MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • stihl 041 a cui si è rotta la bobina

    ciaop a tutti ho una stihl 041 a cui si è rotta la bobina potete adrmi informazioni o se avete pezzi di ricambio? grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da pisolo Visualizza messaggio
      Ciao a tutti
      Sto utilizzando da poco tempo questa motosega (Stihl 028AVsuper che era ferma da tanto tempo) Dopo una ripulita generale la motosega funziona benissimo l'unico inconveniente e che la catena risulta lubrificata pochissimo, a volte è completamente secca da bloccarsi, controllando il livello dell'olio vedo che non ne consuma quasi niente (Dopo un pieno di miscela avrà consumato 50 gr di olio). Ho anche lavato il serbatoio olio con benzina e l'ho poi riempito con olio molto fluido ma niente. Togliendo la barra e messo in moto ho visto che dal forellino esce appena qualche gocciolina ogni tanto. Presumoche ci sia un filtro per l'olio catena che sarà intasato dalla lunga permanenza o forse si è rovinata la pompetta olio. Qualcuno sa darmi qualche indicazione su come arrivare al filtro (se c'è??) o alla pompa?
      Ringrazio chiunque saprà darmi qualche informazione utile .

      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
      Un saluto a tutti
      Prima di tutto leva il disco copripignone, poi rimuovi l'anello elastico con una pinza a becchi tondi e quindi la piastirna con la sagona dei denti del pignone.
      Quindi riuovi le 5 viti torx e smonti il portello di chiusura.
      Troverai calzato sul pignone un ingranggio di plastica, controlla attentamente il giro della dentatura. Su questo modello i denti si consumano dopo un determinato periodo di funzionamento.
      Fatto ciò prendi in esame l'altro ingranggio, quello condotto che aziona la pompa.
      Il secondo ingranaggio va rimosso con attenzione, se lo si tira semplicemente c'è il irschio che la parte in plastica si separi dal nottolino in acciao lavorato, che altro non è che una vite senza fine cui spetta il compito di azionare la pompa.
      Per rimuovere questo ingranaggio devi infilargli sotto un cacciative a lama piatta, con cui spingi moderatamente verso l'alto e contemporaneamente farlo ruotare in senso orario.
      Rimosso il secondo ingranaggio controllane la dentatura.
      Se le dentature di entrambi gli ingranaggi sono buone allora devi rivolgere la tua attenzione sulla pompa del olio.
      Sulla 028 alcune serie costruttive avevano la vite di regolazione(una gorssa vite a taglio piatto posta nella parte inferiore della motosega)
      ed altre no.
      Qui invece ti consiglio si montare la pompa del olio. Per farlo dovrai rimuovere due viti, quindi estrai il gruppo pompa. ATTENZIONE! nel farlo verifica attentamente la guarnizione posta tra essa e il blocco carter, normalmente non si strappa in quanto rimane aderente al carter stesso ma se succede andrà sostituita.
      Dopo aver smontato la pompa del olio puoi soffiare con il compressore nei canali di aspirazione e mandata, per rimuovere del eventuale sporco.
      Quando soffi in quello di aspirazione usa poca pressione, rischieresti di far sparar via la suchieruola posta sul tubo di pescaggio, è interna a carter motore, se succede bisogna smantellare tutta la motosega.
      Per finire rimonta il tutto e riprova la motosega. Se ancora non funziona allora va revisionata o sotituita la pompa del olio. Non sto qui a spiegare come si fa a revisionare una pompa della 028 perchè è troppo complesso senza disegni.

      Potrebbe esserci anche una seconda eventualità, ovvero che l'uso di olio catena acido abbia staccato la verniciatura interna al serbatoio olio intasando la sucheruola al interno. Adesso non ricordo bene ma mi pare che quest'ultima sia inacessibile dal tapppo serbatoio e quindi per sostituirla si deva appunto smantellare tutta la motosega.

      Commenta


      • Originalmente inviato da quipaolo Visualizza messaggio
        ciaop a tutti ho una stihl 041 a cui si è rotta la bobina potete adrmi informazioni o se avete pezzi di ricambio? grazie
        Modello fuori produzione da troppi anni, non esistono più ricambi originali. Prova nel giro dei ricambi adattabili.

        Ha senso mantenere ancora in funzione una motosega così vecchia e pericolosa?

