MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ci sono moltissime variabili che determinano la quantità di incrostazioni che si vengono a formare in un motore e la sua fumosità. La qualità dell'olio è una delle tante. A prescindere da questo, la qualità di un olio non si vede dopo un pieno, nemmeno dopo 10.

    Commenta


    • Come dice fede se viene consigliato un olio con determinati requisiti jaso tale olio deve svolgere il suo compito al meglio indipendentemente dalla marca.. le omologazioni non mentono.

      Per lo stesso motivo trovo tutta quest'aura di santità attorno ad alcuni prodotti di consumo solo una trovata pubblicitaria.

      Non sto dicendo che gli olii stihl sono scadenti, sia ben chiaro, ma è assurdo credere che possano essere migliori di altri con omologazioni superiori.
      Addirittura migliore del motul 800...

      @erikle:
      tra jaso FC e FD cambiano principalmente fumo e residui carboniosi, la lubrificazione è la stessa.
      Appunto di morchie si stava parlando quindi mi spiace smontare almeno in parte la tua tesi..
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        sul manuale usa del br 600 non dice di usare solo olio stihl ultra anzi manco dice di usare solo stihl

        Su quello italiano non ho idea visto che non li mettono online e io non ho un br600

        Se questa indicazione non c'è sul manuale e dopo 100 ore mi si frigge ho tutto il diritto di farmelo riparare..anche perchè poi voglio proprio vedere come farebbe la stihl a dire che non ho usato olio ultra
        siccome c'è poco da fare domani mattina perprima cosa mi leggo bene un manuale e poi rispondo.

        Intanto vediamo di chiarire che:

        Poi detto questo il mio parere è sempre il solito..stihl non produce oli..non ne è manco capace e se ci prova farebbe una cosa scadente non avendo le competenze dei laboratori dei + qualificati produttori di lubrificante
        Semplicemente con il loro fornitore hanno scelto vari prodotti e la stihl dopo si spera attenti test e verifiche sui suoi motori ha scelto quello che a loro avviso andava meglio
        Del tipo ecco 10 oli diversi che vanno tutti bene per quel genere di motori tu li provi e ti scegli quelli che vuoi
        L'avevo già spiegato, ma ora te lo ripeto più chiaramente:

        Quello che affermi non sta ne in cielo ne in terra.
        Alla stihl esiste un grosso edificio con dentro 430 persone stipendiate per fare ricerca, sperimentazione e collaudo su qualunque linea di prodotto a catalogo. Tra queste persone ci sono "solo" 25 laureati in chimica, adetti alla ricerca e sviluppo su carburanti, lubrificanti e grassi.
        Questo ufficio chimico esiste da 20 anni alla stihl, ed è quello che ha messo a punto tutti gli oli da miscela attuali e precedenti.

        Tu con la tua affermazione, stai dando degli incompetenti a queste persone. In ciò sei in palese torto.

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          .................................................. .........Tu con la tua affermazione, stai dando degli incompetenti a queste persone. In ciò sei in palese torto.
          Giusto per capire bene come funziona mamma stihl meglio dare un'occhiata a questo video http://www.youtube.com/watch?v=6rfbM...eature=related

          Con una filosofia del genere vuoi che accettino già le formule preparate?

          E' come acquistare cibo in una gastronomia e farselo fare dalla stessa gastronomia su propria ricetta...... c'è una bella differenza.

          Unico neo, non indifferente, bisogna essere in grado di capire come migliorare la ricetta, e a quanto affermato da Max tra 25 chimici ce ne salverà sicuramente uno che sarà in grado di mettere a punto una formula........

          Non per difendere la mamma ma i fatti parlano da soli..... Per dire qualcuno sa quanti tecnici hanno in Husqvarna per gli olii ed i grassi? Secondo me non li hanno e si appoggiano direttamente al fabbricante e se ne avrò conferma queste sono le piccole differenze che fanno grande una casa
          Ultima modifica di deturpator; 07/12/2010, 06:06. Motivo: aggiuta
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            Come dice fede se viene consigliato un olio con determinati requisiti jaso tale olio deve svolgere il suo compito al meglio indipendentemente dalla marca.. le omologazioni non mentono.

