MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    L'olio minerale è una frazione della distillazione del petrolio..non c'è molto da inventare
    Infatti,le basi minerali sono univoche,è l'additivazione che rende un olio rispondente alle specifiche tecniche o alle esigenze dello specifico utilizzo.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      La differenza è che la mia opinione è supportata da conoscenza diretta, prove documentali ed esperienza tecnica d'officina e operativa. Nel tuo ultimo messaggio invece hai messo in evidenza giudizi sommari dettati da preconcetto e da non conoscenza.

      E con questo è tutto.
      Si certo la stihl ha inventato l'olio minerale perfetto tutti gli altri si inventano basi sintetiche e sono tutti scemi che uno che manco produce lurificanti ha la formuletta magica e l'ingrediente misterioso e miracoloso come nella nutella

      un olio jaso FB è un olio mediocre il resto sono solo questioni commerciali non fatti

      Commenta


      • Quindi ragazzi..quale mi consigliate per una massima qualità? Hp super (semisintetico jaso fd) o Hp ultra (sintetico jaso fb)? Grazie! Finisco gli ultimi 3 boccettini di hp minerale poi cambio..spero di reperire gli altri facilmente!

        Commenta


        • io direi il semisint ottimissimo rapporto qualità prezzo..poi per tornare a prima e poi la smetto non capisco perchè si debba scatenare tutto sto putiferio perchè uno si augurerebbe che la stihl tolga dal catalogo un prodotto che ritengo obsoleto ossia il suo minerale rosso

          Capirei se fosse anche a catalogo con distribuzione marginale ma invece se chiedi olio stihl è assai frequente che ti tirino fuori questo minerale

          Ora anche stihl dai volumi di vendita dovrebbe saperlo

          Col semisint si resta in casa stihl per chi è affezionato al marchio pure per l'olio e si ha un ottimo olio con ottima classificazione..tutto quì quello che volevo dire

          Commenta


          • Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
            Quindi ragazzi..quale mi consigliate per una massima qualità? Hp super (semisintetico jaso fd) o Hp ultra (sintetico jaso fb)? Grazie! Finisco gli ultimi 3 boccettini di hp minerale poi cambio..spero di reperire gli altri facilmente!
            Guarda, anche io sono andato in crisi quando ho fatto la scoperta....
            Ho comprato un paio di litri di HP Ultra (che tra l'altro si trova solo con la confezione con flacone dosatore) e mi è venuto un colpo nel leggere le specifiche sul sito Stihl.....
            Ho chiesto spiegazioni anche alla casa stessa via mail, e la risposta è stata.... Beh, vi giro lo scambio di mail che faccio prima.
            Gentile supporto tecnico,
            sono a scrivervi per avere chiarimenti riguardo ai vostri Olii per
            miscela.
            Ho acquistato due litri di olio HP Ultra, confidando nel fatto di avere
            acquistato il top della vostra produzione, invece guardando le specifiche
            degli olii riportate sul vostro sito ho avuto una sgradita sorpresa,
            scoprendo che:

            Olio HP specifiche Jaso-FB
            Olio HP SUPER specifiche Jaso-FD, ISO-LEGD
            Olio HP ULTRA specifiche Jaso-FB

            Ora, stando alle specifiche dichiarate, il vecchio olio semisintetico
            possiede capacità lubrificanti di gran lunga superiori rispetto al nuovo
            HP Ultra da me acquistato con relativo sovrapprezzo.
            A questo punto avrei potuto orientarmi verso il ben più economico olio HP,
            che mi garantiva le stesse prestazioni ad un costo inferiore.
            Oltretutto, visto che le obsolete specifiche Jaso-FB ormai le si possono
            riscontrare anche nel più scadente olio da miscela venduto un un qualsiasi
            ipermercato.

