X MaxB
ho ascoltato il tuo consiglio e stamane sono andato in concessionario Stihl della zona,ma alla fine il mio amico ha voluto prendere solo le fascie(16,5 euro!!!)Convinto anche dal negoziante forse xchè non aveva in casa il pistone........
Comunque devo dire che ho appena montato il tutto e malgrado la mia perplesssità la 240 si è accesa al secondo tiro di fune!!!
E' proprio vero che sul depliant della casa c'è scritto "motosega di lunga durata",credimi che il cilindro che ho tolto era davvero ridotto male,il io amico aveva già fatto un pieno di benzina normale!!!
Grazie e saluti
Se il cilindro è parzialmente o completamente scromato quella motosega farà ben poca strada. La facilità di avviamento è la conseguenza ovvia che la compressione è stat ripristinata con un set di fasce elastiche nuove. Non avendo esaminato i pezzi non mi posso sbilanciare più di tanto, ma se come mi dici te il cilindro è in cattive condizioni, arrivare al capolinea del motore sarà solo questione di manciate di ore di lavoro.
salve vorrei sapere quanto costa cambiare la pompa dell'olio della husqvarva 272xp che purtroppo dopo 12 anni di servizio mi ha lasciato ieri,grazie a tutti quelli che mi sapranno dare informazioni
ciao Roby,grazie.Non lo so se è 70,non ci si legge un cavolo...avrà 30 anni forse.Dice mio nonno che è stata sempre un pò rognosa.Controllerò quello che mi hai detto.In ogni caso,se volessi ridurre la miscela che entra quando gira al minimo come dovrei fare?Inoltre,(non so se anche x le motoseghe c è tutta questa varietà) se mettessi una candela qualche grado più calda non pensi che tenderebbe di meno ad imbrattarsi.Non la butto solo per ignoranza..non voglio dargliela vinta!
ciao
ciao Roby,grazie.Non lo so se è 70,non ci si legge un cavolo...avrà 30 anni forse.Dice mio nonno che è stata sempre un pò rognosa.Controllerò quello che mi hai detto.In ogni caso,se volessi ridurre la miscela che entra quando gira al minimo come dovrei fare?Inoltre,(non so se anche x le motoseghe c è tutta questa varietà) se mettessi una candela qualche grado più calda non pensi che tenderebbe di meno ad imbrattarsi.Non la butto solo per ignoranza..non voglio dargliela vinta!
ciao
ciao, per il minimo devi svitare la vite con la lettera L stampata alla base della vite stessa(piccoli movimenti) , oppure puoi agire sul minimo che aziona direttamente la leva del gas.
quel tipo di motoseghe vanno anche con candele di" cera"in pratica con tutto, io piuttosto guarderei se hai messo su' una candela con elettrodo normale o sporgente,se la tua è una 70 dovrebbe andare con quello sporgente.
fai bene a non buttarla ,non si butta mai via niente!
dato che la motosega è molto vecchia ,non è che magari hanno montato male la membrana dello spillo , dato che molti carburatori hanno l'innesto della membrana a forchetta, mi capita ogni tanto di vederne appoggiate , e non infilate ,come invece dovrebbero essere, in quel caso la motosega si ingolferebbe
Ultima modifica di ROBY 78; 12/02/2009, 17:42.
Motivo: aggiunta
ciao sono valeria , mio padre possiede una dolmar 152 di 25-30 anni fa...mi dicono che manca lo statore (?)...sapete dove posso reperire questi pezzi? pare che dolmar italia ne sia sprovvista...
Ultima modifica di sergiom; 19/02/2009, 16:31.
Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms
ciao sono valeria , mio padre possiede una dolmar 152 di 25-30 anni fa...mi dicono ke manca lo statore (?)...sapete dove posso reperire questi pezzi? pare ke dolmar italia ne sa sprovvista...
ciao valeria ,di quella macchina non ci sono più pezzi(ma da tanto anche circa 12 anni), apparte quelli di consumo tipo pignoni e barre.
se spieghi meglio quello che ti serve ( statore è un po' generico), magari trovi qualcuno che te lo trova usato,credo sia la tua unica possibilità.
scusa l'ignoranza...a me servirebbe la bobina e la parte che sta dietro al rotore, quella a cui poi si attacca il cavo della candela, purtroppo non so essere più specifica dato che il pezzo in questione è stato buttato, quindi non ho idea di come sia.......può essere simile all'equivalente di un vecchio piaggio ciao?
