MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motoseghe sthill lubrificazione catena ko

    ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi sulla lubrificazione della catena delle shill la scorsa stagione invernale il mio amico che fa legna con me catena bloccata e 100 eurini fine stagione e ultimi tagli e anche la mia una 180 idem ho svuotato il serbatoio pulito il filtrino ma ne esce un filino qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema ciao a tutti

    Commenta


    • Gli apparati di taglio originali Stihl sono costruiti in modo da avere necessità di una bassa quantità di olio catena.
      Se non ci sono malfunzionamenti della pompa è molto raro avere inconvenienti.
      Gli inconvenienti sono quasi sempre dovuti ad errata regolazione della portata,che va fatta in rapporto alla lunghezza della barra,all'uso di olii di bassa qualità e a sporco presente nell' accoppiamento fra barra e corpo macchina ma,sopratutto a catene male affilate,che forzano parecchio
      In particolare la MS 180 eroga una bassa quantità di olio ma è rapportata alle caratteristiche della macchina.Finito il pieno di mix occorre verificare quanto olio rimane nel serbatoio.

      Quanto lavoro hanno fatto queste barre?
      Come si sono manifestati gli inconvenienti?.
      C

      Commenta


      • stihl

        Ciao, innanzitutto devi dirci qualcosa di più su come è avvenuto l'inconveniente proprio come ha detto castagnetto e controllare quando finisce il carburante quanto olio rimane nel serbatoio, controlla, deve essere circa poco meno della metà; la motosega Stihl MS 180 è la progenitrice della MS 181 che ho anch'io per piccoli lavoretti ed appartiene alla serie per uso "privati" poiché anche se di qualità e prestazioni inferiori rispetto ad una professionale ( es. MS 241 una delle più piccole usate da noi boscaioli ) è comunque un'ottima macchina.
        Come ti ho detto io ho una MS 181 ( sono quasi uguali ) ed ha più o meno lo stesso problema nel senso che devi tenere sempre la catena ben affilata ed il giusto angolo di affilatura oltre ad una giusta altezza del limitatore di profondità ( non esagerare ad abbassarlo aumenterai il mordente e affaticherai il motore con conseguente surriscaldamento della catena-spranga ) anche perché questa macchina ha un handicap congenito: non ha la pompa ematic con regolazione della portata del'olio!
        Posso assicurarti che con la giusta affilatura e la giusta tensione della catena ( bada che lavorare con la catena lenta significa lavorare con la parte inferiore della spranga non lubrificata poiché a causa della forza centrifuga il dente di guida che fuoriesce dalla spranga sul lato inferiore di essa permette la fuoriuscita di olio che non va a lubrificare la guida ! Questa cosa è particolarmente nota a chi nel settore lavora con spranghe lunghe che in caso di cattivo tensionamento fanno fuoriuscire dalla guida l'olio ).
        L'olio deve essere ad alta viscosità per catene possibilmente biologico ed io se non vuoi problemi con le Stihl ti consiglio di usare il Bioplus anche se costa un occhio ti assicuro che le pompe lavorano meglio, sodati l'olio motore ancora di più quello esausto con limature metalliche che danneggiano la pompa e mix con gasolio o diavolerie varie. Se vuoi un consiglio smonta il coperchio della barra, rimuovi la barra e la catena, accendi il motore e fai girare accelerando un poco senza esagerare il tutto con il lato catena verso il pavimento se osservi dovresti veder fluire l'olio che ti ricordo non uscirà mai in quantità eccessive; come ultima chicca ti raccomando di tener pulita la spranga ed il vano catena pulendo bene la gola dove scorre quest'ultima sulla spranga. Un'ulteriore raccomandazione per l'olio usa il Bioplus o olio catena perchè questi olio oltre ad avere la giusta viscosità per lubrificare contengono additivi che fanno si che una volta miscelati al pulviscolo della segatura non si formino incrostazioni che vanno spesso e volentieri a bloccare i canali di lubrificazione sia sulla macchina che sulla spranga!
        Se ancora non hai risolto ti posso suggerire una modifica che ho apportato alla mia con 15€ circa, acquisti su Ebay la pompa olio della Stihl MS 210 con portata maggiorata da 0.65 che viene montata sia sulla MS 180, MS 181, MS 250, MS 170, MS 171, con la conseguenza che porta una maggiore quantità di olio utile soprattutto per il taglio di legna dura. Se hai bisogno del catalogo ricambi per reperire il codice della pompa a porta maggiorata ti posso aiutare mandandoti un pdf oppure cerca in rete.
        Come ultima cosa posso dirti che è una bella macchinina e che uso spessissimo forse più delle professionali e tieni presente che attualmente ho schierate: STIHL MS 181, MS 241, MS 260, MS 261, MS 460, MS 880.

