MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
    E' una spragna montata sulle motoseghe sthil di bassa potenza che a differenza delle normali spranghe ha un peso inferiore di circa il 30% (su 40 cm di lunghezza)
    non penso che sia come dici, perchè viene montata anche sulla stihl ms 200 t,motosega da potatura che di potenza ne ha per la sua categoria.Il discorso è solo per il peso.

    Commenta


    • Forse mi sono spiegato male...intendevo che questo tipo di spranga non viene montata su motoseghe di potenza medio alta ma solo su motoseghe di bassa potenza (30-35 cc) cìao...

      Commenta


      • si esatto solo sulle piccoline..credo abbiano "plastica" in mezzo..oserei dire che su barre corte poi alla fine della fiera è una differenza da poco..cioè in percentuale sul peso della barra la differenza c'è ma sul complesso motosega + barra cosa sarà??

        Commenta


        • Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
          salve ragazzi..ho acquistato una motosega sthil modello ms 200. Volevo sapere sequalcuno di voi ha usato questa macchina.Il concessionario dove l'ho presa mi ha detto che è una macchina fantastica sopprattutto se si usa per sramatura essendo particolarmente maneggevole..ma come difetti come sempre non te li dicono..perciò lascio la parola a chi la usa.
          ciao ottima macchina l'unico consiglio falla vedere perche al 90% per far vedere che la macchina è il top sia i venditori che la casa costruttrice la fanno girare troppo il problema è che si usura anche prima io consiglio di regolarla sempre un po grassa di carburazione . Detto questo penso sia la macchina per bilanciamento e potenza migliore dicono pero che andra a sparire per le nuove norme sulle emissioni ciaoooo

          [quote=tekko;515941]ciao

          come vi avevo detto ho preso dal mio amico la motosega cinese lgmotors.
          allego foto presa da ebay perche ho la macchina fotografica rotta


          io non provo nemmeno piu a ripararle buttala fidati comunque il problema piu grosso e frequente su queste macchine è il carburatore

          Originalmente inviato da eziolanf Visualizza messaggio
          Salve a tutti.
          Questo è il mio esordio sul forum.
          Devo tagliare circa 20 quintali di legna (conifere) e sono orientato a comprare una elettrosega. Sono indeciso tra la Husqvarna EL 321 da 2100 W (modello più datato) e la più recente Partner ES 2200 W (o la analoga MC Culloch 2200 W). Mi si dice che la potenza assorbita non significa resa migliore. Qualcuno può dirmi i pro e i contro dell'uno e dell'altro modello.
          GRAZIE MILLE.
          Eziolanf
          chiedi solo se hanno la frizione atrimenti 2 chiodi o un ferro e butti tutto
          Ultima modifica di fede73; 30/09/2010, 05:21. Motivo: consecutivi

          Commenta


          • Originalmente inviato da 8andrea8 Visualizza messaggio

            chiedi solo se hanno la frizione atrimenti 2 chiodi o un ferro e butti tutto
            io elettroseghe con la frizione non ne ho mai viste.... e anche se la avessero non capisco come una macchina con la frizione preservi da ferro e chiodi....

            Commenta


            • alcune elettroseghe, di concezione più avanzata, hanno una sorta di frizione a slittamento per prevenire sovracarichi al motore. utili ad esempio in caso la catena si blocchi di colpo come ad esempio quando i denti agganciano un chiodo o simili

              Commenta


              • Per curiosità che modelli? non ne ho mai viste in giro.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Per curiosità che modelli? non ne ho mai viste in giro.
                  le husqvarna e jonsered di costruzione originale (quelle con il motore longitudinale)

                  Commenta


                  • Immagino che la cosa si vada a riperquotere sui costi se lo fanno solo loro.

                    Commenta


                    • Scusate ma, mi dovete togliere una curiosità,
                      Ho visto su un volantino in offerta una motosega McColloch modello MAC 4-18xt di 46cc offerta a 129 euro invece di 179.
                      Premesso che io ho preso una sthil ms170 a 220 euro per i miei lavoretti, vorrei sapere se avessi preso la McColloch a cosa sarei andato incontro.

                      Commenta


                      • ... mai farsi certe domande .....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                          Scusate ma, mi dovete togliere una curiosità,
                          Ho visto su un volantino in offerta una motosega McColloch modello MAC 4-18xt di 46cc offerta a 129 euro invece di 179.
                          Premesso che io ho preso una sthil ms170 a 220 euro per i miei lavoretti, vorrei sapere se avessi preso la McColloch a cosa sarei andato incontro.
                          come confrontare la cioccolata con una altra sostanza di colore marrone.