            Potete farmi avere qualche chiarimento in merito?
            Risposta dalla Stihl:

            Buon giorno,
            la differenza principale tra i due tipi di olio è che:

            HP è un olio semi sintetico a base minerale

            Mentre

            HP Ultra è un olio totalmente sintetico

            anche se hanno la stessa valutazione JASO appartengono a due tipi di oli differenti

            I lubrificanti sintetici

            Gli oli sintetici derivano, come suggerisce il nome, da processi di sintesi chimica. A seconda del tipo di processo chimico, si ottengono basi sintetiche di diversa natura e con diverse caratteristiche. Le principali famiglie sono: poliolefine, idrogenati o hydrocracked, poliisobuteni, esteri e poliglicoli. Nel settore autotrazione, vengono impiegati in larga misura le poliolefine e gli hydrocracked; esteri e poliisobuteni sono impiegati in maggioranza nella formulazione di oli due tempi, mentre con i poliglicoli si producono oli industriali e fluidi freni.

            Dal punto di vista delle prestazioni, rispetto agli oli minerali, gli oli sintetici sono più scorrevoli alle basse temperature, più stabili alle alte e presentano una maggiore resistenza alla degradazione chimica.

            I vantaggi dati dall’utilizzo di lubrificanti sintetici sono indiscutibili; avviamenti del motore più rapidi, migliori prestazioni del motore in termini di potenza, consumi d’olio ed emissioni, maggiore protezione della meccanica e minori consumi d’olio.


            I lubrificanti semisintetici

            I lubrificanti semisintetici sono ottenuti miscelando basi sintetiche con basi minerali. Gli oli semisintetici, o “base sintetica”, costituiscono un ottimo compromesso tra costi e prestazioni, ed al giorno d’oggi costituiscono la maggior parte dei lubrificanti utilizzati nel nostro mercato.
            Marco XXXX
            A me non sembrava avessero risposto esaustivamente alla mia domanda.... Bensì con un copia-incolla di informazioni prese su internet, alle quali potevo arrivare tranquillamente anche io.
            Al che replico con questa:

            Gentile sig. Marco,

            La ringrazio per la pronta risposta.
            Solo il mio dubbio permane.

            Mi chiedo, perchè l'HP Super, che è appunto un semisintetico, possiede specifiche NETTAMENTE più elevate rispetto all'HP Ultra (veda allegato, o anche al seguente link: http://www.elf-lubrificanti.it/lub/l...570960052BCA6& ).

            Il che mi fa supporre due cose.
            O c'è un errore nella dichiarazione delle specifiche dell'HP Ultra, oppure il semisintetico HP Super è molto additivato, e soddisfa parametri ben più elevati del completamente sintetico.
            Anche se non riesco a spiegarmi quest'ultima possibilità.

            Rimango in attesa.....
            A quest'ultima non ho mai ricevuto risposta..... E' passato un anno e tre mesi e dubito che lo faranno mai.
            Comunque con l'HP ultra non ho mai grippato, ma quando l'ho finito sono passato all'Elf 2t Competition, che uso all'1,2-1,5%.
            Meno porcheria da respirare e motore sempre bello pulito.

            Commenta


            • Io comunque sapevo che da JASO FB a JASO FC\FD cambiano solo caratteristiche di fumosità, detergenza dell'olio e minore occlusione dello scarico.
              Se quelle caratetristiche la Stihl è riuscita ad ottenerle migliorando la combustione e con altri accorgimenti tecnici del motore, può tranquillamente dire che lo JASO FB è adatto ai propri motori, visto che dopo l'FB il potere lubrificante rimane il medesimo.

              Comunque posso sempre sbagliarmi....anche perchè sono un forte utilizzatore dello Stihl "rosso" come del Bioplus Stihl, pur non essendo fanatico ne del marchio de del rivenditore...
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
                Guarda, anche io sono andato in crisi quando ho fatto la scoperta....
                Ho comprato un paio di litri di HP Ultra (che tra l'altro si trova solo con la confezione con flacone dosatore) e mi è venuto un colpo nel leggere le specifiche sul sito Stihl.....
                Ho chiesto spiegazioni anche alla casa stessa via mail, e la risposta è stata.... Beh, vi giro lo scambio di mail che faccio prima.


