MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Smaltimento ramaglie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    le andane sono delle fascine molto lunghe.
    secondo me più che qualche pensionato che si porta via i pessi più grossi non trovi
    oppure puoi fare cippare, se a qualcuno puù interessare il materiale
    S-Riki

    Commenta


    • #62
      ciao io stò tagliando un bosco di alto fusto (rovere, castagno e frassino) di 10.000 m quadri, dovrei lasciarlo perfettamente pulito come da accordi, ho chiamato uno che conosco per fare cippato ma mi ha detto che il problema è l'umidità che rimane nel cippato e perciò non si può subito macinare altrimenti nei luoghi di stoccaggio fermenta e non brucia, bisogna aspettare un bel po' che asciughi la ramaglia

      Commenta


      • #63
        ragazzi ho bsogno di aiuto......
        C'è nessuno di voi che lavora con l'affascinatore per legna??? perchè io volevo sapere se il rotolo della legna viene legato con delle corde e via oppure se bisogna avere quelle macchinette apposta; prima tira la fascetta e poi la blocca!!!! e se non cheido troppo pure una idea sul prezzo.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggio
          ragazzi ho bsogno di aiuto......
          C'è nessuno di voi che lavora con l'affascinatore per legna??? perchè io volevo sapere se il rotolo della legna viene legato con delle corde e via oppure se bisogna avere quelle macchinette apposta; prima tira la fascetta e poi la blocca!!!! e se non cheido troppo pure una idea sul prezzo.
          io ho visto lavorare con questa fascinatrice : http://www.dmssrl.net/it_fascinatrice_tronchi.asp
          Con questa macchina non c'è bisogno ne di corda ne di reggiatrici, l'azienda ti fornisce delle bobine di filo di ferro ricotto che si montano sulla macchina, e per 200 legature sei a posto! Non conosco il prezzo...

          Commenta


          • #65
            potatura di castagno ramaglie che fare?

            Dopo la potatura del castagno cosa fare delle ramaglie ?
            bruciare....ma troppi problemi.
            cippare o biotriturare e gli scarti di che dimenzioni rimangono......?
            con la trincia ?

            Commenta


            • #66
              Se le piante potate non erano malate puoi anche trinciare la roba o cipparla,ma se erano infette(inchiostro,ecceccecc)la soluzione è il fuoco

              Commenta


              • #67
                Ritiro delle potature

                Ciao a tutti è da diverso tempo che mi sta balenando un'idea e volevo chiedere un vostro parere vista la vostra esperienza se può essere concreta o pura follia.
                Consiste nel ritirare ramaglie per macinarle con un bio trituratore,poi valiare il triturato e usare la parte fine come ammendante da stendere nei campi mentre la parte grossa da rivendere a una centrale di biomasse.secondo voi è fattibile una cosa del genere? e sopratutto può essere redditizio?dove posso andare per parlare seriamente di permessi o per farmi consigliare su come muovermi?mi sono dimenticato di dire che sono in provincia di bologna.grazie

                Commenta


                • #68
                  due o tre anni fa,io e dei miei ex colleghi ci siamo messi a tavolino perchè volevamo fare la stessa cosa...comprare un pezzo di terra e una bella cippatrice.tutto ciò perchè la discarica costa,e la nostra intenzione era cippare ramaglie fino a una certa dimensione e il resto vendere legna da ardere e cippato.ci siamo un pò infrmati ma la cosa diventa molto complessa in italia.il tuo pezzo di terra deve essere adibito a discarica(e ci vogliono i permessi),per vendere cippato,ci deve essere un massimo di roba verde cippata(foglie,eccecc),va lasciato maturare,non puoi vendere un prodotto contenente una sola tipologlia di pianta(non puoi fare tutto pino o cerro,ma va mescolato),ci deve essere una provenienza certa del materiale scaricato(una pianta abbattuta vicino a un benzinaio non la puoi macinare)detto tutto questo ci siamo tirati indietro perchè ci voleva un botto di soldi e tempo solo per la parte burocratica.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da moro _RE Visualizza messaggio
                    io ho visto lavorare con questa fascinatrice : http://www.dmssrl.net/it_fascinatrice_tronchi.asp
                    Con questa macchina non c'è bisogno ne di corda ne di reggiatrici, l'azienda ti fornisce delle bobine di filo di ferro ricotto che si montano sulla macchina, e per 200 legature sei a posto! Non conosco il prezzo...
                    vedi anche:
                    progettazione e costruzione di macchine agricole ed industriali, attenti alle nuove tecnologie. Creiamo macchinari all'avanguardia nella lavorazione del suolo, Cura Nuova.


                    qualcuno ha sentito dell'uso di imballatrici da paglia robuste (tipo le agrifull o claas) usate per l'imballo della pota di olivo?

                    Commenta


                    • #70
                      ecco la soluzione ...

                      allora ragazzi io la fascinatrice l'ho fatta.
                      un semplice telaio 4 pistoni idraulici e 4 ganasce artigianali ,un rotolo di spago in polipropilene una motosega con barra da 55cm e via 4 fascine alla volta .

