vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato per sbloccare il freno catena,ora ho un dubbio per il primo periodo di utilizzo stò usando la miscela al 4% con un'olio elf sintetico al 100% che uso nella moto,secondo voi va bene anche questo di olio o devo x forza usare quello per gli attrezzi da giardinaggio? va bene la miscela al 4% o devo usare un'altra percentuale?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ciao a tutti
Qualcuno saprebbe dirmi se la Echo CS-510 sia una buona motosega? La userei per saltuari abbattimenti durante tutto l'anno e per tagliare sui 10 quintali di legna da ardere (ceduo di castagno). Il rivenditore mi ha proposto, come alternativa, la CS-4400, che costa 420 euro, contro i 550 della sorella maggiore. Secondo lui la differenza è minima e per un uso non intensivo la differenza di potenza non è determinante. Secondo voi è proprio così?
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggioCiao a tutti
Qualcuno saprebbe dirmi se la Echo CS-510 sia una buona motosega? La userei per saltuari abbattimenti durante tutto l'anno e per tagliare sui 10 quintali di legna da ardere (ceduo di castagno). Il rivenditore mi ha proposto, come alternativa, la CS-4400, che costa 420 euro, contro i 550 della sorella maggiore. Secondo lui la differenza è minima e per un uso non intensivo la differenza di potenza non è determinante. Secondo voi è proprio così?
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggioCiao a tutti
Qualcuno saprebbe dirmi se la Echo CS-510 sia una buona motosega? La userei per saltuari abbattimenti durante tutto l'anno e per tagliare sui 10 quintali di legna da ardere (ceduo di castagno). Il rivenditore mi ha proposto, come alternativa, la CS-4400, che costa 420 euro, contro i 550 della sorella maggiore. Secondo lui la differenza è minima e per un uso non intensivo la differenza di potenza non è determinante. Secondo voi è proprio così?
Ciao
Per la cronaca la Cs 4400 non è più in produzione da qualche annetto........ Forse si vuole ripulire anche il magazzino..... Sempre per la cronaca è comunque una buona motosega, potenza giusta per la sua categoria ed affidabile, mio papà la possiede da minimo una 10ina d'anni..... mai il minimo problema.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggiola 510 è una buona motosega ma per l'uso che ne devi fare sicuramente è sprecata, a questo punto invece di comprare una motosega tipo quella consigliata da Carlo rimarrei in casa Echo e prenderei una via di mezzo la CS350Wes. Direi un giusto compromesso potenza per quello che devi fare senza dover calare la qualità del mezzo........ Motore bello brillante ed affidabilissima....... Forse anche qualche etto in meno della 4400.....
Per la cronaca la Cs 4400 non è più in produzione da qualche annetto........ Forse si vuole ripulire anche il magazzino..... Sempre per la cronaca è comunque una buona motosega, potenza giusta per la sua categoria ed affidabile, mio papà la possiede da minimo una 10ina d'anni..... mai il minimo problema.
Commenta
-
ciao a tutti!
da qualche anno abbiamo installato il termocamino e bruciamo dai 120 ai 150 q.li di legna di cerro-faggio-castagno (diametro massimo 35-40cm) all'anno. fino a quest'anno abbiamo sempre comprato la legna gia tagliata e pronta per essere bruciata, ma dal prossimo anno vorrei farmi portare la legna in spranghe e tagliarla con la motosega (che dovrei acquistare). vista la quantita e il tipo di legna che dovrei tagliare, volevo sapere se dovrei orientarmi su una motosega professionale tipo la husqvarna 346xp o se è più adatta una semi-professionale (tipo la 353) oppure una hobbystica. quale sarebbe inoltre la migliore lunghezza per la barra?
attendo notizie
grazie mille!
Commenta
-
Ok intanto la 346 è sicuramente valida anche per tagliare quei 120q, forse riesci a farla scaldare a malapena
Battute a parte, andresti a spendere quasi il doppio di quello che dovresti spendere, se non di più, prendendo una motosega adeguata al lavoro che devi fare...... Poi se hai soldi in più e vuoi aver una bella soddisfazione nel taglio allora tutto ci può stare, ma la macchina ed i soldi spesi sono sicuramente eccessivi in rapporto all'utilizzo.... Al limite puoi comprare un buon usato così risparmi dei bei soldi........
Allora, solito discorso, che marchi tratta il tuo rivenditore di fiducia o i rivenditori che ti ispirano fiducia più vicini a casa tua?
In base alle tue risposte poi ti indirizzeremo.......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
opinione acquisto
Cosa ne pensate della motosega OLEO MAC - GS 350?
Avevo acquistato anni fa la 936, mi son trovato benissimo.
Il rivenditore mi ha detto che è fuori produzione, adesso c'è la GS 350.
