MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema motosega cinese

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema motosega cinese

    salve a tt, mi presento sono marco, nuovo di questo ottimo forum, molto istruttivo.
    ora veniamo al dunque, taglio legna solo per uso personale ed ho un problemino con la motosega:
    premetto che ....(mi vergogno un po ma le finanze non permettono altro)
    sono in possesso di una motosega cinese (copia komatsu-zehnoa g4500) ho cambiato nel corso degli anni catena, pompa olio e vite senza fine e membrane carburatore.ma tutto sommato se la cava egregiamente.ora il problema è che da un po di tempo la catena si allenta stranamente,cioè io la tendo serro i dadi e inizio a tagliare ma dopo un tempo variabile che va dai 4/5/6/7 tagli la catena penzola dalla barra.
    di olio ne esce in abbondanza...(forse anche troppo) ma la cosa strana ,che nessuno mi ha dato spiegazione, è che appena inizio ad allentare i dadi di serraggio la catena praticamente "scatta" e si tende come era in principio.
    ho controllato il meccanismo che tende la catena e (a mio inespertissimo parere) sembra tutto a posto, il piolo c'è ancora e non sembra usurato, tutto il meccanismo ha un leggerissimo gioco di 1 mm in avanti e indietro ma la vite non è ne spanata ne rotta o altro
    avete qualche idea?
    grazie in anticipo

  • #2
    Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
    salve a tt, mi presento sono marco, nuovo di questo ottimo forum, molto istruttivo.
    ora veniamo al dunque, taglio legna solo per uso personale ed ho un problemino con la motosega:
    premetto che ........
    avete qualche idea?
    grazie in anticipo
    Riesci a postare qualche foto del meccanismo?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
      Riesci a postare qualche foto del meccanismo?
      eccole






      eccole a me sembra che non ci siano segni d usura

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
        .. ma la cosa strana ,che nessuno mi ha dato spiegazione, è che appena inizio ad allentare i dadi di serraggio la catena praticamente "scatta" e si tende come era in principio.
        ho controllato il meccanismo che tende la catena e (a mio inespertissimo parere) sembra tutto a posto, il piolo c'è ancora e non sembra usurato, tutto il meccanismo ha un leggerissimo gioco di 1 mm in avanti e indietro ma la vite non è ne spanata ne rotta o altro
        avete qualche idea?
        Il fatto che scatti appena cominci ad allentare i dadi che bloccano il carter mi fa pensare che ci sia qualche interferenza tra il sistema di tensionamento della catena ed il carter stesso... Puoi postare qualche foto dell'interno del carter e della motosega con barra e carter montati?

        Commenta


        • #5
          Salve,
          il meccanismo di regolazione serve solo per posizionare la barra poi sono le viti di serraggio che devono trattenere la barra in posizione.
          Credo che il difetto vada ricercato sui piani di alloggiamento della barra e sul sistema di serraggio.
          C
          :

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
            Salve,
            il meccanismo di regolazione serve solo per posizionare la barra poi sono le viti di serraggio che devono trattenere la barra in posizione.
            Credo che il difetto vada ricercato sui piani di alloggiamento della barra e sul sistema di serraggio.
            C
            :
            la cosa si fà interessante, ho rimontato tutto,col cutter ho scheggiato la barra in corrispondenza del carter e sono andato a tagliare, (ho serrato dadi e catena come da consiglio di un amico , io serravo leggermente i 2 dadi in maniera che la barra stava su, tiravo la catena e serravo definitivamente , lui mi ha detto solo di improntarli a mano e in ultimo serrarli...) è migliorata un po la cosa ma non ho risolto, dopo un pieno la vcatena penzolava.....ma la barra non si era spostata di 1 millimetro. appena allentati i dadi , la barra nello "scendere".fa scattare la catena in tensine come da principio...


            smonto e faccio foto dell interno
            vi ringrazio ulteriormente

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
              la cosa si fà interessante, ho rimontato tutto,col cutter ho scheggiato la barra in corrispondenza del carter e sono andato a tagliare, (ho serrato dadi e catena come da consiglio di un amico , io serravo leggermente i 2 dadi in maniera che la barra stava su, tiravo la catena e serravo definitivamente , lui mi ha detto solo di improntarli a mano e in ultimo serrarli...) è migliorata un po la cosa ma non ho risolto, dopo un pieno la vcatena penzolava.....ma la barra non si era spostata di 1 millimetro. appena allentati i dadi , la barra nello "scendere".fa scattare la catena in tensine come da principio...


              smonto e faccio foto dell interno
              vi ringrazio ulteriormente
              Scusa (dirò una banalità) ma sei sicuro di montare bene la catena?
              Il pignone è danneggiato?
              Perchè se la barra non si muove ma la catena si allenta così tanto durante l'uso il problema può dipendere solo dalla catena e/o dal pignone.

