se poi ai 400 ci aggiungi qualcoa in piu puoi anche portarti via una ms230...però come ci marciano sui prezzi,a seconda delle zone,non credevo...se non sbaglio al castorama ho visto la castor 35cc a 199€
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao. ho dato un'occhiata sul sito dell'oleomac e non mi è sembrata malvagia; è potente, sembra di buona fattura e soprattutto il marchio suona bene( anche per ricambi e assistenza).... comunque aspetterei di sapere il parere di gente più qualificata di me, se l'offerta è quella che credo io ( 199€ insieme a olio miscela, olio catena, conservante per miscela e t-shirt) il prezzo non mi sembra malvagio. ciao.
Commenta
-
Miscela avevi ragione ho guardato le nuove serie alpina (a vederle lasciano un po' a desiderare) io intendevo quelle con la scritta pr450 pr500 ecc. molto probabilmente oramai non le fanno piu' erano quelle totalmente gialle con la scritta verde ,io avevo la pr450 con lama da 45 e non mi ha mai mollato neanche con tagli a barra totale,l'ho cambiata con una stihl ms260 piu' x sfizio che x necessita'..
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioChe ne pensate della Oleo Mac 936?
Sembra che rientri nel mio baget!
é un ottima scelta per un privato che deve fare piccoli lavori saltuari.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioChe ne pensate della Oleo Mac 936?
Sembra che rientri nel mio baget!
Commenta
-
guarda, avendolo conosciuto un pò penso che abbia guardato su ebay e vogliono 200€ + spese spedizione; io invece l'ho trovata a 199€ con olio miscela, olio catena, conservante per miscela e una t-shirt; il tutto con spedizione e contrassegno gratuiti!!il sito è www.lamotosega.com . come offerta non mi sembra niente male( a conti fatti la paghi come una mcculloch 8-42, e come potenza , affidabilità , rete assistenziale e ricambi mi sembra sia molto meglio). Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioguarda, avendolo conosciuto un pò penso che abbia guardato su ebay e vogliono 200€ + spese spedizione; io invece l'ho trovata a 199€ con olio miscela, olio catena, conservante per miscela e una t-shirt; il tutto con spedizione e contrassegno gratuiti!!il sito è www.lamotosega.com . come offerta non mi sembra niente male( a conti fatti la paghi come una mcculloch 8-42, e come potenza , affidabilità , rete assistenziale e ricambi mi sembra sia molto meglio). Ciao.
In realtà ce ne sarebbe un'altra sempre Oleo Mac 937 a 249 euro sempre comprensive di spese e qualche regalo in più....
Ragazzi a sto punto a 248 euro con in regalo 2 catene , olio miscela , olio catena , conservante per benzina , 1 tondino per l'affilatura con manico , occhiali di protezione , guanti da lavoro e chiave, comprese spese di spedizione, non ho dubbi, prendo questa, daltra parte quanto può costare una catena? Credo più di 15 euro, facendo 2 conticini, ecco fatto!!!!Ultima modifica di Potionkhinson; 28/04/2009, 21:43. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Grazie, mi sono informato qui dalle mie parti la danno a 240 euro ma senza nessun regalo, credo che mi sia convenuto sempre, grazie a tutti per i consigli!!!
Cmq non è finita qui!!!! Avrò bisogno ti tanti altri consigli, dato che di motoseghe non ci capisco una sega!!!!!!!
P.S.
Qualcuno sa dove posso comprare una borsa per la motosega, per essere più comoda nel trasportarla e tenerla più custodita quando la si conserva? Qualche sito che vende ste cose? Grazie.Ultima modifica di raro75; 29/04/2009, 14:58.
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioGrazie, mi sono informato qui dalle mie parti la danno a 240 euro ma senza nessun regalo, credo che mi sia convenuto sempre, grazie a tutti per i consigli!!!
Cmq non è finita qui!!!! Avrò bisogno ti tanti altri consigli, dato che di motoseghe non ci capisco una sega!!!!!!!
P.S.
Qualcuno sa dove posso comprare una borsa per la motosega, per essere più comoda nel trasportarla e tenerla più custodita quando la si conserva? Qualche sito che vende ste cose? Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioil fatto è che con una borsa apposita si puo trasportare senza smontare la barra, se no in un borsone secondo me il peso non è distribuito bene e la barra rischierebbe di rompersi
Commenta
-
Cacchio non ci avevo pensato grazie!!!!
