MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fai la mix con un olio sp.jaso fc al 2 e sei a posto .Ciao
    Giuseppe
    Ultima modifica di Actros 1857; 12/06/2009, 09:02. Motivo: Il commento di S-Riki era ineccepibile...

    Commenta


    • ho fatto una 10na di pieni con olio echo e sono molto soddisfatto lo posso consigliare poco fumo e poi è anche comprensivo di additivo per la benzina

      Commenta


      • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
        Per le mie attrezzature a 2T ho sempre usato l'olio Stihl, quello rosso, che solo oggi ho scoperto essere a base minerale. In dieci anni non ho ancora mai avuto problemi, neanche con la motosega con la quale tra giugno e luglio taglio la legna da ardere che mi portano (200 quintali di rovere) giornate intere col caldo estivo senza sosta.
        Ora però mi sta venendo un dubbio: Ho appena comprato un nuovo decespugliatore con motore 4-mix ovvero un 4 tempi lubrificato dall'olio della miscela in tutte le sue componenti in movimento .... imbiellaggio supporti di banco valvole guide valvole etc. Sarà adeguato un olio minerale per questo utilizzo? La mia perplessità deriva non tanto dalla capacità di lubrificare adeguatamente, quanto dal fatto che, alla lunga,possa lasciare incrostazioni sulle minuscole valvoline. Stihl ovviamente, sul libretto, consiglia di usare il proprio olio miscelato 1:50.
        Ho appena comprato il Castrol Power 1 TTS
        riporta specifiche JASO FD. Costava 21 e rotti me lo ha messo €16.20

        Credo che l'olio Stihl (ne ho ancora mezzo litro) continuerò ad utilizzarlo per la motosega e le altre apparecchiature 2T.
        Per il nuovo decespugliatore con motore 4-mix userò il Castrol

        Commenta


        • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
          ho fatto una 10na di pieni con olio echo e sono molto soddisfatto lo posso consigliare poco fumo e poi è anche comprensivo di additivo per la benzina
          E' lo stesso olio che il venditore mi ha regalato all'acquisto del decespugliatore (100 ml però...)
          Lo vende 1,20 € (100ml)
          7,50 €( 1 litro)
          Non so se è buono come prezzo...

          Su quest'olio è scritto che è sintetico,ma è 100% sintetico o è semisintetico? Di solito se non espressamente indicato dovrebbe essere semisintetico.
          Inoltre l'ìadditivo per la benzina è quello per farla durare di più? Se si fino a quanto la posso tenere la miscela?
          Ultima modifica di alfonsolg; 13/06/2009, 13:50.

          Commenta


          • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
            Ho appena comprato il Castrol Power 1 TTS
            riporta specifiche JASO FD. Costava 21 e rotti me lo ha messo €16.20

            Credo che l'olio Stihl (ne ho ancora mezzo litro) continuerò ad utilizzarlo per la motosega e le altre apparecchiature 2T.
            Per il nuovo decespugliatore con motore 4-mix userò il Castrol
            Per i motori 4mix si consiglia l'uso del olio Stihl hp ultra. In particolar modo sui soffiatori br 550 e br 600.

            Commenta


            • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
              Ho appena comprato il Castrol Power 1 TTS
              riporta specifiche JASO FD. Costava 21 e rotti me lo ha messo €16.20

              Credo che l'olio Stihl (ne ho ancora mezzo litro) continuerò ad utilizzarlo per la motosega e le altre apparecchiature 2T.
              Per il nuovo decespugliatore con motore 4-mix userò il Castrol
              Per il Castrol Power 1 TTS,16.20 credo sia troppo...non che non sia buono,ma lo si potrebbe trovare facilmente a meno,io l'ho preso da poco e l'ho pagato 11.00€ e non è un prezzaccio,è sempre stato a prezzi molto convenienti,lo Stihl hp ultra invece costa molto e non credo si riesca a trovare a prezzi convenienti...

              Commenta


              • Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggio
                Inoltre l'ìadditivo per la benzina è quello per farla durare di più? Se si fino a quanto la posso tenere la miscela?
                credo dovresti arrivare ad 1 anno massimo di conservazione.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                  Stihl hp ultra invece costa molto e non credo si riesca a trovare a prezzi convenienti...

