MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da luzappa Visualizza messaggio
    ciao scusa se ti disturbo ma sono riuscito a far partire per 5 min. il bidone sembra che il carburatore non vada e alla fine si e spenta . ma non finisce qui perche si e bloccata la fune cmq l'ho smontata e quegli affari che dovrebbero agganciarsi per far andare la fune sono mezzo bloccati,purtroppo si e' incasinata tutta la molla ho dovuto mollare per mancanza di tempo.cmq un amico mi ha consigliato di mettere miscela dal buco della candela che ne pensi grazie . ciao
    I saltarelli sulla puleggia di avviamento si sono bloccati aperti per surriscaldamento del materiale, dovuto ai numerosi tiri di corda che hai dovuto dare per far andare in moto il motore.
    Probabilmente, sempre a causa di tale surriscaldamento, ti si bloccherà, se non è già successo, anche la puleggia sul suo perno.
    Mettere miscela dalla candela è una vecchai tecnica che risale ai tempi delle accensioni con puntine platinate. Con le moderne accensioni elettroniche questo sitema serve a poco o niente.
    Piuttosto spruzzane una piccola quantità attreverso il venturi del carburatore. In questo modo ai maggiori prpbabilità di accendere la motosega.
    è una motosega heinhell? consiglio: smonta e butta via il carburatore cinese che montano e acquista il corrispondente walbro, originale.

    Commenta


    • Consulto: pompa olio

      Ho sostituito la pompa dell'olio alla mia Husqvarna 51, la prima dopo 13 anni, la cosa che mi ha stupito è che l'ingrannaggio di plastica è usurato solo su due lati opposti e non consumato uniformemente, cosa che è successo alla Echo CS 2600. Cosa che puo essere? E' Normale questo tipo di usura?
      Questa Eco CS 2600 non mi ha mai dato problemi alla pompa dell'olio mentre la gemella, comprata lo stesso giorno, mi fà tribolare lo sfiato. Poichè è situato sotto il carter del gruppo avviamento e lì c'è una piccola guarnizione che lo copre e protegge, se gli metto sotto un piccolo spesore o rondella che potrebbe, dico potrebbe fargli prendere un pò più d'aria potrebbe andar meglio????
      Attached Files
      Ultima modifica di morovenexian; 03/01/2009, 23:53. Motivo: Aggiunta

      Commenta


      • Pompa del olio hva 51.

        La ragione per cui hai trovato consumata la coroncina del alberino pulsante è dovuta al fatto che lo stesso si è bloccato (causa olio vecchio) al interno del suo astuccio di alluminio. La vite senza fine, che è solidale sul abero motore ha continuato ovviamente a girare , smangiandolo. Poi può essere successo che questa usura abbia riscaldato l'alberino, sciogliendo le formazioni di olio vecchio. ma nel tuo caso è successo solo parzialmente. Difatti l'alberino ha girato solo di mezzo giro e poi è rimasto nuovamente bloccato. E li la vite senza fine ha mangiato nuovamente la coroncina in plastica. Domanda: per caso avevi erogazione a singhiozzo del olio?
        Soluzione, ti consiglio di sostituire non solo l'alberino ma anche il suo astuccio cilindrico in alluminio, tanto sono pochissimi euro in più.

        Pompa olio motosega echo.

        In che senso ti fa tribolare lo sfiato? hai stabilito che non fa defluire aria al interno del serbatoio olio man mano che questo si svuota? potresti fare una foto dettaglio della zona in cui è collocato? Ed inoltre...
        Dalla foto che hai messo si evince che la pompa del olio è in cattive condizioni. La girante interna è evidentemente imbrattata da morchia, ti suggerisco di smontarla e pulirla accuratamente con benzina o solvente mediamente agressivo. Questo tipo di formazioni mi fanno pensare che stai utilizzando un olio non ottimale, tant'è vero che sulla hva 51 vedo un problema simile.

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

          Pompa olio motosega echo.

