metti un link, non la conosco....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tree-climbing
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
Originalmente inviato da rampante Visualizza messaggiochiedo scusa, ma pensavo di rispondere ad un'altra persona, quello che posso dire, che essendo un lavoro su fune, il tree climbing è riservato ai certificati, e anche se lo fai per un amico questo obbligo non decade, se lo fai a casa tua credo non ci siano problemi...ciaoo
Commenta
-
ciao a tutti mi chiamo bruni ho letto i vostri post sul forum e volevo chiedervi delle informazioni. ho fatto il corso a Stresa con Marco Rinaldi il barone rampante ed è stato molto bello peccato non insegni più in zona.
sono piemontese vicino al lago Maggiore e se non ho letto male anche tra di voi c'è un mio corregionale.
volevo sapere che tipo di partita iva ci vuole per i lavori occasionali di tree c..io faccio il floricultore. è regime agricolo non credo basti sapete dove posso informarmi per essere tranquillo .
grazie a tutti. bruni
Commenta
-
Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggiociao a tutti mi chiamo bruni ho letto i vostri post sul forum e volevo chiedervi delle informazioni. ho fatto il corso a Stresa con Marco Rinaldi il barone rampante ed è stato molto bello peccato non insegni più in zona.
sono piemontese vicino al lago Maggiore e se non ho letto male anche tra di voi c'è un mio corregionale.
volevo sapere che tipo di partita iva ci vuole per i lavori occasionali di tree c..io faccio il floricultore. è regime agricolo non credo basti sapete dove posso informarmi per essere tranquillo .
grazie a tutti. bruni
Commenta
-
Dunque...visto che si è "acceso" il thread sul TC,e visto che a quanto pare all'espertissimo rimazza si sono aggiunti altri utenti che hanno svolto appositi corsi e lavorano in TC, che ne dite se scindiamo l'argomento generico sul TC ad esempio in:
TC attrezzature.
TC tecnica (nodi, tecniche di risalita, frizionamento...).
TC Normative tecniche e legislative.
A voi la parola...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da shunt Visualizza messaggioCiao e buon anno a tutti. Potete darmi indicazioni circa la normativa per il lavoro in tree climbing e se sapete se in Toscana sono attivi dei corsi o sono presenti degli istruttori certificati?
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiooppssssssss e' questa:http://cgi.ebay.it/IMBRACATURA-ANTIC...item5884134295
Vorrei fare un intervento....ho la certificazione per lavorare in pianta e sono in regola.....oltre alla sicurezza personale che comunque deve essere la prima cosa x chi svolge certi lavori vorrei anche aggiungere il rispetto x la pianta,xchè nonostante ci siano molte persone che hanno fatto il corso di queste ce ne sono sempre troppe che riducono le piante come degli orrendi attaccapanni,cerchiamo di rispetarle.....dato che è il nostro lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioDunque...visto che si è "acceso" il thread sul TC,e visto che a quanto pare all'espertissimo rimazza si sono aggiunti altri utenti che hanno svolto appositi corsi e lavorano in TC, che ne dite se scindiamo l'argomento generico sul TC ad esempio in:
TC attrezzature.
TC tecnica (nodi, tecniche di risalita, frizionamento...).
TC Normative tecniche e legislative.
A voi la parola...
Commenta
-
Ciao, io sono piemontese, ti posso dire che la Regione organizza corsi gratuiti per i residenti in Piemonte da almeno due anni, con partita iva sempre da due anni oppure se sei proprietario di terreni boschivi o abiti in comunità montane...spero tu possa trovare la gabula per accedervi...ciao
scusate mi sono dimenticato i riferimenti a chi può interessare fare i corsi della regione Piemonte (si va dalla semplice dalla certificazione 235 a tecniche avanzate di abbattimento controllato per il TC, ci sono anche corsi di uso motosega da base ad avanzato e corsi di ingegneria naturalistica) cliccate su google "regione piemonte montagna..." e poi andate sulla formazione ciaoUltima modifica di fede73; 11/01/2010, 20:25.
Commenta
-
ciao ho guardato un po' in giro per i corsi (che tra l'altro mi piacerebbe fare)ma se non sei con partita iva ecc. devi sborsare 800 euro +iva (almeno cosi' ho letto) senza poi aggiungere altri 150 euro per la certificazione ,a questo punto mi chiedo ma devi fare pure un rinnovo ,magari annuale in qui ti danno un'altra "pelatina" di 50/80 euro ???.
capisco i costi degli istruttori,attrezzature,ecc (pienamente giustificati) ma sicuramente nel conto ci sara' una gran bella parte di tasse,oneri,iva,bolli e tutte le solite "voci" che siamo abituati a pagare in continuazione.. mi sbaglio?