Sono in possesso di una motosega Mc Culloch 436, non mi funziona la pompa dell'olio che lubrifica la catena, vorrei sapere cosa bisogna fare per smontare la pompa vecchia.
X ROBY 78.Ciao, stavo leggendo nell'altra discussione,quanto dici riguardo la carburazione povera sulle mts,hai sicuramente molta piu esperienza tu su queste macchine,ma permettimi di fare un'osservazione a riguardo,secondo me non è solo una questione di giri a vuoto..per farla rompere,con una carburazione eccessivamente povera,piu che una ovvia minore lubrificazione si ha un considerevole aumento delle temperature d'esercizio dovute alla troppa quantità d'ossiggeno nella combustione,in situazioni generali di particolare stress come tagli impegnativi ecc.potrebbe favorire il grippaggio o comunque danni importanti(sta scritto sui vari manuali d'istruzzioni per l'uso!),il problema è datto sopratutto dalle alte temperatture,molti utenti sono possessori di motoseghe sproviste di "blocchi",e comunque anche quelle proviste in certi casi il fine corsa della vite H limita piu che altro l'eccesso di una carburazione troppo ricca a favore del rispetto ambientale e preddisponendo invece,una regolazione tendente all'impoverimento della miscela aria carburante,anche se non riguarda queste macchine faccio un esempio:anche sui motori 4t si possono avere problemi dovuti ad una carburazione troppo povera,diversamente che nei 2t..ma comunque sempre danni causati dal surriscaldamento(valvole ecc.).La carburazione è una delle tante cose a cui si deve tenere attenzione se si vogliono evitare problemi,un'altra cosa che alcuni sbagliano quando fanno "regolazioni" è il giro della vite..fanno erroneamente mezzo giro invece che un giro comletto facendosi ingannare dall'effetto visivo che da la vite a taglio quando la si gira,poi si lamentano che non parte o va male.
X ROBY 78.Ciao, stavo leggendo nell'altra discussione,quanto dici riguardo la carburazione povera sulle mts,hai sicuramente molta piu esperienza tu su queste macchine,ma permettimi di fare un'osservazione a riguardo,secondo me non è solo una questione di giri a vuoto..per farla rompere,con una carburazione eccessivamente povera,piu che una ovvia minore lubrificazione si ha un considerevole aumento delle temperature d'esercizio dovute alla troppa quantità d'ossiggeno nella combustione,in situazioni generali di particolare stress come tagli impegnativi ecc.potrebbe favorire il grippaggio o comunque danni importanti(sta scritto sui vari manuali d'istruzzioni per l'uso!),il problema è datto sopratutto dalle alte temperatture,molti utenti sono possessori di motoseghe sproviste di "blocchi",e comunque anche quelle proviste in certi casi il fine corsa della vite H limita piu che altro l'eccesso di una carburazione troppo ricca a favore del rispetto ambientale e preddisponendo invece,una regolazione tendente all'impoverimento della miscela aria carburante,anche se non riguarda queste macchine faccio un esempio:anche sui motori 4t si possono avere problemi dovuti ad una carburazione troppo povera,diversamente che nei 2t..ma comunque sempre danni causati dal surriscaldamento(valvole ecc.).La carburazione è una delle tante cose a cui si deve tenere attenzione se si vogliono evitare problemi,un'altra cosa che alcuni sbagliano quando fanno "regolazioni" è il giro della vite..fanno erroneamente mezzo giro invece che un giro comletto facendosi ingannare dall'effetto visivo che da la vite a taglio quando la si gira,poi si lamentano che non parte o va male.
io no so' se hai mai visto (sicuramente si')la parte terminale di una vite carb., in alcuni carburatori si vede ,i passaggi e di conseguenza le variazioni che si vanno a fare , sono veramente minime.e ai fini della lubrificazione quasi nulle(a volte per mandare su' di giri un motore basta il filtro un po' sporco, o paraoli che aspirano aria),quindi se ti si sporca il filtro cosè grippi?
