MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Di husqvarna mi fido ma di altre ditte soprattutto se sconosciute molto meno. Se proprio devo usarlo , un olio sconosciuto semisintetico di sicuro non la faccio al 2...
    Saluti
    ... visto che l' olio è fondamentale per la vita del motore, mi stupisco che ancora qualcuno usi oli da miscela economici o prodotti da ditte sconosciute...

    Commenta


    • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
      Per il Castrol Power 1 TTS,16.20 credo sia troppo...non che non sia buono,ma lo si potrebbe trovare facilmente a meno,io l'ho preso da poco e l'ho pagato 11.00€ e non è un prezzaccio,è sempre stato a prezzi molto convenienti,lo Stihl hp ultra invece costa molto e non credo si riesca a trovare a prezzi convenienti...
      ciao a tutti quale di questi 2 oli e il migliore??? Olio miscela Jonsered Pro 2t,1l ( che costa di piu) o Olio miscela Echo 2T Sint 1l???( costa meno) lo userei per una jonsored 2260, dolmar ct, stihl ms 660,372xp, stihl 192 c

      Commenta


      • La mia domanda principale era :quale di questi 2 oli e il migliore??? Olio miscela Jonsered Pro 2t,1l ( che costa di piu) o Olio miscela Echo 2T Sint 1l???( costa meno) echo 2t sint, sarebbe jaso FD ed e totalmente sintetico, mentre il jonsered pro 2t e un jaso FB, ed e un semisintetico, ho sempre usato castroll tts, ma dove o comprato la 2260, me lo hanno sconsigliato, dicendomi che non e concepito per gli altissimi giri di una motosega, e ottimo per le moto 2t che arrivano al max a 9.000 giri, ma non per una motosega, se vuoi il migliore, jonsored consiglia il motul 710 mi hanno detto
        Ultima modifica di deturpator; 26/01/2013, 07:33. Motivo: tolto parte non inerente

        Commenta


        • Oggi ho acquistato il dece nuovo, ovvero l'ACTIVE 5.5 BT.....450 euro con cinghiaggio safe e regali vari ................... flaconcino olio miscela 1%, ..................

          A presto, zao zao
          Ultima modifica di deturpator; 26/01/2013, 17:43. Motivo: tolto parte non inerente

          Commenta


          • Se l' olio è quello marchiato Active è all' 1,5% non all' 1%.
            Ultima modifica di deturpator; 26/01/2013, 17:47. Motivo: tolto parte non inerente

            Commenta


            • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
              non sono contrario alla benzina aspen sia chiaro, il mio portafoglio sta pingendo ancora ora , tu lo fai di mestiere, io no, uso la motosega nel periodo invernale, per fare un po di legna x me e parenti, e dare una mano ai miei amici ,mi e capitato 2 volte forse 3 di tagliare alberi in luoghi poco ventilati, sinceramente avrei voluto una motosega elettrica, e buttare quelle a benzina, come ho gia detto la provero la benzina aspen, ha pienamente ragione fede 73 siamo o.t andremo a discutere nel apposita sezzione, la mia domanda principale era :quale di questi 2 oli e il migliore??? Olio miscela Jonsered Pro 2t,1l ( che costa di piu) o Olio miscela Echo 2T Sint 1l???( costa meno) echo 2t sint, sarebbe jaso FD ed e totalmente sintetico, mentre il jonsered pro 2t e un jaso FB, ed e un semisintetico, ho sempre usato castroll tts, ma dove o comprato la 2260, me lo hanno sconsigliato, dicendomi che non e concepito per gli altissimi giri di una motosega, e ottimo per le moto 2t che arrivano al max a 9.000 giri, ma non per una motosega, se vuoi il migliore, jonsored consiglia il motul 710 mi hanno detto
              credimi che le moto vanno ben oltre i 9000 giri! prova il nuovo castrol power 1 2t, fa meno fumo ancora!

