MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cosa intendi per miscele chimiche?
    Se parli della Aspen e delle benzine alchilate si tratta sempre di derivati del petrolio ma senza alcuni composti tossici, ai quali viene comunque aggiunto olio.

    C'è già una discussione aperta sull'argomento.

    Commenta


    • c'è già la discussione apposita:

      – Internet, + Cabernet!

      Commenta


      • Ciao a tutti, non trovando l'area apposita mi presento qui, è da un paio di anni che vi leggo, ed ora ho deciso di iscrivermi.
        Taglio legna per hobby, circa 3-400 q.li all'anno, e sono un po' maniaco riguardo all'efficienza della mia attrezzatura.
        Riguardo alla questione degli olii da miscela, nelle mie macchine (Sthil MS180, Ms 280, Echo CS320) ho utilizzato all'inizio l'olio Stihl HP Ultra che mi è stato regalato quando ho acquistato la 280.
        L'olio, utilizzato al 2% faceva praticamente zero fumo e lasciava i motori molto puliti, tenete conto che sulle candele si trovavano solo leggeri depositi nella zona di attacco dell'elettrodo di massa, sintomo di una ottima combustione del lubrificante.Trovandomi nella situazione di doverne acquistare del nuovo olio mi sono recato dal rivenditore Stihl, e mi sono spaventato per il prezzo applicato, 18€/lt.
        Quindi ho deciso di sostituirlo con un olio Elf per motori da competizione che avevo a casa, lo Sport 2 Competition (che da etichetta supera tutte le attuali specifiche, essendo Racing Approved). Miscelandolo sempre al 2% mi sono accorto che rispetto all'HP Ultra, lascia le candele ed il cielo del pistone con depositi neri. Che faccio? Provo a scendere all'1%? C'è qualcuno di voi che ha provato a lavorare in maniera continuata con olii sintetici e miscele all'1% senza riscontrare problemi?
        Ho anche acquistato al Brico, il nuovo olio della Strong, il K70 mix Synthetic 100% (Jaso FC - Api TC). Sulla confezione indica una percentuale del 2%, ma essendo un sintetico si potrebbe scendere all'1%?
        Attendo pareri!

        Commenta


        • Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
          Trovandomi nella situazione di doverne acquistare del nuovo olio mi sono recato dal rivenditore Stihl, e mi sono spaventato per il prezzo applicato, 18€/lt.
          Avresti dovuto comprarlo al volo a quel prezzo, perchè quest'olio costa normalmente 26 euro al litro (flacone con dosatore)!
          Sicuro che non fosse invece l'hp super?

          Commenta


          • Ciao,
            allora.. considera che l'annerimento del cielo del pistone non è assolutamente sinonimo di olio scadente o cattiva lubrificazione ( e per arrivare a convincermi di ciò ho discusso a lungo con un meccanico.. che con molta pazienza ha analizzato il mio caso e mi ha illustrato il tutto.. vero roby? ).
            Ad esempio nel mio caso l'annerimento era dovuto al tipo di utilizzo che facevo della macchina, ovvero lavoravo diverse ore filate ad alte temperature con la macchina sempre ad alto regime e sotto sforzo, di conseguenza il flusso d'aria che avrebbe dovuto raffreddare il motore non era sufficiente al 100% e parte dell'olio che si trovava nella miscela invece di lubrificare andava ad abrustolirsi sul cielo del pistone ( cosa se ho capito bene accade ne più ne meno con tutti gli olii in quel tipo di situazione ma in maniera un poco più accentuata con olii 100% sintetici).
            però dal momento che il pistone dal lato scarico era perfetto come nuovo vuol dire che la lubrificazione era comunque ottimale e che non si trattava di morchie ma solo di annerimento.
            Quindi.. visto l'utilizzo che ne facevo l'olio era decisamente ottimo.

