MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io sto usando l'olio sintetico 100xcento motul 800racing jaso fd da settembre che lo sto usando ed ho fatto circa cento litri di miscela cioè due litri di olio il motore l'ho smontato la testata ed ho visto il la testa del cilindro sembra nuovo per me è un ottimo olio e continuo ad usarlo il costo è di 15 euro al litro non fa fumo e non puzza

    Commenta


    • Per curiosità, a che percentuale lo misceli?

      Commenta


      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        Per curiosità, a che percentuale lo misceli?
        faccio miscela al 2x cento di olio

        Commenta


        • Ieri ho pravato HP Ultra e HP normale al 1% sui tosasiepi.......

          1 Non ho grippato e il motore girava bene, forse più regolare con HP normale

          2 Entrambi puzzavano comunque forse un filo meno HP normale.

          Mia moglie è andata dal conce di mamma Sthil. Chiedere un flaconcino HP Super, lui ti dice guardi che è più conveniente quello da litro, gli dici che è solo per provare se puzza o no, ti risponde allora ti do l'ultra e non c'è verso di farsi dare quello che vuoi........
          Mi arriva a casa con l'Ultra e la sommergo di parole, poi mi spiega e la mattina dopo la rimando a prendere l'Hp Ultra.

          Ritorno la sera dal lavoro e mi trovo HP normale, ha solo due tipi di olio........ e il concessionario non gli aveva detto che non aveva il super, ma una volta ridiscusso con mia moglie mi ha detto che aveva solo qui due tipi..... NB: 3.5 Euro per HP Ultra e 2.5 per HP normale ed in più non tiene HP Super....... mamma Sthil non ci siamo!!!

          Da concessionari sciacquini di altre marche, posso aspettarmi che non abbiano tutta la gamma ma da mamma Stihl...... non me lo aspettavo........

          Il mio meccanico tiene minerale, semisintetico e sintetico..........come dovrebbe fare un concessionario Sthil, visto il così tanto decantato servizio e completezza di gamma prodotti che ti danno........

          Stmattina previa richiesta telefonica, mando mia moglie a far 20 Km per prendere HP Super come consigliato da Max, che dovrebbe essere il meno puzzoso. Speriamo che l'abbiano..........
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Santa donna..... non ho parole.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
              io sto usando l'olio sintetico 100xcento motul 800racing jaso fd da settembre che lo sto usando ed ho fatto circa cento litri di miscela cioè due litri di olio il motore l'ho smontato la testata ed ho visto il la testa del cilindro sembra nuovo per me è un ottimo olio e continuo ad usarlo il costo è di 15 euro al litro non fa fumo e non puzza
              Motul 800 a 15€ litro mi sembra strano...

              Commenta


              • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                Motul 800 a 15€ litro mi sembra strano...
                perchè tu quanto lo paghi, qui da me costa 15 se vai www.motul.it se non sbaglio c'è tanto di listino

                Commenta


                • Questa sera il dramma: finisco di lavorare per le 5 e mezza, passo in magazzino e tiro giù le candele di un po' di macchine: il soffiatore nuovo Shindaiwa 4c, il vecchio soffiatore Efco, il Pas Echo, il dec Husqvarna 335, la 346xp.

                  Motosega a parte le altre macchine avevano tutte la candela letteralmente impastata di cracce oleose, compreso il soffiatore nuovo con solo una decina di pieni ..... e un paio i filtri aria e la marmitta del PAS decisamente unti di olio da miscela ....

                  Mai successo.

                  L'olio è sempre l' EFCO Eurosint. La miscela la faccio con il misurino graduato, quindi è al 2% preciso. Il flacone è sempre lo stesso degli ultimi 3 mesi (si è lavorato pochino per la pioggia), ma fino a quest' estate non si era mai verificato un problema del genere.

                  La 346xp invece aveva la candela asciutta, qualche incrostazione, ma nella norma, così come la 125, smontata la settimana scorsa.

                  Si accettano suggerimenti sul da farsi....

                  Ps

                  pare che "miscela" abbia avuto lo stesso problema sul suo 335......

                  Commenta


                  • Non sono un meccanico,ma posso dire quello che il mio cervello è riuscito a pensare, per caso ultimamente hai lavorato con aria troppo umida?Se così fosse potrebbe essere che il filtro si sia leggermente umidito,abbia aspirato un p'ò meno aria del normale e si è creata una combustione all'80%,anzicchè al 100% e abbia lasciato qualche traccia di olio incombusto sulla candela.
                    Ultima modifica di alfa 445; 13/12/2010, 20:36.

