In questo argomento si parla di macchine di solito più piccole e comunque con caratteristiche più semplici, definite in gergo hobbystiche e semiprofessionali; macchine per cui è previsto un uso meno intenso e dal costo più contenuto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
D'accordo, visto che le altre 3 discussioni su motoseghe sono già inaugurate, comincio io.
Dovevamo mantenere un piccolo bosco e far legna per la stufa e abbiamo deciso di acquistare una Husqvarna 340. Puntare su una professionale sarebbe stata una spesa ingiustificata dato che facciamo si e no 2 abbattimenti l'anno e per il resto tagliamo soltanto rami. Non volevamo neanche prendere qualcosa di troppo hobbystico come le motoseghe che si trovano a 150-200 euro nei supermercati. Per il momento ci siamo trovati molto bene anche ricordando sempre l'uso per il quale la macchina è stata destinata. Dispiace soltanto che abbia troppa plastica.
-
E avete fatto bene. Anche se il modello non è professionale la marca è sempre la marca. E' la marca che ti garantisce i ricambi anche dopo anni ed una assistenza seria. Quando acquisti prodotti di supermercato e poi si guastano cosa fai? Te li riparano alla cassa? Ah certo, c'è la garanzia e poi quando è scaduta cosa fai? Prendi il tuo "acquisto" e lo porti dal meccanico
che come ti vede, vomita. Se sei fortunato te la tira in testa e così la potrai usare come sopramobile. Se sei meno fortunato riesce ad aggiustartela per poi rincorrerti per cercare di decapitarti....Lo so, forse ho esagerato un pò la realtà non è poi così lontana (anche per altri prodotti tipo trapani elettrici, compressori...ecc...).
Salutoni a tutti.
Commenta
-
infatti tutto dipende dall'uso che ne vuoi fare. Secondo me è inutile sprecare una barca di soldi per fare piccoli lavori o ....spenderne troppo pochi. Il giusto è una via di mezzo e cioè una semiprofessionale di qualità che se usata nel modo giusto dovrebbe durare
. E poi il tempo che risparmieresti facendo lavori saltuari e non professionali non
ripagherebbe la differenza pagata in più
.
Commenta
-
Professionali e semi-professionali
Tenete conto che la maggior differenza apprezzabile tra una motosega professionale e semiprofessionale di pari cilindrata è quella che la prima ha circa 500 giri in più che si possono apprezzare solo a livello professionistico. Ti trovi che a parità di peso hai più prestazioni quindi fai + lavoro con meno fatica, questo però lo apprezza solo il boscaiolo con la B maiuscola.
Si, ci sono altre differenze (materiali, particolari+ pregiati, garanzia nei ricambi dopo tanto tempo....prezzo....) tutta roba giustificata se fate uso continuo ed intensissimo. Se con le vostre macchine non fate questo uso consiglierei di investire la differenza di soldi tra la prof e la semi-prof in birre di marca o bottiglie di vini pregiati.
Commenta
-
Ciao Frank, bentornato...ti posso assicurare che la differenza tra una prof e una hobbystica si sente eccome...Il discorso è capire se "il gioco vale la candela"...
Dato che mi hai detto che tu non abbatti in bosco ma sezioni solo le stanghe che ti portano, va benissimo la macchina che hai preso, del prezzo non ti so dire niente in quanto io non guardo niente che non sia bianco arancio...ehehehehe (era una battuta!!!!!)
L'importante è non pensare, come già detto altre volte quando parlavo della mia MS180, di poter fargli fare lavori da prof ad una sega come quella pretendendo le stesse prestazioni...ogni macchina è progettata per un certo scopo, oltre al quale la si sforza troppo e poi compaiono i guai.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da il mauriL'unica precauzione che è valida per tutte le motoseghe ed i motori a miscela: quando si prevede di non usare il mezzo per un po di tempo (anche per un paio di settimane), bisogna svuotare completamente il serbatoio quindi mettere in moto e far esaurire tutta la miscela che è nel carburatore finchè il motore si spegne, pena il possibile incollaggio delle membrane del carburatore.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Per l'olio da catena uso una marca carlson mi sembra, per la miscela la faccio io al 2/2.5 % con aggiunta di additivo per benzine verdi, ho anche una vecchia motozappa ed un decespugliatore, tutti ante verde, quindi cerco di mantenerli il meglio possibile, adesso voglio provare ad aggiungere nell'olio x catena una % di casolio come ho letto nel forum, spero quindi di non avere più bruttesorprese. ciao a tutti Cody
Commenta
-
Ho controllato la pompa della mia motosega, di gommini nemmeno l'ombra, comunque se faccio quel lavoro solo quando la metto a riposo, e con poco olio, giusto da farla andare un po a fuoto per pulire pompa e passaggi e lasciarla quini lubrificata ma non intasata, spero.......!!!!!!!!