                          Commenta


                          • .....concordo con fede......
                            Probabilmente ad un prodotto migliore o ad uno peggiore.
                            Quello che so io è che si aspetta sempre il prezzo più basso non si compra mai nulla.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • le stihl entry level non costano mica poi di +..per cui se è solo il prezzo.......comunque quella stessa McCulloch è stata venduta con un altro nome ma è sempre lei al LIDL per 99 euro questa assemblata in usa

                              quanto alle elettroseghe non è poi tanto un problema che abbiano o meno la frizione..il fatto è che molto spesso vanno ad occupare la fascia di mercato di chi vuole spendere ancora meno che comperare una motosega per cui sono fatte male..ingranaggi di plastica si perchè quelle elettriche hanno anche gli ingranaggi e pompe olio di concezione e qualità ridicola e motori elettrici scadenti

                              Solo poche marche pensano alla elettrosega come prodotto professionale che per alcuni motivi funziona a energia elettrica e non a scoppio

                              è + o meno la stessa cosa coi tagliasiepi..non si trovano facilmente modelli elettrici professionali

                              Commenta


                              • Era solo per capire se ero stato un fesso a spendere 220 euro al posto di 129, visto che io non ne faccio un uso professionale ma, solo per piccole potature.
                                Queste motoseghe a prezzi stracciati in cosa sono carenti?

                                Commenta


                                • fesso assolutamente no .....................

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                    Era solo per capire se ero stato un fesso a spendere 220 euro al posto di 129, visto che io non ne faccio un uso professionale ma, solo per piccole potature.
                                    Queste motoseghe a prezzi stracciati in cosa sono carenti?
                                    La lista è lunga:

                                    plastiche di qualità infima,assemblaggi mediocri, leghe metalliche tenerissime, assistenza e pezzi di ricambio spesso inesistenti....

                                    Tempo fa è capitato in officina un modello al quale abbiamo dovuto smontare il cilindro. Le prigionieri che univano testa e monoblocco non erano barre filettate bulloni, ma viti!!! tipo "parker", autofilettanti da legno tanto per intenderci, avvitate direttamente nel basamento.
                                    Una volta tolte.... si butta via tutto....

                                    Tutte le buone marche hanno modelli di fascia bassa che si aggirano sui 200- 230 euro. Semplici nella manutenzione ma di qualità enormemente più elevata dei prodotti da supermercato che in definitiva costano solo poco di meno.

                                    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                    quanto alle elettroseghe non è poi tanto un problema che abbiano o meno la frizione..il fatto è che molto spesso vanno ad occupare la fascia di mercato di chi vuole spendere ancora meno che comperare una motosega per cui sono fatte male..ingranaggi di plastica si perchè quelle elettriche hanno anche gli ingranaggi e pompe olio di concezione e qualità ridicola e motori elettrici scadenti
                                    Nelle elettroseghe l'ingranaggio principale è in plastica apposta per inserire un elemento "debole" sulla trasmissione, che si sgrana in caso di sovraccarico, proteggendo il motore elettrico.

                                    Commenta


                                    • ok grazie
                                      Finalmente ho capito la differenza.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio


                                        Nelle elettroseghe l'ingranaggio principale è in plastica apposta per inserire un elemento "debole" sulla trasmissione, che si sgrana in caso di sovraccarico, proteggendo il motore elettrico.
                                        si ma è impossibile progettare un ingranaggio con buon margine di robustezza e di margine nell'uso normale e che poi ceda in anticipo per proteggere il motore

                                        Il motore elettrico è meglio protetto con altri sistemi

                                        Commenta


                                        • Husky 235

                                          Mio nonno ha preso da un annetto circa un'hsq 235 ed ora dopo un pò di pieni (quindi rodata) la motosega non tiene più il minimo e mi semba che si surriscaldi troppo facilmente.
                                          Per questo volevo farla controllare da un meccanico (dotato dell'odioso cacciavite) nella zona di Brescia o Val Trompia.

                                          Grazie anticipate per le risposte.

                                          P.s. succederà la stessa cosa anche alla mia hsq 450e di sei mesi più giovane??

