MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda l' x torq in un caso è applicato su una macchina "molto pro", nel secondo non trovo aggiunga molto.. c'è perchè lo prevede la normativa antinquinamento.
    Personalmente non la comprerei.
    Scusate se sono pedante. Ma questo punto deve diventare la priorità di tutti quanti, costruttori ed utilizzatori.

    Commenta


    • Ciao a tutti premetto che sono nuovo del forum,
      oggi ho comprato un motosega castor cp 422s a 350 euro scontati, ma guardando in internet ho visto che c'e' un alpina- castor cp 422s a 287 euro, vorrei sapere se sono identiche perche' sulla mia c'e' solo scritto castor mentre l'altra ad un prezo piu' basso e' alpina castor se e' cosi' ho preso una bella fregatura, e poi vorrei sapere da qualche esperto che l'ha provata cosa ne pensa perche io oggi provandola ho visto che il motore piu' di tanto non ingrana non so se e' perche' sono io che sono abiduato alla vecchie motoseghe che facevano piu' casino non essendo catalizzate o e' proprio il modello che ho acquistato che piu' di tanto non ti da eppure e' una 40 cc anche se e' euro 2.
      Grazie 1000

      Commenta


      • catene rapid duro

        Buongiorno a tutti

        Ringrazio tutti gli utenti per le preziose informazioni
        Ho appena comprato una macchina per il taglio della legna da ardere ( una multilama, 6 pezzi prodottii in simultanea, diametro fino a 60 cm.) che utilizza proprio le catene rapid duro.
        Spero nella durata del taglio.
        Salve.

        Commenta


        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          Concordo. meglio una Efco 142. Costruita in maniera più semplice, sicuramente più robusta in certi particolari (basta vedere il meccanismo in plastica del freno catena della Husq....), per non parlare della Echo, ancora superiore.

          Per quanto riguarda l' x torq in un caso è applicato su una macchina "molto pro", nel secondo non trovo aggiunga molto.. c'è perchè lo prevede la normativa antinquinamento.
          Personalmente non la comprerei.

          Non che non sia una buona macchina, anzi... ma su quella fascia di prezzo ho altre preferenze.
          Ho controllato il sito Efco e la 142 non c'è, anche on-line non sono riuscito a trovare rivenditori che la trattano. Quanto è valutata?
          Per la fascia di prezzo che ho indicato(€. 369,00 o anche meno) cosa si può trovare da 40-45cc?

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            Scusate se sono pedante. Ma questo punto deve diventare la priorità di tutti quanti, costruttori ed utilizzatori.
            Non capisco a cosa ti riferisci.... forse mi hai frainteso.. intendevo dire che non è l'x torq a fare la macchina professionale in quel caso.

            Tra le tre citate (Efco Echo e Husqvarna) per quella fascia di cilindrata, la mia preferenza va alle prime due, tradizionali 2 tempi, pur a malincuore, per la qualità dei componenti.

            Sul fatto che tutte le macchine dovrebbero inquinare il meno possibile e che dovrebbe essere una priorità per costruttori e utilizzatori la pensiamo alla stessa maniera.

            Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
            Ho controllato il sito Efco e la 142 non c'è, anche on-line non sono riuscito a trovare rivenditori che la trattano. Quanto è valutata?
            Per la fascia di prezzo che ho indicato(€. 369,00 o anche meno) cosa si può trovare da 40-45cc?

            sorry.... mea culpa.... intendevo al 141....

            Commenta


            • buongiorno a tutti, ma la domanda nasce spontanea: " per un uso hobbystico (20 qli anno), sono indeciso tra stihl 170 o Oleo mac 936?
              grazie

              Commenta


              • Ottima semplice economica e robusta laOleomac, della seconda non ho notizie dirette, ma penso tu possa andare sul sicuro.
                Dai la prorità alla vicinanza dell' assistenza e tienile in mano per qualche minuto per vedere quale ti "senti" di più.

                Ho visto su catalogo che la 170 è catalizzata. E' un modo per rendere pulita una macchina che a me non piace molto, piuttosto aggiungi qualche soldino e vai sulla 171, una 2mix.