            riguardo alla storia dell'olio all'1% posso dirti che io ho fatto diverse centinaia di litri di miscela con olio extrasint emak (100% sintetico) all'1% (come indicato sulla confezione) e i risultati (come spiegavo prima) direi sono stati ottimi.
            Ora sto usando il nuovo olio emak eurosint sempre 100% sintetico ma da miscelare al 2% che dovrebbe essere (così dicono) superiore all'extrasint.. per confermarti questo però vorrei aspettare la prossima estate

            Gli olii anche se 100% sintetici in genere vanno miscelati al 2% a meno di indicazioni differenti riportate sulla confezione, il motul 800 ad esempio è un olio ad alte prestazioni da 21€/L che lascia i motori da competizione veramente intonsi.. ma comunque va sempre miscelato al 2%.

            Avresti dovuto comprarlo al volo a quel prezzo, perchè quest'olio costa normalmente 26 euro al litro (flacone con dosatore)!
            eccheccosè?! ...è un derivato dalla lavorazione dell' oro o cosa?
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • OT
              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              eccheccosè?! ...è un derivato dalla lavorazione dell' oro o cosa?
              Meglio! è il liquido miracoloso, se lo metti in un motore grippato lo fa tornare nuovo!!

              FINE OT

              Commenta


              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                Avresti dovuto comprarlo al volo a quel prezzo, perchè quest'olio costa normalmente 26 euro al litro (flacone con dosatore)!
                Sicuro che non fosse invece l'hp super?
                Ops, mi sa che erano 28, non 18.... La memoria fa acqua. So solo che a momenti svenivo davanti al bancone quando il tipo mi ha sparato la bomba.
                Comunque confermo che era l'HP ultra, flacone dosatore.

                Originalmente inviato da miscela
                Ad esempio nel mio caso l'annerimento era dovuto al tipo di utilizzo che facevo della macchina, ovvero lavoravo diverse ore filate ad alte temperature con la macchina sempre ad alto regime e sotto sforzo, di conseguenza il flusso d'aria che avrebbe dovuto raffreddare il motore non era sufficiente al 100% e parte dell'olio che si trovava nella miscela invece di lubrificare andava ad abrustolirsi sul cielo del pistone
                Ah, curioso! Io avevo pensato che fosse per il motivo contrario.
                Siccome sto abbattendo parecchio, in un bosco prevalentemente di Robinia, quindi roba abbastanza piccola, lascio spesso la motosega in terra al minimo tra un taglio e l'altro, La mia idea era che le morchie fossero date da cattiva combustione per la prolungata rotazione al minimo.
                Comunque da quando ho iniziato a mettere l'acetone nella benzina (negli ultimi 5 litri) le macchine vanno sensibilmente meglio. Ora dovrò controllare se la pulizia del motore aumenta con la migliorata combustione.
                Avete mai provato voi?

                Commenta


                • le morchie si formano da una cattiva combustione (ad esempio tanto tempo al regime minimo) ma anche dall'utilizzo di olii scadenti o minerali.
                  infatti il mio era solo un annerimento, come il tuo suppongo.

