Funerale ms 440 stihl..deceduta prematuramente causa utilizzo da parte di un idiota.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stihl MS 440 defunta: carter motore rotto
Collapse
X
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioFunerale ms 440 stihl..deceduta prematuramente causa utilizzo da parte di un idiota.
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioChi mi conosce ha già capito che l'idiota sono io.
Conta su quel che hai fatto!!!!ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioDirei…… grippata per aver dimenticato di aver messo l'olio?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggiomagari grippata per aver dimenticato di mettere l'olio.....
Commenta
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioScusate se proseguo il fuori tema, ma voi, se grippate una motosega, la buttate via e la cambiate? meno male che c'é crisi , in italia, qui dalle mie parti si cambia pistone,e, se il gruppo termico é ancora decente, lucidatina, se no si cambia gruppo termico, (esistono originali e paralleli) e via.
adesso spiego che ho combinato..
Vado a tagliare dei faggi e ho dovuto fare alcuni tagli a punta.
ovviamente ho rotto la catena e me ne hano gentilmente data una di ricambio..
ovviamente aveva gli spazzini troppo bassi,potevano andare bene su abete, ma non su faggio..
ovviamente ci ho fatto caso ma ho continuato lo stesso il lavoro per tutta la giornata..
ovviamente aver rotto due barre nei due giorni precedenti su una 562 non mi aveva fatto capire nulla.
traendo le conclusioni..
ho sfondato i carter della 440 in zona cuscinetti di banco..
quindi tutto il banco da cambiare..
magari la avessi solo grippata.
il mecca mi ha detto che non era colpa mia ma era colpa della catena regolata male..
Visto che la catena era troppo aggressiva, e che sapevo che era troppo aggressiva..
ora sapete che razza di idiota io sia..S-Riki
Commenta
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiociao. la macchina non la ho grippata..
adesso spiego che ho combinato..
Vado a tagliare dei faggi e ho dovuto fare alcuni tagli a punta.
ovviamente ho rotto la catena e me ne hano gentilmente data una di ricambio..
ovviamente aveva gli spazzini troppo bassi,potevano andare bene su abete, ma non su faggio..
ovviamente ci ho fatto caso ma ho continuato lo stesso il lavoro per tutta la giornata..
ovviamente aver rotto due barre nei due giorni precedenti su una 562 non mi aveva fatto capire nulla.
traendo le conclusioni..
ho sfondato i carter della 440 in zona cuscinetti di banco..
quindi tutto il banco da cambiare..
magari la avessi solo grippata.
il mecca mi ha detto che non era colpa mia ma era colpa della catena regolata male..
Visto che la catena era troppo aggressiva, e che sapevo che era troppo aggressiva..
ora sapete che razza di idiota io sia..
Commenta
-
Sinceramente il vizio di "abbassare tanto il dente" ce l'ho pure io...ma a parte vibrazioni eccessive a volte, non mi ha per fortuna mai causato danni alla motosega...forse perchè la mia MTS la usiamo pravalentemente in sramatura e depezzatura, per l'abbattimento c'è la CS2171...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Cosa signifia esattamente ho sfondato i carter della 440 in zona cuscinetti di banco.?
C'è venuto un buco,si sono aperti,entrambi i carter?
Qualche foto farebbe capire meglio.
Personalmente non credo proprio che un aumentato "tiro" dovuto al truciolo piu grande possa danneggiare i supporti di banco.
C
Commenta
-
Strano però....
Abbiamo in ditta un apprendista che ha il viziaccio di sbassare troppo i delimitatori (perchè pensa che la catena taglia di più...), eppure dando il peggio di sé, è riuscito solo a rendere la motosega ingestibile e soprattutto a non farle tagliare niente, peggio di quando prendi una pietra due volte di fila.
Non è che c'è stato qualcos'altro dovuto in parte anche alla catena, e in parte a usura/difetto che c'era già?
