MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

verricello portatile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Il motore è un acme intermotor 220 cc , anche al minimo non cala mai, accellero solo quando vedo il percorso scorrevole per velocizzare il lavoro.
    Per la cordina ho pensato di prendere una 6 o 8 vista sul sito suggerito sopra e poi usare i miei spezzoni come collare per agganciare il tronco, così in caso di impuntamenti strappo la fune vecchia ( almeno dovrebbe...)rimane da capire che portata aveva la mia vecchia fune per comprarne una almeno doppia portata e non romperla più. sarebbe utile un gancio tipo girevole in testa? Per salvaguardarla il più possibile..il tamburo ha on diamerto di partenza di 3pollici , circa 95mm.ciao

    Commenta


    • #62
      Io punterei per caricare il tamburo con una fune d.8 ..la tua vecchia corda comunque per quanto scadente fosse credo che almeno 1500kg li tiene ...ma si è spezzata proprio di netto??La corda d.6 la mettono sui verricelli portatili come il mio ma di tiro hanno attorno hai 1300-1500 kg.
      Allora il mio ha un motore 50cc, 2t da 2,7 hp a 7500rpm con un tamburo diametro 60 un avanzamento di 25/26 m/min avente un potenza di 1350kg
      Tu hai un motore 220 cc da almeno 6.5hp e un tamburo da 90mm una velocità di 10m/min ,se fai un rapido confronto penso che tu sia sui 25qli di tiro o forse piu .
      Quindi a mio avviso una corda d.8 ci stà tutta.
      Ti sei fatto una idea su quanto riesci a trascinare alla volta con le prove che hai fatto???
      Ci puoi mettere anche un gancio girevole anzi e anche meglio senz altro.

      Commenta


      • #63
        La corda si è rotta 2 volte in occasione di impunatamento netto di un grosso tronco, ma sebbene visibilmente in ordine si è strappata, flilacciata. Per il traino, Difficile da stabilire in quanto traino tronchi netti o cime di albero ma complete di rami e rametti, è più lo sforzo per attrito che non per il peso. Il percorso di traino é bosco molto ripido,spannometricamente pendenza 100% pieno di ostacoli vari, ramaglie, radici, sassi. Per renderti conto, scendere trainando il cavo per legare il nuovo carico é molto impegnativo, bisogna aggrapparsi al cavo per frenarsi a scendere.
        Secondo il tuo parere, dammi un consiglio sul modello del cavo in vendita sul sito shop sollevamenti.....insoma quello li....
        Un cavo a 144 fili dovrebbe avere doppia resistenza del mio a 72, giusto? Poi il dm. 6 o 8 cosa cambia? Il diametro dei singoli fili, forse? Non vorrei che un dm.8 sia troppo rigido da manovrare(il mio non lo era per niente, ma stiamo parlando di 72 fili dm.8,qiundi tanta corda e poco ferro.....
        Grazie tante dei consigli, sfrutto volentieri le esperienze altrui...

        Commenta


        • #64
          ciao ibea500 sono carlo,io penso di avere il verricello che ha zeat, io tiro i tronchi e non ho mai rotto la fune di acciao la mia è da 5mm. io quando lego i tronchi da trainare ho una catena diamantata da 10 mm con la quale ci lego i tronchi da trainare, la catena è unita da un maniglione di ferro dove poi ci aggancio il gancio del verricello. prima di trainare ho una carrucola che la piazzo attaccata ad un albero vicino al verricello in modo che il traino sia il capo sempre alzato da terra, non so se mi sono spiegato.in questo modo ti posso assicurare che e molto difficile rompere la fune. se tu quando traini la corda la fai strucciare per terra con i sassi si taglia si sgretola e si rovina non so se lo fai. io ti posso garantire se fai allo stesso modo e molto difficile rompere la fune. poi se il tronco quando traini si blocca poichè c'è un sasso vai dove si è bloccato ed alzi il carico con la dovuta forza e poi continui a trainare vedrai che la fune non si spezza più. non so se mi sono spiegato ciao carlo

          alcuni boscaioli usano il cono io non l'ho comperato poichè costa un pò

          Commenta


          • #65
            Si Ibea la tua fune d'acciaio a 72 fili ,dovrebbe essere la 6x12 la quale a anima centrale in canapa e interno del trefolo in canapa con ogni trefolo costituito da 12 fili ,coreggimi se sbaglio ??
            La portata di questa fune è al incirca sui 1700kg rispetto ai 3800kg di una fune a 114 fili (come quella del sito che dici tu,quella del sito)
            Solitamente i tamburi dei verricelli medio piccoli vengono caricati con questo tipo di fune la 114 fili ,sul sito devo dire hanno anche ottimi prezzi !!
            Come durezza devo dire è abbastanza morbida ,certamente la 6 piu morbida della 8 ma nella tua situzione sarei piu propenso a metterci quella del 8 perchè credo che con la 6 lavori proprio a limite di portata ,se sei riuscito a spezzare la fune con carico di rottura 1700kg vuol dire che sei oltrepassato questo valore di un bel pò e se non vado errato questi valori delle portate saltano fuori da una prova che fanno in fabbrica con una macchina ke misura i kg di tiro quando si spezza la fune ottenuto il risulatato lo divido per 2 e quella è la portata .
            Ad esempio un grillo con portata 1T si spezza a 6T