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da l'archimede Visualizza messaggio
                        allora ragazzi io la fascinatrice l'ho fatta.
                        un semplice telaio 4 pistoni idraulici e 4 ganasce artigianali ,un rotolo di spago in polipropilene una motosega con barra da 55cm e via 4 fascine alla volta .
                        Intanto Benvenuto

                        Mettici allora qualche foto della tua realizzazione...
                        ciao

                        Commenta


                        • #72
                          piacerebbe anche a me vedere due foto.
                          grazie - ciao

                          Commenta


                          • #73
                            -Certo , con piacere... Vedo se riesco a caricarle e inviare: è la prima volta che entro nel forum..[ATTACH][ATTACH][ATTACH][ATTACH][ATTACH]Click image for larger version

Name:	fasciPinza3.JPG
Views:	1
Size:	216,5 KB
ID:	1080971[/ATTACH][/ATTACH][/ATTACH][/ATTACH][/ATTACH]
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #74
                              ho fatto un casino con le foto... fammi saperee....

                              Commenta


                              • #75
                                mezze foto non l'ho caricate.. comunque x chi vuole info, chiedete pure.
                                Con questa fascinatrice ( se ci riesco farò un video x youtube) si riescono a fare circa 25 fascine l'ora caricando le ramaglie ( viti, olivi , acacia, quercia etc etc) a mano. Caricando con escavat e pinza ,circa 32-35 l'ora con lunghezza 60 cm e diametro di 25- 28cm. Per i forni da pizza invece di 4 fascine da 60 cm , ne faccio 2 da 120 cm con una produzione di circa 16-18 fascine l'ora. Natural con ramaglie di quercia NON infrenate.

                                Commenta


                                • #76
                                  fascinatrice hobbistica

                                  tti i presenti nel sito.
                                  Ho notato che non sono il solo ad aver pensato ad una macchina
                                  per produrre le fascine.
                                  Ho fatto uno schizzo di una mia idea che dovrebbe avere costi contenutissimi ed abbordabile per la maggior parte di noi.
                                  Il macchinario a cui pensavo viene azionato dalla pdp.
                                  2 ingranaggi che ruotano inversamente dove ci saldo 2 piastre forate, alle quali poi si dovranno avvitare le braccia che andranno a stringere.La stretta dovrebbe arrivare ad avere un diametro max di 20,25cm, per poi poter legare o con spago robusto o con fil di ferro.
                                  L'unico inconveniente è che si dovranno poggiare le ramaglie manualmente per poi stringere.
                                  Giunto cardano con frizione per non spaccare niente.
                                  Appena realizzero' proverò a postare qualche foto.
                                  Con un operatore sul mezzo ed uno a terra secondo me si dovrebbe arrivare a produrre almeno una trentina di fascine ad ora, con lunghezza di 1,5 x 0.20/0.25cm di diametro minimo sul nodo.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Da quello che ho potuto capire mi pare un'idea impraticabile, quella di Archimede poco sopra mi pare un'ottima soluzione e comoda anche per caricare con escavatore.
                                    Poi fammi capire cos'è il diametro minimo sul nodo di soli 20/25mm
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Scusa, forse mi sono espresso un po' male.
                                      Intendevo dire diametro massimo nel nodo.
                                      Dove viene legata la fascina avrà un diametro di 20 25 cm.
                                      La mia idea è giusto per rendere meno pesante il lavoro di un hobbista.
                                      Io l'ho pensato perché faccio massimo 100 fascine ogni anno quando poto l'oliveto.
                                      Non è un attrezzo per fare grossi lavori.
                                      Appena riesco allego foto del disegno per rendere l'idea.
                                      Certo che detta così sembrerebbe una grande stramberia.
                                      Ho pensato ad un sistema con pdp perché utilizzare pistoni idraulici farebbe levitare parecchio il costo di realizzazione.

                                      Certo che la fascinatrice di Archimede è una bella idea.
                                      Avete mai chiesto quanto viene a costare un pistone idraulico con doppio effetto???
                                      Se si può spendere sicuramente è il metodo più veloce per realozzarla.
                                      Purtroppo la maggior parte delle persone "me compreso" cercano di arrangiarsi come possono con la minima spesa
                                      Ultima modifica di mefito; 12/09/2015, 22:12. Motivo: unione consecutivi.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da tomdem78 Visualizza messaggio
                                        Avete mai chiesto quanto viene a costare un pistone idraulico con doppio effetto???
                                        Certamente,molto meno di quello che comunemente si immagina.
                                        A te per alesaggio X stelo Y e corsa Z cosa hanno chiesto?
                                        Originalmente inviato da tomdem78 Visualizza messaggio
                                        Se si può spendere sicuramente è il metodo più veloce per realozzarla.
                                        Non è una questione di costo.
                                        Originalmente inviato da tomdem78 Visualizza messaggio
                                        Purtroppo la maggior parte delle persone "me compreso" cercano di arrangiarsi come possono con la minima spesa
                                        Tutti sognamo,non tutti hanno idee realizzabilie e le sanno realizzare.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X