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                            si ma è impossibile progettare un ingranaggio con buon margine di robustezza e di margine nell'uso normale e che poi ceda in anticipo per proteggere il motore

                                            Il motore elettrico è meglio protetto con altri sistemi
                                            invece è proprio come ha detto fede.
                                            non esistono altri sistemi oltrechè la protezione termica, che però non garantisce il motore da incidenti di controcoppia, per i quali l'ingranaggio che "cede" è ad oggi la miglior soluzione

                                            Commenta


                                            • suvvia vuoi dirmi che se aziono il freno catena poi mi si sgrana l'ingranaggio?? o se mi si incastra la catena??

                                              sarebbe un progetto demenziale..dovrebbero darti 10 ingranaggi come dotazione di serie e non durerebbero a lungo!!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                suvvia vuoi dirmi che se aziono il freno catena poi mi si sgrana l'ingranaggio?? o se mi si incastra la catena??

                                                sarebbe un progetto demenziale..dovrebbero darti 10 ingranaggi come dotazione di serie e non durerebbero a lungo!!
                                                Spiacente ma l'acqua calda è già stata inventata.

                                                Il freno catena sulle elettroseghe agisce sulla trasmissione primaria, che in questo è caso è l'ingranaggio metallico collegato direttamente al motore. Il pignone in materiale plastico "è a valle" di tale organo, quindi insensibile ai repentini rallentamenti dovuti al'inserimento del freno. (che normalmente per ridurre gli strappi di potenza, agisce anche sul interruzione di corrente.)
                                                sulle elettroseghe stihl ad esempio il freno quickstop super interviene automaticamente al rilascio del grilletto. Senza per questo traumatizzare il rocchetto catena principale, che possiede al suo interno una corona dentata in materiale plastico tarata appunto per "cedere" quando la catena viene sovracaricata eccessivamente, più volte.

                                                Commenta


                                                • appunto l'acqua scalda l'hanno già inventata ed è pure noto che se non la tieni sul fuoco si raffredda...se il motore che è l'organo con la massa maggiore tollera il repentino bloccaggio ad opera del freno..che cosa dovrebbe proteggere l'ingranaggio "sacrificale"??

                                                  torno a ripetere e senza tema di smentita..è impossibile dimensionare un ingranaggio stabilmente robusto per il 100% di carico del motore e resistente all'usura del tempo per poi sgranarsi immediatamente con un carico superiore

                                                  tipicamente si sgranano perchè sono fatti male si formano giochi scaldandosi etc o per lo sporco poi inizia a rovinarsene uno e poi a catena uno dopo l'altro

                                                  Commenta


                                                  • Ecco che abbiamo trovato un ingegnere!!!!
                                                    Sei così sicuro di quello che affermi? Potresti dimostrarlo con teorie e calcoli?
                                                    Mi spieghi l'esistenza di bulloni di sicurezza ad esempio sui cardani o sulle imballatrici, mi spieghi l'esistenza dei dischi di rottura usati come sicurezza in alcuni settori?
                                                    Io ritengo che sia fattibilissimo dimensionare un particolare che si rompa ad un determinato carico...
                                                    Basta dimensionare i denti dell'ingranaggio ad un determinato carico e il gioco è fatto...
                                                    In attesa delle dimostrazioni che ci porterai....
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio

                                                      torno a ripetere e senza tema di smentita..è impossibile dimensionare un ingranaggio stabilmente robusto per il 100% di carico del motore e resistente all'usura del tempo per poi sgranarsi immediatamente con un carico superiore
                                                      eppure ci riescono.... in officina arrivano macchine sgranate nuove e macchine che si sgranano dopo 10 anni, in base all'uso che se ne fa.... non sarà un sistema perfetto, ma è semplice economico ed efficace.

                                                      Commenta


                                                      • l'ultima risposta di fede sintetizza perfettamente la funzionalità del sistema. detto questo mi chiamo fuori dallo specifico di questo disquisire: ognuno si tenga le sue opinioni, spiegazioni e chiarimenti vengono testardamente rigettati quindi è inutile.

