MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE caricatore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti, porgo un quesito forse banale ma che mi interessa e forse può interessare anche ad altri utenti.

    Sto valutando l'idea di procurarmi un caricatore forestale, ma nel raccogliere qualche informazione in rete, non riesco a capire quale possa essere la migliore soluzione.
    Posseggo un New Holland Tn55 dt con rimorchio predisposto per gru e volevo capire pro e contro dell'installazione della gru sul trattore o sul rimorchio. Sto valutando caricatori a Z con sbraccio di 3,5 metri, massimo 4 tipo ICAR BAzzoli IB 1600 o Bernardi C 350/450 Z e non eccessivamente pesanti.. 400 500 kg e sarei più orientato per la soluzione su trattore perchè il rimorchio capita lo usi anche per altri scopi e girare inutilmente con la gru mi pare sconveniente.
    - Ne vale la pena?
    - In termini di omologazione?

    Molti in zona da me utilizzano un muletto al 3 punto per caricare, ma non ho la possibilità di sganciare il rimorchio su un piano stabile per cui valuto un caricatore.
    Inoltre qualcuno sostiene che trattore+gru e rimorchio attaccato non siano molto comodi e sia più pratico lavorare con due trattori: uno col caricatore e uno col rimorchio...insomma:
    - Qualche consiglio?

    Mi affido a voi prima di sbagliare magari ad affrontare una spesa così importante.

    Commenta


    • #32
      Ciao zecat 330 concordo con chi dice che e un lavorone partire da zero... Pero potresti trovare una gruetta di quelle che montano i daily o furgoni simili e modificarla a tuo piacimento. Sicuramente sara piu facile avendo gia un punto di partenza.... Un ragazzo che conosco quest estate stava facendo un lavoro del genere con una gru decisamente piu grossa non so se l ha gian finita e la stia usando pero le idee che aveva mi sembravano buone.

      Commenta


      • #33
        La costruzione ed applicazione di un caricatore,tralasciando gli aspetti legali e di rispondenza alle omologazioni,prevede una capacità di "progettazione" e realizzazione considerevoli,visto che non deve solo funzionare,ma garantire che nell'uso nessuno possa risultare coinvolto in incidenti.
        Il poterlo escludere necessita obbligatoriamente di conoscenze specifiche.
        Improvvisare può solo far immaginare di non correre rischi.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Buonasera a tutti Voi ,mi permetto di farvi vedere un caricatore a "z" che ho messo insieme partendo da un retroescavatore montato in origine su di una MF200..la lunghezza totale è di 4,5 mt compreso lo sfilo di un metro,il braccio principale è in realta'l'avambraccio del retroescavatore.funziona con un moltiplicatore e pompa gr 3 collegato direttamente alla pto senza cardano..scusate le foto ma non mi ci trovo! Giuseppe
          [IMG]http://i60.tinypic.com/sd1mck.jpg

          Commenta


          • #35
            Vedo solo una foto e mi viene da dire ..... complimenti!!
            Hai già un idea di quanto alza a braccio esteso del tutto?

            Commenta


            • #36
              come sopra le foto non sono il mio massimo,se faccio di meglio aggiungo...Crono,sono sui tre quintali tutto fuori,l'incognita era il distributore e infatti dovro' sostituirlo dal momento che ci sono dei trafilamenti sui cursori.grazie dei commenti naturalmente!Ah,il casino di tubi che vedete è solo provvisorio mi sto attivando per fare le condotte in acciaio..

              Commenta


              • #37
                La colonna della rotazione l'hai fatta da nuovo o è riciclata da una gru? Ottima l'idea delle condotte in acciaio. Mi sembra di vedere che sul primo pistone non hai la valvola di sicurezza (magari sbaglio), se posso ti consiglio di montarla. Non è una spesa eccessiva rispetto al beneficio. Comunque gran bel lavoro. Se hai i miei ritmi nell'autocostruzione devi averci speso un sacco di tempo.