          In che senso ti fa tribolare lo sfiato? hai stabilito che non fa defluire aria al interno del serbatoio olio man mano che questo si svuota? potresti fare una foto dettaglio della zona in cui è collocato? Ed inoltre...
          Dalla foto che hai messo si evince che la pompa del olio è in cattive condizioni. La girante interna è evidentemente imbrattata da morchia, ti suggerisco di smontarla e pulirla accuratamente con benzina o solvente mediamente agressivo. Questo tipo di formazioni mi fanno pensare che stai utilizzando un olio non ottimale, tant'è vero che sulla hva 51 vedo un problema simile.
          Le pompe del'olio le ho sostituite ad entrambe: Husq 51 e Echo 2600. Ho appurato la presenza della porcheria nei corpi pompa: due anni fà le hanno utilizzate i miei nipoti, come al solito hanno messo olio esaurito Io mi chiedevo come mai solo quelle due mi hanno dato problemi alle pompe e le altre no, pur usando solo olio Echo e Stihl bioplus
          Lo sfiato che mi fà tribolare e spesso và in depressione il serbatoio è della seconda Echo. Vorrei provare a mettere una rondella a mezza luna tra il corpo Mts e il carter chissà riesca a respirare meglio. Ho anche sostituito i tappi con quelli della seconda serie per svitarlo più facilmente.
          Allego la foto della motosega, ho segnato i punti interessati.
          Attached Files
          Ultima modifica di morovenexian; 05/01/2009, 18:54. Motivo: Ortografia

          Commenta


          • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
            Le pompe del'olio le ho sostituite ad entrambe: Husq 51 e Echo 2600. Ho appurato la presenza della porcheria nei corpi pompa: due anni fà le hanno utilizzate i miei nipoti, come al solito hanno messo olio esaurito Io mi chiedevo come mai solo quelle due mi hanno dato problemi alle pompe e le altre no, pur usando solo olio Echo e Stihl bioplus
            Lo sfiato che mi fà tribolare e spesso và in depressione il serbatoio è della seconda Echo. Vorrei provare a mettere una rondella a mezza luna tra il corpo Mts e il carter chissà riesca a respirare meglio. Ho anche sostituito i tappi con quelli della seconda serie per svitarlo più facilmente.
            Allego la foto della motosega, ho segnato i punti interessati.
            Dalla foto inserita noto che la zona intorno al volano è molto imbrattata, ti consiglio anzitutto una buona pulizia generale. Potrebbe essere che dello sporco si interpone tra la carenatura ventola(il carter di avviamento, colore arancione) e il carterino supplementare nero, ostruendo il foro che corrisponde con lo sfiato.
            Se una volta fattò ciò il problema si ripresenta allora sarebbe opportuno pensare di sostituire la valvola di sfiato. Inoltre per migliorare le cose potresti allargare di 1 mm il foro sul carter che corrisponde allo sfiato.
            Ti sconsiglio di rasare il carter di avviamento con rondelle o similli, potresti avere continui problemi di danneggiamento alla puleggia avviamento.(che lavorerebbe non ben a contatto con i saltarelli.)

            Commenta


            • Ti ringrazio della diagnosi Max.
              Lo sporco è quasi fisiologico in quanto la Mts lavora da 15 gg e la pulizia generale la faccio al primo sabato del mese. Quindi mi astengo da inserire mezze rondelle tra semi-carter e scocca. Proverò a cambiare lo sfiato:se mi riesce.

              Commenta


              • 044 rimane accelerata

                Buon giorno,
                ho letto questa sezione del forum che non conoscevo,volevo fare una domanda a voi esperti:
                abbiamo una 044 che appena l'accendi rimane accellerata per un pò(intendo dire che la catena non si ferma al minimo) dopo 2 tagli rimane ferma,ma quando la mts è ben calda tende a spegnersi!!!
                Potrebbero essere i paraoli di banco?
                Grazie se sono OT scusatemi

                Commenta


                • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                  Buon giorno,
                  ho letto questa sezione del forum che non conoscevo,volevo fare una domanda a voi esperti:
                  abbiamo una 044 che appena l'accendi rimane accellerata per un pò(intendo dire che la catena non si ferma al minimo) dopo 2 tagli rimane ferma,ma quando la mts è ben calda tende a spegnersi!!!
                  Potrebbero essere i paraoli di banco?
                  Grazie se sono OT scusatemi
                  Più probabilmente si tratta della guarnizione di base cilindro. Sarebbe opportuno portarla da un rivenditore stihl per fare una prova tenuta del motore.

