MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche di abbattimento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da luca90
    scusami ma lumberjak non per fare il rompiscatole ma se la direzione della pianta viene data dal taglio orizzontale della tacca d abbattimento quindi se fai prima quella diagonale come fai ad avere una certezza dellla direzzione usi anche in quel caso la linea che c è sulla motosega? ma mi sembra un po fuori portata visiva... però l ho visto fare anche da un boscaiolo ad una gara alla prova del palo.. bohh.il pino è un legno morbido io con la mia 361 cedro pino etc non mi faccio problemi va giu che è un piacere i salici se li mangia come pane i pioppi pure e le robinie non m ha dato mai problemi taglia bene adesso sono intenzionato prendere una 260 nel video non riesco a vederlo bene ma in alcuni punti usa delle altre motoseghe oltre la 260 e mi sembrano essenze morbide tipo acero o qualcosa di simile m sembra una 260 ma non sono sicuro al 100% dove srama il pino si è una 260 e non mi stupisco della rapidità è un legno molto tenero e il diametro è piccolo per gli abbatimenti usa un altra motosega credo una 440
    Non rompi le scatole.
    La direzione di abbattimento è determinata dalla direzione della tacca. In pratica sarà perpendicolare al centro della linea di congiunzione tra il taglio obliquo e quello orizzontale, almeno in teoria (dico in teoria perché questo è vero nel caso di una pianta diritta e bilanciata; per piante che pendono da un lato e/o sbilanciate il discorso si complica, ma neanche tanto: si addotta qualche accorgimento più difficile a descrivesi che ad attuarsi).
    L'impotante è che il taglio obliquo e quello orizzontale coincidano: se si arriva a questo risultato partendo dal taglio orizzontale o da quello obliquo è indifferente.
    Io parto da sempre (tranne casi particolari) dal taglio obliquo perchè trovo più semplice con il successivo taglio orizzontale arrivare perfettamente alla linea di congiunzione e noto che la maggior parte di quelli che conosco fa così.
    Per deterninare la direzione del taglio non uso la linea della motosega, ma semplicemente effettuo il taglio tenendo la barra della motosega perpendicolare al punto di caduta desiderato. Nel caso la direzione di caduta debba essere millimetrica, ci sono deiversi sistemi per determinarla con una certa precisione ma non modificano la sequenza con cui effettuo i due tagli.
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
    Ciao.
    PiGì

    Commenta


    • #32
      Cari colleghi "taglialegna" vorrei un consiglio circa un abbattimento particolare che prossimamente sarò costretto a fare. Vi spiego in breve di cosa si tratta.
      Per motivi di sicurezza devo abbatere una grossa pianta di salice avente un'altezza di circa 15 - 20 mt ed un diametro di cm 120. Il problema è che, causa un incendio della vegetazione di sottobosco, è andata bruciata la parte posteriore del tronco, per un'altezza di circa 2 metri, e tutto il nucleo centrale dello stesso, per cui ora l'albero poggia su di una "corona circolare" dello spessore di non + di 15 cm e per non + dei due terzi del diametro del tronco. Applicare le normali tecniche mi torna difficile perchè pur facendo una minuscola tacca di direzione avrei poi difficoltà a fare il taglio di abbattimento per mancanza di buona parte del tronco. Avrei anche pensato ad effettuare il taglio ad un'altezza di circa tre metri ove il tronco è intero ma al momento non ho ancora deciso. Accetto volentieri suggerimenti e consigli. Grazie a tutti.

      Commenta


      • #33
        situazione non molto bella.... Li non si puo parlare ne di tacche ne di cerniere se hai i mezzi ti conviene attaccare un cavo e tagliare senza tacca dalla parte opposta a quella della caduta. Tagliarla a 3 metri di altezza e secondo mè pericoloso perche se cede sotto fai la fine del topo. Ma la pianta pende già dove deve cadere? Lascio la parola agli esperti....

