MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    devi svitare il serbatoio nero in plastica dalla carcassa-carter in metallo, e sperare che nell'operazione non si rompa , perchè oltre ad essere avvitato è anche sigillato a caldo

    quel tipo di serbatoio è un po' una "rogna" perchè ha la connessione con il blocco motosega a "baionetta" , io lo farei fare da un tecnico, ma se proprio ti vuoi cimentare dimmi dove sei arrivato a smontare e ti spiego cosa fare
    io ho smontato il serbatoio che è collegato con il carter del rotore(il serbatoio nel mio caso è giallo come la macchina)questo modello si avvita il tutto al corpo macchina, c'è un tubetto che parte dal carburatore e si innesta ad un altro tubo in nailon con una guarnizione che si innesta nel serbatoio,dentro al serbatoio c'è il filtro in panno bianco a cui andrebbe collegato il tubicino che pesca la miscela e dall'altra andrebbe collegato alla parte alta interna del serbatoio ma come fare? il serbatoio non si apre purtroppo.
    spero di essere stato abbastanza chiaro
    grazie Edoardo

    Commenta


    • Originalmente inviato da tabedo Visualizza messaggio
      io ho smontato il serbatoio che è collegato con il carter del rotore(il serbatoio nel mio caso è giallo come la macchina)questo modello si avvita il tutto al corpo macchina, c'è un tubetto che parte dal carburatore e si innesta ad un altro tubo in nailon con una guarnizione che si innesta nel serbatoio,dentro al serbatoio c'è il filtro in panno bianco a cui andrebbe collegato il tubicino che pesca la miscela e dall'altra andrebbe collegato alla parte alta interna del serbatoio ma come fare? il serbatoio non si apre purtroppo.
      spero di essere stato abbastanza chiaro
      grazie Edoardo
      il serbatoio è quello che intendevo io, forse mi sono spiegato male

      comunque il serbatoio ed il carter (dove cè l'avviatore per intenderci) sono la stessa cosa , se nella parte di contatto il tuo modello non ha 2 viti ma ha 2 rivetti, allora non ci puoi fare niente , non ti rimane che modificare quello o cercarne un'altro usato

      la modifica non è difficilissima ma richiede una buona manualita
      Ultima modifica di ROBY 78; 20/04/2009, 20:21.
      Roberto .g.

      Commenta


      • ho un problema con una motosega husvarna 335 xpt di un mio amico
        praticamente non arriva piu corrente
        quindi volevo chiedere a qualcuno di voi piu esperti sicuramente di me
        cosa costa la bobina e se e possibile magari trovarla non originale oppure usata
        grazie a tutti

        Commenta


        • Allora, intanto vi ringrazio per la solerte risposta. vi dico gia che mi piacerebbe imparare a regolare il minimo da me pero penso che per almeno le prime volte lo portero a fare da un professionista. per cio che riguarda la bobina io ho fatto ad occhio e ci sara circa un millimetro o poco meno, comunque la motosega accende tranquilla; cio che vi chiedo è questo: se la motosega accende vuol dire che la bobina è messa giusta o potrebbe comunque darmi problemi imprevisti?
          passando ad altro vorrei sapere ancora:
          1) se uso un olio sintetico come il castrol tts la miscela la devo fare sempre al 4% oppura meno?
          2) quando metto a riposo la motosega per un lungo periodo (3,4 mesi) ho sentito da molti dire che bisogna lasciare il carburatore vuoto e bisogna mettere un pochino di olio dal buco della candela, ma come si fa a lasciare il carburatore vuoto?
          Grazie Grazie Grazie.
          Ultima modifica di roby3; 21/04/2009, 09:13.

          Commenta


          • Originalmente inviato da frozik Visualizza messaggio
            ho un problema con una motosega husvarna 335 xpt di un mio amico
            praticamente non arriva piu corrente
            quindi volevo chiedere a qualcuno di voi piu esperti sicuramente di me
            cosa costa la bobina e se e possibile magari trovarla non originale oppure usata
            grazie a tutti
            ciao , prova a scollegare i cavi di arresto e controlla la pipetta , se ancora non dà corrente è proprio la bobina

            la bobina after market si trova e costa circa 65 euro
            Roberto .g.

