MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    la ms 192 t della stihl sei sui 350 euro di listino e hai una bella 30 cc peso ridotto barra carving e catena da 1/4 tutti cmpresi nel prezzo. husqvarna da potatura te le sconsiglio io non ne vedo ingiro e le poche che ci sono ne sento parlare male.. la 132della efco l hai mai provata? io ho visto la sua sorella della oleomac e va bene in effetti è picola come macchina la 125...la 192t fattela dare in prova qui dal mio concessionario quand era uscita la dava in prova forse anche il tuo ne ha una di prova ..

    Commenta


    • #62
      sconsiglio la Stihl 192t con la barra carving. Non avendo la pompa dell'olio regolabile, schizza olio da tutte le parti! con la barra normale va bene.

      Commenta


      • #63
        Qualcuno ha la shindaywa 269T o l'ha provata....? Volevo acquistarla,mi fanno 330€,di prezzo com'e'? si puo' tirar giu' qualcosa?

        Commenta


        • #64
          spendi qualcosina in più e prendi una stihl 192t secondo me

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da nanogt Visualizza messaggio
            Qualcuno ha la shindaywa 269T o l'ha provata....? Volevo acquistarla,mi fanno 330€,di prezzo com'e'? si puo' tirar giu' qualcosa?
            La shindaiwa 269T è al 100% una Echo Cs-2600es...
            Attached Files
            Ultima modifica di sam85; 18/12/2006, 13:17. Motivo: inserimento foto
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • #66
              Lo so,ho visto che voi intenditori preferite sthill(io ho appena cominciato a guardare x una motosega,prima mi accontentavo),ma il rivenditire della mia zona non mi sta' molto simpatico,anzi mi sta' proprio sul.... e invece un'altro ha shindaywa e jonsered,solo che la seconda mi sembra pesi un tot in piu'...cosa dite voi ,io ho preso anche il decespugliatore della shindaywa ed e' una cannonata....

              Commenta


              • #67
                Jonsered=Husqvarna... non è il massimo sulle motoseghe da potatura

                Commenta


                • #68
                  Secondo voi pero' con quella da potatura posso anche tagliare legna come faccio adesso con la echo 290 EVL,sono stufo di spendere soldi x aggiustarla,poi ho la echo 500VL che uso solo x i grossissimi tagli...

                  Commenta


                  • #69
                    dipende da cosa vuoi tagliare. sono macchine piccole. ma hai necessariamente bisogno di una motosega da potatura a una impugnatura?

                    Commenta


                    • #70
                      Devo tagliare ciliegi,albicocchi,peschi e molto spesso vado nel bosco in quanto devo far andare due stufe tutto l'inverno,la uso abbastanza e volevo provare quella da potatura ma sono indeciso adesso....non vorrei dover bestemmiare poi x l'impugnatura non confortevole x i tagli normali o perche' trovo qualcosa di un po' piu' sostanzioso...

                      Commenta


                      • #71
                        se non fai potature in tree climbing, potresti prendere una motosega a impugnatura tradizionale. di certo, hai più potenza, e l'impugnatura è più comoda

                        Commenta


                        • #72
                          Mi sa che hai ragione ,grazie mille x il consiglio,sei gentilissimo....cosa mi consiglieresti tu?

                          Commenta


                          • #73
                            spostiamoci nel topic "Motoseghe Hobbistiche e da giardinaggio". ti ho già lasciato un post lì
                            Ultima modifica di Tommy361; 16/12/2006, 23:32.

                            Commenta


                            • #74
                              dolmar

                              ciao tutti, arieccomi.
                              Torno proprio adesso da un concessionario dolmar trovato per caso mentre si facevano gli acquisti di natale.
                              Il proprietario gentilissimo e un pò fuori di testa mi ha proposto la dolmar ps221thc "la motosega da potatura più leggera al mondo" (come da pubblicità) 2,5 Kg a 340 € con barra carving di serie.
                              Voi luminari cosa ne pensate, sia della marca/modello che del prezzo????
                              Grazie a quanti vogliano rispondere.
                              Ciao

                              Commenta


                              • #75
                                devi paragonare il rapporto peso potenza non stare guardare solo il peso e la barra e catena...magari ce ne sono di migliori non conosco quel modello mi informerò e ti saprò dire

                                Commenta


                                • #76
                                  Echo

                                  Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. ho visto che parlavate di prezzi di motoseghe da potatura.... io ho appena preso una ECHO CS 320 TES a 245,00 euro.... cosa ne pensate?

                                  ciao a tutti

                                  Commenta


                                  • #77
                                    motosega echo320t

                                    Ciao a tutti, ho da pochi mesi comprato una echo320t per usarla in arrampicata sulle piante; ho notato che piuttosto spesso devo intervenire sulla carburazione ed inoltre , anche se carburata, tende a spegnersi in fase di rilascio acceleratore e per riaccenderla a volte sono necessari anche 6 o 7 strappi, questo, appeso all'imbragatura non è molto comodo. Non ditemi di alzare ancora il minimo perchè comunque la catena deve fermarsi. Sono graditi consigli. GRAZIE
                                    Paolonet2003

