MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per scaruglia.

    Il buon Dio ci ha dato due mani, perchè usarne una sola?:
    Le motoseghe da potatura sono mono-impugnatura solo ed esclusivamente per ridurre i pesi e gli ingombri (mancanza del calcio) cioè per renderle più agili per districarsi negli spazi ridotti e non per essere usata con una sola mano questo è VANGELO

    Commenta


    • Attento all'utilizzo di motoseghe monoimpugnatura per sramare,soprattutto tenendo i rami con la mano libera.
      Com motori potenti e catene "ingorde" non penso ci sia situazione piu pericolosa in cui lavorare,
      Giusto 13 mesi fa il mio collega si è tranciato i tendini di un dito della mano sinistra sramando olivi con una stihl 200t....e gli è andata decisamente bene.
      Se la compri(ed è un ottimo aquisto) .....legati la mano sinistra dietro la schiena.....

      Commenta


      • Originalmente inviato da Omolupo Visualizza messaggio
        Grazie innanzitutto, mioffrono una Stihl 192T a 330Euro consegnata a casa (ma ho chiesto uno sconto).
        La Echo 2600 invece la trovo su e-bay a 270 euro circa (spedizione compresa)... quale delle due?

        Credo che tutte e due siano prive di barra carving al momento della vendita... siceramente ne sento aprlare molto, ma non so assolutamente a cosa serva......
        La barra carving(quella a punta,tanto per intenderci) è utile per avere piu precisione nel taglio..... se la utilizzi per potatura e piccoli lavori di dendrochirurgia.
        Attento che montarla dopo l'aquisto,tra catena,barra e rocchetto non ti basta un altro centone.

        Commenta


        • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
          Il buon Dio ci ha dato due mani, perchè usarne una sola?:
          Le motoseghe da potatura sono mono-impugnatura solo ed esclusivamente per ridurre i pesi e gli ingombri (mancanza del calcio) cioè per renderle più agili per districarsi negli spazi ridotti e non per essere usata con una sola mano questo è VANGELO
          Concordo con te sul fatto di non incoraggiare l'utlizzo di una motosega con un mano sola, ma non dimentichiamo che una roncola può essere anche più pericolosa utilizzata allo stesso modo. Specialmente se parliamo di motoseghe piccole, con barra carving e con catena 3/8, nelle quali il pericolo di rimbalzo è molto ridotto.
          Purtroppo qualsiasi utensile, utilizzato per tagliare legna, rappresenta un potenziale pericolo, e l'unica protezione veramente efficace è l'attenzione estrema a ciò che si sta facendo.

          Personalmente trovo accettabile l'utizzo, in caso di bisogno, con una sola mano, con la consapevolezza che un mvimento errato può avere conseguenze molto gravi, ma questo anche con le due mani sulle impugnature.

          Ciao.

          Commenta


          • tutto vero..la sicurezza non è mai troppa..però bisogna considerare che la ms200t e la 338xpt "mordono" di più di una da potatura leggera che quindi è un pò più controllabile

            Commenta


            • Una mano no, una mano si.

              Ho una certa età e ne ho vista passare di acqua sotti i ponti e distrutte di motoseghe da potatura.Che una motosega sia pericolosa al pari di una roncola o di un'ascia è lapalissiano
              Però l'alto grado di pericolosità è rappresentato dal fatto che si tende a tagliare ramaglia abbastanza sottile e flessibile sia in pianta che a terra e l'effetto rimbalzo è elevatissimo mentre con i rami un pò più consistenti l'effetto è molto più ridotto. Con questo non voglio fare terrorismo ma mettere sul chi và là persone con poca esperienza. Non dico che sia tassativamente vietato usare una sola mano, ma che ci siano almeno i minimi presupposti di sicurezza.
              Pensa che io sulle catene da potatura non abbasso mai i limitatori di profondità , non sono abbastanza in gamba da abbassarli tutti allo stesso punto, preferisco buttare alle ortiche una catena al 30% anzichè una più tagliente ma che si inpunta e diventa ingestibile.

              Commenta


              • ..vero vero vero..io sulla 200t se li tocco è in base a cosa taglio e comunque sempre con la dima più piccola perchè sennò mi scappa dalle mani da come s'impunta

                Commenta


                • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                  .....
                  Però l'alto grado di pericolosità è rappresentato dal fatto che si tende a tagliare ramaglia abbastanza sottile e flessibile sia in pianta che a terra e l'effetto rimbalzo è elevatissimo mentre con i rami un pò più consistenti l'effetto è molto più ridotto.....
                  Buonasera Morovenexian,

                  Non ho ben capito la questione del rimbalzo con la ramaglia sottile, me la potresti spiegare?
                  Perchè io ero convinto che fosse il contrario, e cioè che il pericolo del rimbalzo si presentasse quando la punta, o meglio il settore a rischio, veniva a contatto con un corpo solido.