su i 4 t non ho mai riscontrato problemi alle valvole dovute a carb. , anche perchè l'unica cosa cui forse potrebbe influire sarebbe la testa della valvola e le sedi (perchè il resto non è nella camera di scoppio), invece capitano spesso problemi allo stelo (per mancanza di olio nella coppa)
il mezzo giro nella carb. si fà, perchè nessuno riesce a fare un giro intero con il polso, quindi tra le vibrazioni e il cacciavite che scappa ci si potrebbe confondere(il mezzo giro si controlla meglio).
il fatto che non si grippa con la carb. non è perchè è una convinzione mia, ti garantisco che ormai con le motoseghe le ho già provate tutte,i gruppi cilindro non li porti all'esasperazione termica con un microintervento nell'aria in entrata, ma non dandogli la giusta quantità d'olio nella mix
per i giri, forse orsoarcubo potrebbe avere problemi , perchè lui per le gare tiene a buco una motosega elaborata(quindi con gruppi termici insufficenti per le prestazioni) per svariati secondi, le motoseghe normali no .
poi nessun produttore (di qualsiasi motore), mette in giro motori già al limite dei giri possibili, tutti si tengono una fascia di sicurezza in cui sanno che il motore non arriverà mai ,con la dotazione originale :carb, scarico ecc.ecc.
per salvatore loru
per smontare la pompa devi: bloccare il pistone, o con un bloccapistone in aluminio o con una fettuccia di pelle da infilare nel cilindro (fin che ce ne stà), smonti il carter dell'avviatore(per non rompere l'avviatore stesso in fase di smontaggio),poi con una chive a forchetta o con i manici di una pinzetta devi fare leva sulla frizione in senso orario, fino a quando non si svita, a quel punto togli la campana pignone e puoi svitare la pompa bianca in plastica montata con 2 viti torx.
puoi già ordinare la pompa , perchè quelle saltano con niente essendo fatte in teflon(se cambi pompa la molla che cè sull'albero motore non toglierla , mettere quella nuova in maniera giusta è un casino
Non sapevo che le condizioni che si verificano durante una combustione si possono stabilire osservando la parte terminale di una vite di regolazione del carburatore...,poi io non ho parlato di giri ma di un aumento delle temperature che sommate ad altri fattori potrebbero portare al grippaggio o comunque creare danni,quella del mezzo giro forse è difficile da capire,in fine è vero che nessun costruttore distribuisce macchine con la carburazione al limite dei giri possibili,io non ho detto niente di simile,ho solo detto che alcuni costruttori fanno mts con dei"blocchi"che in caso di regolazioni errate non prottegono da una carburazione troppo povera ma semmai da una carburazione troppo grassa per questioni ambientali,in pocche parole si puo sbagliare solo impoverendo la carburazione,poi visto che conosci le dolmar la PS52 è una di queste,ma comunque non voglio insistere oltre perchè sulla carburazione mi sa che continueremo a pensarla diversamente.
Non sapevo che le condizioni che si verificano durante una combustione si possono stabilire osservando la parte terminale di una vite di regolazione del carburatore.
io non sono un'ingegnere , e non riesco a spiegare certe dinamiche
,
nella parte terminale della vite cè uno spazio dove (con la vite tutta aperta)non passa uno spillo, tu dici che cambia sensibilmente la lubrificazione,
per mè è difficile pensare che in un flusso d'aria di 1.5-1.8cm la misura di uno spillo d'aria (pur andando ad agire sullo spruzzo)faccia la differenza come lubrificazione (come giri è logico faccia differenza)
nei libretti delle motoseghe ci sono scritte molte cose,un 10% per informare,il rimanente 90% per pararsi il "culo"su ogni tipo (anche remoto )di problema possibile, cosi' nell'eventualità è sempre colpa dell'utilizatore("perchè c'era scritto")
io dico solo che quello che dici tu' io non l'ho mai riscontrato nel mio lavoro, anche perchè in generale poche persone toccano la carb.per paura di far andare male la macchina
quelli che fanno andare su' di giri il motore poi non riescono a tagliare bene perchè la motosega risulta troppo magra nel momento di tirare, e si spegne o cala drasticamente di giri.
comunque hai ragione ognuno ha la sua idea ed è giusto sia cosi'
XROBY78.Per curiosità,tu nell'altra sezione parli di tante grippate,quali sono le cause delle tante grippate di cui parli?è possibile che ci sia così tanta gente che risparmia sull'olio o magari si dimentica di matterlo?
