usare una motosega da potatura per tagliare a terra mi sembra un controsenso perchè anche se la prendi con due mani non è comoda come una tradizionale (ho la 192t) te lo posso assicurare. Se poi dobbiamo ancora una volta leggere i cataloghi e guadare i 0,2 cavalli io non intervengo più, perchè non è il mio settore, io le motoseghe di solito le uso e sinceramente non so neanche quanti cavalli hanno le mie.... Comunque GUIDOC stava cercando una motosega per usare saltuariamente, quindi una hobbistica va più che bene. Lascio la parola agli "esperti" e non intervengo più...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Guido, se hai intenzione a usare la 192t per i lavori a terra, preparati a soffrire di mal di schiena! per i lavori a terra, esistono le motoseghe normali che sono studiate apposta per quel genere di lavori, quindi hanno di certo un rendimento e una comodità maggiore. con la 192t, dopo 10 minuti che la usi con 2 mani (visto che ha le due impugnature pressochè attaccate), avrai mal di schiena data la posizione scomodissima, e ti verrà voglia di camparla giù per una riva. ripeto, a ogni motosega il suo lavoro. quindi, punta sulla 180, e vai tranquillo
Commenta
-
x ulpais
tu che utilizzo fai della 192T? E' indicata esclusivamente per la potatura? fino a che diametri riesce a tagliare bene?
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioGuido, se hai intenzione a usare la 192t per i lavori a terra, preparati a soffrire di mal di schiena! per i lavori a terra, esistono le motoseghe normali che sono studiate apposta per quel genere di lavori, quindi hanno di certo un rendimento e una comodità maggiore. con la 192t, dopo 10 minuti che la usi con 2 mani (visto che ha le due impugnature pressochè attaccate), avrai mal di schiena data la posizione scomodissima, e ti verrà voglia di camparla giù per una riva. ripeto, a ogni motosega il suo lavoro. quindi, punta sulla 180, e vai tranquilloUltima modifica di Actros 1857; 27/02/2007, 19:55.
Commenta
-
Innanzitutto Guido ti do il benvenuto sul Forum a nome dello Staff di MMT Italia.
Detto questo ti parlo da possessore della Stihl MS180...per i lavori che devi fare è ottima, io ci ho tagliato anche roveri da 40cm di diametro (pian piano ma li ha tagliati).
La 192t te la consiglierei se devi fare potatura, altrimenti lascia perdere che gente che usa le motoseghe come Tommy giustamente conferma la mia tesi e quela di Ulpais, della scomodità delle "potatura" rispetto ad un "impugnatura classica".
E fidati che sia Tommy che Ulpais sono persone da almeno 1000 quintali tagliati l'anno...se non sono pratici loro...
Poi come dico sempre ognuno è libero di pensarla come vuole, ma siamo già a tre pareri che ti dicono di stare sulla "classica"...alla fine fai una "classifica" e scegli, dato che la devi usare tu...
Ciao
Detto questoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
per ulpais
se preferisci usare un kg in puoi, usalo!!!!! per me ne puoi usare anche con 50 kg in piu ma poi non lamentiamoci del mal di schiena ... e soprattuto cercava qualcosa di non plasticoso non t ho dato rilevanza ai hp ma al peso poi fate quello che volete io le mie macchine me le scelgo con il mio criterio e non ho problemi e i soldi sono i mieiUltima modifica di luca90; 27/02/2007, 20:49.
Commenta
-
la sicurezza al primo posto! l'impugnatura a una mano è bas***da... se prendi un rimbalzo sull'angolo superiore della punta, non c'è niente che la ferma... te lo dico per esperienza personale... quel giorno qualchuno ha guardato giù... tra la 192 e la 180 c'è meno di un kg di differenza... ma con la 192 il mal di schiena si sente di più. io ti ho dato il mio consiglio, e mi sembra che quasi tutti siamo daccordo. adesso sta a te decidere
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiose preferisci usare un kg in puoi usalo per me ne puoi usare anche con 50 kg in piu ma poi non lamentiamoci del mal di schiena ... e soprattuto cercava qualcosa di non plasticoso
Commenta
-
Guarda che anche la 180 è leggera come una piuma. Non stare a guardare troppo i pochi etti di differenza tra un modello ed un altro quelle son cose che vanno bene per la F1 non per le motoseghe create per "lavorare" e non per fare "tempi sul giro". E' vero la 180 fa un largo uso di materie plastiche ma, signori, ditemi oggi quali sono le motoseghe, anche professionali, che non utilizzano plastiche e leghe simili ed io dico "per fortuna" che le utilizzano perchè riducono il peso anche sulle macchine più importanti e sono cmq resistenti. la mia Husky 365 mi è caduta da 9 mt. di altezza, "fortuna" ha voluto che è andata a cozzare contro l'unico rottame di ferro presente in loco e sapete una cosa? si è solamente incrinata (dico incrinata) l'impugnatura posteriore tanto che è andata avanti ancora per circa due anni lavorando sodo ed è stata fatta sostituire da mio padre perchè non gli andava più di vederla così.
