Io verificherei il funzionamento della valvola dello starter,è strano che quando quando apri la vite L poi parte
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Grazie Tainen ma non credo dipenda dallo starter, credo ci sia qualche cosa che impedisce il passaggio della miscela, infatti se inietto manualmente della miscela direttamente nel carburatore, la motosega va in moto, finche dura la miscella iniettata, poi si spegne. Aprendo la vite L invece ricomincia a passare la miscela e la motosega va in moto, una volta regolata di carburazione e spenta normalmente, a caldo parte e funzione bene invece a freddo non parte più perchè non arriva più miscela. Aiuto!!!!
Pino
Commenta
-
Ciao Pino,non credo che non passi la miscela,come l'hai verificato?se il carburante passa anche dopo una giusta regolazione a caldo(avvitando la vite L) è strano che poi con la stessa regolazione non passi quando il motore è freddo, è invece piu probabile un passaggio anomalo d'aria magari dovuto a qualche "fessura" in oltre possono creare mal funzionamenti anche parti interne del carburatore come ad es. spillo usurato,il fatto che passi aria causa la difficoltà ad avviarsi a freddo,infatti a freddo per partire,ha bisogno di piu carburante che è quello che gli stai dando tu aprendo la vite L,non essendo un proffessionista,per risolvere il tuo problema mi sto basando sulla mia modestissima esperienza sui motori a due tempi di queste macchine,prova a fare tutte le varie verifiche con accuratezza finchè sono i tuoi limiti poi se non risolvi affidati ad un proffessionista che avendo gli attrezzi adeguati può fare verifiche piu precise
Commenta
-
Avrei bisogno di un aituto.....ho una splendidamcCulloch 335,
che monta un carburatore walbro WT-391, quale è il problema?
Stavo provando a rimetterla in carburazione apro le viti L e H di 1 giro tiro leva aria e parte se rispingo la leva dell'aria accellera al massimo senza toccare niente e dopo 3/4 secondi si spegne, cosa puo' essere?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da gracito Visualizza messaggioAvrei bisogno di un aituto.....ho una splendidamcCulloch 335,
che monta un carburatore walbro WT-391, quale è il problema?
Stavo provando a rimetterla in carburazione apro le viti L e H di 1 giro tiro leva aria e parte se rispingo la leva dell'aria accellera al massimo senza toccare niente e dopo 3/4 secondi si spegne, cosa puo' essere?
Grazie.
Commenta
-
La mia 441 spara olio catena direttamente sul cilindro provocando un fumo abnorme, bolle d'aria nel serbatoio dell'olio, impossibilità di utilizzo, perdita di tempo, fermo macchina, ira del proprietario e possibile futuro lancio del rivenditore giù per il pendio, seguito a breve distanza dal lancio della motosega in questione.S-Riki
Commenta
-
Accensione motosega
Ciao
La settimana scorsa mi e arrivata la nuova husqvarna dall'america....
L'o pagata, la metà, contando anche le spese doganali, rispetto al prezzo di listino qui in italia....
Il problema e che faccio molta fatica a metterla in moto da fredda.
Mi tocca tirare 20 e passa volte...
Da cosa puo essere dato il problema?
Ciao grazie
Commenta
-
Che modello è ?
Potrebbe essere il filtro pescante della miscela. Mi spiego
Se la macchina è stata collaudata hot potrebbe essere rimasto un residuo di carburante nel filtrino, questi si potrebbe essere raffermato ostruendo l'aspirazione.
Non sarebbe la prima volta che si debba sostituire il filtro pescante a macchina nuova per risolvere problemi di messa in moto.
Poi controllerei distanze elettrodi della candela.
In ultimo la funzionalità del comando che chiude la valvola a farfalla del aria, posta sul carburatore. La miscela è fresca?
Per andare più nello specifico sarebbe importante conoscere il numero di modello.
Commenta
-
Ciao
Grazie mille per le risposte
Il modello e una husqvarna 359, comunque, informandomi dal rivenditore qui in zona, mi ha detto che si provava informare, se la garanzia e valida anche per l'europa.