              Quando monti catena e carter, prima e dopo aver serrato i dadi prova a fare scorrere un pò la catena con le mani (ovviamente con i guanti e a motore spento!):
              La catena scorre o sembra bloccata?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
                la cosa si fà interessante, ho rimontato tutto,col cutter ho scheggiato la barra in corrispondenza del carter e sono andato a tagliare, (ho serrato dadi e catena come da consiglio di un amico , io serravo leggermente i 2 dadi in maniera che la barra stava su, tiravo la catena e serravo definitivamente , lui mi ha detto solo di improntarli a mano e in ultimo serrarli...) è migliorata un po la cosa ma non ho risolto, dopo un pieno la vcatena penzolava.....ma la barra non si era spostata di 1 millimetro. appena allentati i dadi , la barra nello "scendere".fa scattare la catena in tensine come da principio...


                smonto e faccio foto dell interno
                vi ringrazio ulteriormente
                Salve,
                fregatene del comportamento di quella vite di registro:non e quella che deve tenere in posizione la barra.
                La barra deve essere tenuta in posizione dai dadi di fissaggio.
                Se la barra e ben fissata,l'allungamento è dovuto alle normali usure.
                C

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                  Salve,
                  fregatene del comportamento di quella vite di registro:non e quella che deve tenere in posizione la barra.
                  La barra deve essere tenuta in posizione dai dadi di fissaggio.
                  Se la barra e ben fissata,l'allungamento è dovuto alle normali usure.
                  C
                  giusto cio che dici quella vite serve per me se non sbaglio come tendi catena, cioè atirrare la catena al punto giusto la barra e tenuta ferma con il bulloni , la catena si allenta e dovuto all usura della catena o i dadi di bloccagio non tengono serrata ne la catena ne barra e si allenta ciao carlo

                  Commenta


                  • #10
                    Non capisco come possa essere dovuto all'usura della catena se, una volta tensionata la barra a dovere, questa durante il taglio si allunghi e una volta allentati i dadi venga di nuovo tensionata dalla barra che schizza in avanti.
                    La catena non credo si allunghi di 5 cm o più durante il taglio e poi, una volta ferma, si restringa!

                    Secondo me sono i dadi che non tengono ferma la barra.
                    Il motore tira la catena e di conseguenza la barra verso l'albero motore stesso. Probabilmente mette le plastiche e la barra sotto tensione, così che quando il dado si allenti, questa venga spinta in avanti in posizione iniziale.

                    Commenta


                    • #11
                      e un acciaio col il calore si dilata con il freddo si ristringe. non è che la barra sia usurata e la catena svivoli via dalla sede della barra? ciao carlo

                      Commenta


                      • #12
                        Si ma ragazzi arrivare a dire che la catena si allenta perchè dilata ce ne vuole..
                        Anche io taglio la legna con la mia motosega e la catena si scalda, eppure non si mette a penzolare a fine pieno.
                        Poi il fatto che scatti allentando i dadi la dice lunga.
                        La mia barra, quando la allento, non scatta..
                        C'è qualcos'altro che non va..