Commenta
-
Quindi ragazzi, assodato il fatto che per me la 192T potrebbe essere potenzialmente più pericolosa rispetto ad una motosega tradizionale, (anche se non la userei mai con una mano sola, in quanto non farei potature sull'albero), la MS 180 è la scelta migliore, oppure il mercato offre di meglio, magari di altre marche, considerato l'uso che ne dovrei fare? Che ne pensate dell' Husqvarna in questa fascia?
Chiedo scusa in anticipo se vi sto bombardando di domande!!!
Commenta
-
la Succhiarna(husqvarna) fa buone macchine, ma stai attento che in giro ci sono schifezze cinesi con su il loro marchio, tipo su ebay per intenderci.
con i cataloghi ti puoi sbizzarrire a confrontare pesi e cavalli di uno e dell'altro modello, ma alla fine...
alla fine ti consiglierei di prendere un paio di modelli in mano e di sentire come te le senti in mano, più del peso/che varia poco da una marca all'altra) è l'ergonomia che conta.
importante comprare la macchina da un concessionario che sia professionale e affidabile e nn in una catena tipo leroy merlin e altro, al minimo problema non hai alcun tipo di assistenza..i pochi euro che risparmi(se li risparmi) non valgono la pena.
poi leggiti bene il manuale d'uso e manutenzione che ti spiega anche come usarla(non così facile come la fa certa gente) e usa prodotti di qualità.
Si dice proffessionale o professionale?S-Riki
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiovuoi tralasciare roba puramente hobbistica? tralascia al volo la 180 e punta sulla 192tc
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioulpais l altra mano la metti sulla seconda impugnatura visto che c è e nessuno t obbliga a non metterci su la mano e fai benissimo
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiotutti i lavori io con la 200t ne ho fatti un po e scomodita nessuna anzi a volte eri avvantaggiato
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioio le mie macchine me le scelgo con il mio criterio e non ho problemi e i soldi sono i mieiACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao Guido,
se proprio ti piace è uscita da poco la 192C la nuova motosega della stihl ad impugnatura standard(stesso motore e stessa potenza della 192T). Il peso è sempre ridotto 3.3 kg(la Stihl la definisce la motosega con impugnatura standard più leggera)il prezzo è praticamente come quella da potatura.
ciaooo
Commenta
-
Originalmente inviato da Guido C Visualizza messaggiox ulpais
tu che utilizzo fai della 192T? E' indicata esclusivamente per la potatura? fino a che diametri riesce a tagliare bene?
ho letto ora bene il msg...
la 192t la uso SOLO per potature o abbattimenti controllati. E' molto comoda quando taglio sul cestello perchè sono su da solo e con una mano taglio e con l'altra tengo il ramo se sotto c'è qualcosa e non posso farlo cadere. L'ho usata anche tagliando direttamente arrampicato sulla pianta e anche li è molto comoda sempre per il discorso di utilizzarla anche con una sola mano. Per i diametri invece, il motore c'è, e spinge, io personalmente ho capitozzato rubinie da 35 cm di diametro. Cmq io nel tuo caso te la sconsiglio perchè, a parte le potature, secondo mè, è inutile averla. Poi se vuoi spendere di più ci sono infiniti modelli più professionali e meno plasticosi, ma non guardare la macchine da potature se non ti servono
Commenta
-
x Guido:
se, e solo se nella tua zona c'è un concessionario KOMATSU ZENOAH, valuta anche questa marca. Non è per confonderti le idee, ma le komatsu sono affidabilissime (parlo della linea prof perchè le altre non le conosco) e costano decisamente meno. Inoltre a parità di peso hanno una potenza maggiore e non danno mai grane, tipo difficoltà di avviamento.