                  l'acetone nella benzina proprio non l'ho mai messo, ne tantomeno ho mai sentito di qualcuno che lo facesse.
                  Così per curiosità.. in che percentuale lo usi? quali sarebbero i benefici?
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti, non trovando l'area apposita mi presento qui, è da un paio di anni che vi leggo, ed ora ho deciso di iscrivermi.
                    Taglio legna per hobby, circa 3-400 q.li all'anno, e sono un po' maniaco riguardo all'efficienza della mia attrezzatura.
                    Riguardo alla questione degli olii da miscela, nelle mie macchine (Sthil MS180, Ms 280, Echo CS320) ho utilizzato all'inizio l'olio Stihl HP Ultra che mi è stato regalato quando ho acquistato la 280.
                    L'olio, utilizzato al 2% faceva praticamente zero fumo e lasciava i motori molto puliti, tenete conto che sulle candele si trovavano solo leggeri depositi nella zona di attacco dell'elettrodo di massa, sintomo di una ottima combustione del lubrificante.Trovandomi nella situazione di doverne acquistare del nuovo olio mi sono recato dal rivenditore Stihl, e mi sono spaventato per il prezzo applicato, 18€/lt.
                    Quindi ho deciso di sostituirlo con un olio Elf per motori da competizione che avevo a casa, lo Sport 2 Competition (che da etichetta supera tutte le attuali specifiche, essendo Racing Approved). Miscelandolo sempre al 2% mi sono accorto che rispetto all'HP Ultra, lascia le candele ed il cielo del pistone con depositi neri. Che faccio? Provo a scendere all'1%? C'è qualcuno di voi che ha provato a lavorare in maniera continuata con olii sintetici e miscele all'1% senza riscontrare problemi?
                    Ho anche acquistato al Brico, il nuovo olio della Strong, il K70 mix Synthetic 100% (Jaso FC - Api TC). Sulla confezione indica una percentuale del 2%, ma essendo un sintetico si potrebbe scendere all'1%?
                    Attendo pareri!
                    Bhe 400 quintali l'anno non sono tanti, perche rispariamre qualche euro rischiando di rovinare un motore?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                      Bhe 400 quintali l'anno non sono tanti, perche rispariamre qualche euro rischiando di rovinare un motore?
                      perchè sono uno sproposito?
                      un motore non si rovina con un olio da 20.. neppure con uno da 15... ne tantomeno con uno da 11.. certo che si va al brico e si prende quello minerale da 4 € magari è bene farsi qualche domanda..

                      mai sentito il detto "il troppo stroppia"?
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                        Bhe 400 quintali l'anno non sono tanti, perche rispariamre qualche euro rischiando di rovinare un motore?
                        Attualmente uso il Castrol tts power 1 (Iaso FD) che pago 12,50 € al litro (meno comprandone 10 litri per volta) e non ho mai rovinato nessun motore, né conosco alcuno a cui sia successo.
                        28 € sono veramente uno sproposito persino se avesse veramente le virtù miracolose citate da MaxB.
                        PiGì

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          l'acetone nella benzina proprio non l'ho mai messo, ne tantomeno ho mai sentito di qualcuno che lo facesse.
                          Così per curiosità.. in che percentuale lo usi? quali sarebbero i benefici?
                          Allora, l'acetone funziona diminuendo la tensione superficiale delle molecole di carburante, praticamente viene vaporizzato in goccioline più sottili permettendogli di bruciare meglio. Le percentuali sono davvero omeopatiche, nella benzina si parla di 2,8 - 3 ml per litro di benzina (nel gasolio si scende un po' ma non approfondisco qui altrimenti vado O.T.).
                          Nelle motoseghe ho notato:
                          - Miglioramenti dell'avviamento a freddo
                          - Maggiore coppia del motore (la motosega va come una scheggia anche con il gas a 1/2 apertura)
                          - Di conseguenza una diminuzione del consumo.

                          Chiaramente parlo dell'acetone (solvente) che si trova in colorificio o dal ferramenta a circa 3€/lt, non di quello che le nostre gentil signore usano per le unghie. Quello contiene una discreta percentuale di acqua la quale non va proprio d'accordo con la benzina.

                          Nelle motoseghe è la prima volta che ci provo, ma lo uso da tempo, con soddisfazione sia sull'auto che nella moto.
                          Riguardo le fonti... Beh diciamo che il "la" lo hanno dato gli americani, ma anche in Italia è da un bel po' che se ne parla sul web. Non metto i link dei vari forum, perchè potrebbe essere contrario al regolamento ma se andate in Google e scrivete "acetone nella benzina" oppure "acetone nel gasolio", avrete risultati a gogò. Anche in inglese, of course!