Scusate allora nessuno mi può aiutare per trovare una borsa per la motosega?Ultima modifica di Potionkhinson; 30/04/2009, 12:57. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Commenta
-
Personalmente è una di quelle cose che non comprerei mai, costano uno sproposito solo perchè fatte con la forma di una motosega.
inoltre non vedo l'utilità di una borsa quando la motosega si porta benissimo così com'è.
insomma è una di quelle cose a cui i professionisti e chi le usa parecchio non pensa minimamente... è più un fatto estetico che altro credo.
se mai che ho bisogno di una borsa la infilo dentro ad un borsotto o ad uno zaino, cosa che mi capita di fare ogni tanto quando vado ad aiutare amici nei boschi e ho bisogno di portarmi dietro benzina, catena di scorta, roncola lima ecc ecc
anche perchè con una borsa per motosega dentro ci entra giusto la motosega e forse qualche altre cavolata di piccole dimensioni.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
impressioni d'uso
ciao. ieri ho finalmente avuto modo di testare la mia 8-42 in modo completo e duraturo( fino ad ora mi ero limitato a tagliare qualche ramo e qualche piccolo tronco più per sfizio che per bisogno,un pò perchè non avevo altre necessità e un pò per fargli fare un pò di rodaggio)ieri però ho deciso che era venuto il momento di liberare un piccolo spiazzo di mia proprietà lasciato incostudito dal vecchio proprietario ormai da 30 anni( erano perfino cresciute delle razze, non saprei come altro chiamarle, con il fusto che ormai era diventato di legno ed era grosso anche 10-15 cm, oltre a qualche castagno e altre piante).comunque alla fine della giornata ho potuto apprezzare il consumo ridotto della mia motosega( mcculloch 8-42) e il suo sistema di tensionamento rapido della catena( neanche il tempo di contare mentalmente fino a 5 e la catena era già di nuovo perfettamente tesa...) tra l'altro, per tagli poco impegnativi come quelli che ho fatto io il sistema di fissaggio della barra con un solo" bullone" si è dimostrato all'altezza del compito; ci tengo a rimarcare anche l'importanza di fare un buon rodaggio alla motosega; io il primo pieno glielo ho fatto consumare in moto al minimo, poi ho continuato a fare lavoretti poco impegnativi senza fargli prendere tutti i giri fino a quando non ho sentito che il motore si era ben slegato, solo allora sono passato a fare sul serio. per contro, come difetti ho trovato il filtro dell'aria, nonostante il sistema ccs di depurazione dell' aria, abbastanza sporco; inoltre il sistema di smontaggio del coperchio del filtro e della candela non è dei più pratici;a smontare 3 viti sono buoni tutti, ma poi quando lo rimonti devi stare attento che la pipetta della candela non si sposti girandosi verso il carburatore, sennò non c'è modo di fare andare il coperchio al suo posto( la posizione corretta della pipetta è girata di lato verso la ventola di raffreddamento; non vi dico le bestemmie e il tempo che c'ho messo a capirlo...). indubbiamente è molto più pratico il sistema delle oleomac-efco: volete mettere che con uno scatto( e senza attrezzi) è possibile accedere al filtro dell'aria e della candela? tra l'altro anche il filtro dell'aria mi sembra maggiormente dimensionato, a tutto vantaggio della durata della motosega...l'unica cosa che ho fatto alla mia motosega è stato abbassargli il minimo; infatti quandi è calda rimane un pò troppo su di giri. l'ultima cosa che trovo poco pratica è che per ottenere un pronto avviamento anche da calda ti tocca di tirare sempre la leva della semi accelerazione( ma questo, una volta fatta l'abitudine, ti accorgi che è una sciocchezza). alla fine il bilancio è stato più che positivi, seppure con alcune pecche; spero di non avervi annoiato. ciao
Commenta
-
bhè dai,se sei soddisfatto quello è l importante anche se secondo me è ancora presto per dire,prima fai qualche quintale e vedi se alla lunga ti da qualche problema...poi,a mio avviso,sebbene comodissimo e molto rapido non prenderei mai una mts con il tendicatena rapido,ma non perchè non sia valido,proprio non mi ci trovo...gia la macchina è di plastica,se in piu ha una sola vite che tiene la barra,(difatti anche la stihl ms181,211 non mi va molto a genio per quella cosa)chè è il punto dove si sforza di piu...poi sia chiaro se lo fanno e vendono vuol dir che è valido,ma a me non ha mai convinto,meglio due giri di chiave sui due dadi,e in due secondi rimetti in tensione la catena anche con un normale sistema normale
Commenta
-
raga datemi consiglio, ho visto una oleo mac 937 con 2,2 cv a 240eur. vorrei sapere cosa posso fare con tale potenza, mi spiego meglio, io di solito taglio eucalipto per camino talvolta il tronco raggiunge i 40cm. ora con una 2,2cv posso abbattere alberi di simile grandezza? oppure va bene solo per sramare?