Consigli per la prossima volta, se posso: vedi che sono troppo bassi?
Ogni volta che affili, affila due volte la catena anche se i denti sono a posto fino a quando non tornano all'altezza giusta (controlla con apposita dima, tanti fanno ad occhio ed è sbagliato.)
E soprattutto... Non ti fare mai prestare roba da altri, catene affilate in chissà che modo, miscela a chissà che percentuale e con chissà che olio, DPI che potrebbero non funzionare o essere finiti da tempo...
Un Professionista penso che lo sai bene, ha sempre una catena e anche un'altra motosega di scorta, chiaro che a volte bisogna camminare fino al veicolo ed è una rottura di co.....ni, però si evitano queste cose.
Commenta
-
Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggioStrano però....
Abbiamo in ditta un apprendista che ha il viziaccio di sbassare troppo i delimitatori (perchè pensa che la catena taglia di più...), eppure dando il peggio di sé, è riuscito solo a rendere la motosega ingestibile e soprattutto a non farle tagliare niente, peggio di quando prendi una pietra due volte di fila.
Non è che c'è stato qualcos'altro dovuto in parte anche alla catena, e in parte a usura/difetto che c'era già?
Consigli per la prossima volta, se posso: vedi che sono troppo bassi?
Ogni volta che affili, affila due volte la catena anche se i denti sono a posto fino a quando non tornano all'altezza giusta (controlla con apposita dima, tanti fanno ad occhio ed è sbagliato.)
E soprattutto... Non ti fare mai prestare roba da altri, catene affilate in chissà che modo, miscela a chissà che percentuale e con chissà che olio, DPI che potrebbero non funzionare o essere finiti da tempo...
Un Professionista penso che lo sai bene, ha sempre una catena e anche un'altra motosega di scorta, chiaro che a volte bisogna camminare fino al veicolo ed è una rottura di co.....ni, però si evitano queste cose.trovo che dare dello scarsamente professionale a un collega , perché non aveva dietro uno stock di catene e motoseghe.... un pó esagerato. Cosí come pensare che sia da stupidi farsi prestare qualcosa, perché tanto ti arriverá della porcheria in prestito, lo trovo da supponenti e egocentrici. Tornando al danno alla motosega, io contatterei stihl per un analisi approfondita del problema, a me per un problema simile su un decespugliatore, hanno praticamente rifatto il dece gratis.
Commenta
-
Non ho capito. Il carter si sarebbe rotto per l'urto con la catena "vagante" o per le vibrazioni? Nel caso delle vibrazioni io proverei con la sostituzione a carico dell'azienda perché i pezzi vengono presumibilmente sovradimensionati in previsione di cicli onerosi (specialmente, penso, su queste macchine ad uso professionale).
Inoltre le proprietà meccaniche possono peggiorare molto se in un getto ci sono difetti di fusione. Non so che controlli di qualità facciano, ma i difetti di fusione possono essere difficili da scovare e penso sia plausibile che qualche macchina possa sfuggire. Delle piccole porosità gassose o cricche superficiali possono moltiplicare l'effetto delle vibrazioni
Fermo restando che non conosco l'intesità con cui hai messo a prova la macchina e che valori di vibrazioni hai raggiunto
Se poi il carter è realizzato in leghe leggere moderne che siano appunto leggere, ma troppo fragili, allora non so... spero ne abbiano tenuto conto in fase di progetto
Commenta
-
Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggioNon ho capito. Il carter si sarebbe rotto per l'urto con la catena "vagante" o per le vibrazioni? Nel caso delle vibrazioni io proverei con la sostituzione a carico dell'azienda perché i pezzi vengono presumibilmente sovradimensionati in previsione di cicli onerosi (specialmente, penso, su queste macchine ad uso professionale).