            Per lo stesso motivo trovo tutta quest'aura di santità attorno ad alcuni prodotti di consumo solo una trovata pubblicitaria.

            Non sto dicendo che gli olii stihl sono scadenti, sia ben chiaro, ma è assurdo credere che possano essere migliori di altri con omologazioni superiori.
            Addirittura migliore del motul 800...

            @erikle:
            tra jaso FC e FD cambiano principalmente fumo e residui carboniosi, la lubrificazione è la stessa.
            Appunto di morchie si stava parlando quindi mi spiace smontare almeno in parte la tua tesi..
            Sono d'accordo con te miscela, c'è da dire però che le specifiche sono un modo empirico di valutazione di un lubrificante. Ad esempio il motul 800 olio eccellente ma non per qualunque impiego e non in qualunque percentuale. Questo per dire che un olio ottimo in per un certo impiego in un determinato propulsore ad una determinata percentuale, carburato, fasato e compresso in una certa maniera può essere pessimo e pure dannoso in un altro. Ad esempio olio elf htx 909 non è nemmeno classificato jaso, non è nemmeno 100% sintetico, è a base di oli sintetici e vegetali addirittura, chi lo metterebbe in un motore? Eppure è un olio da competizione da 30 euro litro però va usato su motori di un certo tipo. Questo per dire che l'olio in assoluto migliore per un motore non esiste, a meno che vengano effettuate delle prove specifiche con smontaggi programmati su macchine prova . L'importante è usare oli di buona qualità magari sintetici al 100% , carburare bene le macchine, e poi bruciare tanti litri

            Commenta


            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
              Sono d'accordo con te miscela, c'è da dire però che le specifiche sono un modo empirico di valutazione di un lubrificante.
              Empiriche quanto vuoi, come per tutte le altre norme codificate che incontriamo ogni giorno.
              Si cerca appunto di fissare paletti e parametri di riferimento per evitare la cofusione totale.

              Se il chilo è chilo, il metro è metro, il watt è watt, il litro è litro lo dobbiamo al secolo dei lumi e alla rivoluzione francese.
              Non mi pare una conquista da poco....

              Se poi le convenzioni sono un' opinione allora io posso dire che gli hp delle motoseghe Echo valgono più degli hp di quelle Husqvarna.... perchè parità di Kw i primi sono più "grassi"....

              "Ordo ab kaos"......
              Ultima modifica di fede73; 07/12/2010, 06:30.

              Commenta


              • A questo punto vi chiedo; ultimamente sto provando diversi olii sopratutto per trovarne uno che puzzi meno possibile . Ora dopo l'Eurex ( mi dicono sia buono anche quello per catene delle motoseghe)penso di provare quello che mi consiglierà Max e poi li strong K70 corse (penso non sia più in produzione sint al 100%) del quale ho visto 5 litri impolverati su uno scaffale di un rivenditore.......

                Ultimamente ho fatto: active rosso (mi sembra puzzi meno di tutti) shindaiwa, nuovo Low Smoke, Euro sint o Pro sint non ricordo bene, ed ora farò Eurex, poi Sthil e poi K70 corse
                Potrei andare in contro a problemi continuando a cambiar tipo visto che le mie macchine sono state abituate nell'ultimo anno ad andar con il Low Smoke della Husqvarna?

                Poi, un'altra domanda: a questo punto (la puzza bene o male si sente sempre...) penso di fare delle taniche di mix per i tosasiepi al 1% con olio sintetico al 100% tanto quando taglio li uso a metà gas o poco più, giri ne fanno pochi (ho un MGF con motore kawa 27cc, 1 Husqvarna 25cc, 1 shindaiwa 23cc, 1 kawa classico con lame da 75cm) in questa maniera credo di eliminare anche la puzza.

                Per il resto delle macchine dece, soffia e motoseghe (esclusa la 385xp che richiede il 3%) la faccio all' 1.5% sempre per contenere gli odori e mantenere la lubrificazione ugualmente.

                Mi interesserebbe saper anche da Max se è un buona idea e che stihl dovrei usare se l'ultra o il classico, grazie

                Aspetto risposte da tutti.

