MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
    ok grazie, mi sapresti dire che differenze ci sono tra i 2 tipi?
    uno supera la specifica API l'altro sia API che JASO

    Commenta


    • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
      Quest'anno il mio rivenditore (ed ex datore di lavoro) mi ha fatto provare il sintetico dell'Hva,quello denominato XP,che è nato x le loro macchine più spinte.
      Voglio solo precisare che l'Hsqvarna XP, che ho usato molto negli anni scorsi, è un olio semi-sintetico e non un 100% sintetico. Ciò non toglie che sia un buon olio per miscela.
      Ciao.
      PiGì

      Commenta


      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        basta guardare sul sito della sabart comunque c'è quello verde k70 semisint jaso fc con conservente stabilizzatore della miscela

        poi c'è il k70 corse rosso semisint pure lui jaso fc pure lui

        Occhio che c'è anche un k70 super che è minerale

        Comunque quì c'è tutto http://www.sabart.it/download/allegati/fn000221.pdf
        come mai essendo un olio semisintetico jaso fc non e riportato nella boccetta?

        secondo te lo strong k70 verde essendo classificato jaso fc e buono, medio ,mediocre?

        Commenta


        • ciao sbruffone,
          mi permetto di risponderti io, la qualità jaso è:

          FA media, FB buona, FC ottima, FD eccellente

          la classificazione avviene considerando potere lubrificante dell'olio, fumosità, detergenza e depositi lasciati nei condotti di scarico.

          Ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
            ciao sbruffone,
            mi permetto di risponderti io, la qualità jaso è:

            FA media, FB buona, FC ottima, FD eccellente

            la classificazione avviene considerando potere lubrificante dell'olio, fumosità, detergenza e depositi lasciati nei condotti di scarico.

            Ciao
            ciao Ld-125 grazie sei stato molto chiaro.

            Commenta


            • oggi sono passato dal mio rivenditore e mi sono fatto convincere a prendere un olio per miscela della echo comprensivo di additivo per la miscela oggi l'ho provato con il decespuglitore domani con la motosega

              Commenta


              • .... continuo una discussione proveniente dalla sezione decespugliatori, riguardante l'uscita dai listini dell'olio efco extrasint....

                Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                Che dolore di cuore!!
                il mio bell'olio.... ..magari sono solo io che penso sempre male ma mi sorge il dubbio che l'abbiano tolto anche perchè miscelandolo all'1% un flacone durava tantissimo... mentre gli olii al 2% ovviamente sono ben più remunerativi
                Tra l'altro a fine 2008 avevo sentito che pareva lo volessero togliere ma poi non mi sono più informato... qualcuno ha già provato questo eurosint?
                si, l'ho provato, sembra praticamente uguale all'extrasint... anzi, un rappresentante efco mi ha detto che è lo stesso olio (almeno per ora), a cui hanno cambiato solo il nome...
                l'extrasint, mi diceva, era dato all'1%, ma poteva essere anche usato al 2% senza nessuna controindicazione; sui manuali delle loro macchine, però, consigliavano di usare olio PROSINT al 2%, o olio comune al 4%... l'extrasint all'1% non veniva menzionato per evitare che qualcuno erroneamente pensasse che il motore andasse all'1% e usasse magari un olio non adatto per questa percentuale. Tanti, però, non vedendo l'extrasint menzionato sul libretto uso e manutenzione, ritenevano che quest'olio non fosse adatto alla loro macchina.... da qui nasceva la confusione.
                Per evitare ciò, la emak ha deciso di cambiare nome all'olio e ha incominciato a venderlo come olio al 2%.

