MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Ma siamo pazzi??? al 2% con olio minerale rischierai solamente di fare danni al motore!!! Pensa che il 2% lo consiglio usando olio sintetico al 100%. Con il minerale devi tenere una percentuale doppia.
    Con il semisintetico a che percentuale la fai? chissà che belle incrostazioni.

    Commenta


    • Non penso che usando olio sintetico o semisintetico al 2% ci si intossichi o si riempa la MTS di incrostazioni.......anche perchè le ditte come l'Husquarna che sicuramente qualcuno conosce...... ha come proprio olio due modelli di cui uno chiamato XP semisintetico che viene consigliato alla percentuale del 2% vedasi manuali di uso e manutenzione please!!!!

      Si provi a pensare qui boscaioli poveretti che utilizzando oli come l'XP dell'Husquarna oppure oli della STHILL tutti intossicati con le loro povere MTS piene zeppe di incrostazioni che dopo un mese di taglio sono costretti...... se rimasti vivi dall'intossicazione a cambiare la propria MTS......
      E' anche vero che se qualcuno ritiene opportuno utilizzare olio sintetico all'1% lo puo fare tranquillamente siamo in un paese ancora abbastanza libero ......no!
      Poi ripeto se uno cambia un decespugliatore ogni mese puo anche permettersi di utilizzare una miscela di olio rigorosamente sintetico credo adirittura allo 0,5% cosi non avra modo di intossicarsi sennò compra la mix ASPEN OK!
      Scusate la mia ironia ma non ho resistito!!!

      Commenta


      • Visto che facciamo guerra al ribasso per le percentuali di olio da mix, dico ancora la mia: perchè non usate il LUBRIFILM ??? è un particolare e raro tipo di olio che garantisce ottima lubrificazione del gruppo termico a percentuali dello 0,25%. Questo per motori da competizione che girano a 20.000 giri...
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • Originalmente inviato da Huski69 Visualizza messaggio
          Non penso che usando olio sintetico o semisintetico al 2% ci si intossichi o si riempa la MTS di incrostazioni.......anche perchè le ditte come l'Husquarna che sicuramente qualcuno conosce...... ha come proprio olio due modelli di cui uno chiamato XP semisintetico che viene consigliato alla percentuale del 2% vedasi manuali di uso e manutenzione please!!!!

          Si provi a pensare qui boscaioli poveretti che utilizzando oli come l'XP dell'Husquarna oppure oli della STHILL tutti intossicati con le loro povere MTS piene zeppe di incrostazioni che dopo un mese di taglio sono costretti...... se rimasti vivi dall'intossicazione a cambiare la propria MTS......
          E' anche vero che se qualcuno ritiene opportuno utilizzare olio sintetico all'1% lo puo fare tranquillamente siamo in un paese ancora abbastanza libero ......no!
          Poi ripeto se uno cambia un decespugliatore ogni mese puo anche permettersi di utilizzare una miscela di olio rigorosamente sintetico credo adirittura allo 0,5% cosi non avra modo di intossicarsi sennò compra la mix ASPEN OK!
          Scusate la mia ironia ma non ho resistito!!!
          sisi ironia a gratis visto che se apri un motore che andava a miscela fatta al 2% con olio SINTETICO sono piene di morchie e la luce d scarico intasata.come hai detto tu paese libero,e sei libero di incrostare le tue motoseghe ma non veniamo a dire che è corretto fare la miscela al 2% con il 100% sintetico.Se mai con il semisintetico al 2%. non è questione di giocare al ribasso è questione di farla corretta...