            Commenta


            • alla faccia del c....e originale quanto costa?200€ 65€ per una bobina da motosega mi sembrano veramente tanti..... sarebbe bello se fosse possibile comperare un di quelle motoseghe cinesi che non valgono niente su ebay per 50-60€ e smontarci la bobina per adattarla....d'altronde se il voltaggio fosse lo stesso dovrebbe essere tranquillamente fattibile, così rimarrebe anche una motosega da usare per ricambi( barra, catena, eccc...)spero di non avere detto un mucchio di scemenze, ma onestamente 65€ per una bobina mi sembrano veramente una roba inimmaginabile.Ciao. Tonino Berti

              Commenta


              • modifica

                mi potresti dire che modifica si potrebbe fare?io ne avrei in mente una ma tu hai più esperienza su queste cose(penso che tu ne abbia già fatte di queste modifiche) e due menti sono meglio di una.
                grazie
                Edoardo

                Commenta


                • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                  alla faccia del c....e originale quanto costa?200€ 65€ per una bobina da motosega mi sembrano veramente tanti..... sarebbe bello se fosse possibile comperare un di quelle motoseghe cinesi che non valgono niente su ebay per 50-60€ e smontarci la bobina per adattarla....d'altronde se il voltaggio fosse lo stesso dovrebbe essere tranquillamente fattibile, così rimarrebe anche una motosega da usare per ricambi( barra, catena, eccc...)spero di non avere detto un mucchio di scemenze, ma onestamente 65€ per una bobina mi sembrano veramente una roba inimmaginabile.Ciao. Tonino Berti

                  magari ! ! se fosse possibile sarei il primo ad essere felice, purtroppo invece mi tocca districarmi in una moltitudine di ricambi e spendere anche molti soldi perchè al giorno d'oggi ti obbligano a fare magazzino, cioè se ti serve una vite "urgente"ti tocca ordinare 200 euro di ricambi, infatti per mè la fregatura del secolo si chiama MINIMO D'ORDINE

                  per adattare una bobina , oltre che la tensione devi guardare la curvatura del volano (difficilmente è uguale), e gli attacchi(quelli ancora meno), e ti dico solo le cose principali

                  anche per mè 65 sono tanti , infatti si litiga in continuazione, pero' non ci si puo' fare niente
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tabedo Visualizza messaggio
                    mi potresti dire che modifica si potrebbe fare?io ne avrei in mente una ma tu hai più esperienza su queste cose(penso che tu ne abbia già fatte di queste modifiche) e due menti sono meglio di una.
                    grazie
                    Edoardo
                    in pratica elimini l'innesto con l'O.R. , buchi il serbatoio nel punto d'inserimento dell'innesto(di un diametro leggermente inferiore al tubo che ci metterai), poi prima monti il tubo sul carb , mentre monti il carter infili il tubo e lo vai a tirare dal serbatoio con un paio di pinzette a punta, tutto questo mentre chiudi il carter(io mi sono fatto aiutare da mio padre)

                    unico neo, sotto pressione a volte perde un po'
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • Ciao roby! noto con molto dispiacere che sta succedendo anche nel tuo settore ciò che sta succedendo nelle caldaie; ormai purtroppo per delle scemenze ti chiedono 150-200€.....è proprio uno schifo; poi quando il cliente ti chiede di fare il conto ti tocca pure di prenderti del ladro (se non di peggio)ad andare bene, tra procurare il pezzo e sostituirlo, ci perdi pure mezza giornata di tempo per metterti in tasca20-30€ puliti con cui non ti paghi nemmeno il gasolio del camion.......scusatemi per il mio sfogo( e per l'ot) ma lavorare diventa ogni giorno sempre più difficile e le soddisfazioni sono ormai pochissime.....Ciao. Tonino Berti

                      Commenta


                      • giacche i mod hano rindirizzato le mie domande, vi ripropongo quanto ho chiesto. per cio che riguarda la rgolazione della bobina io ho fatto ad occhio e ci sara circa un millimetro o poco meno, comunque la motosega accende tranquilla; cio che vi chiedo è questo: se la motosega accende vuol dire che la bobina è messa giusta o potrebbe comunque darmi problemi imprevisti?
                        passando ad altro vorrei sapere ancora:
                        1) se uso un olio sintetico come il castrol tts la miscela la devo fare sempre al 4% oppura meno?
                        2) quando metto a riposo la motosega per un lungo periodo (3,4 mesi) ho sentito da molti dire che bisogna lasciare il carburatore vuoto e bisogna mettere un pochino di olio dal buco della candela, ma come si fa a lasciare il carburatore vuoto?
                        Grazie Grazie Grazie.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggio
                          giacche i mod hano rindirizzato le mie domande, vi ripropongo quanto ho chiesto. per cio che riguarda la rgolazione della bobina io ho fatto ad occhio e ci sara circa un millimetro o poco meno, comunque la motosega accende tranquilla; cio che vi chiedo è questo: se la motosega accende vuol dire che la bobina è messa giusta o potrebbe comunque darmi problemi imprevisti?
                          passando ad altro vorrei sapere ancora:
                          1) se uso un olio sintetico come il castrol tts la miscela la devo fare sempre al 4% oppura meno?
                          2) quando metto a riposo la motosega per un lungo periodo (3,4 mesi) ho sentito da molti dire che bisogna lasciare il carburatore vuoto e bisogna mettere un pochino di olio dal buco della candela, ma come si fa a lasciare il carburatore vuoto?
                          Grazie Grazie Grazie.
                          ciao, se la mts si accende è tutto ok