Avevo letto che un metodo molto valido e anche mettere un po di miscela dentro il cilindro con una siringa, prima dell'acensione....?
Ok grazie mille mi auguro che mi possiate aiutare
Grazie ciaooo
Commenta
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioLa mia 441 spara olio catena direttamente sul cilindro provocando un fumo abnorme, bolle d'aria nel serbatoio dell'olio, impossibilità di utilizzo, perdita di tempo, fermo macchina, ira del proprietario e possibile futuro lancio del rivenditore giù per il pendio, seguito a breve distanza dal lancio della motosega in questione.
Fai sostituire quella guarnizione e il problema andrà a posto.
Mi è capitato lo scorso inverno un caso uguale.
Commenta
-
X Albychainsaw.Ciao,hai acquistato una buona mts senza dubbio, hai qualche problema nel farla partire da fredda,ma comunque una volta avviato il motore presumo funzioni bene,con tutto il rispetto,non sarà il tuo caso ma conosco persone che impiegano un po ad accendere la loro mts per via di alcuni procedimenti non corretti,magari per mancanza d'esperienza o poca pratica,comunque escludendo tutto questo,per trovare il problema,io prima di tutto verificherei la taratura del carburatore avendo però dei dati certi specifici per l'husqvarna 359,dopo di che andrei per esclusione,facendo con attenzione e pazienza un controllo generale:candela;i vari comandi;carburante,filtri,ecc.ecc.per tutto questo ovviamente è richiesta una minima sensibilita meccanica, se non altro per non complicare ulteriormente il tutto,se non si è pratici è sempre meglio affidarsi a persone compettenti,sicuramente in breve tempo o male andando con poca spesa risolvi tutto,ti auguro di risolvere al piu presto il problema ciao!
Commenta
-
io mi permetto di avvalorare l'ipotesi di una carburazione non ottimale.
la carburazione varia a seconda di percentuale d'umidità, altitudine, temperatura...
e tempo.. queste cose le ho scoperte sulla mia pelle con i dece e le motoseghe ma sopratutto con i modelli radiocomandati.
li i motori sono piccolissimi (1,8 - 2,1 cc) e tutti questi fattori influenzano paurosamente il funzionamento del motore.
considerando che la macchina potrebbe essere stata carburata in america dove probabilmente ci sono condizioni climatiche e fattori ambientali diversi da dove ti trovi ora non reputo improbabile che si tratti di una carburazione troppo "mirata" .
infatti (porto ancora l'esempio degli automodelli) se regolavo una carburazione non troppo fine la macchina andava senza problemi qualsiasi giorno , certo che le prestazioni non erano al massimo, ma se la carburavo ad hoc un giorno il giorno seguente (anche se apparentemente le condizioni sembravano essere le stesse) dovevo comunque apportare delle modifiche per farla funzionare bene.
poi tutto può essere, ma credo che la più probabile sia la carburazione.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Buongiorno
Non avevo letto che la macchina proviene dagli stati uniti.
Effettivamente le motoseghe prodotte per il mercato nordamericano differiscono
nel carburatore. Ciò per una questione di normative sul inquinamento. Addirittura vi è una sottoversione specifica per il mercato californiano.
I problemi di avviamento tuttavia non possono derivare da questa differenza. Un carburatore è fatto per funzionare entro un certo range di altitudine e quindi di pressione atmosferica, e non in un solo continente. Inoltre la carburazione base è calcolata per un uso a partire da 0 m.s.l. fino a 1000 m.s.l. Andando oltre sarà necessaria una piccola correzione per compensare la minor pressione atmosferica.
Ritengo però diveroso sottolineare che sono differenze aprezzabili principalmente nel
uso professionale sostenuto.
La macchina comunque, se ho ben capito, presenta un problema di avviamento. Potrebbe dipendere anche dalle membrane del carburatore. Se è rimasta ferma a lungo queste potrebbero essersi irrigidite. Una semplice manutenzione del carburatore potrebbe risolvere il tutto.
In ultimo confermo che le macchine husqvarna importate in via parallela in italia non godono di nessuna garanzia. Tranne che nel caso di stihl. Per ottenere la garanzia in questo caso ci si deve rivolgere al venditore negli stati uniti.
