MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche io posseggo una Stihl ms 180, la utilizzo per tagliare legna da ardere (ad uso personale quindi quantitativi limitati) ed è una bomba per questi lavori. Questo è il terzo anno e non ha mai avuto problemi... (la toccatina è d'obbligo... )
    Credo che la definizione "hobbystica" sia adeguata, è una macchina che ha cmq i suoi limiti e in pratica si piazza alla base delle motoseghe di casa stihl...
    Mi è capitato di prendere in mano una ms 361, beh sono rimasto sbalordito, sembrava di tagliare il burro...

    Commenta


    • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
      Anche io posseggo una Stihl ms 180, la utilizzo per tagliare legna da ardere (ad uso personale quindi quantitativi limitati) ed è una bomba per questi lavori. Questo è il terzo anno e non ha mai avuto problemi... (la toccatina è d'obbligo... )
      Credo che la definizione "hobbystica" sia adeguata, è una macchina che ha cmq i suoi limiti e in pratica si piazza alla base delle motoseghe di casa stihl...
      Mi è capitato di prendere in mano una ms 361, beh sono rimasto sbalordito, sembrava di tagliare il burro...
      Quoto in pieno!
      Sono soddisfatto da leggerezza, manegevolezza e consumi ridotti della MS180 e per i miei 70-80q/anno è perfetta!
      Ma resta una hobbystica:
      Certi particolari in plastichina (tipo il piolino paracatena di cui ho già parlato in un'altro argomento qui sul forum), sistemi antivibranti, potenza, ecc. non sono lontanamente paragonabili alle professionali.
      Io ho l'esperienza della MS260 ed è un altro pianeta..
      per contro su sramatura e lavori leggeri mi trovo meglio con la 180 perchè affatica molto meno!

      Commenta


      • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
        Anche io posseggo una Stihl ms 180, la utilizzo per tagliare legna da ardere (ad uso personale quindi quantitativi limitati) ed è una bomba per questi lavori. Questo è il terzo anno e non ha mai avuto problemi... (la toccatina è d'obbligo... )
        Credo che la definizione "hobbystica" sia adeguata, è una macchina che ha cmq i suoi limiti e in pratica si piazza alla base delle motoseghe di casa stihl...
        Mi è capitato di prendere in mano una ms 361, beh sono rimasto sbalordito, sembrava di tagliare il burro...
        Beh...va beh...la 361 è una 60cc se non ricordo male... o li per li.....i paragoni si fanno a parità di macchina, di barra, di stato e tipo catena.....ecc........io tra l'altro posseggo una echo cs 510, una husky 576 AT........una Landoni 773, .....mica le confronto con la ms 180 che non è neanche una 32 cc.......poi punti di vista...

        Commenta


        • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
          i paragoni si fanno a parità di macchina, di barra, di stato e tipo catena.....ecc........
          Ovvio, era per dire che cmq la ms 180 rientra in una certa fascia di motoseghe che personalmente classifico "hobbystiche" (ovvero utilizzo saltuario e quantitativi limitati) proprio in base alle caratteristiche costruttive (qualità dei materiali, potenza etc)...

          Commenta


          • Ciao a tutti,è da parecchio che non scrivo e mi serve un consiglio.
            Un mio amico vende per problemi di salute due mts:
            una ECHO CS 450 di un anno poco usata a 250 euro e una DOLMAR 116 SI di 7/8 anni revisionata e poco usata a 130 euro,di quest'ultima mi attira la potenza di 4,5 CV
            con un peso,mi sembra, poco superiore alla echo.
            Ovviamente non sono un professionista e non taglio chissa cosa,ma a volte mi capitano dei castagni di notevoli dimensioni e avendole provate entrambe la dolmar mi sembra molto piu' corposa,secondo voi e' una buona scelta o meglio stare su echo anche in funzione della sua eta?
            I prezzi come vi sembrano?
            Ciao e grazie!

            Commenta


            • la 116 non credo che la dolmar la produchi ancora ora fà la 115 è una semi professionale e 130 euri mi sembrano tanti calcola che la ps 451 si paga nuova 180 euri è sempre una semi professionale bisogna vedere la legna che tu tagli in un anno e seguenti come la fai lavorare ecc....l'altra non ti posso dire nulla se il prezzo è alto e come và. ciao carlo
              Ultima modifica di carlofriggeri; 12/03/2012, 15:50.