Vorrei una macchina buona che mi permetta di fare legna da ardere e che duri nel tempo; insomma indicatemi un po voi come spendere i soldini, considerate che una 937 da 3,1 cv viene circa 450 eur e una 952 da 3,5 cv circa 500eur.
altro consiglio, girando ho trovato anche una zenoah 3200 a 268Eur, puo essere un affare o no?
ciao ciao
Commenta
-
è giustissimo quello che dici, infatti mi è sembrato subito deboluccio...c'è da dire che la mcculloch penso che abbia fatto un buon sistema, infatti i perni che escono dal corpo macchina sono 2, e ne viene utilizzato solo uno per invitarci il "dadone"; l'altro serve solo per tenere in guida meglio la barra e il carter, poi è ovvio che certi sforzi alla barra è meglio nemmeno sognarsi di farglieli fate....comunque potete vedere bene come è fatto sul negozio ebay agrieuro; lì fano vedere una foto del carter laterale smontato e si capisce benissimo come funziona. ciao.
per roby3: la oleomac937 come ho già detto è un'ottima macchina, e penso che per fare quello che devi fare tu sia più che sufficente... io quel diametro lo taglio con la mia mcculloch 8-42, che è anche meno potente, senza problemi di sorta; magari ci metterai un pò più di tempo rispetto ad una motosega più potente..... sulla zenoah, non conoscendo bene il marchio( che comunque è ottimo) lascio che siano gli altri a esprimersi. una curiosità: la oeomac l'hai rovata sul link che ho postato io? perchè se è così, con tutti quegli omaggi la pagheresti sicuramente meno di 240€. ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggioraga datemi consiglio, ho visto una oleo mac 937 con 2,2 cv a 240eur. vorrei sapere cosa posso fare con tale potenza, mi spiego meglio, io di solito taglio eucalipto per camino talvolta il tronco raggiunge i 40cm. ora con una 2,2cv posso abbattere alberi di simile grandezza? oppure va bene solo per sramare?
Vorrei una macchina buona che mi permetta di fare legna da ardere e che duri nel tempo; insomma indicatemi un po voi come spendere i soldini, considerate che una 937 da 3,1 cv viene circa 450 eur e una 952 da 3,5 cv circa 500eur.
altro consiglio, girando ho trovato anche una zenoah 3200 a 268Eur, puo essere un affare o no?
ciao ciao
Comuqnue per abbattimenti saltuari di 40 cm e pe un uso privato (diciamo sui 50q.li/anno) se vuoi spendere poco la 937 andrebbe anche bene.
se invece gli abbattimenti da 40cm sono all'ordine del giorno andrei più su una 947 (non quella che hai indicato perchè a quel prezzo è da ladri).
la 3200 è per potature, non fa al caso tuo.Ultima modifica di Actros 1857; 30/04/2009, 12:14.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioè giustissimo quello che dici, infatti mi è sembrato subito deboluccio...c'è da dire che la mcculloch penso che abbia fatto un buon sistema, infatti i perni che escono dal corpo macchina sono 2, e ne viene utilizzato solo uno per invitarci il "dadone"; l'altro serve solo per tenere in guida meglio la barra e il carter, poi è ovvio che certi sforzi alla barra è meglio nemmeno sognarsi di farglieli fate....comunque potete vedere bene come è fatto sul negozio ebay agrieuro; lì fano vedere una foto del carter laterale smontato e si capisce benissimo come funziona. ciao.
per roby3: la oleomac937 come ho già detto è un'ottima macchina, e penso che per fare quello che devi fare tu sia più che sufficente... io quel diametro lo taglio con la mia mcculloch 8-42, che è anche meno potente, senza problemi di sorta; magari ci metterai un pò più di tempo rispetto ad una motosega più potente..... sulla zenoah, non conoscendo bene il marchio( che comunque è ottimo) lascio che siano gli altri a esprimersi. una curiosità: la oeomac l'hai rovata sul link che ho postato io? perchè se è così, con tutti quegli omaggi la pagheresti sicuramente meno di 240€. ciao.
