MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io uso sempre miscela fresca e vuoto quando non uso proprio perchè così consigliano tutti i fabbricanti

    Devo invece dire che nel tosaerba 4 tempi spesso mi dimentico..perchè l'erba continua sempre a crescere e non sai mai quando vuotare

    Orbene sta primavera avevo il serbatoio del tosaerba mezzo pieno..di benzina vecchia..solitamente ne aggiungevo di fresca..stavolta no per provare ho provato ad avviarlo solo con la vecchia ed è partito al primo colpo come sempre..per cui ok sarà vero che la benzina verde invecchia ma io non vedo problemi

    Idem il generatore di corrente che tengo per emergenza..pure lui ogni tanto lo avvio e ogni tanto con una pompa gli cambio la benzina..ma spesso ci resta per molti mesi e il generatore ormai ha tanti anni ma continua a funzionare perfettamente

    Vedo anche che la stragrande maggioranza delle persone non vuota motoseghe decespugliatori tagliasiepi etc..lo può dire chiunque ripari ste robe..al 90% se provi ad avviarli partono perchè dentro c'è miscela nessuno li vuota ma non vedo grandi problemi manco li addirittura per vecchi modelli nati ai tempi della rossa

    Commenta


    • ho guardato su tutti i libretti d'uso delle motoseghe che abbiamo e nemmeno uno che lo dice. uno solo (oleomac) dice di non utilizzare miscele preparate "da tempo". ma non dice quanto. poi magari sui libretti di altre marche che noi non abbiamo (tipo stihl) lo dirà, ma su quelli che abbiamo noi no.in ogni caso ribadisco che non è un problema dell'olio che acidifica ma del decadimento della benzina. ma davvero stento a credere dopo tre settimane.noi a volte usiamo miscele fatte sei mesi prima...non sarà da consigliare sicuramente ma noi lo facciamo e mai avuto problemi.

      baci
      maura

      Commenta


      • Mi sembra strano, soprattutto se si trattasse di manuali non troppo datati.
        Su tutti i miei più recenti (Husqvarna, Jonsered, Echo, Zenoah) la cosa, in varie forme (ad es. "Preparare la quantità di miscela necessaria al massimo per un mese"), è riportata .
        Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        Orbene sta primavera avevo il serbatoio del tosaerba mezzo pieno..di benzina vecchia..solitamente ne aggiungevo di fresca..stavolta no per provare ho provato ad avviarlo solo con la vecchia ed è partito al primo colpo come sempre..per cui ok sarà vero che la benzina verde invecchia ma io non vedo problemi
        Non si tratta tanto di partire o non partire. Anche la motosega di un mio conoscente, lo scorso autunno, è partita regolarmente benché nel serbatoio ci fosse benzina pura (il problema sta nel fatto che... poco dopo si è fermata ....).
        Non è comunque una pratica consigliabile.

        Io la miscela vecchia di sei mesi non la userei, anche se a qualcuno, in qualche occasione, è andata bene.
        PiGì

        Commenta


        • ....6 mesi senza additivo di mantenimento sono davvero troppi per miscela o benzina, soprattutto nei 2 tempi con i carburatori non a vaschetta si hanno indurimenti e cristallizzazione delle membrane.

          Totta, non ci posso credere usiate miscela così vecchia e per di più senza additivo.....

          Commenta


          • Benissimo ragazzi, non era nelle mie intenzioni muovere un vespaio però secondo mè questo è il bello dei forum .Rispondendo alla legittima curiosità femminile della nostra cara elargitrice di baci(Totta) ,a dire il vero non mi piace farmi pubblicità comunque ti posso dire che sono ben dentro al settore difatti sono riparatore da più di 30 anni,sono concessionario Jonsered da15,dal '89 sono nel circuito delle gare per boscaioli come organizzatore di gare, giudice di gara e a suo tempo concorrente.Ai mondiali del 2004 ero addetto ai controlli tecnici delle motoseghe ,spero che basti.

            Commenta


            • Il grippaggio da scomposizione carburante è meno raro di quanto si possa credere. Ovvio che chi si basa solo sulla propria esperienza personale di utilizzatore non abbia una visione di insieme come ha chi gestisce un officina dove vengono riparate centinaia di motoseghe all'anno. Questo è normale e comprensibile.

              Le riparazioni per decadimento del carburante sono frequentissime. Specialmente in primavera ed autunno. Ad occhio e croce rappresentano circa il 20% del carico di lavoro complessivo. Io non sono un chimico ma ho motivo di credere che il decadimento del carburante sia dovuto anche a fattori quali tipo di contenitore, condizioni di umidità, esposizione a luce solare e temperatura media di conservazione. La casistica è moto varia, spesso anche contradditoria. Ci sarebbe da studiarci sopra..