            SALUTI

            Commenta


            • #66
              X Carlo: io uso un bidone stondato a mò di cono per fare scivolare meglio i tronchi.
              Pure con questo in occasione di impuntamento secco prima che riuscissi a sollevare il carico il verricello ha strappato lacorda, in tutti e due i casi poi quando si impunta secco non riesci più a alzare, devi mollare il tiro.
              Interessante il discorso della carricola, ma a che altrzza la metti per tenere alzata
              La punta del tronco? Forse tiri in piano? Io tirando sù da scarpate e facendo tiri da 50 mt dovrei alzare la carrucola doversi metri ....i vostri verricelli hanno frizione? Il mio no, tira sempre, se non sei rido a fermarlo lui non cede mai e strappa.
              X Zecat. La mia fune è proprio così. Vorresti dire che il mio argano ha una forza superiore a 17/20 q.li? Quasi provo a trainare il mio furgone, se solo avessi un punto di aggancio... Si, mi sono convinto di ordinare la 8 mm , speriamo che a buoni prezzi corrisponda LA qualità...secondo tè sarebbe opportuno usare anche delle girelle girevoli?al fine di fare lavorare meglio la cordina...
              Grazie ciao a tuti

              Commenta


              • #67
                Spesso hanno una frizione centrifuga, come quella delle motoseghe, il PCW5000 non ne ha, il rullo gira sempre, ma basta allentare la tensione del cavo per farlo smettere di tirare.

                La carrucola la metto a un paio di metri di altezza, dipende comunque dalla distanza dalla quale devo trascinare i tronchi.

                Come cono uso una tanica di Aspen da 25 litri tagliata in diagonale, con la carrucola fatta passare la foro del tappo.

                Commenta


                • #68
                  per quanto la carrucola dice bene fede altezza a secondo di come sta il pendio di solito sono due metri o anche più di devi regolare tu , si vede quando la testa del tronco si alza in modo che non si incagli. per il cono io come ti ho già detto non l'ho comprato poichè mi chiedono troppi soldi e non ho voglia di spendere. a me non si e mai incagliato un tronco . come ho già detto l'unico neo del mio vericello che quando tira faccio fatica a tirare, poichè mi si alza da terra e lo tengo solo con le braccia poi quando ho tirato qualche tronco riesco ad appoggiarlo su di esso e faccio meno fatica . ciao carlo

                  come posso se ci riesco metterò un video se trovo qualcuno che viene con me nel bosco

                  Commenta


                  • #69
                    Caro ibea la soluzione migliore per salvaguardare la tua nuova fune sarebbe sto stramaledetto guidafune automatico il quale sembra un labirinto senza uscita .....ma prima o poi c'è lo costruiamo niente è impossibile!!!!!!!!!!
                    Comunque se a spezzato quel tipo di fune non c'è altra spiegazione che la capacita di tiro sia maggiore della portata della fune .....!!!
                    Evita di usare girelle girevoli perchè hanno portate molto basse a meno che non te ne costruisci una con un bullone m30 ....se pensi la portata è determinata dalla portata del bullone ....la quale solitamente risulta bassa
                    Piuttosto compera un gancio girevole da 3-4t (anche per i ganci solito discorso delle portate dei grilli )e dove lo colleghi con la fune ci metti un redance .
                    Ti faccio una domanda che non centra niente ...hai mai pensato di costruire un carello pescante ???

                    Commenta


                    • #70
                      La unica pianta a cui riesco a mettere la carrucola di rinvio, se la attacco a 2mt la spezzo, proverò a 1mt e vediamo. Prevedo un ulteriore e maggiore impennamento del mio argano, visto chr dietro lo attacco con catena a filo terra e già cosi in tiro tende a impennarsi. Niente di problematico ma se alzo la carrucola davanti mi stà alto 2 mt da terra.problema mio è che il terreno di lavoro è in forte pendenza...poi sto guidafune, sembra un oggetto misterioso...

