MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tree-climbing

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao a tutti oggi ho usato il gri gri petzl per calarmi non mi sono trovato molto bene ma forse sbaglio ad usarlo .. allora la croda di risalita l avevo tesa e bloccata a terra nella risalita nessun problema a scendere volevo utilizzare il grigri dopo un po di fatica per inserire la croda nel grigri ho iniziato a calarmi ma la cosa non era moltolineare era un po difficoltosa secondo voi è perchè la corda era tesa a terra?voi cosa usate per calarvi e rimanere fermi magari in un punto? grazie a tutti

    Commenta


    • Ciao Luca, io da che uso il gri-gri ho lavorato sempre con la corda libera sotto. E ti dico che lo trovo un discensore molto scorrevole e facile da usare; dopo qualche calata la sensibilità nell'utilizzo è abbstanza immediata. Quindi credo che i problemi che hai avuto siano stati causati dal fatto che avessi fissato la corda in basso. Non capisco la domanda di calarsi rimanendo fermi in un punto, col gri-gri hai oscillazioni abbastanza ridotte una volta che il tuo peso ha trovato la verticale naturale di discesa (insomma...che si assesta seguendo forza di gravità!).
      Ciao.

      Commenta


      • sisi io dico discensori che si bloccano dove vuoi tu ad esempio il discensore a 8 se vuoi stare sospeso in un punto hai una mano occupata o usi un nodo di frizione.. il gri gri invece lasci la levetta e rimai dove sei. oggi pomeriggio provo con la corda libera ma credo anch io che sia causato dalla corda tesa

        Commenta


        • Ciao a tutti,come mai il gri gri?...io non sono molto per i bloccanti meccanici, utilizzo solo lo shunt per la risalita in corda doppia e poi faccio tutto con il bellunese eventualmente vorrei provare il lock-jak di cui tanti parlano bene ma a me pare economicamente una cifra spropositata.....

          Commenta


          • Ciao ragazzi, non è molto che mi arrampico,ma mi sono sempre chiesto come fare a salire sulle piante, se c'è qualche bel ramo ,ci puoi far passare la corda e salire in sicurezza,ma se la pianta è un pino o ancora peggio un larice.......anche oggi ne ho tagliati un paio e per non far danni ho dovuto tirarli con un verricello. Per legare la fune sono salito una ventina di metri...... all inizio tutto bene, ramponi,cordino di sicurezza attorno alla pinta e legato all imbragatura e su, ma ai primi rami ,naturalmente secchi, il cordino lo devi staccare.... e allora salgo senza niente ma non mi sembra un operazione molto sicura..... fino adesso e' sempre andata bene...... ma.... cosa si dovrebbe fare su piante di questo tipo?

            Commenta


            • in questi casi bisogna farsi assicurare da una altra persona come una salita su roccia. in pratica bisogna legarsi con una corda dinamica (quelle da arrampicata che quando metti in trazione si allungano un pò assorbendo parte dello strappo della caduta) all imbragatura. si sale solitamente con l'ausilio dei ramponi e cordino di sicurezza mentre il compagno da terra ci assicura con nodo mezzo barcolaio oppura con gri gri o shunt, durante la salita circa ogni due metri bisogna mettere un cordino o fettuccia omologata attorno al tronco strozzandolo (se ci sono rami affidabili vanno bene anche loro )e metterci un moschettone. la corda di sicurezza ataccata al imbrago va passata nel moschettone. in questo modo l'eventuale caduta viene trattenuta dalla corda dopo pochi metri. spero di essere stato chiaro. cioa riccardo

              Commenta


              • Il metodo di Rimazza è Ok. L'alternativa ancora più sicura è il lancio del sagolino fra la biforcazione di due rami ben robusti (valuta che deve tenere 5 volte il tuo peso) e poi legare la corda al sagolino ridisceso farla passare per la biforcazione fino a terra ottenendo così, la corda doppiata se sei riuscito ad evitare di far irmanere nel mezzo alle due corde rami, oppure la corda singola da risalire, dalla parte del capo che più ti piace, l'altro capo della corda ovviamente lo leghi alla base della pianta. Nel caso tu debba fare dei lanci col sagolino di parecchi metri è d'obbligo l'uso del big-shoot, inventato dagli americani ...che non è altro che una grossa fionda sistemata sulla pertica del troncarami che permette di far raggiungere ad un pesino da lancio di 2 etti altezze di 20 metri ed oltre.