              Commenta


              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                ....6 mesi senza additivo di mantenimento sono davvero troppi per miscela o benzina, soprattutto nei 2 tempi con i carburatori non a vaschetta si hanno indurimenti e cristallizzazione delle membrane.

                Totta, non ci posso credere usiate miscela così vecchia e per di più senza additivo.....
                eppure è così. mai avuto problemi su motoseghe decespugliatori, tosasiepi e simili.ma la miscela non la lasciamo mai nei serbatoi delle macchine. quelli li vuotiamo sempre. la miscela la conserviamo in taniche (alcune di metallo altre di plastica rossa) in un luogo asciutto e buio.capirai, a volte ce ne avanzano anche un centinaio di litri o più.mica li buttiamo.
                PS: adesso h.22,00 aggiungo: va anche detto che la miscelala facciamo al 5% con olio minerale.
                Ultima modifica di totta; 09/02/2010, 21:59.

                Commenta


                • Originalmente inviato da gianki.0365 Visualizza messaggio
                  Vorrei fare una precisazione riguardo alle miscele con benzina verde o anche V power, il problema che si viene a creare non è causato tanto dalla separazione di olio e benzina quanto da un altro fatto,ed esattamente da reazioni chimiche che si instaurano dopo la miscelazione di questi composti chimici difatti esperimenti fatti hanno dimostrato che depo tre settimane l'effettivo potere lubrificante della miscela è praticamente dimezzato,quando addirittura non si inizia un effetto di acidificazione dell'olio così che questo diventa paradossalmente un corrosivo con tutte le conseguenze del caso a differenza di Aspen cioè praticamente un alchilato(gas liquido a temperatura ambiente) il quale non contenendo composti aromatici ed altri additivi chimici in sostituzione del piombo è garantita 2 anni nel serbatoio della motosega e addirittura 10 anni sigillata nel contenitore.
                  Anche se molte persone sottovalutano e ignorano questo problema,purtroppo è proprio così.L'olio,una volta messo a contato con le sostanze di cui è composta la benzina verde(idem per la vecchia super..)tende a perdere pian piano le proprietà iniziali,non al punto da causare rotture,anche percè non è possibile arrivare a periodi molto lunghi,a quel punto è la benzina ad andar male prima(la benzina verde quendo è troppo vecchia,ha un odore inconfondibile)
                  .Il decadimento dell'olio miscelato con la classica benzina è un procedimento "lento"che però ha inizio già dopo le prime 24 ore,in percentuale bassissima ma avviene.
                  La qualità della miscela nel tempo,è condizionata praticamente solo dalla benzina,che anche se tenuta bene(taniche metalliche)esagerando tanto non dura più di 5-6 mesi,non che non faccia partire un motore,magari lo fa partire anche dopo un anno,ma quello che può poi comportare,lo si può sapere solo quando succede il disastro..
                  Dovendo lasciare un attrezzo fermo per lungo tempo,sarebbe molto molto meglio svuotare tutto,questa benzina verde è come se marcisse,sui carburatori a vaschetta,si vedono bene gli effetti di questa schifosissima benzina,lascia una pattina verdastra tenaccissima,che con il tempo intacca anche il metallo.Problemi inesistenti nelle miscele fatte con benzine alchilate

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Il grippaggio da scomposizione carburante è meno raro di quanto si possa credere. Ovvio che chi si basa solo sulla propria esperienza personale di utilizzatore non abbia una visione di insieme come ha chi gestisce un officina dove vengono riparate centinaia di motoseghe all'anno. Questo è normale e comprensibile.

                    Le riparazioni per decadimento del carburante sono frequentissime. Specialmente in primavera ed autunno. Ad occhio e croce rappresentano circa il 20% del carico di lavoro complessivo. Io non sono un chimico ma ho motivo di credere che il decadimento del carburante sia dovuto anche a fattori quali tipo di contenitore, condizioni di umidità, esposizione a luce solare e temperatura media di conservazione. La casistica è moto varia, spesso anche contradditoria. Ci sarebbe da studiarci sopra..
                    bravissimo Max! .....senza andare per la parte chimica della faccenda,consevare benzina in tanica metallica apposita con tappo ermetico in ambiente ne' caldissimo o freddo e' sicuramente molto molto diverso che in un bidone in plastica con magari il tappo che perde pure..

                    Commenta


                    • Per chiarire meglio quello che mi è successo:verso febbraio avevo adoperato la motosega per tagliare dei castagni(ho sopra una sbarra da 65 cm)poi l'ho pulita,affilata e riposta.Ad agosto sono andato a tagliare un grosso pioppo ad un amico,l'ho abbattuto,ho sezionato il tronco(15-20 minuti)poi ho spento la mts.Ho spostato un pò di legna poi ho rimesso in moto,e la mts si è accesa con difficoltà(pensavo fosse colpa del caldo)dopo 10min si è spenta e non è più ripartita anche se il motore girava tirando la manetta.Quando l'abbiamo aperta il cilindro era come passato con lo "smerigliavalvole",idem fasce e pistone.Il residuo di miscela che era rimasto nel serbatoio semrava una sorta di acquaragia verdognola.