                Non so cosa ci sia di vero..... te la vendo come me l'hanno venduta a me

                Commenta


                • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                  .... continuo una discussione proveniente dalla sezione decespugliatori, riguardante l'uscita dai listini dell'olio efco extrasint....



                  si, l'ho provato, sembra praticamente uguale all'extrasint... anzi, un rappresentante efco mi ha detto che è lo stesso olio (almeno per ora), a cui hanno cambiato solo il nome...
                  l'extrasint, mi diceva, era dato all'1%, ma poteva essere anche usato al 2% senza nessuna controindicazione; sui manuali delle loro macchine, però, consigliavano di usare olio PROSINT al 2%, o olio comune al 4%... l'extrasint all'1% non veniva menzionato per evitare che qualcuno erroneamente pensasse che il motore andasse all'1% e usasse magari un olio non adatto per questa percentuale. Tanti, però, non vedendo l'extrasint menzionato sul libretto uso e manutenzione, ritenevano che quest'olio non fosse adatto alla loro macchina.... da qui nasceva la confusione.
                  Per evitare ciò, la emak ha deciso di cambiare nome all'olio e ha incominciato a venderlo come olio al 2%.

                  Non so cosa ci sia di vero..... te la vendo come me l'hanno venduta a me

                  Grazie mille per le informazioni

                  Però su una cosa rispetto a quanto ti è stato riferito sono in disaccordo: che poteva essere usato benissimo al 2% senza controindicazioni.. infatti quando lo acquistai la prima volta assieme al dece nuovo il venditore mi disse di usarlo al 2%.
                  così feci ma dopo un 15/20 litri avevo la marmitta che mi spurgava fuori residui di olio incombusto, la candela era nerissima come anche tutta la camera di scoppio.. sembrava avessi usato marmellata al posto dell'olio.
                  Così mi informai direttamente dalla Efco e mi dissero che era da usare all'1%.. e da allora mai avuto un problema, si è rivelato davvero un gran olio.
                  Ma qui si può vedere anche come la confusione non sia dovuto all'utente incapace ma alla scarsa chiarezza di idee nella testa del venitore, quindi il fatto che abbiano tolto l'olio per la confusione dei clienti mi pare un po' una scusa...
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • si, sono d'accordo... non tutti leggono il manuale, ma si fidano di quello che dice loro il rivenditore, quindi se il venditore è confuso a maggior ragione lo è l'utente.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                      .... continuo una discussione proveniente dalla sezione decespugliatori, riguardante l'uscita dai listini dell'olio efco extrasint....
                      sui manuali delle loro macchine, però, consigliavano di usare olio PROSINT al 2%, o olio comune al 4%...
                      Riprendo anche io la discussione.

                      1) Quale potrebbe essere il motivo per cui la Efco consiglia di fare la miscela addirittura al 4% se non si usa il loro olio??

                      2) in casa Efco, tra l'Eurosint e il Prosint quale andrà meglio?Sapete cosa cambia tra i due?

                      3) Una cosa vorrei capire: l'olio da miscela si conserva all'infinito o ha una sua durata?? (lo chiedo perchè ho trovato in garage un recipiente di olio husqvarna, aperto, di alcuni anni, e volevo sapere se è utilizzabile tranquillamente o meno..)

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                        Riprendo anche io la discussione.

                        1) Quale potrebbe essere il motivo per cui la Efco consiglia di fare la miscela addirittura al 4% se non si usa il loro olio??

                        2) in casa Efco, tra l'Eurosint e il Prosint quale andrà meglio?Sapete cosa cambia tra i due?

                        3) Una cosa vorrei capire: l'olio da miscela si conserva all'infinito o ha una sua durata?? (lo chiedo perchè ho trovato in garage un recipiente di olio husqvarna, aperto, di alcuni anni, e volevo sapere se è utilizzabile tranquillamente o meno..)
                        Ciao,
                        credo che il 4% si riferisca all'uso di olii non sintetici.
                        Sicuramente io sceglierei l'eurosint, contrariamente al Posint è completamente sintetico e ciò fa si che i residui incombusti diminuiscano drasticamente come il puzzo e il fumo.
                        Credo che sulle confezioni sia riportata una sorta di "data di scadenza" , ma a parte ciò una confezione aperta se conservata in maniera corretta credo possa durare senza problemi anche 2/3 anni.
                        certo che se ne ha 10 o + ci penserei un po' prima di usarla.
                        Inoltre non saprei dirti se ci sia differenze sostanziali nella conservazione di un olio sintetico e d uno semi ma presumo di si, quello semi dovrebbe degradarsi più rapidamente.
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          Ciao,
                          credo che il 4% si riferisca all'uso di olii non sintetici.