                          io con il castrol faccio il 3% , pero' si dovrebbe fare il 2/2,5%

                          per lasciare il carb vuoto: vuoti il serbatoio e poi metti in moto la mts fino a che non si spegne da sola

                          a tutte queste cose aggiungi anche la buona abitudine di mettere (all'ultimo pieno d'olio) l'olio da motore invece che quello da catena, per preservare la pompa da bloccaggi
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • Buona sera a tutti,volevo un consiglio:
                            un mio vicino mi ha portato la sua Ms 250 comperata l'anno scorso(usata pochissimo
                            ) per affilare la catena.Poi provandola ho visto che tende a far fumo visibile dalla marmitta e sporca un pò anche la lama e il carter.Lui mi ha detto che fà miscela con il classico boccetto di olio della Stihl x 5 litri di benzina.Và sù di giri benissimo,tiene abbastanza bene il minimo,dico abbastanza xchè ogni tanto se dai un colpetto secco di acceleratore tende dopo a calare ma cose di poco.Mi è venuto un dubbio che potrebbero essere i paraoli di banco?Mi sembra un pò strano xche la mts è veramente nuova e usata pochissimo voi cosa ne dite.Grazie a tutti.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                              Buona sera a tutti,volevo un consiglio:
                              un mio vicino mi ha portato la sua Ms 250 comperata l'anno scorso(usata pochissimo
                              ) per affilare la catena.Poi provandola ho visto che tende a far fumo visibile dalla marmitta e sporca un pò anche la lama e il carter.Lui mi ha detto che fà miscela con il classico boccetto di olio della Stihl x 5 litri di benzina.Và sù di giri benissimo,tiene abbastanza bene il minimo,dico abbastanza xchè ogni tanto se dai un colpetto secco di acceleratore tende dopo a calare ma cose di poco.Mi è venuto un dubbio che potrebbero essere i paraoli di banco?Mi sembra un pò strano xche la mts è veramente nuova e usata pochissimo voi cosa ne dite.Grazie a tutti.
                              Da come dici i paraoli di banco non credo che siano ,piuttosto che la mts giri molto "grassa" quindi va' regolata.

                              Commenta


                              • motosega CASTOR C40E

                                salve a tutti.ho un problema con la mia motosega CASTOR C40E.
                                dopo avergli revisionato il carburatore con il kit completo comprendente :membrane,spillo,bilanciere,filtrino.riassemblato il tutto la motosega e partita al secondo srtappo,regolando la carburazione nei modi dovuti carburatore tillotson vite L 1 1/4,H1 1/4 piu ritocco finale mantenendo bene il minimo e avendo una buona acellerazione anche se provata a vuoto.spenta a caldo poi riaccesa uguale la motosega sembrava rinata.
                                alcuni giorni dopo riempito il serbatoio con miscela fresca 2,5% (anziche 2% che come al solito facevo)tirato la cordicella partita al secondo strappo mi appresto a tagliare un tronco accellerazione buona anche se fumicchia un po dallo scarico penso alla miscela piu grassa 2,5%.la spengo poi riaccendo,non ce verso di farla partire ingolfata al massimo.tolgo la candela ,e con aria compressa cerco di asciugare il cilindro,rimetto la candela, svuoto il serbatoio e rimetto miscela al 2% anziche al 2,5% dopo alcuni tentativi parte con accelleratore pigiato al massimo ma non ce la fa a salire di giri poi si spegne.decido di arrendermi pero chiedo a voi del forum visto l'eta della motosega e possibile che questo eccesso di miscela sia dovuto ad un gripaggio?
                                Ultima modifica di sbruffone; 23/04/2009, 19:32. Motivo: dimenticanza di un particolare