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da ibea500 Visualizza messaggio
                        La unica pianta a cui riesco a mettere la carrucola di rinvio, se la attacco a 2mt la spezzo, proverò a 1mt e vediamo. Prevedo un ulteriore e maggiore impennamento del mio argano, visto chr dietro lo attacco con catena a filo terra e già cosi in tiro tende a impennarsi. Niente di problematico ma se alzo la carrucola davanti mi stà alto 2 mt da terra.problema mio è che il terreno di lavoro è in forte pendenza...poi sto guidafune, sembra un oggetto misterioso...
                        le carrucole possono essere anche due, una alla base della pianta in modo da avere il tratto il più rettilineo possibile e la seconda la puoi mettere dove vuoi.
                        Io col mio verricello ne uso quasi sempre due cosi resta sempre in orizzontale in quanto il mio motore non puó lavorare troppo inclinato perchè non pesca l'olio (cosi mi è stato detto)

                        Commenta


                        • #72
                          Certo Rò89bs se hai un motore 4 tempi non puoi inclinarlo molto .....anche a me è capitato di dover utilizzare più di una carrucola di rinvio spesso per alzare la ''testa'' del tronco .
                          L'unico inconveniente che ho riscontrato io è stato che ho spezzato la fune perchè in uno dei due rinvi la fune si era incastrata tra le due lamiere del sportellino probabilmente pèrchè la corda era in linea con la fessura del sportello .

                          Comunque io per ovviare tutti i problemi di impuntamenti e le ripetute imprecazioni dovute ai tronchi ke si incastrano sui ceppi e sui sassi sto studiando di costruirmi un carrello pescante (tipo interfost savall 1500) certo si tratta di mettere una fune portatante almeno da 10mm con un argano caricato con fune traente da 5/6mm ma nel mio caso il gioco vale la candela ....saluti e se sei incerto...tieni aperto!!

                          Commenta


                          • #73
                            importante mettere la currucola perpendolare alla tamburo del verricello dove si avvolge la fune di acciao. se la trazione avviene obbliqua e facile che la fune esca dalla carrucola e li si fatica il doppio ciao carlo

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao a tutti ragazzi sono un nuovo iscritto ed anche io sto per acquistare un docma 150.Volevo solo sapere,a chi e' gia successo su verricelli del genere,durante la rottura della corda se il colpo di frusta e' molto elevato.Stavo pensando perfino di prendere la corda sintetica ,per motivi di sicurezza,naturalmente ad un altro costo,ma volevo sapere se il gioco vale la candela.Grazie a tutti anticipamente.
                              Ultima modifica di poldino; 08/10/2013, 17:29.

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao Poldino ,personalmente durante la rottura della fune non è successso questo gran che ........si è rotta e dalla parte del verricello è avanzata di qualche metro probabilmente su queste corde morbide non c'è questo tipo di problema dato le forze in gioco sono relativamente basse.

                                Altrastoria sulle funi per portanti teleferiche .

                                Ciao

                                Commenta


                                • #76
                                  hei ciao zecat, allora questo guidafune come và??
                                  io dopo la stagione ho sospeso, ma non abbandonato!!!
                                  buone nuove dalle tue parti?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao zecat 330,grazie per le info,a sto punto lo prendo con la sua corda di serie.Stavo anche seguendo il vostro discorso sul guidafune,sul docma 150 ci vanno circa 300 euro in piu' ...azzarola sono tanti eurini.Sto pensando se fare la spesa in piu' o se inventarne uno artigianale.Ne ho gia visti di manuali fatti artigianali che non devono andare male ,anche se il suo originale automatico sicuramente e' ancora un'altra storia.Ci devo pensare.Grazie ancora saluti.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Salve ,Ibea neppure io ho piu avuto il tempo di proseguire con questo ''benedetto'' guidafune comunque neppure io mi arrendo !ci si sente per eventuali sviluppi in materia

                                      Poldino ,se fai una spesa falla bene cioè visto che un attrezzo del genere solitamente lo comperi una volta sola fai un buon acquisto quindi prendilo con guidafune automatico .
                                      Non sto qui ad elencarti le problematiche che crea l'assenza del guidafune...altrimenti fai la fine di me e di ibea .

                                      Anche con la mts se sei incerto ......tieni aperto!!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao ragazzi,zecat330 hai assolutamente ragione,ho deciso e lo prendo con il guidafune.Appena mi arriva,se volete vi mando delle foto specifiche di come e' montato,cosi' vi puo' servire per prendere degli spunti.Ave ragazzi

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da poldino
                                          Ave ragazzi,appena trovo un momento ,faccio le foto al coperchietto aperto e alla trasmissione primaria,poi le invio nuovamente a deturpator,che cosi quando puo' le aggiunge.Ave.

                                          È una specie di linguetta a mezzaluna larga come la scanalatura della vite, con gli spigoli stondati tipo la prua di una nave e che può ruotare nel suo alloggiamento per orientarsi come la scanalatura invertendo la sua posizione quando arriva ai lati della barra di comando a doppia vite. Ci ho azzeccato?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Vuol dire che quando devi fermare il carico lasci la corda con le sue spire sul tamburo poi la fai passare un paio di volte attorno alla maniglia per il trasporto e poi fai un nodo.
                                            In questo modo funge da freno.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X