              Commenta


              • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                credimi che le moto vanno ben oltre i 9000 giri! prova il nuovo castrol power 1 2t, fa meno fumo ancora!
                Specificare bene, da una rapida verifica di olii castrol power 1 2t ne ho trovati 3-4 diversi
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • olio active

                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Se l' olio è quello marchiato Active è all' 1,5% non all' 1%.
                  Sul sito dell'active ci sono 2 oli per miscela
                  olio miscela 100%sintetico additivato rapporto miscelazione 1%
                  olio miscela sintetico additivato rapporto miscelazione 2%

                  saluti maurone
                  Ultima modifica di deturpator; 26/01/2013, 17:48. Motivo: tolto parte non inerente

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da maurone2
                    Sul sito dell'active ci sono 2 oli per miscela
                    olio miscela 100%sintetico additivato rapporto miscelazione 1%
                    olio miscela sintetico additivato rapporto miscelazione 2%

                    saluti maurone
                    non cambia nulla. allora il semisintetico si miscela al 2% mentre il sintetico al 1%, io uso il semisintetico e mi trovo benissimo. ciao
                    Ultima modifica di deturpator; 26/01/2013, 17:48. Motivo: sistemato quote

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      Specificare bene, da una rapida verifica di olii castrol power 1 2t ne ho trovati 3-4 diversi
                      Da molto tempo uso olio castrol tts power 1 e non ho mai avuto problemi.Potrei sapere,perpiacere,dove sta la diversita'.grazie

                      saluti maurone

                      Originalmente inviato da franco1969
                      non cambia nulla. allora il semisintetico si miscela al 2% mentre il sintetico al 1%, io uso il semisintetico e mi trovo benissimo. ciao
                      mi sembra di capire che i 2 oli active siano SINTETICI
                      ciao
                      Ultima modifica di deturpator; 27/01/2013, 03:53. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                        Da molto tempo uso olio castrol tts power 1 e non ho mai avuto problemi.Potrei sapere,perpiacere,dove sta la diversita'.grazie

                        saluti maurone

                        io sono sempre stato un sostenitore del castroll tts, lo sempre usato sia nelle motoseghe che sulle vespe mai avuto problemi, dove ho acquistato la motosega jonsered 2260 me lo hanno sconsigliato, solo perche mio zio a la mia stessa motosega, e quando gli hanno fatto la diagnosi elettronica,( ricordo che la 2260 a il carburatore eletronico) tutto era ok tranne la miscela che aveva valori 50/60 (non ricordo bene) subito il meccanico mi ha detto: che miscela usi???? gli ho detto: blu super e olio castrol tts al 2%, mi ha risposto: cambia olio, il tts non e per motoseghe, il valore con olio x motoseghe dovrebbe essere al 100% non 50/60

                        Commenta


                        • io ho sempre usato il motul è fd e non ho avuto problemi ora ho un piccolo problema sulla 3410th non vedo olio sulla catena non vedo lo spruzzo però l'olio esce dalla pompa presto la porterò in assistenza

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                            il valore con olio x motoseghe dovrebbe essere al 100% non 50/60
                            ma il valore di cosa? Cioè quella misura a cosa si riferisce?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                              io sono sempre stato un sostenitore del castroll tts, lo sempre usato sia nelle motoseghe che sulle vespe mai avuto problemi, dove ho acquistato la motosega jonsered 2260 me lo hanno sconsigliato, solo perche mio zio a la mia stessa motosega, e quando gli hanno fatto la diagnosi elettronica,( ricordo che la 2260 a il carburatore eletronico) tutto era ok tranne la miscela che aveva valori 50/60 (non ricordo bene) subito il meccanico mi ha detto: che miscela usi???? gli ho detto: blu super e olio castrol tts al 2%, mi ha risposto: cambia olio, il tts non e per motoseghe, il valore con olio x motoseghe dovrebbe essere al 100% non 50/60
                              Ho 2 amici giardinieri che usano il castrol tts da tanti anni e anche loro come me non hanno mai avuto problemi.Ti faccio la stessa domanda di Sergiom: quella misura a cosa si riferisce?.Che olio ti ha consigliato il meccanico che ti ha fatto la diagnosi?Forse olio jonsered?
                              ciao maurone