                  Commenta


                  • Grazie MaxB,
                    pero non capisco xchè mi dici di portarla a far una prova di tenuta motore,anche xchè và che è una meraviglia anche sotto sforzo continuo lavora di brutto!
                    Solo che non riesco a regolargli bene il minimo,accendendola la catena continua a girare e dopo che è calda la catena rimane ferma ma non riesco a fargli tenere il minimo e tende a spegnersi!

                    Commenta


                    • X MaxB
                      risolto il problemaortata in assistenza e alla fine si era rotto il cuscinetto della campana della frizione,quindi andavo a carburare una macchina che non funzionava bene la frizione!
                      Per dire la verità ci ero quasi arrivato da solo leggendo i post in questo spazio,ma ho preferito portarla nel centro assistenza,grazie

                      Commenta


                      • Nessun problema, la descrizione che avevi dato del problema si prestava ad essere interpretata come un aspirazione di aria dal cilindro. Che difatti da i sintomi che hai riportato. Col senno di poi mi viene facile capire che poteva essere anche un problema meccanico, come poi è stato appurato. Spesso sui forum si può prendere un granchio facendo una diagnosi senza vedere la macchina!

                        Commenta


                        • Ciao a tutti volevo chiedere se a qualcuno di voi non è mai successo che posando la motosega nella neve non uscisse + l'olio x la catena,io ho una husqvarna272xp,dopo aver posato poi la motosega al caldo questa notte al mattino tutto ok grazie x l'aiuto

                          Commenta


                          • saltarelli mcculloch titan

                            salve, sono nuovo del forum. volevo qualche informazione sulla sostituzione dei saltarelli della mia vecchia motosega, un mcculloch titan 46. sono riuscito a trovarne un kit, ma vorrei qualche consiglio ....come devo procedere? è molto complicato ?
                            cordiali saluti Alberto!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da bruney Visualizza messaggio
                              salve, sono nuovo del forum. volevo qualche informazione sulla sostituzione dei saltarelli della mia vecchia motosega, un mcculloch titan 46. sono riuscito a trovarne un kit, ma vorrei qualche consiglio ....come devo procedere? è molto complicato ?
                              cordiali saluti Alberto!
                              ciao, se non sbaglio modello dovresti avere i salterelli montati a pressione, in tal caso devi smontare il volano e con una caccia spine devi picchiare dall'interno del volantino verso l'esterno, cosi' liberi i salterelli , guarda comè montata la molla per poi rimontarla uguale

                              fai sempre attenzione a picchiare per non rompere l'alluminio

                              per piu' sicurezza sarebbe meglio se riuscissi a postare una foto del volantino
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e come da titolo della presente, ho un problema con una motosega. Posseggo una motosega "Castor" da potatura un po' vecchiotta. Anche da nuova, ha sempre avuto il seguente difetto: non esce bene l' olio che dovrebbe lubrificare la catena. E' stata cambiata la pompetta dell' olio ma niente. Un meccanico mi ha detto che il suddetto problema, è un difetto di fabbricazione di questo modello "Castor". Vorrei sapere se c'è qualcuno che può aiutarmi magari dicendomi se eventualmente si può apportare qualche modifica atta a risolvere l'inconveniente.