XROBY78.Per curiosità,tu nell'altra sezione parli di tante grippate,quali sono le cause delle tante grippate di cui parli?è possibile che ci sia così tanta gente che risparmia sull'olio o magari si dimentica di matterlo?
non immagini quanta gente adopera l'olio minerale al 2%",perchè di solito sentono da amici che si fà cosi(solo che parlavano di un'altro olio)
alcune ferramenta della mia zona qualche tempo fà vendevano decesp 2t per dei 4t.
oppure vanno a casa dall'iper con il cartone, montano la catena alla rovescia , pieno di benza e via che provano a tagliare il pioppo davanti casa
oppure adoperano benzina vecchissima che odora quasi da "aceto"
e ancora fanno 10 litri di mix , e ne adoperano uno all'anno(ti faccio immaginare tra 10 anni cosa rimane)
alcune volte mi sono capitate alette cilindro cosi' sporche che l'aria ventola non dissipava piu' calore(perchè non riusciva a passarci in mezzo) , e via di calde
oppure troppe incrostazzioni carboniose nello scarico e nel celo del cilindro,(quelle se si staccano rigano, o surriscaldano se nello scarico )
mi è capitato anche che si bloccassero le ruliere pistone, e questo si inclinasse(e via righe)
come esempi potrei andare avanti ma rischierei di essere noioso (o forse lo sono già stato)
a volte sembra che parliate come se tutti fossero appassionati ed esperti come voi, ma non è cosi, la gente che si fà la carburazione è veramente poca e di solito sbaglia pure, come quella che fà una buona manutenzione( trattano i mezzi come zappe)
io e tè siamo quà à confrontare le nostre opinioni, il 99'9 percento dei miei clienti non sà nemmeno dell'esistenza di forum del genere, (loro della motosega se ne ricordano solo quando gli serve)come di tanti altri mezzi : rasaerba , decesp, soffiatori, trattorini ecc.ecc.ecc....
Ultima modifica di ROBY 78; 22/02/2009, 21:13.
Motivo: aggiunta
E' vero,pure io ne sento di tutti i colori,qualche volta mi capita di aggiustare e manutenzionare mts,alcune usate tre volte e gia mezzo cotte...posso immaginare cosa vede e sente uno che lo fa di mestiere...a me poi meraviglia il fatto che molte di queste persone fanno per mestiere lavori di giardinaggio,si possono immaginare le figuracce davanti ai clienti quando rimangono a tribolare con mts e decespugliatori in disordine,una visitina a questo forum non gli farebbe certo male.
E' da dire però che molte persone che per mestiere fanno i boscaioli, dopo 10 ore o anche piu di lavoro, con la motosega, appena hanno finito non vedono l'ora di mangiare qualcosa e andare a letto, perche la schiena è a pezzi, per cui dubito trovino il tempo anche di fare un po' di manutenzione alla motosega verso sera... se le motoseghe non si rompessero mai, allora i meccanici possono chiudere i battenti, dopotutto mica le aggiustano gratis, di conseguenza un boscaiolo dà, da vivere anche hai meccanici, o no??
condivido pienamente invece, chi ha il tempo per fare un po di manutenzione alla motosega e se ne frega, li lo cerca lui il meccanico!! ciaooo
Ultima modifica di giulio.s; 25/02/2009, 08:39.
Motivo: eliminate abbrebiazioni stile sms. Prego gli utenti di mantenrsi in tema!
Ciao a tutti.
E' la prima volta in assoluto che partecipo ad un forum.
Ho deciso di partecipare principalmente per gratitudine perchè avevo un problema con la pompa di lubrificazione della motosega e leggendo le discussioni fra i vari membri ho capito la possibile causa del problema ed intuito il modo per me più adatto per risolverlo.
Ho prestato settimane fa la mia motosega (del giardino) ai colleghi del gruppo comunale volontari di protezione civile che erano in panne per la rimozione di un albero caduto.
Risultato: dopo che me l'hanno restituita la lubrificazione della catena non funzionava più.
