buonasera ragazzi, oggi ho affiancato alla mia piccolina 300, la sorella maggiore.
Qualche buon uomo sa darmi qualche informazione e sensazione riguardo questo mio nuovo attrezzo e sa indircami precauzioni e tipo d' impiego?
Ciao Max
Sul catalogo la danno come semiprofessionale, di interessanto monta già un motore strato-charged http://www.motogreen.com/motore_zenoah.htm che qui puoi vedere il funzionamento. e' un sistema che riduce a detta del costruttore il 70% delle emissioni..... Per il resto non ti so dire, non l'ho mai vista ne presa in mano.
Ciao a tutti, visto che si parla di motoseghe volevo chiedervi se qualcuno ha mai provato la alpina 422s.
Io l'ho acquistata a 350 euro e dopo che la motosega avra' girato complessivamente credo un totale non superiore alle 8 ore ha cominciato ad ingolfarsi e cosi' l'ho portata dal rivenditore credendo che si era scarburata e con grande sorpresa mi ha detto che c'era il carburatore da sostituire perche' rotto.
Secondo voi con lo stesso prezzo avrei potuto acquistare una motosega un'po' piu' affidabbile?
Grazie
Ultima modifica di deturpator; 21/12/2011, 06:01.
Motivo: messo titolo e sistemazione per spostamento in area dedicata
Buonasera sono nuovo di questo forum volevo un consiglio per una motosega per sramare e depezzamento a terra per circa 300ql. per piante robinia pino castagno diam. max 50 mi hanno proposto una efco mt 440 a300 euro siccome ho visto che è appena uscita sul mercato volevo un parere da qualcuno esperto di questo forum, ho letto i vostri consigli su varie motoseghe tra tutte la452s ma è un pò aldi sopra del mio badget circa 450 euro anche se molto valida ,non vorrei spendere cifre molto alte per marchi blasonati che eccelgono in cilindrate oltre i 50cc.,ne mi piace molto il tendicatena rapido vorrei stare su cc.40 circa con lama 40 ,ho già una 029 prossima alla pensione per abbattimenti ma pesante per sramare,cerco una buona motosega affidabile sia hobbistica che semiprofessionale.
Attendo vostri consigli buone feste a tutto staff Forum.
Buonasera a tutti, premetto sono nuovo del forum.
ieri ho tagliato un paio di abeti, anche tronchi un pò grossetti con una mcculloch 542e data in prestito da un amico, e non sono andato male. Ora ne vorrei acquistare una mia, ma per l uso che farei io, ho visto la mc 4-10 xt, voi cosa mi consigliate. Premetto che la userei solo per uso molto obbistico, bancali soprattutto e qualche albero saltuariamente.....Grazie dell attenzione ciao a tutti.
Buongiorno a tutti, eccomi per la prima volta qui!
Dovrei acquistare una motosega per taglio di legna piccola, uso occasionale, e piccoli piccoli abbattimento.
In base ai rivenditori di zona / offerte stavo valutando in particolare due modelli che come fascia di prezzo si equivalgono :
- husqvarna 260e prezzo 250 euri
- stihl ms 171 prezzo 240 euri
- sthil ms 161 prezzo 210 euri
- stihl ms 181 prezzo 290
- mcculloch cs 390 prezzo 199 la devo prendere in
considerazione?
...o se nella stessa fascia avete qualcosa di assolutamente valido riconosciuto ditemelo ed indicatemi i prezzi medi che provo a cercarlo in zona!
....grazie a tutti!
Per la husqvarna 260, se fai qualche abbattimento deve essere veramente "qualche" e comunque piccolo.
A cavalletto potrebbe essere adatta alle tue esigenze
se fai qualche piccolo abbattimento il mio consiglio è per la stihl ms 181. il prezzo che hai trovato è più che corretto
Non conosco bene le differenze con la 181 ma da utilizzatore di una MS180 posso dire che la macchina non è male: non ha paura di fare piccoli abbattimenti e io la trovo leggera e molto maneggevole nella sramatura.