                              Commenta


                              • Maurone secondo me il castrol TTS ha un solo problema. (costa un po), io credo che sia un olio eccezionale e forse un po sprecato per dece e motoseghe, io uso semisintetici costano meno e va benissimo, ma nulla da dire su tts. mio modesto parere intendiamoci.ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                  non cambia nulla. allora il semisintetico si miscela al 2% mentre il sintetico al 1%, io uso il semisintetico e mi trovo benissimo. ciao
                                  Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                  mi sembra di capire che i 2 oli active siano SINTETICI
                                  ciao
                                  All' 1% ci sono solo pochissimi oli. L' Efco Extrasint, ormai non più in produzione (era additivato con olio di ricino) .
                                  L' Active deve essere una nuova formulazione, fino allo scorso anno si miscelava all' 1% e la confezione era identica.
                                  Non vorrei fosse un errore sul catalogo.

                                  Comunque gli oli completamente sintetici devono riportare la dicitura "100% sintetico".

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Se l' olio è quello marchiato Active è all' 1,5% non all' 1%.
                                    Il titolare del negozio dove l'ho acquistato, ha detto che da quest'anno l'olio active si usa all'1% ( e non più all'1,5%) .....ovviamente non lo ha deciso lui, ma la casa madre .
                                    Motivo:
                                    alla vecchia percentuale hanno riscontrato (in alcuni casi) problemi di "imbrattamento" del cielo del pistone, ed altri problemini vari (che non ricordo )

                                    In effetti sul sito active c'è scritto questo :
                                    Flacone da 100 ml - 23312 - API TC + - 0.50 : 50 (1,0%) 50 ml ogni 5 litri di benzina

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                      Da molto tempo uso olio castrol tts power 1 e non ho mai avuto problemi.Potrei sapere,perpiacere,dove sta la diversita'.grazie
                                      Intando direi di specificare:
                                      Usi il "castrol tts power 1" o il "castrol power 1 2T", perchè sono prodotti differenti.
                                      Se usi il "castrol power 1 2T" ti ricordo che c'è per moto e per scooter, per raffreddamento ad aria ed a liquido, ed hanno specifiche differenti.

                                      Ma senza volersi addentrare nella chimica del lubrificante, vorrei far notare che il funzionamento di un motore da moto, uno da scooter ed uno da motosega è ben diverso.

                                      Quindi la domanda è: perchè usare un olio da moto su una motosega?? non mi risulta che una moto si pianti a giri pieni dal primo all'ultimo minuto di viaggio (ha le marce e cambia), come non credo che uno scooter viaggi a 14000 giri.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Auto-cito un mio post di luglio 2012:
                                        Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                        .. un paio di mesi fa al solito autoricambi dove compravo il Castrol Power 1 TTS a 9€, ho comprato il Castrol Power 1 Racing 2T sempre allo stesso prezzo.
                                        Il ricambista mi ha detto che il Racing ha sostituito il TTS: di fatto cambia solo il nome ed il colore del barattolo (oro invece che verde), risponde sempre alle specifiche JASO FD.
                                        Alla luce delle recenti segnalazioni vi chiedo se è vero quanto mi ha detto il ricambista o meno...

                                        E rilancio: io qualche anno fa ho scelto il Castrol Power 1 TTS proprio leggendo i consigli di diversi utenti su questo forum/topic... ora mi cambiate le carte in tavola così ?!?!?