La motosega è una Sandri Garden CS45 che posseggo da due o tre anni (ne ho un'altra in montagna, una Tanaka, da una decina di anni), è una macchina economica che però mi fa un servizio adeguato alle mie necessità.
Tornando al problema, mi sembrava strano che avessero guastato la pompa in poche ore di lavoro anche se erano alle prime armi, però non riuscivo a capire come mai una pompa olio lubrificante (che pensavo del tipo ad ingranaggi) potesse guastarsi dato che il grippaggio mi sembrava da escludere.
Le Vostre discussioni sulle problematiche connesse con gli attuali lubrificanti ecologici mi hanno illuminato e così con una siringa intramuscolare usata ho iniettato un poco di miscela sulla mandata della pompa ed un poco sull'aspirazione dopo aver staccato il filtro, in totale una decina di cc. Ho lasciato a riposo per una mezzoretta la motosega per dare tempo alla miscela di diluire gli eventuali depositi nella pompa ed al riavvio la lubrificazione ha ripreso a funzionare. Grazie e a rileggerVi.
ciao innanzitutto salve sono nuovo di questo sito,vorrei porvi il mio problema ho una sandrigarden50cc da circa un anno è sempre andata benissimo tranne che ogni tanto quando si spegne perche è finita la miscela,faccio il pieni e poi non parte piu,la lascio 6\7gg e poi riparte ma adesso non riparte neanche piu, avete qualche consiglio da darmi?grazie
ciao innanzitutto salve sono nuovo di questo sito,vorrei porvi il mio problema ho una sandrigarden50cc da circa un anno è sempre andata benissimo tranne che ogni tanto quando si spegne perche è finita la miscela,faccio il pieni e poi non parte piu,la lascio 6\7gg e poi riparte ma adesso non riparte neanche piu, avete qualche consiglio da darmi?grazie
ciao, sandrigarden dovrebbe essere cinese , pero' è meglio se posti una foto.
p.s quando ti capita prova a metterla in moto senza tirare l'aria(forse si ingolfa),se quando la motosega è calda tiri l'aria come da prima accensione, di solito capita cosi'
oppure puo' essere colpa dello sfiato serbatoio , se non funziona bene fà troppa pressione, e puo' vincere la tenuta del carburatore (e di conseguenza si ingolfa)
Salve a tutti sono nuovo nel forum e non so bene orientarmi vi chiedo una cosa, ho una oleomac 251automatic è vecchia ma il suo lavoro lo ha sempre fatto, da qualche anno mi da problemi nella messa in moto e funziona male, non riesco ad usarla piu. che può essere? fa scintilla, l'ho portata a sistemare ma i meccanici non hanno risolto. cambiato fasce e membrane ma niente...aiutatemi .... ora intanto mi son preso una husqvarna 353
Salve a tutti sono nuovo nel forum e non so bene orientarmi vi chiedo una cosa, ho una oleomac 251automatic è vecchia ma il suo lavoro lo ha sempre fatto, da qualche anno mi da problemi nella messa in moto e funziona male, non riesco ad usarla piu. che può essere? fa scintilla, l'ho portata a sistemare ma i meccanici non hanno risolto. cambiato fasce e membrane ma niente...aiutatemi .... ora intanto mi son preso una husqvarna 353
ciao brada , quando funziona male come si comporta?
quei motori sono dei muli, se funzionano male di solito sono aspirazioni d'aria da paraoli , o da guarnizioni, anche quella della piattaforma mix che stà sotto il carburatore(se non mi sbaglio modello)proprio perchè sono molto vecchie
oppure è corrente , ma quella hai detto che cè, pero' deve essere"bella intensa",controlla magari ancha il condensatore e le puntine(perchè il tuo modello dovrebbe averle )
io non sono un'ingegnere , e non riesco a spiegare certe dinamiche
,
nella parte terminale della vite cè uno spazio dove (con la vite tutta aperta)non passa uno spillo, tu dici che cambia sensibilmente la lubrificazione,
per mè è difficile pensare che in un flusso d'aria di 1.5-1.8cm la misura di uno spillo d'aria (pur andando ad agire sullo spruzzo)faccia la differenza come lubrificazione (come giri è logico faccia differenza)
nei libretti delle motoseghe ci sono scritte molte cose,un 10% per informare,il rimanente 90% per pararsi il "culo"su ogni tipo (anche remoto )di problema possibile, cosi' nell'eventualità è sempre colpa dell'utilizatore("perchè c'era scritto")
io dico solo che quello che dici tu' io non l'ho mai riscontrato nel mio lavoro, anche perchè in generale poche persone toccano la carb.per paura di far andare male la macchina
quelli che fanno andare su' di giri il motore poi non riescono a tagliare bene perchè la motosega risulta troppo magra nel momento di tirare, e si spegne o cala drasticamente di giri.
