MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tree-climbing

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Scusa se ho approfittato dell'autorevole presenza di Rimazza per togliermi qualche dubbio, ma sai anch'io non è che sia poi così esperto, è solo da 5-6 anni che per hobby e necessità uso la tecnica di tree climbing per mantenere i miei boschi.
    lascio la prima parola a chi lo fa di mestiere.
    Dai Riccardo fatti vivo.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da rimazza
      ramponi. negli abbattimenti su piante sparse (vedi foto ) usiamo i ramponi da ghiaccio a 12 punte (non tutti vanno bene). per abbattimento di tronchi singoli non troppo grossi vanno i ramponi da boscaiolo con una punta solo laterale. ciao riccardo
      Vedo che sono ramponi da cascata con punte anteriori ben più dritte e robuste di quelle dei miei che uso per passeggiare sulle Apuane. Nella potatura dunque niente ramponi? Sarete di sicuro degli scoiattoli con tutte le "ore di volo" che avete alle spalle ma come arrivate in cima a quelle piante che sembrano più pali della cuccagna, senza appigli o con rami troppo sottili e di piccolo diametro per ridurne l'altezza?

      Commenta


      • #33
        per salire sulle piante più ostiche usiamo il sistema classico del lancio del sagolino. vedihttp://www.treeclimbing.it/tecniche/lancio.html a questo punto si mette una corda al posto del sagolino e a questo punto si sale usando degli autobloccanti oppure dei nodi. ciao riccardo

        Commenta


        • #34
          io avevo l' intenzione di fare un corso da tree climber ,ma non posso non ne ho l' età... dopo aver lanciato il sagolino su una forcella cosa fate?? attaccate una corda d' arrampicata alla cima del cordino del sagolino??

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da luca90
            io avevo l' intenzione di fare un corso da tree climber ,ma non posso non ne ho l' età... dopo aver lanciato il sagolino su una forcella cosa fate?? attaccate una corda d' arrampicata alla cima del cordino del sagolino??
            Ci sono più modi per scalare una pianta "in sicurezza" o meglio riducendo le probabilità di farsi male cadendo.
            1. salire progredendo dal basso con la corda per la discesa collegata all'imbrago afferrandosi ai rami ed assicurandosi allo stesso modo con cui si salirebbe una via ferrata in montagna
            2. Se la pianta non lo permette si usa il sagolino fatto passare fra due rami più in alto possibile e che sopportino molto più del nostro peso. una volta che un capo del sagolino è sceso a terra si lega una cima della corda che ci servirà per salire, per assicurarsi contro la caduta e per discendere. Si fa ridiscendere il capo a terra e si risale la corda doppia con l'aiuto di blocccanti meccanici o nodi di frizione.
            Quando si taglia ci si assicura ulteriormente utilizzando gli anelli da posizionamento dell'imbragatura da lavoro con una longe, uno spezzone di corda o di fettuccia o di cavetto di acciaio rivestito con corda di circa 2-3 metri con moschettone all'estremità e con un sistema di regolazione della lunghezza.
            Questo a grandi linee. Poi c'è vari modi di salire la corda, discenderla e muoversi sulla pianta. Utilizzare una miriade di attrezzi: moschettoni, discensori, bloccanti, cordini, fettucce, dissipatori, segacci, motoseghe più o meno utili...e costosi.
            Per farti un'idea vedi il sito molto ben fatto di treeclimbing.it; treebuzz.com ed altri che puoi trovare sul web.
            ciao

            Commenta


            • #36
              la doppia corda non viene legata ? se ho capito bene si lancia il sagolino ad un estremità si lega la corda la si tira fino ad ottenere due capi lunghi uguali e poi con delle maniglie di scuman o simil ci si tira sù... ma non si sbandiera un pò?? serve una persona che faccia sicura? se uso dei ramponi con una punta, imbragatura e fettuccia riesco a salire?? non mi uccido?? e per scendere? grazie e scusate per tutte queste domande ma sono totalmente ignorante in materia. grazie..