                    Commenta


                    • Sarebbe da vedere una foto dell'elettrodo, una cosa probabile è che le macchine non siano state usate a pieno gas e siano tarate leggermente grasse di carburazione.

                      Commenta


                      • L'olio è lo stesso,la mano è la stessa,i mezzi più o meno son i soliti,le condizioni climatiche invece sono cambiate,ed è questo che probabilmente ha fatto la differenza
                        Domanda:quanti dei mezzi usati monta filtro in spugna,o comunque non a micro rete come la 346XP?

                        Commenta


                        • L'elettrodo è normale, solo circondato da uno strato catramoso...... il soffiatore 4c e il tosasipi non lavorano a pieno gas ma le altre macchine si.... e ribadisco è un problema che non si è mai presentato prima.......

                          Nessun filtro in spugna. Gli Efco e l' Echo in panno. Il 335 è a bagno d'olio, quindi già unto per i fatti suoi.

                          346xp in retina, al 125 lo ha doppio, uno strarto in retina e uno in spugna, ma è asciutto.

                          Commenta


                          • Se ho capito bene,le uniche due macchine che non hanno presentato il problema hanno un filtro in micro rete

                            Commenta


                            • La 125 ha anche il filtro in spugna.
                              Devo ancora aprire le altre, ma le due motoseghe sono quelle usate di meno negli ultimi 20 giorni...

                              Commenta


                              • Di solito con l'abbassarsi della temperatura la carburazione smagrisce. Se l'elettrodo è nocciola la combustione è corretta. L'ultima volta che le hai guardate quando era? ad esempio può succedere che se una macchina la soffi e la pulisci e dopo la avvii per pochi secondi quando la vai a vedere ti rimane la candela sporca.

                                Commenta


                                • L' ultima volta? non più di qualche mese fa, a fine primavera faccio un controllo a tutto.
                                  E non avevo rilevato problemi di sorta.

                                  Commenta


                                  • Il filtro in microrete sicuramente non può trattene particelle d'acqua,quello in spugna in parte potrebbe,ma il tessuto credo proprio di si
                                    se per il resto non è cambiato nulla..non riesco a capire una cosa del genere,perchè come dice Robbier,con temperature basse la combustione risulterebbe piu povera di benzina,quindi problema contrario

                                    Commenta


                                    • Da domani Aspen per tutti e vediamo se la situazione migliora....

                                      I sintomi sono comunque da miscela grassa.... olio incombusto ovunque..... come se avessi fatto miscela al 4 anzichè al 2.

                                      Commenta


                                      • X fede 73,ho appena parlato al telefono con un amico meccanico,allora mi ha detto che con l'aumentare dell'umidità,si ingrassa la carburazione e per portarla ai risultati originali bisogna smagrirla e per fare questo hai bisogno
                                        1 dell'aiuto di un contagiri
                                        2 di sapere i giri ottimali di ogni singola macchina
                                        3 se vuoi fare la prova del 9,prova a misurare i giri motore con aria asciutta e con aria umida,noterai un abbassamento dei giri in presenza di aria umida,da qui potrai convincerti tu stesso che con aria umida va leggermente smagrita la carburazione,ciao.La aspen non ti risolve il problema se non ricarburi con aria umida,ma attenzione poi a quando l'aria torna secca,che puoi grippare se non ingrassi di nuovo.

                                        Commenta


                                        • Ora torna il secco.... dovrei risolvere il problema quindi? Tieni conto che non tutti i carburatori sono regolabili nella carburazione.
                                          Un paio di giri di Aspen li volevo fare per dare una pulita alle camere di combustione comunque.

                                          Commenta


                                          • L'aspen è fatta al 2%,comunque spero che usi quella della stihl e non quella dell'husqvarna,perchè io ho confrontato i due olii hp ultra e xp e l'ultra è decisamente migliore,ora detto questo io farei la miscela al 2 magro,aggiungerei 3/4 di litro alla tanica dell'alchiliata per una maggiore pulizia,tieni presente che io vado sempre all 1,5% forse grasso e non ho mai problemi.Per quei carburatori che non hanno regolazione il problema è più complicato.