        Spero di esserti stato utile; una raccomandazione usa gli indumenti di protezione e le giuste tecniche di abbattimento con le motoseghe non si scherza ( perdonami ma lo dico sempre a tutti non è arroganza la mia ).

        Ciao

        Nicola

        Commenta


        • Codice pompa

          Ti riporto il codice della pompa che è installata ora sulla macchina con portata 0.55:

          codice Stihl 1123 640 3200

          ed ora quello della pompa con portata 0.65

          codice Stihl 1123 640 3201

          verifica da un rivenditore il codice stihl della pompa originale e poi compra su ebay la pompa maggiorata per essere certo della compatibilità e fai attenzione al consumo di olio che dovrebbe sempre finire dopo la miscela, anche se sarà sempre così dopo la modifica devi verificarlo dopo aver installato la pompa sulla macchina; per le operazioni di installazione se vuoi posso darti dei suggerimenti ma se non hai esperienza e manualità in meccanica è meglio che ti fai aiutare. Ultima cosa molto importante la macchina NON DEVE ESSERE PIU' IN GARANZIA!

          Ciao

          Nicola

          Commenta


          • grazie delle risposte comunque ho gia fatto la prova ha togliere la barra esce olio con bollicine e comunque il flusso non e costante e per quello che si blocca la catena mai avuto problemi di quel tipo dal giorno alla notte ho guardato anche la 181 che ho da poco e l olio esce fluido e abbondante booo la 180 ha la barra da 35 e la 181 da 40 cm olio sempre sthill

            Commenta


            • prova a far fuoriuscire l'olio accelerando a macchina girata verso il basso, a me è successo con la 181 appena presa l'ha accesa il concessionario senza olio ed al primo pieno lo buttava con bolle d'aria facendo bloccare la catena; ho smontato la catena e fatto girare a vuoto come ti ho detto fino a che non fuoriusciva senza aria. Se ciò non avviene è la pompa, sostituiscila con quella maggiorata.

              Ciao

              Commenta


              • provero di nuovo ieri dopo averla accesa senza barra ho notato che usciva l olio con (sembravano) impurita scure piccolissime pero il serbatoio e filtro erano puliti provero l utima volta poi la portero in officina strano tutto questo perche la motosega e del 2008 ed e nuova e sempre tenuta bene sranga pulitaetc.

                Commenta


                • Un salutone a tutti i componenti di questo forum da un nuovo iscritto.Chiedo aiuto per una motosega stihl 023;praticamente la motosega parte,lavora all'incirca da 3 a 4 minuti perfettamente,come riscalda accelerando manca e poi si spegne; quando accelero(dopo i 3-4 minuti) sembra che manchi la benzina ed al minimo cerca di girare finché si spegne. Mi hanno detto che potrebbe essere la bobina guasta.Qualcuno di voi gentilmente mi dice se é quasi sicuramente la bobina oppure potrebbe essere qualche altra cosa,magari da fare qualche prova.Grazie
                  Ultima modifica di gettis; 20/05/2012, 17:55.

                  Commenta


                  • Un discorso è se riscalda,altro se si spegne dopo un determinato tempo.
                    Intanto si comporta come se finisse il carburante.Tra le varie cause potrebbe essere intasato il passaggio d'aria del serbatoio,per cui andando in depressione farebbe esattamente questo difetto.