                Grazie
                Ultima modifica di deturpator; 07/12/2010, 06:36. Motivo: aggiunta
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Se la tua priorità è il contenimento di fumosità e cattivi odori, per quanto riguarda gli oli stihl ti consiglio l'hp super.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Empiriche quanto vuoi, come per tutte le altre norme codificate che incontriamo ogni giorno.
                    Si cerca appunto di fissare paletti e parametri di riferimento per evitare la cofusione totale.

                    Se il chilo è chilo, il metro è metro, il watt è watt, il litro è litro lo dobbiamo al secolo dei lumi e alla rivoluzione francese.
                    Non mi pare una conquista da poco....

                    Se poi le convenzioni sono un' opinione allora io posso dire che gli hp delle motoseghe Echo valgono più degli hp di quelle Husqvarna.... perchè parità di Kw i primi sono più "grassi"....

                    "Ordo ab kaos"......
                    Bè certo, non ho detto che le classificazioni sono inutili, ho affermato che non sono l'unico parametro che da la valutazione di un lubrificante per un determinato utilizzo. Anche gli hp o Kw possono variare a seconda del sistema di misurazione ma questo è un altro discorso.
                    Quello che dicevo è che anche la stessa miscela in due motori identici ma carburati in modo diverso può fumare diversamente e incrostare il motore diversamente anche solo perchè ha il filtro piu sporco dell'altra.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                      Il risultato è che i motori sono migliorati tantissimo:migliore partenza,puzza prossima allo zero e fumo altrettanto,ragazzi,quest'olio è favoloso,provate e vi convincerete voi stessi.
                      Che bello spot.
                      Non lo so...
                      Nella pubblicità della stihl fanno vedere una motosega nel cassone di un pick-up che viene sballottata più del ghiaccio in uno shaker... e alla fine con uno strappo parte.
                      A sentire qualcuno se però poi non ci metti un olio da 30 euro al litro: ...morchie! grippaggio! incrostazioni! colera! ...poi diventi impotente e muori.
                      Ma di cosa stiamo parlando? Del motore di un prototipo della NASA o di una motosega?
                      Visto che servono 25 chimici per fare una lattina di olio... suppongo che i 734 ingegneri che progettano i motori abbiano tenuto conto del fatto che poi i loro prodotti saranno utilizzati da giardinieri, muratori, operai, boscaioli e non dai fisici nucleari del CERN...
                      Personalmente ribadisco che la mia 018 ha 25 anni circa e si è bevuta olio di ogni tipo a percentuali variabili dal 5 al 2 %.
                      Al terzo strappo parte.
                      Se è incrostata me l'ha sempre tenuto nascosto.
                      Anzi, quasi quasi se si decidesse a smettere di funzionare, dopo tanto tempo, mi piacerebbe anche cambiarla per provare qualche altra marca.
                      Non me ne vogliano i rivenditori presenti nel forum... ma finchè le loro affermazioni saranno influenzate dalla loro attività commerciale avremo tanta bella pubblicità ma poche notizie relative ai difetti dei vari prodotti.
                      Quelli della Husqvarna, come quelli della Dolmar, come quelli della Stihl.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                        Personalmente ribadisco che la mia 018 ha 25 anni circa e si è bevuta olio di ogni tipo a percentuali variabili dal 5 al 2 %.
                        25 anni fa la 018 non esisteva......
                        Non me ne vogliano i rivenditori presenti nel forum... ma finchè le loro affermazioni saranno influenzate dalla loro attività commerciale avremo tanta bella pubblicità ma poche notizie relative ai difetti dei vari prodotti.
                        Quelli della Husqvarna, come quelli della Dolmar, come quelli della Stihl.
                        A queste malcelatamente velate provocazioni rivolte nei confronti del sottoscritto e dei colleghi invece non replico.

                        Mi viene da pensare solo che quando la volonta di travisare per contestare è superiore a quella di leggere, comprendere e dialogare questo è il risultato.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                          ...................................Personalmente ribadisco che la mia 018 ha 25 anni circa e si è bevuta olio di ogni tipo a percentuali variabili dal 5 al 2 %.

                          .................................................. .....................

                          Ma come da gennaio 2009 ad oggi son già passati 7 anni? come segue si può dedurre che ne aveva 18........... ora saranno 19 o sbaglio?