Ho provato la G455AVS e ti garantisco che va benissimo. Non è un mostro in potenza e per un boscaiolo di professione non sarebbe il massimo, ma per l'uso di cui parli tu ce n'è da vendere. Pochissime vibrazioni e non ultimo, consumi ridotti.
Franco
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggiosu macchine così piccole, scegli stihl... le husqvarna di quella fascia, non sono vere husqvarna... sono fatte in america dalla McHullochWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioPreciso che sono costruite dalla Poulan. McCulloch fa parte del gruppo Husqvarna AB ma non è presente con il suo motore nella fascia hobbistica di Husqvarna/Jonsered.
Tra l'altro, lo scorso autunno, ho avuto a disposizione una 142 con la quale ho abbattuto (anche qualche castagno di 50 cm di diametro), sramato e depezzato circa 40 q.li di legname e devo dire che andava benissimo, tanto che sono stato tentato di comprarmene una per la leggerezza.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Guido C Visualizza messaggioHo fatto un giro per i negozi, e tralasciando roba puramente hobbistica ed economica, mi hanno consigliato:
- Stihl MS 170;
- Stihl MS 180;
- Husqvarna 137E;
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioe comunque la 180 è fatta in america e se c fate caso si trova sugli scaffali dei bricocenter..WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ragazzi, un ultimo consiglio, io mi ero rivolto a Stihl proprio per avere una macchina di una certa qualità, ma sto comprendendo da alcuni post che nella fascia di attacco proprio Stihl non eccelle, o sbaglio? Mi devo rivolgere ad altre marche? infatti come ho detto anche se non la utilizzerò tanto, non vorrei quelle poche volte dover impazzire e bestemmiaare per non aver speso qualcosa in piu! intanto mi sto leggendo i vecchi post sulla MS180.
Commenta
-
Leggi leggi che anche chi l'ha comprata al Castorama la sta usando tuttora dopo due anni senza il benchè minimo problema e con pochissima manutenzione (io)...se ti vuoi rivolgere ad altre marche non pensare di trovare l'oro...le fasce d'attacco o entry-level sono tutte simili...e mi raccomando, non farti condizionare dal mezzo cavallo in più o in meno...non te ne accorgi che ci sono manco se sei il miglior boscaiolo del mondo, anche se chi legge i cataloghi resta colpito da 0.2 HP di differenza.
Visto che oramai hai capito che ti serve una motosega sui 35cc non da potatura, comincia a valutare il rivenditore, cioè quello che ti è più comodo e che ti pare garantire miglior assistenza.
Tutto il resto sulla provenienza delle motoseghe ed altre cosette lasciale perdere.
Vai a vedere la MS180, un Husqvarna, una Echo, una Oleomac, una Jonsered, una Shindaiwa...
Con questi marchi vai sul sicuro per quello che ci devi fare.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioLa fascia hobby di Stihl è prodotta in cina... che tristezza
Perchè secondo voi il resto delle fascia dove lo fanno?
Commenta
-
XULPAIS: Sei sicuro che sia l'HVA 361? Conosco la 365 - Special (in alcuni paesi commercializzata come 362 XP) ma la 361 conoscevo solo il prodotto Stihl (Ottima macchina tra l'altro). Se è la 365 posso dirti che viene considerata semi-professionale anche se in alcuni paesi viene data come il prodotto d'ingresso alla serie professionali difatti, se guardi le specifiche tecniche, differisce dalla 372 XP solo per l'alesaggio del pistone (2 mm in meno) e per il nr. max di giri 12.500 contro 13.500. Per il resto ha carter motore in magnesio, maniglia anteriore angolata, catena 3/8, pompa dell'olio regolabile, carburatore ammortizzato, e tutte una serie di caratteristiche facilmente riscontrabili dal sito HVA. Io ce l'ho da qualche anno e va veramente bene; la utilizzo con una barra da 50 cm su diverse essenze di legno e ha sempre dato il max anche sulle essenze piu' dure. A mio avviso un ottimo prodotto.
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioLa fascia hobby di Stihl è prodotta in cina... che tristezza
Commenta
Commenta