MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concordo pienamente....Secondo me, la Husqvarna 365 e la 359 sono molto simili alle Sthil MS 290 e 390.
    Dalle mie parti i prezzi sono identici!e un mio amico è indeciso tra queste quattro motoseghe?
    Perchè li definisci "oneste"?
    Hanno qualche pecca?
    Da voi il prezzo delle quattro a quanto si agira?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
      Concordo pienamente....Secondo me, la Husqvarna 365 e la 359 sono molto simili alle Sthil MS 290 e 390.
      Dalle mie parti i prezzi sono identici!e un mio amico è indeciso tra queste quattro motoseghe?
      Perchè li definisci "oneste"?
      Hanno qualche pecca?
      Da voi il prezzo delle quattro a quanto si agira?
      Mi spiego.

      Sono motoseghe indubbiamente robuste ed affidabili. Il vantaggio è che sono strutturate per lavorare con la catena da 3/8 e la barra da 50 cm. Quindi vanno benone per tagliare legname pesante sebbene non a livello professionale.
      Per quanto riguarda i costi le due stihl si aggirano sulla fascia dei 600 euro.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
        Concordo pienamente....Secondo me, la Husqvarna 365 e la 359 sono molto simili alle Sthil MS 290 e 390.
        Dalle mie parti i prezzi sono identici!e un mio amico è indeciso tra queste quattro motoseghe?
        Perchè li definisci "oneste"?
        Hanno qualche pecca?
        Da voi il prezzo delle quattro a quanto si agira?
        Le stihl MS290 -MS390 pur essendo delle buonissime mts non sono molto simili alle husqvarna 365 e 359 in quanto le due husky in questione sono catalogate come professionali per un uso a tempo pieno,e anche se con prestazioni meno esasperate della serie XP,hanno ovviamente tutte le caratteristiche che contradistinguono le professionali,mentre le due stihl differiscono di un po...,proprio perchè appartenenti ad un'altra categoria.

        Commenta


        • Grazie della precisazione!!!!Allora,mi sà che al mio amico consiglierò la 365, perchè dal mio rivenditore c'è una discostanza di prezzo con la 359 di soli 30 Euro.
          Gli hanno fanno un preventivo di 700 Euro senza nessun omaggio?Un buon prezzo secondo voi?

          Commenta


          • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
            Grazie della precisazione!!!!Allora,mi sà che al mio amico consiglierò la 365, perchè dal mio rivenditore c'è una discostanza di prezzo con la 359 di soli 30 Euro.
            Gli hanno fanno un preventivo di 700 Euro senza nessun omaggio?Un buon prezzo secondo voi?
            Premetto che quei soldi li ho spesi per una 372xp vedendo che scrivi in questa sezione di motoseghe hobbystiche mi permetto di dirti che la 365 è pesantuccia per fare lavori hobbystici e viene considerata professionale, in pratica è la 372xp con cilindrata ridotta, ma i carter e tutto il resto sono identici.

            Commenta


            • Quidi il prezzo di una 365 è molto al di sotto di 700 Euro?Diciamo che si deve aggirare sui 600 con qualche catena o spranga? E il prezzo di una 359 su che cosa si dovrebbe aggirare?
              P.S. Quindi, ache la 570 dovrebbe essere professionale, ma al mio amico l' hanno sconsigliata perchè ha problemi di motore è vero?Anche lì, il prezzo si dovrebbe aggirare sui 700 Euro?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                Quidi il prezzo di una 365 è molto al di sotto di 700 Euro?Diciamo che si deve aggirare sui 600 con qualche catena o spranga? E il prezzo di una 359 su che cosa si dovrebbe aggirare?
                P.S. Quindi, ache la 570 dovrebbe essere professionale, ma al mio amico l' hanno sconsigliata perchè ha problemi di motore è vero?Anche lì, il prezzo si dovrebbe aggirare sui 700 Euro?
                Credo dovresti trovarla almeno sui 650 la 365 e con alche accessorio tipo una catena qualche tondino e una tanica di olio, però non sono molto aggiornato coi prezzi, potrei sbagliarmi, la 570 non la conosco