                          Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                          Certo, come esistono anche gravidanze per eccessiva verginità......................................... ..............

                          Da come parli sembra che io sia un infiltrato della Jonsered qui apposta a parlare male della Stihl. In realtà posseggo da 15 anni una 018 in cui, consigliato dal rivenditore, ho usato per anni una miscela al 5% col primo olio (2t) che capitava, cioè quello che stavo usando per lo scooter in quel momento. ...............................................

                          Oggi ho provato l'Eurex sintentico al 100% al 1% sui tosasiepi.

                          Ho fatto un' oretta continuata per ciascuno. Risultato positivo: non ho grippato risultato negativo puzza sopratutto sul kawa con lame da 75cm anche se al 1% come LS dell'Husqvarna.....

                          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Se la tua priorità è il contenimento di fumosità e cattivi odori, per quanto riguarda gli oli stihl ti consiglio l'hp super.
                          La mia priorità è quella di eliminare gli odori mantenendo comunque una buona lubrificazione.

                          A che % lo devo usare? E' sintetico al 100%?

                          Secondo te va bene come pensavo di fare con le %?

                          grazie
                          Ultima modifica di deturpator; 07/12/2010, 18:19. Motivo: aggiunta
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • hp super è un olio parzialmente sintetico
                            ti consiglio il 2%, per i tosasiepi è un buon olio.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              hp super è un olio parzialmente sintetico
                              ti consiglio il 2%, per i tosasiepi è un buon olio.
                              Mia moglie l'ha appena preso, quando gli ha detto che è per via del fumo e dell'odore che lo voglio provare prendendo il boccettino gli ha detto che allora mi sbagliavo e gli hanno dato l'ultra pagato 3.5 Euro....... Nota bene concessionario ufficialissimo di zona....... ne sa meno di te.....

                              Ora che faccio?
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Scusate la domanda, ma se su un manuale c'è scritto di usare un determinato tipo di olio anzichè un altro, o in una determinata percentuale anzichè un'altra, perchè variare .

                                Deturaptor parla di olio LOW SMOKE sempre usato e lo vorrebbe confrontare con il K70 corse.
                                Se proprio ( bada che non ho scritto devi) confronta HUSQ. XP, adatto a macchine con più prestazioni.

                                Se si cerca la bassa fumosità ci si dirigerà su olii progettati per questa specifica, al massimo si userammo benzine alchilate, se si vuole tirare la macchina agli estremi ci si dirigerà su olii ad alte prestazioni.

                                Inoltre, per una pura e semplice comodità, avere un'unica tanica di mix al 2%, fatta con olio specifico stihl-husq-ciccio e paciccio, semplifica il lavoro in cantiere e riduce i rischi di danni

                                Non è detto che un olio da moto, magari il migliore del mondo, vada bene su una moto-sega o su un dece

                                Per quello che riguarda i tecnici HUSQ (o di altre marche) che studiano gli olii o le miscele, non so se ci sono o se servono, ma ritengo che non ci sia nulla di male o di penalizzante nell'utilizzare prodotti di altri, magari con alle spalle anni di studi ed esperienze dirette nel campo specifico.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Scusate la domanda, ma se su un manuale c'è scritto di usare un determinato tipo di olio anzichè un altro, o in una determinata percentuale anzichè un'altra, perchè variare .

                                  Deturaptor parla di olio LOW SMOKE sempre usato e lo vorrebbe confrontare con il K70 corse.
                                  Se proprio ( bada che non ho scritto devi) confronta HUSQ. XP, adatto a macchine con più prestazioni.

                                  .
                                  Il problema principale è la puzza allora per i tosasiepi che sono sempre vicini alla faccia con il motore e se non sono vicini alla faccia il gas di scarico viene spinto in mezzo alla siepe. Questo poi se ne esce piano piano e te lo fiuti tutto. Pensavo di far all'1% per abbassare la puzza mantenendo comunque una buona lubrificazione visto che tagliando le siepi io più di 5-6mila giri non gli faccio fare.

                                  Xp non lo provo perchè se ci sono già problemi con il Low Smoke sicuramente con l'xp non diminuiranno.......