                                Commenta


                                • Grazie mille delle informazioni precise a Roby78.
                                  Ma lasciando girare il motore senza benzina nel serbatoio non rischio di rovinare le membrane del carburatore?
                                  Ormai ho quasi concluso la mia opera di restauro dell motosega Oleo-mac 946. pongo un altro quesito (che forse troverete sciocco):
                                  per sistemarla ho acquistato:
                                  filtro aria + filtro olio 13 euro; Candela + manovella + cordino strappo + tubicino miscela + guarnizione testata + membrane carburatore 20 Euro; freno catena guarnizione marmitta, perno salvacatena 25 euro; totale 58 euro.
                                  adesso mi manca la barra e la catena e ci vorranno circa 35 eur per la barra e 18 euro per la catena. Complessivamente 112 euro. La mts non era proprio nuova ma quei pochi meccanici che mi hanno dato pochi consigli comunque mi hanno detto che la mts sembra avere buona compressione e che quindi probabilmente non ha lavorato molto.
                                  complessivamente quindi ne vale la pena sistemarla o mi conveniva pensare di comprarmela nuova? Qui da noi una oleo mac 937 Viene circa 240 euro pero e una hobbistica da 1,6 Kw e 35,2 cc. probabilmente una 947 verrebbe 300 Euro.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                    devi svitare il serbatoio nero in plastica dalla carcassa-carter in metallo, e sperare che nell'operazione non si rompa , perchè oltre ad essere avvitato è anche sigillato a caldo

                                    quel tipo di serbatoio è un po' una "rogna" perchè ha la connessione con il blocco motosega a "baionetta" , io lo farei fare da un tecnico, ma se proprio ti vuoi cimentare dimmi dove sei arrivato a smontare e ti spiego cosa fare
                                    ciao Roby
                                    ti avevo risposto all'ultima tua risposta,ma non ho visto se mi hai scritto riguardo la mia spiegazione del problema,o non so dove cercare o non hai risposto?,se mi puoi rispondere mi faresti un grosso favore.
                                    grazie mille
                                    Edoardo

                                    Commenta


                                    • era la modifica che avevo in mente l'unica variante è che io lascio il tubetto con l O.R.gli allargo il foro e innesto un tubetto di rame a cui infilo il tubetto di gomma che va poi nel serbatoio in modo che come dici tu sotto pressione c'è sempre l'O.R. che tiene che ne dici?dovrebbe funzionare.
                                      PS:ti ho mandato un messaggio pensando che tu non avevi ancora risposto ed invece sono io imbranato che non ho visto la tua risposta.
                                      grazie mille per la consulenza
                                      Edoardo

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggio
                                        Grazie mille delle informazioni precise a Roby78.
                                        Ma lasciando girare il motore senza benzina nel serbatoio non rischio di rovinare le membrane del carburatore?
                                        Ormai ho quasi concluso la mia opera di restauro dell motosega Oleo-mac 946. pongo un altro quesito (che forse troverete sciocco):
                                        per sistemarla ho acquistato:
                                        filtro aria + filtro olio 13 euro; Candela + manovella + cordino strappo + tubicino miscela + guarnizione testata + membrane carburatore 20 Euro; freno catena guarnizione marmitta, perno salvacatena 25 euro; totale 58 euro.
                                        adesso mi manca la barra e la catena e ci vorranno circa 35 eur per la barra e 18 euro per la catena. Complessivamente 112 euro. La mts non era proprio nuova ma quei pochi meccanici che mi hanno dato pochi consigli comunque mi hanno detto che la mts sembra avere buona compressione e che quindi probabilmente non ha lavorato molto.
                                        complessivamente quindi ne vale la pena sistemarla o mi conveniva pensare di comprarmela nuova? Qui da noi una oleo mac 937 Viene circa 240 euro pero e una hobbistica da 1,6 Kw e 35,2 cc. probabilmente una 947 verrebbe 300 Euro.
                                        non ti preoccupare che le membrane non si rovinano

