MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Primo Accesso

    Ciao a tutti
    Vorrei un parere sulla sthill ms 200 , va bene anche per potare in tree climbing?
    qui chiedono 630 euri per il gioiellino, sapete dirmi se è un buon prezzo?
    thank you

    Commenta


    • se non mi sbaglio di listino sono 730€ per la 200, in treeclimbing c è chi la usa ,anche un utente del forum dice che si trova meglio che con la200 t , quella con impugnatura da potatura per intenderci .e di listino è sui 690 euro sono ottime macchine tutte e due cambiano solo per il tipo d impugnatura e il il peso varia un pochino
      Ultima modifica di luca90; 15/03/2007, 19:56.

      Commenta


      • Anche secondo me per potare ti conviene la 200T.
        Cmq la 200 ad impugnatura normale a listino costa 700 €.
        Come prezzo al Sud si risparmia qualcosa, credo che da voi i prezzi siano un pò più alti.
        ciao

        Commenta


        • Ragazzi mi intrometto per consigliarvi l'aggeggio ke sto usando io comprato su e-bay a 160 euro come "baraccone" ma ke sinceramente sta superando le mie più rosee aspettative!! Si chiama ATTILA in questo momento non è in vendita ma qui vi rimando al suo sito



          Premetto e sono sicuro che ki di mestiere se nè starà ben largo da acquistare "bricolage" del genere ma per gli hobbisti mi sento di dire ke funziona!!!
          Non ha ancora passato il collaudo di stagione nel senso ke l'ho sto usando solo da un mese quindi l'anno prossimo spero ke parta e tantomeno non ho idea della sua resistenza lungi da me quindi dal paragonarlo a marche tipo echo sthill o quant'altro però però kisà ke non sia l'uovo di colombo!!!
          A ki potrà interessare fornirò volentieri altre valutazioni in corso d'opera.
          Dimenticavo..acquistato con regolare fattura e garanzia!!!
          ciao a tutti

          Commenta


          • Salve sono un nuovo arrivato...
            Volevo avere info e consigli sull'acquisto di una motosega multiuso valida anche per potatura sporadica.
            Io sono indeciso tra la Echo 320Ts e la Efco 132S (che mi sembra di capire che sia uguale alla Komatsu G3200).
            Ho sentito dire in giro che la Echo va molto bene ma ha qualche problema con la carburazione!?

            Vi chiedo qualche consiglio

            Commenta


            • Ciao alecari, ti posso garantire che la 320TES è nettamente migliore della G3200 che praticamente è una oleo mac, sia come maneggevolezza, affidabilità e prestazioni.
              Per il discorso dei difetti di carburazione, ti dico che ci sono stati e anche parecchi, ma solamente sulle CS-2600ES seconda serie, con l'ultima e terza serie sono stati tutti perfettamente risolti, grazie alla nuova marmitta e al nuovo carburatore.
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • x i problemi di carburazione della Echo 320TES, purtroppo sembrano riguardare anche la serie 2006. Notizie certe da vari concessionari (prov Genova). Problemi che si risolvono con vari interventi di regolazione.
                Relativamente alla Efco 132s = Komatsu G3200 tutti ne parlano molto bene: meno performante della Echo ma sicuramente molto affidabile
                Anche a detta di chi vende sia Echo che Efco o komatsu Zenoah.

                A me personalmente piace l'idea di avere una macchina affidabile, anche se va a scapito delle prestazioni

                Commenta


                • opinione personale, se vuoi quel genere di motosega, io la Efco non la prenderei, perchè a parità di peso si trovano cilindrate maggiori, e visto che la vuoi multiuso qualche cm3 in più potrebbe far comodo.
                  Ovviamente il mio ragionamento non considera il prezzo.

                  Ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                    Ciao Luca.,
                    sapresti indicarmi il sito? Grazie
                    vai a questo sito è quello dell'importatore italiano della Komatsu Zenoah

                    Scopri il nostro catalogo B2B e i nostri prodotti di alta qualità per il tuo business.

                    Commenta


                    • comparativa sul campo... Echo Vs Efco

                      Per fortuna dopo un po di ricerche ho trovato un amico che ha comprato da poco una Echo 320TES.
                      Allora stamattina abbiamo deciso di mettere a confronto la sua Echo con una Efco 132S (vedi anche Komatsu G3200).