                                        PS: Uso Castrol da 4-5 anni e (facendo i debiti scongiuri) finora le mie motoseghe e decespugliatori non hanno avuto problemi al motore...
                                        Ultima modifica di Gio75; 28/01/2013, 09:28. Motivo: Aggiunta

                                        Commenta


                                        • Per quel che mi riguarda ho sempre usato olio emak su qualsiasi attrezzo (a miscela ) in mio possesso, e non ho MAI avuto un problema.
                                          Ho iniziato nel 98 con l'extrasint (1%), ma poi è stato tolto dal commercio , e allora sono passato al prosint (2%), olio eccellente che stò utilizzando ancora oggi (tranne un breve intermezzo di 2-3 anni fà dove ho provato 1 lt di strong K70 mix 2%....anch'esso eccellente! )

                                          Commenta


                                          • Per comodità di approvvigionamento e per il prezzo uso olio Stihl rosso (quello vecchio) e/o olio SHELL sintetico di ultima generazione,sia su macchine modernissime che su macchine di una quindicina di anni,sempre al 2%:dati forniti dal fabbricante dell'olio.
                                            Mai problemi di imbrattamento o di scarsa lubrificazione ovvero
                                            i grandi marchi non si fanno guardare dietro,ci tengono più di noi a non farsi cattivo nome.
                                            Un aneddoto:
                                            A mio cognato,quando correva con i kart,compravo olio Stihl perchè diceva che era insuperabile,un boscaiolo professionita da 1000 ton di legna all'anno si faceva portare,da mio cognato,un olio Castrol da competizione perchè diceva che era insuperabile.
                                            Fate voi!
                                            C

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                              Un aneddoto:
                                              A mio cognato,quando correva con i kart,compravo olio Stihl perchè diceva che era insuperabile,un boscaiolo professionita da 1000 ton di legna all'anno si faceva portare,da mio cognato,un olio Castrol da competizione perchè diceva che era insuperabile.
                                              Fate voi!
                                              C
                                              e la cosa divertente è che quelli che fanno motocross comprano olio da motosega, e quelli che usano la motosega usano olio da motocross.

                                              Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Intando direi di specificare:
                                              Usi il "castrol tts power 1" o il "castrol power 1 2T", perchè sono prodotti differenti.
                                              Se usi il "castrol power 1 2T" ti ricordo che c'è per moto e per scooter, per raffreddamento ad aria ed a liquido, ed hanno specifiche differenti.

                                              Ma senza volersi addentrare nella chimica del lubrificante, vorrei far notare che il funzionamento di un motore da moto, uno da scooter ed uno da motosega è ben diverso.

                                              Quindi la domanda è: perchè usare un olio da moto su una motosega?? non mi risulta che una moto si pianti a giri pieni dal primo all'ultimo minuto di viaggio (ha le marce e cambia), come non credo che uno scooter viaggi a 14000 giri.
                                              il power 1-2T e per motore a 2 tempi, è non importa che sia rafferedato o liquido o meno, perché c'è solo 1 versione, il power 1-4T e per i motori a quattro tempi, e non importa se a liquido o a aria perchè che c'è una versione solo, cambia solo la viscosità. bisogna spiegarle bene le cose.

                                              Qual è l’olio per motociclette più adatto alla tua motocicletta? Trovare l’olio motore giusto per la tua motocicletta è fondamentale. Per questo ti abbiamo facilitato la ricerca con il nostro strumento Trova l’olio adatto.


                                              Qual è l’olio per motociclette più adatto alla tua motocicletta? Trovare l’olio motore giusto per la tua motocicletta è fondamentale. Per questo ti abbiamo facilitato la ricerca con il nostro strumento Trova l’olio adatto.


                                              Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Specificare bene, da una rapida verifica di olii castrol power 1 2t ne ho trovati 3-4 diversi
                                              il power 1-2T e unico http://www.castrolmoto.com/it/produc..._racing_2t.php
                                              Ultima modifica di deturpator; 29/01/2013, 08:01. Motivo: si deve mettere tutto in un messaggio unico quotando i vari utenti.....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                Auto-cito un mio post di luglio 2012:

                                                Alla luce delle recenti segnalazioni vi chiedo se è vero quanto mi ha detto il ricambista o meno...

                                                E rilancio: io qualche anno fa ho scelto il Castrol Power 1 TTS proprio leggendo i consigli di diversi utenti su questo forum/topic... ora mi cambiate le carte in tavola così ?!?!?