Mio padre la acquistò 4-5 anni fa pagandola 250€.
Io comunque darei un occhio anche alle equivalenti Efco/Oleomac, echo, ...
Valuta bene venditore e assistenza!!!
interessante, stavo curiosando sul sito stihl tra i prodotti e ho visto che la ms230 è stata riportata ai 40,2cc (come nella versione USA) dai 45,4cc precedenti della versione europea, mantenendo inalterata la potenza.....sarebbe interessante capire da cosa si potranno distinguere le vecchie 45,4cc (europee) dalle nuove 40,2cc......ci sarà una data o forse le nuove saranno solo made in USA?.....
OT: vabbè che la cavalleria è rimasta identica, però ai possessori delle vecchie ms230 dovrebbero mandare in omaggio, che ne sò un adesivo tipo quadrifoglio verde, ah già che son tedeschi, M3, AMG, Brabus .....insomma qualcosa che distingua ......ohhh son sempre 5,2 cc in più
Il problema non sussiste in quanto è già disponibile la ms 231, che sostituisce egregiamente la 230. Mi soffermerei su questo e non su quello che fa stihl usa, la ci sono assetti e dinamiche di mercato diverse che da noi.
Ciao MaxB.,
è proprio perchè già disponibile la ms231 che mi interessava la ms230 , magari la si trova ancora e a sconto presso qualche rivenditore e un mio amico che ha provato le mie potrebbe approfittarne senza spendere i soldi di una 231.
Però, quando sono andato sul sito italiano per vedere se era ancora a listino, ho notato il cambio di cilindrata della ms230 dal 2011 ad oggi e mi ha fatto venire qualche dubbio su quale ms230 si possa ancora trovare sugli scaffali, quella da 45,4cc oppure quella da 40,2cc presente oggi sul sito italiano stihl?. Ecco perchè chiedevo come distinguerle.
Comunque penso di aver capito come .... in base al made in....
la 230 era 40 cc fino a qualche anno fa, poi è stata portata 45 cc. adesso sono tornati indietro. di fatto comunque la macchina è destinata a sparire a breve dal catalogo, a giorni uscirà il 2012 e vedremo se è ancora presente.
ps.s ecco qua: sul anteprima del catalogo tedesco, non c'è più:
grazie MaxB. per la tua disponibilità....faremo un breve giro senza impazzire e vedremo se ne troveremo ancora qualcuna ( possibilmente made in Germany) e a che condizioni.....probabilmente come hai dato da intendere tu ormai si troveranno praticamente solo le nuove MS231.
Sentite che ne pensate Mcculloch so che vengono fatte in svezia da husquarna (io non capisco nulla di motoseghe)peró me ne servirebbe una per quando schendo in ferie un a volta all´anno far pulizia attorno casa. Grazie
Sentite che ne pensate Mcculloch so che vengono fatte in svezia da husquarna (io non capisco nulla di motoseghe)peró me ne servirebbe una per quando schendo in ferie un a volta all´anno far pulizia attorno casa. Grazie
Ciao vito52,
premessa per chi leggerà, mettetevi comodi, popcorn etc .
Secondo me le ultime Mcculloch potrebbero essere migliorate parecchio rispetto a quelle degli ultimi anni ed essere delle husqvarna travestite che permetteranno al marchio di rivalutarsi, mia ipotesi ovviamente ........ mi dilungherò un pò magari andando fuori tema, ma serve a far capire perchè ritengo che le nuove Mcculloch stiano facendo un salto di qualità.
Allora a partire da metà 2006 il gruppo Electrolux cede il marchio Husqvarna e nasce Husqvarna AB....da questo momento husqvarna AB diventa una società indipendente, quindi non è più gruppo Electrolux, come invece alle volte si legge, d'altra parte non è dato importante per il funzionamento di una macchina, ma più per politiche aziendali.