                  Ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                    Il buon Dio ci ha dato due mani, perchè usarne una sola?:
                    Le motoseghe da potatura sono mono-impugnatura solo ed esclusivamente per ridurre i pesi e gli ingombri (mancanza del calcio) cioè per renderle più agili per districarsi negli spazi ridotti e non per essere usata con una sola mano questo è VANGELO
                    hai mai provato ha potare su piattaforma aerea? li più delle volte bisogna tenere il ramo con una mano e con l'altra tagliarlo. con due mani sulla motosega si fa andare il ramo dove vuole, è vero che umenta il rischio bisogna stare attenti! a sentire voi bisognerebbe bandirle...

                    Commenta


                    • A quanto mi risulta morovenexian usa praticamente solo motoseghe da potatura ed in questo ha qualche decennio d'esperienza, quindi ....
                      Non si tratta affatto di bandirle ma, più semplicemente, di usare ogni strumento per il lavoro per cui è stato concepito.
                      Come, ad esempio, la Stihl MS660 non è la macchina più adatta per normali lavori di potatura in quota, le motoseghe da potatura non sono le più adatte per lavori di abbattimento, sramatura e depezzamento, tutto qui. Mi pare persino ovvio.
                      Poi, chi ha l'esigenza di fare l'uno e l'altro con una sola motosega, sceglierà secondo l'impiego prevalente e/o secondo le preferenze personali, ma è bene che sia avvertito e valuti i pro e i contro.
                      (Qui si stava rispondendo a scaruglia che chiedeva consigli su una motosega da potatura da usare molto poco per potare).
                      Ciao
                      PiGì

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                        A quanto mi risulta morovenexian usa praticamente solo motoseghe da potatura ed in questo ha qualche decennio d'esperienza, quindi ....
                        Non si tratta affatto di bandirle ma, più semplicemente, di usare ogni strumento per il lavoro per cui è stato concepito.
                        Come, ad esempio, la Stihl MS660 non è la macchina più adatta per normali lavori di potatura in quota, le motoseghe da potatura non sono le più adatte per lavori di abbattimento, sramatura e depezzamento, tutto qui. Mi pare persino ovvio.
                        Poi, chi ha l'esigenza di fare l'uno e l'altro con una sola motosega, sceglierà secondo l'impiego prevalente e/o secondo le preferenze personali, ma è bene che sia avvertito e valuti i pro e i contro.


                        Buonasera a tutti è da un pò che vi leggo e misembrate le persone giuste per avere qualche informazione, vorrei comprare una motosega da potatura, avete mai sentito parlare delle motoseghe della AMA Garden mod. TH 25.12 ?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                          Buonasera Morovenexian,

                          Non ho ben capito la questione del rimbalzo con la ramaglia sottile, me la potresti spiegare?
                          Perchè io ero convinto che fosse il contrario, e cioè che il pericolo del rimbalzo si presentasse quando la punta, o meglio il settore a rischio, veniva a contatto con un corpo solido.

                          Ciao
                          Premetto che mi occupo di potatura di olivo, e al 99% lavoro su scala a piolo, il rimbanzo non tanto riferito come fine a se stesso ma alla specificità della potatura. Allego una foto: se effettuo il taglio nel punto A la motosega la devo impugnare con tutti i crismi in quanto il ramo oscilla tanto. Molto meno nel punto B. A questo mi riferivo io come rimbalzo. Non ho sperienza in piattaforma, ma mi fido di quello che dite voi. La foto non è tanto per la quale ma la prima che mi è capitata.
                          Ultima modifica di morovenexian; 18/02/2008, 17:04.

                          Commenta


                          • Per i possessori di mts tipo stihl 200: test semplice.....tagliate dei rami di 3-4cm di diametro all'apice della chioma o ancora meglio di un ramo gia tagliato...e noterete con quanta forza il legno viene tirato dalla motosega.

                            Commenta


                            • scusate una cosa, ma come si fa a potare rametti di 3-4 cm di diametro con una 200t?io faccio il potatore di olivi frutta ecc. da 25 anni e finalmente in questi giorni mi sono comprato una 200t ,ma solo per escusivo taglio di rami più consistenti sull'albero e pulizia dei polloni interni(anche tagli a volte di 30-40 cm) che mi portano via molto tempo(lavoro a cottimo) il resto del lavoro lo faccio con segaccio professionale.il rischio in questo modo diciamo che è molto poco ,basta solo stare attenti ai polloni ,li si può impigliare la lama.nella potatura delle olive l'operatore cammina sulla pianta con forbice e sega dopo averla pulita con la motosega, questo secondo me è il modo di operare con la motosega (qualunque sia) sull'albero.la stessa serve esclusuvamente di supporto non come esclusivo utensile.spero di essermi spiegato nel mio piccolo.ciao a tutti

                              Commenta


                              • Leggere questi interventi di grande livello, mi mette confusione..... son ancora incerto tra la Stihl 192T e la Echo 2600...