                                            Commenta


                                            • mi suona strano questa"pulita alle camere.."nella discussione sulle benzine alchilate qualcuno sosteneva che usarle dopo la verde porta al distacco delle incrostazioni e quindi rischio grippaggio.Io non ne sono molto convinto ,le schifezze dovrebbero essere sputate fuori dalllo scarico o no?
                                              bau bau

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                L'aspen è fatta al 2%,comunque spero che usi quella della stihl e non quella dell'husqvarna,perchè io ho confrontato i due olii hp ultra e xp e l'ultra è decisamente migliore,ora detto questo io farei la miscela al 2 magro,aggiungerei 3/4 di litro alla tanica dell'alchiliata per una maggiore pulizia,tieni presente che io vado sempre all 1,5% forse grasso e non ho mai problemi.Per quei carburatori che non hanno regolazione il problema è più complicato.
                                                Io lascerei perdere aggiunte alle benzine alchilate, di qualsiasi tipo e marca.
                                                E' come se mi dicessi che dopo il pieno di benzina della macchina ci aggiungi "X" litri di gasolio perchè lubrifica meglio.
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Allora,con calma,si è messo a piovere e mi sono ritirato,così ho chiamato stihl e mi sono fatto spiegare un p'ò la teoria che afferma Gigiu.Mi hanno detto:la differenza non la fa la benzina quanto l'olio.Di tutte le alchiliate in commercio la più pericolosa da usare in un motore che già ha lavorato con altre miscele è la motomix della stihl,questo per il tipo di olio che è presente al suo interno.Praticamente l'hp ultra è un olio chimicamente più secco degli altri,potete provare quella sensazione immergendo il dito nell'olio,brucia in modo estremamente pulito e se trova residui di altri olii,con la temperatura del motore li fa sciogliere distaccandosi dal cilindro e fuoriuscendo dalla marmitta,lasciando il motore come appena comprato.Ora nessuno può prevedere come questi residui si sciolgano,se si sciolgono poco per volta,allora non si grippa,ma se ci sono troppe morchie e si dovesse distaccare qualche pezzo tutto d'un tratto,allora siamo riusciti a grippare per il contatto del pezzo di morchia tra pistone e cilindro,quindi è molto rischioso,io uso hp ultra e fortunatamente non ho grippato,ma c'è pure da dire che l'unico attrezzo che aveva più di 60 ore di lavoro era il tagliasiepi,gli altri erano ancora in rodaggio o quasi.
                                                  Ora torna anche quelo che sostiene deggio,ma solo in parte e cioè aggiungere benzina all'alchiliata per portare la % a 1,5 aumenti ancora di più il rischio di grippaggio,ma se hai usato prima altri olii e se attualmente usi motomix con hpultra(questo in base a ciò che mi ha detto poco fa centro stihl),ma se hai un motore che hai sempre usato hp ultra o lo usi ormai da un p'ò e sei fuori pericolo di grippaggio,perchè ormai il motore si è pulito senza conseguenze allora quei 3/4 di benzina alla tanica della motomix,ti portano alla percentuale che io attualmente uso 1,5% grasso con hp ultra senza correre in nessun tipo di problema.E vero nella situazione di Fede 73 sarebbe sconsigliato.Addirittura mi hanno detto al punto vendita stihl che se proprio vuoi rischiare e usare olio hp ultra dopo averne usato un altro devi superare almeno le 50 ore di lavoro per essere fuori pericolo grippature,ma è un dato moooolto simbolico,potrebbe scendere e salire a seconda delle ore della macchina e del tipo di olio usato,loro sostengono che più scadente era l'olio che usavi prima e più rischio di grippaggio hai.
                                                  Morale dei fatti,loro sostengono che il pericolo grippaggio nella motomix è l'olio e non la benzina .
                                                  Ultima modifica di alfa 445; 14/12/2010, 14:34.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                    ,comunque spero che usi quella della stihl e non quella dell'husqvarna,perchè io ho confrontato i due olii hp ultra e xp e l'ultra è decisamente migliore,.
                                                    Ma come fai con solo qualche ora di decespugliatore o motosega alle spalle a giudicare un olio da miscela ?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Ma poi cosa centra l'olio da miscela con la benzina alchilata, aggiungere o togliere, mescolare ........
                                                      Qualsiasi meccanico ti dirà che se usi miscela devi vuotare il serbatoio prima di passare alla alchilata, ti dirà che sarebbe meglio non usare l'alchilata subito sui motori nuovi ma sarebbe meglio effettuare un certo numero di pieni con miscela standard, ma soprattutto ti dirà di non fare aggiunte di benzina o olio alla alchilata per i 2T.
                                                      Al massimo ti potrà dire di utilizzare un olio di alta qualità per effettuare un mix al 3-4%, richiesto su motori più grossi, ma partendo dalla alchilata per i 4T.