              Commenta


              • #37
                per luca 90. io faccio fatica ad insegnare dal vivo puoi immaginarti con la tastiera. se vai al sito http://www.monzaflora.net/html/supportididattici.php3 puoi farti inviare un video . io non lo mai visto non so come sia. ciao riccardo

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da luca90
                  la doppia corda non viene legata ? se ho capito bene si lancia il sagolino ad un estremità si lega la corda la si tira fino ad ottenere due capi lunghi uguali e poi con delle maniglie di scuman o simil ci si tira sù... ma non si sbandiera un pò?? serve una persona che faccia sicura? se uso dei ramponi con una punta, imbragatura e fettuccia riesco a salire?? non mi uccido?? e per scendere? grazie e scusate per tutte queste domande ma sono totalmente ignorante in materia. grazie..
                  dai uno sguardo al sito petzl.it dove troverai da scaricare dei manuali che indicano l'uso dei loro materiali. Vai alla sezione riguardante l'arboricultura e scarica il manuale, ci sono illustrazioni molto esplicative.

                  Commenta


                  • #39
                    purtroppo sul sito petzl non trovo niente cortesemente mi metteresti il link. ma allora la corda è fissa o mobile??se mi compro un paio di ramponi ad una punta , corda maniglie moschettoni, servono anche dei rinvii? e imbragatura , quella da arrampicata va bene? vado da qualche parte o vado solo al pronto soccorso?? serve anche la longe?? come tagliate in tree climbing si tagliano piccole porzioni o si possaono tagliare anche pezzi grossi?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da luca90
                      purtroppo sul sito petzl non trovo niente cortesemente mi metteresti il link. ma allora la corda è fissa o mobile??se mi compro un paio di ramponi ad una punta , corda maniglie moschettoni, servono anche dei rinvii? e imbragatura , quella da arrampicata va bene? vado da qualche parte o vado solo al pronto soccorso?? serve anche la longe?? come tagliate in tree climbing si tagliano piccole porzioni o si possaono tagliare anche pezzi grossi?
                      Vai sul sito petzl sezione lavoro in altezza e scaricati il catalogo 2006 in italiano dentro trovi attrezzature e vari modi per l'uso fra cui l'arboricultura.
                      Per il resto non è possibile, come diceva Ramazza, fare un corso su un forum. Al limite vai a vedere a trento come lavora Ramazza & Co. o qualcuno vicino a te.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #41
                        grazie shunt.

                        Commenta


                        • #42
                          Arboricoltura non arboricultura...vabè scusate.
                          Luca dai uno sguardo anche al sito treeclimbing.it, ci sono un bel pò di link e documenti molto ben fatti che spiegano bene tecniche di movimentazione e di potatura. Se sai l'inglese fai una ricerca con google di tree climbing e vedrai quanta roba c'è per il mondo.
                          ciao

                          Commenta


                          • #43
                            no per deludervi ma ho trovato della grande teoria ma poche cose essenziali per iniziare. spiegatemi cosa fate quando iniziate ad arrammpicare. preparazione delle corde ancoraggi dove come quando e perchè del tree climbing per piacere.. grazie in anticipo

