MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Dove hai reperito queste informazioni ?
    questa estate sono stato in Germania, mi sembra a Diaburg, e lì le mostravano.
    Poichè io non parlo tedesco e mastico poco e male l'inglese non sono sicuro di aver capito bene (perciò prendete questa ultima frase con beneficio di inventario) ma mi sembra di aver capito che la Stihl ha un centro di produzione (e non solo di assemblaggio o post produzione e vendita) anche in sud america e pertanto penso che le nuove piccoline da potatura siano visibili anche ai visitatori di quello stabilimento.
    comunque sulla germania sono sicuro perchè l'ho viste io.

    Commenta


    • Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
      sì.in germania sarà in vendita tra pochi mesi. per ora la puoi provare presso gli stabilimenti stihl tedeschi e (credo) sud americani.
      la 192 della stihl è un 30cc mentre quella di cui si sta parlando è un 20cc.
      comunque di motoseghe da potatura- non stihl - più leggere della 192 ce ne sono parecchie in giro. alcune molto valide (tanaka, zenoah, echo) altre meno (dolmar). ovviamente ciascuna con cilindrate diverse.

      io uso la stihl 192 c non la t, non ho molta simpatia x le motoseghe che si usano con una mano sola, e vero sono pratiche, ma sembrano monche e solo questione di gusti ovviamente a dire il vero la 192 c da quanto e leggera mi sembra di usare un giocattolo sopratutto se la uso subito dopo la stihl 660 con lama da 63 e velocissima nel taglio, la potenza e quella che e poi prima avevo un alpina family 40cc non ce paragone la stilhl sepur piu piccola e molto piu veloce, non pensavo esistessero motoseghe ancora piu leggere buono a sapersi

      Commenta


      • diciamo che le "piccole" sono le piu' particolari,quando si scende sotto i 30 cc. chiaro che la potenza e' al limite ,basta perdere un minimo di filo sulla catena e il lavoro si ferma.io uso una alpina pr 350 35cc. e con guanti non troppo spessi si riesce a tenerla con due mani,usarle con una mano non si rivela sempre cosi' facile,io lo so' bene e i due "segni" che ho sul polso sinistro me lo ricordano sempre...ciao

        Commenta


        • ciao a tutti , mio suocero ha comprato una motosega nuova da un rivenditore quelli che passano casa x casa tanto x intenderci..... la pagata 200 euro il modello e - chain saw pn 2500 quick start tekno power- , dico subito che e un catorcio, provo a metterla in moto e mi rimane in mano lmpugnatura della messa in moto...... una volta in moto era totalmente scarburata, tra porchi vari riesco a carburarla decetentemente.... ma continua con i vuoti in accelerazione, ma almeno tiene il minimo.... provo a tagliare un ramo e noto subito che la catena e troppo tirata, ok regolo catena, provo a tagliare e vedo che saltella sul ramo .... catena del caz..... e oltretutto pericolosa, qualcuno la usa e si trova bene???? posto il sito x farvi un idea della motosega in questione - http://www.made-in-china.com/showroo...w-PN2500-.html dimenticavo si sporca totalmente la motosega x ecesso di olio che butta fuori la catena!!!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
            ciao a tutti , mio suocero ha comprato una motosega nuova da un rivenditore quelli che passano casa x casa tanto x intenderci..... la pagata 200 euro il modello e - chain saw pn 2500 quick start tekno power- , dico subito che e un catorcio, provo a metterla in moto e mi rimane in mano lmpugnatura della messa in moto...... una volta in moto era totalmente scarburata, tra porchi vari riesco a carburarla decetentemente.... ma continua con i vuoti in accelerazione, ma almeno tiene il minimo.... provo a tagliare un ramo e noto subito che la catena e troppo tirata, ok regolo catena, provo a tagliare e vedo che saltella sul ramo .... catena del caz..... e oltretutto pericolosa, qualcuno la usa e si trova bene???? posto il sito x farvi un idea della motosega in questione - http://www.made-in-china.com/showroo...w-PN2500-.html dimenticavo si sporca totalmente la motosega x ecesso di olio che butta fuori la catena!!!!
            ciao.... non vorrei sbagliarmi ma dalle immagini mi sembra sia questa http://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-POTATURA...86.c0.m14spero per tuo suocero di sbagliarmi...
            Ultima modifica di Actros 1857; 22/09/2009, 12:46.