                Commenta


                • Salve a tutti, sono nuovo del sito, ma non alle motoseghe.
                  Volevo condividere con voi una perplessità di oggi. Ero convinto che fosse difficile trovare una motosega piccola o di piccole dimensioni con potenza di taglio superiore alla ms200t, ma mi sono ricreduto.
                  Mi è successo proprio oggi che a parità di ceppo, stihl con catena nuova e motosega hobbistica con catena appena molata, stesso diametro di taglio stesso legno stessa pianta, assenza di nodi in tutti e due i ceppi.....
                  la motosega sconosciuta (Poulan s25 pro del 1985, c'è scritta la data sopra) va molto meglio della stihl, n di giri + alto, + potenza e tiene meglio i giri mentre affonda il legno, taglia + velocemente insomma. Qualcuno sa dirmi che razza di motosega è?
                  Me l'ha regalata un tizio che sgomberava il garage....

                  Commenta


                  • Assomiglia forse a questa: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...b?OpenDocument ?
                    PiGì

                    Commenta


                    • Ultimamente sto avendo un piccolo problemino con la mia McCulloch: in pratica, dopo un breve utilizzo della macchina la catena si allenta...
                      Mi sembra molto strano... dovrò controllare meglio il perno di regolazione della tensione.
                      Che ne pensate??

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                        Ultimamente sto avendo un piccolo problemino con la mia McCulloch: in pratica, dopo un breve utilizzo della macchina la catena si allenta...
                        Mi sembra molto strano... dovrò controllare meglio il perno di regolazione della tensione.
                        Che ne pensate??
                        un po' lo deve fare, dipende in quanto tempo ti si allenta, comunque non credo sia il tiracatena

                        prova a controllare che il pignone non ti si stia "tagliando",controlla anche che la catena non si sia allungata troppo.

                        poi cè il fattore dilatazione, a volte mi capita (tagliando legna molto secca) che la catena si allunghi piu' del dovuto, pero' dopo un po' di riposo torna normale
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ROBY 78
                          un po' lo deve fare, dipende in quanto tempo ti si allenta, comunque non credo sia il tiracatena
                          Si allenta dopo pochi tagli (lavori brevi), e di molto anche! E' una cosa inusuale, prima non lo faceva.

                          Originalmente inviato da ROBY78
                          prova a controllare che il pignone non ti si stia "tagliando",controlla anche che la catena non si sia allungata troppo.
                          Ok, seguirò il tu consiglio.
                          Ma per "pignone" cosa intendi? Parli del perno di regolazione della tensione? Ritieni che possa essere danneggiato?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                            Lo chassis è identico solo che cambia il fermo catena, la mia non ce l'ha ed è una spece di para mani, invece nel modello che cè in foto è proprio una sicurezza con fermo catena... cmq è quella il motore sarà identico.
                            ECCO c'è un altra differenza che dimenticavo... nell'immagine la da con 11000 giri mentre la mia ad orecchio ne ha 14-15000 supera anche ms200t. Xò il mio modello non finisce con "DA"... Grazie. Ma qualcuno la conosce?? è una mts professionale??

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                              Ok, seguirò il tu consiglio.
                              Ma per "pignone" cosa intendi? Parli del perno di regolazione della tensione? Ritieni che possa essere danneggiato?
                              per pignone intendo l'ingranaggio dentato che dà il movimento alla catena(quello dove cè la frizione), se i denti sono molto usurati o addirittura tagliati (dalle pinne guida della catena), la catena perde e acquista tensione in continuazione, e se il pignone è tagliato la catena tende anche a rimanere incastrata
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ROBY 78
                                per pignone intendo l'ingranaggio dentato che dà il movimento alla catena (quello dove cè la frizione), se i denti sono molto usurati o addirittura tagliati (dalle pinne guida della catena), la catena perde e acquista tensione in continuazione, e se il pignone è tagliato la catena tende anche a rimanere incastrata
                                Ok, grazie!
                                Ho fatto un pò di confusione... del resto, non sono un esperto!
                                Comunque, vedrò di controllare ogni cosa con la dovuta attenzione, e vi farò sapere (anche se dubito che ci possano essere problemi di quel tipo, dal momento che la motosega è nuova... altrimenti vorrà dire che sono proprio sfigato).