                (spero di non aver scritto castronerie, sennò Max ha tutti i motivi per redarguirmi...)

                Commenta


                • nessun errore caro collega.

                  sono entrambe ottime motoseghe. la discriminante a questo punto può essere solo un fattore logistico o di feeling personale verso uno o l'altro marchio.

                  Commenta


                  • Salve a tutti, sono nuovo appena registrato.
                    Niente vi ho trovati per caso e mi ha colpito la vostra competenxa, davvero complimenti.
                    Spero di essere nella sezione giusta e vi porgo una domanda facile facile, ma non per mè decisamente confuso e indeciso.
                    Devo acquistare una mts, la mia piccola 019 della shtil dopo aver tanto lavorato ha tirato le cuoia, premetto che ha fatto di tutto anche troppo per le sue forze, ha potato poco e abbattuto tanto.
                    Niente e vengo alla domanda, sono indeciso sù una Husqvarna 440 e-series e una Shtil MS-230 la prima me la danno a 369.00 e la seconda a 379.00, a mè piace la 440 e-series ma non l'ho mai usata e nemmeno visto in azione, che faccio?
                    Grazie in anticipo.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da zazza10 Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, sono nuovo appena registrato.
                      Niente vi ho trovati per caso e mi ha colpito la vostra competenxa, davvero complimenti.
                      Spero di essere nella sezione giusta e vi porgo una domanda facile facile, ma non per mè decisamente confuso e indeciso.
                      Devo acquistare una mts, la mia piccola 019 della shtil dopo aver tanto lavorato ha tirato le cuoia, premetto che ha fatto di tutto anche troppo per le sue forze, ha potato poco e abbattuto tanto.
                      Niente e vengo alla domanda, sono indeciso sù una Husqvarna 440 e-series e una Shtil MS-230 la prima me la danno a 369.00 e la seconda a 379.00, a mè piace la 440 e-series ma non l'ho mai usata e nemmeno visto in azione, che faccio?
                      Grazie in anticipo.
                      Ciao, zazza10

                      Ti posso parlare per esperienza diretta della stihl ms230, ne ho due, con qualche anno l'una dall'altra, per quello che gli faccio fare e per come le tratto sono stracontento .......soprattutto dell'ultima, acquistata .... forse sono già 3 anni e che ricomprerei oggi senza nemmeno pensarci.
                      Detto questo, ti elenco qualche problemino riscontrato in questi anni di utilizzo.
                      Nella più vecchia ogni tanto occorre metter mano alla regolazione della carburazione, è anche vero che ha lavorato parecchio, comunque va sempre e il sound è più bello , marmitta diversa,....... con la più recente ad oggi ancora nessun problema di carburazione .
                      In entrambe si è verificato il blocco della valvolina che permette l'ingresso dell'aria al serbatoio olio, impedendo all'olio di poter essere pompato alla catena, però, considerato che tutte le mie motoseghe, da sempre, quando vengono messe a riposo le lascio con olio e miscela nei serbatoi la colpa è solo del sottoscritto, che non bada molto alla pulizia delle macchine ,.... ma comunque se capita risolvi in 5 minuti, il tempo necessario per togliere carter copricatena, spranga e pulire la volvolina .......e sei a posto per tutta la stagione.
                      Filtro aria che si sporca di pulviscolo relativamente in fretta, ma basta pulirlo ogni 3/4 pieni, io lo faccio solo a fine o inizio giornata, comunque mai avuto noie,....... l'ho fatto presente perchè molti, a differenza mia, badano anche a questo particolare.


                      L'husqvarna 440e-series non l'ho mai provata, quindi non posso esprimermi....però, se posso esprimere un'opinione personale, guardando le specifiche posso solo evidenziarti il fatto che la 440 è una 41cc, mentre la stihl MS230 venduta in europa è una 45,4.....potrebbe sembrare un niente.....ma la differenza dovrebbe farsi sentire .