                                                PS: Uso Castrol da 4-5 anni e (facendo i debiti scongiuri) finora le mie motoseghe e decespugliatori non hanno avuto problemi al motore...
                                                A me quello che ti ha detto il ricambista l'ha detto il rappresentante della castrol: il tts power 1 2t ha cambiato nome( castrol power 1 racing 2t) ma e' sempre lo stesso,quindi vai tranquillo,chi lascia la via vecchia per la nuova male si trova.Con questo non voglio dire che se usi l'oliodell'active o della sthil o dell'husqvarna ecc.ecc. avrai dei problemi,sono tutti oli buoni.Io ,ripeto ancora una volta uso castrol power 1 tts 2t(api tc-jaso fd -iso l-egd) e mi trovo bene.
                                                ciao Gio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da trattortizi
                                                  Giusto, il power 1 RACING 2T è unico, come lo è il power 1 SCOOTER 2T e come il power 1 TTS 2T.
                                                  Non avevo micca scritto che aveva sbagliato, solo di specificare quale.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Buon giorno, comunque usate un buon semisintetico e andate tranquilli, non servono oli di questi livelli per le motoseghe e decespugliatori, io per esempio uso da anni prosinti oleo mak, oppure un altro della API sempre semisintetico non ho alcun problema credetemi e costa la meta quindi. anzi per le motoseghe non risparmiate per l'olio della catena questo ve lo sconsiglio, io uso olio STIL per esempio e vero che costa un po pero e olio nuovo e biodegradabile, sicuramente ci saranno altri l'importante non sia scadente inquanto se non la usate spesso la motosega attacca la catena sulla barra ed a volte anche gli ingranaggi della pompa, danni. ciaooooo

                                                    Commenta


                                                    • castrol sintetico

                                                      Dopo aver usato per parecchio l'olio stihl rosso, (che mi pare sia addirittura minerale, sono in dubbio se semisintetico) pagandolo ultimamente circa 18 euro al kg, consigliato dal concessionario anche per il minor odore che emana in combustione, ho deciso di passare al Castrol 2t racing, sintetico, pagandolo 14 e rotti al kg. Preciso che con l'olio stihl non ho mai avuto problemi, alla lunga, forse incrostera' maggiormente il gruppo termico e l'odore alla fine lo si sente comunque, anche perche' mi pare di aver capito che l'olio stihl sia prodotto dalla Castrol. Credo comunque che per motori come quelli delle motoseghe, usando un olio sintetico al 2%, a prescindere dalla marca, si e' in una botte di ferro. Trovo esagerato pagare 23 -24 euro al kg se non di piu', lo stihl verde, sintetico, mi pare si chiami ultra. A quel prezzo ho visto, si puo' addirittura acquistare un sintetico da kart...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                        Dopo aver usato per parecchio l'olio stihl rosso, (che mi pare sia addirittura minerale, sono in dubbio se semisintetico) pagandolo ultimamente circa 18 euro al kg, consigliato dal concessionario anche per il minor odore che emana in combustione, ho deciso di passare al Castrol 2t racing, sintetico, pagandolo 14 e rotti al kg. Preciso che con l'olio stihl non ho mai avuto problemi, alla lunga, forse incrostera' maggiormente il gruppo termico e l'odore alla fine lo si sente comunque, anche perche' mi pare di aver capito che l'olio stihl sia prodotto dalla Castrol. Credo comunque che per motori come quelli delle motoseghe, usando un olio sintetico al 2%, a prescindere dalla marca, si e' in una botte di ferro. Trovo esagerato pagare 23 -24 euro al kg se non di piu', lo stihl verde, sintetico, mi pare si chiami ultra. A quel prezzo ho visto, si puo' addirittura acquistare un sintetico da kart...
                                                        ascoltate io per esempio uso un semisintetico efco, oppure oleo mac, da anni, precisando che ci tengo hai miei attrezzi, costa circa 8 euro ed e eccellente credetimi, provatelo, e dai 15 - 20 - 25 euro ma mi sembra esagerato davvero. ciaoooo

