Ma te lo hanno detto o c'è scritto sulle confezioni?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Fino ad ora mi sono limitato a seguire quanto da voi scritto, (e mi sono fatto qualche risata come credo anche alcuni di voi abbiano fatto) ora scrivo io..
Usando anche io l'olio di federico (emak eurosint al 2%) ed avendo condiviso con lui più volte le taniche di miscela ho da un occhiata alle mie macchine temendo il peggio.
Questa la candela del 335rx con all'attivo una ventina scarsa d'ore di lavoro:
il cielo del pistone però mi sembrava d'un brunito sospetto, troppo "grasso" e infatti è coperto da uno strato d'un paio di decimi di millimetro di catrame.
il filtro era in ordine e la retina sullo sfogo della marmitta in perfetto ordine anche se sulla protezione di plastica vi erano lievi depositi di olii incombusti.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Oggi dopo un paio di pieni di Aspen su Pas Echo, Shindaiwa 4c e Efco soffiatore ho tirato giù le candele.... in una giornata mi ha pulito candela e camera di combustione.
Il cielo del pistone è lucido come la pelata di Arrigo Sacchi nei tempi d'oro..... mi sono stupito.
@ miscela: La mia candela era simile, ma più grassa (... come le risate, le stesse che ti sei fatto anche tu...). E il deposito catramoso anche in camera di scoppio.Ultima modifica di fede73; 14/12/2010, 20:38.
Commenta
-
Ciao max,il dare informazioni dell'olio per via privata,bè almeno apprezzo il tuo interesse,ma se si può sintetizzare sul forum qualc'osa,ormai io il discorso sull'hp ultra l'ho iniziato,anche per chi legge come visitatore capirebbe qualc'osa e poi spero che almeno in parte appoggi quello che ho detto ,per avere anche io un p'ò di credibilità verso gli amici del forum,ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioOggi dopo un paio di pieni di Aspen su Pas Echo, Shindaiwa 4c e Efco soffiatore ho tirato giù le candele.... in una giornata mi ha pulito candela e camera di combustione.
Il cielo del pistone è lucido come la pelata di Arrigo Sacchi nei tempi d'oro..... mi sono stupito.
@ miscela: La mia candela era simile, ma più grassa (... come le risate, le stesse che ti sei fatto anche tu...). E il deposito catramoso anche in camera di scoppio.
quello che mi chiedo è: perchè? perchè quest'olio non ci ha mai dato problemi e d'un tratto si?
@alfa: ti appoggio.
però solo finchè parli delle proprietà pulenti delle benzine alchilate.
se inizi a dire delle eresie della serie "se aggiungi un goccio di olio cuore all'olio catena questo lubrifica meglio" , "se aggiungi passato di prugne all'1% nella aspen il motore gira più regolare (ma come mi è uscita questa) " la vedo dura acquistare credibilità agli occhi dei lettori.
Battute a parte posso comprendere quali siano i tuoi propositi (buoni) nel proporre l'utilizzo di una aspen "arricchita" per pulire il motore ma non sempre il buon proposito basta.
Lascia perdere esperimenti dai risultati potenzialmente catastrofici.
ps: dopo il giro di aspen sicuramente una cosa la faccio: compro un flaconcino di olio stihl e vediamo che succede. sarà mia premura aggiornarvi qui sul forum.
direi essere il modo migliore per verificare le sue caratteristiche e nel caso questo deluda.. altro giro purificatore di aspen!sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
La candela indica una carburazione leggermente grassa, ma la cosa non è indice di nulla, basta che il motore sia rimasto 10 secondi al minimo prima di spegnerlo per falsare la cosa quindi io cambierei olio. Se non sbaglio la emak faceva un olio che andava usato all'1% tempo fa, probabile che sia lo stesso con l'etichetta cambiata. Il problema è che su motori di questo genere è meglio non scendere sotto il 2% perchè anche se la macchina non grippa può risentirne il banco a lungo andare visto che sono macchine che devono fare abbastanza ore prima di essere aperte meglio non andare troppo risicati.
Commenta
-
di quello all'1 per cento emak ne ho usato parecchio sempre tutto perfetto, anche in situazioni realmente al limite tendeva solo a farmarsi uno velo nero secco sul cielo del pistone.
questo al 2 è sempre andato bene se non meglio durante l'estate e primavera.. ora io apro e trovo un pochino sporco, lui apre e trova tutto incatramato.. bah!sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Non è lo stesso olio, se ne era già parlato in passato di questa cosa, cambiano anche le specifiche Jaso.
Il precedente se usato al 2% era disastroso.