              Commenta


              • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                la 116 non credo che la dolmar la produchi ancora
                giusto
                Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                ora fà la 115
                sbagliato:macchina fuori produzione da da quindici anni
                Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                la ps 451 si paga nuova 180 euri è sempre una semi professionale
                la ps 451 non esiste

                Commenta


                • Io volevo aggiungere, secondo me che son due macchine ben differenti, mi sembra che la 116 sia un 60cc (o sbaglio Gigiogigi) mentre la Echo 450 sia 45cc. dunque pesi e dimensioni credo siano diverse.... Se la usi poco io ti direi di stare sulla dolmar che ci fai il piccolo ed anche il grosso.....
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • giusto deturpatore.la 116 è un 56cc.durata poco in produzione dopo solo un anno la hanno tolta dalla produzione,macchina nata male che scaldava troppo il termico.la 116 I invece è un 60cc che ha aperto la produzione nel 1987 e finita la produzione nel 1996.luigi
                    Ultima modifica di gigiogigi_1971; 13/03/2012, 00:55. Motivo: correzione di scrittura

                    Commenta


                    • Grazie per le info, ma se ha problemi di surriscaldamento non è che si puo' essere rovinato il gruppo termico?
                      Non è stata usata molto ma ha i suoi anni e anche se è appena stata revisionata non rischio di avere problemi dopo due mesi?
                      Della ECHO cosa ne dici?
                      Non sara' prof ma provandola non sembra malvagia ed è quasi nuova.
                      Figurati che 3 anni fà ho rivenduto una STIHL 260 a una settimana dall'acquisto ed ora guardo queste "ma quanto so' scemo".
                      Per ora mi devo accontentare, al momento una 260 o simile nuova è fuori budget.

                      Commenta


                      • Che aveva problemi era la 116 non 116I che andresti a comprare tu che è rimasta in produzione per 9 anni dunque problemi gravi non ne avrebbe dovuti avere.....

                        Se come dici tu ogni tanto devi fare qualche taglio serio e per quello che la andresti ad usare io starei sulla dolmar.

                        La Echo io l'ho provata, è una buona macchina, leggera, maneggevole. Se devi fare qualche taglio impegnativo lo riesce a far ugualmente, dovrai pazientare un pò ma sicuramente lo fa.... logico che se devi tagliare 10 castagni da 70-80 cm di diametro in una giornata la farai sudare un bel pò......

                        Poi è anche affidabile per quello che ho potuto sapere dai proprietari.

                        A te la scelta
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gigiogigi_1971 Visualizza messaggio
                          giusto
                          sbagliato:macchina fuori produzione da da quindici anni

                          la ps 451 non esiste
                          forse volevo dire la ps45 però sono andato a vedere il catalogo nuovo e forse è stata tolta infatti ho visto che non esiste scusate ho sbagliato ciao carlo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                            la ps 451 si paga nuova 180 euri è sempre una semi professionale
                            Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                            forse volevo dire la ps45 però sono andato a vedere il catalogo nuovo e forse è stata tolta infatti ho visto che non esiste scusate ho sbagliato ciao carlo
                            non è stata tolta cè ancora http://www.dolmarpowerproducts.com/p...412/index.html ma non è una semipro ma una hobby anche molto scadente (1,7kw su 45cc),luigi

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gigiogigi_1971 Visualizza messaggio
                              non è stata tolta cè ancora http://www.dolmarpowerproducts.com/p...412/index.html ma non è una semipro ma una hobby anche molto scadente (1,7kw su 45cc),luigi
                              hai perfettamente ragione sei grande ciao carlo