                      Ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                        Ciao, zazza10

                        L'husqvarna 440e-series non l'ho mai provata, quindi non posso esprimermi....però, se posso esprimere un'opinione personale, guardando le specifiche posso solo evidenziarti il fatto che la 440 è una 41cc, mentre la stihl MS230 venduta in europa è una 45,4.....potrebbe sembrare un niente.....ma la differenza dovrebbe farsi sentire .


                        Ciao
                        Grazie LD-125, la scorsa settimana ho avuto fra le mani una 230 in prestito per qualche ora e ti dico la verità mi è piaciuta, e pensare che era senza motore, nel senso che è stata rattoppata con delle fasce nuove,insomma lavora da Dio ma solo per una mezz'ora.
                        Niente sono curioso sulla 440 e-series ma leggo che se ne parla non tanto bene.
                        Premetto che sia dell'una che dell'altra ne avrò una cura maniacale, lavoro un centinaio di ql di legna all'anno.
                        Ciao.

                        Commenta


                        • io una volta ho avuto per le mani ma solo avviata e fatta girare un poco una 445 e-series se ben ricordo e girava molto bene avevo poi cercato il modello e doveva essere un modello catalizzato

                          l'unica cosa che ho notato è che aveva la pompa dell'olio non regolabile e di olio ne mandava proprio il minimo indipsenzabile però non so che olio aveva dentro

                          Commenta


                          • E' vero erikle, le Husk semipro hanno la pompa impostata sù flusso fisso, maledizione io ho preso una fissa per questa macchina, l'ho soltanto sollevata dallo scaffale due volte sarà stato amore a prima vista?
                            No perchè lo stesso mi capitò con mia moglie.......poi finito il rodaggio......:-))))
                            Ciao.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73
                              La 440 è decisamente meglio della 240 pur avendo cilindrate simili.
                              Appartengono infatti a serie diverse: hobby e farmer/multiuso ( un gradino sotto la semipro, ma sono sottigliezze...).
                              Se poi preferisci qualcosa di più grosso c'è la 445.
                              Quello che non riesco a farmi andare giù è il tendicatena rapido. Forse sono solo scottato da esperienze passate con macchine che non hanno avuto molta fortuna con sistemi analoghi.
                              Sono comunque entrambe affidabili e valide, il fatto che qualcuno non ne parli benissimo, a volte, è relativo: un meccanico o un professionista notano particolari che non salterebbero mai agli occhi di un utilizzatore part time.

                              Quindi vai tranquillo e buon taglio.
                              Pinolo guarda che stava parlando della STIHL MS230 non dell'husqvarna 240.... eh l'età...

                              Meglio stihl ms 230.. anni luce avanti. sotto tutti gli aspetti senza ombra di dubbio.
                              visto il prezzo però guarderei verso echo e shindaiwa per prendere una macchina professionale ad un prezzo di poco superiore.
                              Sempre che tu abbia rivenditori di questi marchi nei paraggi.
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • si si si... mi sono autocensutato... perdonatemi...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da zazza10 Visualizza messaggio
                                  Niente e vengo alla domanda, sono indeciso sù una Husqvarna 440 e-series e una Shtil MS-230 la prima me la danno a 369.00 e la seconda a 379.00, a mè piace la 440 e-series ma non l'ho mai usata e nemmeno visto in azione, che faccio?
                                  La ms 230 a quel prezzo sarebbe da prendere immediatamente. Stiamo parlando del (quasi) 25 % di sconto dal listino. se è vero pensaci bene. Detto con tutto il dovuto rispetto verso l'husqvarna.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    La ms 230 a quel prezzo sarebbe da prendere immediatamente. Stiamo parlando del (quasi) 25 % di sconto dal listino. se è vero pensaci bene. Detto con tutto il dovuto rispetto verso l'husqvarna.
                                    Max, ma l'ms 230 ha il carterino in alluminio fissato al corpo macchina in plastica o anche il corpo macchina è in alluminio?