          Commenta


          • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
            sisi ironia a gratis visto che se apri un motore che andava a miscela fatta al 2% con olio SINTETICO sono piene di morchie e la luce d scarico intasata.come hai detto tu paese libero,e sei libero di incrostare le tue motoseghe ma non veniamo a dire che è corretto fare la miscela al 2% con il 100% sintetico.Se mai con il semisintetico al 2%. non è questione di giocare al ribasso è questione di farla corretta...
            Luca, se di oli te ne intendi dovresti sapere che non è la percentuale troppo alta (a meno che non sia esagerata ovviamente) di olio nella benzina, che crea morchie e incrostazioni nella motosega.
            Secondo te, come fa solamente un etto di olio totalmente sintetico disperso in ben 50 litri di benzina, a incrostare a lungo andare un motore??? (100ml in 50.000ml)
            Pensa che noi in pista usiamo percentuali ben più alte di olio e dopo 60 litri di mix, con un olio di altissima qualità tipo il Wladoil K2T, il pistone presenta solamente un piccolo alone di bruciato, la fascia elastica non si incolla, luce di scarico perfetta e fumosità del motore zero. Tutto questo con mix al 6% e in fase di rodaggio anche al 7%.
            Chiudendo il discorso volevo farti capire che una miscela fatta al 2% non crea nessun tipo di problema, basta utilizzare oli di elevata qualità.
            Inoltre allunghi la vita al motore...
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Originalmente inviato da henshaw43 Visualizza messaggio
              Sentite io ho fatto questa domanda al meccanico che mi aggiusta e fa la manutenzione, e mi dice che con olio sintetico va usato 1% mentre il minerale il 2%.
              Inoltre mi hanno regalato una motosega dolmar ps34 e sul libretto di istruzione è manutenzione è scritto se usate olio m. (sicuramente stà per minerale)
              40:1 1000ml (1 litro)+25 ml di olio
              se usate olio dolmar
              50:1 1000ml (1 litro)+20 ml di olio
              Altro non so dirvi, spero che chi dice il sintetico all'1% non si sbagli.
              Sam85 cosa ne pensi.
              Henshaw43
              Forse il tuo meccanico intedeva semisintetico e non minerale. Infatti le case costruttrici, normalmente, consigliano di usare i loro oli (che sono SEMIsintetici) al 2%. L'olio minerale non lo uso da molti anni, ma, quando lo usavo, lo miscelavo al 4%.L'olio 100% sintetico può andare anche al 1%.
              Io comunque uso olio Husqvarna XP (9 euro al litro) al 2% e non vado a cercarmi preoccupazioni inutili. A volte basta leggere il libretto di istruzioni e non pensarci più.

              X sam85
              Forse hai dimenticato uno zero: 100ml per 50.000ml significa una percentuale dello 0,2%.

              Ciao.
              PiGì

              Commenta


              • infatti l xp è un semisintetico, come detto poco sopra.Fatta quella percentuale è corretta. sam si riferiva a quel particolare olio che usa lui nei cart,con il quale si dimostra che con un olio 100% SINTETICOe di qualità si possono fare miscele con percentuali anche piu basse all' uno, per motori diversi dalle motoseghe ma è possibile,quindi quell' 1% non crea problemi alle motoseghe.Sinceramnete anch io uso il semisintetico e la faccio al 2%,ma se dovessi usare olio 100% sintetico la farò all 1%

                Commenta


                • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                  X sam85
                  Forse hai dimenticato uno zero: 100ml per 50.000ml significa una percentuale dello 0,2%.
                  E' vero, scusami !!!
                  Con 100 ml. tratti 5 litri di benzina
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • Lo so' che puo' sembrare ridicolo, ma me lo direste se l'olio della STIHL e' tutto sintetico o se puo' essere anche semisintetico e addirittura minerale ?
                    Sulla confezione non c'e' scritto ....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                      Lo so' che puo' sembrare ridicolo, ma me lo direste se l'olio della STIHL e' tutto sintetico o se puo' essere anche semisintetico e addirittura minerale ?
                      Sulla confezione non c'e' scritto ....
                      L'olio Stihl rosso (il più diffuso) è semi-sintetico, mentre il verde, dovrebbe, essere sintetico.

                      Io uso il Castrol TTS, sintetico, al 2%...!
                      Non mi fido con percentuali minori, perchè magari basta un'alterazione della miscela o che l'olio non si diffonda in maniera omogenea nella benzina per fare il guaio...!
                      Fino adesso nessun problema e zero fumo!

                      Commenta


                      • Allora ho acquistato il semisintetico ..... grazie.

                        Commenta


                        • cmq non paragonate i motori dei kart a quelli di dec e motoseghe per favore....

                          Commenta


                          • dopo un po di assenza dal forum rieccomi con un nuovo quesito...

                            a dimenticavo ... ho acquistato la Jonsered 2152; posso garantirvi che rispetto alla mts Echo Cs4400 va molto meglio; è molto + agressiva; forse + da boscaiolo... vi assicuro che la diff si sente; non oso pensare rispetto alle J 2157 e/o Husqy xp 357

                            ritorniamo al quesito...
                            è vero che gli oli semi-sintetici (tipo Jonsered Pro - Stihl - Hsqv xp) raffreddano meglio di quelli totalmente sintetici?

                            tra gli oli tot sintetici sarebbe meglio utilizzare oli tipo racing per moto 2t (vedi Shell Advance Racing X, Motul 800 etc) - mi hanno garantito che il famoso Castrol TTS è un olio che sporca parecchio ... meglio evitare

                            e ancora si possono utilizzare oli con base olio di ricino (vedi Shell Advance Racing M)

                            A è chiaro che detti oli vanno usati al 2%. Poi rimane da considerare che questi oli (molto buoni ....) costano parecchio, mentre un buon olio da motosega si trova a circa 9-10 E/litro...