                              Commenta


                              • Buongiorno ,sono di nuovo io ...
                                il campo di scelta per la mia futura motosega si è ristretto alla oleomac 952 che avevo già citato tempo fa e ad una Wolf garden che mi è stata proposta di recente ...
                                entrambe hanno la stessa lunghezza di taglio , entrambe 2 anni di garanzia , la prima ha 51,7 cc per 3,4 cv e la seconda 46,4 cc per 3,2 ; la prima verebbe via con 320 euri e la seconda con 139 patteggiati ( la oleomac è usata ) ...
                                cosa ne pensate ?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Chainsaw boy Visualizza messaggio
                                  Buongiorno ,sono di nuovo io ...
                                  il campo di scelta per la mia futura motosega si è ristretto alla oleomac 952 che avevo già citato tempo fa e ad una Wolf garden che mi è stata proposta di recente ...
                                  entrambe hanno la stessa lunghezza di taglio , entrambe 2 anni di garanzia , la prima ha 51,7 cc per 3,4 cv e la seconda 46,4 cc per 3,2 ; la prima verebbe via con 320 euri e la seconda con 139 patteggiati ( la oleomac è usata ) ...
                                  cosa ne pensate ?
                                  Scusa ma non ho capito bene:
                                  La Oleomac 952 è usata e ti chiedono 320€ ma ti danno comunque 2 anni di garanzia?
                                  E la Wolf nuova costa 139€?

                                  Se è così io una motosega da 46cc a 139€ non la comprerei manco per scherzo!

                                  Commenta


                                  • Io posseggo da ormai 5 anni una Stihl 170 e ne sono molto soddisfatto.
                                    La uso per fare la legna per la stufa per me, mio cognato e per una casa con uso salturario.
                                    In pratica circa un centinaio di quintali l'anno.

                                    Fino ad ora non mi ha mai creato particolari problemi.
                                    Ho consumato una barra, a cui la rotella in testa si è "sbriciolata".
                                    Ho dovuto riattaccare una volta un filo che non faceva più contatto.
                                    Una volta ho pulito il carburatore.
                                    E nulla più.
                                    L'altro giorno però l'olio della catena ha smesso improvvisamente di uscire.

                                    Ho smontato interamente la macchina fino a trovare la "pompetta" dell'olio.
                                    In pratica si tratta di una cosetta minuscola, alloggiata nel posto che mi sembrava occupato solo da una semplice vite.

                                    Malgrado l'abbia smontata e pulita, continua a non funzionare.
                                    Guardando la pompetta, non mi pare ci siano rotture.
                                    Se giro la rotellina in testa, il cilindretto forato interno gira tranquillamente.
                                    Il condotto è pulito.
                                    Anche il condotto che porta dalla pompetta al punto di erogazione sulla catena è pulito (ci ho soffiato con il compressore).

                                    Mi viene il dubbio che la rotellina dentata non faccia più presa sul "volano" che gira e quindi forse la pompa non viene più messa in funzione... ??
                                    non so...

                                    La smonterò un altra volta e proverò a sostituirla.
                                    Vediamo cosa succede.
                                    Se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti.

                                    Saluti a tutti.

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti, purtroppo per la mia Stihl ms-180 è giunto il momento di riposare fino al prossimo anno (mi spiace sempre sapere che non la userò per un bel po'... ).
                                      Ora leggendo il manuale consigliano di vuotare il serbatoio miscela e accendere la motosega per vuotare anche il carburatore, mentre per il serbatoio dell'olio dicono di lasciarlo pieno se si usa olio ecologico.
                                      Leggendo qua e la sul forum e su internet però alcuni consigliano di vuotare anche il serbatoio dell'olio in quanto alla lunga, anche se ecologico, l'olio sarebbe corrosivo per le plastiche e le guarnizioni.
                                      Quindi vi chiedo, di chi mi devo fidare? Mi verrebbe da dire di seguire il manuale di istruzioni però a volte l'esperienza conta maggiormente, quindi mi affido a voi!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                        Ho smontato interamente la macchina fino a trovare la "pompetta" dell'olio.
                                        In pratica si tratta di una cosetta minuscola, alloggiata nel posto che mi sembrava occupato solo da una semplice vite.