Aproposito qualcuno ha mai lavorato con essenze di recupero, mi spiego da un cantiere navale sto recuperando del legno utilizzato per un invaso, ovvero quela cosa su cui poggia una barca a secco, mi sembra di lavorare con dell'ulivo ultrastagioneto, infatti le catene durano affilate pochissimo, qualcuno ha qualche consiglio da darmi? ringrazio anticipatamente!!!! CodyUltima modifica di L85; 12/09/2006, 21:52. Motivo: non scrivete due messaggi consecutivi, usate il tasto modifica
Commenta
-
Originalmente inviato da ogher-Qualcuno sa ke fine ha fatto il marchio alpina/castor? in giro si vede poco ma un mio amico x un uso da fattoria ha trovato un alpina 700 nuovo a circa 600euro nn so la durata ma x un 78cc mi sembra poco. la sua paura è che gira voce ke il marchio sia fallito e i pezzi di ricambionn si troveranno. fatemi sapere|WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Salve,
sono un nuovo arrivato della prov. di Lecce.
Avevo bisogno di una motosega per fare dei lavoretti in campagna potatura e qualche taglio completo di fico o olivo.
Lunedi allettato dall'offerta ho acquistato una motosega Sandri Garden 38cc 40cm a 99 euro al Carrefour.
Montata e messa in moto sembrava tutto ok, ma quando ho cominciato a lavorare ho notato che dopo pochi minuti si spegneva e per metterla in moto mi faceva dannare e come se non arrivasse benzina a sufficienza perchè addirittura certe volte partiva con l'aria tutta tirata.
Questo è durato per 2 giorni poi ho riportato la sega indietro e mi hanno restituito i soldi.
Ora sono al punto di partenza, che sega compro??
Non vorrei spendere molto ma a questo punto vorrei qualcosa di marca.
Cosa mi consigliate marche, modelli, prezzi.
Vorrei anche fare un giro su Ebay tedesco pare che i prezzi siano migliori, ma poi per l'assistenza e garanzia mi posso rivolgere in Italia?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Saluti
Giobbe
Commenta
-
Originalmente inviato da giobbeSandri Garden 38cc 40cm a 99 euro al Carrefour.
Le marche più note e "famose" le trovi scorrendo i vari post di questo argomento...
Poi vatti a fare un giro per i rivenditori e facci sapere un po' di prezzi e di modelli che ti hanno proposto...
ciao
P.S: Benvenuto.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
t conviene prenderla da un rivenditore,,. almeno io nn compro quasi nulla su internet e poi un attrezzo va provato sentito girare e tenuto in mano per sapere com è.. io t consiglio d comprarlo da un rivenditore perche sai le plastiche si fa presto a cambiarle ma poi magari ha il motore fritto
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857Guarda compre qualsiasi marca ma stai lontano da Sandri Garden, McCulloch et similia...
Premetto io la motosega la uso parecchio anche 6/7 ore al giorno nel periodo permesso per far legna (brucio solo legna), solo che non mi interesso ai modelli o alle novità fino a che la motosega che uso tira le cuoia, al massimo gli affianco qualche modello per un uso diverso tipo la sramatura, l'ultimo acquisto risale al 97/98. Quindi sono diciamo fuori dal mercato. E ora vengo alla domanda leggo spesso che McCulloch suggerite di evitarla, come mai è andata scadendo di qualità negli anni?