            Commenta


            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
              ciao.... non vorrei sbagliarmi ma dalle immagini mi sembra sia questahttp://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-POTATURA-MOTOSEGHE-GIARDINAGGIO-TAGLIARE-25-CC_W0QQitemZ300347795961QQcmdZViewItemQQptZAttrezz i_per_Giardinaggio?hash=item45ee1fa9f9&_trksid=p32 86.c0.m14spero per tuo suocero di sbagliarmi...
              e proprio lei.......

              Commenta


              • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                ciao.... non vorrei sbagliarmi ma dalle immagini mi sembra sia questahttp://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-POTATURA-MOTOSEGHE-GIARDINAGGIO-TAGLIARE-25-CC_W0QQitemZ300347795961QQcmdZViewItemQQptZAttrezz i_per_Giardinaggio?hash=item45ee1fa9f9&_trksid=p32 86.c0.m14spero per tuo suocero di sbagliarmi...
                Una delle tante copie cinesi delle zenoah.. ci montano anche di serie la catena rovescia altrimenti taglia troppo

                Commenta


                • magari fosse rovescia la catena, magari taglia di piu e rimbalza molto meno.....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                    magari fosse rovescia la catena, magari taglia di piu e rimbalza molto meno.....
                    ciao.. dillo piano piano a tuo suocero che con 200 euro ne comperava tre di questi "gioielli".....

                    Commenta


                    • la migliore per fare potatura e la g2000 della zenoah..

                      Commenta


                      • Ad un open house della Stihl ad Imola ho usato diverse macchine che non avevo mai provato x fare delle sculture.
                        Non è come in bosco ma ci ho comunque lavorato una giornata intera e mi sono fatto un'idea abbastanza precisa.
                        A parte l'ottima 441C e la valida 280 abbiamo usato la ms200 che conosco bene (ho la vecchia 020,identica) e la 192.
                        bè devo dire che la 192 è stata una piacevolissima sorpresa,sia con la barra 3\8 normale che con la micro carving.
                        Niente a che vedere con quella scatola plasticosa della 190t di mio suocero che ha solo un gran motore ma è assemblata da schifo.
                        La 192 è leggera,bilanciata e ha un gran motore estremamente meglio della mia Zenoah g2500 che è valida ma spompata,e anche il poco peso in più non infastidisce.
                        Sto pensando di prenderne una,mi piace anche il fatto che il carter motore sia in alluminio pur avendo l'involucro in resina,così il peso si abbassa ma la parte meccenica è più resistente.
                        Qualcuno di voi l'ha usata a giornata x potature,come regge a sforzi prolungati?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                          Ad un open house della Stihl ad Imola ho usato diverse macchine che non avevo mai provato x fare delle sculture.
                          Non è come in bosco ma ci ho comunque lavorato una giornata intera e mi sono fatto un'idea abbastanza precisa.
                          A parte l'ottima 441C e la valida 280 abbiamo usato la ms200 che conosco bene (ho la vecchia 020,identica) e la 192.
                          bè devo dire che la 192 è stata una piacevolissima sorpresa,sia con la barra 3\8 normale che con la micro carving.
                          Niente a che vedere con quella scatola plasticosa della 190t di mio suocero che ha solo un gran motore ma è assemblata da schifo.
                          La 192 è leggera,bilanciata e ha un gran motore estremamente meglio della mia Zenoah g2500 che è valida ma spompata,e anche il poco peso in più non infastidisce.
                          Sto pensando di prenderne una,mi piace anche il fatto che il carter motore sia in alluminio pur avendo l'involucro in resina,così il peso si abbassa ma la parte meccenica è più resistente.
                          Qualcuno di voi l'ha usata a giornata x potature,come regge a sforzi prolungati?
                          se ti riferisci alla stihl 192 c e non la t io ne posseggo una da quasi un anno, devo dire che e una macchina veramente ottima, x tagliare piccoli alberi e sramare, regge benissimo a sforzi prolungati, lo usata anche l altro giorno x tagliare 2 cavaletti di legna ben caricati da mio suocero, ( di solito li taglio con la sua stihl 031 av) li il motore e sotto sforzo alla grande, ma con le dovute precauzioni e senza pretentendere troppo, la piccola stihlmi a stupefatto, non pensavo ce la facesse, eppure il piccolo motore da 30 cc girava bello allegro, te la consiglio vivamente, la 192 c lo presa perche mi ricordava moltissimo la 020 av professional (bellisima motosega degli anni 70, piccola e ben costruita,e veloce nel tagliare ma con una marea di rogne) data dentro x prendere un alpina 40 family non lo avessi mai fatto, motore da 40 cc lento e poco potente, la 020 av professionall li dava fumo nel tagliare, quando ho visto nel depliant la 192 c, sono andato di corsa dalla stihl o dato dentro quel catorcio del alpina e mi sono portato a casa la 192c, e tutto un altro mondo come motosega... quasi quasi ne compro un altra identica