                          Originalmente inviato da CristianP
                          Bhe 400 quintali l'anno non sono tanti, perche rispariamre qualche euro rischiando di rovinare un motore?
                          400 q.li è la media.... Adesso per esempio abbiamo a che fare con un bosco dove ci saranno circa 2000 q.li.
                          Nell'attesa che il lavoro (quello vero) riprenda mi "diverto" un po' lì.
                          Poi in estate collaboro con la ProLoco per la pulizia dei sentieri montani. Ergo, le mie macchine girano tutto l'anno. Di miscela un pochino ne faccio andare......

                          Commenta


                          • 2000 q.li? bhe si allora risparmiare qualche euro sulla miscela non è poi sbagliato

                            non parlo piu
                            Ultima modifica di Actros 1857; 22/01/2010, 14:17. Motivo: modifica scrittura numeri: 2k non tutti lo capiscono...

                            Commenta


                            • Dato che avrò letto da qualche parte che Lumberjack possiede motoseghe husqvarna e che usava olio husqvarna xp e che anch'io possiedo motoseghe husqvarna e faccio la miscela con olio xp,mi è parso logico,chiederti come mai hai deciso di passare al castrol tts power1.Ha ti prometto che se rispondi non allungo il brodo.

                              Commenta


                              • Sono passato attualmente al Castrol per il semplice motivo che il rivenditore/meccanico dal quale mi servo da un paio d'anni tiene quest'olio.
                                In passato ho usato anche Active, Strong K 70, Echo ed altri. Non sono di quelli che cercano l'olio "più migliorissimo" nella consapevolezza che non esistono oli miracolosi.
                                Un buon olio per motori a due tempi Jaso FD o FC va benissimo.
                                Se ti trovi bene puoi continuare tranquillamente con l' Husqvarna XP.
                                PiGì

                                Commenta


                                • per usare olio all'1% ci vuole non solo un olio sintetico ma deve essere espressamente indicato per l'uso in questa percentuale...probabilmente sono basi particolari

                                  il full sint della stihl non è " solo" jaso FB?? come è possibile sta roba?? quando il semisint sempre stihl è jaso FD???

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                    per usare olio all'1% ci vuole non solo un olio sintetico ma deve essere espressamente indicato per l'uso in questa percentuale...probabilmente sono basi particolari

                                    il full sint della stihl non è " solo" jaso FB?? come è possibile sta roba?? quando il semisint sempre stihl è jaso FD???
                                    semplice, anche di olii sintetici ci sono quelli buoni e quelli meno buoni... non è che solo perchè è marchiato stihl debba essere un qualcosa di superlativo
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                      per usare olio all'1% ci vuole non solo un olio sintetico ma deve essere espressamente indicato per l'uso in questa percentuale...probabilmente sono basi particolari

                                      il full sint della stihl non è " solo" jaso FB?? come è possibile sta roba?? quando il semisint sempre stihl è jaso FD???
                                      Me lo sono chiesto pure io. Quando ho visto le specifiche, dopo averne appurato il costo, quasi mi sento male.....

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, scrivo per la prima volta a questa discussione. Io uso in azienda agricola motoseghe, decespugliatore e potatore ed essendo un maniaco nella cura dell'attrezzatura ritengo che qualità degli olii e benzina siano di primaria importanza. Ho ancora qualche dubbio su che percentuale olio nella miscela usare, c'è chi dice che è meglio al 4% perchè son motori con elevato numero di giri e chi dice che è meglio al 2%. Sicuramente avrete già trattato l'argomento (non ho letto tutti i post) cmq vi chiedo che percentuale e con che olio voi consigliate, e perchè? Grazie, Mick!!!!!