                          Sicuramente io sceglierei l'eurosint, contrariamente al Posint è completamente sintetico e ciò fa si che i residui incombusti diminuiscano drasticamente come il puzzo e il fumo.
                          Credo che sulle confezioni sia riportata una sorta di "data di scadenza" , ma a parte ciò una confezione aperta se conservata in maniera corretta credo possa durare senza problemi anche 2/3 anni.
                          certo che se ne ha 10 o + ci penserei un po' prima di usarla.
                          Inoltre non saprei dirti se ci sia differenze sostanziali nella conservazione di un olio sintetico e d uno semi ma presumo di si, quello semi dovrebbe degradarsi più rapidamente.
                          Ah ho capito, dunque se l'olio fosse sintetico sempre meglio usarlo al 2% e non al 4%... ok... del resto non vedo perchè le Efco dovrebbero comportarsi diversamente dalle altre macchine??

                          Quell'olio che ho trovato in garage avrà 3 anni.. è rimasto su un banco alla luce, ma penso sia ancora buono..

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                            Ah ho capito, dunque se l'olio fosse sintetico sempre meglio usarlo al 2% e non al 4%... ok... del resto non vedo perchè le Efco dovrebbero comportarsi diversamente dalle altre macchine??
                            si, è così.... d'altronde anche sul manuale della mia motosega husqvarna è specificato di preparare la miscela al 2% con olio husqvarna oppure al 3% con altro olio che superi le specifiche JASO FB/ISO EGB... ovviamente se l'olio è sintetico o semisintetico a norme JASO FC o FD, anche se non è husqvarna, la miscela va fatta al 2%.

                            Da notare che in base al manuale husqvarna per le loro motoseghe l'olio stihl rosso (jaso fb) andrebbe miscelato al 3%


                            Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                            Quell'olio che ho trovato in garage avrà 3 anni.. è rimasto su un banco alla luce, ma penso sia ancora buono..
                            beh, può darsi che sia ancora buono, anzi direi che è molto probabile che lo sia, non credo che l'olio perda il suo potere lubrificante, ma nel dubbio preferirei non usarlo o usarlo ad una percentuale leggermente più alta.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                              Ah ho capito, dunque se l'olio fosse sintetico sempre meglio usarlo al 2% e non al 4%... ok... del resto non vedo perchè le Efco dovrebbero comportarsi diversamente dalle altre macchine??
                              Quell'olio che ho trovato in garage avrà 3 anni.. è rimasto su un banco alla luce, ma penso sia ancora buono..
                              Comunque ricorda sempre che non è il motore a comandare.. ma l'olio!
                              Molto probabilmente è ancora buono, se poi è 100% sintetico direi che lo è sicuramente, in ogni caso fai giusto un pieno di benzina nuova miscelata con quell'olio e vedi come va, se ,come penso, andrà tutto bene allora puoi usarlo, se invece trovi qualche problema comprane un altro e quello buttalo.
                              MI raccomando però, buttalo nei contenitori appositi per olii esausti oppure portalo dal negozio dove compri quello nuovo e chiedi se gentilmente lo posso buttare loro, visto che sicuramente loro avranno qualche ditta che passa puntualmente a ritirare gli olii esausti o comunque contenitori destinati appositamente a quello scopo.