                Risposta dalla Stihl:



                A me non sembrava avessero risposto esaustivamente alla mia domanda.... Bensì con un copia-incolla di informazioni prese su internet, alle quali potevo arrivare tranquillamente anche io.
                Al che replico con questa:



                A quest'ultima non ho mai ricevuto risposta..... E' passato un anno e tre mesi e dubito che lo faranno mai.
                Comunque con l'HP ultra non ho mai grippato, ma quando l'ho finito sono passato all'Elf 2t Competition, che uso all'1,2-1,5%.
                Meno porcheria da respirare e motore sempre bello pulito.
                Prima osservazione anche la stihl riconosce che i sintetici sono + avanti dei minerali

                Quanto al full sint della stihl una ipotesi te la posso fare io ossia le caratteristiche jaso sono globali per cui per dire per stare nella jaso FD devi essere oltre un certo livello sia per il potere lubrificante sia per il poco fumo e altri parametri

                Ora probabilmente il full sint stihl avrà eccellenti proprietà lubrificanti magari ancora migliore di altri jaso fd quindi elevatissimo ma per qualche altro parametro sfora dalla jaso fd e fc e finisce in fb

                Sempre per ipotesi e per fare un esempio il potere lubrificante è superiore a tanti altro oli jaso fd ma chessò farà un poco + di fumo (fumo che magari è impercettibile a occhio ma che in laboratorio invece non sfugge)

                Probabilmente ritengono che sia da preferire in una motosega o motore simile certe proprietà a leggero discapito di altre

                Sicuramente usi un ottimo prodotto comunque

                Commenta


                • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                  Probabilmente ritengono che sia da preferire in una motosega o motore simile certe proprietà a leggero discapito di altre
                  E perchè la stessa cosa non può essere valida per il minerale Stihl?
                  Solo perchè è minerale e non sintetico è da discriminare?
                  Solo perchè adesso i "migliori" olii sono sintetici il minerale è obsoleto?
                  Scusa Erikle ma discorso Stihl a parte, mi sembra che ti fai influenzare troppo dalla lettera che c'è dopo la F della classificazione JASO
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Quoto in pieno, il fatto che sia "obsoleto" non significa che funzioni male, anzi a volte è il contrario
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • ormai mi pare assodato che i sintetici sono + performanti lo dice pure la stihl nella risposta che hanno dato al nostro amico

                      tipicamente in tutte le gamme di lubrificanti quelli di fascia alta sono sintetici e i prodotti da prezzo sono minerali

                      Ora stihl produce attrezzature di alta gamma che abbiano ancora un minerale a catalogo a me fa venire di dubbi

                      E poi il fatto che il loro rosso minerale sia FB come il loro full sint non implica che abbiano caratteristiche simili

                      Torno a citare quanto ha detto la stihl stessa nella risposta di sopra

                      I vantaggi dati dall’utilizzo di lubrificanti sintetici sono indiscutibili; avviamenti del motore più rapidi, migliori prestazioni del motore in termini di potenza, consumi d’olio ed emissioni, maggiore protezione della meccanica e minori consumi d’olio

                      Che cosa devo aggiungerci io??

                      Commenta


                      • Alla fine ho preso 3 boccette di olio Hp super

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                          ormai mi pare assodato che i sintetici sono + performanti lo dice pure la stihl nella risposta che hanno dato al nostro amico
                          E fin qua hai scoperto l'acqua calda...altrimenti perchè ci avrebebro speso del tempo per progettarli?
                          tipicamente in tutte le gamme di lubrificanti quelli di fascia alta sono sintetici e i prodotti da prezzo sono minerali
                          Seconda ovvietà...se per produrre un sintetico ho bisogno di molta più lavorazione, costerà di più...o no?
                          Ora stihl produce attrezzature di alta gamma che abbiano ancora un minerale a catalogo a me fa venire di dubbi
                          Esponiceli....
                          E poi il fatto che il loro rosso minerale sia FB come il loro full sint non implica che abbiano caratteristiche simili
                          dipende da QUALI caratteristiche intendi...Se intendi le caratteristiche riportate nella specifica JASO FB, beh, da quel punto di vista gli olii sono IDENTICI
                          I vantaggi dati dall’utilizzo di lubrificanti sintetici sono indiscutibili; avviamenti del motore più rapidi, migliori prestazioni del motore in termini di potenza, consumi d’olio ed emissioni, maggiore protezione della meccanica e minori consumi d’olio

                          Beh, basta solo dire che Stihl per l'HP ultra parla di automiscelazione fino a -25°C, mentre per l'HP parla di -10°C.