                                Ho capito che avrei bisogno della barra carving per potare (attività alla quale però per ora mi dedicherò di meno). Capisco anche però che per tagliare la legna da camino avrei bisogno della barra normale... quindi dovrei comprare entrambe? so che per la Echo é possibile, é così anche per la Stihl? Grazie siete grandi!!!

                                Commenta


                                • Vinceco, capisco bene quello che vuoi dire, ma per favore rimaniamo a parlare delle motoseghe.
                                  Per le tecniche di potatura ci sono appositi thread.
                                  Se tu la usi solo come "supporto" non è detto che altri usino come "supporto" il segaccio.
                                  Ciao
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Omolupo Visualizza messaggio
                                    Leggere questi interventi di grande livello, mi mette confusione..... son ancora incerto tra la Stihl 192T e la Echo 2600...

                                    Ho capito che avrei bisogno della barra carving per potare (attività alla quale però per ora mi dedicherò di meno). Capisco anche però che per tagliare la legna da camino avrei bisogno della barra normale... quindi dovrei comprare entrambe? so che per la Echo é possibile, é così anche per la Stihl? Grazie siete grandi!!!
                                    Premetto che non sono assolutamente un esperto di potatura. Una cosa però credo di sapere: la barra carving serve essenzialmente per operazioni di dendrochirurgia (cura chirurgica di piante malate, ferite, danneggiate da insetti ...); per la normale potatura non è necessaria. Al tuo posto opterei certamente per la barra normale.
                                    Quanto al dilemma 192T/CS2600, preferisco non pronunciarmi, non avendole mai usate. Tanto per confonderti ulteriormente le idee (hi hi hi!!), potrei consigliarti di prendere in considerazione anche le Zenoah delle quali sento parlare un gran bene.
                                    Ciao.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • xactros1857 ,io ho solo fatto delle chiarezze techniche secondo me.queste servono per chi come me ha chiesto consigli prima...ed adesso altri. non si può passare l'idea che la motosega serve per potare tutto altrimenti si da un'informazione errata e pericolosa.io non sono un tecnico di motoseghe,ma trovo questo forum interessante dove attingo informazioni da chi ne sa più di me su qualsiasi argomento poi elaboro tutto e decido.se l'informazione è errata qualcuno potrebbe capire male e farsiMALE questo credo.scusami questa non è polemica ,ma solo chiarimento capiscimi ok?del resto da quando ho scoperto voi sto ampliando la mia conoscenza in vari campi della mia passione che è tutto cioò che è natura.
                                      xomolupo ,anchio avevo i tuoi stessi dubbi ,poi ascoltando i consiglidi tutti qui ho preso la mia decisione (secondo la mia idea di utilizzo macchina).ho preso una 200t che mi fa tutto per adesso poi se avrò bisogno di qualcosa di più consistente allora deciderò per altro.comunque ascolta tutti ,sono in gamba e poi decidi.ciaoooo

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                        xactros1857 ,io ho solo fatto delle chiarezze techniche secondo me.queste servono per chi come me ha chiesto consigli prima...ed adesso altri. non si può passare l'idea che la motosega serve per potare tutto altrimenti si da un'informazione errata e pericolosa.io non sono un tecnico di motoseghe,ma trovo questo forum interessante dove attingo informazioni da chi ne sa più di me su qualsiasi argomento poi elaboro tutto e decido.se l'informazione è errata qualcuno potrebbe capire male e farsiMALE questo credo.scusami questa non è polemica ,ma solo chiarimento capiscimi ok?del resto da quando ho scoperto voi sto ampliando la mia conoscenza in vari campi della mia passione che è tutto cioò che è natura.
                                        xomolupo ,anchio avevo i tuoi stessi dubbi ,poi ascoltando i consiglidi tutti qui ho preso la mia decisione (secondo la mia idea di utilizzo macchina).ho preso una 200t che mi fa tutto per adesso poi se avrò bisogno di qualcosa di più consistente allora deciderò per altro.comunque ascolta tutti ,sono in gamba e poi decidi.ciaoooo
                                        Avrei trovato una 200t, usata a 250-300 (mi dicono di listino va a 700 circa), senza barra carving (che non si può montare)... che ne dite?

                                        Commenta


                                        • Se compri una mts da potatura da 25cc (o anche le nuove da 20cc)con la giusta catena e barra(carving) ti puoi dimenticare il segaccio.
                                          Io la uso prettamente per potatura olivi e ci tagli anche ramoscelli da 1,5-2cm.
                                          Ovvio che su diametri di 20cm una mts tipo stihl 200 va decisamente meglio ma rende solo su grossi tagli, se su una pianta fai 2-3 tagli grossi e il resto del lavoro lo devi eseguire con segaccio e forbice ti sei giocato i vantaggi temporali e di minor fatica.

