MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Scusa, mi era sfuggita.
    Effettivamente non credo che sia una gravosa regolazione, consiglio anche io il contagiri, magari un riparatore esperto può fare la regolazione ad orecchio, ma con il contagiri è meglio
    Appunto...quello che dico anche io ma la signora (moglie del meccanico) è subito saltata a conclusione che i problemi erano molto più gravi senza nemmeno vedere la motosega....

    Commenta


    • Qualcuno mi può consigliare sul acquisto di una motosega

      Salve sono in cerca di un consiglio sul acquisto di una motosega, una di dimensioni medio grandi per la pulizia,taglio e potatura di alberi di olivastro, lentischio e leccio in un campagna (almeno da 20 anni abbandonata) rami di diametro sui 20/30 cm.il meccanico e rivenditore di paese mi ha proposto una husquarna da 2,5 CV e lama da 45 cm a 460€ che ne pensate?Io di motoseghe ne ho 2 piccole da potatura della oleomac di cui una ha almeno una trentina di anni e sono fantastiche , 1 maculoc che non funziona a perso la vite conica del carburatore e la frizione e stata saldata, una che non so che marca sia ha disegnata una farfala nel tappo della cordicella dell'accensione ,che non funziona ma e pesantissima con la lama di 45 cm.Cortesemente ringrazio a tutti cordiali saluti

      Commenta


      • Bisognerebbe sapere che modello ti ha proposto e quando parli di "taglio" di che diametro di tronchi stai parlando.
        ...e inoltre. quante piante hai da abbattere, è una esigenza limitata alla pulizia di questo terreno o la userai anche in futuro?

        .... insomma dacci qualche informazione in più sull' uso che ne farai.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Predu Paule Visualizza messaggio
          .................per la pulizia,taglio e potatura di alberi di olivastro, lentischio e leccio in un campagna (almeno da 20 anni abbandonata) rami di diametro sui 20/30 cm................................................ ..................
          I diametri ed uso immediato li ho capiti...... mi sembra abbastanza chiaro.....

          Invece magari dici che altri marchi puoi reperire dal tuo rivenditore di fiducia o limitrofi che ti sembrano pure validi...... In questa maniera si può ampliare l'orrizzonte di scelta partendo dal punto fermo comunque di un budget che ci devi confermare......
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Intendevo i diametri di abattimento, da me i lecci non superano i 40/50cm a un metro di altezza. Altrove crescono molto di più....

            Commenta


            • Io penso che con rami intendesse fusto della pianta.......
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • salve io indendo sia rami e fusto, in pratica si tratta di un tancato di ben 20 etteri dove non e mai stato lavorato e solo stato utilizzato per pascolo, dove una parte non e mai stata sottoposta a taglio mentre l'altra parte più vicina alla strada ed aggevole era stata tagliata la legna in eccesso dalle piante circa una ventina di anni fa il lavoro di taglio che devo svolgere e quello di tagliare i rami secchi rotti, succhioni in modo che rimanga una sola pianta ed ovviamente la pianta madre o quella piu grande ed i rami bassi in modo tale che possa passare un trattore per lavorare sotto e far pascolare il bestiame sotto la pianta, pena posso inserisco delle foto delle piante per rendervi un idea. Per quanto riguarda la motosega il rivenditore e anche il mio meccanico di fiducia oltre alla husquarna tratta anche oleomac ed alpina ed devo dire la verita mi ha sempre trattato bene abbiamo un decespugliatore dell'Alpina un vip21 acquistato nel 1993 ancora tuttoggi funzionante come il primo giorno ed lo usiamo tanto sò che la husquarna la usano anche al cantiere forestale.Ma datto l occasione la volevo prendere una di dimensioni del genere perche quella che ho non funziona più. Volevo chiedere inoltre sapete se ci sono in internet negozi che trattano pezzi di ricambio di motoseghe di modelli vecchi di piu di 20/30 anni perche possiedo una piccola Sechs Dolmar 108 ed non trovo pezzi di ricambio tipo frizione viti carburatore ecc. Grazie a presto ciao

                Commenta


                • io ho letto in fretta, magari sbaglio consiglio ma secondo me, per il tuo utilizzo penso che un Husquarna 440 o una Stihl ms 230 o Jonsered 2240 possano fare al caso tuo son "piccole e leggere", una volta potati gli ulivi ci mettono una vita a ricrescere rispetto ad altre piante non credo che le userai in continuazione ciao

                  Commenta


                  • Ho acquistato la Husquarna 55 2,5 hp lama da 45 cm per 460€ , prodota in Brasile come riporta la terghetta ;lo provata tagliando delle grosse radici secche di olivastro e di ginepro che sono dei legni quando sono secchi abbastanza duri,dovevate vedere lo spettacolo sembrava che tagliase del burro andava taglia col pensiero sono molto soddisfato del acquisto. il meccanico aveva anche delle oleomac ed una alpina circa delle stesse dimensioni ma i costi erano leggermente superiori di circa da 60 a 100 € di differenza, lui conoscendomi e per il lavoro che svolgo mi ha consigliato quella. questo pomeriggio mi divertiro un po ................ciao a presto............................