                        Commenta


                        • #13
                          oggi ho tagliuzzato ancora un po.ho usato una catena vecchia e una praticamente nuova, serrando giusto le viti la tensione ha tenuto ma inesorabilmente mi ritrovo la catena lasca( ad ogni pieno di miscela devo svitare e tensionare)
                          ora mi sorge un dubbio:
                          ammettiamo che sbagliavo io a stringere le viti, è possibile che la catena si allunghi da doverla regolare ad ogni pieno?
                          ho provato a (dopo aver tagliato) a svitare le viti e contemporaneamente tenere la barra alzata con la mano, devo comunque ritensionare avvitando la vite.
                          anche per il semplice fatto che la catena vecchia....si è anch'essa allungata, sono arrivato quasi a fine corsa del tensionatore.
                          ora secondo voi è normale un allungamento del genere? (e sono io rimbambito)
                          o è meglio (a parte buttare tutta la motosega) cambiare sia catena che barra con qualcosa di DECENTE?
                          in caso che marca mi consigliate?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
                            oggi ho tagliuzzato ancora un po.ho usato una catena vecchia e una praticamente nuova, serrando giusto le viti la tensione ha tenuto ma inesorabilmente mi ritrovo la catena lasca( ad ogni pieno di miscela devo svitare e tensionare)
                            ora mi sorge un dubbio:
                            ammettiamo che sbagliavo io a stringere le viti, è possibile che la catena si allunghi da doverla regolare ad ogni pieno?
                            ho provato a (dopo aver tagliato) a svitare le viti e contemporaneamente tenere la barra alzata con la mano, devo comunque ritensionare avvitando la vite.
                            anche per il semplice fatto che la catena vecchia....si è anch'essa allungata, sono arrivato quasi a fine corsa del tensionatore.
                            ora secondo voi è normale un allungamento del genere? (e sono io rimbambito)
                            o è meglio (a parte buttare tutta la motosega) cambiare sia catena che barra con qualcosa di DECENTE?
                            in caso che marca mi consigliate?
                            domanda ? la barra e la sua o non è la sua. io la catena delle mie mts ci lavoro una giornata dopo vari pieni vedo che si allenta la catena, oppure mi si allenta qiando la catena è nuova e non la regola bene ma che il tendi catena arrivi a fondo corsa, mi da idea che la barra non è appropiata con la mts. questo posso dedurre che la catena quando e calda e lavora un pò si allenta ma il tendi catena lo posso toccare di mezzo giro o un quarto di giro oppure ci lavoro e poi quando ho tempo e mi riposo la tendo ciao carlo

                            Commenta


                            • #15
                              Ti sconsiglio di cambiare componenti ad una motosega cinese.
                              Rischi che sorgano nuovi problemi dopo poco.
                              Prendi una motosega buona.. Con 200 euro o meno ti compri una ottima motosega italiana, efco, oleomac, alpina ecc.. E vai tranquillo.

                              Commenta


                              • #16
                                la barra è ancora la sua "originale" cinese

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da carlofriggeri
                                  allora il discorso cambia se mts cinese te la tieni come è oppure compra una mts italiana ,giapponese n tedesca ecc....ciao carlo

                                  1° che fosse cinese l'ho specificato subito nel primo post.
                                  2° antico proverbio...(non cinese ma delle mie parti) recita: son tutti omosessuali.....col sedere degli altri...........................
                                  3° hai perfettamente ragione, ho sbagliato ad esporre un quesito in un forum dove "penso" la maggior parte degli utenti è in possesso di una mts italiana, giapponese tedesca le quali essendo totalmente prive di difetti non ha possibilita di darmi un parere

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
                                    1° che fosse cinese l'ho specificato subito nel primo post.
                                    2° antico proverbio...(non cinese ma delle mie parti) recita: son tutti omosessuali.....col sedere degli altri...........................
                                    3° hai perfettamente ragione, ho sbagliato ad esporre un quesito in un forum dove "penso" la maggior parte degli utenti è in possesso di una mts italiana, giapponese tedesca le quali essendo totalmente prive di difetti non ha possibilita di darmi un parere
                                    Non mi sembra giusto questo tuo atteggiamento... rileggi le risposte che ti sono state date e vedrai che diversi amici del Forum hanno cercato di capire il problema esposto ed hanno cercato di aiutarti

                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da burboss Visualizza messaggio
                                      hai perfettamente ragione, ho sbagliato ad esporre un quesito in un forum dove "penso" la maggior parte degli utenti è in possesso di una mts italiana, giapponese tedesca le quali essendo totalmente prive di difetti non ha possibilita di darmi un parere
                                      Magari molti hanno provato già prima di te ad avere a che fare con una mts cinese,magari ti rispondono per esperienza.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                        Non mi sembra giusto questo tuo atteggiamento... rileggi le risposte che ti sono state date e vedrai che diversi amici del Forum hanno cercato di capire il problema esposto ed hanno cercato di aiutarti