Inoltre le proprietà meccaniche possono peggiorare molto se in un getto ci sono difetti di fusione. Non so che controlli di qualità facciano, ma i difetti di fusione possono essere difficili da scovare e penso sia plausibile che qualche macchina possa sfuggire. Delle piccole porosità gassose o cricche superficiali possono moltiplicare l'effetto delle vibrazioni
Fermo restando che non conosco l'intesità con cui hai messo a prova la macchina e che valori di vibrazioni hai raggiunto
Se poi il carter è realizzato in leghe leggere moderne che siano appunto leggere, ma troppo fragili, allora non so... spero ne abbiano tenuto conto in fase di progetto
Commenta
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioA parte il professionismo coi congiuntivi, nell'ultima frase.....trovo che dare dello scarsamente professionale a un collega , perché non aveva dietro uno stock di catene e motoseghe.... un pó esagerato. Cosí come pensare che sia da stupidi farsi prestare qualcosa, perché tanto ti arriverá della porcheria in prestito, lo trovo da supponenti e egocentrici. Tornando al danno alla motosega, io contatterei stihl per un analisi approfondita del problema, a me per un problema simile su un decespugliatore, hanno praticamente rifatto il dece gratis.
S-Riki è un boscaiolo, io sono un boscaiolo, siamo colleghi e lo facciamo per vivere...
Tu fai questo per vivere?
Se la risposta è no, il supponente ed egocentrico sei tu. Chi sei tu per dare consigli, per arrogarti il diritto di giudicare quando non ti occupi neanche di questo? Un hobbista molto bravo...??!
Se la risposta è sì, ma ne dubito, pensi che S-Riki non sia in grado di rispondere per conto suo, e nel qual caso mandarmi a quel paese se lo ritiene? Imparare a cavarsela da soli, si impara presto nel nostro mestiere.
E per questo, per quanto ho stima per S-Riki, ritengo non che non sia professionale (questo lo hai detto tu), ma che sia invece un errore non avere sempre dietro una catena ed una motosega di riserva, non si sa mai.
Io non mi faccio prestare roba dagli altri, ho la mia e rispondo della mia, al massimo mi faccio prestare se non posso farne a meno qualcosa da un collega fidato che so come lavora e come adopera i macchinari.
P.S.
Ah, dimenticavo.....
Professore, guarda che pò è da ignoranti, si scrive po' perchè è l'abbreviazione della parola poco. Io avrò studiato poco, ma quel poco che ho studiato me lo ricordo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggioPederz, te la faccio breve perchè pe me non vale neanche la pena andare avanti... Certe correzioni e certi pensieri si fanno in bosco faccia a faccia, così poi vediamo e ridiamo su chi è istruito e chi sa lavorare.
S-Riki è un boscaiolo, io sono un boscaiolo, siamo colleghi e lo facciamo per vivere...
Tu fai questo per vivere?
Se la risposta è no, il supponente ed egocentrico sei tu. Chi sei tu per dare consigli, per arrogarti il diritto di giudicare quando non ti occupi neanche di questo? Un hobbista molto bravo...??!
Se la risposta è sì, ma ne dubito, pensi che S-Riki non sia in grado di rispondere per conto suo, e nel qual caso mandarmi a quel paese se lo ritiene? Imparare a cavarsela da soli, si impara presto nel nostro mestiere.
E per questo, per quanto ho stima per S-Riki, ritengo non che non sia professionale (questo lo hai detto tu), ma che sia invece un errore non avere sempre dietro una catena ed una motosega di riserva, non si sa mai.
Io non mi faccio prestare roba dagli altri, ho la mia e rispondo della mia, al massimo mi faccio prestare se non posso farne a meno qualcosa da un collega fidato che so come lavora e come adopera i macchinari.
P.S.
Ah, dimenticavo.....
Professore, guarda che pò è da ignoranti, si scrive po' perchè è l'abbreviazione della parola poco. Io avrò studiato poco, ma quel poco che ho studiato me lo ricordo.
non arrivo a essere un hobbista, abbatto le piante che muoiono o che il vento mi butta giú nei miei terreni, se posso terziarizzo tali attivitá, per svolgerne altre piú redditizie, sono mediamente egocentrico e decisamente poco supponente.