                Commenta


                • Volevo fare una domanda (premetto che non ho esperienza coi ramponi): secondo voi può essere un buon sistema quello di salire con due longe, di modo che, quando ci si trova davanti al ramo che fa da impedimento si attaca la longe libera al di sopra del ramo e si stacca la longe che si è utilizzata fino a quel momento per la risalita, facendo una sorta di salita im progressione. Se è una stupidata ditemelo!
                  E poi volevo chiedervi un consiglio, sul sito da cui acquisto ho trovato questi due tipi di ramponi:

                  DISTEL € 225 + iva

                  BUCKINGHAM € 199 + iva / completi (??) € 350 + iva

                  Che ne dite?
                  Ciao a tutti.

                  Commenta


                  • il metodo che spiegavo sopra si intendeva per piante in cui non si riesce a lanciare il sagolino e mettere una corda sicura. sfido molti esperti a mettere una corda su un larice o su una pianta piena di edera.il metodo proposto da today con due longe è sicuramente sicuro e fattibile. altra soluzione se la pianta su cui si sale è da abbattere, portarsi la motosega attaccata al imbrago e mentre si sale tagliare i rami lasciando solo dei monconi 10-20 cm su cui si puo appoggiare i piedi e appoggiare la longe di sicura. ciao

                    Commenta


                    • trachy infatti il gri gri non è un risalitore a tutti gli effetti ma anche un discensore io per la risalita uso petzl croll prima usavo il mio bel prusik prova i meccanici con un croll si aggira sui 30 euro il e per il footlook usi due prusik e sei aposto io ho fatto cosi fino a poco fa.. poi per scendere se devi scendere senza bloccarti a lavorare in alcuni punti usi un discensore a 8 se no ci sono tanti discensori.. la risalita in progressione con le due longe si fa riccardo il metodo che dici tu è tipo quello che si fa in parete rocciosa mentre sali giusto? ma se devi scendere e man mano che scendi tagli via pezzi del tronco come si fa ? ramponi e longe? avevo visto una strana attrezzatura poi metto il link se lo trovo che gira attorno al tronco.. non è la bicicletta grazie mille

                      Commenta


                      • Ragazzi, nessun consiglio sui ramponi?
                        Devo comprarli e vorrei cercare di ottimizzare l'acquisto, visto il prezzo...
                        Ciao!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da today Visualizza messaggio
                          Ragazzi, nessun consiglio sui ramponi?
                          Devo comprarli e vorrei cercare di ottimizzare l'acquisto, visto il prezzo...
                          Ciao!
                          per i i ramponi che dici tu non so consigliarti molto . sul furgone nè abbiamo un paio di cui non so neanche il nome.io e i miei soci abbiamo sempre usati quelli da cascata di ghiaccio con dodici punti di cui due che sporgono davanti. su piante di diametro medio 50-60 cm forse sono più comodi quelli che dici tu. sicuramente costano meno i miei (al massimo 100 € ) . Su tutti gli atrezzi specialisti per treeclimbing ci sono dei prezzi ( vedi corde imbraghi ecc )che non valgono certo la tecnologia con cui sono fatti. materiali di derivazione alpinistica e con tutte le certificazione di sicurezza in regola di molte volte pesano la metà e anche il prezzo è molto più basso. ciao ric

