno;” Potevo pensarci prima!!!!
                              Ciao a tutti
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Nèga
                                La difficoltà maggiore è stata quella di studiare un sistema semplice ed economico per la rotazione e l’ho risolto con l’impiego del vecchio mozzo di una mini morris regalatomi da un meccanico.
                                Ciao, focalizzo subito due punti che non mi sono chiari:
                                Il fatto che sia "sganciabile" dal mezzo,ti libera da necessità di certificazioni/omologazioni?
                                Il secondo punto di criticità (che non sono in grado di valutare) è il mozzo di rotazione,hai una leva molto lunga,se dovesse "schiantare" potrebbe essere pericoloso.

                                Per il resto la tua schiena non finirà mai di ringraziare.......
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Complimenti hai fatto un buon lavoro molto utile, io a suo tempo l'ho realizzata molto più semplificata per il mio cingom10 l'unica cosa da stare attenti nell'utilizzo, è quando sollevi con il mezzo in pendenza, il carico appena si stacca da terra parte, sfruttando la leva della bandiera della gruetta, nella direzione della pendenza verso il basso.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Nèga
                                    Finalmente l’ho finita....
                                    Ci sono voluti un po’ di giorni di pioggia e un po’ di notti per pensarla.... ma finalmente oggi l’ho collaudata.
                                    Era da tempo che la mia schiena aveva inoltrato formale richiesta di risolvere il problema del carico dei pesi sul pickup e dopo avere visto qualche decina di modelli di gruette sul web, ho scopiazzato qua e la ed ho messo insieme questo arnese.
                                    Il collaudo è andato bene, un blocco di granito di circa 2 Qli, ma per le esigenze che ho io mi basta ed avanza che sollevi senza problemi un peso di 1 Qle e dalle prove che ho fatto in questi giorni, la schiena sembra molto soddisfatta.
                                    La uso soprattutto per il carico e lo scarico dei mazzi di ramaglia delle potature, della legna e di qualche attrezzo pesante come motozappa , trincia ecc.
                                    La difficoltà maggiore è stata quella di studiare un sistema semplice ed economico per la rotazione e l’ho risolto con l’impiego del vecchio mozzo di una mini morris regalatomi da un meccanico.
                                    Il resto è abbastanza semplice, un po’ di ferro, saldatrice, tanta limatura, qualche martellata, un po’ di sbagli e correzioni e vernice con relative gocciolature....
                                    Anche il problema del piede stabilizzatore l’ho risolto usando il cric di una vecchia campagnola che giaceva abbandonato in cantina da più di 20 anni... (era latitante dai tempi della “banda del buco”...)
                                    Per il resto vi lascio alle foto che spero siano più esplicite di queste parole ed attendo critiche, commenti ma soprattutto suggerimenti per miglioramenti.
                                    Il mio commento (e quello della mia schiena) per ora e solo uno;” Potevo pensarci prima!!!!
                                    Ciao a tutti
                                    Complimenti per il bricolage, apprezzo ed ammiro l'inventiva. Va benissimo per il privato che si autocostruisce l'attrezzatura. Secondo me però occorre effettuare qualche calcolo di resistenza perchè qualora avvenga una rottura innanzitutto la buccia è la tua. Mi preme anche informarti che:
                                    Se sei artigiano e non hai soci
                                    Se usi questa attrezzatura all'interno della tua proprietà e sei da solo
                                    va benissimo ma se esci dalla tua propietà o c'è qualcuno è necessario analizzare il progetto e fare qualche calcolo di resistenza (ad occhio mi sembra esilina). Tieni conto che comunque quella che hai costruito è una macchina a tutti gli effetti, indipendentemente dalla portata e rientra quindi nella direttiva 2006/42ce. Il fatto sia smontabile la fa irentrare nelle attrezzature intercambiabili e quindi non assoggettata a collaudo Mctc (non è necessario riportarla sulla carta di circolazione)
                                    Spero avere chiarito anche per i dubbi di Mefito

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Nèga
                                      Per il resto vi lascio alle foto che spero siano più esplicite di queste parole ed attendo critiche, commenti ma soprattutto suggerimenti per miglioramenti.
                                      Il mio commento (e quello della mia schiena) per ora e solo uno;” Potevo pensarci prima!!!!
                                      Ciao a tutti
                                      Come "suggerimenti per miglioramenti" mi vine da dirti di aggiungere un piccolo tirante allo sbraccio. La parte a mensola, almeno dalle foto, sembra non indifferente. Potresti aggiungere un piccolo tirante, un fune d'acciaio, fissata agli estremi, con un piccolo castelletto ad occhiello in corrispondenza del pistone-puntone.
                                      Oltre a collaborare nello sforzo di flessione, veicolando la tensione verso l'estremo opposto, puoi fornirti un ausilio visivo all' intensità del carico. Se registri la tensione pre-carico della fune, al suo tendersi avrai idea dello "sforzo" che sta compiendo la parte a sbalzo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Oggi prova di carico ramaglia da abbattimento di un paio di aceri montani, ogni fascina pesa circa 50 kg.
                                        Indipendentemente dal peso, era sempre un problema caricare e scaricare mazzi così voluminosi... ed a sera si facevano comunque sentire...
                                        Sono le 0,40 e sto scrivendo questo post... senza crollare sulla tastiera... l'esperimento è riuscito
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          costruzione caricatore forestale