                                Commenta


                                • le catene da nuove è regolare che si allunghino..ma poi praticamente non crescono + o meglio solo pochissimo

                                  A mio parere è probabile che hai danneggiato il tendicatena..sono in molti a farlo tipicamente stringendo i dadi col tendicatena non inserito nel foro della barra

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                    Ok, grazie!
                                    Ho fatto un pò di confusione... del resto, non sono un esperto!
                                    Comunque, vedrò di controllare ogni cosa con la dovuta attenzione, e vi farò sapere (anche se dubito che ci possano essere problemi di quel tipo, dal momento che la motosega è nuova... altrimenti vorrà dire che sono proprio sfigato).
                                    Ma le stringi bene le viti del carter catena?

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti.
                                      Dovrei comprare una motosega da usare ogni tanto per curare gli alberi che ho nel terreno attorno casa. Premetto che non ci capisco nulla!
                                      La userei proprio poche volte, ad esempio ora debbo tagliare un fico del diametro di 50 cm, e aggiustare ogni tanto un pò di piante.

                                      Non volevo spendere tanto, ma vorrei qualcosa che non si blocchi lasciandola ferma per molto tempo (togliendo la benzina e mettendo l'olio nel cilindro per prepararla al "letargo" non succede più o magari si blocca lo stesso? Se bastasse quello no problem.. lo farei sempre.)

                                      Cosa mi consigliate, meglio una motosega o una elettrosega?? Che cambia? Come prezzo rapportato alle prestazioni sono simili?
                                      Avete qualche modello o marca da dirmi?
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti.
                                        Dovrei comprare una motosega da usare ogni tanto per curare gli alberi che ho nel terreno attorno casa. Premetto che non ci capisco nulla!
                                        La userei proprio poche volte, ad esempio ora debbo tagliare un fico del diametro di 50 cm, e aggiustare ogni tanto un pò di piante.

                                        Non volevo spendere tanto, ma vorrei qualcosa che non si blocchi lasciandola ferma per molto tempo (togliendo la benzina e mettendo l'olio nel cilindro per prepararla al "letargo" non succede più o magari si blocca lo stesso? Se bastasse quello no problem.. lo farei sempre.)

                                        Cosa mi consigliate, meglio una motosega o una elettrosega?? Che cambia? Come prezzo rapportato alle prestazioni sono simili?
                                        Avete qualche modello o marca da dirmi?
                                        Grazie
                                        Io non ci capisco nulla quanto te.
                                        Un annetto fa mi sono trovato nella tua situazione e alla fine ho scelto una Stihl 170.
                                        La più piccola di casa Stihl (se non erro).
                                        La marca è affidabile e mi sono basato su questo nella scelta.
                                        Per ora sono contento, ma ripeto: non sono per nulla esperto e prima di questa non avevo mai preso una motosega in mano....

                                        Da quel che ne ho capito leggendo il forum, ritengo che, anche se per un uso sporadico, se ce lo si può permettere, sia meglio comprare qualcosa di qualità. Assolutamente da evitare le cinesate, le robe comprate ai mercatoni evia dicendo.
                                        Se la usi saltuariamente e le poche volte che la usi devi scancherare per farla funzionare... ti passa la voglia e l'hobby diventa una tortura.