                              Originalmente inviato da tulsadoom
                              beh, può darsi che sia ancora buono, anzi direi che è molto probabile che lo sia, non credo che l'olio perda il suo potere lubrificante, ma nel dubbio preferirei non usarlo o usarlo ad una percentuale leggermente più alta.
                              Io invece credo che gli olii con il tempo (parecchio) se a contatto con aria/luce ecc ecc (come nel caso di confezioni aperte) alla lunga si deteriorino, probabilmente quelli sintetici molto più lentamente.
                              Però non ne sono sicuro, bisognerebbe avere il parere di qualcuno che lo sa per certo, magari un chimico o qualcuno di simile.
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Vi ringrazio entrambi. Il problema è che usando poco anzi pochissimo sia la motosega (stihl) che il decespugliatore (efco), ho sempre il problema di stare attento che il carburante non deperisca.
                                Solitamente ne faccio poco proprio per non avanzarlo.

                                La benzina verde pura (non la miscela ) per quanto tempo si conserva indicativamente?


                                Secondo voi, se la si tiene nella tanica per qualche mese è il caso di aggiungere l'additivo conservante per la benzina verde?

                                Commenta


                                • beh li usi poco ma come marche ti tratti bene
                                  Io che li uso parecchio entambi preparo la miscela e la mettono nalle taniche a 5L per volta, però se per un qualche motivo so che per un certo periodo li userò poco e dunque la miscela starà ferma per un po' aggiungo sempre l'additivo per aumentarne la conservazione, è garantita per 1 anno e pare che migliori la facilità di accensione e la pulizia del motore
                                  La benzina verde pura onestamente non mi sono mai chiesto quanto duri
                                  L'importante è che sia la miscela che la benzina da miscelare tu le tenga in taniche apposite e non quelle generiche per liquidi, se no la benzina scioglie l'involucro di nylon che le riveste internamente e poi sono dolori per il motore e per il carburatore
                                  Tu magari potresti anche optare per la benzina aspen visto l'uso minimo che ne fai di dece e motosega.
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • La verde dura pochi mesi. A prescindere se sia miscelta o no. Considera veramente la Aspen visto il modesto uso che fai. Per l'olio io non avrei dubbi.... un litro nuovo di sintetico costa 8 euro circa, un gruppo pistone cilindro nuovo 80. Fai te se vale la pena provare se è ancora buono o no.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      La verde dura pochi mesi. A prescindere se sia miscelta o no. Considera veramente la Aspen visto il modesto uso che fai. .
                                      Sì ho pensato anche io alla Aspen. Potrei usarlo sulla mts, che è nuova, ma sul decespugliatore ho qualche dubbio, visto che è da poco tempo che sono io ad occuparmi degli attrezzi da giardino (prima li usavano mio cognato e mio papà, notoriamente meno "fini", pignoli e precisi di me), ho paura che loro abbian fatto la miscela un pò grassa o usato miscela vecchia etc.. e che la aspen disincrosti le impurità dal cilindro e anzichè avere benefici mi crei dei danni (ho notato infatti che fuori dalla marmitta c'è diverso olio nero, il decesp ha 3 anni e fino ad ora è stato usato poco: ho visto che in 3 anni è stato consumato poco più di mezzo litro d'olio).

                                      Leggevo che diversi consigliano la aspen solo su motori nuovi per questo motivo.
                                      Che ne dite?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        beh li usi poco ma come marche ti tratti bene
                                        Io che li uso parecchio entambi preparo la miscela e la mettono nalle taniche a 5L per volta, però se per un qualche motivo so che per un certo periodo li userò poco e dunque la miscela starà ferma per un po' aggiungo sempre l'additivo per aumentarne la conservazione, è garantita per 1 anno e pare che migliori la facilità di accensione e la pulizia del motore
                                        La benzina verde pura onestamente non mi sono mai chiesto quanto duri
                                        L'importante è che sia la miscela che la benzina da miscelare tu le tenga in taniche apposite e non quelle generiche per liquidi, se no la benzina scioglie l'involucro di nylon che le riveste internamente e poi sono dolori per il motore e per il carburatore
                                        Tu magari potresti anche optare per la benzina aspen visto l'uso minimo che ne fai di dece e motosega.
                                        Beh sì diciamo che se posso preferisco comprare bene, poco ma bene non ci capisco nulla di macchine agricole, ma quando ho necessità di avvicinarmici mi piace farlo benino...
                                        Mi sto divertendo ed appassionando ad usare questi attrezzi... nel verde mi rilasso