                    Commenta


                    • Prima prova a sostituire il filtrino della pesca della benzina e poi vedi che succede.
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Prima prova a sostituire il filtrino della pesca della benzina e poi vedi che succede.
                        Il filtrino che pesca il carburante l'ho gia sostituito senza alcun risultato

                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                        Un discorso è se riscalda,altro se si spegne dopo un determinato tempo.
                        Intanto si comporta come se finisse il carburante.Tra le varie cause potrebbe essere intasato il passaggio d'aria del serbatoio,per cui andando in depressione farebbe esattamente questo difetto.
                        Il passagio d'aria del serbatoio credo che sia dove ci sta un tubicino che esce appunto dal serbatoio ed é lasciato libero nel senso che non é collegato,é messo in verticale; ho controllato comunque che é libero,poiché se inclino la motosega esce anche la benzina da questo tubicino
                        Ultima modifica di deturpator; 27/05/2012, 16:06. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                        Commenta


                        • li sopra da quello che ne so io andrebbe una valvolina......
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • E' il caso di guardare le membrane del carburatore.
                            Una apre la valvola(spillo conico) l'altra è la pompa del carburante,che è azionata da un tubicino che collega il carburatore con i carter(dove sta l'albero motore).
                            Questo tubicino spesso è causa di vari problemi.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              E' il caso di guardare le membrane del carburatore.
                              Una apre la valvola(spillo conico) l'altra è la pompa del carburante,che è azionata da un tubicino che collega il carburatore con i carter(dove sta l'albero motore).
                              Questo tubicino spesso è causa di vari problemi.
                              Ho smontato il carburatore e vedo che ci sta un solo tubicino che é quello che viene dal serbatoio carburante;intravedo poi vicino al collettore del carburatore che é di gomma un altro tubicino che non vedo bene dove é collegato poiché credo necessita smontare mezza motosega per guardare dove é collegato e dove va a finire.Aprendo il carburatore vedo una membrana nera nella parte superiore(chiusa da un coperchio con 4 viti),mentre nella parte inferiore ci sta una guarnizione nera ed un'altra guarnizione(forse é una membrana) bianca trasparente chiuse con un coperchio con unica vite grande.Visivamente pensate che se sono spaccate posso capirlo?In merito all'altro tubicino domani smonto tutta la plastica che copre la motosega e guardo con attenzione l'altro tubicino;ma in genere cosa succede a quest'altro tubicino che si lacera oppure si ottura?Grazie

                              Commenta


                              • Quello sotto va ai carter.
                                Ma al momento lo escluderei perche il motore s'avvia e funziona per i 3-4 minuti.
                                La membrana con quattro viti al centro spinge su una levetta che apre lo spillo,questa deve essere morbida,se è dura dà problemi.
                                L'altra,con una vite al centro,è quella che pompa(ne esistono di vario tipi).
                                Di certo non sono rotte,in tal caso non funzionerebbero.
                                Il tubicino se non è integro può allora creare problemi.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  Quello sotto va ai carter.
                                  Ma al momento lo escluderei perche il motore s'avvia e funziona per i 3-4 minuti.
                                  La membrana con quattro viti al centro spinge su una levetta che apre lo spillo,questa deve essere morbida,se è dura dà problemi.
                                  L'altra,con una vite al centro,è quella che pompa(ne esistono di vario tipi).
                                  Di certo non sono rotte,in tal caso non funzionerebbero.
                                  Il tubicino se non è integro può allora creare problemi.
                                  Ho smontato le membrane e le ho fatte vedere ad un mio amico che ha altre motoseghe e quindi ne capisce sicuramente piu' di me;mi ha detto che quella che ha le quattro viti nella parte superiore presenta delle pieghe e mi ha fatto vedere che quando la spingeva verso sotto non ritorna indietro,praticamente doveva fare come una molla e quindi secondo lui non funziona.Vedo di comprare questa membrana sostituisco e provo.Mi dite se le membrane le vendono a kit,cioé le vendono tutte insieme oppure anche singolarmente.Se sapete anche il costo mi farete una grossa cortesia.Grazie