                                        Commenta


                                        • ti sei dato la risposta da solo.... ci sono 18 pagine nelle quali trovi tutte le risposte alle tue domande.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da panzotto Visualizza messaggio
                                            salve a tutti sono yuri da gubbio!!
                                            allora alcuni mi dicono di non lasciare benzina nella mts quando non si usa altri mi dicono di si!!cosa mi dite???poi un mio amico mi ha parlato molto bene di una shindaiwa che non invidia nulla ad una 346 xp nuovo modello (che io possiedo!)grazie rispondetemi
                                            io ho avuto diverse esperienze negative che riguardano la mix vecchia lasciata dentro le motoseghe.C'è da dire che la benzina verde,rispetto alla benzina di anni fa,ha il problema che a distanza di alcuni mesi,invecchia provocando danni all'interno soprattutto del carburatore,si sono verificati incrostazioni ed essiccate le membrane.
                                            Penso che se un motore viene usato poche ore all'anno,bisognerebbe togliere la mix o la benzina(se è un 4t)e ,aggiungere l'additivo che lo trovi dal tuo rivenditore.
                                            Se avete altri suggerimenti,sono ben accetti.
                                            Cosa ne pensate della mix e della benz aspen?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                              io ho avuto diverse esperienze negative che riguardano la mix vecchia lasciata dentro le motoseghe.C'è da dire che la benzina verde,rispetto alla benzina di anni fa,ha il problema che a distanza di alcuni mesi,invecchia provocando danni all'interno soprattutto del carburatore,si sono verificati incrostazioni ed essiccate le membrane.
                                              Penso che se un motore viene usato poche ore all'anno,bisognerebbe togliere la mix o la benzina(se è un 4t)e ,aggiungere l'additivo che lo trovi dal tuo rivenditore.
                                              Se avete altri suggerimenti,sono ben accetti.
                                              Cosa ne pensate della mix e della benz aspen?
                                              Io ho dovuto cambiare cilindro,pistone e fascie ad una STIHL 044 per colpa della miscela lasciata per 4-5 mesi nella motosega inutilizzata,il meccanico mi ha garantito che con il combustibile già pronto della STIHL oltre a
                                              migliorare prestazioni ed abbattere emissioni nocive non avrei avuto questo problema(circa 180€).Purtroppo questi carburanti costano ancora una sassata.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                                                Io ho dovuto cambiare cilindro,pistone e fascie ad una STIHL 044 per colpa della miscela lasciata per 4-5 mesi nella motosega inutilizzata,il meccanico mi ha garantito che con il combustibile già pronto della STIHL oltre a
                                                migliorare prestazioni ed abbattere emissioni nocive non avrei avuto questo problema(circa 180€).Purtroppo questi carburanti costano ancora una sassata.
                                                Probabilmente il tuo è stato un caso di scomposizione della miscela, per cui la motosega ha viaggiato con benzina pura fino a che non ha grippato.
                                                Concordo con te sul costo del motomix (siamo oltre i 20 euro per 5 litri), consolati con il fatto che probabilmente quei 180 e rotti (ti ha fatto un ottimo prezzo) li avresti risparmiati.

                                                Commenta


                                                • io vuoto sempre..motoseghe etc..però che grippino per quello non ci credo..l'olio non evapora e quando inizi ad accenderla inevitabilmente smuovi la motosega e ammesso ma non concesso che l'olio si sia separato ritorna a diluirsi

                                                  per dire ho mezzo litro di mix rimasta da sta estate fatta col semisint sabart e ho controllato prima di scrivere l'olio non è separato dalla benzina