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
                            per i i ramponi che dici tu non so consigliarti molto . sul furgone nè abbiamo un paio di cui non so neanche il nome.io e i miei soci abbiamo sempre usati quelli da cascata di ghiaccio con dodici punti di cui due che sporgono davanti. su piante di diametro medio 50-60 cm forse sono più comodi quelli che dici tu. sicuramente costano meno i miei (al massimo 100 € ) . Su tutti gli atrezzi specialisti per treeclimbing ci sono dei prezzi ( vedi corde imbraghi ecc )che non valgono certo la tecnologia con cui sono fatti. materiali di derivazione alpinistica e con tutte le certificazione di sicurezza in regola di molte volte pesano la metà e anche il prezzo è molto più basso. ciao ric
                            Quoto totalmente quel che dice Ric e aggiungo che i ramponi usati in alpinismo per scalare le cascate di ghiaccio sono gli unici ramponi da alpinismo eventualmente utilizzabili per scalare una pianta perchè costruiti per scalare anche in verticale utilizzando preminentemente le due punte anteriori, hanno certificazione sulla loro resistenza e sui materiali di cui sono fatti. Quelli fatti per il tree climbing sinceramente non credo che siano nemmeno certificati o per lo meno non la maggior parte. Personalmente sarei attirato da quelli pubblicizzati dal sito treeclimbing.it ma in effetti costano troppo se paragonati a quelli alpinistici. E' anche vero che quelli per treeclimbing hanno un uso diverso, nel senso che l'appoggio è sfruttabile su diametri anche piccoli e in una posizione più naturale, mettendosi "a cavallo" del tronco. Personalmente uso un paio di ramponi a doppia punta piuttosto scomodi per il tipo di allaccio e di appoggio alla caviglia, sono di provenienza bergamasca. Quando ho tempo faccio una foto e vi faccio vedere che robaccia è. Sto pensando di autocostruirmeli.

                            Commenta


                            • li ho provati anch io quelli che dici tu shunt hanno due punte diciamo laterali secondo me sono scomodi perchè sforzi molto la caviglia preferisco quelli tipo consigliati da trreclimbing . it che hanno un supporto sul polpaccio ma ragazzi che prezzi...

                              Commenta


                              • Fin'ora ho cercato di fare piante che non richiedessero l'utilizzo di ramponi, e quando è capitato di dover a tutti costi avere l'appoggio per i piedi mi sono fatto un accrocchio con due cordini ad anello che andavano a strozzare il tronco. Me lo aveva consigliato un amico guida alpina, ed è stato efficace effettivamente, ma una tribolazione così...Per trovare il punto giusto di entrambi i cordini che mi desse l'equilibrio adeguato ho impiegato (e cristonato) mezz'ora.
                                Il fatto è che sto iniziando a trovare lavori che neccesitano di sti benedetti ramponi, ma quella cifra...
                                Provo a farmi prestare i ramponi da ghiaccio di cui parlate voi, e vediamo.
                                Ciao a tutti.

                                Commenta


                                • Considera che quei ramponi lì ti serviranno solo per salire lungo una linea più o meno verticale lungo il tronco della pianta da abbattere. Camminare sui rami è quasi impossibile, per il fatto che hai le punte anche sotto le suole delle scarpe e se sul ghiaccio è uno spasso sul legno e a diversi metri d'altezza è un tribolo.
                                  Inoltre prendere familiarità con i ramponi da ghiaccio non è uno scherzo, occorrono scarponi adatti con suola rigida. Se proprio li vuoi usare spero che tu conosca già i rudimenti del loro uso su ghiaccio altrimenti fatti spiegare visivamente da chi li usa. Occhio ai polpacci, e comunque aspettati di avere un'alta probabilità di rovinarti la parte interna dei pantaloni vicino ai malleoli.

                                  Commenta


                                  • Spiegazione più che esauriente, mi sa che farò l'investimento.
                                    Ciao!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da shunt Visualizza messaggio
                                      .... Occhio ai polpacci, e comunque aspettati di avere un'alta probabilità di rovinarti la parte interna dei pantaloni vicino ai malleoli.
                                      Oops! ho dimenticato che quest'ultima parte riguarda i ramponi da treeclimber.
                                      Comunque anche con quelli da ghiaccio non è bene tener i piedi troppo vicini

                                      Commenta


                                      • Ultimamente mi sta capitando di dover passare dalla 200 alla 361 per finire il lavoro sulle piante. E' più maneggevole di quello che pensassi, ma quando mi sposto non riesco a tenermela all'imbrago come faccio con la più piccola. Voi che fate, l'appendete a qualche ramo (soluzione banale quanto ottima...) o soffrite in silenzio? E' che poi mi capita di essere sul punto ti taglio, e dover andarmi a recuperare la motosega appesa da qualche parte qua e là per la pianta. Che lavoro...

                                        Commenta


                                        • x today,

                                          se possibile la lasci a terra legata ad una corda, l' altro capo te lo porti con se e quando ti posizioni la tiri su.