                                                      Ma poi scusa, vuoi proprio dire che in husqvarna (nomino questa perchè la nomini tu) siano così cretini da mettere in commercio un olio scarso e spacciarlo per il migliore che anno?? (anche se a dire il vero il meglio sarebbe l' HP ma in Italia non è venduto)
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Ma poi cosa centra l'olio da miscela con la benzina alchilata, aggiungere o togliere, mescolare ........
                                                        Qualsiasi meccanico ti dirà che se usi miscela devi vuotare il serbatoio prima di passare alla alchilata, ti dirà che sarebbe meglio non usare l'alchilata subito sui motori nuovi ma sarebbe meglio effettuare un certo numero di pieni con miscela standard, ma soprattutto ti dirà di non fare aggiunte di benzina o olio alla alchilata per i 2T.
                                                        Al massimo ti potrà dire di utilizzare un olio di alta qualità per effettuare un mix al 3-4%, richiesto su motori più grossi, ma partendo dalla alchilata per i 4T.

                                                        Ma poi scusa, vuoi proprio dire che in husqvarna (nomino questa perchè la nomini tu) siano così cretini da mettere in commercio un olio scarso e spacciarlo per il migliore che anno?? (anche se a dire il vero il meglio sarebbe l' HP ma in Italia non è venduto)
                                                        Lascia stare le percentuali aggiungere togliere......l'olio da miscela con la benzina alchiliata centra eccome,rileggiti con calma il post di prima(specie se parliamo di olio stihl hp ultra).
                                                        Mefito,non so come risponderti,per l'olio e quel poco che l'ho usato ho sentito la differenza tra stihl e husqvarna(non voglio prendere in giro nessuno)è quello che realmente ho sentito sulle macchine.
                                                        Per tutto il resto mi sono interessato alla stihl per il problema di Fede e ho scritto a parole mie quello che mi hanno spiegato nel post 714 , quelli della stihl,ciao non ho da aggiungere altro.
                                                        Poi deggio io non ho detto che in husqvarna sono cretini da mettere in commercio un olio scadente,semplicemente per quello che mi hanno spiegato in stihl il loro hp ultra è molto superiore tanto da non lasciare residui sulle valvole dei 4 mix,poi non tiratemi in causa,questo è il massimo che sono riuscito a spremere dal limone (stihl).Credo che il mondo più complicato per i nostri attrezzi è proprio quello dell'olio,ognuno cerca di informarsi quanto più e come più correttamente riesce.
                                                        Ultima modifica di alfa 445; 14/12/2010, 14:02.

                                                        Commenta


                                                        • Ok, fammi la cortesia, telefona in husqvarna e se riesci fatti dire che il migliore olio è quello ....... stihl (se ti riesce magari anche viceversa)
                                                          Se telefono in Ferrari mi dicono che le loro sono le auto migliori, anche se poi montano gli alza cristalli della palio (e questo è vero).
                                                          In stihl sono sicuramente bravissime persone, ma è comunque ovvio che dicano che il loro olio è il migliore, esattamente come lo farebbe chiunque altro.
                                                          Se effettivamente, come scrivi tu occorrono informazioni corrette, fatti mandare uno scritto in cui si evidenzia perchè un olio è migliore di un altro con motivazioni provate e calcolate su utilizzi intensivi e continuativi, ovviamente controlli effettuati con centinaia di prove e centinaia di ore di utilizzo.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Ok,questo tuo ragionamento non fa una piega,ma a me rimane sempre un'incognita,e cioè perchè se cambi un qualunque olio per miscela acceleri e vai se cambi con stihl hpultra devi fare attenzione che puoi grippare,perchè ripulisce da morchie precedenti,questo lo dicono solo in casa stihl non l'ho sentito da nessun altro produttore(o meglio venditore) di olio di altra marca.

                                                            Commenta


                                                            • Rammento che sono disponibile in via privata (scrivere tutto qui sarebeb lungo, noioso e notevolmente OT) a raccontare dettagliatamente numerosi casi riscontrati nella nostra officina in tema di oli da miscela e realtive conseguenze(positive o negative) nei vari tipi di utilizzo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X