                                                        Commenta


                                                        • il nostro actros potrebbe fare l'indovino..la facoltà l'ha azzeccata..comunque che alle elettroseghe si sgranino gli ingranaggi ci credo...che sia un metodo di protezione del motore manco per idea

                                                          Ecco una cosa che un ingegnere ha appreso è che la realtà non segue andamenti ideali dei modelli studiati sui libri

                                                          Si possono calcolare tutte le forse che agiscono sui denti degli ingranaggi ma non è fattibile in pratica una transizione rigida ed ideale fra carico sopportabile da un ingranaggio con continuità e sicurezza e poi col 10% in + un cedimento immediato

                                                          Se si prova a fare una cosa del genere la cessione avviene o prematuramente senza che ce ne siano le condizioni oppure con margini tali che la protezione del motore per questa via è inefficace

                                                          Anche perchè di sistemi + efficaci per tenere sotto controllo un motore elettrico ce ne sono a bizzeffe anche prima dell'avvento dell'elettronica

                                                          Sugli altri casi citati è diverso perchè per dire una macchina agricola collegata a un trattore potrebbe richiedere un certa potenza durante il suo lavoro regolare es 30 hp ha poi un margine di sicurezza per eventuali sovraccarichi etc ad es mettiamo fino a 40...ma io potrei collegarci un trattore da 120 hp è chiaro quindi che ci sono intervalli per poter usare sistemi di questo tipo anche perchè quì a differenza di un motore elettrico non ci sono altrettante altrnative

                                                          E poi una elettrosega a parte quelle di buona marca in cui vale la pena e c'è il ricambio..ma tutte le altre con l'ingranaggio piallato finiscono la loro carriera

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                            Ecco una cosa che un ingegnere ha appreso è che la realtà non segue andamenti ideali dei modelli studiati sui libri
                                                            Nella tua carriera ne troverai molte di queste situazioni...un noto ingegnere soveva dire che "il ferro è generoso", per giustificare cose che in teoria non avrebbero dovuto resistere ma in realtà lo hanno fatto (e lo stanno facendo).
                                                            Si possono calcolare tutte le forse che agiscono sui denti degli ingranaggi ma non è fattibile in pratica una transizione rigida ed ideale fra carico sopportabile da un ingranaggio con continuità e sicurezza e poi col 10% in + un cedimento immediato
                                                            E chi ti dice che è solo il 10%?
                                                            Guarda che lo stesso metodo è usato anche in altri eletroutensili, tipo il distuggidocumenti che ho in ufficio...se lo utilizzi troppo in continuo si blocca in protezione termica del motore e dopo riparte, invece, come successo, se ti dimentichi una graffetta bella grossa, si "spana" l'ingranaggio interno come sicurezza a protezione del motore.
                                                            Se si prova a fare una cosa del genere la cessione avviene o prematuramente senza che ce ne siano le condizioni oppure con margini tali che la protezione del motore per questa via è inefficace
                                                            Il prematuramente sarebbe dovuto esclusivamente o ad errori di calcolo o a difetti del materiale, mentre i margini se studiati ad hoc sono sicuramente sotti i limiti sopposrtati dal motore.
                                                            Anche perchè di sistemi + efficaci per tenere sotto controllo un motore elettrico ce ne sono a bizzeffe anche prima dell'avvento dell'elettronica
                                                            Il tutto sta nel rapporto costi\benefici
                                                            Sugli altri casi citati è diverso perchè per dire una macchina agricola collegata a un trattore potrebbe richiedere un certa potenza durante il suo lavoro regolare es 30 hp ha poi un margine di sicurezza per eventuali sovraccarichi etc ad es mettiamo fino a 40...ma io potrei collegarci un trattore da 120 hp è chiaro quindi che ci sono intervalli per poter usare sistemi di questo tipo anche perchè quì a differenza di un motore elettrico non ci sono altrettante altrnative
                                                            qualcosa mi dice che non hai colto il senso del bullone di sicurezza...
                                                            E poi una elettrosega a parte quelle di buona marca in cui vale la pena e c'è il ricambio..ma tutte le altre con l'ingranaggio piallato finiscono la loro carriera
                                                            Ecco perchè scegliere SEMPRE prodotti di cui si è certi di avere un'assistenza adeguata e non badare solo al risparmio...
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • A tal proposito mi viene in mente il famoso aneddoto del calabrone:
                                                              negli anni 30 secondo alcuni calcoli fatti su massa, peso e apertura alare di un calabrone venne fuori che il calabrone medesimo non poteva "fisicamente" volare.

                                                              Ma siccome il calabrone non legge testi di fisica, non sa nulla di questi calcoli, quindi vola lo stesso........

                                                              Probabilmente anche gli ingranaggi non hanno frequentato l'università.....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X