                                Grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da zappod Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e come da titolo della presente, ho un problema con una motosega. Posseggo una motosega "Castor" da potatura un po' vecchiotta. Anche da nuova, ha sempre avuto il seguente difetto: non esce bene l' olio che dovrebbe lubrificare la catena. E' stata cambiata la pompetta dell' olio ma niente. Un meccanico mi ha detto che il suddetto problema, è un difetto di fabbricazione di questo modello "Castor". Vorrei sapere se c'è qualcuno che può aiutarmi magari dicendomi se eventualmente si può apportare qualche modifica atta a risolvere l'inconveniente.

                                  Grazie
                                  Puoi dire con precisione di che modello si tratta? Castor è solo il marchio.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da zappod Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e come da titolo della presente, ho un problema con una motosega. Posseggo una motosega "Castor" da potatura un po' vecchiotta. Anche da nuova, ha sempre avuto il seguente difetto: non esce bene l' olio che dovrebbe lubrificare la catena. E' stata cambiata la pompetta dell' olio ma niente. Un meccanico mi ha detto che il suddetto problema, è un difetto di fabbricazione di questo modello "Castor". Vorrei sapere se c'è qualcuno che può aiutarmi magari dicendomi se eventualmente si può apportare qualche modifica atta a risolvere l'inconveniente.

                                    Grazie
                                    forse ti riferisci al modello 350, in quel caso controlla che chi ti ha montato la pompa (che si avvita dalla parte superiore della motosega)non l'abbia stretta tutta , perchè se si avvita tutta la pompa non pompa olio, quindi và solo regolata togliendo il tappo nero di regolazione e svitando di mezzo giro con una chiave da 10.

                                    sembra una fesseria ma capita spesso .

                                    per scrupolo magari controlla anche il filtrino olio, pero' stai attento che lo fermano con uno spillo

                                    naturalmente se è la 350 altrimenti quello scritto non vale(pero' da potatura vecchia mi viene in mente solo quella della castor, che non ha difetti cronici)
                                    Ultima modifica di ROBY 78; 30/01/2009, 13:12.
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • Motosega Blitz

                                      Buonasera a tutti, sono da un po' che vi leggo e adesso avrei una domanda per voi: possiedo una motosega abbastanza datata, marca Blitz, senza freno catena, ma con accensione elettronica. Il mio problema, l' erogatore o pompetta originale dell' olio catena è andato e la motosega beveva olio dal paraolio lato frizione. Tali paraoli nn si trovano più. Siccome mi piace come motosega e ha davvero tanta forza vorrei costruire una pompetta manuale. Sapete darmi una dritta? Grazie!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Damjankla Visualizza messaggio
                                        Buonasera a tutti, sono da un po' che vi leggo e adesso avrei una domanda per voi: possiedo una motosega abbastanza datata, marca Blitz, senza freno catena, ma con accensione elettronica. Il mio problema, l' erogatore o pompetta originale dell' olio catena è andato e la motosega beveva olio dal paraolio lato frizione. Tali paraoli nn si trovano più. Siccome mi piace come motosega e ha davvero tanta forza vorrei costruire una pompetta manuale. Sapete darmi una dritta? Grazie!
                                        ciao,la pompa usata magari se dici il modello e posti una foto la trovi,il paraolio basta che abbia la spalla in ferro e và bene una marca qualsiasi purche sia in misura(adesso si trovano in giro anche paraoli speciali)

                                        per fare una pompa manuale "auguri", l'unica cosa che secondo mè puoi fare è, eliminare la parte finale del pompante e cercare di mandare dentro il serbatoio olio dell'aria ,fare circa un sistema di depressione che cè in tante motoseghe, cioè mandi aria per fare salire l'olio dal condotto catena.
                                        Ultima modifica di ROBY 78; 31/01/2009, 07:07.
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • Si ma questa motosega, (ritengo di aver capito qual'è) ha il serbatoio del olio troppo grosso per creare una sacca di aria. Quello della depresssione era un concetto tecnico caro a costruttori come homelite, che lo usavano su motoseghe come la SZ o la SUPER 2, ma appunto avevano serbatoi piccolini.