                                        Malgrado l'abbia smontata e pulita, continua a non funzionare.
                                        Guardando la pompetta, non mi pare ci siano rotture.
                                        Se giro la rotellina in testa, il cilindretto forato interno gira tranquillamente.
                                        Il condotto è pulito.
                                        Anche il condotto che porta dalla pompetta al punto di erogazione sulla catena è pulito (ci ho soffiato con il compressore).
                                        sei certo di aver rimontato la pompa nella posizione esatta? la vite senza fine in plastica in che condizioni è?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti, purtroppo per la mia Stihl ms-180 è giunto il momento di riposare fino al prossimo anno (mi spiace sempre sapere che non la userò per un bel po'... ).
                                          Ora leggendo il manuale consigliano di vuotare il serbatoio miscela e accendere la motosega per vuotare anche il carburatore, mentre per il serbatoio dell'olio dicono di lasciarlo pieno se si usa olio ecologico.
                                          Leggendo qua e la sul forum e su internet però alcuni consigliano di vuotare anche il serbatoio dell'olio in quanto alla lunga, anche se ecologico, l'olio sarebbe corrosivo per le plastiche e le guarnizioni.
                                          Quindi vi chiedo, di chi mi devo fidare? Mi verrebbe da dire di seguire il manuale di istruzioni però a volte l'esperienza conta maggiormente, quindi mi affido a voi!
                                          Io in questi anni non ho mai svuotato i serbatoi per questione di comodità.
                                          Capita anche durante la stagione estiva di usare la motosega per altri lavoretti attorno a casa o per fare a pezzi la legna abbattuta in inverno.

                                          Pochi giorni fa mi è capitato che il tappo dell'olio si è spezzato mentre lo avvitavo con il cacciavite.
                                          Penso sia dovuto a un normale invecchiamento delle plastiche.
                                          Forse aiutato dalla presenza costante dell'olio dentro al serbatoio???
                                          Non saprei....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti, purtroppo per la mia Stihl ms-180 è giunto il momento di riposare fino al prossimo anno (mi spiace sempre sapere che non la userò per un bel po'... ).
                                            Ora leggendo il manuale consigliano di vuotare il serbatoio miscela e accendere la motosega per vuotare anche il carburatore, mentre per il serbatoio dell'olio dicono di lasciarlo pieno se si usa olio ecologico.
                                            Leggendo qua e la sul forum e su internet però alcuni consigliano di vuotare anche il serbatoio dell'olio in quanto alla lunga, anche se ecologico, l'olio sarebbe corrosivo per le plastiche e le guarnizioni.
                                            Quindi vi chiedo, di chi mi devo fidare? Mi verrebbe da dire di seguire il manuale di istruzioni però a volte l'esperienza conta maggiormente, quindi mi affido a voi!
                                            Ti consiglio di vuotare e lavare anche il serbaroio dell'olio e la pompa o, meglio ancora, di versare nel serbatoio un po' di olio per motori (visto che l'olio per catena minerale non si trova più) e di far girare un poco la catena in modo che si riempia anche la pompa, altrimenti rischi di trovarti, alla ripresa, con la catena incollata alla barra (poco male) e con la pompa dell'olio da sostituire.
                                            Gli oli ecologici, in genere, hanno il difetto di causare questi problemi.
                                            PiGì

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                              Pochi giorni fa mi è capitato che il tappo dell'olio si è spezzato mentre lo avvitavo con il cacciavite
                                              Cacciavite????
                                              Io l'ho sempre svitatato e avviatato a mano... che senso ha usare il cacciavite?
                                              Forse si è rotto a forza di stringerlo troppo!

                                              Da quando ho visto gli effetti della benzina sulle membrane del carburatore del rasaerba, i serbatoi delle macchine li svuoto sempre prima di lunghi periodi di fermo.
                                              Anche quello dell'olio... non credo abbia senso lasciarlo nel serbatoio

                                              Commenta


                                              • Grazie a tutti per le risposte...
                                                Per pulire pompa e serbatoio dell'olio metto della benzina?
                                                @ Gio75: eppure sul manuale Stihl indicano così, quindi probabilmente per loro riempire il serbatoio dell'olio ha un senso...

                                                Commenta


                                                • come dice Lumberjack è esatto anche io a fine stagione di taglio faccio tutto ciò che dice lui . a stagione nuova ho sempre le mts a posto ciao carlo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                    Scusa ma non ho capito bene:
                                                    La Oleomac 952 è usata e ti chiedono 320€ ma ti danno comunque 2 anni di garanzia?
                                                    E la Wolf nuova costa 139€?

                                                    Se è così io una motosega da 46cc a 139€ non la comprerei manco per scherzo!
                                                    Le due motoseghe non sono nello stesso negozio , la prima è in un negozio apposta e la seconda è in un brico ( perdonatemi se vi ricorro ma i soldi non sono mai quanti si vorrebbero ...) e come giustamente Gio mi ha fatto notare la Oleomac non ha garanzia ...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                      Cacciavite????
                                                      Io l'ho sempre svitatato e avviatato a mano... che senso ha usare il cacciavite?
                                                      Forse si è rotto a forza di stringerlo troppo!