comunque hai ragione ognuno ha la sua idea ed è giusto sia cosi'
Salve sono nuovo e volevo chiarire una cosa, le viti presenti nel carburatore regolano la portata di miscela, non di aria. Più si avvitano e più si smagrisce perchè si chiude il "rubinetto" o spruzzo e viceversa se si svita.
Questo è quello che so e le motoseghe credo di saperle carburare
Salve sono nuovo e volevo chiarire una cosa, le viti presenti nel carburatore regolano la portata di miscela, non di aria. Più si avvitano e più si smagrisce perchè si chiude il "rubinetto" o spruzzo e viceversa se si svita.
Questo è quello che so e le motoseghe credo di saperle carburare
infatti si parlava di miscela aria e benzina in entrata(quella che entra nel cilindro), non sotto le viti carburazione, io ho scritto"pur agendo sullo spruzzo"il che vuol dire che stavo parlando di un liquido,forse mi sono spiegato male perchè ho ripetuto la parola spillo abbinato all'aria.
poi ,quelli delle motoseghe in genere no,ma alcuni carburatori. (tipo dell'orto per motori tecumseh)modificano il flusso benzina variando i travasi d'aria (quindi si agisce su aria),pero' non è il caso in questione.
e nessuno ha mai detto che tu non sappia fare a carburare le motoseghe
infatti si parlava di miscela aria e benzina in entrata(quella che entra nel cilindro), non sotto le viti carburazione, io ho scritto"pur agendo sullo spruzzo"il che vuol dire che stavo parlando di un liquido,forse mi sono spiegato male perchè ho ripetuto la parola spillo abbinato all'aria.
poi ,quelli delle motoseghe in genere no,ma alcuni carburatori. (tipo dell'orto per motori tecumseh)modificano il flusso benzina variando i travasi d'aria (quindi si agisce su aria),pero' non è il caso in questione.
e nessuno ha mai detto che tu non sappia fare a carburare le motoseghe
ciao benvenuto
Grazie e mi scuso se sono sembrato polemico, quello che so io è che si possono riscontrare grippate anche per miscele povere perchè si alzano le temperature, si diminuisce la portata di miscela e quindi di olio e si aumentano i giri in contemporanea. Spesso si rovina anche il cielo del pistone e si vedono chiaramente sabbiature e craterizzazioni causate appunto da miscele povere che portano le temperature di combustione ad intaccare superficialmente il cielo del pistone. Grazie ancora del benvenuto ciao!
ciao roby, grazie per la risposta. Allora faccio una faticaccia a metterla in moto, e poi va male, a volte funziona a volte no, cmq non ha potenza e riguardo l'accensione non credo dia problemi in quanto è stato tolto il sistema a puntine messo uno elettronico.
ciao roby, grazie per la risposta. Allora faccio una faticaccia a metterla in moto, e poi va male, a volte funziona a volte no, cmq non ha potenza e riguardo l'accensione non credo dia problemi in quanto è stato tolto il sistema a puntine messo uno elettronico.