Commenta
-
Originalmente inviato da rampante Visualizza messaggio...corsi gratuiti ...oppure se sei proprietario di terreni boschivi o abiti in comunità montane
non sono convinto di questa tua affermazione, sono due anni che ci provo e sono pure iscritto alla newsletter ma non ci sono riuscito. Nè gratis nè a pagamento. Mi risulta invece che esistono solo per professionisti. Se tu potessi indicarmi dove sbaglio te ne sarei davvero grato.
Commenta
-
Originalmente inviato da giors Visualizza messaggioCiao Rampante,
non sono convinto di questa tua affermazione, sono due anni che ci provo e sono pure iscritto alla newsletter ma non ci sono riuscito. Nè gratis nè a pagamento. Mi risulta invece che esistono solo per professionisti. Se tu potessi indicarmi dove sbaglio te ne sarei davvero grato.
Commenta
-
[quote=Actros 1857;489436]Dunque...visto che si è "acceso" il thread sul TC,e visto che a quanto pare all'espertissimo rimazza si sono aggiunti altri utenti che hanno svolto appositi corsi e lavorano in TC, che ne dite se scindiamo l'argomento generico sul TC ad esempio in:
TC attrezzature.
TC tecnica (nodi, tecniche di risalita, frizionamento...).
TC Normative tecniche e legislative.
sono d'accordo dividendo le tematiche si ottimizzano gli interventi con risultati migliori
Commenta
-
Originalmente inviato da giors Visualizza messaggioCiao Rampante,
non sono convinto di questa tua affermazione, sono due anni che ci provo e sono pure iscritto alla newsletter ma non ci sono riuscito. Nè gratis nè a pagamento. Mi risulta invece che esistono solo per professionisti. Se tu potessi indicarmi dove sbaglio te ne sarei davvero grato.
Commenta
-
rimazza ha giustamente ricordato che sarebbe meglio avere come ''aiutante'' una persona che sappia come prestare soccorso in pianta ma non sembra sia una cosa facile da trovare .se ognuno postasse la sua zona sarebbe più facile entrare in contatto.
potrebbe essere un idea
ciao Bruni Piemonte prov. Novara vicinanze Arona
Commenta
-
lo so che si rischia la pedanteria, perdonatemi, ma almeno sappiamo di cosa parliamo, il fatto è che da qualche annetto per i lavori su fune esiste una legislazione che, fra le altre cose, prevede la figura in cantiere del preposto (ci vuole tanto di corso), che è colui che sorveglia gli operatori su fune e che gestisce le emergenze...ora lo so che è dura, io sono il primo che ha dovuto adeguarsi e lo so benissimo che a volte è impossibile, però bisogna anche apprezzare lo spirito della legge che mira alla sicurezza e se non ci piace la legge, e a noi tree climber non piace per tanti motivi.., dobbiamo lavorare con pazienza per modificarla, l'importante è evitare un far west in cui in gioco è l'incolumità personale...ma ora basta!
cerchiamo di parlare di tecnica... propongo: tagli per togliere la compressione da cimali o branche per evitare contraccolpi o scosciatura pericolose...dite la vostra ciaooo
Commenta
-
Originalmente inviato da max59 Visualizza messaggioConcordo pienamente con Tommy361. Forse 20 anni fa usavano i ramponi perchè pensavano di non danneggiare la pianta. Però l'arboricoltura nel frattempo si è evoluta (provate a leggere Shigo e Mattheck) e penso che questi dovrebbero adeguarsi alle nuove tecnologie così da evitare di diffondere cattivi insegnamenti.
Anch'io leggo Alex Shigo, ti apre veramente gli occhi su come è fatto e come si protegge e quindi come si rispetta un albero.
FINALMENTE SONO UN TREE CLIMBING. Ho fatto il corso con Marco Rinaldi, è bravissimo e mi sono trovato molto bene. Arrivare in cima e andare da ramo a ramo o addirittura da albero a albero è fantastico. Dopodomani mi arriva tutta l'attrezzatura comperata su treeclimbingonline che poi è lo stesso di bambinsementi (Alessandro).
Vi giuro ragazzi non vedo l'ora.
Passerò il fine settimana sulle piante.
La primissima cosa che ci hanno insegnato è "LAVORARE IN SICUREZZA".
Quindi ragazzi stiamo attenti.
Actros quando le apriamo queste discussioni su modalità di arrampicata, attrezzature e legislazioni.Ultima modifica di fede73; 21/01/2010, 06:59.
Commenta
-
L'argomento attuale è stato suddiviso nei seguenti argomenti:
Treeclimbing (normative e tecniche legislative)
Treeclimbing (tecnica)
Treeclimbing (attrezzature)
Quindi questo argomento verrà chiuso ma mantenuto visibile.
Grazie per la collaborazione
Staff MMTACTROS"CB COMINO"
Commenta
Commenta