                                  Il K70 CORSE vecchio tipo, parlo del barattolo completamente bianco, lo davano Jaso FD.....
                                  Ultima modifica di deturpator; 07/12/2010, 19:05. Motivo: aggiunta
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • anche io covengo che conviene usare oli appositi per decespugliatori e motoseghe piuttosto che oli da moto

                                    quanto alle percentuali per fare in sicurezza(?) con l'1% ci vuole un olio appositamente sviluppato e con chiara indicazione del fabbricante di usarlo all'1%

                                    A quanto ne ho capito io sono oli specifici da 1% e non solo sintetici

                                    comunque il low smoke della husqvarna fa effettivamente poco fumo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                      anche io covengo che conviene usare oli appositi per decespugliatori e motoseghe piuttosto che oli da moto

                                      quanto alle percentuali per fare in sicurezza(?) con l'1% ci vuole un olio appositamente sviluppato e con chiara indicazione del fabbricante di usarlo all'1%

                                      A quanto ne ho capito io sono oli specifici da 1% e non solo sintetici

                                      comunque il low smoke della husqvarna fa effettivamente poco fumo
                                      Ribadisco che io pensavo di farla solo ai tosasiepi proprio per eliminare la puzza al minimo.

                                      Come dici tu LS non fa fumo come tanti altri ma la puzza la senti è abbastanza pungente.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • L' Efco Eurosint non mi pare puzzi.... l'hai già provato? Tempo fa per la puzza mi ero trovato bene anche con un olio marchiato Shindaiwa.

                                        Comunque fare miscela di dedicata al tosasiepi mi pare folle... una volta che trovi l'olio che ti piace usalo per tutto....

                                        In fin dei conti ha ragione Deggio, se proprio vuoi unsare una miscela diversa per il tosasiepi usa la alchilata, oltre a non puzzare non respiri nemmeno benzene....
                                        Ultima modifica di fede73; 07/12/2010, 21:22.

                                        Commenta


                                        • Ho letto tutti i post,perchè tutto è partito da un mio messaggio,comunque ho deciso di scegliere e dare fiducia allo stihl hp ultra per un semplice motivo: oggi abbiamo motori a miscela 2 tempi normali e 2 tempi 4 mix(con le valvole).Quali sono i motori che soffrono di più le incrostazioni?I 4 mix.Ora se la stihl ha sviluppato un olio in grado di bruciare in modo estremamente pulito e non lasciare incrostazioni sulle valvole nei 4 mix,allora vado tranquillo su tutti i motori.Poi di un pò di puzza in più di un low smoke,mi interessa poco,la cosa che mi interessa di più è che i motori possano restare più puliti nel tempo,certo io non posso affermare questo,ma lo credo in base al mio ragionamento.La mia esperienza personale è stata che dopo tre pieni con la motosega da pota della echo dall'husqvarna xp che usavo prima all'hp ultra ho notato un miglioramento nella partenza e meno fumo .
                                          E poi ragazzi,18 euro costa un litro di olio stihl hp ultra.Se qualche altro vuole fare questa prova,secondo me ne vale la pena.
                                          Ultima modifica di alfa 445; 07/12/2010, 22:05. Motivo: correzione errore ortografico.

                                          Commenta


                                          • .... ok, allora seguendo il tuo ragionamento vuol dire che i 4C di Shindaiwa, che possono funzionare con un qualunque Jaso FC, sono fatti meglio degli Stihl che si incrostano se non usi il loro specifico olio?
                                            .... tenendo conto che nel mauale d' uso sono loro i primi a consigliare il loro olio da miscela o in alternativa una qualunque altro prodotto di elevata qualità..... (come fanno tutte le marche)



                                            ps

                                            i 4 mix o 4C non sono 2 tempi ma 4 tempi, veri e propri motori a ciclo Otto.