                                  Commenta


                                  • Se è un walbro si vendono i kit.
                                    I rivenditori stihl tengono in genere tutti i ricambi.Per i prezzi la cosa è un tantino complicato,un kit può costare un 13 euro o anche più,inoltre ci sono molti kit non originali.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Se è un walbro si vendono i kit.
                                      I rivenditori stihl tengono in genere tutti i ricambi.Per i prezzi la cosa è un tantino complicato,un kit può costare un 13 euro o anche più,inoltre ci sono molti kit non originali.
                                      Ok grazie per l'info domani mi faccio un giro nei ricambisti stihl;nel mentre volevo pulire per bene il carburatore,sapresti dirmi se potrei farlo io manualmente,cioé con benzina e pennello?Grazie

                                      Commenta


                                      • Il carburatore era funzionante,pulisci solo con aria compressa.
                                        Eventalmente asporta eventuali tracce della guarnizione di carta che fa da spessore tra il carburatore e la membrana col dischetto metallico.
                                        Nel rimontare la nuova guarnizione fai attenzione che abbia lo stesso spessore della vecchia.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          Il carburatore era funzionante,pulisci solo con aria compressa.
                                          Eventalmente asporta eventuali tracce della guarnizione di carta che fa da spessore tra il carburatore e la membrana col dischetto metallico.
                                          Nel rimontare la nuova guarnizione fai attenzione che abbia lo stesso spessore della vecchia.
                                          Allora aggiorno su quello che ho fatto;ho pulito il carburatore ed ho montato la nuova membrana(quella con le 4 viti)ed adesso praticamente non parte piu' poiché si ingolfa,infatti sento molta puzza di benzina e la candela é sempre bagnata.Forse bisogna regolare adesso le tre viti laterali?la membrana nuova l' ho inserita sopra la guarnizione,cioé la guarnizione é a contatto con il carburatore e la membrana é sopra a questa guarnizione é montata giusta oppure si deve mettere al contrario,poiché quando l'ho smontata non ho guardato come era montata.Grazie.P.S.Dimenticavo di dire che talmente si ingolfa che dalla marmitta esce benzina
                                          Ultima modifica di gettis; 02/06/2012, 08:11.

                                          Commenta


                                          • La membrana va col dischetto metallico all'interno.
                                            Sembrerebbe che non chiude lo spillo:togli la membrana e soffia (con la bocca)nel tubo carburante,non deve passare aria.
                                            Poi fai la stessa prova pigiando leggermente con un dito sulla levetta.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              La membrana va col dischetto metallico all'interno.
                                              Sembrerebbe che non chiude lo spillo:togli la membrana e soffia (con la bocca)nel tubo carburante,non deve passare aria.
                                              Poi fai la stessa prova pigiando leggermente con un dito sulla levetta.
                                              Aggiorno sugli ultimi sviluppi;ho levato nuovamente il carburatore,senza il carburatore ho dato un colpo per mettere in moto ed é partita a primo colpo senza carburatore,ovviamente accelerando al massimo finché non é finita la benzina;a questo punto ho montato nuovamente il carburatore,ho regolato le viti H e L del carburatore secondo le regolazioni che ho letto su questo forum(la L 1 giro ed 1/4 mentre la H 3/4 di giro,naturalmente prima ho avvitato fino in fondo) ed ora parte a primo colpo,accelera normalmente pero' debbo provare sempre in campagna se dopo circa uno o due minuti si spegne e quindi fa il difetto che faceva prima.In settimana vado in campagna e sicuramente vi faccio sapere se funziona perfettamente o no.P.S.Ho trovato le viti di H e L molto svitate,per cui potrebbe essere che si ingolfava per le regolazioni che arrivava troppa benzina