        Commenta


        • #34
          Ho un problema. Devo abbattere un abete in un giardino, ma a quelli della Telecom e dell'Enel negli anni dev'essere un po' scappata la mano; se si guarda per aria sembra di vedere una ragnatela.
          Ci sono cavi ovunque: da una parte due del telefono, dall'altra due della luce. E oltretutto quelli della luce entrano anche dentro la pianta, tant'è che un ramo se ne è "fagocitato" uno. Ho contattato quelli dell'Enel che mi hanno detto manderanno un loro operaio a controllare, nel senso che se farò danni non sarò io il responsabile. Questo mi consola, ma il problema dei cavi rimane. Che faccio, cilindro subito un pezzo sul cavo così mi trovo via libera per il resto del lavoro? Tanto non sono responsabile!
          Ovvio che sto scherzando, e dovrò calare un bel po' di pezzi, ma quello che mi da più da pensare è quel ramo che si è inglobato il cavo.
          E poi, quelli della Telecom sono introvabili, vuol dire che se devo fare il danno punterò sui cavi della luce...
          Se a qualcuno di voi è capitata qualche esperienza di cavi io la leggo volentieri.
          Ciao!

          Commenta


          • #35
            be, per il ramo che si è inglobato il cavo, si può tagliare il ramo prima e dopo il cavo e lasciare il pezzetto di legno così. io quando ho situazioni simili, faccio così

            Commenta


            • #36
              rompigli le balle a quelli dell'enel e falli uscire, visto che i cavi te li hano messi loro...
              per la telecom potrestii direttamente tagliare qualche palo del telefono se sono ancora in legno, così sei sicuro che si fanno trovare anche loro.......
              dalle mie parti un geometra di un comune durante una martellata ha segnato un palio in legno del telefono..

              Per piante mezze marce o altro la cerniera deve essere molto alta , e non devi assolutamente tagliare i cardini.
              S-Riki

              Commenta


              • #37
                di solito se non sono linee di alta tensione , su cui i proprietari dei fili hanno pagato diritti di occupazione sono tutte linee senza alcun diritto. manda una raccomandata a telecom e enel in cui chiedi la messa a terra dei cavi telecom (sono obbligati) e almeno la tolta tensione della corrente con una precisa data di cui fai i lavori. se non rispondono con le precauzioni del caso taglia la pianta, vedrai che dopo arrivano.

                Commenta


                • #38
                  a me invece è successo che ho chiesto a telecom di abbassare un filo per poter tagliare delle robinie mi hanno risposto che avrei dovuto pagare l'uscita di un tecnico per il sopralluogo e poi la ditta appaltatrice per l'esecuzione del lavoro. Se siete a conoscenza di qualche normativa in merito ve ne sarei grato. Ciao a tutti

                  Commenta


                  • #39
                    quello che ha detto rimazza è vero, se sono sul tuo terreno e fai richiesta sono obbligati a levare il filo.manda una bella raccomandata,carta canta.
                    poi butti giù..
                    S-Riki

                    Commenta


                    • #40
                      Per chi fosse interessato dal sito della Regione Piemonte si può scaricare il "Manuale del boscaiolo" che può presentare punti interessanti per il principiante e, magari, un ripasso per chi principiante non è.
                      PiGì