                                        Magari se non vuoi prendere le marche al top (che se non sbaglio sono considerate Stihl e Usqvarna), potresti propendere per una onestissima marca italiana, la Efco / Oleomak (Emak).
                                        Un po' di sano patriottismo economico in questo periodo di crisi non guasta

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                          Magari se non vuoi prendere le marche al top (che se non sbaglio sono considerate Stihl e Usqvarna), potresti propendere per una onestissima marca italiana, la Efco / Oleomak (Emak).
                                          Un po' di sano patriottismo economico in questo periodo di crisi non guasta
                                          Grazie, ho già il decespugliatore della Efco e sono soddisfatto, per cui mio padre pensava di prendere una Efco, però, non capendoci nulla cercavo di apprendere almeno le nozioni basilari per comprare una motosega decente adatta per fare dei lavori come il mio che non si imballi sempre come hai detto tu.

                                          C'è un negozio quì vicino che ha un'offerta su delle Makita, non so se sia meglio o no di Efco.. boh...
                                          Ma a parità di spesa è meglio una motosega o una elettrosega?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                            Grazie, ho già il decespugliatore della Efco e sono soddisfatto, per cui mio padre pensava di prendere una Efco, però, non capendoci nulla cercavo di apprendere almeno le nozioni basilari per comprare una motosega decente adatta per fare dei lavori come il mio che non si imballi sempre come hai detto tu.

                                            C'è un negozio quì vicino che ha un'offerta su delle Makita, non so se sia meglio o no di Efco.. boh...
                                            Ma a parità di spesa è meglio una motosega o una elettrosega?
                                            Per il confronto tra Makita e Efco, lascio la parola ai più esperti.

                                            Per quanto riguarda la scelta tra motosega e elettrosega non avrei dubbio alcuno: sceglierei decisamente la motosega.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                              Per il confronto tra Makita e Efco, lascio la parola ai più esperti.

                                              Per quanto riguarda la scelta tra motosega e elettrosega non avrei dubbio alcuno: sceglierei decisamente la motosega.
                                              makita/dolmar oppure oleomac/efco sono due marchi rispettabilissimi che producono ottime motoseghe quindi sta solo a te sceglere il modello più adatto alle tue esigenze
                                              Credo che con EFCO di cui sono stato felice possessore tu abbia + possibilità di avere un buon prezzo e un'assistenza capillare sul territorio essendo un azienda italiana per Makita marchio tedesco non dovresti comunque avere problemi di ricambio però è meno capillare sul territorio
                                              A questo punto devi scegliere se ti piace + blu o + rossa )

                                              Commenta


                                              • scusa non sono espertissimo però ho sempre letto che dolmar è una delle migliori (la 420 per esempio è considerata ottima)insieme a husq e sthil mentre oleomac decisamente sotto

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                                  makita/dolmar oppure oleomac/efco sono due marchi rispettabilissimi che producono ottime motoseghe quindi sta solo a te sceglere il modello più adatto alle tue esigenze
                                                  Credo che con EFCO di cui sono stato felice possessore tu abbia + possibilità di avere un buon prezzo e un'assistenza capillare sul territorio essendo un azienda italiana per Makita marchio tedesco non dovresti comunque avere problemi di ricambio però è meno capillare sul territorio
                                                  A questo punto devi scegliere se ti piace + blu o + rossa )
                                                  Grazie. Ma la makita non è giapponese? Ti riferivi alla sua corrispondente dolmar?

                                                  Commenta


                                                  • si la makita è giapponese ma ha acquisito la tedesca Dolmar che è un produttore di vertice del settore per cui le motoseghe makita non sono altre che dolmar made in germany ma color blu

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da davos Visualizza messaggio
                                                      scusa non sono espertissimo però ho sempre letto che dolmar è una delle migliori (la 420 per esempio è considerata ottima)insieme a husq e sthil mentre oleomac decisamente sotto
                                                      le oleomac sono macchine onestissime ed affidabili e specie nella gamma professionale non hanno nulla da che invidiare alle husq e sthil

                                                      Commenta


                                                      • Dunque, ho dato un'occhiata al sito efco, makita, husqwarna e still.
                                                        Ci sono molti molti modelli e mi sto perdendo!
                                                        Io debbo comprare una motosega normale che uso di rado, da curare le piante attorno a casa , possibilmente che non necessiti di troppa manutenzione per chi come me non ci capisce un'acca (ho visto che alcuni modelli hanno degli accorgimenti di "autoregolazione" per limitare gli interventi durante l'uso, giusto?).