                      Commenta


                      • Guardando i problemi dei clienti dalla parte del riparatore,quando arriva in officina,e viene diagnosticato un grippaggio causato dalla miscela,tipicamente i più affezionati dicono "ho usato il tuo olio" e li si comincia a bollire dentro per capire se ciò è vero e se, dì capire il perchè del guaio. L'ultimo fatto degno di nota che mi è capitato,anche se mi spiace per il cliente,ma giunge quasi a livello di barzelletta,difatti un giorno mi arriva in officina un affezionato cliente anziano con una Solo 651 grippata per mancanza di olio,da parte sua ,giustificazione standard.Alchè prova della goccia di miscela sul cartoncino e paragone con goccia di Aspen analoga,risultato la sua risulta benzina pura,a questo punto altra frase tipica"mi hanno scambiato il fustino".Chiarito il tutto,riparo la macchina ,viene a ritirarla ma il giorno dopo me la riporta lamentando che non parte e questa volta ne ha anche una da potatura con lo stesso problema,tagliando corto erano entrambe grippate,stessa solfa per la diagnosi questa volta mi giura di aver fatto lui la miscela ed era vero solo che invece di usare un olio verde aveva usato antigelo.Per fortuna sono arrivato a capire tutto il meccanismo altrimenti a parte la magra figura rimane sempre il dubbio del perchè possano crearsi questi problemi

                        Commenta


                        • Il tuo cliente probabilmente ha dei fratelli anche dalle mie parti, solo che qui fanno confusione tra olio mix e additivo con gli stessi risultati e stesse discussioni....
                          www.favaroflavio.com

                          Commenta


                          • Cavoli, e si che non ci vuole una laurea per preparare un po' di miscela.....
                            Certo che voi riparatori ne vedrete delle belle

                            Commenta


                            • io uso olio sint. per miscela con additivo incluso secondo voi quanto posso conservarla la miscela?

                              Commenta


                              • giustissimo!!non ci vuole la laurea...il top e' quando ti portano le motoseghe con il pieno...di olio catena..

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                  io uso olio sint. per miscela con additivo incluso secondo voi quanto posso conservarla la miscela?
                                  con additivo fino a un anno, senza additivo qualche mese.

                                  Oltre questi termini la benzina verde comincia a degradare, a prescindere dall'olio....

                                  La stessa cosa vale per la benzina non miscelata.


                                  Averla fresca è sempre la cosa migliore, però.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    con additivo fino a un anno, senza additivo qualche mese.

                                    Oltre questi termini la benzina verde comincia a degradare, a prescindere dall'olio....

                                    La stessa cosa vale per la benzina non miscelata.
                                    appunto: non c'entra nulla la presunta "acidificazione dell'olio" che diceva qualcuno prima. è infatti la benzina che decade e sviluppa acido benzenico. non l'olio che diventa acido nella benzina. esattamente quello che dicevo io.

                                    baci
                                    maura

                                    Commenta


                                    • Ribadendo di non essere un chimico l'acidificazione di cui si parla ,in ogni caso si innesca con maggior forza dopo l'introduzione dell'olio nella benzina, perciò,che sia causato dall'uno o dall'altro dei componenti,penso che poco importi per me il più importante è il concetto,così se qualcuno è in grado di spiegare anche la formula chimica(non che questo mi cambi qualcosa)ben venga.

                                      Giancarlo T.

                                      Commenta


                                      • Che l'olio abbia una durata e che con il passare degli anni possa formare sostanze acide a prescindere dalla benzina non è una novità,poi miscelato con la normale benzina del distributore probabilmente si può agevolalre il procedimento,ma non ha di certo i tempi della benzina,perciò non credo sia un problema da prendere in considerazione.
                                        Bisogna stare attenti alla benzina,una scarsità di ottani è pericolosissima per un motore, una miscela vecchia pur conservando ancora l'olio in sufficienti condizioni le proprietà lubrificanti,potrebbe portare a rotture da surriscaldamento.
                                        Anche a me piacerebbe sapere più nei dettagli da un esperto in materia,i vari procedimenti che avvengono nell'olio e nella benzina,ma non c'è da farsi troppi problemi per l'olio,bisogna mettersi in testa che la comune benzina verde,dura quello che ormai si sà,e agire di conseguenza.

                                        Commenta


                                        • Volevo aggiungere alla discussione che come già affermato da altri il problema decadimento non è legato alla miscelazione con olio. Difatti vediamo lo stesso identico problema, forse con ancor maggior frequenza, sui motori a 4 tempi da giardinaggio. Dove chiaramente c'è in circolazione solo benzina pura.