I miei vicini boscaioli (il mio terreno confina con una segheria con ruota ad acqua) normalmente viaggiano con una motosega ben mantenuta, tempo fa uno ha spaccato e gli ho prestato la mia, me l'ha ridata perfettaente regolata..... mai girato bene cosí..... é che qui in brasile, la parola solidarietá, soprattutto in zone rurali é ancora un valore, nessuno ha "tutto" come in Italia, o addirittura due di tutto per muoversi con la scorta, quindi il prestito d'uso é comuneUltima modifica di pederz_; 23/04/2014, 21:20.
Commenta
-
Allora, iniziamo da una doverosa premessa.
la ms 440 non ha certo nulla da invidiare alla 038 in quanto ad affidabilità. fatte le dovute proporzioni è una macchina più leggera, più veloce, più ergonomica e con emissioni inferiori. semmai è la 038 che ha molto da invidare alla ms 440. se poi l'affidabilità non è più la stessa bisogna considerare che il mercato mondiale della legna vuole sempre più produttività, con consumi sempre minori e maggior tutela possibile per l'operatore.
detto ciò il caso di specie non mi sorprende, cedimenti strutturali del carter motore e/o dell'albero a gomito, in particolar modo lato frizione, sono casi abbastanza rari ma non per questo impossibili. a noi è capitato 4/5 volte in molti anni. e si è sempre risaliti a problemi di affilatura non corretta, unita talvolta ad esasperazione della carburazione e ancor più raramente ad una tensione catena sempre ai limiti del punto di spasmo dei materiali.
mai è sta riconosciuta la garanzia, anche perchè spesso emerge che vengono utilizzati oli miscela e/o catena di qualità non certa, in secondo luogo si tratta di macchine che hanno sulla schiena almeno 1000 ore se non di più. infine non è possibile invocare il difetto strutturale o progettuale perchè sono casi che coinvolgono una motosega ogni 200 circa, in uso forestale. se fosse un difetto sistemico ci sarebbero state conseguenze catastrofiche per i lmarchio.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioAllora, iniziamo da una doverosa premessa.
la ms 440 non ha certo nulla da invidiare alla 038 in quanto ad affidabilità. fatte le dovute proporzioni è una macchina più leggera, più veloce, più ergonomica e con emissioni inferiori. semmai è la 038 che ha molto da invidare alla ms 440. se poi l'affidabilità non è più la stessa bisogna considerare che il mercato mondiale della legna vuole sempre più produttività, con consumi sempre minori e maggior tutela possibile per l'operatore.
detto ciò il caso di specie non mi sorprende, cedimenti strutturali del carter motore e/o dell'albero a gomito, in particolar modo lato frizione, sono casi abbastanza rari ma non per questo impossibili. a noi è capitato 4/5 volte in molti anni. e si è sempre risaliti a problemi di affilatura non corretta, unita talvolta ad esasperazione della carburazione e ancor più raramente ad una tensione catena sempre ai limiti del punto di spasmo dei materiali.
mai è sta riconosciuta la garanzia, anche perchè spesso emerge che vengono utilizzati oli miscela e/o catena di qualità non certa, in secondo luogo si tratta di macchine che hanno sulla schiena almeno 1000 ore se non di più. infine non è possibile invocare il difetto strutturale o progettuale perchè sono casi che coinvolgono una motosega ogni 200 circa, in uso forestale. se fosse un difetto sistemico ci sarebbero state conseguenze catastrofiche per i lmarchio.