                Commenta


                • #38
                  La colonna in pratica proviene dal primo braccio del retro..tagliato e ci ho infilato l'albero con i dovuti(x me)rinforzi e inclinato di non mi ricordo piu' quanti gradi...il vantaggio dei componenti non di provenienza gru e' la velocita' del tutto rotazione della colonna compresa..hai ragione Crono a notare la mancanza della valvola di blocco ,all'inizio l'ho messa ma in discesa mi funzionava a scatti,lho tolta x il momento per spurgare il circuito ma la rimettero' sia sul sollevamento che sull'avambraccio..sono partito con l'idea un paio di anni fa'poi tra un stagione di taglio e l'altrasiamo arrivati alla fine..credo di averci messodue settimane in tuttoSalutoni a Tutti

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da katanga
                    ..tagliato e ci ho infilato l'albero con i dovuti(x me)rinforzi ...
                    Non si possono giudicare le impressioni
                    Originalmente inviato da katanga
                    ..il vantaggio dei componenti non di provenienza gru e' la velocita' del tutto rotazione della colonna compresa..
                    la velocità è data solo dalla portata della pompa in relazione agli utilizzi .


                    Originalmente inviato da katanga
                    ..hai ragione Crono a notare la mancanza della valvola di blocco ,all'inizio l'ho messa ma in discesa mi funzionava a scatti,lho tolta x il momento per spurgare il circuito ..
                    non sembrerebbe questo il caso in cui il movimento a scatti sia imputabile alla presenza di aria,ma a cavitazione da mancata regolazione del flusso in scarico.


                    Originalmente inviato da katanga
                    Il piu' classico esempio del famoso "Pressapochismo all'italiana" purtroppo....
                    Prendo a prestito un tuo scritto.
                    "Sembrerebbe" ci sia limitazione di angolazione tra trattrice e rimorchio.
                    Non è possibile valutare la carpenteria dalle foto pubblicate,certamente nutro grandi dubbi sull'opportunità di utilizzare un'attrezzatura professionale "autocostruita",in barba a tutte le norme e senza saper valutare la rispondenza a requisiti strutturali e di sicurezza.
                    Questa è l'impressione.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      ...credo che dormiro' tranquillo anche se nutri grandi dubbi sull'opportunita' ecc.ecc..Detto questo credi basti il pressapochismo per mettere assiemeuna cosa del genere?Non ho postato le foto x essere elogiato ma per dimostrare che con ingegno e passione per quello che si fa'nulla è impossibile,noi italiani lo sapevamo bene una ventina d'anni fa',ora siamo fanalino di coda in Europa.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da katanga
                        ...credo che dormiro' tranquillo anche se nutri grandi dubbi sull'opportunita' ecc.ecc..Detto questo credi basti il pressapochismo per mettere assiemeuna cosa del genere?Non ho postato le foto x essere elogiato ma per dimostrare che con ingegno e passione per quello che si fa'nulla è impossibile,noi italiani lo sapevamo bene una ventina d'anni fa',ora siamo fanalino di coda in Europa.
                        Non penso che nessuno di noi voglia tarparti le ali.
                        Hai messo però in conto che lavorerai sul seggiolino fissato ad una colonna della quale non conosci la resistenza e che si potrebbe rompere magari improvvisamente con poco carico per fenomeno fatica alla quale è attaccato un braccio che non è stato progettato per quello scopo con fulcri (ossia i cinematismi che costituiscono le leve di sollevamento) non determinati che possono causare sollecitazioni estreme su un materiale che non conosci?
                        il dimensionamento dell'impianto idraulico influirà sulla velocità della macchina in maniera determinante per la fatica del materiale usato, il rilascio istantaneo del carico è una condizione da valutare.... in parole povere il tuo intelligente puzzle potrebbe anche essere una meravigliosa macchina che non avrà problemi ma non sarebbe male (io lo reputo indispensabile) un confronto con un tecnico esperto (in strutture metalliche) che potrà o meno validare le tue ipotesi

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X