                            Attendo Vs consigli

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da alecari;264287
                              ..... gli oli semi-sintetici (tipo Jonsered Pro - Stihl - Hsqv xp) raffreddano meglio di quelli totalmente sintetici?

                              tra gli oli tot sintetici sarebbe meglio utilizzare oli tipo racing per moto 2t (vedi Shell Advance Racing X, Motul 800 etc) - mi hanno garantito che il famoso Castrol TTS è un olio che sporca parecchio ... meglio evitare

                              e ancora si possono utilizzare oli con base olio di ricino (vedi Shell Advance Racing M)

                              A è chiaro che detti oli vanno usati al 2%. Poi rimane da considerare che questi oli (molto buoni ....) costano parecchio, mentre un buon olio da motosega si trova a circa 9-10 E/litro...

                              Attendo Vs consigli
                              Non ho mai capito che bisogno ci sia di andare alla ricerca di olii super perfotmanti, e supercostosi, quando l'olio raccomandato dalle stesse case molto spesso è più facilmente reperibile e più economico.
                              Potrei capire se fosse il contrario!

                              Ciao.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                Non ho mai capito che bisogno ci sia di andare alla ricerca di olii super perfotmanti, e supercostosi, quando l'olio raccomandato dalle stesse case molto spesso è più facilmente reperibile e più economico.
                                Potrei capire se fosse il contrario!

                                Ciao.
                                Assolutissimamente d'accordo!!!
                                Personalmente ho sempre utilizzato motoseghe Husqvarna/Jonsered ed olio per miscela Husqvarna (attualmente 9 €/l), ma se mi fosse più comodo non avrei difficoltà ad utilizzare Stihl, Echo ecc.
                                Mai avuto problemi di sorta e, le rare volte che ho utilizzato oli sintetici (perchè magari sono rimasto sbadatamente senza, lontano da casa, e mi è stato prestato/regalato) non ho notato nessun vantaggio.
                                Io non ho, in materia di oli, le competenze per rispondere alla domande di alecari, ma a chi mi chiede consigli sull'olio da utilizzare rispondo invariabilmente di usare l'olio consigliato dalla casa (o equivalente) e di non pensarci più.
                                Ciao.
                                PiGì

                                Commenta


                                • domanda da profano: ma l'olio invecchia? Mi sono trovato per le mani circa 1/4 di litro di olio husqvarna per la miscela di quattro anni fa. Si può fare ancora miscela oppure è meglio smaltirlo? (o meglio ancora lo uso sul decespugliatore chissa che si grippo cosi lo cambio! )

                                  grazie ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                                    domanda da profano: ma l'olio invecchia? Mi sono trovato per le mani circa 1/4 di litro di olio husqvarna per la miscela di quattro anni fa. Si può fare ancora miscela oppure è meglio smaltirlo? (o meglio ancora lo uso sul decespugliatore chissa che si grippo cosi lo cambio! )

                                    grazie ciao

                                    Olio husqvarna 7,00 € litro, diviso 4 = 1,75 €..... vedi tu.....

                                    Ciao.

                                    Commenta


                                    • in effetti non mi ero soffermato a valutare l'aspetto economico...per 1.75 euro... grazie per l'illuminazione

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                                        domanda da profano: ma l'olio invecchia? Mi sono trovato per le mani circa 1/4 di litro di olio husqvarna per la miscela di quattro anni fa. Si può fare ancora miscela oppure è meglio smaltirlo? (o meglio ancora lo uso sul decespugliatore chissa che si grippo cosi lo cambio! )

                                        grazie ciao
                                        a parte il fatto economico sul quale a ragione gepedue io lo scorso inverno ho trovato in cantina un litro di olio castrol super tt che avrà avuto come minimo 15 anni forse anche 20 la confezione era ancora sigillata e io non ci ho pensato su due volte miscela al 2,5 % e via l' ho usato con motoseghe motocross e decespugliatori e non ho avuto nessun tipo di problema

                                        Commenta


                                        • io uso il bardahl al 2% su motosega e decespugliatore.. ritengo che l'olio in se invecchia ma soprattutto la miscela.. meglio farla fresca ogni volta e non aggiungere gli stabilizzanti.. inoltre quegli additivi contengono coloranti che lasciano uno spiacevole segno.. io consiglio due o tre avviamenti senza candela magari spruzzando solo un goccio di svitol, una buona pulizia della candela anche con detergente per contatti e un successivo avviamento.. fate un litro di miscela così se è poco lo rifate altrimenti non ne avanzate