                    Commenta


                    • 460..... non è che ti abbia trattato molto bene.... almeno ti ha sommeso di accessori?
                      Comunque macchina validissima, robusta come poche e stracollaudata. Di contro: non velocissima, pesantuccia e criteri di costruzione ormai un po' datati.

                      In definitiva bell'acquisto .

                      Ps
                      ....2,5 sono i Kilowatt, non gli HP.

                      Commenta


                      • Salve a tutti, sono nuovo di questo forum...ho seguito da qualche giorno questo argomento, e ho deciso di scrivervi per chiedervi dei consigli su un problema...devo acquistare una motosega di medio-piccola cilindrata, leggera per sramare a terra (vi anticipo che possiedo già una echo cs-260 con barra carving, e una vecchia alpina 50) vorrei rimanere sui 350 euro massimo... girando nei vari negozi della mia zona ho trovato interessante questi modelli che rientrano più o meno tutti nel mio budget di spesa:
                        -Echo cs-351wes
                        -Stihl Ms 192 c-e
                        -Komatsu gz3800
                        mi sembra che i primi due siano gli equivalenti modelli da potatura con l'aggiunta della seconda impugnatura, per la vostra esperienza, quale vi sembra il migliore per questo utilizzo?...Accetto anche consigli su altre marche, sempre che riesca a trovarle in zona....GRAZIE MILLE

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ale.l Visualizza messaggio
                          Salve a tutti, sono nuovo di questo forum...ho seguito da qualche giorno questo argomento, e ho deciso di scrivervi per chiedervi dei consigli su un problema...devo acquistare una motosega di medio-piccola cilindrata, leggera per sramare a terra (vi anticipo che possiedo già una echo cs-260 con barra carving, e una vecchia alpina 50) vorrei rimanere sui 350 euro massimo... girando nei vari negozi della mia zona ho trovato interessante questi modelli che rientrano più o meno tutti nel mio budget di spesa:
                          -Echo cs-351wes
                          -Stihl Ms 192 c-e
                          -Komatsu gz3800
                          mi sembra che i primi due siano gli equivalenti modelli da potatura con l'aggiunta della seconda impugnatura, per la vostra esperienza, quale vi sembra il migliore per questo utilizzo?...Accetto anche consigli su altre marche, sempre che riesca a trovarle in zona....GRAZIE MILLE

                          Se vuoi una macchina con "impugnatura" prova vedere anche la Stihl MS 211, o la Jonsered CS 2234 S, o Husquarna 236, ma per essere più precisi dovresti dirci se la usi per lavori saltuari o professionali, qui le cose cambiano

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                            Se vuoi una macchina con "impugnatura" prova vedere anche la Stihl MS 211, o la Jonsered CS 2234 S, o Husquarna 236, ma per essere più precisi dovresti dirci se la usi per lavori saltuari o professionali, qui le cose cambiano
                            Il mio utilizzo è saltuario, però capita il periodo in cui la uso 4-5 ore di seguito per 2-3 giorni, quindi anche il fatto che sia leggera per me è importante ...per intendersi mi servirebbe per tagliare rami di castagno di 20-25 cm di diametro (per i rami più grossi utilizzo ancora la vecchia Alpina)...grazie ancora!

                            Commenta


                            • Perchè non provi a vedere la efco 137 non la ho provata ma almeno sulla vecchia serie (136) ne ho sentito parlare mooolto bene ,non credo che la nuova(137) sia peggiore. Costa poco più di 200 euro è 35cc e per quei diametri va bene ,vedi se qualc'uno ti dice qualc'osa di più di questa macchina.
                              La echo 351 wes è una signora macchina,io la ho però la versione monoimpugnatura,ma il motore è sempre quello.

                              Commenta


                              • Buona scelta quella di Alfa, se vuoi una macchina ancora migliore rimanendo sugli stessi livelli di peso, c'è la Efco 141. Si sale ovviamente di prezzo rispetto alla 137, ma rispetto a una Husqvarna 236, a mio parere, non c'è paragone.

                                Commenta


                                • Visto l'uso che ne fai secondo me puoi scegliere le motoseghe che ti ho sopracitato, per la Efco mi affido a chi l'ha provata! comunque anche io ti consiglio Husqvarna ciao

                                  Commenta


                                  • Forse sono stato frainteso... su quella classe di macchine molto meglio Efco che Husqvarna. Hai mai provato a smontarne una?