                                        CIAO
                                        ma infatti il tono sarcastico non era riferito a quanti mi hanno dato il loro parere, anche sapendo che era cinese la mts
                                        li ringrazio tutti
                                        ma visto che mi è stato detto:
                                        mts cinese ....arrangiati a prescindere
                                        ho pensato fosse mio diritto rispondere a tono

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve,
                                          motoseghe che non tengono ferma la barra ne fanno anche dalle nostre parti.
                                          Si potrebbe provare a spianare bene le superfici di accoppiamento della barra,magari rendendole leggerissimamente concave ma occorre smontare i prigionieri,disporre di un piano di risconto e fare il lavoro a lima,per il quale occorre un pò' di "mestiere".
                                          C

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io ricordo ti sto parlando di 5 o più anni non ricordo bene comprai una mts ama, ama è una ditta italiana che vendo mts, io convinto che era una mts italiana comprai tranquillamente, poi in seguito son venuto a sapere che la ditta è italiana i pezzi della mts sono cinesi la mia inesperienza, quella mts mi costo più di una mts italiana. al inizio mi sembrava una mts ottima ma con il passare dei giorni la mts andava sempre meno .percui non ti faccio una colpa, quando ti ho postato il precedente post mi devi scusare se mi hai frainteso dopo quella mts e andata a ferro vecchio. da allora io per la precedenza esperienza quando compro qualsiasi materiale per agricoltura mi accerto la provenienza se vedo che eè mat cinese non compro ciao carlo. ma anche elettrodomesti faccio la stessa considerazione

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quoto quanto detto sopra. In certi frangenti, chi più spende meno spende.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                                Quoto quanto detto sopra. In certi frangenti, chi più spende meno spende.
                                                purtroppo i materiali l'acciao non sono fatti come queli che fanno in germania o in italia,in svezia sono altri tipi di materiali che a con il tempo non vanno bene ciao carlo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  La motosega ormai ce l'hai, se hai preso una "cinese" evidentemente é perché non la usi molto ti puzzava spendere ed é compensibilissimo! Ormai ce l'hai, buttarla mi sembra fuori luogo, fai una prova dal costo contenuto: cambia la catena con una buona. Presumo che monti una catena piccola quindi non sono costi eccessivi e se il problema si ripresenta la catena la puoi riutilizzare su altre motoseghe(sperando che abbia un passo compatibilie). Magari é solo il materiale della catena che é scadente e quindi si allunga a dismisura.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    OK, cerchero ora di farvi presenti alttri punti di vista e altre realta:


                                                    Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
                                                    La motosega ormai ce l'hai, se hai preso una "cinese" evidentemente é perché non la usi molto ti puzzava spendere ed é compensibilissimo! .
                                                    che la usi poco mi sembra ovvio e altrettanto ovvio che non la uso per mangiare senno col cavolo che acquisto una macchina cinese, ne prendo una di marca che in mezz'ora me la riparano.
                                                    che mi puzzi spendere.....certo è un ipotesi, un altra ipotesi è che MATERIALMETE UNO NON ABBIA 4/5/600 euro da spendere (se volete vi mando il mio estratto conto) e di posti ne ho girati ma qui da me è quasi impossibile fare acquisti senza soldi.(da voi forse le mts le svendono ai prezzi + concorrenziali delle PRC.