                                        secondo mè se con 58 euro è venuto fuori un buon lavoro ci hai guadagnato sia in soldi , che in soddisfazione personale, e
                                        in piu' hai una discreta motosega
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
                                          salve a tutti.ho un problema con la mia motosega CASTOR C40E.
                                          dopo avergli revisionato il carburatore con il kit completo comprendente :membrane,spillo,bilanciere,filtrino.riassemblato il tutto la motosega e partita al secondo srtappo,regolando la carburazione nei modi dovuti carburatore tillotson vite L 1 1/4,H1 1/4 piu ritocco finale mantenendo bene il minimo e avendo una buona acellerazione anche se provata a vuoto.spenta a caldo poi riaccesa uguale la motosega sembrava rinata.
                                          alcuni giorni dopo riempito il serbatoio con miscela fresca 2,5% (anziche 2% che come al solito facevo)tirato la cordicella partita al secondo strappo mi appresto a tagliare un tronco accellerazione buona anche se fumicchia un po dallo scarico penso alla miscela piu grassa 2,5%.la spengo poi riaccendo,non ce verso di farla partire ingolfata al massimo.tolgo la candela ,e con aria compressa cerco di asciugare il cilindro,rimetto la candela, svuoto il serbatoio e rimetto miscela al 2% anziche al 2,5% dopo alcuni tentativi parte con accelleratore pigiato al massimo ma non ce la fa a salire di giri poi si spegne.decido di arrendermi pero chiedo a voi del forum visto l'eta della motosega e possibile che questo eccesso di miscela sia dovuto ad un gripaggio?
                                          io fossi in tè ricontrollerei il bilancare dello spillo, magari quando lo spillo ti si è assestato( dato che è tutto nuovo) la motosega a iniziato ad andare male forse perchè dopo l'assestamento il bilancere risulta troppo alto

                                          poi cè il fato che non sempre i bilanceri da kit sono tarati bene , a volte li devi piegare leggermente per allinearlo al livello membrana

                                          non credo sia un grippaggio, lo sentiresti a tirare la fune che qualcosa non và, di solito si sente un calo di compressione con un leggero raschiamento metallico
                                          Roberto .g.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                            io fossi in tè ricontrollerei il bilancare dello spillo, magari quando lo spillo ti si è assestato( dato che è tutto nuovo) la motosega a iniziato ad andare male forse perchè dopo l'assestamento il bilancere risulta troppo alto

                                            poi cè il fato che non sempre i bilanceri da kit sono tarati bene , a volte li devi piegare leggermente per allinearlo al livello membrana

                                            non credo sia un grippaggio, lo sentiresti a tirare la fune che qualcosa non và, di solito si sente un calo di compressione con un leggero raschiamento metallico

                                            ok.ti ringrazio per avermi risposto,spero che sia come dici tu.che ne dici se rimetto il bilanciere e lo spillo originale che tra laltro mi sembrava in ottimo stato ma dato che lo avevo nel kit tra le mani
                                            ho deciso di cambiarlo?

                                            Commenta


                                            • Per Roby78, grazie mille per i consigli. Ti assicuro che dopo aver smontato il cilindro, pulito il pistone, smontato e pulito il carburatore, con un paio di strappi la motosega è partita subito; in quel momento soddisfazione a mille. Alla fine ci vorranno ancora 50 euro tra barra e catena (120 euro in tutto), ma come dici tu dovrei avere una discreta motosega. Ancora grazzie mille. A presto per nuovi aggiornamenti.

                                              Commenta


                                              • consiglio

                                                x controllare la tenuta dei carburatori esiste un'atrezzo composto da due tubicini e un manometro molto utile e pratico io me lo sono fatto usando un "prova-pressione" non ricordo il nome esatto ,quello che usano i medici , ovviamente costo zero e devo dire che funziona benissimo.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                  x controllare la tenuta dei carburatori esiste un'atrezzo composto da due tubicini e un manometro molto utile e pratico io me lo sono fatto usando un "prova-pressione" non ricordo il nome esatto ,quello che usano i medici , ovviamente costo zero e devo dire che funziona benissimo.
                                                  quello è un'attrezzo che si trova buono a 12 euro, pero' se ti devo dire la verità fino ad ora per i carburatori no è che me ne sono fatto un gran chè,
                                                  io piuttosto lo adopero per testare la tenuta dei paraoli di banco tramite il foro di depressione del collettore, solo che devi andare ad occhio perchè le tabelle di pressione sono diverse rispetto al carb.
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • x controllare la tenuta dei carburatori esiste un'atrezzo composto da due tubicini e un manometro molto utile e pratico io me lo sono fatto usando un "prova-pressione" non ricordo il nome esatto ,quello che usano i medici , ovviamente costo zero e devo dire che funziona benissimo.