                      Commenta


                      • #41
                        Help: devo abbattere grossi castagni

                        Il mio problema: devo abbattere alcune (7 o 8) vecchissime e grosse piante di castagno (diametro circa 1 m.) in un bosco con accentuata pendenza e in prossimità di baite (rischio !). La zona è quella del zona del lago di Como, a circa 600 m di altitudine; ho già provveduto questa estate alla parte burocratica (domanda presso la Comunità Montana).
                        Per il taglio mi farò aiutare da un'altra persona con già qualche esperienza di abbattimento alberi e dotata di motosega. Siamo entrambi agé ma non malmessi. Penso che servirà salire su qualcuna delle piante: io ho qualche esperienza di alpinismo e un po' di attrezzatura (imbragatura, corda).
                        Abbiamo fatto recentemente un sopralluogo e prefigurato l'ordine di abbattimento e individuate le direzioni (grosso modo).
                        Se non torna a nevicare, verso metà gennaio contiamo di fare il lavoro (pare che sia importante operare con luna calante!).
                        Io mi sono impegnato a procurare quanto serve per aiutare il direzionamento della caduta degli alberi (tir-for e/o quant'altro).
                        Dopo alcune ore passate in internet, ho le idee più confuse di prima: vedo proposte di semplici paranchi da 20 €, ma vedo anche proposte di Tir-For da 300 o addirittura 800 € (ed in entrambi i casi ci si riferisce a carichi di 4 Ton !); per non parlare della confusione in cui mi trovo per la questione dei cavi di acciao !
                        La cosa positiva è stata il trovare questo forum di discussione, che mi ha già consentito di scaricare un utile "manuale del boscaiolo" e fornito un quadro di utili consigli, che un po' alla volta sto leggendomi con attenzione.
                        C'è qualche anima gentile che voglia aiutarmi a capire capire cosa mi conviene acquistare (e dove), senza rinunciare alla sicurezza ma anche senza spedere un capitale ?
                        Esempio di domande: che tipo di paranco/argano ? con quale tipo di cavo ? quali gli eventuali accessori utili ? E ancora: quali i criteri con cui stimare la robustezza necessaria dei materiali ?
                        Ringrazio in anticipo chi può rispondermi.
                        Cordiali saluti.
                        Simone
                        PS: è la prima volta che partecipo a un forum; se ho sbagliato qualche cosa nella operatività, prego correggetemi.

                        Commenta


                        • #42
                          Consiglio spassionato: se l'esperienza è poca, su piante così grosse, con baite vicine, bosco ripido, necessità di una Signora motosega, non di una motosega qualunque, chiama un boscaiolo che sappia il fatto suo, o almeno qualcuno con buona esperienza e attrezzature adeguate. Se sbagli qualcosa nel taglio (tacca, imbragatura, calcolo della direzione di caduta...) non puoi tornare indietro, ti tocca conmtinuare e correggere, sperando in bene. Ciao.
                          PS: non avresti, per curiosità personale, qualche foto di queste piante da postare? Sia per vederle (immagino siano maestose), sia per eventualmente ricevere consigli più mirati dagli utenti. Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            per abbattere una pianta bilanciata basta un piccolo paranco. i castagni di solito sono tuttaltro che diritti. devi considerare anche che la pianta che cade e inizia a rotolare assume un peso maggiore e richia di romperti il cordino ho altro. ci vuole almeno un tirfor da 20 quintali.meglio ancora falli abbattere da qualcuno di esperto. se ti serve srvimi in privato che ti mando un nome in zona. ciao ric

                            Commenta


                            • #44
                              La pericolosità degli alberi cosi grossi, la maggior parte delle volte, sta nei rami. Mio zio tirando giù una grossa quercia (avrà avuto una settantina d'anni) con un solo ramo ha pratic ditrutto il capanno dopo teneva le legne tagliate: non aveva calcolato la larghezza dei rami. Alla fine gli ho fatto i complimenti!!!!