                                        Riguardo alla miscela, come dicevo ho un pò paura ad usare la aspen, temendo che il motore sia stato usato con miscela un pò grassa fino ad ora.
                                        Da parte mia non è un problema comunque farla ogni volta anche in piccola quantità... mi costa poco...

                                        ps: ma come contenitore le bottiglie in plastica, quelle da 1,5 litri di acqua naturale e simili, dici che non vanno bene e si corrodono? Io ho avuto l'impressione che non degenerino....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          La verde dura pochi mesi. A prescindere se sia miscelta o no. Considera veramente la Aspen visto il modesto uso che fai. Per l'olio io non avrei dubbi.... un litro nuovo di sintetico costa 8 euro circa, un gruppo pistone cilindro nuovo 80. Fai te se vale la pena provare se è ancora buono o no.
                                          Fede se è sintetico l'olio è buono per forza.. te lo dico per esperienza diretta
                                          Pochi mesi pure se non è miscelata?? sicuro al 100%? mi pare strano davvero.

                                          Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                          Sì ho pensato anche io alla Aspen. Potrei usarlo sulla mts, che è nuova, ma sul decespugliatore ho qualche dubbio, visto che è da poco tempo che sono io ad occuparmi degli attrezzi da giardino (prima li usavano mio cognato e mio papà, notoriamente meno "fini", pignoli e precisi di me), ho paura che loro abbian fatto la miscela un pò grassa o usato miscela vecchia etc.. e che la aspen disincrosti le impurità dal cilindro e anzichè avere benefici mi crei dei danni (ho notato infatti che fuori dalla marmitta c'è diverso olio nero, il decesp ha 3 anni e fino ad ora è stato usato poco: ho visto che in 3 anni è stato consumato poco più di mezzo litro d'olio).

                                          Leggevo che diversi consigliano la aspen solo su motori nuovi per questo motivo.
                                          Che ne dite?
                                          Che potresti avere ragione, e che magari non sarebbe un problema vero e proprio ma quantomeno un fastidio parecchio noioso

                                          A me fu consigliato anche di usare l'aspen per l'ultimo pieno prima della rimessa delle macchine così da poter lasciare pure la benzina nel serbatoio anche per alcuni mesi senza problemi.. ma tant'è esito e quando arriva l'inverno preferisco farle spegnere per mancanza di miscela e rimetterle così.



                                          ps: ma come contenitore le bottiglie in plastica, quelle da 1,5 litri di acqua naturale e simili, dici che non vanno bene e si corrodono? Io ho avuto l'impressione che non degenerino....
                                          Folle!!!
                                          Così le uccidi.. si che degenerano, se non si bucano per lo meno diventano tutte molle... ma a parte i cambi di densità (dei quali ci importa poco) è che la plastica internamente tende a sciogliersi nella benzina, con il risultato che poi con le alte temperature la plastica si fonde nel carburatore, nella cemera di scoppio e nelle marmitta formando una patina che aderisce alle pareti, otturando e impendo uno scorrimento ideale del cilindro, così poi grippi
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • La miscela non si degrada in quanto miscela. L'unico rischio che si corre è che olio e benzina tendano a risepararsi, ma in questo caso basta una vigorosa mescolata.

                                            La verde non si conserva come la vecchia super. Lasciare la benzina nel serbatoio da un anno all'altro porta al deposito di lacche e sedimenti nel carburatore e all'indurimento di membrane e tubetti.
                                            Il processo di degradazione diventa, poi, più evidente con il passare del tempo, fino a far assumere al carburante una colorazione giallastra con un intenso odore di diluente....