                                                    quell' atrezzo che usano i medici si chiama sfigmomanometro mi sapreste dire come viene utilizzato per controllare la tenuta del carburatore e dei paraoli di banco?
                                                    ROBY78 non ai risposto alla mia domanda!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
                                                      . quell' atrezzo che usano i medici si chiama sfigmomanometro mi sapreste dire come viene utilizzato per controllare la tenuta del carburatore e dei paraoli di banco?
                                                      ROBY78 non ai risposto alla mia domanda!
                                                      hai ragione ,non mi ero accorto della domanda nella frase

                                                      io proverei a rimettere il bilancere e spillo originale, pero' le mie sono supposizioni, perchè potreppero essere anche altre cose, controlla anche che lo scarico sia sgombro e che il serbatoio non faccia un'eccessiva pressione.

                                                      per quanto riguarda l'attrezzo funziona cosi'ompi aria come per misurare la pressione nel braccio, solo che invece di pompare l'aria in un sacchetto la pompi nell'impianto da testare, l'aria non puo' tornare in dietro e la pressione che hai creato pompando si legge nel manometro , in pratica se il manometro cala da solo vuol dire che l'impianto che stai testando ha una perdita di tenuta

                                                      per tastare un carb. il capo dell'attrezzo lo infili nell'entrata della mix, se testi un cilindro lo infili nel buchino da dove passa l'aria che fà muovere le membrane situato sul collettore
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                        hai ragione ,non mi ero accorto della domanda nella frase

                                                        io proverei a rimettere il bilancere e spillo originale, pero' le mie sono supposizioni, perchè potreppero essere anche altre cose, controlla anche che lo scarico sia sgombro e che il serbatoio non faccia un'eccessiva pressione.

                                                        per quanto riguarda l'attrezzo funziona cosi'ompi aria come per misurare la pressione nel braccio, solo che invece di pompare l'aria in un sacchetto la pompi nell'impianto da testare, l'aria non puo' tornare in dietro e la pressione che hai creato pompando si legge nel manometro , in pratica se il manometro cala da solo vuol dire che l'impianto che stai testando ha una perdita di tenuta

                                                        per tastare un carb. il capo dell'attrezzo lo infili nell'entrata della mix, se testi un cilindro lo infili nel buchino da dove passa l'aria che fà muovere le membrane situato sul collettore
                                                        1) ok
                                                        2) per quanto riguarda l'atrezzo quindi va bene lo sfigmomanometro che usano i dottori?
                                                        3)intendi il buchino situato al centro del coperchio membrana spillo?scusa a quanto dovrei far arrivare pompando la lancetta del manometro?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
                                                          1) ok
                                                          2) per quanto riguarda l'atrezzo quindi va bene lo sfigmomanometro che usano i dottori?
                                                          3)intendi il buchino situato al centro del coperchio membrana spillo?scusa a quanto dovrei far arrivare pompando la lancetta del manometro?
                                                          -non lo so' se lo sfigmomanometro và bene , non ho mai provato , comunque se roncola lo ha fatto credo di si'

                                                          -no non intendo quel buchino ma quello che proviene dal cilindro , che poi prosegue nel collettore e si infila nel carburatore dalla parte che và appoggiata e avvitata al collettore

                                                          -non so' se le scale sono diverse nei manometri, nel mio da istruzzioni con il carb. devo arrivare dal 2 al 4, pero' non ce' scritta l'unità di misura, ci sono solo i numeri, forse roncola che lo ha fatto ti sà dire a cosa arriva con lo sfigmomanometro
                                                          Roberto .g.

                                                          Commenta


                                                          • calma ragazzi:allora lo sfigmanometro me lo ha' regalato un amico medico,io ho tagliato la sacca che si gonfia e utilizo il tubetto infilandolo del raccordo miscela dei carburatori.cosi' si vede la tenuta dello spillo.ovviamente il manometro che monta non ha la scala in bar ma facendogli fare un paio di giri e con la valvolina chiusa se la lancetta non si muove vuol dire che e' ok.purtroppo non si puo' cambiare il manometro,attenzione pero' il metodo non funziona su tutti i carburatori..

                                                            Commenta


                                                            • x testare la pressione proveniente dal cilindro e quindi la funzionalita' esatta della membrana si puo' testare utilizzando sempre un manometro con scala 4bar max applicandogli una piccola valvolina di non ritorno e un rubinetto in modo che la pressione esercitata sia leggibile e aprendo il rubinetto si azzeri,il problema e' sapere le pressioni esatte (e' simile a quello che si usa x la compressione dei motori solo che quello si applica ai filetti delle candele)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X