MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Beh, o sei molto fortunato o l'olio Bioplus è, sotto questo punto di vista, migliore degli altri.
    L'anno scorso, per ragioni personali improvvise, ho dovuto lasciare la motosega per oltre un mese e, non immaginando questo lungo fermo, non ho svuotato il serbatoio dell'olio catena (Husqvarna). Alla ripresa ho dovuto sostituire la pompa. Stessa cosa è successa ad altre persone. L'amico riparatore mi diceva che, da quando si usano oli biodegradabili, non fa che sostituire pompe dell'olio.
    A questo punto mi viene da pensare che la tua "fortuna" dipenda dalla formulazione del Bioplus della Stihl.

    P.S. Mi sono accordo che stiamo andando O.T.
    Di oli catena dovremmo discutere qui: http://www.forum-macchine.it/showthr...=11250&page=10
    La pompa dell'olio nella tua motosega è fatta come la mia?
    Nella mia (una Stihl 170) la pompa dell'olio è costituita da un cilindretto di metallo, alloggiato in un foro cilindrico, con due fori alle parti. Il cilindretto ruota sul suo asse mosso da una rotellina che riceve il moto dal "volano".

    Mi sembra un "aggeggio" talmente semplice che non capisco come possa fare a rompersi?!!??!
    Quindi l'ho smontato e pulito ma non l'ho sostituito.
    Ma se dite che anche questo può smettere di funzionare, allora lo cambio e vedo se il mio problema si risolve.

    Commenta


    • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
      La pompa dell'olio nella tua motosega è fatta come la mia?
      Nella mia (una Stihl 170) la pompa dell'olio è costituita da un cilindretto di metallo, alloggiato in un foro cilindrico, con due fori alle parti. Il cilindretto ruota sul suo asse mosso da una rotellina che riceve il moto dal "volano".

      Mi sembra un "aggeggio" talmente semplice che non capisco come possa fare a rompersi?!!??!
      Quindi l'ho smontato e pulito ma non l'ho sostituito.
      Ma se dite che anche questo può smettere di funzionare, allora lo cambio e vedo se il mio problema si risolve.
      No, le pompe delle motoseghe di gigiu sono radicalmente diverse da quella della tua ms 180.
      anche se quest'ultima è molto piccola e semplice, non è affatto detto che sia immune da problemi. anzi, se l'olio contiene impurità o se è troppo denso il rischio di guasti è elevato.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
        L'amico riparatore mi diceva che, da quando si usano oli biodegradabili, non fa che sostituire pompe dell'olio.
        Questo l'ha detto anche a me un riparatore.
        Al momento ho pensato ad una scusa per vendermi il "suo" olio non bio...
        .. ma adesso comincio ad avere dei dubbi!

        Commenta


        • sono anni che uso olio bio e non mai cambiato una pompa dell'olio usa il bio ottimo e non cambi pompa. poi domani si rompe la pompa dell'olio speriamo di no. io a fine stagione tolgo olio bio e faccio girare il motore qualche minuto con oli minerale quello che uso per la macchinaunica accortezza che faccio. ciao carlo

          Commenta


          • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
            ........ io a fine stagione tolgo olio bio e faccio girare il motore qualche minuto con oli minerale quello che uso per la macchinaunica accortezza che faccio. ciao carlo
            Beh, se a fine stagione fai come dicevo io, è normale che non cambi la pompa. Proprio questo stavamo dicendo, non che gli oli biodegradabili rovinino la pompa nel normale utilizzo. I problemi sorgono se si lascia l'olio durante il rimessaggio.
            PiGì

            Commenta


            • homelite 150 automatic

              Salve ragazzi è la prima volta che scrivo!!!!!
              Qualc he giorno fa mi hanno regalato una homelite150 automatic nn paritva. Cmq nulla di grave era il tubicino della benzina lacerato. Vorrei chiedervi cosa ne pensate di questa motosega???????

              Commenta


              • C'è un rivenditore/riparatore Stihl che faccia chiarezza su questo punto:

                Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                Ora leggendo il manuale (Stihl MS 180) consigliano di vuotare il serbatoio miscela e accendere la motosega per vuotare anche il carburatore, mentre per il serbatoio dell'olio dicono di lasciarlo pieno se si usa olio ecologico...
                Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                Beh, se a fine stagione fai come dicevo io, è normale che non cambi la pompa. Proprio questo stavamo dicendo, non che gli oli biodegradabili rovinino la pompa nel normale utilizzo. I problemi sorgono se si lascia l'olio durante il rimessaggio.
                Ha ragione il manuale o chi dice l'esatto contrario (non mi riferisco solo all'amico Lumberjack!)..