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da gettis Visualizza messaggio
                                                Aggiorno sugli ultimi sviluppi;ho levato nuovamente il carburatore,senza il carburatore ho dato un colpo per mettere in moto ed é partita a primo colpo senza carburatore,ovviamente accelerando al massimo finché non é finita la benzina;a questo punto ho montato nuovamente il carburatore,ho regolato le viti H e L del carburatore secondo le regolazioni che ho letto su questo forum(la L 1 giro ed 1/4 mentre la H 3/4 di giro,naturalmente prima ho avvitato fino in fondo) ed ora parte a primo colpo,accelera normalmente pero' debbo provare sempre in campagna se dopo circa uno o due minuti si spegne e quindi fa il difetto che faceva prima.In settimana vado in campagna e sicuramente vi faccio sapere se funziona perfettamente o no.P.S.Ho trovato le viti di H e L molto svitate,per cui potrebbe essere che si ingolfava per le regolazioni che arrivava troppa benzina
                                                Tutto ok ora sembra che funzioni perfettamente;per la miscela secondo voi a quanto dovrei farla .Grazie

                                                Commenta


                                                • Io uso olio per scooter a due tempi a 3-5 %.
                                                  Il quantitativo maggiore per i motori nuovi da rodare.
                                                  Ultima modifica di sergiom; 09/06/2012, 21:33. Motivo: rodare

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                    Io uso olio per scooter a due tempi a 3-5 %.
                                                    Il quantitativo maggiore per i motori nuovi da rotare.
                                                    Ok seguiro' il tuo consiglio.Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gettis Visualizza messaggio
                                                      Tutto ok ora sembra che funzioni perfettamente;per la miscela secondo voi a quanto dovrei farla .Grazie
                                                      Vi è una sezione apposita del forum. Comunque 2% con olio sintetico o semisintetico, 4-5% con minerale.
                                                      Per l'utilizzo di olio da scooter, attenzione che non sia per motori raffreddati a liquido.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti,ho un problema con la mia motosega!ho tagliato legna per tre giorni,e ieri mi sono accorto,mentre stavo per tagliare,che quando appoggio la barra sul pezzo,non taglia!premesso che la catena gira normalmente,mette in moto in modo normale!ho pensato che il fatto di non tagliare fosse dovuto a sporcizia depositata all'interno,e dopo un attenta pulizia,ho rimontato tutto e sono tornato a lavoro,ma niente,quando appoggio la barra su un pezzo da tagliare,non taglia!qualcuno ha idea di che problema possa essere?grazie in anticipo!

                                                        Commenta


                                                        • Scusami, ti faccio delle domande stupide/inutili per partire da una base.... la catena è affilata? è montata correttamente, cioè il dente tagliente è nella direzione giusta? E' successo improvvisamente o tagliando un tronco tutto andava bene e quando ti sei spostato non tagliava più? Hai pulito bene il canale della barra passando con un cacciavite sottile o qualcosa che riuscisse ad arrivar bene in fondo al canale grattando bene?
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Ciao,
                                                            anche se hai fatto la prmessa dove dici che la catena gira normalmente, non ho capito (sono abbastanza limitato lo ammetto ) se gira solo a vuoto o anche quando l'appoggi al legno ma senza però tagliare.....se gira senza tagliare anche a contatto del tronco è solo un problema di affilatura, come stanno messi i limitatori di profondità della catena?

                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
                                                              ciao a tutti,ho un problema con la mia motosega!ho tagliato legna per tre giorni,e ieri mi sono accorto,mentre stavo per tagliare,che quando appoggio la barra sul pezzo,non taglia!premesso che la catena gira normalmente,mette in moto in modo normale!ho pensato che il fatto di non tagliare fosse dovuto a sporcizia depositata all'interno,e dopo un attenta pulizia,ho rimontato tutto e sono tornato a lavoro,ma niente,quando appoggio la barra su un pezzo da tagliare,non taglia!qualcuno ha idea di che problema possa essere?grazie in anticipo!


                                                              se hai tagliato legna secca e dura per giorni, MI PARE NORMALISSIMO CHE NON TAGLI PIU'
                                                              oppure hai preso pietre o ferro, cose cosi..
                                                              in ogni cas: AFFILATURA

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X