                      Dopo circa 4 ore di sramatura e taglio di alberi di medie dim (noccioli, castagni, rovere...etc. anche secchi) siamo giunti alla seguenti conclusioni:

                      - putroppo per la Echo si confermano numerosi problemi di carburazione (lui ha già fatto varie regolazioni, anche c/o centro assistenza); il problema + fastidioso è che inclinando la motosega questa sale di giri ...ne segue che se la carburazione non è un pò + grassa si rischia lo spegnimento della motosega (situaz abbastanza noiosa se si è in cima ad un albero)

                      - a favore della Echo bisogna riconoscere forse una maggiore potenza (anche se la Efco provata era nuova di pacco (le prestaz dovrebbero migliorare)

                      - per quanto riguarda il peso non abbiamo notato grosse diff

                      - a favore della Efco carburazione perfetta e rendimento + che buono

                      - lubrificazione catena alla pari (Efco non regolabile)


                      Per l'affidabilità verificheremo in seguito.

                      E' da premettere che x noi in Liguria capita spesso di spostarsi da quota livello del mare a 600-800 mt. Quindi le carburazioni sono influenzate da tali variazioni di altitud. La Efco non ha risentito di tali variazione


                      Vorrei spezzare una lancia a favore dei marchi italiani (anche se il motore è Jap)

                      Commenta


                      • Io sono gia alla seconda cs2600,l'unico problema di carburazione è dovuto agli sbalzi di quota,sopra gli 800mt comincia a rognare.
                        Ma questo mi succede anche con altre motoseghe..
                        Non ho mai notato problemi usandola in qualsiasi posizione(dritta,inclinata,a testa in giu) non è che quella che hai provato ha il collettore di aspirazione fessurato? A me capita spessissimo di doverlo cambiare,me ne accorgo appunto quando muovendola aumentano i giri

                        Commenta


                        • x boscarolo

                          Ti ringrazio x la dritta...
                          Sento il mio amico così può far verificare c/o centro assistenza

                          Commenta


                          • X Alecari
                            Di che anno è la 320? le ultime non mi hanno creato problemi di carburazione. In base alla matricola se vuoi posso dirti se sono state fatte altre modifiche.
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • Per sam85

                              La Echo 320TES è di inizio 2007. Però è del 2006 (vedi adesivo con l'anno di costruzione). Per la matricola devo chiedere al mio amico.

                              A proposito di Echo non ti ho detto che ho anche una Echo Cs 4400. Va veramente bene. Anche se qualche regolazione alla carburazione abbiamo dovuta farla. Per la cronoca abbiamo dovuto rimuovere i tappi rossi sulle viti di regolazione L e H. La vite L svitata la massimo (con tappi montati) non era sufficiente. Abbiamo dovuto regolare la vite L svitandola ancora di 1/4 di giro
                              ossia carburazione ancora più grassa (se non ho capito male). Quella del massimo H è ancora come arrivata dalla fabbrica. Forse avrebbe bisogno di una aggiustatina ossia avvitata un pò (ossia smagrire il max). Mi da l'impressione che il motore possa girare più in alto.
                              Anche se mi sembra di capire che sia meglio avere una carburazione più grassa o ricca (meno probl di lubrificazione è + sicura per la vita della motosega)

                              Tu che cosa ne pensi in merito?

                              Commenta


                              • Ho visto disponibile in italia la supermini zenoah g2000t di 18,5cc sul sito:
                                www.agriteconline.com
                                il prezzo pero' mi sembra un'esagerazione(piu' di 500€).
                                voi che ne pensate?
                                secondo me meglio attendere ancora....
                                Saluti
                                Luca

                                Commenta


                                • a me a me lascia scettico una motosega così piccola.... andrà bene per rami molto piccoli, e ora che prendo e accendo la motosega, ho fatto prima con un segaccio

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da saltasiepe Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti
                                    Vorrei un parere sulla sthill ms 200 , va bene anche per potare in tree climbing?
                                    qui chiedono 630 euri per il gioiellino, sapete dirmi se è un buon prezzo?
                                    thank you
                                    la sthil ms 200 con manico tradizionale si pùo usare bene anche per potatura.
                                    Ultima modifica di rimazza; 26/03/2007, 21:14.