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao paolonet, penso che forse forse la tua echo non sia carburata così bene se si spegne in rilascio. Vedi di trovare la giusta combinazione aria/miscela, lasciando stare il minimo che in questo caso non si tratta di minimo basso, facendo in modo che non si spenga in rilascio a motore caldo.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da paolonet2003 Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti, ho da pochi mesi comprato una echo320t per usarla in arrampicata sulle piante; ho notato che piuttosto spesso devo intervenire sulla carburazione ed inoltre , anche se carburata, tende a spegnersi in fase di rilascio acceleratore e per riaccenderla a volte sono necessari anche 6 o 7 strappi, questo, appeso all'imbragatura non è molto comodo. Non ditemi di alzare ancora il minimo perchè comunque la catena deve fermarsi. Sono graditi consigli. GRAZIE
                                        Paolonet2003
                                        Ce l'hai un contagiri?
                                        Se vuoi ti passo la carburazione esatta da fare sulla macchina...
                                        WHY STAY ORDINARY

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                          Ce l'hai un contagiri?
                                          Se vuoi ti passo la carburazione esatta da fare sulla macchina...
                                          Sam passla a tutti l'info che non fa male sapere come si carbura per bene la motosega.
                                          Personalmente uso la sthil e problemi di carburazione non ne ho mai avuti anche con il filtro intasato di segatura. M'è pure caduta da 12m di altezza e l'unica cosa che ha riportato è stato la perdita dello sfiato del serbatoio(ovviamente non è caduta sui sassi) Quando la uso spesso la lascio accesa penzolante sotto di me e la spengo solo se non voglio consumar troppo quando mi muovo o faccio manovre di corda.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            io uso la campagnola ad aria compressa mod m/3 a cui ho attaccato direttamente il manico dell'asta telescopica ed avvitato un manico di un flessibile laterale...

                                            forse non è perfettamente a norma 626 ma è maneggevolissima.

                                            Per il grosso ho una dolmar con lama da 45

                                            Iacopo

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Carburazione valida solamente per Echo Cs-320TES:

                                              Vite di regolazione L: 2 giri e 3/4

                                              Vite di regolazione H: 2 giri e 7/8

                                              Vite di regolazione T (minimo meccanico): svitare la vite fin che la punta va appena appoggiarsi sulla leva dell'acceleratore e riavvitare di 1 giro / 1 giro e 1/2.

                                              Con il contagiri si deve registrare al max tra i 13.000 / 13.400 giri.
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Come regolazioni di base vanno bene...ma devi tener conto dell'altitudine a cui lavorarono le macchine e soprattutto al fatto che non tutte le macchine sono uguali. Comunque per la carburazione è sempre meglio lasciar fare a chi se ne intende, non è facile carburare, si rischia di fare solo danni.


                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da garlic Visualizza messaggio
                                                  Come regolazioni di base vanno bene...ma devi tener conto dell'altitudine a cui lavorarono le macchine e soprattutto al fatto che non tutte le macchine sono uguali. Comunque per la carburazione è sempre meglio lasciar fare a chi se ne intende, non è facile carburare, si rischia di fare solo danni.


                                                  ciao
                                                  La carburazione suggerita non è la base... in base all'altitudine si lavora solamente per un quarto di giro come permette i tappi di sicurezza rossi posti sulle viti di regolazione. La carburazione va bene per l'ultima serie con avviamento facilitato e carburatore che rispetta le norme antinquinamento EPA 2. Puoi smanettare quanto vuoi sulle viti di carburazione, tanto con i tappi di sicurezza saresti vincolato ad una minima regolazione quindi rischio di far danni non ce nè, al limite la macchina potrebbe fare dei piccoli vuoti in accelerazione e basta. Per rimuovere i tappi c'è un sistema...
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Per favore, siete pregati di utilizzare post già esistenti (se ce ne sono) o di aprirne dei nuovi per parlare delle tecniche utilizzate per la carburazione delle motoeghe.
                                                    In questo thread si parla ESCLUSIVAMENTE di motoseghe da potatura.
                                                    Grazie per la collaborazione.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      vorrei comperare una motosega da potatura e leggendo i vostri post ho avuto molte notizie
                                                      pero' i prezzi che dite intorno ai 300 euri mi sembrano pochi rispetto a cosa mi hanno chiesto a me ,io mi sono orientato huscuarna 338xp pari a euro 500 oppure tanaka 34 cc intorno ai 400 euro
                                                      io mi sono basato su queste macchine che vorrei usare non per potatura e quindi stare su macchine particolarmente leggere ma per tagliare legni piccoli tronchetti sramare e altri lavori che con la motosega tradizionale diventerebbe pesante e difficoltoso
                                                      quindi avere un buon motore su una macchina maneggevole


                                                      cosa mi consigliate visto che sono indeciso

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        I prezzi che hai scritto qui dalle mie parti sarebbero altini...
                                                        Cmq l'husqvarna 338xpt è 10 volte meglio della tanaka!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          se stai sui 500 euro e vuoi una macchina che sia buona sia per sramare che per tagliare piccoli tronchi(quindi maneggevole) io ti consiglerei una STIHL MS200T. Vai su una macchina davvero professionale che per qusti lavori è proprio ottima

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            anche secondome molto meglio la 200t io ce l ho da 1 anno e mezzo ci faccio anche piccoli abbattimenti ma essenzialmente poto con quella macchina è una bomba non ha paura di nulla tagli anche roba da 30 cm di diametro senza alcuna smorfia testato su robinia

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              grazie per le vostre info in settimana andro a vedere da concessionario stihl per vedere il modello che dite e sentiro quanto costa

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X