                          Ma non per questo i minerali sono da mettere al bando come tu da tempo continui ad affermare


                          Che cosa devo aggiungerci io??[/quote]
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Vorrei rimanere estraneo alla (sterile direi) discussione in corso ma solo dare un paio di precisazioni.
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Io comunque sapevo che da JASO FB a JASO FC\FD cambiano solo caratteristiche di fumosità, detergenza dell'olio e minore occlusione dello scarico.

                            Se quelle caratetristiche la Stihl è riuscita ad ottenerle migliorando la combustione e con altri accorgimenti tecnici del motore, può tranquillamente dire che lo JASO FB è adatto ai propri motori, visto che dopo l'FB il potere lubrificante rimane il medesimo.

                            Comunque posso sempre sbagliarmi....anche perchè sono un forte utilizzatore dello Stihl "rosso" come del Bioplus Stihl, pur non essendo fanatico ne del marchio de del rivenditore...
                            Jaso FA, FB ed FC sono tutti differenti tra loro per specifiche di vario tipo ma primariamente per il diverso potere lubrificante.
                            Da Jaso FC a FD la differenza è segnata invece come dice Actros primariamente dalla fumosità e dai residui, solo secondariamente dal potere lubrificante che varia di poco o niente).
                            In ogni caso è palese che tra un olio FC ed FD sia importante (per il motore) la differente quantità di residui carboniosi.

                            Se sommiamo ciò alle non-risposte di stihl ai quesiti posti da Pòdet direi che è evidente come la realtà non sia esattamente quella dipinta da erikle (come dice actros può benissimo essere che i motori stihl lavorino benissimo con olio FB in quanto abbiano sviluppato attorno a qusto olio tutto il motore, magari con accorgimenti inerenti la combustione ) ma al tempo stesso ben lontana da quella che ci vuole essere propinata dal marchio e dalla pubblicità.
                            In un'ottica più ampia, che mette a confronto più marche su più motori è insomma da tenere in considerazione primariamente la Specifica Jaso.

                            Questa è la mia idea, non vuole essere un'imposizione per nessuno, semplicemente un'analisi il più oggettiva possibile dei fatti.
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              Jaso FA, FB ed FC sono tutti differenti tra loro per specifiche di vario tipo ma primariamente per il diverso potere lubrificante.
                              Errato, FB e FC hanno lo stesso potere lubificante.
                              In ogni caso è palese che tra un olio FC ed FD sia importante (per il motore) la differente quantità di residui carboniosi.
                              Non è SOLO quella la differenza tra FC e FD, e non penso sia quella primaria che influisce sui due tipi di olio.
                              Se sommiamo ciò alle non-risposte di stihl ai quesiti posti da Pòdet direi che è evidente come la realtà non sia esattamente quella dipinta da erikle ma al tempo stesso ben lontana da quella che ci vuole essere propinata dal marchio e dalla pubblicità.
                              Ora, il fatto che Stihl (o altre marche) non rispondano a quesiti posti via mail da utenti non è la "condicio sine qua non" per definire il fatto che si voglia evitare di rispondere.
                              Sarebbe gradito che tu ci spiegassi quale sarebbe la realtà che Stihl vorrebbe propinarci.
                              In un'ottica più ampia, che mette a confronto più marche su più motori è insomma da tenere in considerazione primariamente la Specifica Jaso.
                              Se un brand commercializza un olio col proprio nome (e lo fanno tutti), evidentemente è perchè in fase di progettazione e di omologazione dei PROPRI motori tale olio è indicato.
                              Nessuno vieta di utilizzarlo su motori di altre marche. Se su tali motori dovesse eventualmente creare problemi non è certo colpa del marchio con cui l'olio viene venduto.
                              Secondo voi perchè su automobil, mezzi agricoli e quant'altro sui libretti viene specificato sia marca che tipo di olio da utilizzare?
                              Questa è la mia idea, non vuole essere un'imposizione per nessuno, semplicemente un'analisi il più oggettiva possibile dei fatti.
                              Appunto, il più oggettiva possibile...non "Stihl vi sta fregando" come pareva essere all'inizio...
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Ciao,dato che uso olio husqvarna xp per i motori 2 tempi e olio stihl hp ultra per i 4 mix,siccome nell'husqvarna non è presente l'antiinvecchiamento,volevo un consiglio su uno buono da usare,tanto l'olio husqvarna lo prendo direttamente in latta da 10 lt,quindi faccio il calcolo di quanto ce ne va per 10 lt e lo infilo direttamente nella latta,così sto a posto.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Secondo voi perchè su automobil, mezzi agricoli e quant'altro sui libretti viene specificato sia marca che tipo di olio da utilizzare?
                                  Personalmente ritegno che una determinata marca di olio venga consigliata più per una questione di accordi commerciali tra le case che non per una migliore protezione del motore stesso.
                                  Se poi la casa che consiglia l'olio è la stessa che lo fa.... Ad ognuno le proprie conclusioni.
                                  Discorso completamente diverso per le specifiche, che io considero l'unico indice valido, al di là delle marche sulle boccette.
                                  Per esempio, se guardo il libretto di uso e manutenzione della mia moto, è prescritto un olio che risponda alla API SH o SJ Jaso MA (o superiore) - 10W40. Punto.
                                  Poi in fondo, sulla copertina del manuale c'è scritto: Kawasaki ha scelto Elf.
                                  Ma non "Metti nel motore solo Elf XYZJK 10w40, altrimenti se grippi sono cavoli tuoi"!
                                  Se una casa volesse fare un discorso del genere al cliente, e fare in modo che sia credibile, dovrebbe sviluppare una serie interna di specifiche ad Hoc (vedi gruppo VW). In questo caso si può "obbligare" il cliente ad utilizzare un prodotto specifico, pena invalidazione di garanzie, danni vari, collera divina, ecc..... Ma non solamente apponendo un marchio su una bottiglia ed utilizzando specifiche generiche. E' chiaro che nemmeno VW produce olio, ma Agip (per dirne una) commercializza per lei un olio con specifiche personalizzate.