                                                      Da quando ho visto gli effetti della benzina sulle membrane del carburatore del rasaerba, i serbatoi delle macchine li svuoto sempre prima di lunghi periodi di fermo.
                                                      Anche quello dell'olio... non credo abbia senso lasciarlo nel serbatoio
                                                      Uso il cacciavite perchè una volta mi è capitato che stringendolo a mano (avevo stretto poco) mi si è aperta lavorando e si è rovasciato l'olio.

                                                      Effettivaente è stato come dici tu. Il tappo si sarà rotto perchè ho stretto troppo.

                                                      Riguardo al mio problema con la pompa dell'olio?
                                                      Avete qualche suggerimento?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                                                        @ Gio75: eppure sul manuale Stihl indicano così, quindi probabilmente per loro riempire il serbatoio dell'olio ha un senso...
                                                        Mi fido... non pretendo di sapere una pagina più del libr.. manuale!

                                                        Andavo solo a logica:
                                                        L'olio catena sulla motosega dovrebbe servire a lubrificare gli organi in movimento, per l'appunto barra e catena...
                                                        Ma se la motosega è in magazzino gli organi non dovrebbero usurarsi essendo fermi.
                                                        Altrimenti anche quando ti vendono la motosega, dovrebbe uscire dalla scatola col serbatoio già pieno d'olio.

                                                        Comunque non sono un super-tecnico e quindi SEGUITE LE INDICAZIONI DEL MANUALE!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                          Mi fido... non pretendo di sapere una pagina più del libr.. manuale!

                                                          Andavo solo a logica:
                                                          L'olio catena sulla motosega dovrebbe servire a lubrificare gli organi in movimento, per l'appunto barra e catena...
                                                          Ma se la motosega è in magazzino gli organi non dovrebbero usurarsi essendo fermi.
                                                          Altrimenti anche quando ti vendono la motosega, dovrebbe uscire dalla scatola col serbatoio già pieno d'olio.

                                                          Comunque non sono un super-tecnico e quindi SEGUITE LE INDICAZIONI DEL MANUALE!

                                                          No, come ho scritto nel mio primo post io opterei di più per l'esperienza sul campo...perchè in questo caso è davvero curioso quello che propongono sul manuale stihl (soprattutto la differenziazione tra olio biologico e non biologico)...
                                                          La mia idea è che vuotando il serbatoio dell'olio senza lavarlo accuratamente alla lunga possano formarsi delle incrostazioni che successivamente con il nuovo pieno di olio rischiano di bloccare la pompa... per questo loro suggeriscono di mantenere pieno il serbatoio...però ripeto è una mia idea.
                                                          Detto questo farò come avete detto voi, lavo il serbatoio con la benza e poi metto un po' di olio per motori.

                                                          Commenta


                                                          • io ho una 200T , una 260 e lo sramatore stihl .Da diversi anni lascio ferme le mie macchine con i serbatoi pieni di miscela alchilata e di olio bioplus stihl.
                                                            alla ripartenza non ho mai avuto problemi.
                                                            Lo scorso anno ho pulito le catene con il deresinante ,sciacquate con del vecchio gasolio ed unte con dell'olio motore (nuovo).
                                                            C'erano state giornate di pioggia ed avevo poco da fare,quest'anno non piove e le catene sono lì ancora "sporche"
                                                            bau bau

                                                            Commenta


                                                            • Beh, o sei molto fortunato o l'olio Bioplus è, sotto questo punto di vista, migliore degli altri.
                                                              L'anno scorso, per ragioni personali improvvise, ho dovuto lasciare la motosega per oltre un mese e, non immaginando questo lungo fermo, non ho svuotato il serbatoio dell'olio catena (Husqvarna). Alla ripresa ho dovuto sostituire la pompa. Stessa cosa è successa ad altre persone. L'amico riparatore mi diceva che, da quando si usano oli biodegradabili, non fa che sostituire pompe dell'olio.
                                                              A questo punto mi viene da pensare che la tua "fortuna" dipenda dalla formulazione del Bioplus della Stihl.

                                                              P.S. Mi sono accordo che stiamo andando O.T.
                                                              Di oli catena dovremmo discutere qui: http://www.forum-macchine.it/showthr...=11250&page=10
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X