                  Purtroppo sono costretto a darti ragione. 21 euro al litro (sebbene sia la bottiglia con vaso dosatore) sono parecchi soldi. La limitazione di prezzo è data dal fatto che non vi sono altre confezioni di maggior entità per rendere il costo al litro più basso.
                  A suo favore va detto che è un olio non convenzionale e non classificabile, frutto di 3 anni di sperimentazione esclusiva di Stihl. Non è classificato jaso poichè il suo livello sarebbe in teoria superiore a fd (correggettemi se baglio, dovrebbe essere il più alto livello di classificazione)

                  Spendo volentieri due parole per mettere in guardi amolti utenti da tanti fantomatici olii "completamente sintetici" in circolazione a prezzi a dir poco sospetti.
                  In questo momento abbiamo in officina dei decespugliatori 4mix con i motori quasi completamente compromessi per aver funzionato una decina di ore con un olio spacciato per completamente sintetico.
                  L'utilizzatore credeva di aver risparmiato molto passando ad usare quest'olio ma ora il totale della riparazione di 5 decespugliatori annulla questo risparmio creando invece un netto passivo nel costo di gestione annuale dei dece.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Spendo volentieri due parole per mettere in guardi amolti utenti da tanti fantomatici olii "completamente sintetici" in circolazione a prezzi a dir poco sospetti.
                    In questo momento abbiamo in officina dei decespugliatori 4mix con i motori quasi completamente compromessi per aver funzionato una decina di ore con un olio spacciato per completamente sintetico.
                    L'utilizzatore credeva di aver risparmiato molto passando ad usare quest'olio ma ora il totale della riparazione di 5 decespugliatori annulla questo risparmio creando invece un netto passivo nel costo di gestione annuale dei dece.
                    Se metti in guardia senza dire il nome credo non serva a molto, eventualmente in mp potresti comunicarmi quale sia l'olio tanto dannoso?
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • anche qui' da me' il castrol tts costa 11/12 euro al litro anche se ci fosse il dosatore a che serve? sul fianco della bottiglia e' riportata la scala per i litri.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

                        Spendo volentieri due parole per mettere in guardi amolti utenti da tanti fantomatici olii "completamente sintetici" in circolazione a prezzi a dir poco sospetti.
                        In questo momento abbiamo in officina dei decespugliatori 4mix con i motori quasi completamente compromessi per aver funzionato una decina di ore con un olio spacciato per completamente sintetico.
                        L'utilizzatore credeva di aver risparmiato molto passando ad usare quest'olio ma ora il totale della riparazione di 5 decespugliatori annulla questo risparmio creando invece un netto passivo nel costo di gestione annuale dei dece.
                        Non è che per caso hanno girato con la super senza olio?
                        Compromettere il motore dopo sole 10 ore anche se fosse stato oliaccio scadente mi sembrano veramente poche.
                        Sul libretto Stihl consiglia di usare il proprio olio (senza specificare quale) miscelato al 2%. Per tutti gli altri oli (ad esclusione di quelli per motori marini e 4T) consigliano di fare la miscela al 2,5%.

                        Dato che ho un 4-mix e che ho appena preso il TTS potresti cortesemente dirmi in privato quale è l'olio incriminato?
                        grazie
                        Ultima modifica di psq; 13/06/2009, 22:16.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          Se metti in guardia senza dire il nome credo non serva a molto, eventualmente in mp potresti comunicarmi quale sia l'olio tanto dannoso?
                          Giusta puntualizzazione, purtroppo però non sono in grado di riportare altro oltre che alle dichiarazioni del mio cliente (e conoscendolo so che è persona che non mente)
                          So che viene venduto in fusti da 50 litri, ad un prezzo troppo conveniente (240 euro più iva) direttamente agli utilizzatori, non lo vendono attraverso i negozi.
                          Appena riesco a sapere il nome dal mio cliente lo scriverò.

                          Nello specifico dei 4MIX il daneggiamento più ricorrente è la formazione di morchia sugli steli valvole, questa morchia ne comporta il bloccaggio aperte durante il funzionamento, con la conseguente distruzione del gruppo cilindro-pistone. Oppure, se si ha più fortuna, quando si arresta il motore la morchia si solidifica bloccandone il funzionamento. In questo caso "basta" smontare tutto e lavare con i solventi appositi le parti, per sciogliere le formazioni incrostanti e poi il motore "dovrebbe" tornar a funzionare regolarmente senza altri interventi.

                          Quest'inverno mi è capitato di vedere un br 600 con il motore talmente bloccato dalla morchia che abbiamo deciso di sezionare in due l'intero gruppo(ormai comunque da buttare) per dimostrare al cliente i danni determinati da un olio scadente ( in quel caso, a mio parere, fece finta di non ricordarsi il nome del olio che aveva usato)
                          Ultima modifica di MaxB.; 14/06/2009, 10:46.