La mia situazione è peggiore anche perchè ultimamente tu sei stato fermo. In più ho trovato più sporche le macchine che lavorano non continuativamente al massimo.
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiocredo darò una passata di aspen pure io su tutte le macchine, e probabilmente continuerò ad usare la mix su motosega e dece a spalla mentre per l'husky che è strato sarei propenso a mantenere la aspen.. tanto ho la trincia che mi fa il grosso del lavoro
quello che mi chiedo è: perchè? perchè quest'olio non ci ha mai dato problemi e d'un tratto si?
@alfa: ti appoggio.
però solo finchè parli delle proprietà pulenti delle benzine alchilate.
se inizi a dire delle eresie della serie "se aggiungi un goccio di olio cuore all'olio catena questo lubrifica meglio" , "se aggiungi passato di prugne all'1% nella aspen il motore gira più regolare (ma come mi è uscita questa) " la vedo dura acquistare credibilità agli occhi dei lettori.
Battute a parte posso comprendere quali siano i tuoi propositi (buoni) nel proporre l'utilizzo di una aspen "arricchita" per pulire il motore ma non sempre il buon proposito basta.
Lascia perdere esperimenti dai risultati potenzialmente catastrofici.
ps: dopo il giro di aspen sicuramente una cosa la faccio: compro un flaconcino di olio stihl e vediamo che succede. sarà mia premura aggiornarvi qui sul forum.
direi essere il modo migliore per verificare le sue caratteristiche e nel caso questo deluda.. altro giro purificatore di aspen!
Commenta
-
vedi che ha i suoi vantaggi ritrovarsi costretti tra le mura dell'università per giornate intere?
che non sia per il clima così umido e piovoso che non si ricorda da tempo immemore? però mi sembra al limite dell'assurdo.
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioSe poi decidi di provare l'hp ultra in giornate asciutte,credo che farò una più bella figura io e il mio caro olio,ciao.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Faccio la prova del 9, ora che il tempo è tornato asciutto i prossimi pieni li faccio con la vecchia miscela che ho da consumare e vediamo gli sviluppi.
15 giorni fa le scale del mio condominio sono state ricoperte per 2 giorni da minuscole gocce di condensa: muri, scale, corrimani, porte......
si... è stato tempo straordinariamente umido....
Commenta
-
Certo che lavori,ma poi verrai a dirmi che ti ha bagnato la candela per via di una carburazione più grassa data dall'umidità.Sono del parere che le prove su di un olio nuovo bisogna farle in condizioni per poter dare la prova all'olio di potersi esprimere nelle sue massime potenzialità.
Altrimenti non avrebbe senso,è come provare una macchina nuova col filtro aria sporco.
Commenta
-
Siccome qualche professore, che potete leggere ancora nelle pagine precedenti, mi ha dato malcelatamente del ciarlatano, mi limito a ribadire un concetto:
Ogni costruttore consiglia i tipi di olio che ritiene più opportuni. Se poi li produce o li fa podurre a proprio marchio, a propria specifica, certamente consiglierà sempre e solo quelli. La emak ha i suoi tipi di olio, che certamente sono prodotti di qualità pensati per garantire ottime prestazioni e lubrificazione ai propri motori. Che poi vadano bene e diano risultati confortanti anche su altre marche è tutto grasso che cola.
Personalmente non li conosco, non mi lascio andare a giudizi quindi.
La mia conoscenza è limitata agli oli della stihl, della strong e della pakelo.
Per quanto riguarda il fin troppo discusso hp ultra tutto quello che posso dire è che è un olio nato assieme ai motori 4mix. Loro funzionano meravigliosamente con questo prodotto, così come ogni altro 2 tempi. Troppo caro? non discuto. Ce ne sono altri con identiche prestazioni ma minor costo? non lo posso escludere in toto.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioSiccome qualche professore, che potete leggere ancora nelle pagine precedenti, mi ha dato malcelatamente del ciarlatano...
Max, mi pare che nessuno abbia smentito quanto tu dici in questo tuo ultimo messaggio, ma quello che a me e ad altri viene da pensare è:
se nella certificazioni degli olii questi vengono testati tutti sullo stesso tipo di motore (o più verosimilmente sugli stessi motori) che dubito sia uno stihl o un efco (tanto per dirne due) prendendo in esame capacità lubrificanti e per i livelli più alti sopratutto fumo e incrostazioni perchè se da questi test l'olio X risulta superiore all'Y poi nell'uso quotidiano dovrebbe essere tutto il contrario?
Voglio sperare che anche tu converrai con me che la cosa è paradossale..sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioAddirittura?