Da allora Husquarna AB fa delle acquisizioni tra le quali c'è la jenn feng Co.Ltd outdoor nel 2008, direte chi cavolo è?....è la societa taiwanese produttrice del marchio Talon, da quel momento si è visto qualche prodotto Talon by husqvarna anche da noi........vabbè, perchè l'ha acquistata? perchè husqvarna non deteneva l'intera Mcculloch ma la sola divisione europea, la divisione nord americana l'aveva comprata, al tempo, la jenn feng co. Ltd, in pratica ad Husqvarna mancavano i diritti sul marchio per il nord america. Con l'acquisizione della jenn feng, husqvarna ha allargato il gruppo in asia e nello stesso tempo ricostituito l'intero vecchio gruppo Mcculloch riaprendo di fatto le porte al marchio Mcculloch anche per il nord america.
Ok penso di avervi lessati abbastanza, ma se il mio ragionamento è corretto, ora dopo una necessaria riorganizzazione della divisione nordamericana, penso voglia tornare sul mercato con prodotti Mcculloch qualitativamente superiori a quelli venduti fino a poco fa per ridare smalto al marchio e aumentare la penetrazione nel difficile mercato del nord america.
Sopra, all'inizio scrivevo husqvarna travestite da Mcculloch, ho fatto solo due confronti però credo siano sufficienti, se prendete la nuova mcculloch CS-450 elite e la confrontate con l'husqvarna 445 e-series noterete stessa cilindrata (45.7), stesso alesaggio(42), stessa corsa cilindro(33), la potenza invece quasi identica 2 contro 2.1.......confrontate la cs-410 elite con la husqvarna 440 e series in questo caso però i dati husqvarna li dovrete prendere dal manuale operatore perchè sul sito credo ci sia un'errore, l'alesaggio non corrisponde, comunque dal manuale stessa cilindrata (40,9) stesso alesaggio(41), stessa corsa cilindro(31), la potenza invece è 1,6 contro 1,8.....ah, anche il regime minimo è identico in entrambi i confronti , tutte coincidenze?, può essere , non sbadigliate ho quasi finito , ....... ci saranno sicuramente molte altre differenze carburatore forse, ma questo non lo so, solo gli esperti che le hanno tra le mani, potranno confermare.
Detto questo una delle due Mcculloch citate sopra la comprerei...poi sarà il tempo a determinare se è stato un buon acquisto.....ma le premesse sembran migliori che nel recente passato, anche il nuovo vestito non è male, non so se facilmente ritrovabile nel mezzo del bosco la sera, ma vabbè son dettagli .
Ciao
P.s. scusate forse dovevo dividerlo in Tomo I e Tomo II così potevo inserire altre informazioni il bilancio aziendale è di 118 pagine quindi ma meglio dedicarsi a cose più serie
Grazie a "deturpator e LD125 oggi appena letti i messaggi mi sono precipitato al negozio per vedere stá motosegha arrivo mi faccio aprire il cartone era una "4541" circa 2,1 cv (siccome mi era arrivata per reclame nelle buca )il prezzo 79 euri ho detto ma si per una volta l´anno va ben per me spacco tutto casa trovo il libretto " indirizzo Italiano" non l´ho metto non só se si puó ditemi voi "assmblato in USA mi sono un pó raffreddato ho detto al comm. ci penso poi ritorno (Ps.il prezzo era in offerta)
Grazie a "deturpator e LD125 oggi appena letti i messaggi mi sono precipitato al negozio per vedere stá motosegha arrivo mi faccio aprire il cartone era una "4541" circa 2,1 cv (siccome mi era arrivata per reclame nelle buca )il prezzo 79 euri ho detto ma si per una volta l´anno va ben per me spacco tutto casa trovo il libretto " indirizzo Italiano" non l´ho metto non só se si puó ditemi voi "assmblato in USA mi sono un pó raffreddato ho detto al comm. ci penso poi ritorno (Ps.il prezzo era in offerta)
Ciao vito52,
il mio discorso era riferito ai nuovi modelli che puoi trovare sul sito mcculloch anche tedesco, nel post parlavo di cs 410 e cs450.