                Commenta


                • Può darsi, come ho già detto in altra occasione, che l'olio per catena Stihl abbia una formulazione tale per cui questi problemi non si verificano (su questo punto forse può dirci qualcosa MaxB.), ma con altri oli si verificano eccome.
                  In definitiva, può essere che abbiano ragione entrambi.
                  PiGì

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    C
                    Ha ragione il manuale o chi dice l'esatto contrario (non mi riferisco solo all'amico Lumberjack!)..

                    Secondo me entrambi...probabilmente riempiendo il serbatoio (e quindi non lasciando zone a secco) nn si creano depositi che potrebbero poi bloccare la pompa (penso che l'olio si degradi solo in presenza di aria)...così come pulendo per bene il serbatoio e poi mettendo un po' di olio per motori (che nn crea questi problemi) facendolo entrare nella pompa...
                    Cmq riporto testualmente le parole dal manuale Stihl:

                    Conservazione dell'apparecchiatura

                    In caso d'intervalli di esercizio da circa 3 mesi in poi

                    (altri punti da seguire...)

                    Se si usa olio biologico per catene (p. es. STIHL Bioplus), riempire completamente il serbatoio

                    Commenta


                    • io so per certo che l'olio bioplus non causa problemi di indurimento durante fermi prolubgati della macchina. propbabilmente con altri tipi di olii, dalla lavorazione meno raffinata questi inconvenienti si verificano.

                      Commenta


                      • Salve! Ho comprato da poco una McCulloch 738, mi dite se ho fatto un buon acquisto? Grazie.

                        Commenta


                        • Se ci dici che uso ne fai è possibile dirti se è una macchina che si adatta alle tue esigenze.
                          Comunque si tratta di prodotti generalmente mediocri.

                          Commenta


                          • E poi non ti conveniva chiedere prima?Ormai la frittata l'hai fatta!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • Oleo-Mac 971: qualcuno la conosce?

                              Originalmente inviato da giobbe Visualizza messaggio
                              No, l'ho trovata su Ebay inglese.
                              Il venditore dice che l'ha usata solo 10 ore, dalle foto è in buono stato.
                              Il rivenditore per l'assistenza è a 8 Km.
                              Bye
                              Giobbe
                              Quoto questo vecchissimo post perchè ho trovato un annuncio simile:

                              Motosega Oleo-Mac 971
                              lama da 50
                              usata circa 15 ore.
                              Prezzo 200€.


                              Dalla foto sembra veramente nuova..

                              Secondo voi è una fregatura?
                              Non sarà mica la stessa di cui parlava Giobbe 6 anni fa???
                              Qualcuno conosce questa motosega e mi sa dire se è affidabile o è una rogna?

                              Perchè qualche taglio impegnativo mi capita di farlo di tanto in tanto e per quel prezzo... poi è anche nella mia zona!

                              Commenta


                              • buonasera, visto che il mio rivenditore ora tratta solo husqvarna sto x tradire la stihl e sto x acquistare una husky 450 e series qualcuno la conosce??? pregi e difetti?? delle concorrenti sulla stessa fascia abbiamo cosa..... grazie

                                Commenta


                                • l'ho provata, mi sembra ben bilanciata forse un pelino pesante per la categoria comunque gran bel motore grintoso ma con una discreta coppia.
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    l'ho provata, mi sembra ben bilanciata forse un pelino pesante per la categoria comunque gran bel motore grintoso ma con una discreta coppia.
                                    discreta coppia..........già mi fà riflettere.... stihl equivalente??? io penso la ms 271??? pure se ha più kw ma anche più peso o quale??

                                    Commenta


                                    • non so sia proprio la sezione giusta ma ci provo.vorrei comprarmi una nuova motosega per la sezionatura della legna e per qualche sporadico abbattimento(platani,robinie e le noci che si seccano).di solito non taglio più di 5 o 6 quintali all'anno.quindi mi ero orientato verso queste 3 motoseghe
                                      jonsered cs2240s
                                      efco mt 440
                                      oleo mac gs44
                                      stihl ms211(anche se un po' più cara)
                                      resto in attesa di consigli
                                      Ultima modifica di grupel; 01/11/2012, 22:35.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                        non so sia proprio la sezione giusta ma ci provo.vorrei comprarmi una nuova motosega per la sezionatura della legna e per qualche sporadico abbattimento(platani,robinie e le noci che si seccano).di solito non taglio più di 5 o 6 quintali all'anno.quindi mi ero orientato verso queste 3 motoseghe
                                        jonsered cs2240s
                                        efco mt 440
                                        oleo mac gs44
                                        stihl ms211(anche se un po' più cara)
                                        resto in attesa di consigli

                                        ciao, che prezzi ti hanno chiesto?? io posso solo dirti che attualmente la husqvarna 440e che dovrebbe essere la gemella della jnsered cs2240 è in offerta a 370 euro. si parla di 40,9 di cc x 1,8 kw di potenza e pesa 4,4 kg ............io credo un buon compromesso per quello che devi fare tu, comprala eventualmente con lama da 38 o max 40 cm che la lascia più grintosa.