                                                    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                                    io ricordo ti sto parlando di 5 o più anni non ricordo bene comprai una mts ama, ama è una ditta italiana che vendo mts, io convinto che era una mts italiana comprai tranquillamente, poi in seguito son venuto a sapere che la ditta è italiana i pezzi della mts sono cinesi la mia inesperienza, quella mts mi costo più di una mts italiana. al inizio mi sembrava una mts ottima ma con il passare dei giorni la mts andava sempre meno .percui non ti faccio una colpa, quando ti ho postato il precedente post mi devi scusare se mi hai frainteso dopo quella mts e andata a ferro vecchio. da allora io per la precedenza esperienza quando compro qualsiasi materiale per agricoltura mi accerto la provenienza se vedo che eè mat cinese non compro ciao carlo. ma anche elettrodomesti faccio la stessa considerazione
                                                    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                                    Quoto quanto detto sopra. In certi frangenti, chi più spende meno spende.
                                                    ora veniamo alla mia esperienza diretta con la suddetta mts
                                                    aproposito il mio problema è che la catena si allunga ad ogni pieno al punto che devo dare un mezzo giro alla vite tensionatrice. è oregon la catena la barra fra pochi giorni me ne procurano una oregon e vedro con l'accoppiata come si comporta.poi se a qualcuno interessa faro sapere.
                                                    la mts l'acquistai all avvento dell euro per la cifra di 135 euro, un 45cm3 di cilindrata barra del 40.
                                                    ora sinceramente per fare un confronto rimembrate al tempo quanto costava una al pari di marca ( se ora coi prezzi calati ti servono 500 euro......)
                                                    taglio principalmente ritagli scarto di segheria i "pelotti" di pioppo e per circa 50/60 quintali (ridotti tutti per la stufa)
                                                    i problemi iniziano dopo 3 anni con le membrane...cotte. il meccanico molto reticente dopo averlo supplicato si mette la mano al cuore e le cerca (al negozio ricambi qui in italia, quindi "originali" non merdaccia cinese) le trova , per la cronaca sono le walbro serie wf. le monta e tutto risolto.l anno dopo stesso problema, stesa cura altra sostituzione.cosi si sussegue la tiritera finchè mi sorge un dubbio, con un po di benzina nel canistro ( era vecchiotta di 5-6 mesi ) gliela porto e gli dico annusa, puzza di marcio. il meccanico mi chiese dove l avevo acquistata. candidamente mi disse che l agricoltore qui vicino con i suoi 5 mezzi a miscela dopo aver cambiato distributore aveva smesso di aver problemi......MA......ALLORA... visto che le membrane hanno incominciato a deteriorarsi in concomitanza dell apertura del distributore a 200 mt da casa mia(ovviamente cominciai a rifornirmi li, non facevo 8 e 8 fa 16 km per acquistare benzina da un altro) ,ed è giusto dopo 3 anni che cel avevo VUOI VEDERE CHE la colpa non è dei materiali cinesi ma della benzina di scarsa qualita?????????
                                                    se qualcuno ha da obbiettare, la stessa fine (delle membrane cotte) l'ha fatta il tagliasiepi...MARCA ECHO, mi direte ora voi, ma non hai tribolato ad aggiustarla........a no di certo è bastato portarla al centro a 8 km da casa mia e la mattina dopo andare a prenderla...GRAZIE AL Ca**o... 40 euro per cambiare 2 membrane e il tubicino della miscela...dopo venite a dirmi come fa la gente a prendere le mts prc.
                                                    a distanza di 5/6 anni la mts non sputa + olio. gia mi disse il meccanico che se rompevo la pompa o l'avviamento di ASSOLUTAMENTE non andare da lui, quindi dovetti arrangiarmi a risolvere da solo. cercai parecchio su internet e trovai che caspita di modello copiarono ...( + che copiare è probabile che acquisirono i diritti di produrla ugale sotto licenza dalla ditta )
                                                    cercai uno store on-line di ricambi...e lo trovai acquista pompa vite e membrane di ricambio che gia sapevo si dovevano cambiare.sostituita la pompa e la vite la mts riprese vita......ma facciamo un passo indietro, lo sai "FORSE" perchè successe tutto cio?.... dopo i primi barattoli da 1 lt di olio per catena mi ...lanciai... e acquistai una tanica da 5 lt di protettivo per catena FATTO IN ITALY era talmente d alta qualita che a distanza di un mese di inattivita dovevo mettere la catena nella morsa, puntare un piede contro il banco (senno me lo tiro dietro) e tirare "MA TIRARE" la mts per scollare la catena dalla barra. ora pensate voi la povera vite di teflon cosa doveva fare con quella roba che era peggio del bostik....QUINDI anche ora la qualita dei materiali cinesi non centra nulla con le rotture.
                                                    giusto l altro giorno (tanto per ridere un po) accendo ... BE!!!??? la corda resta a penzoloni per 10 cm...la molla si sente che non è rotta ma non rientra tutta.penso si sarà "scaricata" di un paio di giri.smonto il carter la puleggia e mi ritrovo ( è a doppia molla) il piattino con la molla di riavvolgimento in mano, la guardo....ad un certo punto mi è ESPLOSA (LA MOLLA) a 2 spanne dal naso, quasi mi sfigura/decapita. che faccio? vado dal ricambista (che mi ha aggiustato il tagliasiepi, gliela faccio vedere..e mi dice, MA...che mts è?? e io , se gli dico è cinese questo mi manda via a brutt'ordine (come gia è successo da un rivenditore STHIL) è vecchia non lo so. guarda piattino e molla, va a rugare in mezzo agli scaffali e poi torna ....con una molla di ricambio ESATTAMETE uguale alla mia, montata il problema è stato di nuovo risolto.
                                                    ora le considerazioni, i pezzi di ricambio non è impossibile trovarli basta solo cercarli.
                                                    semmai dovessi acquistare una mts DECENTE mi rivolgero al ricambista di prima che senza tante polemiche ha cercato il pezzo ....SENZA NUMERI DI SERIE CODICI E AMMENICOLI vari.
                                                    e..un ultima cosa il mio miglior amico rivenditore di attrezzi agricoli usati mi dice sempre...ma se ti prendi una mts piccolina di marca non è vero che finisci di smadonnare?
                                                    io gli faccio presente che i problemi che ho avuto non sono da imputare ai materiali, e l anno scorso mi offrirono una sthil a 220 euro ....ma una 35 se non 30 di cilindrata....teniamo presente che da 135 allora a 220 oggi ne passa di differenza e cmq con tale carabattola voglio vedere qualcuno a tagliare robetta simile