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioe poi cos'altro vogliono? anche una fetta di culo? sono troppo care.. ma proprio troppo... lascia stare.
Comuqnue per abbattimenti saltuari di 40 cm e pe un uso privato (diciamo sui 50q.li/anno) se vuoi spendere poco la 937 andrebbe anche bene.
se invece gli abbattimenti da 40cm sono all'ordine del giorno andrei più su una 947 (non quella che hai indicato perchè a quel prezzo è da ladri).
la 3200 è per potature, non fa al caso tuo.Ultima modifica di Potionkhinson; 30/04/2009, 12:56. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Commenta
-
Originalmente inviato da roby3prova a darmi tu una qualche alternativa ed indicami i prezzi cosi magari mi regolo un po meglio. dici che sono care?
per quanto riguarda la Mac-937 leggi il mio posto precedente, quello secondo me è un affare, già solo le due catene costano una trentina di euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioMi avete convinto la borsa è una spesa inutile, è solo che usandola poche volta l'anno, la volevo custodire per benino
scusate quando la mts non si usa la barra va smontata? O La si può lasciare?
tutto qua.
Ricordati poi quando la riprendi di mettere l'apposito olio e fare il pieno di miscela...
per quanto riguarda la Mac-937
Poi ognuno la vede come vuole, come per la borsa del resto...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
ciao raro. ti ho già scritto in un mp come ho fatto io per crearmi una" custodia" da motosega( con una cassetta di plastica da frutta in cui ho tagliato una parete in modo di farci passare la barra) tra l'altro sono riuscito a farci stare tante cose( chiave candela, guanti, filo per decespugliatore, dischi per dece, la visiera, lima per catena, ecc.... è veramente comoda perchè ho sempre dietro tutto quello che mi serve, e non mi è costata niente. per roby3: prova adare un'occhiata sul link che avevo postato poco tempo fa( dove raro ha comperato la sua) magari trovi una buona offerta.... ultima cosa per raro: non prendere l'abitudine di smontare la motosega quando non serve! rischi solo di fare danni. quandi hai finito di usarla svuoti i serbatoi, una bella soffiata con aria compressa dove è sporca di segatura, se proprio vuoi smonti il filtro dell'aria e lo pulisci e il gioco è fatto! ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da roby3prova a darmi tu una qualche alternativa ed indicami i prezzi cosi magari mi regolo un po meglio. dici che sono care?
936 - 190/200 €
937 - 230/240 €
942 - 290€
947 - 350/360€
echo cs-420 - 370/380€
echo cs-450 - 420/430€
sono prezzi indicativi.
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioScuste se mi intrometto!!! Mi avete convinto la borsa è una spesa inutile, è solo che usandola poche volta l'anno, la volevo custodire per benino, scusate quando la mts non si usa la barra va smontata? O La si può lasciare?
per quanto riguarda la Mac-937 leggi il mio posto precedente, quello secondo me è un affare, già solo le due catene costano una trentina di euro.
ma io non volevo convincere nessuno, ho esposto i miei pensieri e il mio modo di agire, può anche essere che per quello che devi fare tu invece sia un ottima scelta.
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSarà che non ho affatto simpatia di quel marchio, ma mi piacerebbe tanto metterla alla frusta con la MS180 (o successive)...a mio parere con 50€ in più fai già il salto di qualità...
Poi ognuno la vede come vuole, come per la borsa del resto......
salto di qualità neppure tanto... all''indietro forse(si scherza)
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioScusami ho capito bene? Dovrei mettere dell'olio da auto? Di che Tipo? E dopo quando la riuso la dovrei svuotare? E rimette l'olio per catena?sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
Commenta