                                          Commenta


                                          • xomolupo,io sono molto diffidente per l'acquisto di una macchina usata per giunta una professionale come quella,a meno che non si conosca il proprietario.pèoi sono senpre del parere di comprare bene....dura nel tempo,poi decidi te anche in base alla tua tasca....ciao a presto

                                            Commenta


                                            • x boscarolo,ma ti rendi conto che vuol dire una giornata con la motosega in mano?pergiunta sugli alberi.certo una piccola per potare è meglio ,più leggera,ma poi se devi fare altro che fai ne porti due?non so quanto convenga.ed il discorso sicurezza?con una più grande stai sempre attento HAI PAURA con una piccolina lavori sempre col pesiero ...tanto è piccola,bisogna tenere presente la sicurezza non lo dimentichiamo.ciao

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                xomolupo,io sono molto diffidente per l'acquisto di una macchina usata per giunta una professionale come quella,a meno che non si conosca il proprietario.pèoi sono senpre del parere di comprare bene....dura nel tempo,poi decidi te anche in base alla tua tasca....ciao a presto
                                                Non é un problema di prezzo... o meglio lo é perchè per una 200T nuova il listino e' di 700 euro.... quindi il risparmio é sopra il 50%... a quanto la comprerei nuova scontata?

                                                Commenta


                                                • x omolupo,certo che è anche una questione di prezzo...io scontata l'ho presa a 570euro ,ma devi decidere te secondo l'utilizzo che ne fai.comunque la 200t è una bestiaaaaaaaa ,fa tutto la devi usare con molta attenzione,è una professionale,decidi te ...senti gli altri ,domanda,qui sono tutti molto disponibili daiiiiiiiiiiiiiiii ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                    x boscarolo,ma ti rendi conto che vuol dire una giornata con la motosega in mano?pergiunta sugli alberi.certo una piccola per potare è meglio ,più leggera,ma poi se devi fare altro che fai ne porti due?non so quanto convenga.ed il discorso sicurezza?con una più grande stai sempre attento HAI PAURA con una piccolina lavori sempre col pesiero ...tanto è piccola,bisogna tenere presente la sicurezza non lo dimentichiamo.ciao
                                                    Ho presente...eccome se ho presente
                                                    Io preferisco una mts piccola da utilizzare spesso che una piu potente da riservare a pochi tagli.
                                                    Le ho provate entrambe ma per le mie capacità e i miei muscoli (soprattutto per lavori in pianta)la scelta va verso le piccole.
                                                    E proprio per un fattore sicurezza.
                                                    Poi dipende anche dai lavori da eseguire,se devi abbattere a pezzi una grossa pianta è meglio portarsi una 200t( o pari),piu veloce visto che si fannno pochi tagli.
                                                    Se devi potare o pulire una pianta di olivo(tanti piccoli tagli mirati).....la 200t è troppo pesante,potente e poco precisa.

                                                    Commenta


                                                    • x boscarolo,più pesante? diquanto?pro e contro da mettere sul piatto,comunque la 200t iopenso che è un tuttofare ...la piccola forse no.secondo il bisogno uno decide è logico....anche il prezzo incide ciaooooo

                                                      Commenta


                                                      • hai presente la potenza della 200 ?..beh dimezzala e avrai una piccola da potatura "vera" ..e te lo dico io che ne ho cambiate tante e che ho la 200..e il prezzo è anche di conseguenza relativo

                                                        Commenta


                                                        • comunque io sono del parere che la 200t e migliore ed anche più versatile,ci fai tuttooooooo senza problemi,vuoi mettere portare una motosega e portarne due?ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                            comunque io sono del parere che la 200t e migliore ed anche più versatile,ci fai tuttooooooo senza problemi,vuoi mettere portare una motosega e portarne due?ciao a tutti
                                                            Ogni volta che sento dire che una motosega è la migliore mi siedo sconsolato e piango.

                                                            Credo solo che chi ha da imparare dovrebbe dare retta ai professionisti.

                                                            AH..
                                                            tra fare a pezzzi una pianta come detto da boscarolo e una potatura di acqua ne passa..
                                                            per questo consiglia due motoseghe diverse per due lavori diversi..
                                                            e penso che abbia ben presente cosa voglia dire stare in pianta tutto il giorno...
                                                            S-Riki

                                                            Commenta


                                                            • Ciao, ieri sono subentrat durante un discussione sulla pericolosità della della motosega da potatura e forse il mio messaggio è sfuggito. Avreibisogno di prendere una motosega da potatura e vi chiedevo se qualcuno di voi conosce il modello TH 25.12 della AMA Garden, ho avuto modo di provarla ma solo per poco e mi è sembrata una buona macchina.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X