                            Commenta


                            • #44
                              Scusa Luca, ma nn penso che il treeclimbing sia una cosa che si impara per corrispondenza...se due operatori ti hanno detto che è una tecnica complicata ed impegnativa e che servono dei corsi, mi sembra al quanto inutile cercare nozioni base per cominciare...scarichi tutto quello che trovi, leggi bene, te lo studi e poi fai domande per capire se hai compreso quanto studiato.
                              Io penso non ci si improvvisa treeclimber, visto che già è abbastanza complesso potare una pianta col cestello...immagino essendo appesi ad una corda...
                              Da quello che leggo tu hai una gan voglia di arrampicarti e tagliare...ma penso che tu capisca che prima di tutto bisogna guardare la sicurezza...poi ci metti un po' di sprezzo del pericolo tipico dei giovani (hai 16 anni veroi?!?!?!).
                              Ricordati che farsi male è un attimo...
                              Ciao ciao
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #45
                                certamente è un operazione rischiosa.. infatti non mi sentirei tanto al sicuro su una pianta con una motosegha in mano.. forse mi sono fasato per quanto può essere bello ma non ho pensto bene a me stesso.. cerco sempre di mettere la sicurezza prima di tutto e quel che non so fare o è al isopra delle mie capacità lo lascio fare a chi è del mestiere o ad adulti.. mi sono comprato pantaloni , giaccha anti taglio e caschetto.. perche una tuta la ricompri una gamba o un braccio no.. forse pensate io sia un 'pò rompiscatole ma essendo da pochi anni che uso le motoseghe vorrei capire al meglio tutto. grazie.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da luca90
                                  certamente è un operazione rischiosa.. infatti non mi sentirei tanto al sicuro su una pianta con una motosegha in mano.. forse mi sono fasato per quanto può essere bello ma non ho pensto bene a me stesso.. cerco sempre di mettere la sicurezza prima di tutto e quel che non so fare o è al isopra delle mie capacità lo lascio fare a chi è del mestiere o ad adulti.. mi sono comprato pantaloni , giaccha anti taglio e caschetto.. perche una tuta la ricompri una gamba o un braccio no.. forse pensate io sia un 'pò rompiscatole ma essendo da pochi anni che uso le motoseghe vorrei capire al meglio tutto. grazie.
                                  Luca
                                  Penso che prima di potare devi imparare ad utilizzare tutti gli attrezzi e i d.p.i.(dispositivi di protezione individuale) che vengono usati nella potatura fatta in tree climbing. Come ho accennato con la mia presentazione più su nel forum, io già conoscevo le manovre di corda, l'uso di discensori, bloccanti, nodi di frizione molto prima che mi venisse in mente di adattare quelle tecniche di alpinismo, speleologia e torrentismo allo scalar piante. Non sono una guida alpina nè un istruttore del CAI, ma per passione ho speso un pò di tempo (e qualche soldo) sui miei monti assieme a guide e istruttori CAI. La totalità di coloro che ho conosciuto che fanno professionalmente i così detti lavori in altezza sono anche persone che hanno più o meno una grande esperienza con l'alpinismo, speleologia, ecc.
                                  Il consiglio che ti dò è:
                                  1. cercare un corso di treeclimbing vicino a te, oppure
                                  2. frequentare la sezione CAI vicino a te accedendo ai corsi che periodicamente effettua.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ero intenzionato a fare un corso di arrampicata oppure farmi dare qualche dritta da mio cugino che fa l' istruttore a tempo perso.. ma è impegnato con gli studi e non ha tempo. con le potature non me la cavo male devo farci ancora un pò di esperienza..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Qualcuno sa dire dove poter acquistare dei ramponi di buona fattura? O anche siti internet.
                                      L'unico italiano sembra essere treclimbing.it
                                      Attualmente quelli che uso mi fanno male alle caviglie (uso scarponi estivi delle TAI di una decina di anni fa) perchè hanno un sistema di allaccio decisamente cervellotico e un allaccio troppo basso: circa 15cm dal tallone.
                                      Grazie Ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        prova su questi siti . non so consigliarti di più. ciao riccardo http://www.agriconsult.it/index1.htm ................. http://www.articoliforestali.com/pri...e/CATALOGO.HTM
                                        http://www.freeworker.de/shop.htm http://www.profanter.info/ita/index.asp
                                        Ultima modifica di rimazza; 19/02/2006, 08:33.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Grazie Riccardo
                                          un sito interessante soprattutto quello tedesco con la roba della ART.
                                          Se hai altri siti europei di shop online di attrezzature varie ed articoli inerenti il treeclimbing facceli sapere che li visito volentieri, c'è sempre da imparare qualcosa anche da quelli. A proposito di imparare qualcosa, hai qualche buon libro da consigliare circa la potatura, "l'arte del boscaiolo" e via dicendo?
                                          Infine tornando al discorso dell'utilizzo dei ramponi, sui castagni giovani c'è il problema che i danneggiamenti fatti ai rami possano innescare od essere il veicolo di trasmissione per il cancro corticale. C'è chi consiglia di "disinfettare" i ramponi passando da una pianta all'altra immergendo le punte in ipoclorito di sodio. Che ne pensi?
                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            per shunt. dei libri non ho da consigliarti. per quanto riguarda i ramponi, se possibile non usarli su rami giovani. per le disinfezioni, quando abbiamo inziato noi 1991-1992 si disifettatava anche i tagli con olio di lino e ossicloruro di rame poi abbiamo usato olio di vaselina (non puzza come l'olio di lino) e verde rame. tempo e soldi buttati. da qualche inverno stiamo tornando su piante potate 5-7-8 anni fa senza che fossero state disinfettate,nessun segno di cancro su tagli e su buchi di ramponi. il cancro corticale penetra su ferite che si creano l'estate (spesso la grandine, oppure sugli scosciamenti da vento ). importante finire di potare prima che la linfa entri in circolazione. il fungo (cancro) si sviluppa con temperature molto calde , qualsiasi disinfezione fatta durante l'inverno non ha piu effeto quando si sviluppa.e sempre fare dei tagli ben rifiniti senza scosciamenti. ciao riccardo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              il tc è proprio un bel mestiere ma non centra niente con la montagna e con il cai. Se vuoi salire sulle piante fai un corso di tc www monzaflora.it e buona fortuna per il futuro.
                                              Scerzi a parte per un giovane con passione e cervello è una ottima possibilità di lavoro serio e ben pagato,a patto di essere molto professionali.
                                              Ciao
                                              Parliamo ancora di tc?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                E' quindi onesto dire che è un lavoro usurante e che necessita specializzazione spinta.
                                                Il mio consiglio è di non fermarsi al corso di tree climbing per chi vuole farne il proprio lavoro.
                                                Per chi come me lo fa per il proprio divertimento e per "uso privato" basta il corso di tree climbing come dici tu. Ma poichè chi lo fa per uso privato o per hobby è anche quello che può mettersi nei guai più facilmente, l'aspetto della perizia nelle manovre di corda e relativi materiali riveste grande importanza, come conoscerne le caratteristiche. Io in pianta mi affiderei con più sicurezza ad una guida alpina-potatore-boscaiolo che non ad un tree-climber. Che poi la guida alpina-potatore-boscaiolo può tornare utile anche per organizzare una gita in montagna, mentre con il tree-climber ci puoi parlare solo di piante.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Vado un 'attimo O.T.
                                                  ieri sera in uno dei classici stacchetti di "ITALIAUNOOOOOOOOOO!!!!!", si vedeva che a gridare la frase era un tree-climber appeso ad una pianta...non è che magri è qualcuno che bazzica nel forum?
                                                  Ciao a tutti
                                                  Fine O.T.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Non è poi cosi usurante e te lo dice uno che ha vissuto e vive di tree climbing da 20 anni.Sicuramente si tirano più il culo i manovali edili di uno che sta appeso a una corda.
                                                    Chiaramente ci sono materiali e tecniche che ti permettono di non ucciderti di fatica.Un arboricoltore è una figura professionale ormai ben definita e ripeto non centra un bel niente con monti e valli.Il tc per divertimento è una bellissima cosa ma va fatta sempre con criteri di sicurezza.Ci si diverte di più