                                          Commenta


                                          • [URL=http://img65.imageshack.us/my.php?image=caldonazzo010zx2.jpg]salvo casi particolari io la tengo sempre attaccata con un cordino all' imbrago. nelle foto il miei soci mauro con una 361 e stefano con una 88

                                            Commenta


                                            • x rimazza,

                                              quali ramponi sta usando stefano sulla foto a sinistra???
                                              puoi mandarmi qualche foto?

                                              grazie

                                              Commenta


                                              • . come forse avevo gia scritto sopra, sono ramponi che si usano su cascate di ghiaccio con 12 punte. sono veloci da mettere ( tipo gli atacchi da sci ) con una cinghia in più. nella foto in bianco e nero si vede il rampone che sta togliendo la suola a uno scarpone ormai da buttare.
                                                Ultima modifica di rimazza; 25/03/2007, 20:56.

                                                Commenta


                                                • Per Rimazza.

                                                  Ma non ti tira giù l'imbrago avere una motosega così grande sempre attacata?
                                                  Ho trovato che non è tanto il peso che mi spacca la schiena, quanto il fatto che quel peso tende a "tirami via" l'imbrago. Anche se lo stringo molto.

                                                  Commenta


                                                  • x today,

                                                    io uso l' imbraghatura "petzl navaho complet", che ha le brettele, ma si puo mettere anche una specie di "brettela" fatta a casa, che va dall' anello laterale, sul quale e attaccata la mts, che passa intorno alla spalla oposta fino a rincongiungersi con lo stesso anello.

                                                    Commenta


                                                    • nella foto è il mio socio stefano, lui tiene sempre la motosega all'imbrago senza problemi. io uso una " Fettucia portamateriale" ,come altri atrezzi che uso è di derivazione alpinistica. si mette sopra una spalla e ti lascia libero l'imbrago.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da rimazza
                                                        lìimbrago petzl navaho è da diversi anni in uso per lavori in altezza. è un compromesso fra peso e comodita. imbraghi da arrampicata (omologati per l'alpinismo ma non per il lavoro ) pesano la meta. altri imbraghi specifici per teeclimbing sono delle zavorre, una volta indossati sei gia stanco. io uso un imitazione -singin rock - in pratica è il navaho copiato bene e prodotto nei paesi dell' est.ho trovato il sito , http://www.singingrock.com/GoodsDeta...&nLanguageID=2 questo penso sia il modello più recente.
                                                        mi sembra un bell' imbrago, tu come ti trovi meglio? sai dirmi quanto costa e dove posso trovarlo? grazie

                                                        Commenta


                                                        • è simile al navho della petzl (copiato) . lo visto oggi da -vertical sport- a trento a
                                                          € 78 ivato.allego due foto di una risalita molto aerea . scusate. non so come mai questa foto è diventata cosi grande. in fondo a destra cè una più piccola e piu bella.

                                                          Commenta


                                                          • Complimenti molto spettacolari,come sempre.Una curiostità come avete realizzato l' abbattimento?Dopo la risalita aereacome vi siete mossi?questo negozio spedisce anche? come si chiama il risalitore che utilizzi nella foto?,quello attaccato all' imbrago, fa anche da discensore? per caso è uno shunt?grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                                              Complimenti molto spettacolari,come sempre.Una curiostità come avete realizzato l' abbattimento?Dopo la risalita aereacome vi siete mossi?questo negozio spedisce anche? come si chiama il risalitore che utilizzi nella foto?,quello attaccato all' imbrago, fa anche da discensore? per caso è uno shunt?grazie.
                                                              troppe domande. il vertical sport non so se spedisce, telefonali. i risalitori che vedi nella foto sono 2 shunt. uno sull'imbragatura e uno per il piede. quando se in cima togli il shunt del piede e con l'altro lavori , quando devi scendere tieni premuto un pò la leva e scendi . quando devi usare la motosega è meglio mettere una longe per più sicurezza. a l'atrezzo ataccato all'imbrago è una piastrina gigi , vedi http://www.kong.it/doc412.htm l'uso più semlice è come discensore, ma ha molti altri usi. la pianta in questione doveva essere demolita quasi per metà. per i soliti problemi di confine.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X