Commenta
-
Salve a tutti!!! Ho un problemino con la mia echo cs - 3600. Al minimo la catena continua a girare senza fermarsi. Sul momento ho dato la colpa alla friziona, ma a fine giornata ho smontato, pulito tutto ma ho constatato che la frizione non ha subito nessun "trauma" e ho notato che la campana invece non gira più agevolmente ma con un leggero sforzo...cuscinetto andato, giusto?? Come si procede allo smontaggio del gruppo frizione??
Commenta
-
Ciao,in attesa del consiglio di un esperto,se riesco provo ad aiutarti io anche se la cs 3600 proprio non la conosco,ma le frizioni comunque son tutte piu o meno quelle.se la frizione è "interna"è piu semplice basta togliere il fermino e sfili subito la campana,se la frizione è esterna è necessario un attrezzo che si inserisce all'interno del foro della candela per impedide che il motore mentre sviti il gruppo frizione giri,tieni presente che si svita in senso orario!prima di smontare guarda se si sono incastrati filamenti di nailon o simili tra la campana e il carter nel caso si a esterna,come penso sia quel modello.Ultima modifica di tainen; 10/08/2008, 21:16.
Commenta
-
Funziona Benissimo (husqvarna 359)
Ciao grazie mille per avermi risposto siete stati veramente molto gentili
La motosega adesso va un gioiello
Sabato scorso, con mio padre sono andato a prendere mio zio per andare a vedere, l'aratura dei landini testacalda....
Gia che passavo di la mio padre mi fa: perche non porti a far vedere a tuo zio la motosega, magari lui sa dovè il problema, e ti puo dare un consiglio
Appena arrivato, da mio zio, alzo il baule e li dico, tieni zio prova a metterla in moto, (come per dirli se riesci, puoi tenertela)
Appena provata a metterla in moto, mio zio a visto subito dove sbagliavo, appena senti che il motosega cerca di partire devi subito, mandare dentro, la leva dell'aria senò il motore si ("ingolfa")...
Asciugata la candela, e subito andata in moto, e l'abbiamo messa all'opera, credetemi e una turbina, o tagliato un platano morto e un pioppo come il pane
E poi, e subito andata in moto senza fatica, anche stamattina, che lo provata e andata al secondo tiro
Quasi quasi mio zio era invidioso, avendola provata anche lui, voleva fare cambio con la sua efco 152....
Ok vi ringrazio di nuovo
Ciao Alberto
p.s ma veramente la stihl a la garanzia valida in qualsiasi paese?
Perche mi sto un po mangiando le mani con i stessi soldi quasi, compravo un ms441.....
Commenta
-
Salve , sono nuovo del forum
ho un problema con una motosega oleo-mac OM 250A , è un'pò vecchiotta ma è ancora sana e robusta , allora proprio ieri mi son deciso di restaurarla in quanto aveva un problema facendola funzionare in piano non dava problemi mettendola in orizzontale si spegne facendo il classico booooooooohhhh ) , allora smontata e pulita tutta ho notato che c'era da cambiare la frizione e campana ( quando l'ho smontata ho notato tipo del filo attorno al perno della campana , è sporco o è un premistoppa ? quando l'ho rimontata nel dubbio ci ho messo un piccolo or , dopo di che ho deciso già che l'avevo smontato di cambiare guarnizioni e membrane del carburatore , una volta rimontato tutto ho tolto il tappo dell'olio dove c'è un il filtrino metallico togliendo quello ho notato un piccolo perno di ottone , filettato da una parte e dall'altra tornito solo che non so da dove salti fuori ..
allora fine una volta rimontato tutto ho provato la motosega , accesa regolata la carburazione ma il problema non è risolto si spegne ancora , probabilmente è il pescante anche se la spugna sembra ancora buona , secondo voi cosa può essere il problema ?