                                  Commenta


                                  • i japponesi che dovrebbero conoscere le specifiche jaso sono molto pratici..jaso fb 4% jaso fc 2% questo indicano i principali costruttori di 2 t japan

                                    un motore di una motosega stihl o di altra marca hanno le stesse esigenze di lubrificazione sono sostanzialmente uguali ai fini del lubrificante

                                    La questione è molto semplice stihl fa ottimi prodotti di fascia altissima sto olio minerale ormai sarebbe ora che lo togliessero dal catalogo che poi funzioni non lo metto in dubbio ma che i semisint e sint vadano meglio lo dicono loro stessi

                                    Sicuramente prima o poi lo capiranno..pare invece che non lo capiscano i rivenditori stihl che probabilmente per mera questione economica ordinano tanto rosso... tanto è stihl e tanto è adatto e garantito per le loro motoseghe

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                      Errato, FB e FC hanno lo stesso potere lubificante.
                                      Su internet si trovano dati contrastanti, ma facendo affidamento a ciò che riporta wiki anglofona hai ragione.

                                      Non è SOLO quella la differenza tra FC e FD, e non penso sia quella primaria che influisce sui due tipi di olio.
                                      Errato: http://translate.google.it/translate...JASO_FC&anno=2
                                      e solo per quello tra un FB ed un FD c'è un abisso.

                                      Ora, il fatto che Stihl (o altre marche) non rispondano a quesiti posti via mail da utenti non è la "condicio sine qua non" per definire il fatto che si voglia evitare di rispondere.
                                      Sarebbe gradito che tu ci spiegassi quale sarebbe la realtà che Stihl vorrebbe propinarci.
                                      Può essere, ma da stihl che rispode con professionalità e prontezza a qualsiasi domanda, che ti manda gratuitamente cataloghi a casa, che se chiami è sempre disponibile a risolvere dubbi o che... beh non puoi dire che sia solo "un caso".
                                      La verità assoluta non ce l'ho io e non ce l'hai tu, come nessun altro, quindi è tanto inutile difendere a spada tratta stihl come accusarla.