                          Commenta


                          • Io ho provato a suo tempo il tts sulla moto e quando ho aperto il motore era tutta una morchia, da quella volta mai più castrol. Il motul800 è uno dei migliori a mio avviso, costa ma li vale tutti. Tanto per dirla il motore della moto l'avevo aperto prima del tempo perchè mi aveva inchiodato la valvola di scarico.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                              Io ho provato a suo tempo il tts sulla moto e quando ho aperto il motore era tutta una morchia, da quella volta mai più castrol. Il motul800 è uno dei migliori a mio avviso, costa ma li vale tutti. Tanto per dirla il motore della moto l'avevo aperto prima del tempo perchè mi aveva inchiodato la valvola di scarico.
                              A questo punto il ricordo torna in dietro di 20 anni ai tempi in cui correvo con le moto da regolarità: All'epoca usavo il Bardhal VBA, un ottimo olio minerale, miscelato al 3% sulla Husvarna 250 che era ancora svedese e non Cagiva. Quella moto aveva la camicia del cilindro in ghisa ed a detta del meccanico era meglio una miscela più grassa con un olio minerale. Ricordo che era denso come miele! Purtroppo alla lunga produceva delle incrostazioni che bloccavano la valvolina parzializzatrice della luce di scarico.
                              Poi cambiai moto e passai al KTM. Il concessionario consigliava un oli ELF 100% sintetico che vendeva solo lui a Roma. Io per motivi di comodità compravo invece il TTS. Alla prima ispezione del motore scoprii con piacevole sorpresa che il cielo del pistone era pulito lucido. Altrettanto la testa e la valvola parzializzatrice dello scarico.
                              Mi ricordo pure però, che esisteva anche il Castrol super TT che era sempre un olio per miscela, ma costava la metà del TTS.
                              Non è che per caso e incrostazioni te le lasciava il super tt?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                Io ho provato a suo tempo il tts sulla moto e quando ho aperto il motore era tutta una morchia, da quella volta mai più castrol. Il motul800 è uno dei migliori a mio avviso, costa ma li vale tutti. Tanto per dirla il motore della moto l'avevo aperto prima del tempo perchè mi aveva inchiodato la valvola di scarico.
                                Quanti anni fa l'hai usato?non è che si trattasse del precedente?io a dire la verità lo sto usando sulla motozappa....ma lo considero comunque un buon olio,uso anche io il Motul,è forse l'unico che conosco veramente bene,per averlo usato da sempre,combinandone di tutti i colori....mi ha sempre sorpreso,solo per questo mi fido di più.Volevo comunque ricordare che le incrostazioni dipendono molto anche da come si usa un motore,e dal tipo di combustione,nel senso che se un motore è scarburato(carburazione eccessivamente ricca) o lo si usa sempre a regimi medio bassi,non esiste olio che non lascia residui di combustione.

                                Commenta


                                • il super TT se non ricordo male era quello con dentro l'olio di ricino (mi ricordo la puzza) il migliore era il biolube100 aveva il motore fuoribordo sulla bottiglia.

                                  Commenta


                                  • Se parliamo di vecchi oli,posso darvi ragione,ma su questi ultimi,come il Castrol Power 1 TTS,no del tutto,anche perchè generalizzando troppo,si rischia di creare confusione...

                                    Commenta


                                    • In passato ho utilizzato molto oli Castrol in particolare il TTS e il top 50 mi hanno sempre offerto una buona protezione dei motori ( scooter e motorino ) a discapito di diversi depositi specialmente nella marmitta stando un po di tempo senza andare a una certa velocità e poi tirandoli un po facevano di quelle fumate da ciminiera.
                                      Sucessivamente passato alla moto ho iniziato ad usare oli Bardhall in particolare il KGR e + di rado il KX, ottimi prodotti ma anche qui andano piano senza tirare il motore per un po di tempo e la marmitta intasata, ricordo in un particolare momento di aver visto uscire anche delle scintille di olio incombusto dallo scarico nello specchietto retrovisore, dopo 24000 km smontato il motore per un'avaria di altro tipo ( non dipendente dall'olio) e la valvola di scarico era incrostata dai residui, non si apriva + completamente.
                                      Ora utilizzo nello motoseghe e decespugliatori il Repsol Competition è sicuramante il prodotto con il livello di detergenza migliore che abbia mai usato, non sporca per niente le candele anche a percentuali alte ed a qualunque regime si utlizzi il motore, ha un'ottima stabilità termica e non fa fumo.
                                      Recentemente mi è stato regalato un litro di olio Husqvarna lo ho voluto provare ho miscelato i primi 5 litri di benzina e saranno anche gli ultimi si torna a Repsol.