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                            Ad un open house della Stihl ad Imola ho usato diverse macchine che non avevo mai provato x fare delle sculture.
                            Non è come in bosco ma ci ho comunque lavorato una giornata intera e mi sono fatto un'idea abbastanza precisa.
                            A parte l'ottima 441C e la valida 280 abbiamo usato la ms200 che conosco bene (ho la vecchia 020,identica) e la 192.
                            bè devo dire che la 192 è stata una piacevolissima sorpresa,sia con la barra 3\8 normale che con la micro carving.
                            Niente a che vedere con quella scatola plasticosa della 190t di mio suocero che ha solo un gran motore ma è assemblata da schifo.
                            La 192 è leggera,bilanciata e ha un gran motore estremamente meglio della mia Zenoah g2500 che è valida ma spompata,e anche il poco peso in più non infastidisce.
                            Sto pensando di prenderne una,mi piace anche il fatto che il carter motore sia in alluminio pur avendo l'involucro in resina,così il peso si abbassa ma la parte meccenica è più resistente.
                            Qualcuno di voi l'ha usata a giornata x potature,come regge a sforzi prolungati?

                            la vecchia 020 e simile alla 020 proffesional, solo che ha l impugnatura centrale come 192 t, la proffesional 020 invevece e simile alla 192 c, come motore come la trovi la 020????difetti??

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                              la vecchia 020 e simile alla 020 proffesional, solo che ha l impugnatura centrale come 192 t, la proffesional 020 invevece e simile alla 192 c, come motore come la trovi la 020????difetti??
                              La 020 è una bomba,ha un motore esagerato(un pò duretto da avviare in aria...),una costruzione robustissima,e un'ergonomia ed una bilanciatura eccellenti.
                              Unici nei il prezzo (sui 650-700 euro),il peso più elevato delle mini-motoseghe tipo Zenoah 2500 e il fatto che a calarla e ad alzarla con la corda da sopra l'albero tende un pò ad impigliarsi.
                              Come macchina però e stratosferica,anche in aria si taglia a tutta barra anche nel secco che è un piacere.
                              Io uso la barra flessibile che rimane meno intrappolata,richiede qualche accortezza in più ma va molto bene.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                La 020 è una bomba,ha un motore esagerato(un pò duretto da avviare in aria...),una costruzione robustissima,e un'ergonomia ed una bilanciatura eccellenti.
                                Unici nei il prezzo (sui 650-700 euro),il peso più elevato delle mini-motoseghe tipo Zenoah 2500 e il fatto che a calarla e ad alzarla con la corda da sopra l'albero tende un pò ad impigliarsi.