                                            L'uso di contenitori non a norma, oltre alla pericolosità, inquina il carburante. Non vedrai di certo una bottiglia sciolta. Sono strati sottilissimi quelli che vengono corrosi, ma conribuiscono a alimentare i depositi su spillo e membrane....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                                              Io invece credo che gli olii con il tempo (parecchio) se a contatto con aria/luce ecc ecc (come nel caso di confezioni aperte) alla lunga si deteriorino, probabilmente quelli sintetici molto più lentamente.
                                              Però non ne sono sicuro, bisognerebbe avere il parere di qualcuno che lo sa per certo, magari un chimico o qualcuno di simile.
                                              beh, si, in effetti la mia era solo una impressione, nulla di più... però come dicevo prima nel dubbio preferirei non usarlo.

                                              Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                              ps: ma come contenitore le bottiglie in plastica, quelle da 1,5 litri di acqua naturale e simili, dici che non vanno bene e si corrodono? Io ho avuto l'impressione che non degenerino....
                                              io non le userei.... è vero, danno l'impressione di non degenerare, ma ne sei proprio sicuro? una tanica per contenere la benzina costa pochi euro, secondo me non vale la pena di rischiare usando le bottiglie di plastica..

                                              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                                              Pochi mesi pure se non è miscelata?? sicuro al 100%? mi pare strano davvero.
                                              si, si, è vero. la verde degrada facilmente

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                                                io non le userei.... è vero, danno l'impressione di non degenerare, ma ne sei proprio sicuro? una tanica per contenere la benzina costa pochi euro, secondo me non vale la pena di rischiare usando le bottiglie di plastica..
                                                si, si, è vero. la verde degrada facilmente
                                                Di certo so solo che 3 anni non bastano per degradare un buon olio 100%sintetico ben tenuto (l'ho usato fino a finire la confezione e il dece di mio cugino va come un orologio)
                                                e so che nelle taniche dell'acqua e nelle bottiglie lo strato più interno si scioglie, tant'è che dopo qualche settimana le bottiglie diventano più "molli" ...più prova di così

                                                Sarà che l'unica miscela che preparo e sta li a lungo è quella con l'additivo per farla andare sui vecchi motori a super che dunque non mi accorgo di un degrado così rapido?
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • ok ok mi avete convinto, prenderò una tanica apposita per la benzina, da qualche parte ne ho un paio..
                                                  Il dubbio che le bottiglie di plastica non andassero bene mi era sì venuto, ma ho provato a mettere della benza nelle bottiglie di cocacola e non avevo notato variazioni della durezza della plastica.. per cui pensavo che, almeno quelle, andassero bene (anche considerando che la coca cola brucia pure lei... )

                                                  Però non mi è chiara una cosa: ok, dite che la verde rovina un pò tutto, va bene, ma il problema c'è solo se si lascia la macchina ferma e dunque il rischio che la benza degeneri?
                                                  Se la verde è dannosa come si dice a quel punto allora gli scooter e i motorini dovrebbero essere sempre dal meccanico, e invece vedo gente che li possiede da diversi anni, con la benza sempre dentro, e ci scorazza sopra tutto il giorno.
                                                  Ultima modifica di nor; 16/04/2009, 23:56.

                                                  Commenta


                                                  • prendi una tanica di benzina alchilata, per quanto la usi non ti costa granché.

                                                    e ti rimane pure la tanichetta,così eviti di mettere la benza nel contenitore delle urine per esami....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                      ok ok mi avete convinto, prenderò una tanica apposita per la benzina, da qualche parte ne ho un paio..
                                                      Il dubbio che le bottiglie di plastica non andassero bene mi era sì venuto, ma ho provato a mettere della benza nelle bottiglie di cocacola e non avevo notato variazioni della durezza della plastica.. per cui pensavo che, almeno quelle, andassero bene (anche considerando che la coca cola brucia pure lei... )