Commenta
-
Originalmente inviato da Kubota ® Visualizza messaggioSalve , sono nuovo del forum
ho un problema con una motosega oleo-mac OM 250A , è un'pò vecchiotta ma è ancora sana e robusta , allora proprio ieri mi son deciso di restaurarla in quanto aveva un problema facendola funzionare in piano non dava problemi mettendola in orizzontale si spegne facendo il classico booooooooohhhh ) , allora smontata e pulita tutta ho notato che c'era da cambiare la frizione e campana ( quando l'ho smontata ho notato tipo del filo attorno al perno della campana , è sporco o è un premistoppa ? quando l'ho rimontata nel dubbio ci ho messo un piccolo or , dopo di che ho deciso già che l'avevo smontato di cambiare guarnizioni e membrane del carburatore , una volta rimontato tutto ho tolto il tappo dell'olio dove c'è un il filtrino metallico togliendo quello ho notato un piccolo perno di ottone , filettato da una parte e dall'altra tornito solo che non so da dove salti fuori ..
allora fine una volta rimontato tutto ho provato la motosega , accesa regolata la carburazione ma il problema non è risolto si spegne ancora , probabilmente è il pescante anche se la spugna sembra ancora buona , secondo voi cosa può essere il problema ?
Se la devi restaurare per tenerla come pezzo da museo ok.
Ma se pensi di poterci lavorare valuta la spesa globale.
Considera che quella MTS come dispositivo di sicurezza non ha nulla io ho una 251 ancora perfetta, ma mi astengo dall'usarla.
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioProva a dare un'occhiata quà:
Se la devi restaurare per tenerla come pezzo da museo ok.
Ma se pensi di poterci lavorare valuta la spesa globale.
Considera che quella MTS come dispositivo di sicurezza non ha nulla io ho una 251 ancora perfetta, ma mi astengo dall'usarla.
ho risolto il problema , praticamente era l'asticina dell'accelleratore che andava a strozzare il tubo della benzina
Commenta
-
Manutenzione alla motosega
Ciao a tutti, scrivo poco sul forum, ma leggo tanto.
Sono un potatore cittadino posseggo svariate attrezzature, di cui ho una 23 cent. per potatura, la pompa dell'olio andrebbe "rivista", naturalmente si trova dietro la ruota dentata, sotto un carterino in plastica. Per poterci accedere bisogna che smonto la ruota dentata e forse riesco ad arrivarci.
L'officina dove mi rivolgo per la manutenzione, ha tempi lunghi ed è cara, mi sono rivolto alla scuola agraria del parco di monza, per seguire un corso in on line per meccanico di attrezzi per il verde, non l'ho fanno.
Chiedo aiuto, se qualcuno mi aiuta, a come riparare la pompa dell'olio, sarei felicissimo fare un corso di meccanico,possibilmente in on line,oppure qualche video,manuale, che mi possa aiutare.........vi ringrazio
Commenta
-
Salve a tutti, sono nuovo e volevo un parere da Voi esperti.
La mia motosega, una opem 165, parte subito, motore ok, compressione anche a caldo, ma dopo una decina di tagli la candela si bagna e non parte più, anche ad asciugarla non parte lo stesso devo sostituire la candela ma poi lo stesso problema.
In ogni caso se riparte al minimo e anche con un filo di gas ci sta, ma accelerando muore giu e si spegne
Mi hanno detto che sono le fascie che scaldandosi si dilatano, mha!!
grazie a quelli che mi risponderanno
un saluto
Commenta
-
oleomac 251
Salve a tutti, premetto che sono inesperto di motoseghe. Mi stavo accingendo all'acquisto di una Olemac 251 automatic su e-bay.
E' priva di barra e di catena e il prezzo è sui 30 euro.
Qualcuno mi sa dire se è valida come macchina e se è dotata di frizione centrifuga, oppure se il motore è collegato rigidamente al pignone?
Grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da baubau83 Visualizza messaggioSalve a tutti, premetto che sono inesperto di motoseghe. Mi stavo accingendo all'acquisto di una Olemac 251 automatic su e-bay.
E' priva di barra e di catena e il prezzo è sui 30 euro.
Qualcuno mi sa dire se è valida come macchina e se è dotata di frizione centrifuga, oppure se il motore è collegato rigidamente al pignone?
Grazie a tutti..
Commenta
Commenta