                                                  di certo con miscela vecchia non parte al primo colpo

                                                  Commenta


                                                  • Vorrei fare una precisazione riguardo alle miscele con benzina verde o anche V power, il problema che si viene a creare non è causato tanto dalla separazione di olio e benzina quanto da un altro fatto,ed esattamente da reazioni chimiche che si instaurano dopo la miscelazione di questi composti chimici difatti esperimenti fatti hanno dimostrato che depo tre settimane l'effettivo potere lubrificante della miscela è praticamente dimezzato,quando addirittura non si inizia un effetto di acidificazione dell'olio così che questo diventa paradossalmente un corrosivo con tutte le conseguenze del caso a differenza di Aspen cioè praticamente un alchilato(gas liquido a temperatura ambiente) il quale non contenendo composti aromatici ed altri additivi chimici in sostituzione del piombo è garantita 2 anni nel serbatoio della motosega e addirittura 10 anni sigillata nel contenitore.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gianki.0365 Visualizza messaggio
                                                      Vorrei fare una precisazione riguardo alle miscele con benzina verde o anche V power, il problema che si viene a creare non è causato tanto dalla separazione di olio e benzina quanto da un altro fatto,ed esattamente da reazioni chimiche che si instaurano dopo la miscelazione di questi composti chimici difatti esperimenti fatti hanno dimostrato che depo tre settimane l'effettivo potere lubrificante della miscela è praticamente dimezzato,quando addirittura non si inizia un effetto di acidificazione dell'olio così che questo diventa paradossalmente un corrosivo con tutte le conseguenze del caso a differenza di Aspen cioè praticamente un alchilato(gas liquido a temperatura ambiente) il quale non contenendo composti aromatici ed altri additivi chimici in sostituzione del piombo è garantita 2 anni nel serbatoio della motosega e addirittura 10 anni sigillata nel contenitore.

                                                      che???????? dopo tre settimane??????acidificazione dell'olio??????? al massimo un decadimento benzenico della benzina (ma non dopo tre settimane)!!!!!!!
                                                      scusa ma potresti postare i link di questi esperimenti che avrebbero dimostrato la acidificazione dell'olio miscela in tre settimane?sono curiosa.
                                                      ps: scusatemi sicuramente sarò io che sbaglio e voi mi spiegherete il perchè ma questa rivelazione mi ha fatto proprio cascare dal pero!

                                                      baci maura

                                                      Commenta


                                                      • maura...se e' vero quello che dice gianki.0365..d'ora in poi la mix la metto in un bunker(non si sa' mai che diventi un'ordigno nucleare)....passiamo dalle 3 settimane a 10 anni addirittura..daiiiiii

                                                        Commenta


                                                        • Scusa Maura ma non avevo intenzione di scandalizzarti comunque ciò che ho scritto non è frutto della mia fantasia ma bensì sono notizie acquisite, forse un pò di parte perchè in prevalenza provengono direttamente dal pieghevole dell'Aspen e da notizie forniteci durante i corsi di aggiornamento . In ogni caso l'acidificazione della miscela è una causa molto frequente di grippaggi e come dicevo dopo una ventina di giorni la capacità lubrificante è dimezzata però vorrei ricordare che anche con una percentuale di 0,5 % un motore 2T può funzionare per brevi periodi senza problemi. Altra precisazione sull'acidificazione la devo fare dicendo che è più facile che parta la reazione chimica in estate che in inverno a causa degli sbalzi di temperatura comunque questa non è una regola ma una possibile eventualità causata dai numerosi componenti chimici della benzina e dell'olio che combinati ,possono causare delle spiacevoli sorprese.

                                                          Commenta


                                                          • perdonami ma l'acidificazione, che io sappia, non penso dipenda dall'olio che si acidifica piuttosto dallo sviluppo di acido benzenico nella benzina. il che comunque - sempre che io sappia - non avviene in tre settimane ma credo nell'arco di alcuni mesi.poi so che esistono additivi che aggiunti alla benzina per la miscela evitano o ritardano questo problema.
                                                            quanto al fatto che la miscela vada bene anche allo 0.5% ti assumi tu la responsabilità di questa affermazione,vero?
                                                            in ogni caso non mi sono affatto scandalizzata. solo mi ha sorpreso molto leggere quello che hai scritto.
                                                            corsi di aggiornamento su cosa?per cosa?cosa fai nella vita di bello se non sono indiscreta?la curiosità è femmina.
                                                            buonanotte.
                                                            baci
                                                            maura

                                                            Commenta


                                                            • Sta di fatto che tutte le case costruttrici, dall'avvento della benzina verde, sui loro libretti di uso e manutenzione, sconsigliano di utilizzare miscela preparata da oltre un mese.
                                                              Che poi la si possa utilizzare anche dopo tale periodo senza che succeda nulla può darsi, ma certamente, con una miscela vecchia, qualche rischio effettivo c'è.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X