                                            Commenta


                                            • Purtroppo Fede, questo problema me lo sono posto anch'io,ma non mi so dare una risposta ne a me,ne tanto meno a te,l'unica cosa di cui sono convinto è della qualità dell'olio stihl.Ho un soffiatore della shindaiwa(eb 8520 rt),che uso a massimo regime con olio stihl ultra all'1,5% e va benissimo,con un tiro di corda parte .Addirittura ho una motozappa con motore CM 80cc a miscela e vado di 1,5% anche lì.Purtroppo non lo faccio io l'olio e spiegazioni dettagliate non sono in grado di darle,ma usandolo sugli attrezzi,mi fa capire che è un punto di riferimento molto alto.Non so perchè ma l'unico attrezzo dove mi ha dato più fumo e che non parte sempre al primo tiro è il tosasiepi della echo,ma per i restanti ultimi 11 attrezzi che possiedo,per me si comporta divinamente.
                                              Ps. Comunque io sapevo che si chiamano 2 tempi 4 cicli.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                .....................................Non so perchè ma l'unico attrezzo dove mi ha dato più fumo e che non parte sempre al primo tiro è il tosasiepi della echo,ma per i restanti ultimi 11 attrezzi che possiedo,per me si comporta divinamente.
                                                Ps. Comunque io sapevo che si chiamano 2 tempi 4 cicli.
                                                Vedi i tosasiepi classici tende a far più fumo? in teoria anche più puzza dunque...... Forse per colpa della coppia che devono avere nel taglio visto che non devono lavorare al massimo dei giri......
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                  .Non so perchè ma l'unico attrezzo dove mi ha dato più fumo e che non parte sempre al primo tiro è il tosasiepi della echo.
                                                  L'olio è importante,ma non è l'unica variabile che influenza l'accensione.
                                                  Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                  .,ma per i restanti ultimi 11 attrezzi che possiedo,per me si comporta divinamente.
                                                  .
                                                  Avere 11 attrezzi non significa essere in grado di valutare le caratteristiche di un olio.
                                                  Al di là delle emissioni visibili ed "annusabili" ci vuole un'esperienza ed una casistica ben superiore per poter avere un'opinione propria da riportare.
                                                  Certamente puoi avere delle impressioni personali,ma permettimi di dubitare della "professionalità",visto che fai il giardiniere da pochi mesi e neppure a tempo pieno(oltre ad aver già cercato di spacciarti per esperto di motoseghe quando poi è risultato evidente avessi appena iniziato ad utilizzarle).
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    Vedi i tosasiepi classici tende a far più fumo? in teoria anche più puzza dunque...... Forse per colpa della coppia che devono avere nel taglio visto che non devono lavorare al massimo dei giri......
                                                    Ti appoggio la deduzione.... infatti mi fa più fumo il tosasiepi a mano di quello montato sul pas della Echo: motore piccolo, prolunga, coppia conica con un ingranaggio più corto, quindi lo uso sempre a manetta per avere lo stesso risultato.

                                                    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                    .Non so perchè ma l'unico attrezzo dove mi ha dato più fumo e che non parte sempre al primo tiro è il tosasiepi della echo,ma per i restanti ultimi 11 attrezzi che possiedo,per me si comporta divinamente.
                                                    Ps. Comunque io sapevo che si chiamano 2 tempi 4 cicli.
                                                    No, il ciclo è un vero e proprio ciclo Otto, 4 fasi invece di 2:



                                                    Stesso problema, come ho scritto sopra.... il tosasiepi è quello che fuma di più ed è anche l'unica macchina (assieme all' atomizzatore, che usiamo sempre a metà acceleratore) che ha una bava di unto all' uscita della marmitta.
                                                    Ultima modifica di fede73; 08/12/2010, 08:37.

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno e auguri di buona immacolata a tutti.
                                                      X Mefito,prendo in amicizia la dicitura minuscola al post numero 684 e mi impegno a fin che col tempo possa sparire del tutto.
                                                      X Fede,l'atomizzatore(echo dm 6110),non fuma o quanto meno lo si avverte in maniera inferiore.
                                                      Comunque mi chiedevo un'altra cosa:la moto mix della stihl,quella benzina che si vende in latte da 4 litri,dentro contiene lo stihl hp ultra,quindi se gli ingegneri della stihl hanno ritenuto che quest'olio sia all'altezza di questa benzina alchiliata per un mix perfetto,allora credo potrebbe bastare per convincervi a provarne un litro,anche perchè io che usavo l'husqvarna xp,ho notato il mio miglioramento,così come un amico che usava il motul 800,(comunque io confermo solo la mia di prova per esperienza personale,hp ultra/xp,non posso confermare il parere di un'altro hp ultra/motul 800,solo per sentito dire),mi farebbe piacere che qualcun altro lo provasse per un semplice motivo: se qualcun'altro che usa altri tipi di olio ha le mie stesse sensazioni,per me sarebbe la prova del 9 sul concetto che mi sono fatto su quest'olio.
                                                      PS. grazie per l'informazione sul ciclo dei 4 mix.