        Commenta


        • Originalmente inviato da d-o-c- Visualizza messaggio
          Ciao ragazzi, ho una domandina su un taglia siepe a scoppio. Ho pensato che potesse essere simile ad una motosega e quindi ve la faccio. Ho accidentalmente usato benziana al posto della miscela al 4%. L'ho usato per circa 15 minuti non di seguito, ma comunque acceso. Poi visto che non lo "sentivo" bene, anche perchè in ultimo quando acceleravo le lame tendevano a non girare, l'ho spento, fatto raffreddare, immesso miscela e rimesso in moto. Per me funziona regolarmente, tant'è che ho tagliato tutta la siepe ed è andato benissimo. Però parlando con un amico mi ha detto che comunque un bel colpo c'e lo dato. Ha parlato di "scromatura" e mi ha detto che prima o poi gripperò. QUALCUNO SA DARMI QUALCHE RAGGUAGLIO? C'E' UN MODO PER VEDERE SE HO FATTO DANNI?
          GRAZIE in anticipo.
          Si, puoi smontare la marmitta e controllare attraverso la luce di scarico le condizioni del mantello del pistone. Se è perfettamente lucido o lievemente opaco ok, se è rigato il destino del motore è ormai segnato.
          Ma prima di farlo: il motore parte regolarmente o si fa fatica? Tiene bene il minimo oppure no? se la risposta a queste due domande è affermativa direi che al 90 % sei a posto.

          Commenta


          • aiuti

            Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
            sono possessore di una piccola motosega alpina da credo 15 o più anni.. ho dovuto far riparare l'accensione e ho cambiato personalmente i salterelli.. ma .. ora ho un problema.. non esce più olio di lubrificazione.,ho provato a svuotare il serbatoio olio a lavarlo con benzina..soffiare.. smontare la regolazione ma ..niente ...
            che pensate che sia?
            grazie
            Tempo fa avevo accennato questo ora preciso
            motosega ALPINA P34 da potatura
            ha problemi nell'avviamento, in quanto ci mette un po' per far arrivare la miscela e ora non funziona bene la lubrificazione, ho visto il ricambio (la pompa olio) ma costa circa 72 euro e mi sembra troppo

            motosega ALPINA PROF 55
            devo sostituire la molla dell'avvolgimento, prima partiva ma era scarburata

            motosega Mcculloh POWERMAC 330
            mi è stata resa smontata, l'ho riassemblata ma non si accende, sembra che non faccia scintilla, cosa mi consigliate?

            motosega credo COMEC L3
            non so che marca sia ma ha i prigionieri del tendicatena da sostituire e non so come fare
            grazie a chi mi saprà consigliare
            martino d.

            Commenta


            • Originalmente inviato da rapid606 Visualizza messaggio
              Sto letteralmente diventando pazzo per trovare il filtro del aria ad una motosega castor c70 del 1975 in teoria dovrebbe essere compatibile anche quello della alpina sempre degli stessi anni se qualcuno sa indirizzarmi lo ringrazio anche perchè ci sono affezzionato a quella motosega!!
              chiedi alla Alpinaitalia [accessori@alpinaitalia.com].
              Io ho chiesto lo spaccato della A(C)40 e me lo hanno mandato. varie parti sono ancora disponibili

              Commenta


              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                Si, puoi smontare la marmitta e controllare attraverso la luce di scarico le condizioni del mantello del pistone. Se è perfettamente lucido o lievemente opaco ok, se è rigato il destino del motore è ormai segnato.
                Ma prima di farlo: il motore parte regolarmente o si fa fatica? Tiene bene il minimo oppure no? se la risposta a queste due domande è affermativa direi che al 90 % sei a posto.
                GRAZIE MAx, non sai che sollievo che mi hai dato con la tua risposta, sopratutto, perchè, come ho già detto il tagliasiepeva, a mio avviso, benissimo: Parte a primo colpo e tiene regolarmente il minimo. Che dici, è il caso che smonto la marmitta per verificare o no?
                Grazie ancora:

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  Prima di tutto leva il disco copripignone, poi rimuovi l'anello elastico con una pinza a becchi tondi e quindi la piastirna con la sagona dei denti del pignone.
                  Quindi riuovi le 5 viti torx e smonti il portello di chiusura.
                  Troverai calzato sul pignone un ingranggio.........
                  Grazie MaxB, scusa per il ritardo nella risposta, ho seguito alla lettera le tue indicazioni, i due ingranaggi di plastica sono perfettamente integri, ruotandoli a mano noto che ad un certo punto si ha una certa opposizione come se la pompa facesse resistenza, superato quel punto poi tutto gira normalmente, Comunque ho smontato anche la pompa (guarnizione integra) ed ho soffiato nei due forellini con il compressore ; l'aria non trovava resistenza e su uno dei due fori si avvertiva il soffio nel serbatoio, Guardando con una lampada nel serbatoio ho notato che la succhieruola era pulita e a posto (dopo tanti lavaggi con benzina sfido io ). ripulita per bene anche la pompa ho rimontato il tutto, per la verità un pochino di olio in più usciva ma era sempre molto scarso. Comunque la catena non si è mai bloccata e dopo tre pieni di miscela mancavano circa 150gr di olio. La vite di regolazione del flusso di cui parlavi dove dovrebbe trovarsi (se c'è???) Probabilmente dovrà essere sostituita o revisionata la pompa (chissà quanto potrà costare).
                  Grazie comunque delle informazioni dettagliate e precise.
                  Un saluto cordiale

                  Commenta


                  • stihl 020T

                    ciao a tutti, volevo sapere se esiste un "manuale d'officina" per la motosega stihl 020T, dato che ne ho recuperata una ma completamente smontata (in quanto il gruppo termico era grippato e dovro' cambiarlo)
                    grazie e ciao

                    STEFANO

                    Commenta


                    • Possiedo una HOMELITE 410, una ottima macchina a cui si ruppe però un collettore del carburatore, un pezzo in gomma che però dopo la rottura non permise più di funzionare alla motosega perchè impazziva di giri.
                      Sono riuscito a far arrivare il ricambio dall'OHIO U.S.A. e l'ho montato e sin qui tutto ok, ma la motosega non parte, non capisco...ho tentato di mettere qualche ml di miscela nella camera di combustione e la motosega parte subito, quindi credo che motore e candela siano ok, mi chiedo dunque se magari sono le membrane vecchie che potrebbero non far arrivare la miscela.
                      aspetto un vostro parere
                      grazie mille
                      ps sull'alpina p34 che non lubrifica la catena ho ordinato la pompa olio nuova spero di risolvere il tutto
                      martino d.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                        , ma la motosega non parte, non capisco....
                        Hai montato la valvola piramidale?

                        Commenta


                        • intendi dire quella del pacco lamellare? ma credo sia tutto ok, solo che ho visto anche il tubo della miscela in condizioni non ottimali, mi chiedo dunque se magari potrebbe essere questo.
                          In questo momento mi chiedo se è più opportuno provare a smontare il carburatore e vedere come sono messe le membrane e provare a cambiare il tubo della miscela e poi fare ancora qualche tentativo, voi cosa dite, dove posso trovare il tubo per la miscela? è abbastanza piccolo e non so se come ricambi per motorini lo trovo
                          grazie a tutti.
                          ps il fatto che parta mettendo la miscela nella camera di combustione è buon segno vero?
                          martino d.

                          Commenta


                          • ultime news

                            Ho smontato il carburatore, le membrane e ho pulito e oliato il tutto, risultato, dopo una decina di accensioni è partita ma poi tende a spegnersi, sicuramente devo carburarla ma magari ci sono proprio da cambiare le membrane anche se sembravano integre
                            grazie e aspetto vostre risposte
                            ps cambiando la candela l'accensione ne risulta migliorata

                            ps sull'alpina p34 tutto ok con la lubrificazione. ho cambiato la pompa olio
                            un saluto


                            Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                            intendi dire quella del pacco lamellare? ma credo sia tutto ok, solo che ho visto anche il tubo della miscela in condizioni non ottimali, mi chiedo dunque se magari potrebbe essere questo.
                            In questo momento mi chiedo se è più opportuno provare a smontare il carburatore e vedere come sono messe le membrane e provare a cambiare il tubo della miscela e poi fare ancora qualche tentativo, voi cosa dite, dove posso trovare il tubo per la miscela? è abbastanza piccolo e non so se come ricambi per motorini lo trovo
                            grazie a tutti.
                            ps il fatto che parta mettendo la miscela nella camera di combustione è buon segno vero?
                            martino d.
                            Ultima modifica di martinod30; 17/11/2008, 11:06.

