Originalmente inviato da fede73
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioPerchè la cs-450 no?
ha carter in lega di magnesio, efficente sistema antivibrazioni ecc ecc.. inoltre non sviluppa 1,9KW (come qua e la viene riportato da certi siti o cataloghi) ma 2,21Kw (2,95cv )
per 70 euro di differenza va sulla echo.
ps: comunque anche il prezzo della echo è un po' altino.. almeno a 430/440 cerca di arrivarci.
Riguardo alla potenza è sempre riportato il dato dei 1,9 kw ovvero 2,58cv anche nel certificato di origine. Forse era più potente il vecchio modello cs 4400?
P.S.: allego foto in compagnia della vecchiettaUltima modifica di ferrino 67; 14/05/2010, 08:44.
Commenta
-
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere:
Mio zio si è inzuccato di comperare una motosega da potatura scegliendo tra una papillon ranger 25, una axo 25 e una vigor, questa di maggior cilindrata, credo attorno ai 33/34 cc. Premesso che credo siano tutte prodotte in Cina (le prime due mi paiono simili alla zenoath 2500 e la terza alla Echo 320 ts, e che non c'è verso di fargli cambiare idea per una marca piu' conosciuta e affidabile, tra queste, secondo voi, quale è che potrebbe essere meno problematica in genere?
L'uso che ne farebbe è decisamente saltuario.
GRazie per i consigli.
Commenta
-
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio
ciao
un signore al quale faccio sempre lavori alla vespa, alla macchina, al decespugliatore etc, mi ha regalato una motosega di provenienza cinese, lg-motors, 52cc lama da 50cm.
ora, so che chi è un professionista o un hobbista serio ritiene queste motoseghe delle schifezze, io pero me la ritrovo nuova a costo zero, e vorrei cercare se possibile di tirarne fuori qualcosa di meglio di quel che è adesso.
La mia idea era quella di smontare completamente la motosega, ed ottimizzare il possibile, cioè lavorare e rifinire eventuali bave di fuzione, raccordare dove serve, centrare l'albero, se non tropo costoso cambiare cuscinetti e paraoli se quelli che ci sono fossero di marca o qualita scarse....etc.
il lavoro mi costa zero, ho tutte le attrezzature, sono molto pratico di motori 2T in genere, e quello che non so di motoseghe (tanto!) posso contare su di voi.
che ne dite? puo essere una cosa valida?
ovviamente se decido di farlo, faro un servizio fotografico dello smontaggio-lavorazione-rimontaggio da pubblicare qui.
aspetto la vostra opinione.
PS: ai moderatori, non sapevo in che sezione metterre il post, nel caso spostatelo!
Commenta
-
Originalmente inviato da Vega Visualizza messaggioPremesso che credo siano tutte prodotte in Cina , tra queste, secondo voi, quale è che potrebbe essere meno problematica in genere?
Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggioLa mia idea era quella di smontare completamente la motosega, ed ottimizzare il possibile, cioè lavorare e rifinire eventuali bave di fuzione, raccordare dove serve, centrare l'albero, se non tropo costoso cambiare cuscinetti e paraoli se quelli che ci sono fossero di marca o qualita scarse....etc.Barcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggioLa mia idea era quella di smontare completamente la motosega, ed ottimizzare il possibile, cioè lavorare e rifinire eventuali bave di fuzione, raccordare dove serve, centrare l'albero, se non tropo costoso cambiare cuscinetti e paraoli se quelli che ci sono fossero di marca o qualita scarse....etc.
aspetto la vostra opinione.
Ritengo però che ci sia una buona dose di rischio
Commenta
-
Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
Penso che tu la possa "rimpastare" tutte le volte che vuoi ma i materiali scadenti rimarranno
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioRitengo però che ci sia una buona dose di rischio
che rischio, non essendo esperto, di far piu danni che miglioramenti?
ciao
Commenta
-
Buona sera a tutti, ho visto che in questo forum scrive molta gente competente e volevo appunto porvi una domanda. Io sono in possesso di una motosega SOLO mod. 647 e penso che abbia + o - 15 anni, ha fatto pochissimi tagli ed è in ottime condizioni di meccanica. Ora è in riparazione perchè ha problemi di accensione, il meccanico mi ha detto che bisogna sostituire o la bobina o la centralina. Secondo voi andare a spendere dalle 80 € alle 150 € (nel caso andassero sostituite entrambe), per questa macchina vale la pena? Mi hanno detto che la componentistica è tutta tedesca e come prodotto è buono. Ringraziandovi anticipatamente per qualche opinione o commento vi auguro una buona serata. Niccolò
Commenta
-
Originalmente inviato da nich88 Visualizza messaggioIo sono in possesso di una motosega SOLO mod. 647 e penso che abbia + o - 15 anni, ha fatto pochissimi tagli ed è in ottime condizioni di meccanica. Ora è in riparazione perchè ha problemi di accensione, il meccanico mi ha detto che bisogna sostituire o la bobina o la centralina. Secondo voi andare a spendere dalle 80 € alle 150 € (nel caso andassero sostituite entrambe), per questa macchina vale la pena? Mi hanno detto che la componentistica è tutta tedesca e come prodotto è buono.