                                                      Commenta


                                                      • comunque per il fumo e la puzza influisce e parecchio anche la carburazione io guarderei anche quella piuttosto che cercare oli miracolosi

                                                        Commenta


                                                        • Io ho usato una decina di tipi di olio tra lavori nella terra dei miei (dal 1975 (all'epoca guardavo mio padre dal girello)) e attività di giardiniere (dal 2004): Strong 2 tipi mi pare, Efco almeno 3 tipi, Shindaiwa, Agip, oli minerali, sicuramente altri ma confesso di averli coperti da una patina di oblio....

                                                          ... ammetto mai oli Stihl o Husqvarna. E non penso penso mi capiterà di provarne. Non ho un rivenditore vicino e sono pigro, dovrei attraversare la città e comprare tutta in una volta la scorta per un anno.... non se ne parla nemmeno....
                                                          visto che, mediamente, ci metto almeno, sottolineo almeno, un anno di uso intenso e continuato per poter dare un parere su un olio.

                                                          In definitiva se miscelati in maniera corretta e di buona qualità non ho mai avuto problemi sulle macchine: sempre partenze immediate nessuna una grippatura, camere di scoppio sempre più o meno pulite. Tutti giudizi dati dopo aver smontato marmitte carburatori e candele.
                                                          Tutto ciò a patto di avere, ovviamente, motori correttamente manutenuti. Serve a poco un olio santo se le membrane sono secche o la carburazione è da rifare.
                                                          Non vedo come si possano dare pareri (oltre quello sulla fumosità e il puzzo) prima di tale termine temporale e senza aprire fisicamente il motore.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            X Mefito,prendo in amicizia la dicitura minuscola al post numero 684 e mi impegno a fin che col tempo possa sparire del tutto..
                                                            Non è un giudizio su di te,ma sul contenuto dei tuoi messaggi, hai una positiva "intraprendenza",ma da sola non basta.Il concetto è che devi dubitare un pò di più delle tue deduzioni,perchè non puoi sapere "ciò che non sai".

                                                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            Comunque mi chiedevo un'altra cosa:la moto mix della stihl,quella benzina che si vende in latte da 4 litri,dentro contiene lo stihl hp ultra,quindi se gli ingegneri della stihl hanno ritenuto che quest'olio sia all'altezza di questa benzina alchiliata per un mix perfetto,.
                                                            Le scelte di una ditta sono prima di tutto commerciali,questo non significa che non siano il massimo anche a liello qualitativo,ma neppure lo garantiscono.
                                                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            allora credo potrebbe bastare per convincervi a provarne un litro,.
                                                            E che ci fà con un litro?

                                                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            anche perchè io che usavo l'husqvarna xp,ho notato il mio miglioramento,così come un amico che usava il motul 800,
                                                            (comunque io confermo solo la mia di prova per esperienza personale.
                                                            Di solito nelle "prove" casalinghe esce confermata l'orientamento che si aveva prima della prova.....

                                                            ,,
                                                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            mi farebbe piacere che qualcun altro lo provasse per un semplice motivo: se qualcun'altro che usa altri tipi di olio ha le mie stesse sensazioni,per me sarebbe la prova del 9 sul concetto che mi sono fatto su quest'olio.
                                                            .
                                                            Sarebbe la prova del n....ulla.......
                                                            Sareste in due non qualificati su qualche migliaio/milione di utenti non qualificati........
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • L' unico modo per non respirare fumo col tosasiepi è prendere un 4t, per forza di cose i tosasiepi essendo usati a regimi medi non hanno una combustione ottimale il che porta il motore a temperature più basse, il sistema scarico a temperature più basse il quale si imbratta di olio e scaldandosi fuma. Oltre a questo i carburatori a membrana avendo solo 2 regolazioni oltre a quella di battuta non riescono ad ottenere una carburazione ottimale nel regime intermedio.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X