                                Da notare che la differenza di cilindrata tra la zenoah 2500 e la stihl ms 200 t è di 10 cc.
                                La differenza di peso e costo trova in questo parametro ampia motivazione.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                  La 020 è una bomba,ha un motore esagerato(un pò duretto da avviare in aria...),una costruzione robustissima,e un'ergonomia ed una bilanciatura eccellenti.
                                  Unici nei il prezzo (sui 650-700 euro),il peso più elevato delle mini-motoseghe tipo Zenoah 2500 e il fatto che a calarla e ad alzarla con la corda da sopra l'albero tende un pò ad impigliarsi.
                                  Come macchina però e stratosferica,anche in aria si taglia a tutta barra anche nel secco che è un piacere.
                                  Io uso la barra flessibile che rimane meno intrappolata,richiede qualche accortezza in più ma va molto bene.
                                  non e la 020 che intendevo io allora, quella che intendevo io e fuori produzione risale agli anni 70, io avevo questa http://www.youtube.com/watch?v=PscfQ...om=PL&index=28 fino a 4 o 5 anni fa, era di mio padre la usava x tagliare piccoli alberi, aveva parecchie rogne di carburazione e altro, ma quando andava era una goduria immensa, so che facevano la stessa motosega ma x essere usata con una mano sola, io invece avevo la gemella del filmato grazie comunque x la tua disponibilita nessuno ne ha mai posseduta una?????come andava??

                                  Commenta


                                  • potatura pini

                                    scusate se mi intrometto, sono nuovo, dovrei potare 10 pini vicino casa. x i rami piu bassi credo di usare scala e motosega ma x quelli piu alti cosa mi dite della "motosega"montata sulla punta dell'asta di un decespugliatore a 4 tempi honda 31cc? fino a che diametri potrei stare tranquillo?grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                      scusate se mi intrometto, sono nuovo, dovrei potare 10 pini vicino casa. x i rami piu bassi credo di usare scala e motosega ma x quelli piu alti cosa mi dite della "motosega"montata sulla punta dell'asta di un decespugliatore a 4 tempi honda 31cc? fino a che diametri potrei stare tranquillo?grazie
                                      ciao. usare scala e motosega ok ma prenditi o una cintura con anelli o un'imbracatura e assicurati prima di tagliare (l'infortunio e' sempre in agguato)la barra che si monta sul decespugliatore di solito e' di 25/30 cm di taglio ma considera che lavora bene fino a 10 max 15 cm oltre forza molto e fatichi per tagliare visto che hai una leva molto lunga. ma l'honda 4 tempi non e' 35 cc di cilindrata?

                                      Commenta


                                      • ok, x la sicurezza

                                        grazie roncola, mi armero di tanta pazienza x i rami piu alti. che io sappia, i pini non sono mai stati potati. grazie x la dritta dell' imbracatura. l'honda è un gx 31, quello ad aste e bilancieri.
                                        Ultima modifica di ceppone; 29/09/2009, 20:48. Motivo: risposta parziale

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                          grazie roncola, mi armero di tanta pazienza x i rami piu alti. che io sappia, i pini non sono mai stati potati. grazie x la dritta dell' imbracatura. l'honda è un gx 31, quello ad aste e bilancieri.

                                          Questo tipo di decespugliatore, se non vado errato, non può essere usato con eventuali applicazioni da sramatura in quanto il motore non può resistere a lungo in uso verticale, a causa della lubrificazione a carter umido tradizionale.