Max, mi pare che nessuno abbia smentito quanto tu dici in questo tuo ultimo messaggio, ma quello che a me e ad altri viene da pensare è:
se nella certificazioni degli olii questi vengono testati tutti sullo stesso tipo di motore (o più verosimilmente sugli stessi motori) che dubito sia uno stihl o un efco (tanto per dirne due) prendendo in esame capacità lubrificanti e per i livelli più alti sopratutto fumo e incrostazioni perchè se da questi test l'olio X risulta superiore all'Y poi nell'uso quotidiano dovrebbe essere tutto il contrario?
Voglio sperare che anche tu converrai con me che la cosa è paradossale..
Ragazzi non voglio fare polemiche(inutili),solo capire.A questo punto sia l'husqvarna xp e sia lo stihl hp ultra si meritano un serio confronto con altri olii jaso fd,tipo il vostro efco,solo allora potremo capire qualc'osa di più,non credete?
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioMiscela,hai quotato Max B col tuo ragionamento,ma a me resta l'incognita perchè nelle alchiliate(benzine pulite) mettano questi olii.Eppure loro gli jaso fd li hanno.In stihl dovrebbe essere l'hp super e in husqvarna l'hp.
Ragazzi non voglio fare polemiche(inutili),solo capire.A questo punto sia l'husqvarna xp e sia lo stihl hp ultra si meritano un serio confronto con altri olii jaso fd,tipo il vostro efco,solo allora potremo capire qualc'osa di più,non credete?
b)sulla confezione: olio hva xp jaso FC, hva hp jaso fb, hva low smoke jaso fd.
d)Carramba! alla fine l'hai capita, lo crediamo si.. io, fede ed altri lo crediamo da tempo... basta leggere le svariate pagine che precedono questa.
sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Ok,husqvarna low smoke non hp,comunque il risultato non cambia,sta sempre di fatto che loro nelle loro alchiliate non usano gli fd,allora io il primo appena asciuga l'aria compro una boccettina di efco e lo confronto con lo stihl,perchè francamente mi ha messo una certa curiosità confrontare uno jaso fd,con un hp ultra con caratteristiche jaso inferiori,ma nato per avere il massimo rispetto dei motori a miscela più delicati che esistono(i 4 mix),ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioOk,husqvarna low smoke non hp,comunque il risultato non cambia,sta sempre di fatto che loro nelle loro alchiliate non usano gli fd,allora io il primo appena asciuga l'aria compro una boccettina di efco e lo confronto con lo stihl,perchè francamente mi ha messo una certa curiosità confrontare uno jaso fd,con un hp ultra con caratteristiche jaso inferiori,ma nato per avere il massimo rispetto dei motori a miscela più delicati che esistono(i 4 mix),ciao.
intanto vi aggiorno:
Su un vecchio catalogo Husqvarna nella sezione dedicata a oli e carburanti c'è la foto di una tanichetta di Aspen con ben chiaro un bollino con scritto "2% Husqvarna XP oil"
Sulle taniche che uso ora il bollino dice, senza specificarne il nome "2% oil - Jaso FD L- egd"quindi non più l' XP ... il mistero si infittisce.....
Commenta
-
Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggioTra gli oli stihl quale mi consigliate di prendere?
ce ne sono trè un minerale con classe fb, un semisintetico con classe fd e un sintetico con classe fb.
mi viene un dubbio sul semisintetico, perchè non è ne un tipo ne l'altro e queindi ne carne ne pesce...
per tosasiepi e motoseghe da potatura meglio l'HP super perchè è un antifumo.
se devi far funzionare mezzi con motore 4mix meglio l'HP ultra in quanto è stato sviluppato apposta per tali motori
Commenta
-
ciao max
io lo metterei sulla nuova Ms261.
Sono indeciso, perchè sulle caratteristiche sono solo FB che sulla scala Jaso non è un gran che...
A parte il hp super che però è un semisintetico e da altri mi è stato sconsigliato perchè è un mescolamento di due tipi diversi.
che mi consigli?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggiociao max
io lo metterei sulla nuova Ms261.
Sono indeciso, perchè sulle caratteristiche sono solo FB che sulla scala Jaso non è un gran che...
A parte il hp super che però è un semisintetico e da altri mi è stato sconsigliato perchè è un mescolamento di due tipi diversi.
che mi consigli?
grazie),per il resto è bene che ti leggi le vecchie pagine per avere un'idea migliore.Effettivamente io con un semisintetico in passato non mi sono trovato molto bene,ciao.
gianni nettis.
Commenta
Commenta