                                          Commenta


                                          • Oppure sarebbe bello sfruttare la compressione sviluppata nel banco motore per mandare in pressione il serbatoio olio che a sua volta tramite un tubetto manda olio sull'attacco della barra, ma qui oltre che a mettere in gioco la vita del motore forando il banco (se si sbaglia si butta via tutto...), si rischierebbe di non far funzionare più bene la spinta della miscela fresca sui condotti dei travasi... questo sistema veniva utilizzato su delle alpina abbastanza recenti, quelle proprio di primo prezzo che addirittura per risparmiare non avevano il carter copricatena removibile. Max sicuramente mi ha capito di quali sto parlando...
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • be io pensavo piu' a un foro praticato nel serbatoio dove ci si infila un gommino con primer (di quelli esterni in vendita dappertutto) e si sigilla il tappo , anche se il serbatoio (che se è la bliz che dico io ce l'ha nel fondo dietro al volantino) è un po' piu' grande dell'alpina e dell'homelite dovrebbe andare ,e in ogni caso se non và non ha fatto dei gran danni

                                              interventi fatti in casa non è che ce ne sono tanti altri da fare.

                                              quell'alpina che sfrutta l'aria del motore (che di solito a mè arriva marcata papillon)
                                              ha la presa d'aria infossata in modo da non disturbare le dinamiche del motore , e non è replicabile neanche da meccanici specializzati perchè bisognerebbe ridisegnare il banco motore, altrimenti non ti và nemmeno in moto

                                              e comunque ci vorrebbe una valvola di non ritorno per evitare che l'aria e l'olio ritornino nella coppa( mi è capitato anche questo)
                                              Ultima modifica di ROBY 78; 31/01/2009, 19:45. Motivo: correzione
                                              Roberto .g.

                                              Commenta


                                              • ciao, ti ringrazio per le delucidazioni. Molto probabilmente il modello è quello citato da te, perchè la pompetta si smonta proprio come da te descritto, ma il problema rimane.

                                                Commenta


                                                • problema con piccola motosega forse cinese???!!!!

                                                  Ieri, dopo un anno di inattività ho rimesso in funzione una piccola motosega di 25cc con barra da 30cm, regalatami da un amico. Dalla livrea, del tutto simile a una Stihl, presumo sia una cinesata!!
                                                  La macchina l'anno scorso l'ho usata per sramare i tronchi abbattuti e funzionava correttamente. Mesi orsono ho svuotato la mix e l'olio e lasciata a riposo. Ieri, rabboccato i livelli l'ho accesa ed è partita al 4° colpo. Però, mentre al minimo gira regolarmente ( forse troppo accellerata ) appena si accellera perde potenza e tende a spegnersi, se si lascia l'accelleratore si riprende, se si riaccellerà rifà il lavoro di prima. Cosa posso provare a controllare di persona, prima di rivolgermi ad un negoziante che, di sicuro mi dirà le cose che già conosco ( E' cinese... non ho i pezzi, fa 100€ di riparazioen ecc...)

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Brontolo Visualizza messaggio
                                                    Ieri, dopo un anno di inattività ho rimesso in funzione una piccola motosega di 25cc con barra da 30cm, regalatami da un amico. Dalla livrea, del tutto simile a una Stihl, presumo sia una cinesata!!
                                                    La macchina l'anno scorso l'ho usata per sramare i tronchi abbattuti e funzionava correttamente. Mesi orsono ho svuotato la mix e l'olio e lasciata a riposo. Ieri, rabboccato i livelli l'ho accesa ed è partita al 4° colpo. Però, mentre al minimo gira regolarmente ( forse troppo accellerata ) appena si accellera perde potenza e tende a spegnersi, se si lascia l'accelleratore si riprende, se si riaccellerà rifà il lavoro di prima. Cosa posso provare a controllare di persona, prima di rivolgermi ad un negoziante che, di sicuro mi dirà le cose che già conosco ( E' cinese... non ho i pezzi, fa 100€ di riparazioen ecc...)
                                                    mentre la motosega è in moto , prova a svitare con micro movimenti la vite del massimo (h) mentre accelleri , magari ha solo bisogno di "svegliarsi" un po', poi riporti la vite nella posizione iniziale