L'uso che ne devo fare è hobbystico, qualcuno l'ha mai usata? i difetti di questa motosega? (anche la 936 qualche difettuccio l'aveva)
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioOk intanto la 346 è sicuramente valida anche per tagliare quei 120q, forse riesci a farla scaldare a malapena
Battute a parte, andresti a spendere quasi il doppio di quello che dovresti spendere, se non di più, prendendo una motosega adeguata al lavoro che devi fare...... Poi se hai soldi in più e vuoi aver una bella soddisfazione nel taglio allora tutto ci può stare, ma la macchina ed i soldi spesi sono sicuramente eccessivi in rapporto all'utilizzo.... Al limite puoi comprare un buon usato così risparmi dei bei soldi........
Allora, solito discorso, che marchi tratta il tuo rivenditore di fiducia o i rivenditori che ti ispirano fiducia più vicini a casa tua?
In base alle tue risposte poi ti indirizzeremo.......
un rivenditore dove avevo preso tempo fa un rasaerba tratta le oleomac e le efco mentre un altro che invece conosco meno le husqvarna. quali motoseghe potrebbero andare bene di questi marchi?
inoltre volevo anche dire che mio padre possiede una vecchia oleomac 346 che mi ha detto di aver comprato nel '83 circa. ha la barra da 40 cm e attualmente ha un problema in quanto il serbatoio dell'olio quando tagli non si vuota (si taglia quindi a secco). questa motosega, se aggiustata, è ancora valida o conviene orientarsi su un prodotto nuovo? io questa oleomac l'ho usata poco e per piccoli lavori qualche anno fa e non saprei giudicarla per lavori piu impegnativi. cmq mi sembra un po pesante perchè con la barra e i serbatoi pieni raggiunge quasi i 7 kg.
ciao!
Commenta
-
Per le tue necessità una Oleomac 941/Efco 141 ( è la stessa macchina) sarebbe un' ottima scelta. Saresti su meno di 5 kg di peso .
E' una macchina robusta, affidabile e di buona potenza.
Per la 346 evidentemente hai la pompa dell' olio guasta. Non è complicato, ne oneroso, sostituirla (il ricambio dovrebbe esserci ancora).
Chiaro che orientarsi su un prodotto nuovo vuol dire maggiore confort di lavoro, minori vibrazioni, nessun problema per la reperibilità dei ricambi e così via..... a te la scelta.
Personalmente mi terrei la 346 riparata come muletto.....
Commenta
-
grazie per la risposta!
quindi dovrei orientarmi su una motosega di circa 40cc e 2,5hp di cilindrata:
con un motosega di questo tipo (Oleomac 941/Efco 141) che come prezzo dovrebbe aggirarsi sui 300 euro (correggetemi se sbaglio) quanta legna si riesce a tagliare più o meno in un'ora? considerate dei ritmi non serratissimi in quanto sarebbe un lavoro fatto un po' a tempo perso nei giorni liberi.
Commenta
-
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Qualche post fa avevo chiesto di aiutarmi a scegliere tra Echo 510 e 4400. Nel mio messaggio c'era un piccolo ma determinante refuso: di legna ne taglierei 100q.li e non 10 come erroneamente scritto. Una 350 tes già ce l'ho, ma oltre che inadatta agli abbattimenti è un pò piccolina.
Il rivenditore, di solito molto onesto, mi ha detto che la 4400 non è più in produzione, però mi ha garantito che è in tutto identica alla 450 e che era un modello dedicato solo ad alcuni paesi, come Italia e Spagna. A qualcuno risulta essere così?
Comunque non ho ancora scelto, per cui i vostri suggerimenti mi saranno preziosi.
Ciao!
Commenta
-
Infatti io ti consigliavo una Wes, non sapendo che tu avevi gia una Tes. La differenza sta proprio nell'impugnatura: avendo la classica impugnatura la Wes andrebbe meglio per abbattimento e sramatura. Il motore non manca ed anche se dovessi far qualche taglio da 40 cm non ne soffrirebbe sicuramente, visto il quantitativo limitato di legna che devi fare....
A sto punto prendi la 4400 e cerca di spuntare magari ancora qualcosa sul prezzo o di farti regalare qualche catena....... E' un buona motosega e problemi non ne avrai sicuramente..... Ha anche un bel motore, non brillantissimo in accelerazione come la 350 ma una volta lanciato gira benissimo.......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggioCiao,
scusa Deturpator, mi era sfuggito che mi consigliassi una wes. Comunque, tanto per aggiungere un pò di incertezza alla mia scelta, ho trovato una jonsered 2150 turbo a 350 euro, qualche cv in più, ma marca che non ho mai avuto il piacere di usare. Consigli?
Grazie!
Commenta
-
Che cavolo di motosega...
Sandrigarden 45...