                                                        Ho visto la Efco 137, la 141S e 141SP, che sono descritte come motoseghe universali per uso privato, oppure, tra quelle per la potatura, la 132S.

                                                        Il negoziante che tratta Efco e Husqvarna però mi ha sconsigliato Efco dicendo che mentre la Efco è una marca che va bene per altri utensili (come il decespugliatore, che ho), le motoseghe Efco sono prodotti Oleomac e non sono granchè, e le Husqvarna vanno meglio.
                                                        Che mi dite??

                                                        Della Husqvarna ho visto la 235, 240, 340 e 440. Sono modelli che vanno bene?
                                                        La 240 è ancora piccolina o già una via di mezzo e dunque un prodotto decente?

                                                        Grazie
                                                        Ultima modifica di nor; 11/03/2009, 13:35.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                          Dunque, ho dato un'occhiata al sito efco, makita, husqwarna e still.
                                                          Ci sono molti molti modelli e mi sto perdendo!
                                                          Io debbo comprare una motosega normale che uso di rado, da curare le piante attorno a casa , possibilmente che non necessiti di troppa manutenzione per chi come me non ci capisce un'acca (ho visto che alcuni modelli hanno degli accorgimenti di "autoregolazione" per limitare gli interventi durante l'uso, giusto?).

                                                          Ho visto la Efco 137, la 141S e 141SP, che sono descritte come motoseghe universali per uso privato, oppure, tra quelle per la potatura, la 132S.

                                                          Il negoziante che tratta Efco e Husqvarna però mi ha sconsigliato Efco dicendo che mentre la Efco è una marca che va bene per altri utensili (come il decespugliatore, che ho), le motoseghe Efco sono prodotti Oleomac e non sono granchè, e le Husqvarna vanno meglio.
                                                          Che mi dite??

                                                          Della Husqvarna ho visto la 235, 240, 340 e 440. Sono modelli che vanno bene?
                                                          La 240 è ancora piccolina o già una via di mezzo e dunque un prodotto decente?

                                                          Grazie
                                                          Le motoseghe efco sono più che valide. In realtà non sono delle oleo mac. La spiegazione è un'altra.
                                                          Il produttore è la Emak, che costruisce e vende i suoi prodtti con i marchi Oleo mac ed Efco. Che poi rivende con due reti commerciali distinte. Ma i prodotti sono esattamente i medesimi.
                                                          Un po come fa husqvarna con jonsered.
                                                          Vai tranquillo e comprati una efco. Prezzi buoni e buona qualità.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            Le motoseghe efco sono più che valide. In realtà non sono delle oleo mac. La spiegazione è un'altra.
                                                            Il produttore è la Emak, che costruisce e vende i suoi prodtti con i marchi Oleo mac ed Efco. Che poi rivende con due reti commerciali distinte. Ma i prodotti sono esattamente i medesimi.
                                                            Un po come fa husqvarna con jonsered.
                                                            Vai tranquillo e comprati una efco. Prezzi buoni e buona qualità.
                                                            ok grazie, ma secondo te (almeno tra i modelli che ho visto) è meglio Efco che Husq? So che è una domanda da un milione di dollari.... e forse senza risposta..

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                              ok grazie, ma secondo te (almeno tra i modelli che ho visto) è meglio Efco che Husq? So che è una domanda da un milione di dollari.... e forse senza risposta..
                                                              Mi pare che MAX ti abbia appena risposto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X