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Saluti a tutti
                                                      fino a che periodo ritenete sicuro potare altofusto di castagno? Intendo potare senza che si faccia più male che bene alla pianta. Ho avuto indicazioni che oltre al periodo di riposo delle piante: novembre-febbraio si possa continuare anche a potare fino a maggio e poi riprendere da luglio lasciando solo il periodo di giugno....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        potare castagni in estate.? sicuramente la probabilita di infezione del cancro della corteccia aumentano, il fungo come i suoi colleghi , ticchiolatura del melo , peronospora della vite , porcini da mangiare , ama il caldo e con esso si propaga più facilmente . e poi anche se marcantonio dice di no , a me sembra abbastanza usurante farlo l'inverno figurarsi con il caldo di luglio. ciao riccardo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da rimazza
                                                          potare castagni in estate.? sicuramente la probabilita di infezione del cancro della corteccia aumentano, il fungo come i suoi colleghi , ticchiolatura del melo , peronospora della vite , porcini da mangiare , ama il caldo e con esso si propaga più facilmente . e poi anche se marcantonio dice di no , a me sembra abbastanza usurante farlo l'inverno figurarsi con il caldo di luglio. ciao riccardo
                                                          Non posso che darti ragione. M'hai messo voglia di mettere foto ma non riesco a mandarle perchè mi dice che sono files troppo grossi...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao Shunt, per qualsiasi informazione su come ridimensionare le immagini ti consiglio di leggere questo thread



                                                            Il programmino indicato è una vera bomba....

                                                            Ciao e aspettiamo le foto...
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie del link
                                                              ecco qualche foto:
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X