                                          Commenta


                                          • sul gx31

                                            non lo so'.secondo il rivenditore lavora bene anche inclinato, poi....lunghi sforzi non credo di farli. sei sivuro che si a carter umido. x tradizionale intendi dire con tipo "coppa dell'olio"?
                                            fammi sapere cosi non lo disintegro

                                            Commenta


                                            • Per favore, evitiamo di andare fuori argomento. Qua si parla di motoseghe da potatura.
                                              Grazie!
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • ragazzi una curiosita, la stihl 192 c e dotata del pacco lamellare,???al aspirazione?? ho e normale?? grazie

                                                Commenta


                                                • credo proprio abbia l aspirazione diretta,il pacco lamellare non lo usano da una vita sulle mts,se non erro

                                                  Commenta


                                                  • Oggi ho maneggiato con calma la nuova Husqvarna t 435.
                                                    Mi pare proprio bellina, bilanciata e ammortizzata bene, almeno da spenta.
                                                    Il peso c'è ma in linea con le altre 35cc da potatura. Anche la linea è decisamente aggressiva.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                                      credo proprio abbia l aspirazione diretta,il pacco lamellare non lo usano da una vita sulle mts,se non erro
                                                      il pacco lamellare lo usano ancora sulle motoseghe tuttofare , in pratica molte di quelle ad impugnatura singola e minimo 30cc
                                                      Ultima modifica di ROBY 78; 02/10/2009, 20:56. Motivo: errore
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Mi pare, ad esempio, la Efco 132 lo abbia.

                                                        Commenta


                                                        • Io avevo la ms 200T, poi ho cambiato ed ho preso la 338xpt (scelta commerciale da rivenditore husqvarna, comunque obbiettivo).
                                                          Premetto che la ms 200 t è una gran macchina, ma devo dire che a livello di rapporto qualità-prezzo-potenza forse la 338 è leggermente meglio.
                                                          Per potatura pura io consiglio solitamente la ECHO 260, con barra carving o meno a seconda delle preferenze.
                                                          Un mio cliente ha commentato le prestazione della piccola in questo modo (spero si possa scrivere): " ... fantastica, va come una scoreggia...." (nel senso che è inarrestabile)
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • per quanto riguarda il pacco lamellare le motoseghe che c'e l'hanno ora sono la zenoah dalla g320-g300 fino alla 3200 poi c'e l'efco oleo mac 131- 132 che non e altro che il motore zenoah con plastiche con adesivi diversi e colore diverso..queste motosoghe hanno un range di lavoro molto limitato..e non vanno un gran che bene..io ne ho addirittura modificate per farle andare meglio.. qualcosa si guadagna..ma risentono troppo della posizione per cio non hanno una carburazione ottimale..per fare un es se in piano il motore gira bene se la metti con la barra verso l'alto come per tagliare un ramo alto la motosega ti fa il vuoto..per cio bisogna trovare una carburazione che soddisfa tutte le posizioni..allora si avra un motore ora magro ora troppo grasso.. con perdite di motore di 1000 e piu giri..l'unica che andava bene era g320 con pacco lamellare sul cilindro..era veramente regolare..ora sono state rimpiazzate dalla gz3500 con motore strato e compensatore..unica macchina in commercio a basse emissioni da potatura...va veramente bene..questo 35cc e molto bilanciato con la barra da 30 il motore si fa sentire con i suoi 13500giri..piu leggera della ms200 e piu apprezzata da alcuni manutentori per la bilanciatura e sopratutto il peso.. con questo non tolgo niente alla ms 200 che resta la migliore come potenza e va di piu come motore..pero a fine giornata si sente molto la differenza di peso sul polso..per quanto riguarda le motoseghe da potatura secondo me se uno deve solo fare quello la migliore e la zenoah g2000..e come avere un coltello in mano..e come motore logico e un 18 ma va veramente bene..fai di tutto..e dopo una giornata e come non l'avessi usata..l'unica pecca e ancora il prezzo un po alto..

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Io avevo la ms 200T, poi ho cambiato ed ho preso la 338xpt (scelta commerciale da rivenditore husqvarna, comunque obbiettivo).
                                                              Premetto che la ms 200 t è una gran macchina, ma devo dire che a livello di rapporto qualità-prezzo-potenza forse la 338 è leggermente meglio.
                                                              Per potatura pura io consiglio solitamente la ECHO 260................

                                                              Come bilanciamento macchina come ti sei trovato?
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X