Non sono in grado di dirti se quel 4541 identifichi una delle nuove, spero di si, però il prezzo mi sembra molto basso visto che su internet i prezzi per una Mcculloch cs 450 elite in germania sono di 379 euro circa, verifica bene cosa stai comprando.
Ciao
P.S. non dire niente a nessuno ma, siamo al 15 febbraio, il tuo primo post risale al 10,... azz, per mcculloch è un passo avanti incredibile ne stiamo ancora scrivendo in motoseghe professionali.....per ora
Buonasera .
Ho un dubbio che mi assilla da un pò di tempo , devo acquistare una motosega di media cilindrata per lavori di pulizia in un boschetto ad essenze miste ( perlopiù noci già di un certo diametro ...) , anche se sono giovane milito con la motoesega già da qualche anno , taglio legna più per divertimento che per necessità reale e ho avuto modo di fare pratica con macchine di amici e parenti Echo 3300 EVL , Homelite Super EZ , varie Stihl ( tra cui la bestiale 08 di mio cugino di cui sono innamorato ) , Castor e purtroppo anche seghe cinesi ...
inizialmente ero orientato verso macchine tipo la Sthil ms 390/ms 391 , ma visto il prezzo astronomico da nuovo e l'usato irreperibile , ho dovuto ripiegare ( a malincuore ) su marche meno famose , mi hanno consigliato un Oleomac 392 usato a 320 euro con spranga da 45 ... potrebbe essere una buona scelta ? anche considerando il fatto che viaggerebbe una volta l'anno o poco più ...anche se non escludo di farne in certi periodi un uso più intenso !
Grazie per qualunque risposta !
Grazie di tutto , le ho viste in video , diciamo che mi spiace non prendere in consierazione la stihl , però i soldi sono quelli che sono ( fosse stato per me la ms 390 la compravo prima ancora di chiedere ai miei , solo che il costo è troppo alto ecc . , ho rischiato di dover comprare una motosega al brico per 99 euro ma per fortuna la cosa è sfumata ...)
vedrò cosa trovo ma quella oleomac mi convince sempre di più ...
Tanta segatura a tutti !
ma lo potresti scannerizzare per vedere queste offerte?? oppure se puoi inviami tramite messaggio personale il nome del rivenditore
aaaa scusa adesso ho capito che motosega è scusami...si si il prezzo credo sia giusto visto che non è una motosega semi-professionale ma da hobbista, mi sono sbagliato col modello.
ciao a tutti, innanzitutto volevo ancor ringraziarvi per le cortesi e utili risposte, volevo informarvi che alla fine ho acquistato una stihl ms 181 sotto consiglio di mio zio che ha la 180 e del venditore, e devo dire che ad oggi sono molto soddisfatto, sono 2 giorni che ci lavoro alla grande tagliando dei tronchi di ulivo e devo dire che mi ci trovo molto bene, è maneggevole, leggera e affidabile, ho tagliato dei bi tronconi che neanche avrei immaginato di poterlo fare, senza esitazioni della macchina.
ciao a tutti, innanzitutto volevo ancor ringraziarvi per le cortesi e utili risposte, volevo informarvi che alla fine ho acquistato una stihl ms 181 sotto consiglio di mio zio che ha la 180 e del venditore, e devo dire che ad oggi sono molto soddisfatto, sono 2 giorni che ci lavoro alla grande tagliando dei tronchi di ulivo e devo dire che mi ci trovo molto bene, è maneggevole, leggera e affidabile, ho tagliato dei bi tronconi che neanche avrei immaginato di poterlo fare, senza esitazioni della macchina.
Ciao fazer, io posseggo una ms 180....e sinceramente va una bomba.....anche se qualcuno insiste che sia una hobbystica......effettivamente con questa macchina si possono fare bei tagli e bei lavori oltre l'uso per il quale è stata concepita.....la ms 181 non l'ho mai provata credo che non sia di meno......
Commenta