                                                    (teniamo presente che è appena stata pescata dai piloni di un ponte, quindi era sott acqua, bagnata che legava che non vi dico e sporca di un fango grigio che andrebbe bene per una sabbiatrice da carrozzeria)








                                                    ora, sono il primo a dirvi che i cinesi usano materiali di bassa (MA BASSA) qualita, pero io dalla mia esperienza non vedo il motivo di odiare tale prodotto, saro "fortunato" io non so che dirvi.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      A parte il fatto che i ricambi li trovi, a poco prezzo, anche e anzi in maggiore quantità, per le motoseghe italiane-europee...

                                                      La membrana del mio carburatore (efco 132s) più una guarnizione rotta le ho cambiate con 7 euro.
                                                      Se tu hai speso 40 perchè non sai cambiarle non è certo colpa della Echo.
                                                      L'olio made in Italy che ti ha bloccato la catena, essendo biodegradabile, ha fatto il suo lavoro: ha iniziato a decomporsi sulla catena bloccandola del tutto.
                                                      Se tu ti fossi informato sapresti che prima del rimessaggio è bene ungere la catena con olio minerale, e riempire il serbatoio olio con lo stesso, accendere e farlo passare anche attraverso la pompa, affinchè questa non si blocchi.
                                                      Il fatto che tu poi abbia messo la catena nella morsa non dimostra altro che la tua imperizia. Con un pennellino avresti potuto pulire la stessa con pochi ml di benzina, attendere 5 secondi ed avere una catena perfettamente libera.

                                                      Il fatto dei soldi poi non ha senso: con 190 euro avresti potuto prendere una oleomac gs350, ad esempio, avendo un mezzo che può durare veramente una vita senza dare problemi (purchè lo si sappia manutenere), come vedi ben lontano dai tuoi 500 euro..

                                                      Il discorso del "chi più spende, meno spende", è solo dovuto al fatto che, per esperienza, è meglio mettere da parte dei soldi, e quindi apettare di più, per avere qualcosa che funzioni, invece che comprare un giocattolo con la scusa del "tanto lo uso poco", che non farà altro che dare problemi e fartene spendere alla fine, molti di più.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il tuo discorso non fa una grinza, criticare un privato perché compra una motosega cinese é sbagliato e sinceramente ha tutta la mia comprensione(non capisco invece chi si prende una mts professionale sovradimensionata e fa il saputello per tagliare 1000 qli all'anno...bella fatica!) Io uso solo motoseghe professionali ed hanno un bel costo ma queste mi danno il pane quotidiano e non le consiglio per un uso sporadico, sono SPRECATE. Per contro peró c'é da fare una considerazione, il problema non é che é cinese ma (non mi stancheró mai di dirlo) é che non hanno il servizio post vendita che é essenziale! Giusto o sbagliati i meccanici se ti presenti con una di quelle motoseghe ti guardano storto(ma anche se ti presenti con una di marca che non vendono loro...) Tornando alla tua mts, cambia la catena evidentemente é di cattivo materiale (l'olio cattivo al massimo da problemi alle pompe e se non lubrificasse la catena te la ritroveresti secca e tiratissima).