                                      Se un brand commercializza un olio col proprio nome (e lo fanno tutti), evidentemente è perchè in fase di progettazione e di omologazione dei PROPRI motori tale olio è indicato.
                                      Nessuno vieta di utilizzarlo su motori di altre marche. Se su tali motori dovesse eventualmente creare problemi non è certo colpa del marchio con cui l'olio viene venduto.
                                      Secondo voi perchè su automobil, mezzi agricoli e quant'altro sui libretti viene specificato sia marca che tipo di olio da utilizzare?
                                      Ti do un indizio: "accordi economici" dice niente?
                                      Appunto, il più oggettiva possibile...non "Stihl vi sta fregando" come pareva essere all'inizio...
                                      Mai detto che stihl stia fregando nessuno, ma sicuramente è quantomeno sibillina sotto certi aspetti.

                                      Detto questo, vi saluto tutti caramente e mi ritiro da questa discussione
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Concordo al 100% con l'intervento di Miscela, qui sopra.
                                        Non lo quoto fisicamente per questioni di spazio.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                          Errato: http://translate.google.it/translate...JASO_FC&anno=2
                                          e solo per quello tra un FB ed un FD c'è un abisso.
                                          Calma, quello può essere uno dei motivi, magari a "livello di importanza" è il primo, non lo metto in dubbio, ma sicuramente ce ne sono altri.
                                          Purtroppo non riesco a trovare da nessuna parte 'ste benedette specifiche Jaso per capire quali paletti mettono ai vari parametri.
                                          La verità assoluta non ce l'ho io e non ce l'hai tu, come nessun altro, quindi è tanto inutile difendere a spada tratta stihl come accusarla.
                                          Appunto, qua invece mi pare che si stia solo accusando Stihl di non dare risposte e di vendere olio superato...
                                          Ti do un indizio: "accordi economici" dice niente?
                                          Possono essere benissimo accordi economici, ma può benissimo essere un "io l'ho progettato, costruito, testato e messo in vendita" con quel tipo e marca d'olio. Se tu vuoi usarne un altro di caratteristiche identiche mica te lo vieto...
                                          Mai detto che stihl stia fregando nessuno, ma sicuramente è quantomeno sibillina sotto certi aspetti.
                                          Nessuno ha detto che tu hai accusato Stihl, il tutto è partito da Erikle che non so per quale motivo odia l'olio minerale di Stihl. O per lo meno dice solo che è obsoleto SOLO perchè i sintetici sono migliori.
                                          Detto questo, vi saluto tutti caramente e mi ritiro da questa discussione
                                          E' una tua libera scelta....di certo non possimo obbligarti...
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • buongiorno a tutti, il libretto del mio decespugliatore indica miscela al 4%,da quanto letto fin qui sommariamente la percentuale non dipende dalla macchina ma dall'olio, quale consigliate con un buon rapporto qualità prezzo e in che percentuale? eventuali additivi? grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gomugomu Visualizza messaggio
                                              buongiorno a tutti, il libretto del mio decespugliatore indica miscela al 4%,da quanto letto fin qui sommariamente la percentuale non dipende dalla macchina ma dall'olio, quale consigliate con un buon rapporto qualità prezzo e in che percentuale? eventuali additivi? grazie
                                              per il tuo decespugliatore ti consigliano mix al 4% con olio minerale,sicuramente la percentuale dipende dal tipo di olio, di solito la percentuale si fa la meta' con olio sintetico al 100%,rispetto al minerale.Io uso olio sintetico stihl hp ultra al 2% ,non ho mai avuto nessun tipo di problemi,l'unico andicap che è un po' caro ,ma a volte vale la pena spendere qualche euro in piu' per l'olio lubrificante per salvaguardare la vita e la durata del motore.Sicuramente miscela ti dara' maggiori ragguagli polmau

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                                per il tuo decespugliatore ti consigliano mix al 4% con olio minerale,sicuramente la percentuale dipende dal tipo di olio, di solito la percentuale si fa la meta' con olio sintetico al 100%,rispetto al minerale.Io uso olio sintetico stihl hp ultra al 2% ,non ho mai avuto nessun tipo di problemi,l'unico andicap che è un po' caro ,ma a volte vale la pena spendere qualche euro in piu' per l'olio lubrificante per salvaguardare la vita e la durata del motore.Sicuramente miscela ti dara' maggiori ragguagli polmau
                                                Secondo me, la puzza dei gas di scarico usando questo tipo di olio è difficilmente sopportabile, specialmente con la motosega da potatura tenuta ad altezza naso.
                                                Qualcun altro lo ha notato o sono solo io il fighetto?