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Cri86
                                Mi appello a tutti i boscaioli in rete, quanto potrà costare l' abbattimento di una grossa pianta di pioppo?Per farvi capire è una pianta molto difficile da abbattere, in quanto è contornata da fili dell' alta tensione, da cavi telefonici e da un portico.Se avessi sbagliato l' argomento in cui postare la mia domanda, me ne scuso da subito.
                                ciao. posso dirti per esperienza diretta( sul mio terreno passano sia i cavi della bassa tensione, che sono isolati e vanno direttamente alle case e che sono sostenuti da pali di cemento, e quelli dell'alta tensione, non isolati e che sono sostenuti da altissimi paloni tralicciati in ferro) che se si tratta della bassa tensione tocca a me tagliare gli alberi che li sovrastano( comunque non è un'operazione pericolosa, i cavi sono isolati e con un minimo di attenzione a non toccarli con la motosega non ci sono rischi) invece, per quelli dell'alta tensione, ci pensa direttamente l'enel a tagliare gli alberi che dovessero sfiorarli o sovrastarli( e non ti dico che casino mi lasciano....mica se la portano via la legna! comunque quest'ultima è un'operazione assolutamene da evitare col fai da te, non pochi si sono avvicinati troppo ai cavi senza che fosse stata tolta tensione e sono morti folgorati....) ma tu sei sicuro che si tratti veramente di atla tensione? se dovesse essere vermente così ti consiglio di rivolgerti direttamente all'enel della tua città: se da te funziona come qui da me probabilmente penseranno loro a tagliare l'albero in questione, e senza farti pagare niente. ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao... una domanda... qui da noi in toscana molti quando abbattono un tronco buono da lavoro la tacca invece di farla nell tronco come al solito la fanno sulla ceppa(la fanno sotto sopra), io personalmente l'ho provata, la cerniera lavora bene uguale ma sono un po perplessso!!! avete mai provata a farla??

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggio
                                    ciao... una domanda... qui da noi in toscana molti quando abbattono un tronco buono da lavoro la tacca invece di farla nell tronco come al solito la fanno sulla ceppa(la fanno sotto sopra), io personalmente l'ho provata, la cerniera lavora bene uguale ma sono un po perplessso!!! avete mai provata a farla??
                                    la tacca sulla ceppaia (abbattendo legname d'opera) si fa' per poter usare tutto il tronco senza eliminare la parte "conica".la differenza e' che con la tacca fatta in questo modo rimane la ceppaia a terra molto piu' alta e poi va' ritagliata.
                                    nel caso del legname per ardere si fa' sopra tanto poi i tronchi vengono depezzati.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Avrei bisogno di un chiarimento sulla tecnica di abbattimento. Ho letto manuali e spiegazioni varie ma non ho ancora le idee chiare. Premetto che sono un principiante e che dovrò tagliare legna solo per uso domestico. Quanto devo tagliare un albero con il tronco di diametro più piccolo rispetto alla lunghezza della barra devo procedere così: tacca di direzione poi taglio di abbattimento con unico passaggio della motosega. Ma quando il tronco è ha il diametro maggiore della barra? Cosa devo fare? Tacca di direzione, e poi il taglio di abbattimento come lo faccio?
                                      C'è qualcuno che può descrivermi, in modo schematico, la tecnica più semplice e più sicura?
                                      Grazie mille.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
                                        Avrei bisogno di un chiarimento sulla tecnica di abbattimento. Ho letto manuali e spiegazioni varie ma non ho ancora le idee chiare. Premetto che sono un principiante e che dovrò tagliare legna solo per uso domestico. Quanto devo tagliare un albero con il tronco di diametro più piccolo rispetto alla lunghezza della barra devo procedere così: tacca di direzione poi taglio di abbattimento con unico passaggio della motosega. Ma quando il tronco è ha il diametro maggiore della barra? Cosa devo fare? Tacca di direzione, e poi il taglio di abbattimento come lo faccio?
                                        C'è qualcuno che può descrivermi, in modo schematico, la tecnica più semplice e più sicura?
                                        Grazie mille.
                                        se vuoi un buon consiglio, visto che dici di essere un principiante, gli alberi che superano come diametro la lunghezza della barra,lasciali in piedi per il momento e fai un po' di esperienza su qualcosa di piu' piccolo cosi' inizi a capire bene come si comporta la tacca e il taglio di abbattimento, la miglior cosa e' chiedere a qualche amico con un po' di esperienza di farti vedere e consigliare le varie tecniche ciao.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X