                                        Commenta


                                        • non mi sono ancora informato sui prezzi, ma dovremmo essere più o meno lì.solo la stihl penso sia un po' più cara.l'ho visto la husquvarna, ma ho sentito che la 440e non è un buon modello...o meglio, ho sentito dire che la husquvarna fa meglio le motoseghe professionali piuttosto che queste semi professionali.per questo l'avevo esclusa dalla lista.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                            non mi sono ancora informato sui prezzi, ma dovremmo essere più o meno lì.solo la stihl penso sia un po' più cara.l'ho visto la husquvarna, ma ho sentito che la 440e non è un buon modello...o meglio, ho sentito dire che la husquvarna fa meglio le motoseghe professionali piuttosto che queste semi professionali.per questo l'avevo esclusa dalla lista.
                                            Tutti fanno "meglio" le professionali delle altre, nel senso che la componentistica è di livello più alto.
                                            In quanto affidabilità e prestazioni la macchina è veramente ben funzionante.
                                            Direi piuttosto che, dati i tui limitati periodi di utilizzo, il punto fondamentale sarà il rimessaggio a fine utilizzo
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • sarà, ma la husquvarna me la hanno sconsigliata in molti nella serie non professionale.ho visto anche delle recensioni di utilizzatori.la echo comunque oggi l'ho trovata a 350 da un rivenditore della zona.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                sarà, ma la husquvarna me la hanno sconsigliata in molti nella serie non professionale.ho visto anche delle recensioni di utilizzatori.la echo comunque oggi l'ho trovata a 350 da un rivenditore della zona.
                                                Non avevi nominato la echo.
                                                Per quello che posso dirti la gs 44 della oleo mac è un ottima motosega, con un ottimo rapporto peso/potenza, la jonsered è comoda per il tiraggio della catena senza chiavi.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                  Non avevi nominato la echo.
                                                  Per quello che posso dirti la gs 44 della oleo mac è un ottima motosega, con un ottimo rapporto peso/potenza, la jonsered è comoda per il tiraggio della catena senza chiavi.
                                                  scusa, ho sbagliato.intendevo la efco.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                    Non avevi nominato la echo.
                                                    Per quello che posso dirti la gs 44 della oleo mac è un ottima motosega, con un ottimo rapporto peso/potenza, la jonsered è comoda per il tiraggio della catena senza chiavi.
                                                    comunque il tiraggio della catena senza attrezzi e anche il montaggio della barra e catena senza attrezzi lo ha pure la husqvarna. io della linea semi professionale della husqvarna posseggo da qualche settimana la 450e , con barra da 40 cm, e giudicherei un ottimo compromesso peso-potenza- prezzo. la linea hobbistica della husqvarna invece la vedo un pò deboluccia rispetto alle stihl hobby.

                                                    Commenta


                                                    • a me però hanno detto che anche le e series della husky non sono molto "buone".

                                                      Commenta


                                                      • Ok, a te hanno detto che le husqvarna non sono buone, e questo lo abbiamo capito.
                                                        Ti pregherei di scrivere però anche:
                                                        - Chi te lo ha detto
                                                        - Quali sono i motivi
                                                        - Che utilizzo ne fa
                                                        - Che macchine ha
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • ha un rapportoqualità prezzo non buono.mi è stato detto da un rivenditore.inoltre ho letto anche un paio di recensioni su internet(forum motosega anche e la sconsigliano in molti).

                                                          Commenta


                                                          • Particolare invece che ti abbiano detto che le JONSERED sono meglio, dato che sono la stessa macchina.
                                                            Comunque non vorrei fare polemica.
                                                            Sarebbe però opportuno motivare cosa si intende per meglio-peggio

                                                            Ricordo che nel prezzo è compresa anche la qualità del servizio di assistenza.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                              non mi sono ancora informato sui prezzi, ma dovremmo essere più o meno lì.solo la stihl penso sia un po' più cara.
                                                              Tu i prezzi li avrai visti se va bene su internet o sui cataloghi o su forum più blasonati del nostro in tema di motoseghe.
                                                              Resta il fatto che finchè non vai DI PERSONA dai vari rivenditori, non saprai MAI quali sono i prezzi reali. Di solito si fa prima un giro per vedere quali sono i prezzi, i modelli e le dotazioni che offrono i vari rivenditori, salvo poi fare una scelta ponderata.
                                                              Non sarà il tuo caso, ma chi ti ha detto che Stihl è senz'altro più cara delle altre...io non la scarterei a priori solo perchè per sentito dire è un marchio caro.
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X