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                                          A parte il fatto che i ricambi li trovi, a poco prezzo, anche e anzi in maggiore quantità, per le motoseghe italiane-europee...

                                                          La membrana del mio carburatore (efco 132s) più una guarnizione rotta le ho cambiate con 7 euro.
                                                          Se tu hai speso 40 perchè non sai cambiarle non è certo colpa della Echo.
                                                          L'olio made in Italy che ti ha bloccato la catena, essendo biodegradabile, ha fatto il suo lavoro: ha iniziato a decomporsi sulla catena bloccandola del tutto.
                                                          Se tu ti fossi informato sapresti che prima del rimessaggio è bene ungere la catena con olio minerale, e riempire il serbatoio olio con lo stesso, accendere e farlo passare anche attraverso la pompa, affinchè questa non si blocchi.
                                                          Il fatto che tu poi abbia messo la catena nella morsa non dimostra altro che la tua imperizia. Con un pennellino avresti potuto pulire la stessa con pochi ml di benzina, attendere 5 secondi ed avere una catena perfettamente libera.

                                                          Il fatto dei soldi poi non ha senso: con 190 euro avresti potuto prendere una oleomac gs350, ad esempio, avendo un mezzo che può durare veramente una vita senza dare problemi (purchè lo si sappia manutenere), come vedi ben lontano dai tuoi 500 euro..

                                                          Il discorso del "chi più spende, meno spende", è solo dovuto al fatto che, per esperienza, è meglio mettere da parte dei soldi, e quindi apettare di più, per avere qualcosa che funzioni, invece che comprare un giocattolo con la scusa del "tanto lo uso poco", che non farà altro che dare problemi e fartene spendere alla fine, molti di più.
                                                          be, che tu 10 (DIECI...fai UNDICI) anni fa compravi un 45cm3 a 190 euro non ci credo manco se mi fai vedere una fattura di allora... RIPETO LA PAGAI 135 euro dieci anni fa non oggi, sono scemo ma non rincoglionito che se devo acquistarla domani e la cinese costa 130 e la oleomac a 190 sicuramente non sto li a lesinare, (sempre ammesso che sia una 45 quella da te nominata)
                                                          le membrane per correttezza le pagai 20 euro (col tubo miscela) e 18 di manodopera.e cosa vuol dire se non sono in grado di cambiarle la colpa non è di echo.....la stampante costa 50 euro(per computer) e le cartucce 35 l'una......
                                                          (preciso ora che visto che i RIPARATORI/VENDITORI odierni tali macchine manco le vogliono vedere ...mi sono arrangiato e ho imparato, come detto prima ora la riparo io (membrane pompa olio....)
                                                          ora tutta la mia epistola era a fare presente ( sbagliando s'impara) che come dici tu per colpa della mia imperizia mi sono capitati i guai,,,,,, QUINDI di colpe i cinesi NON NE HANNO ne si debbano SCALCAGNARE a prescindere tali macchine.
                                                          ti aggiungo questo:
                                                          IL FANTASTICO TRAPANO 900WATT da fiera dell elettronica a 15 euro......
                                                          comprato lo stesso anno della motosega, è durato 10 anni rottamato perchè "partiva da solo" l'interruttore era mia moglie, che collegava la spina e la scollegava,..puntavo la punta nel muro e ..."ATTACCA"......fatto il buco...."stacca".
                                                          per i 10 buchi che faccio all anno cosa dovrei fare...aspettare di avere i soldi per acquistare un bosch??? e con cosa faccio i buchi intanto?
                                                          ha! tieni presente che con 15 euro ogni 10 anni prima di ammortizzare un trapano di marca cosa deve passare....un secolo circa?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            dimenticavo, se bazzichi in giro bene troverai sicuramente TANTA gente che è fiera di possedere macchine professionali.....e poi si arrabatta per risparmiare sull'olio della catena, ho letto di gente che ci metterebbe olio di mais di semi di motore bruciato......
                                                            addirittura di uno che gli avanzava olio di oliva del suo oliveto e ci voleva metter quello....ma per piacere
                                                            come comprare una ferrari e fargli l impianto a gas perchè la benzina costa troppo e consuma altrettanto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X