                            Commenta


                            • buon giorno a tutti,ho un quisito,per chi mi può aiutare,sopratutto tra i piu esperti,Ve ne sarei grato.
                              Ho a casa una stihl ms170...e non parte!...la scintilla la fa,il cilindro ha qualche segnetto ma niente di grave,...ma ho notato,che la candela dopo un po' di tentativi di mettere in moto la mts,è molto bagnata,idem dentro il cilindro,si riempie di miscela(pareti e cilindro bagnati per bene)...ora il carburatore di ms 170/180,da quel che so io non si puo carburare,o meglio la vite L ed H sono dei piccoli getti,sotto la membrana,non delle viti regolabili...fatto stà che il motore non accenna a partire,la mts è relativamente nuova,dato che è stata usata pochissimo...piu di regolare il minimo(T) non so che fare al carburatore,avete idee suggerimenti,qualche indizio da cui partire per metterla in moto e farla urlare?perchè il centro assistenza stihl non è proprio qui vicino,e chissà che storie e prezzi tirano fuori(non che non mi fidi anzi),quindi siccome la macchina non sembra avere niente di grave se posso evitare sarebbe meglio...ecco,ve ne sarei grato,se mi aiutaste...veramente...grazie comunque in anticipo per eventuali risposte

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Franzischinu Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, volevo un'informazione a proposito di quale candela dovrei montare sulla mia motosega Dolmar CC mod.116 degli anni 70.
                                L'ho acquistata usata e montava una Champion J17LM ma un ricambista di mezzi agricoli mi ha dato una Champion CJ7Y.
                                Tra le due c'è una differenza di forma nel senso che la prima ha l'elettrodo che sporge di meno mentre nella seconda sporge di più.
                                Volevo sapere se il grado termico è lo stesso e quale sarebbe la più corretta da montare.
                                Vi ringrazio per una risposta.
                                il grado termico è differente in quanto l'originale è 17 mentre quella nuova solo 7...la candela originale era più calda di 10 gradi e secondo me non sono pochi...poi c'è anche una differenza sull'elettrodo indicata anche dalla sigla finale la cj7y ha l'elettrodo più sporgente di 1,5 mm io non userei la cj7y e cercherei una j17lm piochè le differenze sono troppe e rischi di creare seri problemi al motore
                                ciao

                                Commenta


                                • Salve a tutti,

                                  Come si blocca l'albero motore senza fare danni per smontare la campana della frizione su una Mondial 655

                                  visto che altrimenti gira tutto

                                  grazie e saluti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti,

                                    Come si blocca l'albero motore senza fare danni per smontare la campana della frizione su una Mondial 655

                                    visto che altrimenti gira tutto

                                    grazie e saluti
                                    in tutte le motoseghe e decespugliatori l'albero motore si blocca avvitando un perno apposito al posto della candela il quale blocca il pistone cosi' puoi sbloccare la frizione,altri sistemi sono dannosi visto che il volano magnete è molto facile da danneggiare non puoi inserirci niente dentro

                                    Commenta


                                    • X mectractor71,

                                      Ma non si rischia di danneggiare la gabbia a rulli sullo spinotto e sul piede di biella ????

                                      Commenta


                                      • guarda a me è successo di dovere togliere sia quella del decespugliatore che quella della motosega e ho dovuto andare da un mio amico che aggiusta macchine agricole e me l'ha sbloccata cosi' altrimenti non c'è altra soluzione.

                                        Commenta


                                        • motosega cinhel non compratela mai

                                          chi mi puo dare qualche dritta su come far partire una motosega cinhel ,premetto che ho gia cambiato la candela pulito il filtro dell'aria .grazie

                                          Commenta


                                          • Piccolo trucchetto: si toglie la candela, si infila un elastico legabagagli(senza ovviamente il gancio di metallo) a mò di tampax per una decina di cm.
                                            Il "gomitolo" non permette all'albero di girare e si puo cosi smontare la campana.
                                            Ah... operazione da evitare a motore caldo!