                                    come non detto.. è in plastica..
                                    Ultima modifica di miscela; 12/11/2010, 18:37.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • si ma è una plastica di buona qualità, me la sono picchiata in testa una volta e mi sono fatto male. da quella volta ho scelto di fare il rivenditore di motoseghe!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                        La ms 230 a quel prezzo sarebbe da prendere immediatamente. Stiamo parlando del (quasi) 25 % di sconto dal listino. se è vero pensaci bene. Detto con tutto il dovuto rispetto verso l'husqvarna.
                                        Ragazzi siete stati fantastici, sarà stato un segno ma oggi sono andato per comprare la mia Husqvarna 440 e-series e sono tornato con una MS 230, alla faccia della mia decisione di propendere per la prima.
                                        Niente sullo scaffale non c'era la 440, Mmmm stava per appiopparmi la 445 troppo grande per me, me l'anno pure montata, ma il tendicatena auto non mi ha convinto, magari mi sbaglio ma è un giocattolo troppo delicato, se si inzozza può dare problemi e poi quella rotellina di plastica che gira e gira e non tende mai la catena, no ho detto montami la MS 230, e qui siete stati di grande aiuto, a parita di prezzo 440 €369 230 €370 motore da 45cc e non 40,9 scocca in allumino, altra buona plastica, niente l'ho presa e penso di aver fatto non bene benissimo.
                                        Solo sarà stato perchè nuova, o perche ha ragione LD-125 non andava l'olio catera, era quella pallina o valvolina bloccata, cmq se pure è un difetto credo sia un piccolo neo per altro facile da sopperire, sul viso di una bella donna.
                                        OK ancora grazie domani la provo e vi dico.
                                        zazza.

                                        Commenta


                                        • salve mi servirebbe un aiuto ieri mi è arrivata a casa la motosega nuova un 'husqvarna 235 e dopo aver smontato il carter coprifrizione per inserire la sbarra e la catena il freno catena non si inseriva perfettamente nella sua sede di conseguenza non sono più riuscito a montare il carter quindi sapreste dirmi come fare per montarlo ? grazie.

                                          Commenta


                                          • ti devi costruire un aggeggino, una leva con un chiodino in modo da riaprire il freno, mi è successa anche a me la stessa cosa e usando un ferro da armatura dei casseri e un chiodo si è sbloccato il meccanismo

                                            Commenta


                                            • ok grazie proverò con questo metodo

                                              Commenta


                                              • Dovresti riuscire a tirando indietro la leva del freno catena.
                                                www.favaroflavio.com

                                                Commenta


                                                • No, non ci riesce.... mi è già capitata la stessa cosa su una macchina della stessa serie.
                                                  Premessa:
                                                  Il comando per l'inserimento/disinsemimento del freno è solidale al corpo macchina. Mentre il freno catena vero e proprio è nel carter.

                                                  Quindi:
                                                  Se con il carter smontato il meccanismo scatta la lamina del freno si stringe e non è più possibile rimontarlo sulla campana della frizione.
                                                  Però per poterla riaprire dovresti rimontare il carter..... ma non si riesce appunto perchè non entra sulla campana della frizione.... un cane che si morde la coda, insomma....

                                                  Commenta


                                                  • alla fine quale sarebbe la soluzione?

                                                    Commenta


                                                    • In primis non trovarsi in questa situazione...

                                                      In seconda battuta ero riuscito a riarmare il freno con un paio di pinze a becco lungo ma non troppo sottile. .. e un po' di pazienza.

                                                      Commenta


                                                      • ho capito l'unica soluzione è l'olio di gomito

                                                        Commenta


                                                        • dalle mie parti si direbbe "un strozz"

                                                          Commenta


                                                          • ciao a tutti, ho letto velocemente questo forum, vorrei acquistare una motosega uso hobbistico; le piante che devo tagliare hanno diametro di 20-30 cm. Come primo lavoro dovrei espiantare 7000 m di vigneto con piante di 30 anni. Sarei orientato su efco....(rivenditore in zona), ma che modello??? se dovessi esagerare con una sthil??? Considerate che non ho mai preso in mano una motosega......grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Efco 141 e vai sul sicuro. Ottima macchina con buon rapporto qualità/prezzo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X