                                          Salve a tutti!!Ringrazio ancora per le risposte soddisfacenti ricevute da questo forum .La mia nuova idea sarebbe di costruire un caricatore retrogabina da applicare su Caron dove posso applicarci anche una pinza per legname.ciao grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ok, giusto per chiarire il tuo caron lo usi solo nei tuoi poderi o anche su strada? La domanda mi sorge spontanea, pensando che ho l'autocarro con la grù ma quando l'ho montata ho dovuto riomologare il mezzo fornendo tutte le dichiarazioni di conformità della grù e di chi me l'ha installata............. ed autosostruendosela, non so se per i mezzi agricoli magari non serve niente, sarebbe un problema riomologarlo.....

                                            Boh questo giusto prima che tu cominci a scervellarti per costruire il tutto.......
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se usi il mezzo su strade pubbliche abbandona l'idea all'istante, perche dovresti omologare tutto, e se la gru non ha un certificato CE o della casa produttrice, non si può omologare!
                                              prendine una piccolina già omologata???? eviteresti fatiche innutili con il rischio di farti del male!!!!
                                              Poi la mia è solo una considerazione, ognuno è libero di fare ciò che meglio crede!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                Ok, giusto per chiarire il tuo caron lo usi solo nei tuoi poderi o anche su strada? La domanda mi sorge spontanea, pensando che ho l'autocarro con la grù ma quando l'ho montata ho dovuto riomologare il mezzo fornendo tutte le dichiarazioni di conformità della grù e di chi me l'ha installata............. ed autosostruendosela, non so se per i mezzi agricoli magari non serve niente, sarebbe un problema riomologarlo.....

                                                Boh questo giusto prima che tu cominci a scervellarti per costruire il tutto.......
                                                Il mezzo lo uso solo per i lavori agricoli e per le movimentazioni di legname in ambiente privato ,niente strada.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                                                  Se usi il mezzo su strade pubbliche abbandona l'idea all'istante, perche dovresti omologare tutto, e se la gru non ha un certificato CE o della casa produttrice, non si può omologare!
                                                  prendine una piccolina già omologata???? eviteresti fatiche innutili con il rischio di farti del male!!!!
                                                  Poi la mia è solo una considerazione, ognuno è libero di fare ciò che meglio crede!!!
                                                  Grazie della idea ,comunque il mezzo lo uso su terreni privati.Dici che sia da pazzi pensare di costruirla ?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Costruire un caricatore è molto laborioso e costoso
                                                    Reperire una gru adeguata e modificarla per adattarla alle tue esigenze avrà un costo relativamente minore.
                                                    Che modello di Caron possiedi e con quale portata?
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io pure sto mettendo insieme un caricatore a "z" da mettere sul terzo punto e sul rim..io sono partito da un retroescavatore di una MF 200,infatti se hai una base da cui tirare fuori l'idraulica e l'acciaio sei gia' a buon punto..non serve che ti dica io cosa costa un kg di T1 !!! Apposta quando ho smesso l'attivita' agricola i mezzi che non potevano essere targati visto che i rivenditori e affini te li pagavano al classico peso del ferro io me li sono tenuti e demoliti appunto per usare l'acciaio x i miei progetti!! Ciao Paisa'!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                        Costruire un caricatore è molto laborioso e costoso
                                                        Reperire una gru adeguata e modificarla per adattarla alle tue esigenze avrà un costo relativamente minore.
                                                        Che modello di Caron possiedi e con quale portata?
                                                        Non è proprio un Caron ,ma praticamente è uguale. E un
                                                        Altrak preso in trentino 20 anni fà ,50 cv portata intorno ai 25qli casone 3mt x1,70mt ,volevo metterci la gru retrogabia per caricare legna o per movimentare piccoli carichi ,visto che possiedo anche un camioncino OM40

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bisogna fare qualche calcolo
                                                          La portata "intorno ai 25 quintali" suppongo che sia la portata reale (peso totale - tara = portata).
                                                          Considera che ai 25 qli, dovrai sottrare il peso del caricatore e dei relativi accessori, diversamente la struttura del mezzo potrebbe risentirne.
                                                          Per posizionare il caricatore dietro la cabina, vale lo stesso discorso precedente, la porzione di telaio dietro la cabina può sostenere il peso del caricatore?
                                                          Le ruote anteriori e l'impianto di sterzo sopporterebbero una variazione di peso concentrata sulla parte anteriore?

                                                          Sono tutte considerazioni da valutare, onde evitare di spendere inutilmente tempo e denaro per poi ritrovarsi con un mezzo che non corrisponde alle aspettative
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie delle risposte Marco ,si la portata e come intendo anche io .Non nego che mettere la gru retrogabina sia lavoro da poco ma è da tempo che desidero avere una gruetta per il legname .Abbandonata la ipotesi della autocostruzione intanto cerco di recuperare i pezzi occorrenti.
                                                            Vedi io volevo fare una cosa del genere



                                                            solo che la voglio mettere dietro la gabina

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X