ciao ,se le guarnizioni le hai controllate(paraoli, g.cilindro ecc.ecc), la corrente è ok( e comunque andava bene anche dopo il cambio da puntine a elettronica),
allora non ti rimane che concentrarti sull'alimentazione, prima di tutto ricontrolla le membrane carburatore, poi controlla la tenuta serbatoio(quando stringi il tappo miscela ,con il tubino scollegato dal carb., la mix deve uscire da sola per pressione),infine controlla l'integrità dei gommini(che non siano ne crepati , ne troppo lascivi o "molli")
dato che ci sei controlla che non si sia usato la "pasta guarnizioni" al posto delle guarnizioni( capita spesso), pero' poi si chiudono i travasi d'aria
ciao, o un problemino su una sachs dolmar 123, a dire il vero la 123 era di mio zio, che e morto 6 anni fa tale motosega non a mai funzionato bene, sempre avuto problemi, infatti io non la uso quasi mai, anzi mai,comunque e tenuta benissimo, 2 giorni fa o pensato bene di metterla in moto, erano 2 anni che stava in letargo, partita al secondo strappo, minimo altissimo ma accellerava bene, ovviamente dopo 5 minuti il motore e morto, un fumo tremendo dallo scarico, era finita la benzinaa sto punto messo dentro olio e miscela nuovi, che uso x la mia ms 660 e la 372 xp, 2 strappi e ripartita subito,con minimo regolare, pero dallo scarico esce moltissimo fumo, e alla base della marmita cola olio bruciatoe non poco, la stessa miscela la metto sulla 660 e la 372 xp, e non fa il minimo fumo, pensando fosse olio fermo nello scarico lo usata x un oretta e mezza a tagliare legna, nel bosco, non ce storia la 660 e la 372 xp sono anni luce avanti o fatto fuori un pieno di miscela e o riempito nuvamente il serbatoio, ma continua a fumare tantissimo, e alla base delle marmita e strapiena di olio nero bruciato che cola, il motore accellera regolarmente non ha buchi di carburazione e al max il motore gira regolarissimo, perche tutto sto fumo allora???? e sto olio bruciato???? o paura che mi sia partito il paraolio lato frizzione e aspira olio per la catena, comunque tutto sto fumo mi ha fatto allontare i curiosi che avolte mi fanno girare le palle ragazzi qualcuno mi puo aiutare grazieeeeeeeeeeee ciao ps la dolmar che vedete nel avantar e di mio padre, e del 73 e la dolmar C.T mai avuto il minimo problema, motore mai stato toccato e gira come un orologio, 116 cc e un vero mostro.
ciao, o un problemino su una sachs dolmar 123, a dire il vero la 123 era di mio zio, che e morto 6 anni fa tale motosega non a mai funzionato bene, sempre avuto problemi, infatti io non la uso quasi mai, anzi mai,comunque e tenuta benissimo, 2 giorni fa o pensato bene di metterla in moto, erano 2 anni che stava in letargo, partita al secondo strappo, minimo altissimo ma accellerava bene, ovviamente dopo 5 minuti il motore e morto, un fumo tremendo dallo scarico, era finita la benzinaa sto punto messo dentro olio e miscela nuovi, che uso x la mia ms 660 e la 372 xp, 2 strappi e ripartita subito,con minimo regolare, pero dallo scarico esce moltissimo fumo, e alla base della marmita cola olio bruciatoe non poco, la stessa miscela la metto sulla 660 e la 372 xp, e non fa il minimo fumo, pensando fosse olio fermo nello scarico lo usata x un oretta e mezza a tagliare legna, nel bosco, non ce storia la 660 e la 372 xp sono anni luce avanti o fatto fuori un pieno di miscela e o riempito nuvamente il serbatoio, ma continua a fumare tantissimo, e alla base delle marmita e strapiena di olio nero bruciato che cola, il motore accellera regolarmente non ha buchi di carburazione e al max il motore gira regolarissimo, perche tutto sto fumo allora???? e sto olio bruciato???? o paura che mi sia partito il paraolio lato frizzione e aspira olio per la catena, comunque tutto sto fumo mi ha fatto allontare i curiosi che avolte mi fanno girare le palle ragazzi qualcuno mi puo aiutare grazieeeeeeeeeeee ciao ps la dolmar che vedete nel avantar e di mio padre, e del 73 e la dolmar C.T mai avuto il minimo problema, motore mai stato toccato e gira come un orologio, 116 cc e un vero mostro.
il problema al paraolio lato pompa, io lo eliminerei , perchè con quel tipo di pompa(rotativa)l'olio non viene in contatto con l'albero, anche se ci sono difetti di paraoli
se il minimo si alza, e cè olio sotto la marmitta, prova a controllare la guarnizione cilindro.
le membrane come sono? sai dopo 6 anni forse sono in "sciopero"
Commenta