                                                        Commenta


                                                        • olio per miscela

                                                          Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                          Dopo aver usato per parecchio l'olio stihl rosso, (che mi pare sia addirittura minerale, sono in dubbio se semisintetico) pagandolo ultimamente circa 18 euro al kg, consigliato dal concessionario anche per il minor odore che emana in combustione, ho deciso di passare al Castrol 2t racing, sintetico, pagandolo 14 e rotti al kg. Preciso che con l'olio stihl non ho mai avuto problemi, alla lunga, forse incrostera' maggiormente il gruppo termico e l'odore alla fine lo si sente comunque, anche perche' mi pare di aver capito che l'olio stihl sia prodotto dalla Castrol. Credo comunque che per motori come quelli delle motoseghe, usando un olio sintetico al 2%, a prescindere dalla marca, si e' in una botte di ferro. Trovo esagerato pagare 23 -24 euro al kg se non di piu', lo stihl verde, sintetico, mi pare si chiami ultra. A quel prezzo ho visto, si puo' addirittura acquistare un sintetico da kart...
                                                          La castrol fornisce molte ditte che naturalmente danno il loro nome al prodotto e tra queste ..dicono..ci sia l'olio rosso della stihl che e' totalmente minerale.Prima di usare il castrol tts 2t compravo un olio minerale sconosciuto(3 euro al litro rapporto miscelazione 1:20) e i miei attrezzi andavano quasi bene,facevo un po' fatica a metterli in moto ma dopo tutto ok.Questo per dirti che la penso come te ,se usiamo un olio sintetico di marca(ce ne sono tanti e non costano molto) dovrebbe filare tutto liscio come l'...olio...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                                            Ho 2 amici giardinieri che usano il castrol tts da tanti anni e anche loro come me non hanno mai avuto problemi.Ti faccio la stessa domanda di Sergiom: quella misura a cosa si riferisce?.Che olio ti ha consigliato il meccanico che ti ha fatto la diagnosi?Forse olio jonsered?
                                                            ciao maurone
                                                            Cito dal manuale Carb Control "I valori sono fittizi e mettono a confronto i diversi carburanti. L’intervallo di valori è dovuto ad altre variazioni del prodotto per
                                                            determinare quali sono le impostazioni ottimali del prodotto in relazione a uno specifico carburante. A numeri più elevati
                                                            corrisponde un maggiore potenziale energetico con un minore consumo di carburante." (ndr) per assurdo però anche benzina pura ci darà un valore molto alto , poiché la combustione è ottimale...quindi questi dati che fornisce la diagnostica sono da interpretare e non da prendere come verità assoluta.
                                                            ecco i diversi parametri:

                                                            Benzina disponibile in commercio, 95 ottani, carburante ad alta energia...70-90
                                                            Carburante alchilato, p. es. Aspen............................................. .......60-80
                                                            E25, benzina disponibile in commercio con il 25% di etanolo...................40-60

                                                            Come già detto i valori sono fittizi mettono a confronto i diversi tipi di carburante. servono solo a darci un'idea di cosa sta "mangiando" la motosega.

                                                            e una spiegazione che mi e stata data in un altro forum

                                                            Commenta


                                                            • Ah ok, ora è molto più chiaro.... inizialmente da come la mettevi giù sembrava che il problema venisse dato dall'olio..... ma in realtà per dire questo bisognerebbe provare con miscela fatta con benzina di altri distributori per vedere se il valore cambia rispetto a quello che ne esce utilizzando l'attuale fornitore....

                                                              Il mio meccanico mi aveva detto di questo valore..... ma anche lui non aveva detto che su questo valore influiva pesantemente l'olio utilizzato.... diceva che era la resa del carburante........ Avendo una 562xp e non avendola mai attaccata ancora alla diagnostica..... penso di farlo quando ho tempo..... provando stesso carburante cambiando 3 o 4 tipi di olio e poi provando con altro carburante tipo VPower sempre con gli stessi olii della prima prova in modo da avere una comparativa realistica e vedremo cosa ne esce.... se per caso la fate voi prima, fateci sapere i risultati..... sono curioso....

                                                              Ora però torniamo in argomento......... qui si parla oli per miscela
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X