                                            Commenta


                                            • [quote=Belinone;149719]Ecco il "Posto" dove poter discutere dei problemi , malfunzionamenti e "trucchetti" relativi al mondo delle Motoseghe [/quote
                                              ciao sono nuovo ,ho un problema con una mts cinhel (e che cos'e penserai) é un vero bidone ha solo un anno e mezzo di vita ma gli é successo di tutto cmq non riesco a farla partire ,ho cambiato la candela giusta e ho notato che si bagna, ho pulito il filtro dell'aria con la benzina ma non va dopo molti tentativi la fune si muoveva a strattoni.grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                                Piccolo trucchetto: si toglie la candela, si infila un elastico legabagagli(senza ovviamente il gancio di metallo) a mò di tampax per una decina di cm.
                                                Il "gomitolo" non permette all'albero di girare e si puo cosi smontare la campana.
                                                Ah... operazione da evitare a motore caldo!
                                                puoi essere piu chiaro per cortesia e dopo cosa devo fare

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                                  Piccolo trucchetto: si toglie la candela, si infila un elastico legabagagli(senza ovviamente il gancio di metallo) a mò di tampax per una decina di cm.
                                                  Il "gomitolo" non permette all'albero di girare e si puo cosi smontare la campana.
                                                  Ah... operazione da evitare a motore caldo!
                                                  mitico a questa non ci avevo ancora pensato,mitico questa soluzione va bene x trutti i 2 tempi scooter compresi,su questo forum non si smette mai di imparare

                                                  Commenta


                                                  • Ciao io ho avuto un problema simile e ho la stessa tua motosega ( quella gialla da 1300 Watt???), mi sono messo con la santa pazienza e ho smontato tutto: serbatoio, tubi, la pompa e naturalmente anche l'ugello da dove esce l'olio. Dopo questa operazione e visto che era tutto imbrattato ( per mio errore di aver usato olio sporco) ho immerso tutto per una decina di minuti nel gasolio e ho ripulito tutto con l'aria compressa. Rimontato il tutto funzionava alla perfezione. Spero di esserti stato utile. Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti.
                                                      Io ho un problema con una motosega Castor C70 che non manda un goccio d'olio alla catena. Vorrei sapere come smontarla per arrivare alla pompa e poterla pulire.
                                                      Grazie.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da spaceman Visualizza messaggio
                                                        il grado termico è differente in quanto l'originale è 17 mentre quella nuova solo 7...la candela originale era più calda di 10 gradi e secondo me non sono pochi...poi c'è anche una differenza sull'elettrodo indicata anche dalla sigla finale la cj7y ha l'elettrodo più sporgente di 1,5 mm io non userei la cj7y e cercherei una j17lm piochè le differenze sono troppe e rischi di creare seri problemi al motore
                                                        ciao
                                                        Ho letto con interesse la tua risposta,poichè possiedo una motosega Homelite SUPER XL di cui non conosco la sigla della candela adatta mi puoi dare un consiglio? ringrazio e saluto Eugenio

                                                        Commenta


                                                        • problemi motosega einhell

                                                          Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                                                          Ecco il "Posto" dove poter discutere dei problemi , malfunzionamenti e "trucchetti" relativi al mondo delle Motoseghe
                                                          ciao scusa se ti disturbo ma sono riuscito a far partire per 5 min. il bidone sembra che il carburatore non vada e alla fine si e spenta . ma non finisce qui perche si e bloccata la fune cmq l'ho smontata e quegli affari che dovrebbero agganciarsi per far andare la fune sono mezzo bloccati,purtroppo si e' incasinata tutta la molla ho dovuto mollare per mancanza di tempo.cmq un amico mi ha consigliato di mettere miscela dal buco della candela che ne pensi grazie . ciao

                                                          Commenta


                                                          • digli al tuo amico che se ti consiglia di mettere la miscela dal buco della candela,proprio amico tuo non lo è tanto visto che è come ingolfarla,la candela accende una miscela di aria e benzina non benzina pura!,questultimapuo' solo bagnare la candela,prova magari appoggiare la candela estratta sulle alette del cilindro e prova ha fare avviamento se scocca la scintilla se non scocca sai gia' dovè il problema

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da cff Visualizza messaggio
                                                              Ho letto con interesse la tua risposta,poichè possiedo una motosega Homelite SUPER XL di cui non conosco la sigla della candela adatta mi puoi dare un consiglio? ringrazio e saluto Eugenio
                                                              Champion cj7, ma solo quella ad elettrodo basso.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X