                                    Commenta


                                    • no mai usato Efco, non so dirti se e meglio o peggio secondo me,come avevo specificato sopra si, ti avevo frainteso ciao

                                      Commenta


                                      • Vi ringrazio dei vostri consigli siete stati chiari e veloci, mi informerò sicuramente se c'è un rivenditore nella mia zona e vi farò sapere!!!....

                                        Scusate, ma questa cosa ve la devo dire, non avete preso minimamente in considerazione la stihl che avevo citato inizialmente, da ignorante in materia non mi aspettavo che passasse così inosservata, visto la fama che ha!! :-) ...grazie ancora!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ale.l Visualizza messaggio
                                          Vi ringrazio dei vostri consigli siete stati chiari e veloci, mi informerò sicuramente se c'è un rivenditore nella mia zona e vi farò sapere!!!....

                                          Scusate, ma questa cosa ve la devo dire, non avete preso minimamente in considerazione la stihl che avevo citato inizialmente, da ignorante in materia non mi aspettavo che passasse così inosservata, visto la fama che ha!! :-) ...grazie ancora!
                                          Intanto Stihl quella fama che ha se l'è acquistata grazie a motoseghe da 50cc in su e non sulle piccole e poi se ti informi sulle Efco,vedi che puoi vedere anche Oleomac che sono la stessa cosa,quindi visto che in Efco ti sono state consigliate la 136-137 e 141,le loro alternative Oleomac sono 936-937 e 941.Non per niente potrebbe essere che hai un concessionario Oleomac più vicino invece che Efco.La 136 o 936 non è più in produzione da poco,ma se ne trovi ancora una è validissima.

                                          Commenta


                                          • no, ti sbagli alfa, la 936 la olemac la produce ancora.
                                            ciao carlo
                                            Ultima modifica di fede73; 30/01/2011, 14:49. Motivo: ortografia

                                            Commenta


                                            • io tifo sempre Jonsered x questa categoria

                                              Commenta


                                              • Quali usi di solito di jonsered?
                                                Dalle nostre parti non se ne vedono, non c'è copertura sul territorio. Ma se sono le copie delle Husqvarna verniciate in rosso non mi ispirano gran che.
                                                Non metto becco sulle qualità dinamiche della macchina ma sulla progettazione della meccanica.

                                                Commenta


                                                • Qui nella mia zona ce ne son ben 2 di rivenditori Jonsered io ho la 2125 T da potatura i miei amici posseggono modelli da "forestale" non mi chiedere di dirti il modello perche proprio non me le ricordo, nessuno si è mai lamentato di questa marca! A parte me che son Stihlista convinto Guarda caso i negozianti qui sconsigliano Efco perchè non la considerano una buona marca, che dire paese che vai (teoria) usanza che trovi!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                                    io tifo sempre Jonsered x questa categoria
                                                    Il mio concessionario uno dei più grandi d'italia che di motoseghe vende husqvarna-jonsered-dolmar-echo-castelgarden-active,le jonsered sono quelle che vende di meno e su quelle cilindrate,echo è molto meglio.
                                                    Se poi tu hai jonsered e ne sei affezionato è diverso,ma non per questo è superiore.

                                                    Commenta


                                                    • per me le mts sono tutte ottime parlo di quelle profess.per quelle hobby bisogna avere fortuna di non aver problemi. io ultimamente ho regalato la ps45 della dolmar ad un mio amico che mi aveva fatto un piacere è rimasto meravigliato per come girava non aveva l'aggressività di una profess. però ruggiva carlo

                                                      Commenta


                                                      • .....Ripeto, paese che vai teorie (e "manico" ) che trovi a ognuno la sua macchina

                                                        Commenta


                                                        • Ho forse mai detto che vanno male? Tanto meno i modelli da potatura (Zenoah o quelli professionali).
                                                          Dico solo che a livello di costruzione i modelli più hobbistici hanno alcune soluzioni un po troppo economiche, vedi ad esempio l' accoppiamento carter/freno catena in plastica e progettato decisamente male ( se il freno catena scatta con i carter smontato sono dolori....).
                                                          Ce ne accorgiamo poi in officina quando si devono fare degli interventi....

                                                          Un altro conto è sconsigliare una macchina per senza cognizione di causa. Non esistono dati oggettivi per dire che Efco produce "non buone macchine".

                                                          @carlofriggeri: avere fortuna sulle hobbistiche ha senso se compri macchine di scarsa qualità. Tutti i marchi nominati fino ad ora hanno a listino comunque modelli di ottima qualità.
                                                          E' chiaro qui si stia discutendo di sottigliezze.

                                                          Commenta


                                                          • si si son d'accordo con te fede, io ti ho riportato solo cosa dicono i negozianti della zona

                                                            Commenta


                                                            • ciao spero di essere nella sezione apposita ,io possiedo una echo 500 vl ,mi chidevo cosa potevate dirmi di questo modello e cosa ne pensate da intenditori ! grazie in anticipo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X