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                                            .. fate un litro di miscela così se è poco lo rifate altrimenti non ne avanzate
                                            Un litro di miscela??? Ma con un litro si lavora un'ora!
                                            Questo sistema può andar bene se usi motosega o decespugliatore per un'ora al mese, ma se lavori tutto il giorno (anche se non tutti i giorni) di miscela ne devi preparare un po' di più.
                                            PiGì

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                                              l' ho usato con motoseghe motocross e decespugliatori e non ho avuto nessun tipo di problema
                                              Con queso non vuol dire che tu non abbia avuto fortuna o che i problemi che possono essere generati dall'olio scadente "o scaduto" non siano sempre lampanti come un grippaggio...
                                              Magari la prossima volta usi olio "buono" e ti si grippa che fai? Dai colpa all'olio "nuovo"?
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti vorrei sapare se esiste un olio per miscela che faccia poco fumo e che abbia poco odore fastidioso,perche io uso olio per miscela husqvarna e l'odore mi da molto fastidio,soprattutto in inverno quando ci sono quelle giornate fredde e nuvoloso il motosega fa un fumo esagerato.

                                                Commenta


                                                • olio husqvarna un fumo esagerato? sicuro non sia un problema della motosega, magari carburazione, o che sbagli le dosi della miscela?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    Con queso non vuol dire che tu non abbia avuto fortuna o che i problemi che possono essere generati dall'olio scadente "o scaduto" non siano sempre lampanti come un grippaggio...
                                                    Magari la prossima volta usi olio "buono" e ti si grippa che fai? Dai colpa all'olio "nuovo"?
                                                    bhè ormai è passato un anno non ho avuto problemi e poi 1 litro di olio mi dura si e no un mese quindi da quella volta ne ho provati di oli e ormai da un bel pò prendo solo elf moto 2 xt tech al 2% va bene per tutto e costa 12 euro al litro

                                                    Commenta


                                                    • ho provato anche olio stilh fuma un po di meno,le dosi seguo le indicazioni 100ml di olio per 5 litri di benzina

                                                      Commenta


                                                      • allora fagli dare magari un'occhiata alla carburazione. gli olii della stihl e dell'husqvarna, sono tutti e 2 ottimi olii. direi che il problema a questo punto, è della macchina

                                                        Commenta


                                                        • ok provero a portarla a fare una messa appunto

                                                          Commenta


                                                          • Premesso che utilizzo olio totalmente sintetico (Mobil 1 Two Stroke), la miscela la preparo in base al tipo di lavoro che devo svolgere: se col decespugliatore devo operare per parecchie ore ad alte temperature esterne ed elevati regimi del motore, preparo la miscela al 3-4%: il motore quando è caldo e stressato gira molto più fluido e "rotondo". Non riscontro comunque fumosità eccessive e le luci di scarico, il cielo del pistone, candela, e sedi dei segmenti risultano puliti. unico inconveniente un leggero deposito di olio incombusto sul tubo di scarico della marmitta.
                                                            Se invece lavoro con continui stop & go o comunque un lavoro non impegnativo e leggero, utilizzo miscela al 2%.
                                                            Per motori di vecchia concezione utilizzo comunque miscela al 4%.
                                                            Il mio distributore mi ha dato da provare l'olio Royal Purple TCWIII: Qualcuno lo ha già utilizzato??

                                                            Commenta


                                                            • ragazzi io o usato castrol garden, x un po poi il mio meccanico di fiducia non lo a piu trovato, lo miscelavo con agip blu super, un bel mix secondo me x me e stato il miglior olio mai usato poco fumo, e le mts andavano da dio, ne o 8 una dolmar ct una bestia, quella in foto nel avatar... sachs dolmar 128 mi pare , non e mai andata molto bene, 372 xp hs. va da dio mai un problema, due echo horinz di oltre 20 anni , partono ancora al primo colpo, un alpina family onesta mosega, una stihl eletrica, e il mio ultimo aquisto una stihl 660 ms barra 63 cm. mi hanno regalato 1 litro di olio sthil mi sembra di colore rosso x miscela, ma da quanto o letto x molti va bene x altri lo sconsigliano che fare?? il mio meccanico di fiducia mi a dato una tanica di 4 litri di olio x miscela della jonsored, non ricordo la sigla pero, lo uso da un anno, sembra vada bene, poco fumo , qualcuno a mai usato castrol garden e un buon olio?? chi a provato l olio della jonsored? come sapete dirmi come va?
                                                              grazie a tutti x le future risposte.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X