Comprata 7 o 8 anni fa per quel che c'era da fare andava più che bene, non avevamo ancora cominciato a tagliare le piante direttamente dal bosco, ora che io l'ho preso come un hobby mi ritrovo questa motosega che:
1) la cordicella d'avviamento mi sarà rimasta in mano già 3 o 4 volte
2) la pompa dell'olio l'anno scorso non andava più e smontandola con calma mio papà si è accorto che era uscita una sferettina di 1 o 2 mm di diametro da un forellino e senza quella non pompava niente
3) siccome la catena girava anche al minimo io ho toccacciato le vitineed ora fa molta fatica a partire
, l'ho fatta carburare diverse volte da mio zio ad orecchio (sono parecchi anni che usa motoseghe e vari atrezzi a scoppio, spero che qualcosa ne capisca) ma la motosega parte solo nei giorni subito dopo la carburazione e poi non la faccio partire manco se stò lì un'ora...
Perchè tutti questi problemi anche se la macchina ha fatto al massimo 20 ore???
Qualcuno mi sa spiegare il fatto della carburazione?
Dite che se la porto da un meccanico me la sà far accendere o è meglio se la piglio e la butto via??
P.s. Per fortuna che mi sono comprato un'husky
Commenta
-
Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggioCiao,
scusa Deturpator, mi era sfuggito che mi consigliassi una wes. Comunque, tanto per aggiungere un pò di incertezza alla mia scelta, ho trovato una jonsered 2150 turbo a 350 euro, qualche cv in più, ma marca che non ho mai avuto il piacere di usare. Consigli?
Grazie!PiGì
Commenta
-
La carburazione va fatta con precisione, meglio se con un contagiri alla mano....
E' il minore dei problemi.
La pompa dell'olio si cambia velocemente, così come il gruppo avviamento.
Rimane un prodotto mediocre, però. Valuta se la spesa per rimetterla in ordine, penso peraltro contenuta, sia affrontabile.
La puoi sempre tenere come macchina di scorta.
Commenta
-
Ciao,
Ricapitolando, il mio dubbio iniziale era se optare per una Echo 510 (euro 510/550) o una 4400 (euro 370/420). Dalla vostre risposte ho capito che per l'uso che ne farei io (abbattimenti saltuari e taglio annuo di 100 q.li di legna) la seconda andrebbe più che bene. Cercando nei rivenditori di zona, però, ho trovato una Jonsered 2150 a 350 euro, ed ora la mia scelta deve ricadere su una delle tre. Quale, secondo voi. dovrei preferire?
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioLa carburazione va fatta con precisione, meglio se con un contagiri alla mano....
E' il minore dei problemi.
La pompa dell'olio si cambia velocemente, così come il gruppo avviamento.
Rimane un prodotto mediocre, però. Valuta se la spesa per rimetterla in ordine, penso peraltro contenuta, sia affrontabile.
La puoi sempre tenere come macchina di scorta.
La cordicella deve essere di un materiale preciso? Perchè penso che quelle che avevo comprato dopo la prima rottura erano un pò scadenti e ho pensato di andare in un negozio di nautica a prendere una cordicella decente
Per la carburazione non sò dove portarla, più o meno i vostri meccanici quanto la fanno pagare?
Magari sapete i giri che deve tenere questa motosega? (così se trovo un contagiri da qualche parte mi arrangio)
Commenta
-
Noi la carburazione non la facciamo pagare, ci mancherebbe.... è una cosa di 10 minuti.
....è solo la cordicella ? avevo capito tutto il blocco con la molla.... va benissimo quella del negozio di nautica, di diametro identico.
Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggioCiao,
Ricapitolando, il mio dubbio iniziale era se optare per una Echo 510 (euro 510/550) o una 4400 (euro 370/420). Dalla vostre risposte ho capito che per l'uso che ne farei io (abbattimenti saltuari e taglio annuo di 100 q.li di legna) la seconda andrebbe più che bene. Cercando nei rivenditori di zona, però, ho trovato una Jonsered 2150 a 350 euro, ed ora la mia scelta deve ricadere su una delle tre. Quale, secondo voi. dovrei preferire?
Commenta
-
Sono andato a chiedere per la carburazione...
Sò cosa ha la motosega, perchè il pasticcio l'ho fatto io e la signora subito a tirarmi fuori problemi alla bobina, carburatore incrostato e a dirmi che le vitine quasi non c'entrano niente e che la carburazione va BENISSIMO farla anche a orecchio, il tutto senza manco vedere la motosega!! Ora non voglio dire che mi voglia fregare ma se ti chiedo una cosa...non cambiarmi tutta la motosega senza nemmeno vederla....
Ditemi se sbaglio....
Commenta
-
Originalmente inviato da Rò89Bs Visualizza messaggioho toccacciato le vitine del carburatore
P.s. se leggi il mio primo intervento c'è la storia della motosega
Effettivamente non credo che sia una gravosa regolazione, consiglio anche io il contagiri, magari un riparatore esperto può fare la regolazione ad orecchio, ma con il contagiri è meglioPiù lavoro e meno ferie
Commenta
Commenta