                                          Commenta


                                          • ma allora dalle mia parti cosa c'è la benzina + buona??? perchè anche io leggo spesso che la benzina si degrada e cerco sempre di non farla invecchiare..con i 2t li vuoto sempre ..ma come detto col generatore e col tosaerba a volte la lascio anche parecchi mesi

                                            Ripeto la primavera scorsa ho provato ad avviare il tosaerba con la benzina dell'autunno precedente ed è partito a schiooppo..di solito aggiungevo benzina fresca..ma stavolta ho voluto provare ed è partito e funziona benissimo

                                            In teoria dovrebbe evaporare la componente + volatile per cui dovrebbe far fatica a partire ma invece

                                            anche il generatore ormai avrà 10 anni e spesso c'è restata benzina vecchia dentro è vero che chiudo il rubinetto ma non credo che risolva

                                            adesso ho trovato una bella pompetta per vuotarlo ed è un attimo prima con la gomma era una rottura e quindi non lo vuotavo sempre ma zero problemi

                                            insomma per mia esperienza non ho visto problemi da benzina vecchia

                                            Commenta


                                            • Ma scusate voi parlate sempre di castrol tts ma io ho provato a cercarlo ma non riesco a trovarlo..neanche nei super mercati tipo carrefur,ma dove riuscite a trovarlo voi?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                                                Ma scusate voi parlate sempre di castrol tts ma io ho provato a cercarlo ma non riesco a trovarlo..neanche nei super mercati tipo carrefur,ma dove riuscite a trovarlo voi?
                                                lo puoi trovare da un normalissimo venditore di moto,io lo trovo anche in una Bennet..ciao

                                                Commenta


                                                • Per quali decespugliatori ed in quali casi potrebbe essere consigliata una mix al 5% (es. efco jet400a).??
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                    Per quali decespugliatori ed in quali casi potrebbe essere consigliata una mix al 5% (es. efco jet400a).??
                                                    .. scusa ma non sei un venditore che fa anche assistenza?

                                                    non è il motore a comandare, è l'olio, a seconda delle ceratteristiche cambia la percentuale, basta leggere l'etichetta.
                                                    in genere va per la maggiore la miscela al 2%,in pochi altri casi al 3 o all'1.

                                                    al 5 se usi l'olio con cui hai fatto la frittura di pesce
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Sono Ancora tanti che hanno la fissazione della miscela al 5%,mio padre è uno di questi,non si convince,che gli oli negli anni sono cambiati un pò....
                                                      é giustificabile una miscela al 2,5% - 3% in motori che frullano costantemente ad alto numero di giri,se no la miscela con gli oli specifici è da fare sempre al 2%

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        .. scusa ma non sei un venditore che fa anche assistenza?

                                                        non è il motore a comandare, è l'olio, a seconda delle ceratteristiche cambia la percentuale, basta leggere l'etichetta.
                                                        in genere va per la maggiore la miscela al 2%,in pochi altri casi al 3 o all'1.

                                                        al 5 se usi l'olio con cui hai fatto la frittura di pesce
                                                        Si, rivenditore con officina, ma quando ho dei dubbi chiedo.
                                                        Il dece in questione il cliente lo ha portato l'anno scorso presso un altro negozio con officina (che ripara attrezzature per il verde) e gli hanno fatto una targhetta identificativa attaccata all'asta con indicazione di fare una miscela al 5%, senza specifiche di olio.
                                                        Dato che ho sicuramente meno esperienza del tecnico che lo ha sistemato in precedenza, prima di etichettarlo come incompetente o poco professionale (cosa che di fronte al cliente è semplice da fare, ma non è di mio gusto), mi informo se magari sul modello specifico è richiesta una miscela differente per un motivo qualsiasi.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • ma...non è che il tecnico precedente sia incompetente è che probabilmente per così dire conosce i suoi polli.....cioè c'è gente che va al distributore e si fà preparare la miscela..si presume che questi usa olio per scooter..prevedibilmente quello che costa meno

                                                          in condizioni in cui non sai che olio si usa anche io gli direi falla al 4%

                                                          Commenta


                                                          • ... così intasa il carburatore se usa oli sintetici.... se vuoi dare un buon consiglio gli dici di non farla dal benzinaio e di usare un buon olio sintetico al 2%. E non mettere etichette di sorta, che ti possono solo che fare passare da incompetente.

                                                            Commenta


                                                            • Infatti gli ho dato due confezioni monodose per i 5 lt di benzina per mix al 2%.
                                                              Il problema era che la miscela precedente aveva tanto olio che incrostava la candela a morte e la compressione diventava un tantinello ostica.
                                                              Svuotato il serbatoio, pulito il tutto, cambiata candela, mix al 2% e via...
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X