I due componenti messi insieme arrivano a fatica a costare circa 100 euro..... per la sostituzione è necessaria circa un ora di manodopera. O questo riparatore lavora a tariffa formale di categoria (quella depositata in camera di commercio è 38 euro più iva all'ora) o i conti non mi tornano.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioI prezzi mi sembrano un po troppo alti, la solo è si tedesca, ma con un livello qualitativo più modesto rispetto alle connazionali dolmar e stihl.
I due componenti messi insieme arrivano a fatica a costare circa 100 euro..... per la sostituzione è necessaria circa un ora di manodopera. O questo riparatore lavora a tariffa formale di categoria (quella depositata in camera di commercio è 38 euro più iva all'ora) o i conti non mi tornano.Ultima modifica di nich88; 09/06/2010, 10:14.
Commenta
-
ciao
come vi avevo detto ho preso dal mio amico la motosega cinese lgmotors.
allego foto presa da ebay perche ho la macchina fotografica rotta
allora la motosega sembra essere la copia della zenoah g5000 o 5200
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
come vi avevo gia detto la smontero per vedere di risitemare eventuali sbavature di lavorazini etc.....
volevo chiedrvi, avete per la zenoah 5000 o 5200 i dati del motore, tipo fasature, gradi anticipo, rapporto compressione, alteza di squish?
ed invece un manuale tecnico, da officina, con gli spaccati, magari istruzioni per la riparazione etc....?
grazie tante.
ps: come avevo detto apriro un pos con tutte le foto passo passo dello smontaggio e rimontaggio ed eventali modifiche. cosi che chi vuole puo aiutarmi e consigliarmi nel lavoro, e le foto rimarrebbero come riferimenti per tutti. ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggiociao
come vi avevo detto ho preso dal mio amico la motosega cinese lgmotors.
.................................................. .......................................
volevo chiedrvi, avete per la zenoah 5000 o 5200 i dati del motore, tipo fasature, gradi anticipo, rapporto compressione, alteza di squish?
ed invece un manuale tecnico, da officina, con gli spaccati, magari istruzioni per la riparazione etc....?
La documentazioen tecnica credo te la possano fornire solo i rivenditori zenaoh, in teoria.
In pratica è tutto da verificare se lo faranno, di solito questo materiale è considerato per solo uso interno d'officina. Trattandosi poi di un lavoro su una cinese....
Insomma prima di tutto ti consiglio di sentire qualche concessionario, poi regolati di conseguenza.
Commenta
-
Salve a tutti.
Questo è il mio esordio sul forum.
Devo tagliare circa 20 quintali di legna (conifere) e sono orientato a comprare una elettrosega. Sono indeciso tra la Husqvarna EL 321 da 2100 W (modello più datato) e la più recente Partner ES 2200 W (o la analoga MC Culloch 2200 W). Mi si dice che la potenza assorbita non significa resa migliore. Qualcuno può dirmi i pro e i contro dell'uno e dell'altro modello.
GRAZIE MILLE.
Eziolanf
Commenta
-
salve ragazzi..ho acquistato una motosega sthil modello ms 200. Volevo sapere sequalcuno di voi ha usato questa macchina.Il concessionario dove l'ho presa mi ha detto che è una macchina fantastica sopprattutto se si usa per sramatura essendo particolarmente maneggevole..ma come difetti come sempre non te li dicono..perciò lascio la parola a chi la usa.
Commenta
-
motosega oleomac 261
sono in possesso di una oleomac 261 e vorrei qualche chiarimento sulla regolazione o funzionamento della pompa dell olio per la lubrificazione della catena.allego anche una foto della pompa olio.la vite davanti alla pompa va tenuta stretta o allentata.grazie per eventuali risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da skap Visualizza messaggiosalve ragazzi..ho acquistato una motosega sthil modello ms 200. Volevo sapere sequalcuno di voi ha usato questa macchina.Il concessionario dove l'ho presa mi ha detto che è una macchina fantastica sopprattutto se si usa per sramatura essendo particolarmente maneggevole..ma come difetti come sempre non te li dicono..perciò lascio la parola a chi la usa.
Commenta
-
Originalmente inviato da carloies Visualizza messaggiosono in possesso di una oleomac 261 e vorrei qualche chiarimento sulla regolazione o funzionamento della pompa dell olio per la lubrificazione della catena.allego anche una foto della pompa olio.la vite davanti alla pompa va tenuta stretta o allentata.grazie per eventuali risposte
polmau
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioMi definite " spranga super leggera"?
Commenta
Commenta