                                    Commenta


                                    • Io personalmente non l'ho mai sentita,magari in germania e' famosa pero' fossi in te prenderei ho sthil o dolmar cosi vai sul sicuro,almeno se dovessi avere problemi trovi facilmente assistenza e pezzi di ricambio.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
                                        la sthil ms 200 con manico tradizionale si pùo usare bene anche per potatura.
                                        uellala..........che argomenti convincenti!!
                                        comprata. grazie rimazza

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da saltasiepe Visualizza messaggio
                                          uellala..........che argomenti convincenti!!
                                          comprata. grazie rimazza
                                          x rimazza
                                          dove si può parlare di tree climbing ?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da saltasiepe Visualizza messaggio
                                            x rimazza
                                            dove si può parlare di tree climbing ?
                                            Qua si può parlare di tree climbing;

                                            Ciao e benvenuto sul Forum
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • Qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito del potatore ad asta elettrico (a batteria) GPC 1800 della Black&Decker?
                                              Mi sembra pratico e maneggevole, tanto più che non ne farei un uso molto intenso, ma mi piacerebbe, prima dell'eventuale acquisto, avere qualche parere da chi lo abbia già usato.
                                              Grazie.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • buona sera ha tutti ho comprato una 335xpt sapete dirmi se è una buona mts ho ha dei difetti gravi grazie e buonaserata . lo comprata usata però va bene va in moto alla 2 colpo , hanno messo barra e catena nuova lo pagata 170 euro è troppo ?
                                                Ultima modifica di solo669; 02/04/2007, 22:01. Motivo: continuazione mess

                                                Commenta


                                                • la prima serie uscita aveva una mrea di problemi, ora risolti.....è un po pesante....l'unica cosa se l'hai pagata più di € 350 è l'unico difetto...

                                                  Commenta


                                                  • Ho la possibilità di "scambiare" la Efco 132s con una Sthil Ms192T a fronte di circa 150 euro in +.
                                                    Mi consigliate lo "scambio"...???

                                                    Commenta


                                                    • Salve a tutti. Era da molto tempo che non partecipavo al forum. Nel frattempo abbiamo comprato una sthil ms200T e confermo tutto quello che avevate detto di buono. L'unico "difetto" il prezzo. L'abbiamo pagata 600 euro ma va davvero bene.

                                                      Alecari, come sempre dipende dall'utilizzo che devi fare. La 192T non è professionale e più di tanto non puoi strapazzarla se non vuoi avere guai.
                                                      La 200T l'abbiamo acquistata perchè volevamo una grande affidabilità anche se non facciamo un uso proprio professionale. E' stato un "capriccio" ma siamo soddisfatti per la potenza e manegevolezza estrema.

                                                      Se non sbaglio la 192T viene circa 350-370 Euro quindi devi valutare cuanto vale la tua vecchia motosega.

                                                      Commenta


                                                      • Saluti a tutti.
                                                        Sto cercando i dati tecnici relativi alla Castor C40. Devo svolgere una relazione peritale con pubblicazione dei risultati ... dato che l'utilizzo della motosega non sempre è utili a fini ricreativo/hobbistici ovvero professionali, ma anche per farla finita.
                                                        Qualcuno può indicarmi un pdf con dati tecnici, oppure qualsiasi sito utile alla mia ricerca.
                                                        Vi ringrazio.

                                                        Commenta


                                                        • per Pierpa

                                                          La Castor è stata assorbita dalla Alpina.
                                                          Puoi provare a sentire quelli della Alpina ai seg. indirizzi

                                                          Alpinaitalia S.p.a.
                                                          31025 Santa Lucia Di Piave (TV) - Via Ettore Maiorana, 3
                                                          0438 661811 • 0438 453009
                                                          www.alpinaitalia.com
                                                          agente sig Poli 335-6791649


                                                          P.s. Cosa volevi dire con ..."ma anche per farla finita..." ???

                                                          Commenta


                                                          • Ti ringrazio dell'informazione precisa. Le cronache locali non frequentemente), riportano notizie relative a infortuni non "accidentali" e mi capita, per lavoro, di occuparmene. Molto spesso il risultato travalica la migliore capacità immaginativa ...
                                                            Saluti.

                                                            Commenta


                                                            • buonasera a tutti ,dato che ho letto qualcosa che parla della cs320 e l' ho gia ordinata mi arriva giovedi , vorrei sapere se è una fregatura . ho gia scritto ha un esperto nel forum bravissimo in questo campo , però acetto consigli anche da altri sopprattutto da chi la sta usando o chi ne sa qualcosa vi ringrazio e vi auguro una buona serata ciao

                                                              scusate non so che sigla sia tes oppure t dopo il 320 aveva delle lettere costa 280 euro ( ma cosa vuol dire tes?)
                                                              Ultima modifica di solo669; 24/04/2007, 20:29. Motivo: errore

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X