Commenta
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioBeh, ci sono per lo meno 20 anni di differenza tra una 038 e una 440... se fosse ancora vincente la 038, ci sarebbe da pensare... comunque, qui in Brasile, 1000 ore la macchina viene considerata nuova o quasi.... kkkkk. Io, comunque ci proverei a farla analizzare da stihl
Commenta
-
Io sono uno di quelli che abbassa i "dentini" ma non mi è mai successo di veder cedere il carter. La frizione lavora di più consumandosi prima e i cuscinetti di banco cedono prematutamemte ma arrivare a cedere il carter mi sembra decisamente improbabile anche perché dovrebbe esser l'anello meno debole della catena di "trasmissione". Detto questo secondo me c'era già un piccolo difetto che con l'uso prolungato(non è una macchina di un hobbysta) e non propriamente leggero ha fatto emergere. Inutile far vedere a sthil o chi che sia.
Per quanto riguarda il prestarsi le cose sono PIENAMENTE d'accordo con green zone. Io non mi faccio prestare niente e sopratutto non PRESTO NIENTE A NESSUNO, anche a costo di far la figura di quello gramo. Certo che un hobbysta non può avere la motosega di scorta barre, catene, ammortizzatori, pignoni, filtri benzina ecc ecc come ho io ma...appunto perché hobbysta non è sto gran danno perder un po' di tempo ad andare a prender ciò che gli serve. Chi invece lo fa di lavoro il costo dei ricambi lo ammortizza non perdendo tempo.
Commenta
-
Originalmente inviato da varg Visualizza messaggioIo sono uno di quelli che abbassa i "dentini" ma non mi è mai successo di veder cedere il carter. La frizione lavora di più consumandosi prima e i cuscinetti di banco cedono prematutamemte ma arrivare a cedere il carter mi sembra decisamente improbabile anche perché dovrebbe esser l'anello meno debole della catena di "trasmissione". Detto questo secondo me c'era già un piccolo difetto che con l'uso prolungato(non è una macchina di un hobbysta) e non propriamente leggero ha fatto emergere. Inutile far vedere a sthil o chi che sia.
Per quanto riguarda il prestarsi le cose sono PIENAMENTE d'accordo con green zone. Io non mi faccio prestare niente e sopratutto non PRESTO NIENTE A NESSUNO, anche a costo di far la figura di quello gramo. Certo che un hobbysta non può avere la motosega di scorta barre, catene, ammortizzatori, pignoni, filtri benzina ecc ecc come ho io ma...appunto perché hobbysta non è sto gran danno perder un po' di tempo ad andare a prender ciò che gli serve. Chi invece lo fa di lavoro il costo dei ricambi lo ammortizza non perdendo tempo.
Riguardo al tenere attrezzature di scorta... mi sa che son piú gli hobbisti o i piccoli che le hanno. Gestisco grandi montaggi industriali per grandi aziende di montaggio, e, togliendo i lavori in piattaforma petrolifera o i lavori di manutenzione e/o modifica di impianti in produzione, dove devi avere due di tutto, di comprare una motosega, una saldatrice, ecc. in piú rispetto al numero di addetti, (e sto parlando di centinaia di persone), neanche se ne parla, le attrezzature devono essere tutte attive e ammortizzate lavorando con la massima tassa di uso possibile, se una si rompe se ne affitta una fino al ritorno della macchina riparata.
Commenta
-
Eh...dimostralo quel difetto su una macchina che ha lavorato come quella(a meno che il carter sia spezzato a metà).
La scorta di attrezzatura non è direttamente proporzionale ai lavoratori. Quando si è da soli con la motosega o in due mica si possono avere mezza motosega di scorta. Nell'ipotetico caso ci siano 10 biscaioli in bosco non servono 10 motoseghe di scorta ma un paio male non fanno. Hai nominato le saldatrici: gli operai hanno gli elettrodi contati per arrivare a sera? Non credo. Una saldatrice ha una vita maggiore di una motosega e non è soggetta a rotture stupide e difficilmente prevedibili come una motosega (catena, puntale, candela, ammortizzatored) questi più che ricambi vanno considerati come bene di consumo e quindi andrebbero tenuti di scorta.
Commenta
Commenta