Domando, perchè io uso la vecchia McCulloch di mio padre una Pro Mac 700 da 9Kg per abbattimento e affettatura un carrarmato, ed è del 82/83 fu presa per abbattere un bosco quando cominciarono i lavori dell'autostrada per Gravellona Toce, io al tempo usavo una dolmar 118 per sramare le piante che abbateva mio padre, comunque dico se costruissero ancora in quel modo perchè evitarla?
Ciao
P.s. se sono OT teletrasportatemi altrove o cancellate
Commenta
-
MC CULLOCH!!!! No grazie. non so 15 anni fa come erano ma io ti posso garantire che da 7-8 anni fa è meglio lasciar perdere, se sei uno che le motoseghe le usa veramente... Cilindri scromati dopo 100 ore parti di carter che si staccano e come esperienza personale il motore che dopo una stagione si era spompato, non aveva più forza. Lo fatto vedere ad alcuni venditori e tutti mi hanno dato lo stesso parere "motore a fine cariera". Infatti l'ultimo giorno di taglio lo lanciata nel fuoco. Li si che andava di brutto...
Commenta
-
appunto domandavo perchè notavo commenti non pro, quindi mi son chiesto se la qualità era cambiata. La mia ormai ha 23 anni ma per metterla in moto 2 colpi al massimo... ma generalmente ne basta uno. Insomma al di là del peso (evito di andare in palestra) è un piacere usarla. L'unica cosa che ho sostituito è stato il coltello perchè entrando di punta per abbattere le piante di grosso diametro si era aperto e rotto la rotella della punta, cosi gli ho messo un coltello dominion con punta d'acciaio senza rotella.
Ciao
Commenta
-
Come detto da Ulpais...al giorno s'oggi le McChulloch sono da considerarsi al livello basso delle hobbistiche...
Ripeto, quelle al giorno d'oggi...
La prima motosega che ho usato era una MS480 della McChulloch (roba di 20 anni fa)...niente da dire e di quintali ne ha tagliati con mio padre...ora è andata in pensione sostituita da una Stihl ms180 e una Stihl 028...ultimammente aveva problemi di accensione e dal serbatoio uscivano gocce di miscela..quindi meglio lasciarla in "pensione"...
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da giobbeSalve ho trovato la Husqvarna 137 a circa 180 euro.
Secondo voi il prezzo è buono?
Se la compro all'estero avrò problemi di garanzia in italia?
Grazie
Giobbe
Per informarti, la Fercad S.p.A. che è l'importatore storico Husqvarna, NON riconosce garanzie per quelle macchine che non sono state distribuite da loro, quindi...
I numeri di matricola delle macchine fanno risalire da dove sono venute, e la casca l'asino. Ciao
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ho acquistato un terreno e non avendo energia elettrica ho comprato una motosega per usarla nella costruzione di una tettoia in legno e per i pali della recinzione. Ho preso una SandriGarden cs39, per quello che sembra va' bene, parte subito e taglia bene, qualcun'altro la usa?
E' proprio cosi' scadente?Ultima modifica di Homonero; 21/10/2006, 21:33.
Commenta
-
Grazie del benvenuto, ero sicurissimo che c'era di meglio, ma non volevo spendere molto per qualcosa che adoperero' ora ma che credo rimarra' poco utilizzata in seguito, per ora fa' bene il suo dovere ed e' leggera, ho visto che ci sono moltissimi centri di assistenza e si trovono bene i ricambi, ho solo sostituito la catena con una Oregon 91 vsc perche' credo di aver danneggiato l'originale prendendo una vite ora taglia benissimo.
Commenta
-
Consigli acquisto
Ciao a tutti,
sono nuovo e avrei bisogno di qualche consiglio.
La vecchia motosega elettrica ha ceduto definitivamente
e ho deciso di sostituirla con una non elettrica.
Tendenzialmente sarei orientato su una Stihl 210 o Husqvarna 142.
[Quale sarebbe un prezzo ragionevole per questi due modelli?]
Non sono profi e taglio legna per stufa/camino, abbattimenti di legni non particolarmente duri un 2-3 volte all'anno e diametri mai superiori
ai 20-25 cm.
Grazie in anticipo per ogni consiglio e/o critica.
Commenta
Commenta