                                                      Però non mi è chiara una cosa: ok, dite che la verde rovina un pò tutto, va bene, ma il problema c'è solo se si lascia la macchina ferma e dunque il rischio che la benza degeneri?
                                                      Se la verde è dannosa come si dice a quel punto allora gli scooter e i motorini dovrebbero essere sempre dal meccanico, e invece vedo gente che li possiede da diversi anni, con la benza sempre dentro, e ci scorazza sopra tutto il giorno.
                                                      Si il problema c'è se la macchina rimane ferma a lungo e dunque la benzina/miscela ristagna nel motore e/o nel serbatoio.
                                                      NOn c'è problema ma la benzina degenera lo stesso se è invece nella tanica.
                                                      Ma per ovviare a tutto basta aggiungere un apposito additivo che fa aumentare i tempi di conservazione fino ad 1 anno, io ad esempio uso questo: http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...oFamiglia=360#

                                                      Non sono mai dal meccanico appunto perchè come hai detto tu ci scorrazzano sempre sopra e la benzina non fa in tempo a degradarsi che viene subito consumata, poi considera anche che un motore da 250cc patisce mooolto meno che uno da 30... più sono grandi e meno patiscono.
                                                      Sono come i motori degli utomodelli in scala 1/10... sono così delicati che anche solo la polvere può farli grippare.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • ciao ragazzi, io per la miscela ho sempre usato olio sintetico al 2% a partire dal castrol biolube100(parlo di 25 anni fa' non e' piu' in commercio) ho provato anche il mobil (100 litri) ma sono tornato al castrol tts (150 litri) anche quello della stihl e' un buon olio ma non e' prodotto direttamente da loro.la benzina verde e' un disastro sia per la poca durata di conservazione sia per le membrane,per il trasporto di benzina e' meglio usare le apposite taniche in metallo,oltretutto sono le uniche che si possono trasportare.

                                                        Commenta


                                                        • Domanda banale forse (ma non per me) .
                                                          Assodato che la benzina non va conservata in bottiglie o taniche per alimenti, si può conservare nei contenitori per l'olio motore?Ho alcune taniche di olio vuote, se vanno bene le pulisco per bene ed evito di comprare taniche fatte apposta per la benzina.
                                                          Ultima modifica di alfonsolg; 10/06/2009, 15:09.

                                                          Commenta


                                                          • Per le mie attrezzature a 2T ho sempre usato l'olio Stihl, quello rosso, che solo oggi ho scoperto essere a base minerale. In dieci anni non ho ancora mai avuto problemi, neanche con la motosega con la quale tra giugno e luglio taglio la legna da ardere che mi portano (200 quintali di rovere) giornate intere col caldo estivo senza sosta.
                                                            Ora però mi sta venendo un dubbio: Ho appena comprato un nuovo decespugliatore con motore 4-mix ovvero un 4 tempi lubrificato dall'olio della miscela in tutte le sue componenti in movimento .... imbiellaggio supporti di banco valvole guide valvole etc. Sarà adeguato un olio minerale per questo utilizzo? La mia perplessità deriva non tanto dalla capacità di lubrificare adeguatamente, quanto dal fatto che, alla lunga,possa lasciare incrostazioni sulle minuscole valvoline. Stihl ovviamente, sul libretto, consiglia di usare il proprio olio miscelato 1:50.

                                                            Commenta


                                                            • mi sono appena iscritto in queso forum anche se è gia da un po che leggo e prendo spunto dai vostri suggerimenti.
                                                              mio suocero mi ha regalato una sthil ms 440 che non usava praticamente mai (per me l'uso è tagliare la legna da bruciare nel camino - 30/40 q.li/anno)
                                                              sapete per favore indicarmi a quale percentuale devo prepararla? lui è indeciso tra il 4ed il 5% ed io non vorrei intasare la luce di scarico in breve tempo e quindi chiedo lumi a voi che siete preparatissimi
                                                              grazie a tutti per le risposte.
                                                              ciri

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X