                                      Commenta


                                      • si' hai perfettamente ragione ,mi sono capitate diverse riparazioni dovute a grippature dovute alla confusione piu' totale tra oli minerali,semisintetici,e totalmente sintetici,poi addirittura a chi va' dal distributore sotto casa a farsi fare la miscela:a volte i danni si fanno per poca informazione ,e' un po' come i libretti d'istruzione che danno in sieme alle macchine e sono i primi a venir buttati..

                                        Commenta


                                        • Ne ho usati un pò di flaconi nel 2005 ora non so se quello che fanno adesso sia migliore, anche perchè non l'ho più preso Comunque facendo gare di enduro credo che la carburazione fosse ok, almeno credo Lo usavo all'1,5% come tutti gli altri oli. Poi magari mi è capitata una partita tarocca, resta il fatto che non lo uso più per convinzione personale, almeno la castrol non mi frega più Ho usato belray, elf 2xt motul 800, shell advance ultra 2t, roloil, e motorex, ma nessuno mi ha incrostato il motore così, anche perchè la mia moto veniva aperta ogni 25 ore di utilizzo per la misurazione del pistone ed eventuale sostituzione oltre alla pulizia della valvola di scarico e controllo della biella.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                            ...e motorex, ma nessuno mi ha incrostato il motore così, anche perchè la mia moto veniva aperta ogni 25 ore di utilizzo...
                                            Come ti sei trovato con il motorex?
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              Ne ho usati un pò di flaconi nel 2005 ora non so se quello che fanno adesso sia migliore
                                              Sicuramente dal TTS che usavo 20 anni fa a quello che ho comprato ieri qualche modifica, anche solo di facciata, l'hanno fatta.
                                              Quello nuovo è rosso, quello che usavo da ragazzo era azzurrino ed aveva un odore molto più acre

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

                                                Nello specifico dei 4MIX il daneggiamento più ricorrente è la formazione di morchia sugli steli valvole, questa morchia ne comporta il bloccaggio aperte durante il funzionamento, con la conseguente distruzione del gruppo cilindro-pistone. Oppure, se si ha più fortuna, quando si arresta il motore la morchia si solidifica bloccandone il funzionamento. In questo caso "basta" smontare tutto e lavare con i solventi appositi le parti, per sciogliere le formazioni incrostanti e poi il motore "dovrebbe" tornar a funzionare regolarmente senza altri interventi.
                                                Scusa se approfitto della tua competenza: Sul libretto stihl non viene fatta menzione riguardo alla manutenzione da fare alla distribuzione ad eccetto del controllo del gioco valvole da fare ogni 139 (centotrentanove sono proprio tedeschi dentro!) ore.

                                                L'albero a camme viene trascinato da un cinghietta da una catena o da ingranaggi? Non c'è nulla che vada sostituito ogni tot ore?

                                                Il rivenditore Stihl dove l'ho comprato non ha HP Ultra ma solo quello rosso minerale. E' per questo che ho preso il TTS pensando che lasci meno ceneri.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                  Scusa se approfitto della tua competenza: Sul libretto stihl non viene fatta menzione riguardo alla manutenzione da fare alla distribuzione ad eccetto del controllo del gioco valvole da fare ogni 139 (centotrentanove sono proprio tedeschi dentro!) ore.

                                                  L'albero a camme viene trascinato da un cinghietta da una catena o da ingranaggi? Non c'è nulla che vada sostituito ogni tot ore?

                                                  Il rivenditore Stihl dove l'ho comprato non ha HP Ultra ma solo quello rosso minerale. E' per questo che ho preso il TTS pensando che lasci meno ceneri.


                                                  La distribuzione viene comandata da un ingranaggio in nylon azionato direttamente dal albero motore. A sua volta azione la due camme a pattino che comandano le aste. La regolazione del gioco valvole la puoi fare tranquillamente servendoti dello spessimetro che ogni motore 4MIX ha in dotazione. A parte questo non vi è altro che tu come utilizzatore debba fare.