                                                    con mesi di riposo non credo abbia altri problemi,essendo anche nuova.
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da zappod Visualizza messaggio
                                                      ciao, ti ringrazio per le delucidazioni. Molto probabilmente il modello è quello citato da te, perchè la pompetta si smonta proprio come da te descritto, ma il problema rimane.
                                                      bisognerebbe controllare se il tubino nel serbatoio olio è integro,ma li' è ostica la cosa

                                                      poi cè la remota possibilità che l'eccentrico che muove la pompa su' e giu' si sia leggermente mangiato(è raro ma mi è capitato) in tal caso devi sostituire l'albero

                                                      non ti resta che metterti nelle mani di un manutentore specializzato alpina , ma di quelli bravi pero'
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • McCulloch Promac 46, Non parte!

                                                        dopo circa sei mesi di fermo oggi volevo mettere in moto la motosega. ma non ne vuole sapere di partire:

                                                        Ho fatto gia i seguenti lavori e prove:

                                                        miscela fresca nuova al 4% circa
                                                        pulito fltro aria
                                                        cambiato candela con una nuova,provata e fa scintilla.
                                                        ho avvitato H e Lfondo corsa e svitati di un giro
                                                        ho smontato il carburatore e l a membrana è sana.
                                                        il cilindro ha compressione

                                                        visto che mi sono venute le vesciche nelle dita a furia di tirare l avviamento ora chiedo aiuto a Voi , ditemi che cosa devo provare fare prima di buttarla nella rumenta....
                                                        grazie aspetto vostri suggerimenti e trucchi per mettre in moto la motosega della mc culloch.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da apoloris Visualizza messaggio
                                                          dopo circa sei mesi di fermo oggi volevo mettere in moto la motosega. ma non ne vuole sapere di partire:

                                                          Ho fatto gia i seguenti lavori e prove:

                                                          miscela fresca nuova al 4% circa
                                                          pulito fltro aria
                                                          cambiato candela con una nuova,provata e fa scintilla.
                                                          ho avvitato H e Lfondo corsa e svitati di un giro
                                                          ho smontato il carburatore e l a membrana è sana.
                                                          il cilindro ha compressione

                                                          visto che mi sono venute le vesciche nelle dita a furia di tirare l avviamento ora chiedo aiuto a Voi , ditemi che cosa devo provare fare prima di buttarla nella rumenta....
                                                          grazie aspetto vostri suggerimenti e trucchi per mettre in moto la motosega della mc culloch.
                                                          Andassi a simpatia ti inciterei a buttarla. Conosco bene quelle macchine.

                                                          Comunque, più seriamente:

                                                          le cose che hai fatto vanno bene ad eccezione della miscela al 4%, troppo grassa, rifalla al 2%.

                                                          Dedicherei però maggiore attenzione al carburatore, dovresti smontarlo completamente e pulirlo a fondo, inclusi tutti i fori di passaggio, sono molto piccoli, per fare un buon lavoro devi "sturarli" servendoti di un filamento di rame di un cavo eletrico.

                                                          Fatto ciò, o meglio, magari prima di fare tutto ciò, controlla il filtro pescante della miscela, quelli che usa mcchulloch sono peggio di una tragedia greca in quanto a qualità, vanno sostituiti annualmente se la macchina resta ferma a lungo.

                                                          Fatto questo, se c'è corrente e se il motore non è grippato, la motosega deve andare in moto.

                                                          Commenta


                                                          • domani provo a pulire il carburatore con perizia.e fre una miscela meno grassa

                                                            il filtro carburaente si in effetti lo tirato fuoridal serbatoio ma a vista sembrava pulito nelle spugne .

                                                            grazie per la risposta immediata!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da apoloris Visualizza messaggio
                                                              dal serbatoio ma a vista sembrava pulito nelle spugne .

                                                              grazie per la risposta immediata!
                                                              Non ti fidare del aspetto visivo, cambialo!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X