                                                Commenta


                                                • polmau grazie per il consiglio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
                                                    Secondo me, la puzza dei gas di scarico usando questo tipo di olio è difficilmente sopportabile, specialmente con la motosega da potatura tenuta ad altezza naso.
                                                    Qualcun altro lo ha notato o sono solo io il fighetto?
                                                    forse fai confusione con l'olio stihl hp,quello rosso.Io uso l'hp ultra appunto perchè fa meno fumo ed è sintetico al 100%,per intenderci è quello verde.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti. Io sono pienamente d'accordo con Erikle e Aktros. Purtroppo la maggior parte delle specifice moderne degli oli sono indirizzate a diminuire le emissioni e fumosità a discapito delle prestazioni. Questo è già accaduto per i lubrificanti per motori a benzina 4T: la nuova specifica SM è altamente lesionante per i motori di vecchia concezione; infatti il basso tenore di Zincodithiophosphate (metalli altamente distruttivi per il catalizzatore ed i sensori) porta ad una rapida usura degli alberi a camme! Quindi non è detto che l'ultima specifica sia sempre la migliore per il tuo motore! Inoltre un buon olio minerale (specialmente hydrocracked è migliore di un sintetico da prezzo, magari rigenerato).

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                                        forse fai confusione con l'olio stihl hp,quello rosso.Io uso l'hp ultra appunto perchè fa meno fumo ed è sintetico al 100%,per intenderci è quello verde.
                                                        Nessuna confusione! Intendevo proprio l'Hp Ultra....
                                                        Fumo quasi zero (a parte un pochino a freddo e se si lascia l'attrezzo al minimo per un tempo prolungato, ma questo è normale), in compenso l'odore acre dei gas di scarico, almeno a me, provoca mal di testa e conati..... E solitamente sono uno a cui i fumi di scarico non hanno storicamente mai creato problemi.

                                                        Commenta


                                                        • Scatter, che vuole dire "hydrocracked"? Ah,grazie per le tue considerazioni. Giuseppe

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                                            Scatter, che vuole dire "hydrocracked"? Ah,grazie per le tue considerazioni. Giuseppe
                                                            L'hydrocracking è una tecnica di raffinazione.... Non è semplice da spiegare in due parole.
                                                            Riporto la definizione più semplice che ho trovato, sul web:

                                                            Si tratta di un particolare processo di cracking catalitico nel quale si opera in presenza di idrogeno.
                                                            Si opera in condizioni più blande in quanto, come cariche, si usano gasoli pesanti ed in taluni casi anche residui di distillazione sotto vuoto, e si impiegano catalizzatori molto attivi.
                                                            I catalizzatori sono costituiti da composti come i silicoalluminati che hanno azione pirolizzante e da composti come il platino, il nichel, l'ossido di vanadio, cobalto e molibdeno, che hanno azione idrogenante; accanto alle reazioni predominanti di pirolisi e di idrogenazione, si hanno anche reazioni di isomerizzazione e la completa eliminazione dei composti solforati ed azotati presenti.
                                                            A seconda della carica e dei prodotti che si vogliono ottenere, si opera ad una pressione di 35-210 bar e con una temperatura che va dai 260 ai 480° C.
                                                            Il processo contribuisce ad aumentare la resa in benzina, ad elevare il N.O.
                                                            Grazie alle reazioni di idrogenazione, si ottengono prodotti con un contenuto di idrogeno maggiore di quello degli idrocarburi di partenza, per cui si possono utilizzare greggi e residui di caratteristiche scadenti.
                                                            Il trattamento di hydrocracking, oltre ad essere complementare al cracking catalitico, può essere usato come trattamento preventivo ai processi di reforming in quanto fornisce cariche desolforate.

                                                            Commenta


                                                            • Eh si,effettivamente non e' semplice da spiegare ma un'idea me la sono fatta....Grazie Podèt! Giuseppe

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X