                                                  Ti confermo che, dato il suo elevato costo, la maggior parte dei riventiori stihl non tiene a magazzino l'hp ultra. Poprio pr timore che rimanga invenduto.
                                                  Un'ottima alternativa, potrebbe essere l'uso della motomix stihl, che porta indiscussi benefici; sia di carattere ambientale sia di carattere operativo.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                    Io ho provato a suo tempo il tts sulla moto e quando ho aperto il motore era tutta una morchia, da quella volta mai più castrol. Il motul800 è uno dei migliori a mio avviso, costa ma li vale tutti. Tanto per dirla il motore della moto l'avevo aperto prima del tempo perchè mi aveva inchiodato la valvola di scarico.
                                                    a me e successo linverso invece, il motul 800 mi ha lasciato morchie, mentre il castrol pawer tts no, io ho una vespa p200e con gt malossi 210, da quando uso castroll tts,(da un anno,) il pistone e bello lucido e la testa pure, infatti lo uso anche x la mia stihl 660e vanno da dio , comunque si sa il sintetico se usato in percentuali superiori al 3% fa piu danni,che benefici, e questo vale x tutti i sintetici

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                      Io ho provato a suo tempo il tts sulla moto e quando ho aperto il motore era tutta una morchia, da quella volta mai più castrol. Il motul800 è uno dei migliori a mio avviso, costa ma li vale tutti. Tanto per dirla il motore della moto l'avevo aperto prima del tempo perchè mi aveva inchiodato la valvola di scarico.
                                                      Parole sante,il vecchio TTS soprattutto aveva del ricinato nella base e faveva nel motore dei depositi pazzeschi.
                                                      Il Motul 800 che usavo nella mts da gara lascia i componenti coperti da un sottile velo d'olio,l'ho visto quando ho smontato il cilindro x controllarlo,senza la minima traccia di incollatura o deposito.
                                                      Adesso uso l'ELF da gp ma solo perchè sono passato alla relativa benzina Fim da102 ottani.
                                                      Peccato che l'ELF costi 38 euro+iva al litro....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        Come ti sei trovato con il motorex?
                                                        E' un olio senza infamia e senza lode a mio avviso, però usandolo ho dovuto dare 5 punti in più al getto massimo.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio


                                                          a me e successo linverso invece, il motul 800 mi ha lasciato morchie, mentre il castrol pawer tts no, io ho una vespa p200e con gt malossi 210, da quando uso castroll tts,(da un anno,) il pistone e bello lucido e la testa pure, infatti lo uso anche x la mia stihl 660e vanno da dio , comunque si sa il sintetico se usato in percentuali superiori al 3% fa piu danni,che benefici, e questo vale x tutti i sintetici
                                                          Il motul 800 è un olio da competizione, tutto quello che va in più dell1% è buttato o serve in caso di tirate assurde tipo trasferimenti stradali con una moto da cross-enduro dove si va a manetta con motori da 200 cv/litro. Su una vespa, anche se con termica malossi rimane un motore con fasature non eccessivamente spinte e con regimi di rotazione che non comportano la necessità di oli del genere. Poi si sa che gli oli da competizione in genere hanno come primo scopo scongiurare la rottura del film lubrificante e preservare i cuscinetti di banco a percentuali basse, e, come secondo quello di non sporcare, tanto un motore da competizione viene aperto spesso.
                                                          Io sono un maniaco e il motore voglio vederlo pulito ma anche il tts è buono eh, sia chiaro

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                            E' un olio senza infamia e senza lode a mio avviso, però usandolo ho dovuto dare 5 punti in più al getto massimo.
                                                            ti ringrazio, sto carcando un olio valido da sostituire al vecchio extrasint emak.. solo che di quelli prodotti dalle varie marche di attrezzature da giardinaggio non ne trovo ancora di realmente affidabili (o per lo mano che mi rendano felice), e quelli provati sino ad ora non mi hanno entusiasmato molto.
                                                            vedrò un po' per il motul 800 o il Castrol Power 1 TTS.

                                                            ps. ragazzi esiste il multiquote, vediamo di usarlo evitando il susseguirsi di messaggi di uno stesso utente...
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                              ti ringrazio, sto carcando un olio valido da sostituire al vecchio extrasint emak.. solo che di quelli prodotti dalle varie marche di attrezzature da giardinaggio non ne trovo ancora di realmente affidabili (o per lo mano che mi rendano felice), e quelli provati sino ad ora non mi hanno entusiasmato molto.
                                                              vedrò un po' per il motul 800 o il Castrol Power 1 TTS.

                                                              ps. ragazzi esiste il multiquote, vediamo di usarlo evitando il susseguirsi di messaggi di uno stesso utente...
                                                              Scusate per il multiquote ma non ci avevo pensato
                                                              Per quanto riguarda la castrol però, solo a titolo informativo, il tts è il sintetico più economico in produzione, c'è infatti l'xr77 e l'a747 che sono oli da competizione a livello del motul800 factory line road racing double ester. I prezzi sono sui 25-30 euro al litro.
                                                              Sono oli che vanno usati in percentuali massime di 1,7% meglio se con benzine ottanate.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X